Visualizza la versione completa : Wilbers su 1150 Adv
Compiuti i 70.000 era giunto il momento di intervenire sulle sospensioni.
Stavolta mi sono voluto togliere lo sfizio di montare due aftermarket.
Dopo un po' di ricerca sul forum e sul web la scelta è ricaduta su una coppia di Wilbers, acquistata sul sito tedesco www.mot-tei.de.
Il preventivo che mi hanno fatto era nettamente più basso del prezzo che compare nel suo sito web.
Per il mese di ottobre c'era una prezzo speciale, ho così scelto l'anteriore regolazione precarico e idraulica. Posteriore con manettino per regolare precarico, regolazione idraulica e serbatoio separato con regolazione compressione alte e basse velocità.
Dopo un rapido scambio di email con il rivenditore tedesco è scattato l'acquisto. Ho compilato il questionario con tutte le informazioni necessarie alla taratura (peso mio, del passeggero, stile di guida, ecc...), scelto il colore delle molle. Dopo due settimane esatte mi sono stati consegnati con corriere espresso.
Ecco qualche foto
http://img.tapatalk.com/02e58921-c918-d157.jpg
http://img.tapatalk.com/02e58921-c8b7-2e6b.jpg
http://img.tapatalk.com/02e58921-c8ce-b1ef.jpg
http://img.tapatalk.com/02e58921-c8e4-0c56.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/6449/dsc2749q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/dsc2749q.jpg/)
http://img151.imageshack.us/img151/8792/dsc2751p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/151/dsc2751p.jpg/)
http://img197.imageshack.us/img197/2293/dsc2755e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/dsc2755e.jpg/)
http://img42.imageshack.us/img42/1338/dsc2757k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/dsc2757k.jpg/)
http://img577.imageshack.us/img577/1550/dsc2759.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dsc2759.jpg/)
http://img194.imageshack.us/img194/1957/dsc2756g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/dsc2756g.jpg/)
Il montaggio è stato semplice, l'unica differenza con l'originale è che l'anteriore Wilbers ha un dado autobloccante mentre l'originale ha la testa a brugola per tenere ferma la vite mentre si stringe alla coppia prestabilita.
Il posteriore invece ha il cavo del manettino precarico che non arriva alla staffa dove era fissato l'originale percui bisogna fissato vicino alle pedane del passeggero. Oltre a questo bisogna fissare il serbatoio separato.
http://img225.imageshack.us/img225/3843/imag0556t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/imag0556t.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/6418/imag0558q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/imag0558q.jpg/)
http://img215.imageshack.us/img215/2304/imag0560t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/imag0560t.jpg/)
http://img847.imageshack.us/img847/6628/imag0561n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/imag0561n.jpg/)
Finito il montaggio appena tirata giù dal cavalletto si nota subito la differenza, la moto non affonda più come prima, rimane parecchio più alta. Pertanto è più facile anche farla salire.
In marcia ci si sente sostenuti, ho aggiunto un paio di click all'idraulica e cacchio se si sentono! Non ho smanettato sulla compressione perchè non vorrei impantanarmi :lol:
In due parole: Che spettacolo! :lol:
Alting grazie per le info che mi hai dato in pvt ;)
Foto tributo alla Bmw più bella si sempre :eek:
http://img16.imageshack.us/img16/4186/imag0562.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/imag0562.jpg/)
Spettacolare amico mio!Complimenti per l'acquisto!
raffaele8820
26-11-2011, 18:27
Prima o poi dovrò cambiarli anche io.
Ma quanto costano i Wilbers?
Grazie grazie Nio!
io ho speso 1015 € tondi tondi!
Contento di vederti ... contento;)!!
Vedo che hai montato il manettino a sinistra, se non ricordo male le istruzioni dicevano a destra.
Hai avuto difficoltà per il passaggio del tubo?
A me per diversi motivi verrebbe meglio spostarlo come te a sinistra.
Complimenti per la moto, 70000 e sembra uscita dal concessionario oggi:!:.
Inutile, il 1150 ADV ha un fascino che aumenta col passare del tempo.
comprati pure io all'EICMA, ancora mi devono arrivare, li ho presi colore di colore blu,
ho preso anche regolazione altezza post.
prezzo fiera 980€
Compiuti i 70.000 era giunto il momento di intervenire sulle sospensioni.
Stavolta mi sono voluto togliere lo sfizio di montare due aftermarket.
Dopo un po' di ricerca sul forum e sul web la scelta è ricaduta su una coppia di Wilbers, acquistata sul sito tedesco www.mot-tei.de.
Il preventivo che mi hanno fatto era nettamente più basso del prezzo che compare nel suo sito web.
Per il mese di ottobre c'era una prezzo speciale, ho così scelto l'anteriore regolazione precarico e idraulica. Posteriore con manettino per regolare precarico, regolazione idraulica e serbatoio separato con regolazione compressione alte e basse velocità.
Dopo un rapido scambio di email con il rivenditore tedesco è scattato l'acquisto. Ho compilato il questionario con tutte le informazioni necessarie alla taratura (peso mio, del passeggero, stile di guida, ecc...), scelto il colore delle molle. Dopo due settimane esatte mi sono stati consegnati con corriere espresso.
Il montaggio è stato semplice, l'unica differenza con l'originale è che l'anteriore Wilbers ha un dado autobloccante mentre l'originale ha la testa a brugola per tenere ferma la vite mentre si stringe alla coppia prestabilita.
Il posteriore invece ha il cavo del manettino precarico che non arriva alla staffa dove era fissato l'originale percui bisogna fissato vicino alle pedane del passeggero. Oltre a questo bisogna fissare il serbatoio separato.
Finito il montaggio appena tirata giù dal cavalletto si nota subito la differenza, la moto non affonda più come prima, rimane parecchio più alta. Pertanto è più facile anche farla salire.
In marcia ci si sente sostenuti, ho aggiunto un paio di click all'idraulica e cacchio se si sentono! Non ho smanettato sulla compressione perchè non vorrei impantanarmi :lol:
In due parole: Che spettacolo! :lol:
Alting grazie per le info che mi hai dato in pvt ;)
Foto tributo alla Bmw più bella si sempre :eek:
quindi per uno che tocca appena con le punte poco indicato :mad:
mi devo tenere gli originali :(
Il tubo precarico sono riuscito a farlo passare senza problemi dietro al paraspruzzi. 980 euro è un prezzaccio ! L'alternativa per i più piccolini è la versione con regolazione dell'interasse! Bel prodotto questi wilbers, garanzia 2+2+1 se revisionati in centri autorizzati. :)
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
Complimenti per la moto, 70000 e sembra uscita dal concessionario oggi:!:.
Inutile, il 1150 ADV ha un fascino che aumenta col passare del tempo.
E devo dire che non la risparmio per nulla... Viaggi, città, un po' di off.... Ho appena finito di tagliandarla gira come un orologio!
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
raffaele8820
27-11-2011, 16:30
il prezzo mi sembra molto interessante...
MatteoCodi
27-11-2011, 23:00
woooooooooooooo 0.0
MatteoCodi
27-11-2011, 23:02
Dunque li hai montati tu, o ti sei fatto fare il lavoro da un sospensionista?
Mission impossible??
patrizio
27-11-2011, 23:43
come assistenza?...a chi dobbiamo rivolgersi in caso di problemi?
sono migliori degli ohlins?...
Patrizio,secondo il mio modesto parere,alla fine si equivalgono più o meno tutti...come si intitolava quel film...VAI DOVE TI PORTA........IL PORTAFOGLI!!!
Il montaggio l'ho fatto io, nulla di difficile. Vengono inviati con tarature di base e foglio istruzioni un po' esiguo a dire la verità.
Ci sono dei rivenditori in giro per l'italia, a Pesaro ad esempio. Oltre a fare assistenza fanno anche vendita e installazione ovviamente.
La scelta era sui soliti produttori di aftermarket: ohlins, bitubo, mupo, fg gubellini, wilbers.
Come prezzo si va dai 1200 ai 1700.
Wilbers quando lì Ho presi io erano scontati ed erano di gran lunga i più convenienti. Mi sono documentato qua sul forum e Su internet leggendo esperienze di chi lì aveva montati. Solo pareri positivi.
Tralasco le differenze tecniche perché spareri un sacco di minchiate! ;)
Come rivendibilitá forse meglio ohlins ma non sarei sicuro. Ma era un fattore che a me interessava poco!
:)
lamps, ilmazza
patrizio
28-11-2011, 11:18
Patrizio,secondo il mio modesto parere,alla fine si equivalgono più o meno tutti...come si intitolava quel film...VAI DOVE TI PORTA........IL PORTAFOGLI!!!
era proprio riferito a quello,visto che gli ohlins sono economicamente inguardabili...
@ilmazza...grazie delle info,stavo valutando il cambio delle sospensioni,visto che i miei sembrano arrivati alla fine dopo soli 36.000 km...specialmente con il passeggero ogni piega tocco terra,valutando anche che non ho l'esa...
belli facci tienici aggiornati su come si comportano che possono essere una valida alternativa ai soliti noti
Rinaldi Giacomo
28-11-2011, 13:38
belli facci tienici aggiornati su come si comportano che possono essere una valida alternativa ai soliti noti
Ai soliti noti si,forse un pò meno ai soliti originali.
Rinaldi Giacomo
28-11-2011, 13:39
era proprio riferito a quello,visto che gli ohlins sono economicamente inguardabili...
@ilmazza...grazie delle info,stavo valutando il cambio delle sospensioni,visto che i miei sembrano arrivati alla fine dopo soli 36.000 km...specialmente con il passeggero ogni piega tocco terra,valutando anche che non ho l'esa...
Metti una molla più dura (come fanno gli after market) e risolvi il problema.
specialmente con il passeggero ogni piega tocco terra
Con gli originali da solo tutto sommato andavo, in coppia invece da un po' di km andavano in crisi :)
Stesso identico problema di Patrizio....da solo (28.000km all'attivo) la mia ADV come ammo non va poi male....solo che in due...nonostante il pre carico al massimo....affonda spesso nei tornanti e sbacchetta in uscita di curva, alleggerendo molto l'avantreno...
Penso che una verifica ed eventuale revisione (o sostituzione molla) sia necessaria..
Anch'io ho cominciato a pensare per un intervento deciso (sostituzione con aftermarket) ma, prima di spendere soldi (e non pochi) preferirei vagliare altre possibilità...
Rinaldi Giacomo
28-11-2011, 15:47
Se guardate attentamente le foto del post 1 noterete che sulla molla del posteriore stà scritto:59/59-150-165.Tradotto vuol dire:diametri interni della molla 59 mm in entrambi i lati 150 costante elastica della molla espressa in kg/cm e 165 lunghezza molla.Ora la molla originale fà 130 kg/cm (fidatevi),quindi come partenza abbiamo.....una molla più dura.L'anteriore:46/46 55-220 che vuol dire:diam.int.46 mm in entrambi ilati 55 kg/cm il K e 220 mm la lunghezza molla. L'originale fà 50 kg/cm (fidatevi),quindi come partenza abbiamo....una molla più dura! Logicamente in primis, a parità di precarico,la moto è più sostenuta (e vorrei vedere che non fosse cosi).Ora,se a tutto ciò aggiungiamo un pelo di idraulica più sostenuta all'originale (fattibilissimo) cosa si ottiene? lo stesso risultato!!
....cristallino!....
come sempre....ad ognuno...il suo mestiere! ;-)
quindi per fare il giusto paragone, prendo due showa originali, li faccio revisionare e modificare nell'idraulica, ci faccio cambiare le molle, et voilà!
spesa totale? 180+180+130+130=640 euro
è veritiero il mio calcolo? :)
quindi per fare il giusto paragone, prendo due showa originali, li faccio revisionare e modificare nell'idraulica, ci faccio cambiare le molle, et voilà!
spesa totale? 180+180+130+130=640 euro
è veritiero il mio calcolo? :)
dovrebbe essere:
150+130 per l'anteriore (150 per revisione + 130 molla)
150+130 per il posteriore (150 per revisione + 130 molla)
________________________
totale 560 euro IVA esclusa
totale 677,60 euro IVA inclusa (a cui aggiungere le S.S.)
però se non dico una cavolata il Wilbers al posteriore non è ad emulsione come l' originale (ha il serbatoio del gas separato, quindi qualitativamente migliore ;))
Allora non mi ero sbagliato di tanto :beer: il wilbers che Ho montato al posteriore ha serbatoio separato e regolazione della compressione.
La coppia ad emulsione ant + post. Costava 850 euro circa.
lamps, ilmazza
Rinaldi Giacomo
29-11-2011, 09:48
Il posteriore orig.ha il serbatoio per l'azoto separato,ricavato in una parte del corpo,la molla all'anteriore non serve cambiarla perchè i 5 Kg/cm non li sente.Anche l'ant. ha il serbatoio separato dall'azoto ricavato all'interno.Il Wilbers è ad emulsione ma questo nulla toglie al fatto che sono delle ottime sospensioni con un ottimo rapporto qualità- prezzo.Anche i pezzi ad emulsione funzionano benissimo,pari a quelli con il separatore.L'unica limitazione riguarda il senso di montaggio, ma in questo caso il problema non esiste.
...Visto che il discorso è molto interessante... e visto che alla fine la revisione con eventuali sostituzioni molle (perlomeno la posteriore, che è quella più "incriminata")...
...chi, come nel mio caso, ha già problemi ora (all'alba dei 30.000km) col mono posteriore (soprattutto col passeggero)...cosa conviene fare??....tirare al limite e poi revisionare gli originali (per quale durata e rendimento??)...oppure aggiungere qualche centinaio di euro e montare un prodotto "superiore" già tarato ad hoc ??....
Agli esperti l'ardua sentenza!
Rinaldi Giacomo
29-11-2011, 14:24
...Visto che il discorso è molto interessante... e visto che alla fine la revisione con eventuali sostituzioni molle (perlomeno la posteriore, che è quella più "incriminata")...
...chi, come nel mio caso, ha già problemi ora (all'alba dei 30.000km) col mono posteriore (soprattutto col passeggero)...cosa conviene fare??....tirare al limite e poi revisionare gli originali (per quale durata e rendimento??)...oppure aggiungere qualche centinaio di euro e montare un prodotto "superiore" già tarato ad hoc ??....
Agli esperti l'ardua sentenza!
Dipende da che valore si dà a......"qualche centinaia di euro in più".Per qualcuno sono niente,beato lui,per qualcuno sono molto importanti,considerando che il prodotto "superiore" non è provato che lo sia.Si è scritto di ottimo prodotto,con ottimo rapporto di qualità prezzo,ed è vero,ma non di provata superiorità,perchè da questo punto di vista anche gli originali possono difendersi bene.Con risultati inaspettati.
qualche centinaio di euro possono essere pochi o possono essere tanti :) Credo che la soluzione migliore sia provare sulla propria pelle o con il proprio culo sedendocisi sopra.
Come detto in passato io ho fatto revisionare, questa volta mi sono rivolto all'aftermarket. Vedremo tra un po' di km. !
-Giuseppe-
29-11-2011, 15:32
A quanto ammonta la revisione degli ammo originali?
A quanto ammonta la revisione degli ammo originali?
pagina precedente
Grazie Giacomo....
terrò presente quanto da te esposto...e lo userò per tirare le somme..
Inutile dire che, personalmente, non mi ritengo ne un pilota ne tantomeno uso la moto in gara...per cui le eventuali "prestazioni" superiori, potrebbero essere si avvertite ma, ovviamente, poco sfruttate. Di contro, la cosa che più mi interessa è la sicurezza nel viaggiare sia da solo che con passeggero. Se nella prima configurazione il "difetto" è ancora accettabile e gestibile...nella seconda diventa un po' più accentuato, con relativa labilità generale specialmente in accellerazione post curva / tornante .
Valutero le opzioni a 360° e poi vedremo cosa fare.
Per ora grazie a tutti!
@ilmazza perchè non ti sei rivolto da motorglobe-wilbers ?
sono a MO quindi ad un tiro di schioppo da te
il prezzo era di gran lunga più conveniente da Mot-tei!
e l'assistenza post-vendita?
per qualsiasi informazione ci si può rivolgere al venditore che è persona molto disponibile.
Avevo dei dubbi relativi al montaggio che mi ha chiarito.
è diventato un post molto interessante per un novizio degli ammortizzatori come me .
Per curiosità il mazza ho letto che prima li avevi revisionati ,per curiosità quanto sono durati in km o anni da originali e dopo la revisione .
ho capito che sono importati un paio di 100€ ma c'è da dire che se si compra invece di revisionare un giorno che si decide di vendere la moto le sospensioni si possono mettere in vendita! le quali andrebbero a ruba rifacendo quasi due terzi della spesa sostenuta....
Mah!?...
...vendo degli ammo a parte (con quanti km e in che condizioni??) per rimontare sulla moto degli ammo andati a pechino??......
Piuttosto tiro il prezzo della moto, in virtù del fatto che ha ammo diversi..... e poi dipende sempre da quali.....
@sbasa
ho revisionato due volte:
la prima sul 1200, revisonati entrambi, percorso 15-20.000 km poi venduto la moto. Si comportavano ancora bene
la seconda sull'adv 1150, revisionato solo il posteriore, dopo 25.000 km percorsi in buona parte bello carico si iniziavano a sentire segni di cedimento.
Dopo pochi km percorsi con i wilbers le prime impressioni sono:
- grande possibilità di regolazione e di cucirsi la moto addosso
- sensibilità delle regolazioni, un clic in più o meno si sente
- grande differenza nell'aver un mono anteriore regolabile in estensione
@Animal
si vende tutto basta essere chiari con chi compra!
Ciao!
Foto tributo alla Bmw più bella si sempre :eek:
http://img16.imageshack.us/img16/4186/imag0562.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/imag0562.jpg/)[/QUOTE
Ne ho una uguale nel garage,ho i Mupo ma non cambia niente,è comunque la più bella!!! :D :D :D
@Animal
si vende tutto basta essere chiari con chi compra!
Sicuramente ma, personalemente non faccio una sostituzione in funzione della vendita ipotetica......la faccio in funzione di una miglior performance / sicurezza, rispetto ad una condizione di inefficienza.... Oltretutto, ammesso e non concesso che perdo tempo/denaro per smontare gli aftermarket ed a rimontare quelli vecchi e spompi, cosa dico all'acquirente (abbassando anche il prezzo di vendita)...la moto è perfetta ma ha gli ammo da cambiare??....mah!?.....è vero che, a sto mondo, se sei bravo si vende anche la carta igienica usata....però preferirei vendere (con un valore aggiunto e ad un prezzo superiore) una moto in totale efficienza e priva di problemi.
