Entra

Visualizza la versione completa : Paracoppa olio R1150RT


naga
28-11-2011, 11:24
Esiste qualcosa in commercio?

E magari che protegga anche la curvatura bassa dei tubi di scarico.

Ovviamente asportando il puntale dalla carena. Ne ho già spaccato uno e vorrei evitare di farlo di nuovo.

Claudio Piccolo
28-11-2011, 14:12
checcifai, fuoristrada?

carlo.moto
28-11-2011, 14:13
Claudio, non ti nego che un "puntaletto" che coprisse il raccordo tra i tubi di scarico, non mi dispiacerebbe.

Claudio Piccolo
28-11-2011, 14:20
Claudio, non ti nego che un "puntaletto" che coprisse il raccordo tra i tubi di scarico, non mi dispiacerebbe.



non dico di no, ma il sottopancia della carena lo spacchi se vai a pietraie o vai su e giù abitualmente dai marciapiedi come gli scippatori.

carlo.moto
28-11-2011, 14:23
Hai ragione, io infatti quello della FJ lo ho spaccato perchè avevo gli ammortizzatori a zero; però sulla RT, qualcosa che coprisse il raccordo dei collettori, mi piacerebbe, dal punto di vista estetico ed anche forse di protezione da fango e breccole tirate su dalla ruota anteriore.

naga
28-11-2011, 14:38
@Claudio Piccolo

Non proprio OFF, ma qualche tratto mi è capitato (http://www.youtube.com/watch?v=0xAYYzO3eKs) di farlo e capiterà di nuovo.

In particolare, i collettori sono molto esposti, anche alla semplice pietraia. Prima di passare a qualcosa di autocostruito mi domandavo se qualcuno avesse visto qualcosa sulla rete.

Claudio Piccolo
28-11-2011, 14:46
ziogiramondo! e ce lo vieni dire così? tanto di cappello Naga. Caspiterina come beccheggia la portaerei! ma sei sicuro di non aver sbagliato moto? Checciavevi sù i tassellati?

naga
28-11-2011, 15:18
Niente tassellati. Le buon Z6 di sempre. Il beccheggio era dovuto alle sospensioni che erano alla frutta.

Claudio Piccolo
28-11-2011, 15:28
bè insomma ancor complimenti, praticamente una R1150RT Adventure :D:D:D

robertag
28-11-2011, 16:00
...mi accodo per i complimenti:!:
... non so come ma avevo già visto questi video. veramente un bel viaggio!:cool:

carlo.moto
28-11-2011, 16:01
Senza nulla togliere all'amico e bravo pilota, io con la mia RT preferisco andare in capo al mondo ma su strade asfaltate!!!!!!!!!!!!

Claudio Piccolo
28-11-2011, 16:04
....pantofolaio!!...

robertag
28-11-2011, 16:14
...eppoi ci si lamenta che si mette sù la panza...

carlo.moto
28-11-2011, 16:16
Voi fate e dite quello che vi pare ma a me, steppa, deserto, sterrato e quant'altro rende......machi, non mi sono mai piaciuti, ad ogni moto la sua strada e ad ogni moto il suo motociclista.

Claudio Piccolo
28-11-2011, 16:18
a ogni piede la sua pantofola.

carlo.moto
28-11-2011, 16:19
Io normalmente giro per casa con gli stivaletti tecnici !!!!!!!!!

Claudio Piccolo
28-11-2011, 16:20
... mì ala to età saltavo i fossi par lungo!..

Claudio Piccolo
28-11-2011, 16:21
...mì ala to età no gèro mai stràco!...

SandWhisper
28-11-2011, 16:49
Senza nulla voler togliere alle capacità di naga, ma davvero siete convinti che ci sia una differenza enorme, ciclisticamente parlando dalla cugina GS da rendere impossibile la percorrenza di sterrati?

Ovviamente qui i limiti si evidenziano prima, uno dei primi limiti è proprio la zona del sottopancia dove le centinaia di sassi sollevati dalla ruota anteriore colpiscono i collettori, il puntale ecc.

Ho avuto modo di provare l'RT in due su un tratto in discesa di sterrato abbastanza impegnativo e devo dire che i limiti sono nella testa del pilota, magari io ragiono così perchè per 25 anni ho guidato bicilindici da enduro su tutti i terreni e monocilindrici, su sentieri da capre.

carlo.moto
28-11-2011, 16:52
i limiti sono nella testa del pilota,


Sono perfettamente d'accordo :!:

Claudio Piccolo
28-11-2011, 16:56
poi fare fuoristrada con le pantofole è limitante......................................... ..........ok la smetto.

Enzino62
28-11-2011, 17:55
non dico di no, ma il sottopancia della carena lo spacchi se vai a pietraie o vai su e giù abitualmente dai marciapiedi come gli scippatori.

Adesso capisco tutto e ho le idee chiare....:lol::lol::lol:

1965bmwwww
28-11-2011, 18:06
Ho provato pure io a fare strade in off simili a quelle del video ed effettivamente se sono asciutte non ci sono problemi..la moto si comporta bene ma rimangono esposti i tubi e i collettori....poi facendo il fenomeno con una passeggera in sterrato ho preso una canaletto scolo perpendicolare alla strada ed oltre ad ammaccare leggermente il silenziatore ho piegato leggermente il cerchio dietro ma ci sarò arrivato dentro ai 50 all'ora.....al momento ho fatto finta di niente ma dentro piangevo...e la rt quando siamo rientrati in garage mi guardava accigliata.....cmq meglio avere sospensioni after ed a posto altrimenti e' un supplizio anche per la moto....:)

stefano todesco
28-11-2011, 19:06
bravo complimenti gran bel giro.... poi con un' po' di pratica e voglia, qualcosa si fa' di sterrato con l'RT.......

giammi19
28-11-2011, 19:36
checcifai, fuoristrada?

mi fai morire con le tue freddure !!!!!!!!!!!!!!!!!:!:

robertag
28-11-2011, 22:12
Adesso capisco tutto e ho le idee chiare....:lol::lol::lol:

anch'io....
sono mancato circa due mesi ma qua dentro non è cambiato nulla... i soliti storditi :lol::lol::lol:

Hellon2wheels
29-11-2011, 09:19
Ho avuto modo di provare l'RT in due su un tratto in discesa di sterrato abbastanza impegnativo e devo dire che i limiti sono nella testa del pilota,
i limiti sono anche nell'abs non disinseribile. In discesa su sterrato o acciottolato impegantivo con l'abs che in pratica non ti fa frenare è da incubo.

SandWhisper
29-11-2011, 10:09
i limiti sono anche nell'abs non disinseribile. In discesa su sterrato o acciottolato impegantivo con l'abs che in pratica non ti fa frenare è da incubo.

Sapendo di avere questo problema, si deve usare il freno motore e ovviamente non farsi sorprendere dalla necessità di utilizzare i freni nel modo in cui siamo abituati ad utilizzarli su strada.
Non utilizzeremo mai l'RT su di uno sterrato fangoso, ma noi facciamo finta di guidare sul fango e tutto andrà bene.
Visto che non faremo decine di km in discesa e comunque nessuno ci prenderà i tempi, se si utilizza la testa il tutto è affrontabile senza grossi problemi, ovviamente dico se hai la sicurezza che ti troverai in difficoltà, lasciare perdere non è una prova di debolezza, anzi di maturità.

naga
29-11-2011, 12:02
Premetto che gli sterrati da me percorsi non me li sono andati a cercare, ma in certi Paesi costituiscono l'unico modo per raggiungere la meta prefissata. Nel viaggio in Kazakistan ho spaccato i cerchioni e - viste le spese sostenute - vi garantisco che ne avrei fatto a meno :()

Al termine della primavera molte strade dell'est vengono riasfaltate (il termine è forse esagerato ;)) in quanto distrutte dalle gelate invernali. Mi è capitato in Turchia, Russia e Kazakistan e credo mi capiterà il prossimo anno in Georgia e Armenia dove mi recherò.

Sto quindi cercando di limitare i danni alla mia povera mukka; ho trovato usati una coppia di "gialloni", credo che doterò il parafango anteriore di questo accessorio (http://www.mrboxer.it/pages/shop/dettagli/index.php?prodotto_id=320&categoria_id=357), ho dovuto scartare l'idea dei cerchi a raggi (la misura dell'ant. è diversa) e mi devo ingegnare come proteggere il carter inferiore. E se riuscissi a trovare pneumatici più adatti sono a cavallo. Almeno spero :-p

Cmq alla RT potete chiedere tutto, ma proprio tutto. Non vi tradisce mai :D

dosa
29-11-2011, 12:07
Ciao naga ricordo il tuo viaggio lo seguito a suo tempo e ti rinnovo i complimenti,detto questo dai un'occhiata e dimmi che ne pensi sono curioso di un tuo parere.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340087

giammi19
29-11-2011, 13:00
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!: NAGA
ti invidio !!!!

Claudio Piccolo
29-11-2011, 14:36
Naga, approfitto delle tue esperienze con sua sorella della Nimitz. A me è capitato due volte prendendo una buca, ma niente di che, di sentire sbattere il parafango sotto il musetto....e non andavo ne forte ne la buca era chissà cosa...e la Nimitz aveva 18000km quindi l'ammo non era certo alla frutta. Te che e ne vai a spasso per quei posti ti sarà capitato no? hai cambiato ammortizzatori solo ultimamente?.... ultima domanda...ma a te non andrebbe meglio un 1150 Adventure? saresti uno dei pochi che ne farebbe un uso veramente consono.

naga
29-11-2011, 15:04
@dosa

Grazie del post. Un progetto ambizioso ed è ciò che avrei bisogno per la mia. Non ti nascondo che avendo una GS incidentata sotto mano... (vabbè che ci sarebbe da anche riomologarla...)

@Claudio Piccolo

Ammortizzatori da 18.000 km. sono alla frutta. Rinaldi suggerisce di revisionarli ogni 10.000. Con questo non vuol dire che non puoi andare avanti lo stesso (io con i miei originali li ho portati sino a 60.000 prima di farli revisionare) ma con le buche profonde vanno a pacco tranquillamente. Mi permetto dunque di consigliarti una bella revisione, magari dal già citato Rinaldi (http://www.rinaldisospensioni.it/). Questo era il preventivo:

Posteriore: revisione 150 €, guida stelo 6 €, lucidatura stelo 6 €, fascia pistone (se da sostituire) 20 €

Anteriore :revisione 155 €, Il resto come sopra

Il tutto + iva. Spese di spedizione in contrassegno,consegna 24 ore 24 € iva compresa,consegna tre giorni dalla spedizione 16,80 €. Tempi per la revisione 3-4 giorni lavorativi escluso spedizione.


Cmq ti accorgi che sono completamente a terra (specie il post) quando è oltremodo difficile metteral sul centrale. Ora, anche se in ritardo, sono passato ai gialloni che proprio ora sono in revisione e quindi non li ho ancora provati.

Claudio Piccolo
29-11-2011, 15:09
(io con i miei originali li ho portati sino a 60.000 prima di farli revisionare)



ecco, son convinto che farò lo stesso. :lol: ........... ma dai! già finiti a 18000 :rolleyes: non ci posso credere, a 75000 quelli della contessa son tali e quali a nuovi.