Entra

Visualizza la versione completa : R1150RT-Non va, non parte ....


Michele69
28-11-2011, 18:19
scendo in garage, inserisco la chiave, attendo il check, tiro al frizione e spingo il pulsante dell'accensione ..... il motorino gira, gira ... ma non parte!!!!:rolleyes::rolleyes:... e non è proprio partita. Che succede secondo voi???:mad::mad:

Enzino62
28-11-2011, 18:23
ad averla la sfera magica...

moto ferma da tempo???=l'hai ingolfata perche'stando ferma da tempo non c'era benza nella pompa,aspetta una 20 di minuti fai il ceck 2 volte(lasci che la pompa si suchi un po'di bensina cosa che avresti dovuto fare la prima volta)e dovrebbe partire

Moto ferma da ieri??? Boo''saranno una miriade di cose.

Enzino62
28-11-2011, 18:24
scusami,ma perche'tiri la frizione alla partenza?è una RT scooter?

Michele69
28-11-2011, 18:29
scusami,ma perche'tiri la frizione alla partenza?è una RT scooter?

è un'abitudine.
moto ferma da un mesetto.... proprio un bello scherzetto...
credo anch'io sia colpa dell'alimentazione; i prossimi giorni dovrò controllare anche il filtro benzina (qualcuno sa dove si trova?)

carlo.moto
28-11-2011, 18:33
Ma tirando la frizione non è vero che alleggeriamo il lavoro che deve fare il motorino di avviamento?

AGO59
28-11-2011, 18:36
Il filtro benza si trova nel serbatoio.........e non e' una operazione semplice
sostituirlo.....domanda idiota,ma la benza c'e'?;)

Michele69
28-11-2011, 18:48
Il filtro benza si trova nel serbatoio.........e non e' una operazione semplice
sostituirlo.....domanda idiota,ma la benza c'e'?;)

sì, la benzina c'è.... non tanta, ma almeno 5 litri ci sono

EagleBBG
28-11-2011, 19:01
scusami,ma perche'tiri la frizione alla partenza?è una RT scooter?

E' una sana abitudine che ho anch'io sia in moto che in auto. Alleggerisce il carico sul motorino di avviamento dato che eviti di far girare roba inutile. ;)

AGO59
28-11-2011, 19:01
Prima cosa,ne aggiungerei qualche litro,poi se non va ancora in moto,
stacca il tubo della benzina(ovviamente mettilo in un contenitore),metti
i contatti e vedi se la pompa funziona.......:cool:

zangi
28-11-2011, 19:05
scusami,ma perche'tiri la frizione alla partenza?è una RT scooter?

Secondo me e`una bella abitidine,da prendere per svariati motivi.in primis la sicurezza quando la si parcheggia.
Poi trovo giusto quello riportato da Carlo.e Eagle

Michele69
28-11-2011, 19:06
ora... non lo so, credo che la pompa benzina sia elettrica e penso sia quel rumore (tipo un sibilo) che si sente quando si accende il quadro.... per cui (spero) che la pompa funzioni. Altri metodi per sapere se la pompa funziona???

Michele69
28-11-2011, 19:10
E' una sana abitudine che ho anch'io sia in moto che in auto. Alleggerisce il carico sul motorino di avviamento dato che eviti di far girare roba inutile. ;)

Ciao Eagle, se non ricordo male, consigliavi, in caso di sostituzione della batteria, la odyssey. PC680?? e i morsetti...??

massimiliano61
28-11-2011, 19:53
riguardo la sostituzione del filtro benzina trovi tutto spiegato e illustrato molto bene culla VAQ con un minimo di manualità è abbastanza stanza semplice ciao

Enzino62
28-11-2011, 22:11
Che senso ha l'interruttore che cè sulla frizione e la spia verde del neutral?il motore non va'in moto se cè la marcia inserita,almeno sulla RT.
Sugli scooter va'tirato il freno per motivi di sicurezza altrimenti non parte.
Sul carico motorino non commento,ognuno ha le sue teorie.

Michele
se la moto è stata ferma per un mese allora puo'valere il mio consiglio,prova domani,ma prima di avviarla fai un paio di volte il ceck e aggiungi un segno della croce..non guasta mai.

Enzo

robertag
28-11-2011, 22:26
Ciao Eagle, se non ricordo male, consigliavi, in caso di sostituzione della batteria, la odyssey. PC680?? e i morsetti...??