Sicuramente ma, personalemente non faccio una sostituzione in funzione della vendita ipotetica
Sono d'accordo. Montare due aftermarket non credo sia un'operazione economicamente vantaggiosa. I vantaggi sono in termini di guida, divertimento, godibilità e anche sicurezza :)
I vantaggi sono in termini di guida, divertimento, godibilità e anche sicurezza
...Pienamente d'accordo!! ;-)
Salve a tutti...intanto mi presento ..mi chiamo Roberto Rabitti e sono il resp commerciale della MOTORGOLBE.IT.Dall'inizio del 2011 siamo gli importatori ufficiali della WILBERS Suspension per l'Italia e ci potete trovare a MODENA.La filosofia Wilbers e Motorglobe e' quella di offrire un prodotto qualitativamente ottimo ad un prezzo molto concorrenziale(GARANZIA 5 ANNI)(ASSISTENZA E REVISIONI IN MOTORGLOBE) .Come dicevano molti forumisti la Wilbers lavora solo su ordinazione ,quindi,in base al peso pilota-valige,eventuale passeggero e utilizzo del mezzo viene assemblato l'ammortizzatore .Noi di Motorglobe siamo convinti dell'ottima qualita' del prodotto ma la miglior pubblicita' la fate voi utilizzatori e Vi ringrazio dei commenti super positivi fatti fino ad ora.In particolare saluto il "ruvido"che ha postato su "da walwal" un commento intitolato "un servizio raro" che sembrerebbe scritto da un nostro parente ma vi assicuro che non lo conoscevamo.
comunque.....per qualsiasi info potete chiamare o scrivere a me...oppure direttamente sul sito MOTORGLOBE.IT troverete tutti i riferimenti
roberto.rabitti@motorglobe.it
335 166 24 62
grazie a tutti
roberto.....
Usti! Mi piace leggere sul forum interventi di professionisti. Bel 3ad!
montati questa mattina, appena fatto un giretto ho notato una bella sensazione, i primi km sembra come quando cambi gomme, cioè un'altra moto, poi andando avanti si sente stabilità quindi più sicurezza, più contatto con terreno.
Non ho forzato perchè con 2° non mi fidavo dell'asfalto.
Soddisfattissimo.
NumberOne
12-01-2012, 08:14
Ma i wilbers ecoline che si trovano attorno ai 315 euro, che roba sono? L'anteriore mi sembra uguale, al posteriore invece manca il serbatoietto separato...
Ma i wilbers ecoline che roba sono?
Sono il modello base, ad emulsione, con il precarico a ghiera e senza la regolazione idraulica.
NumberOne
12-01-2012, 10:45
Cioè come gli originali?
Dipende da che originali.
Se parliamo di quelli per la 1150 non lo so, non li conosco.
Se parliamo di quelli per la 1200 le risposte sono due.
Si per l'anteriore e no per il posteriore: quelli originali (non ESA) hanno il precarico con il manettino separato (Wilbers=optional+199 euro) e la regolazione idraulica in estensione sul piede dell'ammortizzatore (Wilbers=Adjustline).
Io ho appena acquistato un ecoline per la 100R ma l'ho fatto solo perché la moto l'ho acquistata con il mono della 100GS (il vecchio proprietario l'aveva comperato nuovo ma o non sapeva cosa comprare o l'hanno fregato) che non va bene come lunghezza e la uso sempre nello stesso modo e con lo stesso carico.
Non lo prenderei per i miei 1200GS, che sono moto che uso differentemente e variando spesso le condizioni di carico e di guida.
Io mi tengo l'esa (se c'è) e il mono posteriore lo darei in mano a Rinaldi che con quasi la stessa cifra di un ecoline mi adegua la molla posteriore e mi revisiona l'idraulica come voglio io.
Spendere più soldi solo per dire ho le "$brand" (tanto la mia sensibilità è quella che è) non rientra nelle mie priorità.
NumberOne
12-01-2012, 11:27
Si certo, d'accordo. Ma vale la pene spendere X per mettere mano agli originali quando con X+50%X si possono avere i wilbers NUOVI?
Per me sì.
Quello anteriore lo lascio com'è e sistemo il posteriore.
Quando hai fatto revisionare l'idraulica hai un ammortizzatore nuovo, la molla dura una vita e il resto sono pezzi di ferro.
La molla la cambio per adeguarla ai carichi maggiori.
Alla fine, io, spenderei X+75% per avere i Wilbers nuovi.
... anche se un paio di Wilbers WESA calibrati sulle mie specifiche esigenze sono una bella scimmia da tenere a bada!
NumberOne
12-01-2012, 12:15
Seguimi qui che ti faccio due conti. Non voglio inquinare il post di ilmazza!
Hai ragione, scusa ilmazza.
... qui dove?
NumberOne
12-01-2012, 12:22
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=342979
Che ebete che sono... :mad:
ringrazio ilmazza e ruvido per le info ed i consigli sulle sospensioni Wilbers ;)
oggi sono arrivate , un paio di ore montate :lol:
tiro giu la moto dal cavalletto e non affonda più come prima, rimane bella sostenuta sia all'anteriore che al posteriore.
non ho avuto tempo di provarla su strada ma penso sarà una goduria, un'altra scimmia ammazzata :arrow:
sono rimasto indeciso fino alla fine, non sapevo se prenderle leggermente più corte per abbassare la moto di circa 20-30mm o lasciarle con lunghezza originale, alla fine ho deciso di prenderle come le originali (tocco con le punte dei piedi ma il baricentro è rimasto dove mamma Bmw l'ha pensato :lol:)
agevolo qualche foto
http://s4.imagestime.com/out.php/i749173_res1003126.jpg
http://s4.imagestime.com/out.php/i749174_res1003133.jpg
http://s4.imagestime.com/out.php/i749175_res1003137.jpg
http://s4.imagestime.com/out.php/i749176_res1003134.jpg
http://s4.imagestime.com/out.php/i749178_res1003136.jpg
http://s4.imagestime.com/out.php/i749180_res1003135.jpg
http://s4.imagestime.com/out.php/i749183_res1003138.jpg
e qui una vista dall'alto della mia mukkona :eek::eek::eek::eek::eek:
http://s4.imagestime.com/out.php/i749185_restoprear05.jpg
Grande acquisto, vedrai che bomba!! io me li sto godendo alla grande, acquisto consigliatissimo ;)
.....ma....??...il manettino....non rompe le balle messo li....??? rimetterlo al posto dell'originale non era possibile?.....
NumberOne
24-07-2012, 10:14
Complimenti per gli ammo e per la ghisa. Quanto li hai pagati e dove li hai comprati??
.....ma....??...il manettino....non rompe le balle messo li....??? rimetterlo al posto dell'originale non era possibile?.....
assolutamente no,
anzi è molto più comodo dell'originale ;)
ruoto il manettino senza dovermi abbassare e al passeggero non dà fastidio in quanto è posizionato internamente rispetto alla pedana.
Complimenti per gli ammo e per la ghisa. Quanto li hai pagati e dove li hai comprati??
comprati dove li ha presi ilmazza
Ok!...grazie Kru........ più avanti ci farò un pensierino...anche la mia Jahre comincia a "lamentare" lievi cedimenti sul posteriore...specialmente in 2 e con ALU......
THE BEAK
02-10-2014, 18:58
Belli!!!
Complimenti per la scelta "diversa dal solito"
livelife
07-10-2014, 14:28
montati l'anno scorso a natale direttamente a Modena da Motorglobe (ottima accoglienza e professionalità) in effetti si sente la diversità e soprattutto quando vai a toccare le regolazioni anche solo di un click noti la diversità.
consigliati per chi vuole qualcosa di "diverso"
Mr.Fingerpicker
07-10-2014, 14:39
Quello che mi interesserebbe sapere è il comportamento della moto sulle asperità dell'asfalto. Si è parlato di maggior sostegno, ma questo non si traduce con una maggiore rigidità? O le buche vengono filtrate meglio che con le sospensioni originali?
THE BEAK
11-11-2014, 07:17
All'EICMA mi sono soffermato allo stand Wilbers.
Wow è stato davvero un incontro interessante e molto costruttivo.
Bella chiacchierata.
Gran bel prodotto
buondì,
ho contattato wilbers italia e mi hanno fatto il prezzo di 978,00 euro x anteriore e posteriore contro i 1.750,00 degli ohlins
c'è qualcuno che può fare differenze con le ohlins soprattutto in termini di tenuta di strada?
grazie a tutti :-)
THE BEAK
11-11-2014, 12:17
Addirittura ti possono installare quelli elettronici sul 1150.
Sono avanti
Ma non sono i WP quelli Esa per il 1150?
THE BEAK
11-11-2014, 23:52
I primi in assoluto sono stati i Wilbers
GUIDO-BS
12-11-2014, 11:20
Riporto la mia esperienza con Wilbers, premesso che faccio circa 20.000 km. anno, spesso carico e in due e con questo ammortizzatore ho percorso circa 100.000 km. ma, salvo un breve periodo iniziale, non è mai stato perfettamente funzionante.
Avevo acquistato il posteriore con la regolazione idraulica del precarico ma questa è diventata quasi subito inutilizzabile in quanto la guarnizione che dovrebbe tenere in pressione l’olio, scorrendo esce dalla sede, si rovina e quindi non fa più tenuta lasciando fuoriuscire l’olio.
Fatta sostituire la guarnizione il problema si è ripresentato dopo poco tempo. L’ho tenuto un po’ non funzionante poi ho fatto sostituire nuovamente la guarnizione ma anche questa volta ha tenuto solo per pochi giorni.
Oltre a questo, allarmato da un fastidioso scricchiolio proveniente dalla base dell’ammortizzatore, una volta smontato abbiamo riscontrato la rottura di una guarnizione dello snodo inferiore e di una gabbietta metallica in esso contenuta.
Non volendo spendere più di tanto per una moto da oltre 260.000 km. e non essendo troppo esigente in fatto di prestazioni, ho recuperato un vecchio Showa e, verificato il corretto funzionamento del precarico e dell’idraulica, Rinaldi mi ha sostituito la molla con una nuova e più dura. Praticamente con il costo della molla ho finalmente un ammortizzatore che funziona a dovere.
Mr.Fingerpicker
12-11-2014, 11:24
Quello che mi interesserebbe sapere è il comportamento della moto sulle asperità dell'asfalto. Si è parlato di maggior sostegno, ma questo non si traduce con una maggiore rigidità? O le buche vengono filtrate meglio che con le sospensioni originali?
Mi quoto da solo per non ripetermi. Qualcuno sa rispondermi?
@ Mr.Fingerpicker
la vera differenza sta nel come lavora l'idraulica, non sono rigidi.
con gli ammo originali manettino tutto chiuso o tutto aperto non faceva chissà quale differenza, adesso ad ogni mezzo giro del manettino si sente la diversità.
inoltre con gli ammo originali quando prendevo un avvallamento o un dosso la moto diventava una gondola (con ammo originali ancora in stato decente, non scoppiati), adesso filtra alla perfezione tutte le asperità.
io mi trovo molto bene, nessun problema evidenziato da Guido-BS (sgratt sgratt).
sinceramente non so quale differenza possa esserci con gli ohlins però considerando l'utilizzo della moto (non devo andare in pista a fare il tempone) penso che il rapporto qualità/prezzo sia più che ottimo.
spesa che rifarei senza ombra di dubbio, valgono ogni centesimo dei soldi spesi.
Mr.Fingerpicker
13-11-2014, 21:03
Grazie mille per la risposta!
tato1759
12-01-2018, 18:10
revisionate gente.... revisionate...
mi fanno morire i post di Giacomo Rinaldi, saranno 2 anni che di tanto in tanto interviene in qualche post sulle sospensioni per dire sempre la stessa cosa... con una calma e una tranquillità da bonzo... complimenti per l'autocontrollo.
quello che ci difetta in "manico" non possiamo comprarlo a suon di strisciate di carta di credito.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |