Visualizza la versione completa : GS1200 come sfiatare aria dalle forcelle
Ciao a tutti, sto riassemblando le forcelle del mio GS.. Sono fermo alla parte in cui prima di rimontarle sulla moto, bisogna prima eseguire la prpcedura di sfiato aria dalle canne. Qialcuno lo ha gia fatto? Il manuale dice che bisogna aprire le valvoline sulla sommita delle forcelle, portare le canne a fine battuta, richiudere le valvoline e procedere con il montaggio. Č corretto? Cosi facendo peró si crea il vuoto e le canne non escono piu dai foderi per effetto del risucchio. Se qualcuno sa come si fą, che parli !! :-)
Ps l'olio č stato correttamente messo (0.65 lt x canna)
Un grazie a chi saprą aiutarmi
Gabriele
portare le canne a fine battuta
Quale fine battuta? Non e' che intendono il tutto esteso per caso?
A leggere sembra che la vite si debba chiudere con la canna tutta gił.
Infatti poi dicono di non aprire la vite con la forcella estesa, proprio per non perdere la tenuta stagna.
In teoria credo che poi il volume dentro alla forcella si riempia dei vapori dell'olio.
Quindi alla fine un equilibrio all'interno si dovrebbe trovare in questo modo.
MAD BORSA
12-12-2011, 16:35
quando si sfiata su forke da off, bisogna mettere la moto sul cavalletto centrale in modo che le forke siano completamente estese...a quel punto si sfiata
Di seguito Vi riporto (e commento secondo quanto io ho capito) i passi dettati dal manuale (da me "regolarmente acquistato") BMW:
SFIATO DELLA FORCELLA:
Passo 1)
Inserire lo stelo della forcella dal basso fino a fondo corsa nell'elemento triangolare (sta dicendo di inserire il fodero forcella nel trapezio triangolare inferiore quello dove si avvita con 2 bulloni per canna)
Passo 2)
Avvitare manualmente il serraggio dell'elemento triangolare inferiore (sta dicendo di stringere il fodero della forcella con i bulloni del trapezio inferiore
Passo 3)
Smontare il tappo a vite e smaltire l'anello di tenuta (sta dicendo di togliere il tappino a vite di sfiato che si trova sulla sommita' superiore della forcella.)
Passo 4)
Montare il tappo a vite con l' anello di tenuta nuovo senza avvitarlo ( sta dicendo di montare il tappino a vite lasciandolo lento (
Passo 5)
Introdurre fino a battuta la canna nell'elemento triangolare superiore ed avvitare il tappo ( qui infine sta dicendo di sfilare la canna dal fodero forcella fino a quando la parte superiore della stessa non si inserisce nel elemento triangolare superiore, per intenderci quello dove si alloggia il manubrio)
Una volta portata la canna sul triangolo, avvitare il tappino di sfiato.
Quindi in definitiva, il manuale sembra dire che la canna deve prima essere estesa con il tappino aperto, e solo una volta montata sul triangolo superiore, chiudere il tappino. Cosi non si forma il vuoto, ma dentro la canna c'e aria.
Interpreto male ?
Saluti
Gabriele
Riporto quanto scritto nel manuale:
A montaggio avvenuto, il braccio longitudinale della forcella deve essere ventilato.
*****************
Ventilazione del braccio longitudinale forcella
Inserire la forcella dal basso fino a fondo corsa nell'elemento triangolare.
Avvitare manualmente il serraggio dell'elemento triangolare inferiore.
Smontare il tappo a vite e smaltire l'anello di tenuta.
Montare il tappo a vite con un nuovo anello di tenuta, senza avvitarlo.
Introdurre fino in fondo la canna nell'elemento triangolare superiore e avvitare il tappo.
A fronte di quest'ultima riga deduco che il bullone va avvitato con la forcella estesa!
si ieri sera appunto ho fatto peoprio cosi
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |