Entra

Visualizza la versione completa : Garmin Montana


67mototopo67
26-11-2011, 17:34
Innanzitutto scusate la qualità delle foto veramente scarsa, eseguite con un cellulare (scarso:cry:)!

Dopo essermi liberato dello Zumo 550 in quanto, pur funzionando bene, era pesante e non mi consentiva di visualizzare contemporaneamente molte informazioni (esempio: in navigazione non potevi vedere i km. all'arrivo o la quota, se non cambiando pagina e quindi staccando le mani dal manubrio), ho acquistato un nuovo Garmin Montana, adatto sia alla guida su strada che alle passeggiate in montagna o in mezzo ai boschi!

Lunga autonomia della batteria, leggero, robusto, impermeabile e modificabile a piacimento per quello che riguarda le info, con bussola, barometro e altimetro...direi perfetto per un Explor(er)atore!

schermata principale

http://img196.imageshack.us/img196/3332/immag001a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/immag001a.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mappa senza dati aggiuntivi

http://img842.imageshack.us/img842/6104/immag002y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/immag002y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mappa con dati aggiuntivi

http://img268.imageshack.us/img268/4632/immag003x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/immag003x.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

in navigazione con dati aggiuntivi

http://img708.imageshack.us/img708/1270/immag004u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/immag004u.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

computer di bordo

http://img713.imageshack.us/img713/5877/immag005.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/immag005.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

grafico altimetro (impostata una rotta, visualizza i dislivelli tra la partenza e l'arrivo)

http://img507.imageshack.us/img507/4586/immag006u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/immag006u.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ha un solo difetto: per ora mi tocca usarlo in macchina o in vespa:cry:

il_Paso
26-11-2011, 17:38
interessante, pare...
prezzo?...

vadocomeundiavolo
26-11-2011, 17:39
Bello ,sembra un quest piu moderno.

Ma ha anche il bt?

67mototopo67
26-11-2011, 17:47
Bello ,sembra un quest piu moderno.

Ma ha anche il bt?

Infatti...io avevo il Quest e l'ho rimpianto un sacco quando sono passato allo Zumo...ora sono di nuovo felice.
Con supporto da macchina, supporto da moto e custodia si spendono cira 580 € (prezzo scontato rispetto al listino).
Non ha il BT, cosa che a me non interessava in quanto non voglio ne ascoltare la musica ne il telefono...se vuoi sentire le indicazioni stradali (io non voglio sentire neanche quelle, preferisco quardare lo schermo) c'è il collegamento via cavo!

Rafagas
26-11-2011, 18:32
certo che il Quest è dura abbandonarlo; io sto puntando il 660 da un po' e non mi decido.
Questo sembra l'evoluzione del Quest!

vadocomeundiavolo
26-11-2011, 18:35
Per me ascoltare via cavo le indicazioni stradali,mi sembra di tornare indietro.

Quanto ho odiato l'interfono con il cavo.

Credo di essere stato uno dei primi a prendere il bt.
Dal lontano 2007, e è ancora quello e funziona benissimo.

Certo avere quelle 4 indicazioni sott'occhio è comodo,ma non indispensabile.

Paketa
26-11-2011, 18:40
///... preferisco quardare lo schermo...///

L'ho già scritto anche in un'altra discussione: a mio parere, e per esperienza personale, non c'è nulla di più pericoloso in moto... :(:(

!! V_ !!

67mototopo67
26-11-2011, 19:57
Per me ascoltare via cavo le indicazioni stradali,mi sembra di tornare indietro.

Quanto ho odiato l'interfono con il cavo.

Credo di essere stato uno dei primi a prendere il bt.
Dal lontano 2007, e è ancora quello e funziona benissimo.

Certo avere quelle 4 indicazioni sott'occhio è comodo,ma non indispensabile.

...ognuno è fatto a modo suo!
Pensa che io avevo speso 400 € per un interfono bt e dopo una settimana l'ho portato indietro perchè non sopportavo l'ingombro esterno nei caschi (non si chiudeva il baule senza smontarli), non sopportavo dover ricaricare le pile, non sopportavo che ad ogni stupida curva interrompeva la comunicazione tra me e la mia ragazza...insomma ho rimontato sotto la sella il mio vecchio e affidabile interfono a cavo che quando mi serve è sempre carico (è collegato alla batteria della moto con un semplice interruttore), collego i cavi e via...non mi crea assolutamente nessun fastidio!
In merito alla pericolosità, basta montarlo ad un'altezza tale che non ti costringa a piegare la testa verso il basso per guardarlo...sulle endurone come il GS, l'Explorer e il Supertenerè è molto semplice installarlo sopra la strumentazione!
Naturalmente se uno preferisce info bt, è meglio che prenda lo zumo 660!

vadocomeundiavolo
27-11-2011, 11:36
Ma se ti trovi bene con l'inerfono via cavo,perche non hai tenuto lo zumo,sulla staffa c'è l'attacco per il cavetto?

