Visualizza la versione completa : mercato moto novembre
PHARMABIKE
02-12-2011, 20:22
letto su moto.it quasi -44% :(
Sta diventando un bene di lusso,vedrete che prima o poi rispunta fuori la bella tassetta.
Superteso
02-12-2011, 21:06
da martedi non avremo neanche gli occhi per piangere :crybaby:
da martedi non avremo neanche gli occhi per piangere :crybaby:
Ma per piacere!!
Quindi da martedì tutti in 5 per macchina o su mezzi pubblici,telefonini a casa,non dovrai più prenotare una settimana prima per mangiare una pizza e così via?Macchèhooooo!!!!
Chissà che la gente non abbassi un pò la cresta e torni a contentarsi di ciò che ha(che è fin troppo per la maggior parte!!)
squalomediterraneo
03-12-2011, 16:29
Mamba tutto giusto tranne che per il fatto che tra la "gente" non hai considerato che ci sei pure tu :wink:
Non è che siamo (io comunque no) convinti che la crisi sia "cavolo" degli altri ? Perchè se così fosse siamo un po fuori strada...e senza GS :lol: :lol: :lol:
Superteso
03-12-2011, 16:37
Ma per piacere!!
Mi fà piacere per tè che non hai problemi di sorta...
Altri sono già in notevole difficoltà già da qualche tempo...:-o
squalomediterraneo
03-12-2011, 16:44
Che comunque i media abbiano rotto le p@lle e che ci stiano sguazzando è pure vero.
Abbiamo capito, spero, adesso basta !!!
Come si dice ?
...tu mi dici quello che devo fare, e io lo faccio...:mad:
Comunque non c'era bisogno di un governo tecnico per far funzionare l'italia.
Tutti siamo capaci di aumentare le tasse... chissà dovre andremo a finire?
squalomediterraneo
03-12-2011, 20:51
Infatti non c'è bisogno di avere chi ci dice cosa dovremmo fare.
Noi lo sappiamo benissimo ma facciamo finta di niente.
A mio avviso la ricetta salva Italia è semplice :dignità, civiltà e rispetto.
Ma negli ultimi 20 anni si è fatto di tutto per deviare da questi principi.
Spero di non dover aggiungere altro, altrimenti rischiamo di essere fuori posto :wink:
Mamba tutto giusto tranne che per il fatto che tra la "gente" non hai considerato che ci sei pure tu :wink:
Io sono figlio di poveri contadini,lavoro da quando avevo 15 anni, ho moglie e bimba di 3 anni a carico,più mutuo casa ecc,però non vivo di stronzate,vado a piedi ed in bici,non seguo la moda,vivo senza iphone e cagate simili ecc.ecc.,intendevo solo questo,imparare a rinunciare al superfluo,poi lungi da me dal fare i conti nelle tasche altrui.Per quanto riguarda la crisi io pago come gli altri e forse di più perchè sono "preda facile".;)
Il 3D comunque credo che si trasferirà nel Monty,qui siamo fuori luogo.:)
squalomediterraneo
04-12-2011, 14:42
Appena aggiornato dal TG.
Non credo che ci sia molto da dire.
Mamba la tua esternazione nel secondo post dava un'impressione diversa.
Sfotunatamente o per fortuna, siamo in molti ad essere "preda", e rinunciare al superfluo significa dare un'ulteriore batosta al consumo, che, se ci facciamo caso, nelle "civiltà" moderne è composto al 90 % di superfluo.
Inoltre, per ritornare in tema, mi sa che diventerà difficile anche disfarsi del superfluo, a meno di rottamare le moto, perchè sul mercato ci saranno sempre più offerte.
Il nuovo avrà problemi serissimi.
TRANQUILLI !
aspettano tutti il gs a liquido.
ex premier on. S. Berlusconi
Mamba la tua esternazione nel secondo post dava un'impressione diversa.
Si,rileggendo ci può stare.Comunque il lato positivo può essere che ci si affezioni di più ai nostri averi sapendo che sostituirli non è semplice.