EagleBBG mi perdonerà se ti rispondo io..
odyssey pc680 o spark 600 sono la medesima batteria e vanno benissimo.
per i morsetti zero problemi.
http://img10.imageshack.us/img10/6223/batteria014.jpg

zangi
28-11-2011, 22:57
Enzo scherzi?le bmw da molto tempo hanno l'interrutore sulla leva frizione per accendere la moto con la marcia inserita.comodissimo in molti casi..prova.
Tirando la frizione all'avviamento non fai girare frizione e albero cambio,per cui allegerisci.comunque e cosi in tutti i motori.

Enzofi
28-11-2011, 23:13
mai fatto in quarant'anni di veicoli endotermici !
salvo guasti strani, un motore non si avvia perchè non arriva benzina o corrente alle candele !
Se la batteria è spompa non riesce a far lavorare gli iniettori. Se le candele si sono bagnate non si avvierà neppure a pedate

zerbio61
29-11-2011, 10:07
[QUOTE=zangi;6288313]Enzo scherzi?le bmw da molto tempo hanno l'interrutore sulla leva frizione per accendere la moto con la marcia inserita.comodissimo in molti casi..prova.
questa non la sapevo...

zangi
29-11-2011, 10:26
La mia r100era un 82 e l'aveva.

gabstara
29-11-2011, 12:39
controllino agli interruttori sulla frizione e sul cavalletto , poi pompa benzina ,. a me , sulla 850, è successo che si recidesse un filo di uno spinotto sotto al serbatoio !! il culo è stato averlo trovato !!!

zangi
29-11-2011, 13:03
Un attimo.stiamo facendo confusione.
C'e`una discussione all'interno di un altra.
Se la moto di Michele 69 non parte,non e`per la frizione tirata o meno.
Forse gira troppo piano(batt spompa)forse non c'e benza...non saprei.L'altra riguarda se e`buona norma lasciare la moto con la prima inserita,con la comodita`di ripartire senza metterla a folle.
Rt si accende con la prima inserita e la frizione tirata.quindi a chi si lamenta delle facili cadute da fermo lo consiglio vivamente.forse puo`essere una di quelle soluzioni per non appoggiarsi in terra,visto che in questo modo si tengono i piedi al suolo.
Ma mi chiedo...avete mai parcheggiato in pendenza?cosa fate salite la mettete a folle poi avviate?

zangi
29-11-2011, 13:12
Che senso ha l'interruttore che cè sulla frizione e la spia verde del neutral?il motore non va'in moto se cè la marcia inserita,almeno sulla RT.
Sugli scooter va'tirato il freno per motivi di sicurezza altrimenti non parte.
Sul carico motorino non commento,ognuno ha le sue teorie.
Enzo
Anche tu hai delle strane teorie.
Se la tua non parte con la marcia inserita e la leva tirata son sempre piu`convinto che la tua moto e`strana...parecchio strana.
Prova poi dimmi.

RCampisi
29-11-2011, 17:36
[QUOTE=zangi;6289324]Anche tu hai delle strane teorie.
Se la tua non parte con la marcia inserita e la leva tirata QUOTE]

Magari si riferisce al tentativo di accenderla col cavalletto laterale aperto e la marcia inserita, in questo caso non parte ...

maxriccio
29-11-2011, 18:12
Allora? è partita o no?:lol:

zangi
29-11-2011, 18:14
Bhe`in questo caso e`ovvio che non parte,manca proprio il consenso pompa benzina.non so`il 1150
ma la 1200 se in folle si accende anche con i cavalletti aperti
se in marcia,ma con i cavalletti chiusi e la frizione tirata parte.
Mentre il 1100se in folle si accendeva solo sul centrale.
In marcia e`identico al 1200.
La 1150 non so,ma in marcia parte con la leva tirata.E sempre stata una comodita`delle bmw.

maxriccio
29-11-2011, 18:19
(ma la 1200 se in folle si accende anche con i cavalletti aperti
se in marcia,ma con i cavalletti chiusi e la frizione tirata parte.)

Esattooooo!!!

nico62
29-11-2011, 19:21
Che senso ha l'interruttore che cè sulla frizione e la spia verde del neutral?il motore non va'in moto se cè la marcia inserita,almeno sulla RT.
Enzo


Enzo, guarda che ha ragione Zangi, è cosi più o meno con tutte le moto, lo sò perchè io ho sempre l'abitudine di fermarmi in prima marcia e ripartire con la stessa inserita tirando appunto la frizione...confermo che si risparmia di trascinare un pò di cose con l'avviamento......

Enzino62
29-11-2011, 20:36
Zangi
Eppure scrivo abbastanza chiaro.
Io ho scritto che la RT con marcia inserita e frizione NON tirata NON parte..tutto il contrario di quello che hai capito tu',questo in merito al tuo postato che scrivi la parola SICUREZZA e siccome credevo che intendevi sicurezza,come dovrebbe essere in una partenza,che la moto non ti parta tipo auto con la marcia inserita effetto canguro per capirci,e non il contrario da come capisco adesso,l'ho scritto.
Tutte le moto hanno l'interruttore sulla frizione proprio per questo motivo che la moto NON parta se cè la marcia inserita.
Io come mia abitudine quando fermo la moto metto in folle e guardo la spia del neutral che sia accesa e dopo la spengo con la massa e per ultimo giro la chiave,quando la faccio partire non tiro nessuna frizione,e se la devo parcheggiare in montagna per primo la giro in moto da essere col culo nella discesa e il muso in salita cosi'non metto nessuna marcia,se sono impossibilitato di fare la manovra gli metto la prima.
Consiglio di fermo moto:
se fermate la moto per piu'settimane,oltre a tutte le accortezze del caso,non lasciate mai il serbatoio vuoto,non dimenticate che parecchie moto,come la RT 1200,ha la pompa sommersa nel serbatoio che se resta all'aria(senza benza)puo'danneggiarsi.
Auguri

Enzo

Michele69
02-12-2011, 18:46
Allora? è partita o no?:lol:

In questi giorni ho avuto un po' di lavoro e rincasavo tardi, domani è il giorno fatidico. o va o chiamo meccanico. comunque la batteria è ok, ho pulito le candele, che erano umide, ho rabboccato un po' di benza e che Dio me la mandi buona. Domani sera vi ragguaglio.

EagleBBG
02-12-2011, 19:01
Bene, facci sapere...

Per Enzino e zangi: io comunque quando ho detto di tirare la frizione intendevo anche con la moto in folle. Si evita di far girare roba che aggiunge inutile sforzo al motorino d'avviamento. ;)

dosa
02-12-2011, 19:15
io tiro sempre la frizione anche se in folle

Enzofi
02-12-2011, 19:48
io sono sempre folle

Enzino62
02-12-2011, 20:56
Bene, facci sapere...

Per Enzino e zangi: io comunque quando ho detto di tirare la frizione intendevo anche con la moto in folle. Si evita di far girare roba che aggiunge inutile sforzo al motorino d'avviamento. ;)

Ma allora vi chiedo;
Cosa cambia in un motore a scoppio nella fase della messa in moto tra il folle e il folle con frizione tirata?
Cosi'mi faccio un'idea e mi convinco a farlo anche io.

Enzo

Claudio Piccolo
02-12-2011, 21:04
col motore in moto in folle a frizione mollata fa un rumore, a frizione tirata ne fa di meno... quindi dentro qualcosa succede...:confused:

zangi
02-12-2011, 21:25
Cambia poco in realta`,cioe`tirando la frizione stacchi la frizione e il primario cambio,ma per attrito giran lo stesso all'avvio un po`.

Claudio Piccolo
02-12-2011, 21:33
Cambia poco in realta`,cioe`tirando la frizione stacchi la frizione e il primario cambio.




...ecco, quello......non mi veniva la parola.

robertag
03-12-2011, 08:23
verissimo; con la frizione tirata lo sforzo diminuisce un po...
sul centrale, con moto fredda, a folle ed appena accesa, generalmente si vedrà girare la ruota (posteriore ovviamente) seppure in modo stentato e per pochi istanti, ma appena si tira la frizione la ruota si ferma ed anche semplicemente afferrandola con una mano la si riesce a bloccare...
ne deduco ( IMHO) che il tirare la frizione in fase di accensione è un po una pignoleria ancor di più se a moto calda; con una batteria come la odyssey, per esempio, o quanto meno in piena efficenza, la sforzo in più è del tutto trascurabile. lo sforzo maggiore che deve affrontare il motorino d'avviamento è naturalmente la compressione dei pistoni e, specialmente con la mucca ed il clima freddi, la resistenza opposta dall'olio...

texgatto
03-12-2011, 08:32
cambia le candele sicuramente si sono bagnate di benzina e per pulirle rischi di danneggiarle.
se hanno già fatto più di 7\10000 km io le cambierei.

ciao

EagleBBG
03-12-2011, 08:58
Cambia poco in realta`,cioe`tirando la frizione stacchi la frizione e il primario cambio,ma per attrito giran lo stesso all'avvio un po`.

Girano solo se hai la frizione a bagno d'olio altrimenti stanno fermi. Inoltre considera che a moto fredda, soprattutto d'inverno, l'olio nel cambio è bello denso. Insomma, non cambierà molto ma qualcosa cambia.

Enzino62
03-12-2011, 09:35
No,ragazzi,scusatemi non voglio far il bastian contrario ma per me'non cambia niente.
Claudio,se tu senti rumore quando la frizione e'libera è solo lo spingi disco o plato'(non so se corretta la parola) della frizione che ha dei laschi sulla molla o il cuscinetto perche' magari vecchia e non dovrebbe farlo.
Robertag la ruota gira perche'se girano i dischi passa una risonanza-vibrazioni alla ruota ma non è una forza centrifuga anche perche'se lo fosso dovresti preoccuparti...

Secondo me'di quel poco che ne so'su come funge un motore tra tirare e non la frizione in folle non cambia niente,la campana e dischi girano sempre se cè la marcia inserita si tira dietro anche il movimento del cambio,ma in folle la cosa dovrebbe rimanere uguale.

Io credo che la durezza del motorino d'avviamento alla nostra moto non è tanto la batteria quanto l'olio.in inverno usare un 15-50 è troppo,va bene in estate anche perche la nostra moto non ha raffreddamento a liquido e allora con il caldo estivo va bene ma in inverno quell'olio cosi'spesso non è il suo,sulla dea che avevo prima feci questa prova,in estate usavo un multigrade 0-60 e girava liscia e non riscaldava come un treno a vapore e in piu'avendo il cambio non separato come il boxer la frizione a freddo non batteva il cambio com un martello,in inverno mettevo il 0-30 e i giri nell'avviamento erano spettacolari,.
Io ho fatto una prova proprio sulla mia RT,lasciata ferma per una settimana con il carichino quando la metti in moto i primi 2 giri del motorino sembra che deve morire e al 3 parte,pensavo fosse la batteria poi provata la RT my10 di Gianni faceva lo stesso,allora ho deciso di lasciarla senza carichino per un'altra settimana,stesso avviamento perchio'deduco che senz'altro la batteria faccia il suo dovere e non è per niente stanca di funzionare ma sia l'olio come scrivo su che una batteria con un maggior spunto farebbero un lavoro senz'altro migliore dell'attuale.

Enzo

Claudio Piccolo
03-12-2011, 09:43
Claudio[/B]...,perche' magari vecchia...





te lo dò io vecchia!:axe:

zangi
03-12-2011, 11:27
Io uso il 20w---nel motore.
Quel giro stanco del motorino d'avviamento e`colpa delle batterie.
Da quando ho la spark non lo`fa`.anche sotto zero a freddo.
Che la pompabilita`a freddo cambi secondo la viscosita`e`ovvio.,ma non credo che ne pregiudichi l'avviamento.
Anche perche`nei pochi giri\min che impone il motorino d'avviamento non credo che la pompa sia a regime....ce ne da fare un trattato su questo.....senza negare ovviamente l'ovvieta` della viscosita`
Se non ce la fa`ad avviare il motore,non ce la`fa`neanche usando acqua calda al posto dell'olio e tirando la frizione.
Che sia buona come abitudine avviare a frizione tirata son d'accordo,lo faccio anche io ma a mio parere rimane una buona abitudine.

1965bmwwww
03-12-2011, 12:50
concordo....con la spark puoi mettere anche della margarina dentro e gira lo stesso senza problemi.....

Salvo Nicosia
03-12-2011, 14:24
Secondo me'di quel poco che ne so'su come funge un motore tra tirare e non la frizione in folle non cambia niente,la campana e dischi girano sempre se cè la marcia inserita si tira dietro anche il movimento del cambio,ma in folle la cosa dovrebbe rimanere uguale.

Mettendo in moto senza tirare la frizione, si trascina in rotazione anche l'albero della presa diretta del cambio ( quello della figura sotto, nel caso della mia moto ),aumentando così le masse da mettere in movimento e quindi la resistenza al trascinamento; ecco perchè è buona norma tirare la frizione all'avviamento.

http://img507.imageshack.us/img507/6139/alberopresadiretta.png (http://imageshack.us/photo/my-images/507/alberopresadiretta.png/)
Detto questo, se si dispone di una batteria con un adeguato numero di Ampere di spunto, ci si può permettere di avviare senza tirare la frizione pur avendo in coppa un olio molto denso.

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Claudio Piccolo
03-12-2011, 14:31
Mettendo in moto senza tirare la frizione, si trascina in rotazione anche l'albero della presa diretta del cambio ( quello della figura sotto, nel caso della mia moto ),aumentando così le masse da mettere in movimento e quindi la resistenza al trascinamento; ecco perchè è buona norma tirare la frizione all'avviamento.







ecco, Salvo ha espresso esattamente il mio pensiero.

massimiliano61
03-12-2011, 14:42
ma... io ho la batteria originale cioè al gel e uso olio carefu 5/50 e parte benissimo in tutte le stagioni.

Claudio Piccolo
03-12-2011, 14:47
ecco sei fregato, adesso l'hai detto.

massimiliano61
03-12-2011, 15:14
corro subito a provare...

zangi
03-12-2011, 15:34
Io voglio usare l'olio di palma.
Va`bene la batteria da camion?:lol:

massimiliano61
03-12-2011, 15:48
Io voglio usare l'olio di palma.
Va`bene la batteria da camion?:lol:

ti consiglio l'olio di arachidi reggie meglio al calore e come batteria DURACELL:blob::blob::blob::blob:

robertag
03-12-2011, 15:57
... secondo me sarebbe ora di andarci più piano con certa roba:weedman:
:lol::lol::lol:

AGO59
03-12-2011, 18:17
Adesso sono curioso...........e' partita sta RT......sembra quasi un parto:cool:

Enzofi
03-12-2011, 18:19
calma, calma. Ci deve essere la presenza congiunta di un rabbino un muezzin. un prete cattolico ed almeno un pastore protestante. Il monaco tibetano è in ritardo e ne faranno a meno.

Enzino62
03-12-2011, 22:22
Be'si possono sempre mettere in parallelo due batterie proprio come i camion..sai come girano poi?

Michele69
04-12-2011, 10:30
Adesso sono curioso...........e' partita sta RT......sembra quasi un parto:cool:

No, non è partita !!!!:mad::mad:
Lunedì vado dal Mecca (nel senso che dovrò fare il pellegrinaggio) ....
Non so, quando troverò soluzione posterò risposta.

Bert
04-12-2011, 17:47
un pò in ritardo quoto Salvo e nn quoto Eagle

a prescindere dal tipo di frizione (bagno olio o secco) il primario del cambio sarà sempre in rotazione e , se nn ricordo male , anche tutti gli ingranaggi del secondario
ocio , ho scritto ingranaggi (e nn albero)

ciao Bert

AGO59
04-12-2011, 17:58
No, non è partita !!!!:mad::mad:
Lunedì vado dal Mecca (nel senso che dovrò fare il pellegrinaggio) ....
Non so, quando troverò soluzione posterò risposta.

Mi spiace,buona fortuna.......e facci sapere.

Michele69
20-12-2011, 18:07
Finalmente!!!! :laughing::laughing:
Il Mecca mi ha telefonato oggi dicendomi di aver trovato il motivo per cui non partiva. <<TRASDUTTORE DI FASE o CAPTATORE>> da sostituire (marchingegno elettronico comunque).:confused::confused:

Quando vado a ritirarla mi faccio spiegare meglio poi spiegherò....

Enzofi
20-12-2011, 18:49
è un vile cazzulano di plastica sotto il coperchio anteriore del motore.
Con il 1100 mi si fuse in mezzo ai boschi e rimasi a piedi sotto la pioggia, 280€ nel 2004

Michele69
20-12-2011, 18:54
Potrebbe essere proprio lo stesso: il Mecca ha parlato appunto di quelle cifre.

Bert
20-12-2011, 19:41
un pò in ritardo quoto Salvo e nn quoto Eagle

a prescindere dal tipo di frizione (bagno olio o secco) il primario del cambio sarà sempre in rotazione e , se nn ricordo male , anche tutti gli ingranaggi del secondario
ocio , ho scritto ingranaggi (e nn albero)

ciao Bert

Scusate se mi quoto ma lo faccio solo per migliorare l'info dopo un occhiata su Realoem
In realtà , l'albero primario ruota ma , assieme , ruotano solo gli ingranaggi calettati e non sono tutti.
Va da sè che solo quelli calettati mettono in rotazione i corrispondenti del secondario (che girano folli su quest'ultimo) in quanto , a quelli calettati , corrispondono ingranaggi dotati di selettore scanalato.

ciao Bert

Claudio Piccolo
20-12-2011, 20:07
ecco...mo' vado a letto sereno.

Salvo Nicosia
20-12-2011, 20:14
Finalmente!!!! Il Mecca mi ha telefonato oggi dicendomi di aver trovato il motivo per cui non partiva. <<TRASDUTTORE DI FASE o CAPTATORE>> da sostituire (marchingegno elettronico comunque).
Quando vado a ritirarla mi faccio spiegare meglio poi spiegherò....

Ciao Michele69

si tratta dei sensori di Hall che vedi nella figura sotto ( particolare A o B ).
Se vai nelle VAQ troverai l'argomento ampiamente trattato; non solo, ma viene anche spiegata/illustrata la possibilità di sostituire i sensori dalla piastra, con dei nuovi reperibili in commercio ad un costo molto contenuto.
Si tratta di vedere se il tuo meccanico è disposto a dedicarcisi per farti risparmiare una discreta cifra.

http://img196.imageshack.us/img196/7958/impulsi.png (http://imageshack.us/photo/my-images/196/impulsi.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

naga
21-12-2011, 10:37
Si dice in giro che i sensori di Hall siano molto sensibili all'acqua delle idropulitrici.

Hai forse lavato la mukka di recente? Quanti km hai?

Michele69
21-12-2011, 11:58
ringrazio Salvo per le indicazioni: ora sono preparato sui sensori di Hall :-o:-o

Naga : a dire il vero è da un po' che non lavo la moto, ma è vero che alcuni mesi fa ho utilizzato l'idro anche se sono stato parecchio attento a non andare troppo vicino alle parti meccaniche. Mi serviva solo per sciacquare bene le carene, il cupolino ecc...:mad::mad:

naga
21-12-2011, 15:30
Si peraltro non è neanche detto che l'idro possa essere la causa. Sta di fatto che ti può abbandonare quando meno te lo aspetti. Come purtroppo è capitato a te :(

Sulla mia ho 86k e il conce mi suggerisce di cambiarli, prima di affrontare un lungo viaggio - senza aspettare che mi lascino per strada.

Francamente sono titubante, 300 euri per un pezzo che si potrebbe cmq rompere...

La porti al conce Moto Expo di Udine?

zangi
21-12-2011, 16:10
Io ho sempre lavato la moto con l'idro,la vedo dura che entri dal carter e che riesca a finire sotto la ouleggia.
Quando mi si son interrotti sul 1100in realta si erano cotti i cavi dei sensori(si vanno a collegare all'incirca sotto il serbatoio)dove fanno una curva a 90' passando sotto l'alternarore.

Michele69
21-12-2011, 16:41
Si peraltro non è neanche detto che l'idro possa essere la causa. Sta di fatto che ti può abbandonare quando meno te lo aspetti. Come purtroppo è capitato a te :(

Sulla mia ho 86k e il conce mi suggerisce di cambiarli, prima di affrontare un lungo viaggio - senza aspettare che mi lascino per strada.

Francamente sono titubante, 300 euri per un pezzo che si potrebbe cmq rompere...

La porti al conce Moto Expo di Udine?

Vado a Mossa!!! Trovato sempre bene, cortesi e professionali.

d@rtagnan
21-12-2011, 18:49
Sicuramente qualcuno l'avrà già scritto, comunque....
Hai controllato l'interruttore del cavalletto laterale?


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.521111,11.403647

pippo68
21-12-2011, 20:22
Scusate ho sbagliato a postare potete eliminare il post....thanks