Solo per sapere in ogni istante l'altitudine,che tra l'altro sui gps non è mai precisa?

67mototopo67
27-11-2011, 13:13
Ma se ti trovi bene con l'inerfono via cavo,perche non hai tenuto lo zumo,sulla staffa c'è l'attacco per il cavetto?

Solo per sapere in ogni istante l'altitudine,che tra l'altro sui gps non è mai precisa?

...come ho già detto perchè era pesante, non visualizzava in navigazione neanche i km all'arrivo so non cambiando pagina (quindi staccando le mani dal manubrio), la batteria durava poco se usato per il trekking...e delle comunicazioni vocali non mi interessa una cippa!
Inoltre se fosse così pericoloso guardare lo schermo allora non si dovrebbe guardare neanche la strumentazione della moto o della macchina!

ankorags
27-11-2011, 15:10
@vadocomeundiavolo

il montana è un GPS della categoria sport-outdoor ed è indicato per un utilizzo differente allo zumo e potresti prenderlo in considerazione solo se tu avessi una vera moto da fuoristrada, mentre per l'utilizzo che ne facciamo noi con il Gs se vuoi l'evoluzione del 550 ti ci vuole lo zumo660

67mototopo67
27-11-2011, 16:47
@vadocomeundiavolo

il montana è un GPS della categoria sport-outdoor ed è indicato per un utilizzo differente allo zumo e potresti prenderlo in considerazione solo se tu avessi una vera moto da fuoristrada, mentre per l'utilizzo che ne facciamo noi con il Gs se vuoi l'evoluzione del 550 ti ci vuole lo zumo660

...non sono d'accordo!
Se escludi il BT e il lettore MP3, il Montana fa tutto quello che fa la Zumo 660, ma lo fa con più autonomia (se scollegato dalla batteria della moto), con una capacità di seguire i satelliti migliore e fornendo più dati durante la navigazione!
Poi non capisco cosa intendi per: l'utilizzo che ne facciamo "noi" con il GS...perchè, "voi" con il GS non fate mai escursioni a piedi su sentieri o fuori dalle strade asfaltate?
Comunque non devo convincere nessuno...era solo per portare a conoscenza di tutti un'alternativa ai soliti Zumo, che ripeto funzionano benissimo, ma per chi cerca un navigatore più flessibile può trovare in questo Montana una valida soluzione.

Saluti a tutti

vadocomeundiavolo
27-11-2011, 17:41
Effettivamente,mi piacerebbe portare lo zumo sui sentieri,ma ha solo 4 ore di autonomia.

Come ricezione satelliti,sono uguali,perche hanno la stessa antenna sirf III.

di passare al 660 ,non ne vedo la necessità,cosa mi da di piu di veramente utile?

ankorags
27-11-2011, 23:54
.... Poi non capisco cosa intendi per: l'utilizzo che ne facciamo "noi" con il GS...perchè, "voi" con il GS non fate mai escursioni a piedi su sentieri o fuori dalle strade asfaltate?

Quello che intendo dire sull'utilizzo che ne facciamo noi è che per percorrere sterrati tipo i casoni di romagna, la via vandelli, la via ducale, la via del sale, l'eroica, il sommeiller, l'argentario, il pratomagno, il colle del colombardo, il tremalzo, l'asietta ecc. non è necessario avere un gps con funzioni specifiche ma con uno zumo550 o 660 arrivi ugualmente a destinazione e torni indietro, mentre nel fuoristrada impestato maledetto da maiali nel fango dove non percorri solo i sentieri segnati sulla cartografia ma vai ovunque, e non ti bastano neanche le trekmap o landnavigator (che io ho), se ti capita di perderti nei boschi, avere un gps come il montana o similare che abbia anche la bussola eletrronica e il trekback è l'ideale.
Cmq io a piedi e in mountainbike (non ho una vera moto da fuoristrada) o per fare geocaching uso l'oregon che ha le stesse funzioni del tuo ma purtroppo non ci si può mettere la batteria al litio.

ankorags
28-11-2011, 00:08
... di passare al 660 ,non ne vedo la necessità,cosa mi da di piu di veramente utile?
Anchio non ne vedo la necessità (per ora), cmq il 660 rispetto al nostro ha svariate funzioni in più.
Oltre al 3d e l'aiuto di corsia in autostrada, una funzione molto utile in città è quella "pedone o bicicletta" che non ti fa fare a piedi il percorso tenendo conto dei sensi unici,.
Un altra è quando dai il via ad un wp ti chiede immediatamente con quale tipo di navigazione vuoi raggiungerlo (più veloce ecc.), ha il trakback... ti ricordi pollicino?
Ha una migliore gestione dei punti d'interesse e nella stessa schermata ci trovi tutti quelli più vicino in quel momento, praticamente è come un Nuvi top di gamma.

vadocomeundiavolo
28-11-2011, 06:13
Ecco la funzione pedone del quest mi manca.
Ma ci vuoleva tanto inserirla nello zumo?!!!

joesimpson
28-11-2011, 14:22
........ ho acquistato un nuovo Garmin Montana, adatto sia alla guida su strada che alle passeggiate in montagna o in mezzo ai boschi!





scusa eh,

ma 6 pagine non bastavano??????? al limite potevi inserirti nel 3ad

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319881

:lol::lol: :mad:

67mototopo67
28-11-2011, 17:56
scusa eh,

ma 6 pagine non bastavano??????? al limite potevi inserirti nel 3ad

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319881

:lol::lol: :mad:

...scusa eh, ma ti sembra chiaro che in una discussione che si chiama "forse e dico forse, abbiamo il successore del 276" si parla del Garmin Montana?

Io penso che sia meglio chiamarla "Garmin Montana" e mettere lì tutte le caratteristiche!

Poi magari sono strano io!;)

umberto58
28-11-2011, 23:37
mototopo hai visto chi è che ha scritto "forse e dico forse......?

67mototopo67
29-11-2011, 08:03
mototopo hai visto chi è che ha scritto "forse e dico forse......?

...perchè?

umberto58
29-11-2011, 16:04
perchè è uno dei più esperti di navigatori del forum e se non sbaglio anche moderatore della sezione e siccome il 276C ed il 278C sono navigatori fuori produzione e molto rimpianti da molti, ecco perchè ha dato quel titolo al 3d ;-)

67mototopo67
29-11-2011, 17:50
perchè è uno dei più esperti di navigatori del forum e se non sbaglio anche moderatore della sezione e siccome il 276C ed il 278C sono navigatori fuori produzione e molto rimpianti da molti, ecco perchè ha dato quel titolo al 3d ;-)

...beh, magari anche lui converrà con me che se si vuol parlare del Montana, conviene esplicarlo nel titolo!
Se così non fosse i moderatori possono tranquillamente spostare questo post...al suo post;)

Iena
29-11-2011, 18:13
Berta ha usato quelle parole perché al momento del thread il Montana non era ancora in commercio.
Personalmente lo uso da luglio e lo trovo un ottimo prodotto.

Peccato non abbia il BT :lol:

UFFA
01-12-2011, 22:35
RIPRENDO IL 3D....

sto pensando di prendere il Montana 650t....mi pare il più versatile per uso on/off e il BT non mi interessa molto....

detto ciò....RIGUARDO ALLA STAFFA DI MONTAGGIO CHE MI DITE?

ho visto questa della Touratech
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=13_118_714&products_id=8361
ma non mi da l'idea di grande solidità e per quello che sono riuscito a trovare in rete mi pare che al momento non ci sia la grande scelta che si trova ad esempio per lo Zumo o per la serie 60

COSA DITE? :!:

UFFA
02-12-2011, 12:59
grazie SPAM....

allora vado di Montana?... qualcuno sul forum sostiene che il touchscreen non sia affidabilissimo.... ma porca v@cca, adesso mi vengono tutti i dubbi :mad:, mi sono messo a guardare anche i GPSMAP 62 :confused:

bohhhhhhhhhhhhhhhhhh

UFFA
02-12-2011, 16:00
attacchi di bile? per il display piccolo?

diciamo che io lo userei anche su strada, anche se fino ad oggi ne ho fatto a meno senza problemi...

in off (non estremo) ne sento il bisogno per sicurezza e perchè a volte per imboccare la strada giusta, con le carte e basta, ci ho messo una mattinata :(

67mototopo67
02-12-2011, 18:28
grazie SPAM....

allora vado di Montana?... qualcuno sul forum sostiene che il touchscreen non sia affidabilissimo.... ma porca v@cca, adesso mi vengono tutti i dubbi :mad:, mi sono messo a guardare anche i GPSMAP 62 :confused:

bohhhhhhhhhhhhhhhhhh

Il Montana è stato oggetto di richiamo proprio per lo schermo...io infatti ho aspettato che ricominciassero a consegnarlo dopo la sistemazione...ti consiglio di informarti presso il rivenditore se sono disponibili quelli già aggiornati!

bertonaccio
01-02-2012, 23:27
Io ho utilizzato questa estate durante il mio viaggio in Russia.Pessimo strumento, ad un certo punto andava in tilt, itinerari più lunghi di mille km andava in palla il sistema e non ripartiva più. Non ha i punti di interesse lungo l'itinerario, o vicino alla destinazione. Ha il menu di gestione degli itinerari, si configurabile , non con menu utili.
Troppe cose e forse non tutte utili.
Ottimo lo schermo e la possibiliyà di fare foto georeferenziate.
Non ha il bloutoth, non lo puoi interfacciare con il telefono, non ha un lettore MP3, che quando fai tanta autostrada e comodissimo.
alla fine l?ho reso ho discusso con il coustomer service, ppoiche ovviamente per loro, lo devono vendere, è un ottimo prodotto.
Diciamo che per 650 euro dovrebbe fare di più.
In russia inutile cercare strade con la cartografia. Tutta in cirillico.

pigreco
02-02-2012, 17:30
@vadocomeundiavolo

il montana è un GPS della categoria sport-outdoor ed è indicato per un utilizzo differente allo zumo e potresti prenderlo in considerazione solo se tu avessi una vera moto da fuoristrada, mentre per l'utilizzo che ne facciamo noi con il Gs se vuoi l'evoluzione del 550 ti ci vuole lo zumo660

Quotissimo!!!!!

Io ho un Garmin 800 (simile al Montana come dimensioni e in parte come funzioni...) per escursioni in MTB e a piedi.

Un vecchio Garmin 205 (non cartografico) che è diventato un ottimo e ricchissimo computer per la bici da corsa.

Ho lo Zumo 500 per la moto (il blutooth è per me importante e mi gestisce anche le telefonate). Lo uso anche in macchina con la staffa dedicata.

simcanto
04-02-2012, 07:22
alla fine ho abbandonato un nuvi 510 per cedere alla tentazione MONTANA.
Devo precisare che il navigatore è una bomba,la ricezione è molto più precisa, non si scollega mai, infinite possibilità di settaggio,personalizzazioni,rotte ecc....Ho trovato però nell' utilizzo due enormi limiti a diferenza degli zumo ed i nuvi.
1- con i sensi unici, divieti di svolta : il montana ti dice di girare e ti calcola la rotta facendoti entrare il nuvi no (provati entrambi insieme in "parallelo" e con stessa cartografia cn 2012.3. ; problema già esposto alla garmin ed in attesa di risposta)
2-nella seguire una rotta impostata com MS mi ha creato parecchie anomalie con manovre assurde che non ho impostato e che l' altro navigatore non mi ha fatto.
3- Una volta lanciata rotta non mi manda come zumo : dirigersi verso punto iniziale......
Ho controllato varie volte le impostazioni e settaggi di entrambi ma .....era tutto corretto.
chi ha il montana ha notato problemi con i divieti e sensi unici.....???

joesimpson
05-02-2012, 18:40
sicuro di non aver flaggato come attività pedonale o bicicletta?????

;)

carde
05-02-2012, 19:49
custodia per navigatore della lovemytime comprata al mediaword, lo metto anche sulla mountain bike e lo uso anche come cardiofrequenzimetro. se il limite non è il prezzo è il massimo dei gps.

carde
05-02-2012, 19:51
custodia per navigatore della lovemytime comprata al mediaword, lo metto anche sulla mountain bike e lo uso anche come cardiofrequenzimetro. se il limite non è il prezzo è il massimo dei gps.

simcanto
08-02-2012, 21:45
Si. flaggato modalità auto e poi per fare ulteriore verifica modalità moto! riprovato anche con modalità tempo e distanza ma alcuni sensi unici e strade con divieto non le vede, strade che uno zumo/nuvi calcola correttamente.
La garmin non ha ancora risposto ai quesiti che ho posto.....

yellowblu
11-03-2012, 23:39
qualcun altro che lo ha comprato?

Il Maiale
12-03-2012, 00:19
Me li hanno dati ieri, tempo una settimana e vi racconto...

IlMaglio
12-03-2012, 07:53
Differenze tra i tre modelli del Montana (scusate, se vado a elgegre non ci capisco molto, io)?
fotocamera e ... cosa?

filini59
16-03-2012, 00:52
il 650t ha in più la cartografia topografica dell'europa precaricata

IlMaglio
16-03-2012, 07:18
grazie! Una scorsa l'avevo data ma non avevo colto ..

simcanto
19-03-2012, 20:19
per il problema che ho segnalato prima dei sensi unici era un problema della cartografia 2012.3! caricata la 2012.4 non presenta più anomalie ed il confronto sul nuvi l' avevo fatto con una cartografia differente.
Confermo uno strumento veramente precisissimo, con un sacco di informazioni durante la navigazione. C' è un pò da impazzire all'inzio per configurarlo secondo le tue esigenze poichè i settaggi sono infiniti, ma una volta impostato non ne puoi più fare a meno.
provare per credere! non ha paragoni in questo momento ne con nuvi ne con nessuno zumo!

yellowblu
22-03-2012, 10:42
Me li hanno dati ieri, tempo una settimana e vi racconto...

Come ti sembrano Stefano???

snowb
22-03-2012, 14:54
garmin colorado o 62

yellowblu
22-03-2012, 19:26
stiamo parlando dei garmin montana............ mi sembra

spi
20-08-2012, 10:05
Scusate se riapro,

ma non capisco se ha la funzione di trackback.

Vedo che Garmin lo propone con una confezione "dedicata" alla moto e sto meditando se sostituire il mio 276: in definitiva, dopo quasi una estate di utilizzo, che giudizio ne date?

Buon caldo a tutti :mad:

alfred.
20-08-2012, 22:15
Dal momento che registra le tracce dovrebbe effettuare anche il track-back.

alfred.
20-08-2012, 22:22
Il 650 ed il 650t fondamentalmente differiscono dal 600 per la presenza della fotocamera con autofocus (immagini georeferenziate) e per il 650t anche della mappa topografica europa

mcrae10
01-06-2013, 16:06
ciao a tutti, ho appena comprato un Montana 650 e non riesco ad usarlo su asfalto,come navigatore, infatti quando imposto la destinazione, la visualizza,ma indica solamente una linea retta fino all'arrivo, tagliando strade e edifici. non mi fornisce le indicazioni stradali, non da indicazioni vocali, comunica solo quando perde il segnale satellitare.Avete qualche suggerimento? e' il Montana che non si puo' usare come GPS stradale? e' un problema di mappe o ci sono dei settaggi da fare? grazie ciao Massimo

spi
01-06-2013, 16:12
Ciao,

io non ho il Montana, ho altri modelli Garmin.

Prova a vedere nelle Impostazioni/Navigazione/Preferenze percorso: dovrebbe esserci la possibilità di scegliere come deve essere calcolato il percorso (Minor tempo, distanza più breve, percorso più economico, linea retta, ecc.).

mcrae10
01-06-2013, 16:37
Ciao,

io non ho il Montana, ho altri modelli Garmin.

Prova a vedere nelle Impostazioni/Navigazione/Preferenze percorso: dovrebbe esserci la possibilità di scegliere come deve essere calcolato il percorso (Minor tempo, distanza più breve, percorso più economico, linea retta, ecc.).

Ti ringrazio Spidi,
sono andato su Impostazioni / Percorso / Attivita / Giuda una moto e poi ho messo Tieni su strada SI adesso sul dispay compaiono in alto un'indicazione sulla strada da prendere, manca o forse non e' prevista l'indicazione, tramite freccia di dove andare, ci provo a smanettare.Non esiste un tutorial o un libretto di istruzioni? grazie del tuo aiuto,avevo perso quasi le speranze. ciao Massimo
ciao Massimo

spi
01-06-2013, 16:53
Qui trovi i manuali in tutte le lingue, italiano compreso ;);)
garmin 650 (http://support.garmin.com/support/manuals/manuals.htm;jsessionid=AEF6D586C43C647C127BF1A654B BAFFF)

cià

alfred.
01-06-2013, 16:58
Se non hai installato le mappe stradali (city navigator) l'autorouting non lo fa!

mcrae10
01-06-2013, 17:22
Se non hai installato le mappe stradali (city navigator) l'autorouting non lo fa!

Ciao Alfred Spi,
vi ringrazio ho scaricato le mappe tramite il muletto.
Adesso sono in casa, provo ad uscire e vedo se tutto funziona con le nuove setting.

grazie dell'aiuto.Massimo

Miky
09-07-2013, 11:55
E' da un'ora che ci sbatto la testa.....ho calcolato una rotta con mapsource e l'ho trasferita sul montana. Quando clicco su "dove si va?" non trovo alcuna funzione per selezionare la rotta caricata, in pratica non trovo nessuna funzione sul menù per il caricamento. Sapete dirmi come fare?
Grazie

67mototopo67
09-07-2013, 17:07
Dovrebbe essere dentro "percorsi"!

Miky
09-07-2013, 22:56
Non c'è una funzione percorsi ma pianifica percorso e percorso attivo e in nessuno dei due c'è la rotta

umberto58
10-07-2013, 06:56
Nel Montana c'è la cartella Dati Utente?

67mototopo67
10-07-2013, 09:05
Non c'è una funzione percorsi ma pianifica percorso e percorso attivo e in nessuno dei due c'è la rotta

Anche io ho il Montana, e ti posso assicurare che l'opzione "percorsi", quando selezioni "dove si va", c'è...l'unica cosa che non ricordo, è se avevo precedentemente creato io una cartella dentro "dati utente" con quel nome!
Inoltre verifica con il profilo "automobilista" o "motociclista"...magari con profili diversi, non compare!

Miky
10-07-2013, 09:30
La cartella "dati utente" non c'è e nemmeno la funzione "percorsi" in "dove si va?" ed ho provato anche con altri profili, le uniche funzioni di percorsi sono "percorso attivo" e "pianifica percorso".
Poi ieri pensando che dovesse esserci la cartografia di mapsource ho inserito alcune mappe della rotta inserita city select europe v 7, ed ora ogni volta che lo accendo mi appare la scritta impossibile sbloccare le mappe.

67mototopo67
10-07-2013, 10:04
Allora nel tuo manca qualcosa!
Il mio è così (scusa la mano tremolante ma le ho fatte in fretta!

http://img203.imageshack.us/img203/8592/0kpt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/0kpt.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img163.imageshack.us/img163/9557/vzet.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/vzet.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img825.imageshack.us/img825/2971/insw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/insw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Miky
10-07-2013, 11:07
Grazie mototopo ma non c'è, a memoria però mi sebra di ricordare che ci fosse. Poco prima di trasferire la traccia ho aggiornato il software con la versione 5.10 può significare qualcosa? Non credo ma le sto pensando tutte.
Mi viene un dubio ma non è che la funzione percorso si riferisce allae tracce registrate e non alle rotte?
Forse Utilizando la funzione reset per riportarlo alla versione originale potrei risolvere, che ne dite?

67mototopo67
10-07-2013, 12:34
Io ho fatto l'aggiornamento la scorsa settimana, e non è cambiato nulla.
La funzione percorso, dovrebbe riferirsi a una rotta...ad ogni modo ti consiglio di andare da un rivenditore esperto per chiedere lumi!

Miky
10-07-2013, 13:12
Mistero svelato, la cartella percorsi è apparsa in "dove si va?". Lo spunto me l'ha dato le foto di mototopo dove c'è la scritta percorso 001, ho rinominato il file appunto con percorso 001, e la funzione è apparsa. Questo era un problema anche con il quest quando da map source si inseriva una traccia se il nome non era corretto non veniva visualizzata.
Ora rimane da togliere il messaggio all'accesione che non è possibile sbloccare le mappe.

Miky
11-07-2013, 13:39
Risolto anche il secondo problema.
Per non far apparire il messaggio che non si possono sbloccare le mappe inserite con map source bisogna collegare il montana al pc, aprire la cartella garmin e cancellare il file GMAPSUPP.IMG
Così facendo si cancellano solo le mappe inserite e non appare più il messaggio all'accensione.

Cirka
15-07-2013, 18:55
preso anche io, prima avevo il DAKOTA, fa più o meno le stesse cose, ma è un pò più visibile !!!
una domanda : perchè hai bisogno di sbloccare le mappe ??
a me non chiede nulla ! lo collego a BASE CAMP e vede tutto !

Miky
15-07-2013, 19:34
Avevo inserito le mappe da map source v 7 e probabilmente non le "digeriva"

Cirka
24-07-2013, 08:54
Problemino:
nella schedina in dotazione che è solo da 4 GB c'è la mappa europa nt..ecc...
se volessi aggiungere le Track map come cavolo faccio ?
ho provato a copiare i file e le cartelle in un'altra schedina da 8 GB ma poi inserite nel montana non me le vede proprio !! devo rinominare qulche file ?
che devo fa ???

Cirka
24-07-2013, 18:56
RISOLTO !
dovvevo copiare solo il file . IMG
ho anche inserito le TRECK V3 semplicemente rinominando il file !

brunopar
17-08-2013, 22:58
ciao mototopo, problemino sul montana usandolo in moto:
quandi imposto il percorso e clikko su vai ricalcola il percorso diverse volte non arrivando mai al 100%, poi a 1 cerrto punto mi dice percorso interrotto oppure mancanza di memoria...tutto questo solo quando utilizzo percorsi creati con googlemaps....a te non è mai capitato?....grazie e saluti

Cris77
22-08-2013, 18:42
Ciao a tutti sono iscritto da un po', ma non ho mai postato niente.
Ho un GS 800 e anche a me stuzzicava il Montana a differenza del Zumo, ma ciò che mi fermava un po' era ...avrà indicazioni di distributori, B&B, ect...cose che insomma a volte aiutano...almeno me?
Cioè, a parte il BT...cos'è che gli potrebbe mancare rispetto ad uno Zumo 660?
Un mio amico li ha entrambi...ma non voglio di certo arrivare a ciò.
Quello che mi interessa è lo sterrato e che abbia un bel po' di paesi caricati e che gli aggiornamenti non costino cifre pazzesche.

Grazie per i futuri chiarimenti.
Il Forum non è affatto male.

Saluti

Cristian

adventurer
22-08-2013, 19:38
Non gli manca nulla (a parte il BT)...fa le stesse cose ed altre in più...
Ha anche difetti(almeno il mio) a volte si impalla e lo devo spegnere...a volte perde i satelliti e devo togliere la batteria...garmin prima dava colpa alla gioventù del SW....ormai ha quasi 2 anni...é quasi obsoleto e di tanti problemi che aveva ne hanno risolti alcuni...alcuni restano...
giudizio positivo rispetto al 660....negativo rispetto all'inarrivabile(per ora)276/278

Miky
23-08-2013, 12:18
Mai avuto i problemi di adveturer, tranne che 2-3 volte si è spento, niete di più, per il resto, anche se non conosco il 660, lo consiglio

andrew69pc
15-08-2014, 17:40
ciao a tutti,
ho un Montana 600; mi son ritrovato già preinstallato una serie di mappe, ma ho aggiunto, caricandole dal pc, quelle city navigator europe nt di Garmin.
Tutto bene, ma ho qualche domanda:
1- devo lasciarle attive tutte oppure solo quelle che mi servono in moto, e cioè solo le city navigator europe NT?
2- volessi vedere le mappe precaricate, cosa devo fare? ad es, una mappa preinstallata è la BirdsEye Select Kompass Austria+East Alps ( Germany, Italy): immagino abbiano dettagli diversi dalla city navigator nt europe, ma come si fa a vederla?
Per il momento grazie!

Fagòt
16-08-2014, 15:58
Se le lasci tutte attive ci mette un po' ad avviarsi e sopratutto a fare il refresh veloce della cartina. Esiste poi il problema dell'autorouting con mappe simili (es. Osm e City NT).... come sa il Gps su quale cartina fare il calcolo percorso?
Ti consiglio di attivare solo quelle che ti servono:
Selezioni l'icona mappa dal menù principale -> poi schiacci il tasto con 3 linee -> Imposta mappa -> scegli il tasto Informazioni Mappa -> troverai tutte le mappe che hai caricato... cliccando su ognuna di esse potrai renderle "attivata" o "disattivata".

andrew69pc
16-08-2014, 19:17
Era un dubbio che avevo, e me hai hai dato certezza, grazie mille.
Entro nel setup che mi hai indicato e renderò attiva solo quella che mi serve, e cioè la City Navigator Europe NT. Domattina parto per la Provenza, meglio che sia tutto in ordine.
Grazie ancora per la risposta.

argento
28-08-2014, 10:51
buongiorno a tutti,

ieri ho installato una SD da 8GB sul mio montana e vi ho copiato i files (GMAPSUPP*.*) dalla SD originale contenente la cartografia EUROPE CN 2013-20. Ora, all'accensione del GPS, mi appare il messaggio "IMPOSSIBILE SBLOCCARE LE MAPPE".
Per cortesia, qualcuno ha idea di quale soluzioni suggerire ?

Grazie
Cristian

pivello
08-10-2014, 16:10
Io molto male. Avevo lo zumo 550 e se non fosse che era molto lento nel ricalcolo lo trovo meglio del Montana :(


P.s. Se argomento già trattato chiedo accorpamento (non ho trovato nulla con il cerca)

Ginogeo
08-10-2014, 16:47
Nicola, visto che il 600 ed il 650 sono uguali, tranne per il fatto che il 650 ha la fotocamera integrata, ho accorpato il tuo thread ad un altro già aperto e che riporta numerose impressioni in merito alla tua richiesta.
A vantaggio di tutti, non sarebbe male se fossi così cortese da dettagliare le tue impressioni.
Grazie

pivello
08-10-2014, 17:25
Il traffico mi ha inglobato, ora cerco di descrivere: mi si è impallato diverse volte in un giorno(mentre gli cambiavo le destinazioni, a sua parziale discolpa) fino a bloccare la schermata sulla stessa posizione pur variando i dati di velocità e di distanza alla meta correttamente. Manca una efficace zoomata al momento della svolta se la scala impostata è abbastanza panoramica. I nomi sulla cartina sono scritti in piccolo rendendo difficoltosa la consultazione in movimento(lo so che non è cosa buona e giusta)


Tapatalko in leggerezza

Panda
08-10-2014, 18:34
Mi sa che terrò ancora per molto lo zumo550

Fagòt
08-10-2014, 18:49
Il traffico mi ha inglobato,

Tapatalko in leggerezza

Devo dargli una settata in base alle tue esigenze: per i caratteri è possibile scegliere varie misure da "normale" "a grande" a "molte grande" , per l'autozoom sempre nelle impostazioni attiva "automatico" e vedrai la differenza.... Vado a memoria, ma anche la velocità di refresh della cartina è impostabile a piacere.... fai un po' di prove perchè molto dipende anche dalla mappe caricate. Osm ha un ottimo dettaglio... fin troppo per certi utilizzi, mostra anche i colori del terreno (quando sei nei boschi ad esempio) e in alcuni case le curve di altimetria. City navigator è più stradale.. diciamo, quindi con meno dettagli e perciò di più facile lettura. Ti consiglio di caricare un po' tutto quello che trovi e che ti interessa (ad oggi io ho una OSM Italia, una city navigator europe, una Track4A, una Worldmap5.0 e altre 2 /3 piccole) e di volta in volta (visto che ci vogliono 2 secondi a farlo come avevo spiegato nel post precedente) attivi quella che ti serve.

Fagòt
08-10-2014, 18:55
Dimenticavo! Map source (6.15 o 6.16 non più aggiornati visto che è stato abbandonato da Garmin) riesce a gestirlo solo fino grosso modo alla versione firmware 5.1 ..... da li in poi fa fatica a caricare e scaricare tracce e soprattutto ci mette una vita per installare le mappe.
Basecamp invece, visto che è aggiornato di frequente non ha alcun problema e con il relativo programmino map install si possono inviare mappe o porzioni di mappe senza dover cancellare di nuovo tutta la memoria (come faceva Map source) impiegandoci pochi secondi per farlo.

pivello
08-10-2014, 18:56
Cercherò con piacere i settaggi che mi hai detto, per selezionare le mappe no problem lo avevo imparato. Io riscontro limiti di lettura sulla city navigator ma cercherò i caratteri grandi. Grazie

matteo10
08-10-2014, 19:01
per OSM intendi quelle che si possono scaricare qui:
http://garmin.openstreetmap.nl/ ?

Rispetto ad esempio ad una Trek Map della Garmin come sono secondo te?

Fagòt
08-10-2014, 19:10
Si esatto. Ora poi basta scegliere il formato NEW e quando scarichi il file .exe la mappa installata riporta finalmente il nome, mentre prima era sempre OSM generica e quindi quando ne scaricavi un'altra (che so Francia e avevi già Italia) ti cancellava la precedente.
Se poi non ti piace quella già pronta (che so oltre alla francia vuoi solo un pochino di Germania e Olanda) selezioni quello che ti interessa con il mouse, fai la richiesta e nel giro di 24/48 ore il file.exe ti arriva per e.mail.
Molto, molto meglio! Se vuoi perderti ancora di più nei boschi cerca le OSM per mountain bike...... io non ci provo nemmeno prima di trovarmi con il bicilindrico su un sentiero per capre, ma se tu ci vai son estremamente dettagliate.

Ginogeo
08-10-2014, 19:11
Matteo, leggi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395261), thread in evidenza in questa stanza.

matteo10
08-10-2014, 19:15
Grazie ad entrambi, proverò. ;)