Il mio GS credo mi farà compagnìa ancora per un pezzo.Per l'usato potrebbe essere il momento del rilancio,pur avendo già ricevuto la bastonata con gli euro 0-1-2 intanto.Staremo a vedere.Il mio augurio è che ognuno possa avere ciò che desidera,ma che comunque se non potrà, sia almeno capace di godere di ciò che già possiede,senza soffrire più di tanto quando vedrà passare un GS raffreddato a liquido!:eek::-p:lol:
Superteso
04-12-2011, 17:11
mah......
eccheproblema vi fate...
per avere il GS raffreddato a liquido ....
basta andare in giro quando piove :lol:
vedrete dicembre e gennaio!
Sta diventando un bene di lusso,vedrete che prima o poi rispunta fuori la bella tassetta.
Stanno parlando di tassa sui cani di lusso, pensa se non tirano fuori la tassa sulle moto. Poi sicuramente se sono BMW a gli occhi di tutti sono moto di lusso, vanno tassate!!!! Il tipo col SUV da 70k € è un poverino!!!
Io direi che per iniziare a salvare l'Italia, i deputati dovrebbero ridursi lo stipendio mensile di 30 mila €... e non tassare coloro che già pagano regolarmente le tasse e hanno lo stipendio pari a 1400€.
carlo.moto
04-12-2011, 19:37
Stanno parlando di tassa sui cani di lusso,
Hai delle cimici a Montecitorio??????
Hai delle cimici a Montecitorio??????
L'ho letto su questo forum e sentito dire in giro, tra 1000 chiacchiere....
Hai delle cimici a Montecitorio??????
Questa era la discussione:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340320
Spero siano solo parole, io sono in possesso del cane e del GS.:arrow:
... Poi sicuramente se sono BMW a gli occhi di tutti sono moto di lusso...
Urca, questa è un'idea, tassare il marchio blasonato non la cilindrata:)
carlo.moto
04-12-2011, 19:58
Allora "hanno" le cimici a Montecitorio, ok ?
carlo.moto
04-12-2011, 19:58
Urca, questa è un'idea, tassare il marchio blasonato non la cilindrata:)
Allora ci metto quello della Ducati:lol::lol::lol::lol::lol:
paolo chiaraluna
04-12-2011, 23:31
Sta diventando un bene di lusso,vedrete che prima o poi rispunta fuori la bella tassetta.
che si aggiungerà alla supertartassata benzina:
un pieno è diventato uno sbocco di sangue :mad:
Allora ci metto quello della Ducati:lol::lol::lol::lol::lol:
No, piuttosto pago la tassa, ma Ducati mai....!!!!:mad:
squalomediterraneo
05-12-2011, 08:41
Scusate se sono critico, ma 20.000 € per una moto SONO un lusso, quando una utilitaria per famiglia costa la metà.
Che poi ci siamo abituati al lusso e ci sembra "dovuto" e imprescindibile da una vita degna di essere vissuta...credo che si debba "lavorare" proprio su questo.
Urca, questa è un'idea, tassare il marchio blasonato non la cilindrata:)
gennaio 2012:
Hyosung + 270%
BMW - 87%
marchio blasonatissimo:
http://www.motorilive.com/wp-content/uploads/2011/02/LandRover-RangeRover-821111415537191600x1060-500x330.jpg
acquistato nel 2008 da un altro marchio blasonatissimo:
http://www.workmach.it/public/upped/tata/tata_pick_up/tata_pick_up_xenon_1_600.jpg
:lol:
vadolungo
05-12-2011, 09:16
Il mondo è cambiato, ed è successo sotto i nostri occhi. Velocemente ed inesorabilmente le cose stanno prendendo forme nuove, con equilibri nuovi. Chi sta aspettando che la "crisi" passi è come un viaggiatore in attesa, in una vecchia stazione, che passi il treno. Solo che oltre a non esserci più il treni non ci sono più nemmeno i binari.
.
Che poi ci siamo abituati al lusso e ci sembra "dovuto" e imprescindibile da una vita degna di essere vissuta...credo che si debba "lavorare" proprio su questo.
D'accordissimo con te,ci sarà veramente tanto da lavorare!!
...e pensare che per risolvere i problemi del traffico e dello smog, a parte la bicicletta, le moto potrebbero essere una bella soluzione, soprattutto se facessero delle polizze assicurative ad hoc, valutando che se tu hai auto e moto, non puoi usarle in contemporanea.
[QUOTE=r11r;6305002valutando che se tu hai auto e moto, non puoi usarle in contemporanea.[/QUOTE]
Pastereppe kopiare crande Cermania,ja?!!:mad:
Scusate se sono critico, ma 20.000 € per una moto SONO un lusso, quando una utilitaria per famiglia costa la metà.
Che poi ci siamo abituati al lusso e ci sembra "dovuto" e imprescindibile da una vita degna di essere vissuta...credo che si debba "lavorare" proprio su questo.
giustissimo in generale, ma sbagliato in particolare.
Chi compra la moto usata alla metà di quella cifra (spendendo quanto comprare una utilitaria) e non ha automobili intestate?
(tipo me per esempio)
Quotone per r11r, l'uso delle due ruote andrebbe incentivato, non ostacolato.
A parte i costi di gestione astronomici per le grosse cilindrate l'aspetto veramente importante da considerare è in termini di traffico e quindi inquinamento, stress, qualità della vita ecc.
Tricheco
05-12-2011, 13:46
porca pupazza
Stanno parlando di tassa sui cani di lusso,
e fanno di molto bene .... niente di più superfluo! (ed inutile) :lol:
mia moglie non mi paga quattro lire, eppure sono un buon animale !!!!!
PHARMABIKE
05-12-2011, 13:56
Le cose di valore comprate con il sudore ed onestamente
NON sono un lusso !!!
Comunque volevo solo commentare dei dati di vendita:-oG
eliKoalotto
05-12-2011, 14:00
Scusa ma si sapeva che il 2011 era l'anno della stagnazione...:confused:
Così come si sa perfettamente che il 2012 saremo in recessione, quindi segno negativo al valore del PIL.
Insomma, non c'è cchiù pil....:( :mad: :rolleyes:
vedo solo nel PIL chi salverà l'Italia, nello scorso governo ce n'era tanto di PIL (sulle sedie) ma non ce l'hanno fatta! ciavevano una certa età!
Superteso
05-12-2011, 14:40
Insomma, non c'è cchiù pil....:( :mad: :rolleyes:
cito: Cetto Laqualunque
http://www.youtube.com/watch?v=mccXgzKFt4M&feature=related
Chiù pil pettuttiiiii..... :lol:
squalomediterraneo
05-12-2011, 15:32
giustissimo in generale, ma sbagliato in particolare.
Chi compra la moto usata alla metà di quella cifra (spendendo quanto comprare una utilitaria) e non ha automobili intestate?
(tipo me per esempio)
...
Anche nel particolare mi sembra che calzi.
Se hai speso 10.000 € per una BMW usata, avresti speso 4000 € per una Jap dello stesso anno.
Hai scelto un mezzo "superiore" (anche in cilindrata) a discapito della quantità, ma la sostanza non cambia.
Insomma si ritiene che si debba andare a cercare uno per uno i contribuenti per valutare l'effettiva possibilità contributiva ?
Si entra in gruppi disomogenei e si piangono le conseguenze.
Chissà perchè i nostri padri ragionavano in modo diverso: "se ho i soldi in tasca per comprare, e anche quelli per mantenerla, è alla mia portata, altrimenti...nisba!!!"
Ragionando così anche un eventuale aumento dei costi di gestione è possibile affrontarlo, ma se ancora devi finire di pagare il bene che è da subito causa di costi di gestione...:mad:
PHARMABIKE
05-12-2011, 15:55
Squalo dopo aver letto alcuni tuoi interventi ti chiedo " l'amicizia"
le finanziarie ci hanno preso per i fondelli !!!
Chissà perchè i nostri padri ragionavano in modo diverso: "se ho i soldi in tasca per comprare, e anche quelli per mantenerla, è alla mia portata, altrimenti...nisba!!!"
Io ho 39 anni. I miei genitori hanno vissuto anni molto, ma molto più prosperi dei miei. In altre parole, sono vissuti in una congiuntura economica molto più favorevole.
Premesso che mai mi sono indebitato per acquistare una moto, le paternali servono a poco. Ogni individuo è figlio del proprio tempo....
Malatempora currunt.....
Dpelago CrossTourer1200
@squalomediterraneo
grazie del cappellotto, anche se non ne sentivo il bisogno.
Secondo te la moto è lusso ed è giusto tassare, secondo me i parametri da considerare per fare cassa sono altri.
Posso permettermi tre moto, una senza targa, una d'epoca, una recente e nessuno piange miseria, ma certamente non potrei permettermi un suv alla moda, una barca o la villa al mare.
cito:
Insomma si ritiene che si debba andare a cercare uno per uno i contribuenti per valutare l'effettiva possibilità contributiva ?
No, mi pare eccessivo, ma un controllino su cosa e quanto sia intestato al contribuente mi sembrerebbe doveroso onde evitare di pestare m....
senza spirito di polemica (vabbè dai, un po'...) aggiungo che l'invito alla Jap da 4.000 euro, per quanto scelta intelligente, non mi iscrive automaticamente al club degli opulenti perchè, disgraziatamente, lo ignorai quando acquistai, ripeto, usata, la mia attuale moto.
Da cosa avrai capito che faccio rate e vivo al di sopra delle mie possibilità poi non me lo spiego.
Inoltre è ingiusto cambiare retroattivamente l'inquadramento fiscale di un bene di modesto valore commerciale.
carlo.moto
05-12-2011, 18:55
Se compero una barca di 6 metri pagherò ........600 euro di iva ? forse, non so
Se compero un 20 metri pagherò.........10,000 euro di iva, forse, bene ma che kavolo devo pagare in più, pagherò un posto barca che il 6 metri non ha, una manutenzione che il 6 metri non ha, forse è solo l'invidia che fa fare certi discorsi.
squalomediterraneo
05-12-2011, 18:59
dpelago la mia era una riflessione, se c'è chi l'ha interpretata in maniera diversa me ne dispiaccio. So solo che a scuola non mi piaceva la storia, ma devo riconoscerne l'utilità :wink:
krauser, ho solo cercato di comprendere il tuo punto di vista.
Le moto che trovi nella mia firma sono al momento nel mio box, per cui so perfettamente che la somma dei miei rottami non mi consentirebbe di comprare nessuna macchina di lusso.
Ciò non toglie che certamente posseggo del superfluo, vuoi per passione, vuoi perchè non ho capacità di venditore.
Sappiamo perfettamente che stanare gli evasori non è il compito più facile, o quantomeno il punto di forza delle strutture di controllo in Italia.
Non ho scritto che è giusto tassare le moto, ho scritto che prenderne una da 20k € può essere considerato un lusso. E se risulta difficile spendere questa cifra per una di 600 cc. è quasi automatico che si pensi che superando un limite di cilindrata non si commetta un'errore grossolano.
Forse l'ingiustizia più grossa è che un mezzo di 19 anni di età ( e relativo minor valore ) debba pagare la stessa tassa di quella del 2011, ma è così da sempre.
Un po come le assicurazioni, anzi forse peggio, perchè un mezzo vetusto è considerato più pericoloso, però in caso d'incidente la cifra da rimborsare in caso di ragione è decisamente ridotta rispetto ad un mezzo nuovo.
Pare che comunque non debbano esserci sorprese sulle tasse delle moto.
Se io fossi possessore di un SUV alla moda, una barca o una villa, sarei ulteriormente tassato, quindi un maggiore contribuente rispetto ad adesso.
Non è un periodo di caccia alle streghe, ma solo ai soldi, e chi possiede qualcosa si presuppone debba averne :mad:
@carlo.moto
o forse potersi permettere e mantenere giocattoli da centinaia di migliaia di euro implica un tenore di vita elevato sul quale è più giusto intervenire in caso di finanziarie straordinarie?
squalomediterraneo
05-12-2011, 19:03
Da cosa avrai capito che faccio rate e vivo al di sopra delle mie possibilità poi non me lo spiego.
...
Aspetta, aspetta...si sta chiaccherando :wink: i periodi erano scritti con degli spazi di divisione...non erano collegati alla stessa frase...intendevo aggiungere delle riflessioni, non muovere delle critiche a nessuno, a maggior ragione a chi non conosco :smile:
@squalomediterraneo
messa giù così mi piace di più. ;)
squalomediterraneo
05-12-2011, 19:07
Carlo allora io e krauser non dovremmo pagare nulla.
Sai quanti soldi (IVA) spesi per tenere in vita i vecchi cancelli :lol: :mad:
carlo.moto
05-12-2011, 19:10
@carlo.moto
o forse potersi permettere e mantenere giocattoli da centinaia di migliaia di euro implica un tenore di vita elevato sul quale è più giusto intervenire in caso di finanziarie straordinarie?
Ti assicuro che non è il mio caso ma il tenore di vita alto implica anche spese alte, tasse alte perchè in percentuale (iva e parliamo sempre con il comcetto della non evasione ovviamente), mantenere un 20 metri significa "mantenere equipaggio" e relativi stipendi o posto di lavoro, fare un tagliando ad una Ferrari significa pagare una iva su 4.000 euro o giù di lì, contro l'iva che pago io su 400 euro di tagliando per la micra. Voglio solo dire che il lusso (che poi cosa é) già paga per conto suo, io sulla mia RT (che è un lusso) già ho pagato 4000 euro di iva contro i 1600 circa di chi compera una Fazer. Ma cosa è questo accanirsi contro chi si può permettere più di noi? Boh?
squalomediterraneo
05-12-2011, 19:13
Non è accanirsi, STIAMO CERCANDO SOLDI !!! :mad:
Quando sento servizi su ricchi imprenditori che spendono milioni di euro sono sempre contento, muovono il mercato, danno lavoro, sostengono artigiani.
Ed aggiungo che chi ha comprato a rate ha fatto si che la crisi si presentasse a distanza di anni, rispetto al reale punto morto, perchè ha tenuto vivo il mercato.
carlo.moto
05-12-2011, 19:15
Muovere il mercato vuole dire anche mantenersi la Ferrari o la barca da 30 metri, anche in quelle fabbriche lavorano operai che vivono di stipendio grazie a chi compera e mantiene quei beni
carlo.moto ti assicuro che non è accanimento.
Cito squalomediterraneo:
Non è un periodo di caccia alle streghe, ma solo ai soldi, e chi possiede qualcosa si presuppone debba averne.
Se c'hai il 20 metri e il Ferrarino ce n'è da grattare...
Oppure grattiamo la buccia?
carlo.moto
05-12-2011, 19:35
Allora auspico che si vendan0Ferrarino e 20 metri così poi gli operai ed impiegati di chi li produce, una volta perso l'ennesimo posto di lavoro verrano a casa di chi sostiene che il lusso va supermegatassato, (come se già non lo fosse all'origine e per le vita)a chiedere ciò che sicuramente hanno perso e mi auguro che qualcuno provveda di tasca sua
ah, ho capito, perchè secondo te se gli scuci qualche migliaio di euro questi, poverini, vendono barca e Ferrarino...
carlo.moto
05-12-2011, 19:50
Sono sicuro di no e lo spero per chi lavora E SONO TANTI nell'indotto di quello che chiamate lusso, la mia era una risposta provocatoria a l tuo post che dice, visto che hanno ancora, grattiamo. Ripeto, chi compera e mantiene beni di lusso e vita di lusso già PAGA di più degli altri e ovviamente credo che è giusto,ma di qui a dire che si debba punirli perchè stanno meglio di altri ce ne passa!! Oggi nessuno di noi ha detto che una RT, una Harley, una GS sono un bene di lusso , va tutto bene perchèci fa comodo, ma andiamo dai !!!!
Dogwalker
05-12-2011, 19:55
La propensione al consumo cala proporzionalmente all'aumento del reddito. Dal punto di vista degli effetti più o meno regressivi sull'economia, se si deve tassare, conviene tassare i più ricchi.
DogW
@carlo.moto
e chi è che punisce?
Io non cerco funghi in spiaggia, tu?
carlo.moto
05-12-2011, 19:58
Cioè, secondo te, il ricco consuma di meno di un meno ricco. Io spero che stai scherzando, basta pensare che un "ricco" in media cambia auto moto e vestiti molto più spesso di un "meno ricco", per non parlare di frequentazioni che cmq creano giro di denaro.
Roberbero
05-12-2011, 20:24
La propensione al consumo, è la quota di reddito destinata al consumo.
Un ricco consuma di più di un povero, ma un povero consuma tutto mentre un ricco puo risparmiare qualcosa.
Per questo conviene tassare il ricco, tanto quei soldi non li spende.
Per la verità, un famoso ministro delle finanze, diceva: "meglio tassare i poveri, è vero che hanno poco, ma sono tanti"
squalomediterraneo
05-12-2011, 20:25
Credo che l'approccio debba essere diverso.
Chi è ricco (termine che non mi piace) , teoricamente, ha maggiore margine di contribuzione rispetto al meno abbiente, senza per questo dover cambiare più di tanto le sue abitudini.
Io ritengo giusto pagare di più di tassa di proprietà rispetto a chi posside una vespa. So che sembra snob, ma è così.
Che poi si debba vedere a cosa servono i miei soldi e quelli del proprietario della vespa...ma quello è un ginepraio in cui è meglio non entrare, altrimenti andiamo fuori dall' O.T. :lol:
Roberbero abbiamo scritto in contemporanea:wink:
Dogwalker
05-12-2011, 20:26
Cioè, secondo te, il ricco consuma di meno di un meno ricco.
Una persona con un reddito di 100.000 Euro usa una percentuale minore del suo reddito per consumare rispetto ad una persona con un reddito di 20.000 Euro ("propensione al consumo" significa questo). Quindi una persona con un reddito di 100.000 euro consuma meno di cinque persone con un reddito di 20.000 Euro.
Se devo tassare i redditi, posso mettere un imposta in percentuale fissa del reddito, o tassare a scaglioni crescenti con il reddito. Nel primo caso, rispetto al secondo, tolgo di più a chi altrimenti avrebbe consumato di più, e quindi deprimo l'economia più che nel secondo caso.
Dal punto di vista degli effetti più o meno depressivi sull'economia, se si deve tassare, conviene tassare i più ricchi.
DogW
carlo.moto
05-12-2011, 20:27
Per questo conviene tassare il ricco, tanto quei soldi non li spende.
Per la verità, un famoso ministro delle finanze, diceva: "meglio tassare i poveri, è vero che hanno poco, ma sono tanti"
Sulla prima affermazione, conviene a te perchè non ti reputi tassabile
Sulla seconda, purtroppo, volenti o nolenti è tragicamente vera
Luponero
05-12-2011, 20:27
Perchè i concessionari sono più stronzetti del solito?
Superteso
05-12-2011, 20:29
è ancora presto..... aspetta ancora un po
squalomediterraneo
05-12-2011, 20:31
Perchè i concessionari sono più stronzetti del solito?
Vuol dire che erano stronzi anche prima, e chi semina raccoglie :wink:
Roberbero
05-12-2011, 20:33
[QUOTE=carlo.moto;6306617]Sulla prima affermazione, conviene a te perchè non ti reputi tassabile
Non pensavo alle mie finanze, comunque scarse, ma alla teoria economica.
E anche qui c'è da disquisire, perchè la parte non consumata và ad essere investita.
Magari non investe il ricco risparmiatore, ma colui al quale sono stati affidati questi risparmi, banche etc.
Meglio fermarsi qui.
Ducati 1961
05-12-2011, 20:34
Vedrete il prossimo anno quante moto venderanno con l IVA aumentata di 3 punti ...
carlo.moto
05-12-2011, 20:35
Ma ancora se sono ricco avrò il diritto di investire come mi pare o no?
Ovviamente rispettando leggi e tasse. Anche su come investo ci srebbe da dire? nienta altro?
Superteso
05-12-2011, 20:36
l'aumento dovrebbe essere a settembre, dovrebbe prchè non è ancora certo, solo se sarà necessario
squalomediterraneo
05-12-2011, 20:37
magari investendo per finanziare lo stato :lol:
Mercato mese di dicembre ? Previsioni ?
Superteso
05-12-2011, 20:38
numeri del superenalotto.... previsioni? :confused:
Perchè i concessionari sono più stronzetti del solito?
ahhh, ma ditelo!
Dopo tutte queste perle cominciavo a preoccuparmi.
bruciafedere
05-12-2011, 20:58
La propensione al consumo cala proporzionalmente all'aumento del reddito. Dal punto di vista degli effetti più o meno regressivi sull'economia, se si deve tassare, conviene tassare i più ricchi.
DogW
Basterebbe che chi arriva ad accumulare soldi per permettersi una Ferrari o una barca da 20 metri, le tasse le abbia pagate prima.
Cosa che sappiamo tutti non è così.
270mld€ di redditi evasi e solo il 3% degli italiani che dichiara oltre 100000€.
Dentisti da 15000€ anno, gioiellieri da 13000€ anno.
Questi ladri che derubano il welfare tutti i giorni, è bene che vengano tassati dopo.
carlo.moto
05-12-2011, 21:00
Basterebbe che chi arriva ad accumulare soldi per permettersi una Ferrari o una barca da 20 metri, le tasse le abbia pagate prima.
.
Giusto ma le paga anche quando compera la Ferrari e la barca e contiua a pagarl per mantenerle.
azz bruciafedere, mi hai bruciato il gran finale!
Fatti, non pugnette.
Dogwalker
05-12-2011, 21:07
Giusto ma le paga anche quando compera la Ferrari e la barca e contiua a pagarl per mantenerle.
Una percentuale del proprio reddito minore rispetto a chi guadagna meno.
DogW
bruciafedere
05-12-2011, 21:08
Giusto ma le paga anche quando compera la Ferrari e la barca e contiua a pagarl per mantenerle.
Le deve pagar prima, come faccio io in busta paga.
Altrimenti, quando si sente male per la strada, l'ambulanza è bene che arrivi molto più tardi.
sylver65
05-12-2011, 21:20
Giusto ma le paga anche quando compera la Ferrari e la barca e contiua a pagarl per mantenerle.
SI gira attorno all'annoso problema italico.
"Quelli che hanno barche e lusso, le hanno si no non pagate le tasse?"
Probabilmente tanti si, ma moltissimi no.
Quindi, nella manovra sanno benissimo che vanno a pescare poca roba nei cosiddetti ricchi.
Qui in liguria ii porti sono pieni di yacht con bandiere non italiche e che fanno chartering (finto).
squalomediterraneo
05-12-2011, 21:23
Affondiamoglieleeeeeeee !!!
Così poi le ricomprano nei cantieri italiani :lol:
Affondiamoglieleeeeeeee !!!
io porto il trapano :)
La propensione al consumo cala proporzionalmente all'aumento del reddito.
DogW
Mi permetto di correggerTi (senza polemica alcuna).
La propensione MARGINALE al consumo cala all'aumentare del reddito.
Infatti la propensione al consumo in termini assoluti aumenta all'aumentare del reddito. Quella marginale diminuisce, ma non è detto lo faccia in modo proporzionale ( direttamente o meno).
;);)
Dpelago CrossTourer 1200
cosa intendi per "marginale"?
cosa intendi per "marginale"?
Il marginalismo è una teoria economica, che sostanzialmente misura l'incidenza dell'incremento infinitesimo di un quid , sul comportamento dell'individuo.
Esempio: l'acqua ha bassa utilità marginale. Essendo un bene comunemente accessibile, l'incremento di "una dose" di acqua, porta ad un limitatissimo aumento di soddisfazione.
Un diamante ha alta utilità marginale, anche se scarsa utilità in senso stretto. Per quanto ricco Tu sia, possedere un diamante in più Ti rende ancor più benestante.
Ed il valore dei beni, secondo detta teoria, dipende non tanto dal lavoro insito nel produrli (Adamo Smith o Ricardo ) , ma dall'utilità marginale degli stessi.
Più nello specifico la propensione marginale al consumo è il rapporto tra l'incremento del consumo e l'aumento del reddito del soggetto.
In altre parole tanto più guadagni, tanto meno ti gratifica ogni singolo euro di aumento dello stipendio (questo credo intendesse dire Dog W ).
Vice versa se non guadagni nulla, il primo euro di aumento è per te importantissimo.
Quindi all'aumentare del reddito, si incrementa la propensione al consumo in senso stretto ( più hai soldi, più si suppone Tu spenda) , ma diminuisce la propensione marginale.
Vice versa dovrebbe aumentare la propensione al risparmio. Teoricamente se guadagni più di quanto Tu possa spendere, tutti gli incrementi del Tuo reddito vanno a risparmio, e non incrementano il consumo.
Spiegato male e di fretta, questo è grossomodo il concetto.
Dpelago CrossTourer 1200
squalomediterraneo
06-12-2011, 14:05
Visto a che serve parlare ?
Almeno così ci sfoghiamo e impariamo cose nuove :wink:
...la punta del trapano da quanto deve essere ? :lol: :lol: :lol:
Dogwalker
06-12-2011, 19:53
Mi permetto di correggerTi (senza polemica alcuna).
No.
La propensione marginale al consumo è il rapporto tra l'incremento del consumo e l'incremento del reddito.
La propensione al consumo è il rapporto tra il consumo e il reddito.
All'aumentare del reddito calano entrambe. Ma quello che interessa per il moltiplicatore è la seconda.
La propensione al consumo non è quanto consumi. Quello è il consumo e basta.
DogW
Roberbero
06-12-2011, 19:57
La definizione giusta è quella di DogW.
La propensione marginale al consumo è la derivata all'aumentare del reddito della propensione al consumo.
Dogwalker
06-12-2011, 20:13
Bada bene che, anche se nella realtà non succede, la propensione al consumo può essere decrescente anche con propensione marginale al consumo costante. Basta che la retta non passi (come non ci passa) per zero (infatti anche chi non ha redditi consuma).
DogW
Luponero
06-12-2011, 20:19
Oggi ho fatto un giretto, vero che non è periodo ma le concessionarie sono deserte.
per adesso le concessionarie deserte, fra poco capitolerà qualche "famosa filiare" scondo me! sono stato a vedere un paio di moto per non fare nomi la Stelvio ed una Triumph molto belle e bel fatte entrambe poi ho visto in un angolino tra i ravatti usati la Cross runner e mi è preso lo sconforto ahahahahah ma come si fa a concepire una cosa del genere, và che ci vuole fantasia a partorire un catrame del genere.
Allora per ironizzare (ma già sapevo la risposta) ho chiesto al conce come mai quella moto stava li e lui mi ha insultato, ed è andato via bestemmiando, dicendo: questa e niente e mo che arriva la commuter o come cazzo si chiama ahahahaha che roba !!!!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |