PDA

Visualizza la versione completa : allora: mi regalo per natale il Kit XENON? cosa mi dite?


gennarino carunchio
27-11-2011, 21:14
suggerimenti? o sono 120 euri spesi male?

abii.ne.viderem
27-11-2011, 21:23
Solo se pensi di usare la motocicletta di sera in strade poco illuminate. Io l'ho fatto e sono contento del risultato, anche se ogni volta che incrocio una pattuglia incrocio anche le dita...

Spitfire
27-11-2011, 21:52
questa è una domanda motociclistica da walwal...

Spitfire
27-11-2011, 21:53
ops sorry...no lascia perdere

abii.ne.viderem
27-11-2011, 21:57
Vedo però che hai la 850. Mi pare di ricordare che il suo faro sia più che sufficiente (mentre con quello originale della GS di sera non si vede un tubo). Sull'850 non ho mai sentito il bisogno di più luce.

filippo51
27-11-2011, 22:03
Con poco puoi montare lampadine più performanti, osram o philips, che ora hanno anche una buona durata, e sono a norma di legge. Lo xenon non lo è.

salser
27-11-2011, 22:05
spesi bene credimi! ma secondo me trovi a meno, non troppo pero'.

EnricoSL900
27-11-2011, 22:07
suggerimenti? o sono 120 euri spesi male?

Se il tuo intento è quello di incassare gli accidenti di tutti quelli che incroci per strada sono soldi spesi benissimo. :(
I fari allo xeno sono fastidiosi anche se omologati: quelli fai da te secondo me sconfinano ampiamente nel pericoloso, complice spesso una regolazione ad-cazzum fatta (o più spesso non fatta) da chi se li monta in casa.

Francamente ogni volta che incrocio qualcuno che li monta il mio augurio è che venga fermato dalla prima pattuglia disponibile in zona. :(

abii.ne.viderem
27-11-2011, 22:21
I miei li ha montati l'officina. Vedo che il fascio di luce è basso; non vedo riflessi sugli specchietti retrovisori di chi mi precede. Non credo di essere molto molesto, anche se ho pensato di tornare alle luci tipo quelle indicate da Filippo, se non altro per essere a posto con il C.d.s.

Claudio Piccolo
27-11-2011, 22:46
I miei li ha montati l'officina.



non credevo che alla Piaggio li montassero.

Panzerkampfwagen
27-11-2011, 23:05
se lo fai, stai sui 4300 k. Luce bianca. Mica quelle cagate a 5-6000 k mezze blu.

comp61
27-11-2011, 23:06
sarà mica un regalo... comprati una moto che li monta di fabbrica!

Piadeina
28-11-2011, 09:50
Io sono pro xenon se come gradazione massima si rimane sui 5000K e regolati ottimamente... l'ho montato da poco sulla mia, 5000k luce bianca, e ne ho giovato in sicurezza, visto che quando arrivo dietro alle vetture ora si degnano di vedermi (sembra strano ma prima con il fanale alogeno non ero molto considerato)
Quindi per me è un ottimo investimento sulla sicurezza, oltre a migliorare considerevolmente la visione notturna! ;)

Panda
28-11-2011, 09:52
ancora non è a regola cds.....un pò mi frena sta cosa


sull'altra ce l'avevo (bi.xenon sulla r1150r) però alla revisione fecero finta di niente....bho :confused:

cit
28-11-2011, 10:03
puoi spendere la metà.......c'è un post di rostaffroby sul mercatino.

chuckbird
28-11-2011, 10:09
Premetto che ho viaggiato in qualsiasi ora del giorno e della notte, in quasi tutti i tipi di strade (escluso quelle gelate) e, ad oggi, non ho mai sentito la necessità di una fonte luminosa più potente di quella che ho col mio anabbagliante osram da 55w.
Visti i rischi di multe che si corrono nel montare questi apparati, visto il relativo sbattimento per montare lampada e ballast, considerato il potenziale rischio di mancato risarcimento da parte dell'assicurazione in caso di sinisto, per i benefici apportati da questo genere di soluzione ne farei tranquillamente a meno...

Ma poi: a livello di percentuale, quando siete soliti usare maggiormente la moto, di giorno o di notte...tanto che non vi bastano i proiettori standard? ;)

A logica - viste le ovvie controindicazioni - questa modifica mi sembra leggermente ridicola... un po come la storia del terminale after market a tutti i costi :)

cit
28-11-2011, 10:29
....... da questo genere di soluzione ne farei tranquillamente a meno...


tutto giusto quello che hai detto !

però anch'io l'ho montato, da un paio d'anni, non tanto per vederci meglio, dal momento che di notte giro pochissimo, quanto per essere maggiormente visibile, visto che non c'è proprio paragone con le lampadine standard !

sylver65
28-11-2011, 10:58
abitando in Liguria, avere un buon fascio di luce per le nostre strade che sono quasi mulattiere è una priorità. Con il gs di ghisa è una priorità. Non si vede una mazza con la lampadina originale.
Avevo provato anche le philiphs, ma il risultato è scarso.
Faro regolato un po più basso.

wgian1956
28-11-2011, 11:04
vedere....farsi vedere...essere visti....o....apparire ? il dilemma dei patiti dello xeno

wgian1956
28-11-2011, 11:05
vedere...farsi vedere...essere visti..o ....apparire..? il solito dilemma dei patiti dello xeno a.m. :lol:

wgian1956
28-11-2011, 11:07
avevo scordato la faccina....

jocanguro
28-11-2011, 11:41
Io ce l'ho standard sulla k1200gt e ora sulla k13gt , e vi assicuro è fantastico !!! chi lo fa per apparire monta anche tante strisce led e tubi neon blu sotto scocca:mad:
dovrebbe diventare obbligatorio su tutto , come l'abs...
per vederci bene non c'è mai limite
(ovio deve essere regolato bene, ma questo è evidente, anche un faro normale lampada normale se è regolato male dà fastidio e diventa pericoloso...
come i freni, se sono montati male , sono pericolosi...:lol::lol::!:)

Tuttavia un dubbio che ho sempre avuto:
sul libretto non c'è scritto nulla, ovviamente sono nate etrambe da fabbrica con lo xenon: e se becco una pattuglia che mi multa perchè dice che li ho montati io e ho pasticciato, come mi difendo ? come gli dimostro che sono di fabbrica ???

secondo me è per questo che molte pattuglie e revisioni non si addentrano, sanno che si impantanano anche loro.. e chiudono un occhio...

wgian1956
28-11-2011, 13:11
sul k1200 gt che ho avuto 3 anni fa era standard .. e se guardi bene all'interno del faro,c'è stampigliata la scritta xenon....basta e avanza con qualsiasi pattuglia.

jocanguro
28-11-2011, 13:33
c'è stampigliata la scritta xenon....

si ok , l'avevo vista...
ma credevo che sarebbe stato piu serio sul libretto un ...

omol. dgm .134567 /55

ci rompono tanto con gli euro 123 4 5 6 o le misure delle gomme, o il peso trainabile o le catene-obbligatorie...

non sono abituato a cose poco burocratiche in questo stato !!!
:lol::!::arrow::)

EnricoSL900
28-11-2011, 14:38
... l'ho montato da poco sulla mia, 5000k luce bianca, e ne ho giovato in sicurezza, visto che quando arrivo dietro alle vetture ora si degnano di vedermi (sembra strano ma prima con il fanale alogeno non ero molto considerato)

Ti sei mai domandato se non sia perché un faro di quel genere piantato nel retrovisore di una macchina fora le cornee di chi la guida? :(

Mi pare appropriato il paragone con quelli che in macchina accendono i fendinebbia anche quando non c'è traccia di nebbia. Pericolosissimi soprattutto in caso di pioggia, quando per la loro posizione bassa si specchiano sull'asfalto bagnato accecando completamente chi guida nel senso opposto... :mad:

Tricheco
28-11-2011, 14:39
mah.............

cit
28-11-2011, 16:52
......un faro di quel genere piantato nel retrovisore di una macchina fora le cornee di chi la guida? :(


solo se è regolato male.......

io l'ho regolato perfettamente bene e non dà nessun fastidio......

La prima cosa che ho fatto dopo averlo montato, è stato quello di chiedere le impressioni a chi mi stava davanti.

Dona
28-11-2011, 19:21
Io l'ho sempre montato (a parte che puoi spendere 40 euro e ti assicuro che sono completamente identici con kit molto più costosi) non mi hanno mai dato problemi, sull' r1100s che ha il faro lenticolare non c'è assolutamente nessun rischio di abbagliare nessuno... con fari con la parabola semplice effettivamente se mal regolati possono dar fastidio, ma basta abbassarlo di quel tanto da non correre il rischio... Io di notte la moto la uso e non c'è assolutamente paragone con l'alogeno!!!

Piadeina
28-11-2011, 21:58
Ti sei mai domandato se non sia perché un faro di quel genere piantato nel retrovisore di una macchina fora le cornee di chi la guida? :(


Considerato che oggigiorno il C.d.S sta diventando un ricordo e normalmente i motociclisti non sono molto considerati/rispettati sulle strade, è un ottima cosa forare le cornee degli automobilisti sbadati per innalzare la nostra sicurezza!!!! http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/24.gif

EnricoSL900
28-11-2011, 23:36
E' in effetti vero che il Codice della Strada sta diventando un ricordo: a tal proposito ti ricordo un'altra volta che tra le altre cose proibisce i fari allo xeno quando non omologati per la moto su cui sono installati.

Ciò detto, che accecare gli altri utenti della strada innalzi la tua sicurezza è tutto da dimostrare.

lucio1951
28-11-2011, 23:45
Poche balle! I fari allo xeno dan fastidio solo se regolati male, ne più ne meno dei fari normali regolati male....come sulle auto peraltro!

paolo b
28-11-2011, 23:47
(..) è un ottima cosa forare le cornee degli automobilisti sbadati (..)



A parte che si parlava di retrovisore, ed i casi di moto investite in retromarcia in ore notturne non mi paiono così elevati.. se le cornee forate sono quelle di un altro motociclista l'ottimo vale uguale?

Io di Xeno montati alla cazzo di cane sia su moto che su auto continuo a vederne, e non li ritengo per niente ottimi.

chuckbird
29-11-2011, 00:12
Sinceramente non capisco come si possa parlare di fari allo xenon prendendo come esempio il K1300GT che nasce con quel tipo di proiettore con tanto di parabola e gruppo ottico progettati ad hoc.
Ben venga questa tecnologia su tutte le moto quando essa potrà essere omologata ed
installata su gruppi espressamente pensati per supportare quel genere di lampada.

Fino a prova contraria un fanale omologato che ha superato le prove di sicurezza di enti certificatori importanti imho è più che sufficiente per farsi notare...

Piadeina
29-11-2011, 21:42
A parte che si parlava di retrovisore, ed i casi di moto investite in retromarcia in ore notturne non mi paiono così elevati.. se le cornee forate sono quelle di un altro motociclista l'ottimo vale uguale?


Un comico! http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag5/60.gif
Più che casi d'investimento in retromarcia, a me capita spesso e volentieri che quando ci si appresta a superare un'auto, soprattutto in tangenziale o in autostrada, questa decida improvvisamente di cambiare corsia senza preavviso... da quando ho montato e REGOLATO lo xenon, questi casi sono diminuiti notevolmente!


Poche balle! I fari allo xeno dan fastidio solo se regolati male, ne più ne meno dei fari normali regolati male....come sulle auto peraltro!

Quoto al 101% http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/52.gif

lukone
29-11-2011, 21:52
Mah.........:pirate::pirate:

paolo b
29-11-2011, 22:02
Un comico! (..)

Sei tu che hai scritto che forare le cornee è ottima cosa, mica io.
Quindi ripeto la domanda: se sono di un motociclista è ottimo lo stesso?


