Entra

Visualizza la versione completa : la via francigena proposta con issuu.com


pv1200
05-12-2011, 21:22
Qualche anno fa ho ripercorso un antico tragitto medievale lungo un itinerario che parte dal kent in inghilterra e giunge attraverso la francia a roma.
Ho pubblicato il report sul sito che ho in firma e i titolari l'hanno riproposto si Issuu Un modo un pò diverso di leggere un report
Anche se tratta di viaggio non recente spero possa essere fonte d'ispirazione o di interesse.

http://issuu.com/trentinomotoadventure/docs/laviafrancigena

Panda
06-12-2011, 08:59
come sempre GRANDE ENZO !!!!


ps, sherato anche su FB e leoni di calabria ;)

positivo
06-12-2011, 09:47
...possono bastare tre :!: :!: :!:?

(mi sto giocando tutte le pause caffé!!!)

alech
06-12-2011, 20:18
La lettura a video mi è stata un poco faticosa, ma la fatica è stata ampiamente ripagata.
Soprattutto nei tratti di strada che conosco, penso all'Alta Provenza, per un attimo ho viaggiato con te. È stata una bella sensazione. Grazie!

pv1200
06-12-2011, 20:22
Panda, Positivo vi nomino miei fidi scudieri
grazie a voi e ad Alech in effetti bisogna avere un bello schermo per leggere bene cmq
qui c'è la versione normale dovesse interessarti
http://trentinomotoadventure.com/category/viaggi-oltre-confine/la-via-francigena/

il_Paso
06-12-2011, 20:35
bellissimo!
Grazie PV....

trottalemme
06-12-2011, 21:55
Bravo Enzo! Bellissimo report e foto straordinarie.

moretto
06-12-2011, 22:21
Molto bello ed interessante...ottima idea..

yns
07-12-2011, 00:34
Bravo!! Bellissimo viaggio e ben presentato. Qualche mese fa un mio amico italiano mi aveva parlato della "via francigena" e non potevo trovare nulla a riguardo. Almeno fino ad oggi! Anche se per me arrivare fino in Inghilterra è un pelo più difficile.. ;)

pv1200
07-12-2011, 07:42
Grazie ragazzi mi fa "moltissimo" piacere leggere i vostri commenti a riguardo del report (grazie Alech per il commento lasciato sul sito) Mi farebbe piacere leggere anche le critiche che servono sempre. Issuu è una funzione diversa dalle solite presentazioni che siamo abituati a leggere magari può anche non piacere
Yns speriamo che un giorno tu possa realizzare questo sogno e se proprio non potrai fare la parte francese puoi sempre considerare solo il percorso italiano che è ricco e molto suggestivo

trottalemme
07-12-2011, 08:10
Ciao Enzo! Prendo al volo il tuo invito, non per criticare, ma per scrivere che il formato di Issuu è molto accattivante (rivista da sfogliare) e per chiederti cosa è Issuu. Ho cercato di capirlo da solo, ma non ho trovato molte informazioni.

pv1200
07-12-2011, 08:25
In genere è uno strumento che viene usato per mostrare in rete cataloghi o proposte aziendali. Avendo scritto per TMA un report lungo con tante foto l'editor del sito ha pensato di fare una prova utilizzando questo formato che risulta a mio parere gradevole alla vista forse meno alla lettura per chi ha uno schermo piccolo
Qlc info più dettagliata qui di seguito

http://www.2puntozeropertutti.it/?p=196

positivo
07-12-2011, 14:19
Panda, Positivo vi nomino miei fidi scudieri...

...per la barba di Merlino :rolleyes: quale onore, grande onore!!!

...ehm, gasp, dunque, ah, sì, ecco:

...giuro solennemente di seguire i Valori Erranti promettendoVi fedeltà assoluta ed impegno costante nell’ affrontare le sfide che questo cammino mi riserverà e sono consapevole del fatto che venir meno alla parola data comporterà per me un grave affronto nell’Onore.

(a ‘sto punto mi dovrei beccare pure uno schiaffo a ricordo del giuramento fatto? ...me raccomando ...fai piano)

pv1200
07-12-2011, 14:23
Fido scudiero ho anche girato l'anello per non lasciarti il segno impresso sulla fronte
dunque ci sarebbe la mukka nella stalla da governare ma è quell'altro marrano che mi preoccupa

positivo
07-12-2011, 14:28
...pure lo schiaffo in fronte? Ma non eravamo d'accordo sulla guancia? :mad:
Vabbè, và, vado a governare, ops lavorare

Grazie messere, com'é umano lei...

pv1200
07-12-2011, 14:32
dopo ti darò un goccio de vin dal santo graal che ti riprendi Cmq sulla fronte lo spadone sulla guancia lo schiaffone..rimedio subbito

Panda
07-12-2011, 17:31
enzo come gia ti dissi al tempo

il sito è ottimo....ma dal palmare non è semplice visualizzare


ave

Deleted user
07-12-2011, 17:48
ci dato una veloce occhiata.

merita sicuramente piu' tempo per approfondire la lettura, lo faro'.

intanto grazie

ciao

positivo
07-12-2011, 22:47
…hei capo, massa robe in ‘na volta sola, tante grassie ma mi dimetto seduta stante.
Se farte da scudiero vol dire ciapàre tutte ‘ste botte xe meio che te-te ‘rangi. Rinuncio volentieri anche al “goccio de vin dal santo graal” perché ho l’impressione che sei anche un po’ …corto di braccio e gò anche mi la me dignità!!! :(:(:(

pv1200
08-12-2011, 10:26
Grazie ancora a tutti. In effetti per leggerlo ci vuole un pò di tempo ma sono veramente tante le cose viste che meno di così non sono riuscito a fare. Ecco in questo forse l'aspetto della rivista, rispetto alla classica colonna proposta normalmente per la lettura di un articolo, facilita un pochino. almeno a me pare sia meno pesante visivamente
Mii positivo non fanno più gli scudieri di una volta peccato avevi una bella carriera davanti

zenmaster
08-12-2011, 17:23
bellissimo! da farci un pensierino davvero
grazie PV :)

positivo
08-12-2011, 22:02
...Mii positivo non fanno più gli scudieri di una volta peccato avevi una bella carriera davanti

…messere, mi consenta l’ardire ma, il corso serale rapido per corrispondenza che ho frequentato con notevole profitto presso il “Sancho Panza Institute” di Salamanca mi consentirà nevvero sicuramente una fulgida carriera.
Per sua conoscenza, ho superato l’esame finale con il brillante risultato di 110 e laude. :lol::lol::lol:

Curra
08-12-2011, 23:08
Da mettere in programma, veramente ben dettagliato complimenti.

louis
09-12-2011, 17:15
@pv1200: sicuramente un bel giro, a me piace molto la Provenza ad esempio, ma che c'entra con la Via Francigena?
Ne voglio parlare, anche perchè sono nato proprio sul suo tracciato.

Il nome originario è legato ad uno scritto dell'anno 994 dell'arcivescovo Sigerico di Canterbury: un report del suo viaggio a Roma e ritorno, con l'elenco dettagliato delle sue tappe (i suoi waypoint :)).
Il percorso è pertanto unico e ben preciso... ma siamo nell'epoca delle iniziative turistiche per cui si è un po' allargato a coprire un'ampia zona d'Europa. Per me invece è unica, come c'è un unico Camino de Santiago.

Per chi volesse qualche indicazione più precisa basta un giro di Google o Wikipedia.
Qui il percorso storico: http://www.viafrancigena.com/mappa_eu.htm

louis
10-12-2011, 11:42
@pv1200, dopo aver letto meglio il contenuto del tuo link devo correggermi, ho visto che quello che ho scritto io l'avevi già spiegato in dettaglio.
Ieri avevo usato un monitor piccolo e la lettura era un po' penosa.

L'ho scritto un po' affrettatamente perchè avevo da poco avuto una discussione sull'argomento. La mia tesi era che se invece di propagandare una serie di varianti si fosse data maggior pubblicità al percorso di Sigerico, avremmo una Via forse altrettanto significativa quanto il Camino de Santiago.

Complimenti comunque per il giro e per il report. Il formato di issuu è interessante, non lo conoscevo, mi sa che lo userò.

pv1200
10-12-2011, 20:51
Ringrazio tutti per l'attenzione che mostrate per il report e per questo itinerario. La VF non è famosa come il camino probabilmente perchè gli amici spagnoli da più tempo hanno saputo valorizzare i loro percorsi. Per quanto riguarda la VF, l'idea di sfruttarla alla maniera del camino di santiago è più recente e pertanto anche le associazioni che sono state istituite a riguardo lo sono Cmq è un percorso codificato anche se più ramificato rispetto al camino che è composto per ogni suo percorso da un'unica strada. Sigerico annotò il percorso a ritroso da roma verso canterbury indicando un'80 di tappe
che potete leggere qui:
http://www.francigena-international.org/newsite/upload/LINK_List_of_mansiones.pdf
Successivamente pellegrini commercianti e uomi d'arme la ripercorsero per svariati motivi e con diversi percorsi o varianti vennero così eretti ospitali monasteri locande e altri edifici per accogliere i viandanti ecco perchè si parla poi di una rete e non di un percorso definito. Quello da me fatto ha cercato di ripercorrere la maggior parte delle mansiones o tappe dir si voglia.

Ambro61
11-12-2011, 13:31
Complimentoni!!

pv1200
12-12-2011, 09:17
Grazie ambro mi fa molto piacere che questo report sia piaciuto anche a te

mitico mauro
21-12-2011, 17:57
Grande Piv!!! mi sto leggendo tutto il tuo report e sto segnando su una cartina il percorso
descritto. con l'intento di andare a farlo la prossima estate.
Una domanda,; come è la guida in inghilterra a sinistra?

pv1200
21-12-2011, 18:51
Mitttico Mauro.. intanto per il tempo che dedichi a tutta la lettura del report che nonostante la mia sintesi è stato partorito bello lunghetto (meno non potevo) e anche per l'idea di fare questo viaggio Bravo. La guida inglese mi chiedi com'è .. a sinistra ti rispondo. A parte gli scherzi ci devi fare l'abitudine è un pò strano sulle rotonde. Sembrerà bizzarro ma è più facile guidare dove c'è traffico mentre se fai le stradine forestali azz... l'istinto mi portava sul mio lato naturale Il problema l'ho risolto con un nastro rosso sul manubrio a sx.

pv1200
10-04-2012, 16:07
posto questo link relativo ad una collana di guide e cartografia gps che potrebbe essere interessante per gli interessati
http://libri.terre.it/libri/collana/0/libro/287/La-Via-Francigena.-Cartografia-e-Gps-