Aggiungo che affermare che uno xeno mal regolato dà fastidio nè più ne meno che una lampada normale ugualmente mal regolata è un pochino contraddittorio rispetto alla conclamata superiorità illuminante del primo. No?

Piadeina
29-11-2011, 22:16
Sei tu che hai scritto che forare le cornee è ottima cosa, mica io.
Quindi ripeto la domanda: se sono di un motociclista è ottimo lo stesso?


Dipende se il motociclista ha il retrovisore :lol:

jocanguro
30-11-2011, 10:30
Sempre i bacchettoni che scappano fuori !!!!

ma le vostre mutande sono omologate ?
e le sigarette che fumate, hanno le emissioni sotto lo 0,2% ?? o gli mettete un catalizzatore ? omologato ovviamente ??

Cioè, ovvio che il rispetto viene prima di tutto , ovvio che si deve cercare di non dare fastidio, MA se quelli che fanno STORIA sono gli str. che circolano con fari non regolati (xeno o normali fa poca differenza !) allora è giusto bandire tutti i motociclisti perchè esistono dei pazzi col le R1 che si ingarellano per le strade normali ?
E' giusto bruciare tutti i tmax perche i proprietari sono tutti sboroni ? (ce ne sarà pure 1 su 10 civile , giusto ?)

Cioè sempre a fare di tutte le erbe un fascio, come se uno diventa subito un criminale se non rispetta i limiti di velocità , mentre ovviamente ci sono differenze tra andare a 65km/ora dove il limite è 50 oppure 185 !!!???
Cio' non toglie che la paura di essere multati c'è sempre , a prescindere dal buon funzionamento !!!

p.s.
mi sono ordinato ieri 2 xenon per la mia honda jazz !!!!:D:D:D

paolo b
30-11-2011, 13:37
Sempre i bacchettoni che scappano fuori ! (..) Cioè sempre a fare di tutte le erbe un fascio (..)

Non sarebbe male, giusto per non fare di tutte le erbe un fascio, mettere i nick dei bacchettoni.
Almeno per capire di chi/che cosa si parla..

jocanguro
30-11-2011, 14:55
Non ho detto che siete/siamo tutti bacchettoni
ma di quelli che dicono :
" non è omologato, quindi sei fuorilegge,
= pericoloso
= uguale mi attengo solo alle norme del cds "

come se chi omologa fosse un padreterno sceso in terra...

Cioè voglio dire: una cosa non omologata, potrebbe benissimo essere meglio dell'originale , e vale per le gomme , per gli specchietti, per le luci, etc...
certo se poi monto gomme strafiche non omologate e mi metto a rischio di multe so' cosa vado incontro (purtroppo)
e con questo non voglio dire " abroghiamo le omologazioni e relativi enti" , è giusto che ci siano, e diano ordine,
senno' si andrebbe verso l'anarchia, chiunque si potrebbe costruire "mostruosità" con strani telai , 5 ruote, 7 abbaglianti, 2 ganci di traino, 3 motori...

paolo b
30-11-2011, 18:16
Ok, capito. Sulla "non omologazione = sempre e comunque pericolo per la sicurezza" concordo.
Argomento spesso inconsistente.

Sugli Xeno, io penso che possano essere "pericolosi" (e in misura ovviamente maggiore rispetto alle normali lampadine) per gli altri guidatori anche già in configurazione "omologata".. penso a certi furgoni, per esempio.

1965bmwwww
30-11-2011, 19:44
.......diciamo che il cds e' obsoleto ed e' fargli un complimento visto che in Germania si possono omologare tranquillamente tali modifiche migliorative della illuminazione...E dire che i fari originali sono sufficienti non e' del tutto vero.....oppure montate tutti i faretti supplementari solo perché fanno Figo? Personalmente lo xeno nel proiettore aiuta attivamente la guida di notte perché mi permette di guidare meglio e di vedere meglio e di farmi vedere meglio e se le regolazioni sono fatte correttamente non si disturba nessuno.....e a parte qualche gradazione improponibile vedo che sono modifiche tollerate intelligentemente proprio perché aumentano la sicurezza.....

jocanguro
01-12-2011, 09:34
.....e a parte qualche gradazione improponibile
infatti io per la macchina le ho ordinade 4300° cioè bianche e basta, senza nessuna froceria di bluastro...
piuttosto temo un po' per la macchinosità del rele che sposta il fuoco per fare anabb - abb. , sono le bixenon (esperienze di qualcuno ??).
Me le monto e taro da solo, maniacalmente !!
Vabbè ,mi sono costate poco, le provo, se non nadranno tornero' alle origgginali !

chuckbird
01-12-2011, 10:23
Io consiglierei a tutti di quanti di montarvi un bel paio di occhiali :)

cit
01-12-2011, 10:43
Io consiglierei a tutti di quanti di montarvi un bel paio di occhiali :)


da vista o da sole ??



:lol: :lol: :lol:

chuckbird
01-12-2011, 10:57
Giustamente c'era da specificarlo visti alcuni elementi qui dentro... :lol::lol::lol:

Piadeina
01-12-2011, 11:08
...il mondo è bello xkè vario... o in questo caso avariato! http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/pag2/44.gif

jocanguro
01-12-2011, 11:16
gli occhiali da vista li ho su da quando avevo 5 anni...
:mad::mad:

ma tanti altri ci vedono ben peggio di me ...:(

zerbio61
01-12-2011, 11:19
ho montato gli xenon, sono contento, non mi sento un fuorilegge, perche' ho aumentato la mia visibilita' e la visibilita' verso gli altri,sono regolati bene, quindi sono con me stesso, se mi fermeranno , paghero', se non mi vogliono collaudare la moto, cambiero' collaudatore, il resto sono chiacchere.....

chuckbird
01-12-2011, 11:26
...se mi fermeranno , paghero'... il resto sono chiacchere.....

Un ragionamento a dir poco... illuminato :lol:
Anche quando non ti pagano le assicurazioni si può chiacchierare a volontà... ;)

abii.ne.viderem
01-12-2011, 21:46
Una cosa che non capisco è come mai, visto che i fari allo xenon sono omologati su alcune motociclette (il che mi fa pensare che non vi siano le stesse restrizioni previste per le auto) non possano, previa revisione del mezzo e richiesta alla Motorizzazione, essere installati anche su altre moto.

chuckbird
01-12-2011, 22:29
Rispondo a te dilungandomi...

L'unica motocicletta che mi viene in mente che da omologazione ha i fari allo xeno è la BMW K1300GT. Se ce ne sono altre mi rimetto ai più esperti...
Il punto è che la legge vieta di apportare modifiche a determinate parti del veicolo considerate critiche per la sicurezza: i fari ne sono un esempio.

Per quanto possa concordare con voi che un apparato luminoso con lampade xenon produca un fascio di luce più penetrante e potente, NESSUNO può garantire che il montaggio e il successivo collaudo di un componente tanto critico per la sicurezza sia effettuato a regola d'arte.

Si dovrebbe infatti procedere alla ri-omologazione del veicolo con la modifica apportata... :) un casino anche solo a pensarci lontanamente, specialmente in questo paese del kaiser...

Sulle auto NON è assolutamente possibile modificare i fari montandoci bulbi xenon se tale modifica non è prevista dal costruttore che quindi ne ha richiesto l'omologazione.
Sulle auto inoltre mi pare che il requisito fondamentale per la predisposizione di fari xenon sia la presenza del getto lavafari e del correttore di assetto.
Modifiche queste che, a meno che la macchina non nasca già con tali caratteristiche, dubito vengano implementata a posteriori dal proprietario... ;)

P.S.: Evidentemente sono stato frainteso, non è mia intenzione insegnare nulla a nessuno...per chi mi conosce, per mia indole... sono il primo a collaborare se c'è da fare qualche minchiata ;)...
Il mio ragionamento non vuol nemmeno vertere sulla efficienza o meno dei fari xenon vs tradizionali, quanto sulla reale necessità di adoperarsi per una modifica tale, relativamente alle dirette conseguenze che questa potrebbe portare al motociclista (multe, sequestri, assicurazione, ecc)

Sembra quasi che in sella vi siano delle talpe da come alcuni pongono la questione... :lol:

abii.ne.viderem
01-12-2011, 22:41
Be', confermi quanto ho detto. Non so se sia solo la BMW K 1300 a montare xenon omologati, ma per il mio ragionamento basta che ci sia anche un solo modello cui sia consentito l'uso di quel faro. Come dicevo, non credo che la k 1300 (o 1200) abbia il getto lavafari (o sì?), né l'inclinazione automatica della parabola; dunque parrebbe che moto e auto non necessitino dei medesimi requisiti. Ergo, se può l'una dovrebbe potere anche l'altra (sempre previa omologazione). Lamento proprio la complessità di un'operazione altrimenti semplice.

chuckbird
01-12-2011, 23:03
... ma per il mio ragionamento basta che ci sia anche un solo modello cui sia consentito l'uso di quel faro.

In linea di massima non fa una piega...
Però io il gruppo ottico della K1300GT non l'ho mai visto.
Non so se, così com'è facile montare lo xenon sul K, lo sia altrettanto sull'HP2 per esempio...

jocanguro
02-12-2011, 09:44
confermo, k1200gt 1300gt (e 1600gt , credo, anche quella ha lo xeno dul faro auto livellante ?) NON hanno lavafari e/o magici sistemi di regolazione automatica...

Secondo me le case auto moto se vogliono riescono a omologare le cose piu strane (vedi luci di posizione/diurni/non anabbaglianti /non si sa cosa sono ,... MA FANNO TANTO SCENA !!!

mentre il privato se cambia uno specchietto e ne mette uno commerciale, identico all'originale, ma non c'è la magica letterina stampata E5 (o quello che è) puo' essere impalato in piazza navona -800 euro - 30 punti patente - etc. etc...

marco ciotti
02-12-2011, 12:36
Ciao a tutti! Proprio stamattina mi hanno montato il kit xeno e bi xeno(abba e anabba) sulla mia ADV.Il kit l'ho preso da Rostaff che ringrazio molto.Siccome dovevo portare la moto dal meccanico per altri lavoretti ,ho approfittato della pazienza di Massimo ( Turati) che ha montato il tutto.Il montaggio e' abbastanza semplice,non necessita ballast e nella scatola c'e' tutto,compresa la piccola lampadina led che sostituisce l'effetto lumino del defunto della posizione.Per quanto riguarda l'effetto pratico,che dire ,la luce e' bella e chiara( 5000°K)e potente..insomma pe rme che uso la moto tutto l'anno e non ho l'auto,e' un bel upgrade di sicurezza!!
Per quanto riguarda omologazioni etc etc,e' vero che l'unica e' la GT,ma sul libretto della GT non c'e' scritto che monta gli xeno,quindi in teoria anche lei sarebbe fuori regola??

chuckbird
02-12-2011, 12:39
...non necessita ballast...

Saresti così gentile da linkarmi il modello del kit che hai installato?
Thks

P.S.: Mi piacerebbe inoltre saperne di più sull'abbagliante e come questo reagisce ai Lamps...visto che la lampada allo xenon non si accende immediatamente.

marco ciotti
02-12-2011, 12:44
Manda un MP a Rostaffroby,il guru dello xenon!! e lui ti illuminera' in tutti i sensi..penso che abbia lo xeno anche nelle luci della aletta parasole della sua auto..:arrow::arrow::arrow:Scherzo,io ho ordinato il kit da lui come molti altri qui del forum,e in 3 gg con pacco celere 3 e' arrivato:)

marco ciotti
02-12-2011, 12:56
Saresti così gentile da linkarmi il modello del kit che hai installato?
Thks

P.S.: Mi piacerebbe inoltre saperne di più sull'abbagliante e come questo reagisce ai Lamps...visto che la lampada allo xenon non si accende immediatamente.

Ti rispondo sul lamps, io sapevo di questa non immediatezza nella risposta,effettivamente non risponde come una alogena,ma comunque si accende e il lampeggio lo fa,certo con una xeno anabba gia' accesa da tempo l'intensita' del solo lampeggio e' sicuramente inferiore..In realta' io non sono un gran lampeggiatore ,quindi non lo ritengo un grosso handicap.

chuckbird
02-12-2011, 14:48
Sto leggendo come funzionano i bixenon... mi sto pisciando dal ridere :lol::lol:

abii.ne.viderem
02-12-2011, 18:11
P.S.: Mi piacerebbe inoltre saperne di più sull'abbagliante e come questo reagisce ai Lamps...visto che la lampada allo xenon non si accende immediatamente.

Semplice: non reagisce. Io, quando ne ho voglia, se sono in una situazione che lo consiglia, faccio così: quando non passa nessuno, o prima di uscire da un'area di servizio, accendo per qualche secondo l'abbagliante. La lampada è pronta per il lampeggio (uno, però... poi si scarica e il successivo lampeggio ha l'intensità di una candela che ormai non ha più cera da bruciare).

camelsurfer
02-12-2011, 18:38
Io ho messo una lampada alogena da 100W all'abbagliante. Tanto, da quando ho lo xoeno sull'anabbagliante l'abbagliante non lo uso più. Se ho bisogno di profondità do un colpetto.

cit
02-12-2011, 18:40
Semplice: non reagisce........


e nelle auto che hanno l'abbagliante xeno come funziona ????

chuckbird
02-12-2011, 18:41
Non hanno l'abbagliante xeno infatti :)
L'abbagliante è alogeno o...c'è un meccanismo ad elettrocalamita che arretra il bulbo variando l'incidenza luminosa...
Immaginate un pò voi se io mi devo installare sta cagata sulla mia moto... :lol::lol::lol:

Dogwalker
02-12-2011, 19:47
Immaginate un pò voi se io mi devo installare sta cagata sulla mia moto...
Perchè? Hai elementi per dire che il bixeno non funzioni?

DogW

chuckbird
02-12-2011, 23:26
Non voglio dire che il bixeno non funziona.
Voglio dire che il tutto è un ambaradan per risolvere quello che imho solo nel 2% dei casi è un reale problema, ovvero la scarsa visibilità notturna con le lampade standard..nonostante esistano effettivamente moto e proiettori che fanno poca luce...

Un'altra cosa: per il discorso sulla sicurezza, la lampada allo xeno implica li montaggio di un apparato lenticolare in vetro che serve a limitare la luce che altrimenti sarebbe accecante. E' un altro aggeggio da prevedere in fase di montaggio che molti chiaramente non installano...

cista
02-12-2011, 23:38
soldi ben spesi...

Dogwalker
03-12-2011, 08:58
Non voglio dire che il bixeno non funziona.
Voglio dire che il tutto è un ambaradan per risolvere quello che imho solo nel 2% dei casi è un reale problema, ovvero la scarsa visibilità notturna con le lampade standard..nonostante esistano effettivamente moto e proiettori che fanno poca luce...
Non esistono le lampade standard, che fanno una certa luce, e le lempade non standard che ne fanno un'altra, e neanche due tipi di moto, quelle che fanno poca luce e quelle che ne fanno abbastanza. Semplicemente, Anche all'interno delle moto con lampade standard, c'è una variabilità altissima nell'efficienza dei fari.
Di solito si considerano migliori i fari che fanno più luce. I produttori di lampadine da moto pubblicizzano i loro prodotti dicendo che fanno più luce. Le prove comparative delle lampadine per moto sulle riviste, vanno a vedere quali lampade fanno più luce.
Lo xenon non è magia. E' solo una lampada che fa più luce (tra l'altro, consumando meno).

Un'altra cosa: per il discorso sulla sicurezza, la lampada allo xeno implica li montaggio di un apparato lenticolare in vetro che serve a limitare la luce che altrimenti sarebbe accecante.
No. La lampada può essere montata nella parabola. La luce diretta non arriva comunque, e che arrivi il fascio di riflesso, come nel caso del faro lenticolare, è una questione di regolazione.

DogW