PDA

Visualizza la versione completa : Bauletto


beltipo
25-11-2011, 15:10
Ok, vorrei montare il bauletto: montato dal conce BMW cosa mi costa? Sconti, non sconti etc? Accessori interni/esteni allo stesso utili o meno? Costo?

Luc.....
25-11-2011, 15:35
900 euro, l'ho comprato assieme alla moto e mi sono fatto regaare la luce da inserire nel bauletto !!!

beltipo
25-11-2011, 16:45
900 inclusa luce, altri che mi dicano prezzo/etc? Denghiu...

SL4
25-11-2011, 16:51
900 inclusa luce, altri che mi dicano prezzo/etc? Denghiu...

Ma di sconti li ne trovi pochi se non nulla. L'alternativa è montare un GIVI. Anch'io 900 euri e luce di stop a parte. Sconto ?. pari la valore ella luce di stop per ltro montata 6 mesi dopo. Trovare ricambi e accessori BMW con sconti che si possano chiamare tali, diffidare. Ci deve essere sotto qualcosa. Non è un giudizio. E' immorale quel bauletto a 900 euri. Ma funzia così. E io che contesto il valore, ho comperato il bauletto. :mad::mad::mad:

beltipo
25-11-2011, 17:51
Paghi catena della distribuzione, marketing, etc...anche a me girano ma lo comprerò...
Comprerò invece non originale lo zumo, cosi lo collego con serenità al mio C3/SRC...

karlobike
25-11-2011, 18:11
Ma montando uno Zumo660 hai sempre
attivo il dialogo con il resto dell'elettronica della moto? ad esempio l'autoapprendimento della data/ora che serve al sistema per sapere se è giunto il momento di fare il famoso "service annuale".

beltipo
25-11-2011, 20:32
Il service lo segnala anche senza navigatore :) il problema è che il mio SRC e lo Zumo parlano, con il sistema IV no almeno cosi leggo ovunque...confermate?

Sgomma
25-11-2011, 21:05
Ok, vorrei montare il bauletto: montato dal conce BMW cosa mi costa? Sconti, non sconti etc? Accessori interni/esteni allo stesso utili o meno? Costo?

ma andarsi a rileggere qualche post..no??:mad:

E' stato tutto già scritto!!:rolleyes:

per questa volta forniamo il servizio:..:lol::lol::lol: ma non fateci l'abitudine!!

prezzo con vecchia IVA al 20%:

1)Topcase da viaggio..........................................e uro 980
2)Borsa interna Topcase da viaggio........................euro 114
3)Vano portaoggetti Topcase Touren.......................euro 83
4)Luce d'arresto supplementare Topcase da viaggio...euro 161 (montaggio escluso)

diversi concessionari BMW fanno sconti sugli accessori compresi tra il 10 ed il 15%..qualcuno anche più.

:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

paolok
25-11-2011, 21:20
Il service lo segnala anche senza navigatore :) il problema è che il mio SRC e lo Zumo parlano, con il sistema IV no almeno cosi leggo ovunque...confermate?

Se il tuo src usa lo standard BT il Navigator IV ci parla tranquillamente, inoltre perderesti la possibilità di interfacciare il navigatore con il computer di bordo e quindi non puoi sfruttare i comandi che puoi dare al nav. con il rotellone e anche tante altre cosine.
Il risparmio è minimo e secondo me non ne vale assolutamente la pena

Giovanni Cataldo
25-11-2011, 23:24
ma andarsi a rileggere qualche post..no??:mad:

E' stato tutto già scritto!!:rolleyes:

per questa volta forniamo il servizio:..:lol::lol::lol: ma non fateci l'abitudine!!

prezzo con vecchia IVA al 20%:

1)Topcase da viaggio..........................................e uro 980
2)Borsa interna Topcase da viaggio........................euro 114
3)Vano portaoggetti Topcase Touren.......................euro 83
4)Luce d'arresto supplementare Topcase da viaggio...euro 161 (montaggio escluso)

diversi concessionari BMW fanno sconti sugli accessori compresi tra il 10 ed il 15%..qualcuno anche più.

:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

Beltipo......prova anche a chiedere al conce, hai visto mai che ti faccia un prezzo speciale.

beltipo
26-11-2011, 00:43
@ Giovanni : senz'altro, alla fine è lui che fa il prezzo...

@Paolok: hai l'originale? Ho letto sul forum americano che il 660 parla con l'SRC di schubert, il navigator iv no...parla solo con i sistem 6. confermi o smentisci?

@Sgomma: sono un fanatico della funzione cerca...e dire che l'ho usata ma non avevo trovato... :mad:

paolok
26-11-2011, 07:12
Io ho il Navigator IV che si accoppia al BT del System 6, cmq ripeto che il Navigator IV si accoppia con qualunque sistema Bluetooth A2DP....cosi almeno c'è scritto sul libretto di istruzioni del Nav. IV.
In pratica il Nav. IV è assolutamente identico allo Zumo 660, differisce solo nel fatto che solo lui può interfacciarsi con il K6 per una questione di software, ma nelle sue funzioni principali è uguale.

beltipo
26-11-2011, 10:53
Se cosi fosse la differenza con l'originale è di 140 euro, figurati...mi preoccupa avere un prodotto castrato..altri con il Navigator IV che confermino?

paolok
26-11-2011, 11:00
Se non ti fidi, leggiti il libretto di istruzioni del k6 da pagina 103 in avanti

beltipo
26-11-2011, 14:19
Scusa paolo, rileggendomi mi sono accorto che il messaggio era scritto male: non è che non mi fido di ciò che mi dici, soltanto volevo sapere di esperienze con l'SRC.

MA ATTENZIONE: spulciando sui forum americani pare che Schubert abbia fatto un MEGA update che tra i vari bug corregge anche quelli con BMW. Infatti un utente che ha aggiornato da poco sostiene che adesso l'SRC parla con Nav IV, Radio/BT Bmw, passeggero e udite udite anche con un altra moto.

Prima pare che questa stabilità/compatibilità fosse impossibile. Tutto ciò detto NAV IV e Bauletto in lista :D

SoloKappistaASogliola
26-11-2011, 15:32
... oddio.... ma state parlando di moto o di stealth???? :rolleyes::rolleyes:

e poi critico mio figlio 18enne perchè usa troppo la Xbox... :lol::lol:

beltipo
26-11-2011, 17:55
SKAS l'elettronica è una cosa con la quale ti devi confrontare: io me ne occupo per mestiere oltre che per passione. E la scelta è: abbracciala o soccombi :lol:

SoloKappistaASogliola
26-11-2011, 18:54
che c'entra.. io sono un patito di eletronica, elettrotecnica (ho fatto resuscitare la xbox con i rrod e l'ho modificata... 10 ore di continuo accesa!!!).

ma.. cazzarola.. non è piu na MOTO è un aereo!!!

60Luca
26-11-2011, 19:09
Scusate OT , io ho zumo 660 funzionerà sulla k6?
Non mi interessa l'interfaccia con il sistema audio.

Sgomma
26-11-2011, 19:21
si funziona benissimo...solo che devi manovrarlo dal touch screen e non puoi gestirlo dal rotellone, e perdi alcuni scambi di informazione tra Nav e moto..!!

60Luca
26-11-2011, 19:27
Grazie, ci sono affezionato e mi bastano le funzioni base...

Preferisco le vecchie care cartine...

Con tutta quella roba elettronica poi come si fa a concentrarsi sulla strada?:lol:

Claudio Bruno
29-11-2011, 16:23
Sono in procinto di ordinare il K1600Gt full optional ma ho ancora dei grossi dubbi sull'acquisto del top-case; a parte il costo (più di mille euro con gli accessori vari), che comunque alla fine incide relativamente sul costo complessivo della moto, i miei dubbi derivano da: 1) dal fatto che per smontarlo sia necessario smontare anche la sella posteriore (così almeno mi ha detto il conc.), mentre su tutti gli altri modelli Bmw, come sapete, il top-case si mette e si toglie in pochi secondi senza attrezzi; 2) dall'innalzamento del baricentro (il top-case pesa 10 Kg + il peso del contenuto) di una moto già molto pesante e priva di retromarcia per le manovre da fermo, problema per me non indifferente, anzi direi il più grave, essendo alto solo 1,70 cm (al punto che ero tentato di comprare la Gold Wing); 3) dalla eventuale compromissione dell'areodinamica, specie viaggiando senza passeggero/a; 4) dall'estetica un pò discutibile (ma questo ovviamente è soggettivo).
Sul precedente K1300Gt montavo indifferentemente il top-case grande e quello piccolo, certamente più aerodinamico e con minor incidenza sul baricentro, ma pare che quest'ultimo non si possa adattare sul K1600Gt.
Forse una soluzione sarebbe montare la borsa morbida che mi pare abbia montato SL4. O sbaglio?
Vi ringrazio per i suggerimenti che vorrete darmi. A presto.

beltipo
29-11-2011, 16:27
Se l'altezza del GT ti preoccupa vai sereno, io sono 170 come te e con un minimo di attenzione non ho particolari problemi. Per il bauletto non so, non avendolo ancora...ma al tagliando glielo faccio montare...

Ivo
29-11-2011, 16:42
Riguardo al Navi IV
Io avevo lo Zumo 660 che collegavo con il casco Nolan ed il telefono.
L'ho venduto con le moto precedenti ed ho ordinato il Navi IV con la K6.
Mi collego esattamente come prima con lo stesso Nolan almeno finchè non decido di passare al casco BMW. Come hanno già scritto l'unica differenza con lo Zumo 660 é Che si interfaccia con la moto, riconosce il VIN e si puó usare il rotolone,

albio59
29-11-2011, 17:01
Inoltre con lo Zumo hai il vantaggio che se hai su della musica puoi collegarti direttamente all'auricolare (non BMW) cosa che col Navi IV non puoi fare.

paolok
29-11-2011, 17:58
Se la musica la metti sul Nav IV puoi riprodurla ed ascoltarla con l'auricolare BT

beltipo
29-11-2011, 18:07
anche di caschi non bmw?

albio59
29-11-2011, 18:28
Se la musica la metti sul Nav IV puoi riprodurla ed ascoltarla con l'auricolare BT

Negativo se usi il Navi VI ti esce il messaggio di usare l'impianto audio della moto funziona se lo tieni in tasca ma una volta collegato alla moto devi per forza passare dall'impianto Audio ovviamente per chi ha la moto dotata di questo optional.

albio59
29-11-2011, 18:34
anche di caschi non bmw?

Non avevo visto il tuo messaggio comunque resta valido quanto sopra
con lo Zumo nessun problema qualsiasi auricolare ( sente solo pilota)
col Navi qualsiasi auricolare ma passando dall'impianto audio e se hai caschi + auricolare BMW sente anche il passeggero.

paolok
29-11-2011, 18:58
Negativo se usi il Navi VI ti esce il messaggio di usare l'impianto audio della moto funziona se lo tieni in tasca ma una volta collegato alla moto devi per forza passare dall'impianto Audio ovviamente per chi ha la moto dotata di questo optional.

Io non ho la radio ed ascolto HIFI gli mp3 caricati nel Nav IV attraverso il BT del System 6

albio59
29-11-2011, 19:13
Io non ho la radio ed ascolto HIFI gli mp3 caricati nel Nav IV attraverso il BT del System 6

Infatti è così se però hai l'impianto audio non puoi:mad::mad: e comunque non passando dall'impianto audio della moto il passeggero non può sentire
mentre con lo Zumo che non viene riconosciuto dal software lo puoi fare tranquillamente con qualsiasi auricolare anche non BMW

pancomau
29-11-2011, 21:25
...
Sul precedente K1300Gt montavo indifferentemente il top-case grande e quello piccolo, certamente più aerodinamico e con minor incidenza sul baricentro, ma pare che quest'ultimo non si possa adattare sul K1600Gt...

Mi meraviglia alquanto questa limitazione, perchè si legge di proprietari che hanno montato il bauletto (immagino quello grande) del K1300, e mi sfugge come possa essere che il bauletto piccolo (che si attacca alla stessa struttura del grande) sia incompatibile con il portapacchi del K6.
Fossi in te verificherei meglio.
Inoltre, se non l'hai venduto, il baule grande del K1300 appunto ci va sul k6 (a detta di chi l'ha usato) e quindi potresti risolvere il problema del costo (che al massimo diventa una riverniciata nel colore della moto).
Per il problema dello smontaggio... se usi quello del k1300 lo smonti come sul k1300, visto che non ha il cavo di collegamento elettrico.. che è il motivo per cui bisogna smontare la sella posteriore per staccare quello "nativo" del k6.

Ovvio che poi subentra il gusto estetico, la "voglia" di avere robe tipo la chiusura centralizzata o la luce stop supplementare, l'illuminazione interna, ecc...ecc..

sim2
29-11-2011, 22:05
[QUOTE=Claudio Bruno;6289938]Sul precedente K1300Gt montavo indifferentemente il top-case grande e quello piccolo, certamente più aerodinamico e con minor incidenza sul baricentro, ma pare che quest'ultimo non si possa adattare sul K1600Gt.



Perchè mai il bauletto piccolo non dovrebbe andare sul k 1600 ?
Mah ! :(

beltipo
29-11-2011, 22:14
OT sim2, r1300rt??

paolok
30-11-2011, 06:55
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6219576&postcount=24

SoloKappistaASogliola
30-11-2011, 10:09
... mi viene il mal di testa......

Bruno1200
13-01-2012, 21:01
Salve a tutti. Sono ad un passo dall'ordinare la Belva 1600. Chiedo un chiarimento riguardo il baule posteriore. Vorrei montare quello della 1200 RT che è sufficentemente capiente (lo avevo proprio sulla RT) e riverniciare il coperchio. Mi viene un dubbio sulla chiave; è possibile modificando il cilindretto usare la chiave della K6 oppure bisogna avere 2 chiavi?
Grazie a tutti
Bruno

Luc.....
13-01-2012, 21:33
Non ne ho idea ... Ma fatto fare un buon prezzo sul nuovo e rivendi quello Rt non si possono vedere su moto del genere bauletti "adattati"...

Sgomma
13-01-2012, 22:25
Capisco che qualche volta non se ne possa fare a meno...ma continuo a dire che non si può proprio vedere il bauletto sulla GT..!!:(:(:(

AndreaMiky
13-01-2012, 22:33
E per il viaggio a Capo Nord dove la mette la trousse la mia zavorrina !? ;);)

Luc.....
13-01-2012, 23:01
Omai sono troppo abituato a tenerlo montato che non lo toglierei più ... Poi con luce stop e il cavetto da staccare mi passa la voglia..
Esteticamente senza è un pelino più bella!! Ma completa mi da l'idea di maxi touring ancor di più !!

Claudio Bruno
14-01-2012, 10:33
Tra non molto, credo pochi giorni ormai (considerato che è stata costruita a fine dicembre, almeno così mi ha detto il concessionario) dovrebbero consegnarmi la K6GT con bauletto e luce stop; mi trovo però totalmente d'accordo con Sgomma: il bauletto è necessario in viaggio, specie se lungo e/o con passeggera, ma senza, la GT ci guadagna sia nell'estetica che nel baricentro!

paolok
14-01-2012, 10:37
Salve a tutti. Sono ad un passo dall'ordinare la Belva 1600. Chiedo un chiarimento riguardo il baule posteriore. Vorrei montare quello della 1200 RT che è sufficentemente capiente (lo avevo proprio sulla RT) e riverniciare il coperchio. Mi viene un dubbio sulla chiave; è possibile modificando il cilindretto usare la chiave della K6 oppure bisogna avere 2 chiavi?
Grazie a tutti
Bruno
Si è possibile....ho gia fatto anch'io questa manovra sul mio k6 e la differenza con il suo è veramente marginale dal punto di vista estetico e funzionale inoltre il costo del nuovo è veramente esagerato.., in più se lo vuoi togliere, non avendo cavi elettrici che vanno e vengono da scollegare, è roba di un secondo

settecentouno
14-01-2012, 11:04
k1600 e bauletto ho tenuto in mio posssesso quello del k1300
ho risolto il problema dalla chiave unica se puo' interessare la soluzione
molto piu difficile é stata la verniciatura i due gusci esterno ed interno non sono separabili

paolok
14-01-2012, 11:06
perchè riverniciare il guscio interno???
Io ho fatto riverniciare solo il guscio esterno del coperchio superiore senza nessun problema

pancomau
14-01-2012, 11:06
Approfitto per invitare sia claudio bruno che bruno1200 (se la ordina) a segnalarmi i dettagli se desiderano che li inserisca nell'albo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313920)

Intanto complimenti a chi è in trepidante attesa... ed anche a chi è quasi lì...

Bruno1200
14-01-2012, 23:27
Si è possibile....ho gia fatto anch'io questa manovra sul mio k6 e la differenza con il suo è veramente marginale dal punto di vista estetico e funzionale inoltre il costo del nuovo è veramente esagerato.., in più se lo vuoi togliere, non avendo cavi elettrici che vanno e vengono da scollegare, è roba di un secondo

Grazie per la "solidarieta'". Anche per me il costo del nuovo e' esagerato. :)

Luigipaolo
15-01-2012, 08:33
Grazie per la "solidarieta'". Anche per me il costo del nuovo e' esagerato. :)

Inoltre è leggermente più piccolo a causa della conformazione interna del guscio sagomato per alloggiare l'illuminazione e lo stop supplementare.

Tieniti quellomche hai, un po' di vernice, cambio serratura et voilà: solo gli esperti di CSI noteranno la differenza al primo impatto! :rolleyes:

Bruno1200
15-01-2012, 09:44
Approfitto per invitare sia claudio bruno che bruno1200 (se la ordina) a segnalarmi i dettagli se desiderano che li inserisca nell'albo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313920)

Intanto complimenti a chi è in trepidante attesa... ed anche a chi è quasi lì...

Sareti sicuramente i primi a sapere dell'acquisto. Lo devo anche a voi del gruppo K1600.:arrow:

Tornando al bauletto concordo con chi lo ritiene esteticamente poco valido. Sicuramente la moto è più filante senza topcase ma vale anche per altri modelli che ho avuto compreso il GS. La scelta di mettere quello della RT oltre al fattore economico :mad: è dettata anche dalla facilità del metti/togli non essendoci cavi elettrici e selle da smontare:( La mia signora non si sentre tranquilla senza bauletto.....:angel4:

pancomau
15-01-2012, 14:21
.... La mia signora non si sentre tranquilla senza bauletto....

Questa credo che sia una questione comune a tantissime coppie, la mia compresa ;)
Credo che anch'io non mi sentirei molto sicuro come passeggero senza bauletto, specie su una moto con una coppia (motrice!) come le K!

Luc.....
15-01-2012, 15:48
Se si monta il bauletto senza luce stop è identico agli altri come "metti e togli" d'accordo sul fattore estetico ma anche sul fatto di essere indispensabile se si viaggia in due !!

Claudio Bruno
16-01-2012, 12:01
grazie a pancomau per il gentile invito; non appena arriverà il K6GT sarà mia premura segnalarlo per l'inserimento nell'albo. A presto...spero!

paolok
16-01-2012, 12:26
Se si monta il bauletto senza luce stop è identico agli altri come "metti e togli" d'accordo sul fattore estetico ma anche sul fatto di essere indispensabile se si viaggia in due !!
Ci può essere anche il connettore della chiusura centralizzata

nautilus
19-01-2012, 22:09
scusate ma non ho capito una cosa:

la GTL viene già fornita del bauletto posteriore???

per la GT è un optional???

Sgomma
19-01-2012, 23:13
.....yes...;)

SoloKappistaASogliola
20-01-2012, 07:54
Si .. ma la gtl è inguidabile se non hai una "panza" da 120 tardona postaeriore e sigaro durante la guida.. :lol:

Non sarà la mia postura preferita quella del GT ma almeno non è un divano Frau come la GTL (provata, mi sembrava di essere tornato su quegli scooteroni kimko!!!)

Luc.....
20-01-2012, 09:43
Ci può essere anche il connettore della chiusura centralizzata

Azz verissimo non l'avevo calcolato... Sorry..

nautilus
20-01-2012, 11:22
quindi il maggior peso dichiarato alla GTL è perchè completa di bauletto posteriore???
ma sulla GT nessuno l'ha presa con la sella bassa???

Bruno1200
20-01-2012, 12:42
quindi il maggior peso dichiarato alla GTL è perchè completa di bauletto posteriore???
ma sulla GT nessuno l'ha presa con la sella bassa???

In ogni caso la sella della GT ha la possibilità di essere regolata in altezza su 2 posizioni. La posizione più alta sembra vada bene per persone fino al 1.80. Poi rimane un pò soggettivo l'angolo delle ginocchia, la presa a terra con i piedi ecc. Qualcuno si accontenta di toccare terra con la punta del piede altri preferiscono un più solido appoggio di tutta la pianta del piede. D'altronde stiamo parlando di governare da fermi oltre 3 quintali...

paolok
20-01-2012, 12:49
...ma sulla GT nessuno l'ha presa con la sella bassa???
Io....sella bassa...è un po duretta ma mi trovo bene

Giovanni Cataldo
20-01-2012, 13:52
SKAS.....io non fumo :lol::lol:......per il resto non dico nulla.

Fabrix
20-01-2012, 22:40
SKAS.....io non fumo :lol::lol:......per il resto non dico nulla.

Io fumavo ... ma ho smesso dopo aver preso la GTL :):lol::lol::)

Bruno1200
25-01-2012, 17:59
Sto smontando il topcase del mio ex 1200 Rt x dipingere il coperchio in tinta con le altre valigie. Trovo difficoltà a dividere la parte superiore il guscio dal suo interno. Ho tolto le 5 viti del poggiaschiena ma non ne vuol sapere di separarsi. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

paolok
25-01-2012, 18:21
Io l'ho fatto, non occorre separare il guscio interno dal coperchio, il carrozziere sà come deve fare per verniciare il coperchio in modo perfetto.
Il poggiaschiena, una volta svitate tutte le viti di ancoraggio al coperchio, viene via con una piccola botterella.

Bruno1200
25-01-2012, 19:11
Grazie PaoloK infatti lo schienalino è venuto via facilmente. Vorrei togliere il guscio per un lavoro fatto a regola d'arte. Se qualcuno lo ha fatto spero mi dia una mano.

paolok
25-01-2012, 19:29
Ci avevo provato anch'io a suo tempo poi ho desistito, anche perche non è per niente facile e cmq non serve assolutamnte a niente, te lo sconsiglio vivamente.
Un bravo carroziere anche così il lavoro a regola d'arte lo può fare benissimo, esempio: il mio bauletto!!

SoloKappistaASogliola
25-01-2012, 19:38
SKAS.....io non fumo :lol::lol:......per il resto non dico nulla.

:lol::lol:

peirano giuseppe
28-02-2012, 23:07
ciao, di sicuro l'interno e pieno di viti e gommini di plasticaccia dura che ti rigano i caschi,un fattore veramente negativo visto il prezzo ed il marchio che rappresentano, una caduta sulla qualità, che ti obbliga poi a rivestire con finta pelle, e rimuovere le protezioni di plasticaccia dura poste a protezioni delle teste delle viti.
O forse sono io che pretendo troppo ? ciao Pino.

Bruno1200
02-03-2012, 21:53
Qualcuno ha fatto cambiare la codifica (adeguamento della serratura con la chiave originale) del topcase specifico per il K6? E' risultato difficile? Il conce quanto vi ha chiesto?

settecentouno
03-03-2012, 12:25
Non saprei quanto vuole il conce ma io ho modificato la serratura adeguandola alla chiave unica non é facile ma si puo fare
Scusa bruno ma poco tempo fa non dicevi di avere ricevuto il bauletto nuovo per san valentino?

Bruno1200
03-03-2012, 15:24
Scusa bruno ma poco tempo fa non dicevi di avere ricevuto il bauletto nuovo per san valentino?

Infatti monta un cilindretto X che devo codificare con la chiave della moto.

settecentouno
03-03-2012, 15:28
BRUNO1200 se tu non fossi cosi lontano la porei modificare in poco tempo
posso pero spiegarti come agire

Bruno1200
03-03-2012, 20:57
Se hai delle dritte ben vengano. La mia richiesta di un' idea del prezzo era per tutelarmi da possibili richieste economiche assurde da parte del conce.
Comunque se puoi insegnarmi come fare ....ci provo
Leggo nella tua firma che hai avuto anche tu la GTS :lol:
Gracias

settecentouno
04-03-2012, 06:07
Si ho avuto e conservato per 10 anni la gts1000 ora é in germania continuando a soddisfare l'attuale proprieterio grande moto peccato che la Yam non la abbia ulteriormente sviluppata.
Tornando alla serratura : il gioco sta: una volta rimosso il blocco serratura, nel variare la disposizione dei ponticelli, nel nostro caso ne vengono usati 4 su 8 disponibili sino a che la chiave entri lasciandoli tutti in condizione di riposo tutto questo se si ha la fortuna di possedere una sequenza di ponticelli compatibili io mella mia serratura ho dovuto ricostruirne uno a lima e traforo lavoro di pochi minuti essendo pezzo piccolo e di ottone
Detto questo ora arrivano i problemi ,ho letto nel forum di persone che considerano lavoro complesso la rimozione delle carene "ma!!!" spero tu non sia tra gli annoverati.
Rimuovi il guscio interno fai attenzione alla lunghezza delle viti non sono tutte euguali
ti servira per il rimontaggio ,togli i dadi sotto maniglia, fai attenzione che in guscio serve da guida interna a tutti i leverismi e rinvii una volta estratto ti ritrovi ad osservare il blocco serratura lo devi rimuovere e poi smontare in tutta la sua complessita teutonicase lo ritieni necessario fai le foto
estrai il blocchetto serratura alzando l'ultimo ponticello c'é un forellino al caso attenzione alle mollettine scizzano via facilmente ora altro non devi fare cio che ho detto in precedenza
soddisfatta la condizione chave serratura devi rimontare il tutto non dico sia proprio facile
ma neppure impossibile in fondo il tutto é solo progettato da dei tedeschi, perche noi chi siamo come al solito niente?
Provaci e buon lavoro (fidati costuisco e progetto cose che volano)

paolok
04-03-2012, 06:23
Anche io ho utilizzato la metodologia di settecentouno con successo ma tribolando incredibilmente.
Altra soluzione, un po traumatica ma molto più veloce: trapanare il vecchio cilindro con una punta da 6 o 7 mm, buttare il suddetto cilindro e acquistarne uno nuovo da codificare facilmente con i ponticelli in dotazione ed inserirlo nel foro dellla serratura

Bruno1200
04-03-2012, 09:13
Grazie settecentouno. Bisognerà che una mattina svegliatomi di piglio giusto mi metta d'impegno. Il metodo di Paolok è meno tetesco ma va giustamente al sodo. Magari lo adotterò dopo essermi arreso al primo progetto. Vi farò sapere :confused::confused:

settecentouno
04-03-2012, 10:37
Oggi piove purtoppo niente uscite che fare?
Ho denudato la tedescona troppo bella
Ricordate quando si portavano le candele di scorta e relativi ferri bei tempi
be provateci con la 1600 magari in strada, finirebbero le ferie tanto c'é da smontare
Sto pensando ad una modifica interessante ma é ancora troppo nuova per usare i metodi di paolok punte e trapani comunque avendo scoperto di essere un tuo cliente ti riferiro la mia idea dai BRUNO 1200 é la giornata giusta per chiavi e cacciaviti

paolok
04-03-2012, 10:50
Settecentouno, dimmi la modifica che hai in mente che magari l'ho già fatta....

settecentouno
04-03-2012, 10:57
Normalmente non parlo di progetti se non prima averne valutato la fattibilita'
Ti diro sotto i vestiti della tedescona niente neppure lo spazio per un francobollo
Va bene lo dico, orecchie a sventola ma elettriche
Avete capito?

paolok
04-03-2012, 11:05
Capito perfettamente...ci avevo gia pensato anch'io, poi però ho potuto valutare che le orecchie a sventola sono un bel gagget ma assolutamente inutile (secondo me)!!
Invece sotto il vestito della tedescona le trombe ci stanno eccome...

settecentouno
04-03-2012, 11:13
Le trombe non necessitano di leverismi meccanici
Inutili si é vero ma se fossero state in catalogo bmw la avremmo montate tutti e pagate anche care
ho in casa un paio di attuatori per trim aeronautici devo solo trovare come collocarli
senza sforacchiare la moto

paolok
04-03-2012, 11:25
Fosse per me se le orecchie a sventola non le avessero messe sarei stato più contento, l'unica cosa che possono produrre è che si rompano
Altre stupidate in catalogo come le luci a terra, gli akra, faretti posticci e non so cos'altro io personalmente le ho scartate subito

settecentouno
04-03-2012, 11:39
tutto cio' che non c'é non si rompe grande regola di sicurezza
Dovremmo propio incontrarci contento che anche tu sia uno smanettatore meccanico

paolok
04-03-2012, 11:42
Con vero piacere....
Pensa che oggi pomeriggio, tanto per stare in tema, andrò da un amico a denudarle la sua k1200rs per riverniciatura totale carene.
Tornando al k6, le mani mi si sono messe a prudere sin dall'uscita dal conce...mi son trattenuto per un po', poi non ho più resistito e le mani gliele ho infilate in buona parte della sua intimità, anche solo per vedere come è fatta.

settecentouno
04-03-2012, 11:45
Grande..... io la posseggo da poco non sono ancora cosi intimo ma sotto ivestiti una sbirciata e stata subito irresistibile

settecentouno
04-03-2012, 11:47
Femmina é femmina ve lo garantisco

paolok
04-03-2012, 12:41
Già, questo è sicuro...da dietro se ne vedono addirittura 6 di buchi :-p:-p

pancomau
04-03-2012, 16:39
Io ancora non ho aperto quasi nulla...
Sono di indole curiosa ma non tanto smanettone. In compenso sono dovuto andare a scavare nelle varie cassette degli attrezzi tutte le torx che avevo (e che credo di non aver mai usato)
dalla 15 alla 30 le ho trovate (punte da innestare)... ma ora mi mancano le più grandi, come ad esempio quella per smontare i bilancieri del manubrio (x montaggio paramani).
Qualcuno sa che misura di torx sono?

A prima vista sembra che non ci sia più un'esagonale in tutta la moto (per non parlare di viti "semplici" a testa piana o a croce, che credo siano state bandite dalla bmw come fossero la peste).

Ma questa storia delle torx secondo voi ha un senso pratico o è solo un modo per rendere la vita difficile ai privati e per costringere le officine a cambiare gli attrezzi?

Sgomma
04-03-2012, 17:34
Buona l'ultima...;)

Sulle BMW ormai solo torx..dai paramani ai bulloni dei cerchi...

pancomau
04-03-2012, 17:53
...me pareva!

e non posso trattenermi dal fare una sonora pernacchia a quel F............ che ha definito l'aspetto qualitativo di quelli che pomposamente chiamano "attrezzi di bordo" :rolleyes: ; ho provato ad usarli e non sono neanche riuscito a mollare le viti della sella posteriore :rolleyes::rolleyes: se insistevo avrei fatto fuori chiave e testa della vite :mad::mad::mad:

paolok
04-03-2012, 18:07
beh oggi una serie di chiavi torx non può mancare in una casa, non solo per la moto...

Bruno1200
04-03-2012, 18:11
Ecco una cosa da aggiungere alla discussione "cosa cambiereste..." di sicuro la dotazione atrezzi.
Per settecentouno: qui in Friuli oggi giornata di quasi sole per cui niente casa-garage

pancomau
04-03-2012, 19:01
è vero che le torx sono sempre più diffuse (apparecchiature elettriche ed elettroniche)...
...ma raramente vengono impiegate in misure superiori al 30.

Ribadisco la domanda... qualcuno sa che misura è quella dei bilancieri manubrio?

Lo chiedo perchè non vorrei mai comprare un 40 ed un 50 e scoprire che è un 35 o 45 o 55... ;)

giessista 66
04-03-2012, 19:12
l'ho misurato ora, T45

pancomau
04-03-2012, 19:18
Grazie!!!! :!::!::!:

Come volevasi dimostrare, sarei... come si dice dalle mie parti...
"andà baùl e torna casòn"... comperando le "classiche" 40 e 50

giessista 66
04-03-2012, 19:29
Io a suo tempo presi una serie della MAURER che va dalla T10 alla T50 con tutte le misure anche intermedie che servono per fare qualsiasi cosa con auto e moto tetesche (compreso lo smontaggio della ruota posteriore della k6) e costava una cavolata dal ferramenta sotto casa.

pancomau
04-03-2012, 22:20
Grazie della dritta... devo ancora passare per i negozi e vedrò cosa trovo

settecentouno
05-03-2012, 09:44
ATTENZIONE[][/U]panco per quel tipo di lavoro non ti bastano gli inserti torx
necessiti anche di una chiave dinamometrica

pancomau
05-03-2012, 13:58
Ho da parecchio in mente di prendere uan chiave dinamometrica... solo che quelle serie costano un botto e poi non te ne basta una perchè quelle "serie" sono per "range" di forze applicate e non per 0-200

Se qualcuno ha suggerimenti o esperienze in merito qualsiasi info e benaccetta!

giessista 66
05-03-2012, 14:14
Io ho Quasi tutto in officina (perchè ormai la posso chiamare così e non garage) ma se mi serve la dinamometrica faccio un salto da un amico gommista e me la faccio prestare.

pancomau
05-03-2012, 15:15
C'è anche da dire che la chiave dinamometrica è totalmente inutile se non si hanno i valori applicabili, che per la maggior parte delle operazioni sono solo sul manuale tecnico dei conce (o di chi ha voglia di comprarselo.... immagino a caro prezzo).

Eccetto che non si parta dal presupposto empirico di "stringere" com'era prima e quindi, prima di mollare qualcosa, fare una prova a "stringere" per capire a quale forza comincia a muoversi (questo funziona in teoria....ma in pratica probabilmente meno).

Comunque da quel che ho visto io in giro per officine... la chiave dinamometrica viene usata molto poco... e solo laddove è assolutamente indispensabile.

Ivo
05-03-2012, 15:25
applichi uno sfigmometro al gomito e poi con chiave inglese....:lol::lol::lol:

pancomau
05-03-2012, 15:50
giusto... perchè quando fori con l'auto la pressione sale a 200 (la massima!) :lol:

Giovanni Cataldo
05-03-2012, 19:06
Cosa dite di fare un elenco di atrezzi (utili) o (quasi indispensabili) per la nostra moto??
una cosa da portarsi sempre dietro.

pancomau
05-03-2012, 20:43
Secondo me quelli da portarsi dietro sono ben pochi.... visto che per metter mano a qualcosa che "veramente" non funziona ci vuole una preparazione notevole (che non ho).

Io quindi ho uno di quegli aggeggi multifunzione (ne avevamo parlato un anno fa) corredato delle punte necesarie (fino a torx 30).
Ci andrebbe anche un kit foratura, un pò d'olio, un set di fusibili, un giubbino catarifrangente, un rotolo di scottex, salviettine umidificate (per umani e per visiere/parabrezza, dell'acqua e... altro non mi viene in mente.

Grazie all'assistenza stradale bmw per 5 anni dalla prima immatricolazione direi che se ci si trova nei pasticci in giro, l'attrezzo INDISPENSABILE è un cellulare con il numero da chiamare ;)
Alla fine dei 5 anni... farne una (di quelle altrettanto estese) in abbinamento all'assicurazione.

Per tutto il resto c'è Mastercard :mad:

Ivo
05-03-2012, 21:18
Panco, mi hai rubato le parole di bocca...
cellulare e... carta di credito. con questi due si risolve tutto:D

pancomau
05-03-2012, 21:35
dimenticavo... per chi non avesse il navigator IV, che immagino lo faccia automaticamente quando si fa l'update, la lista dei POI contenenti i dealer motorrad bmw si trova sul sito della garmin qui (http://www8.garmin.com/support/collection.jsp?product=010-00727-20)
Si può caricare su tutti gli ultimi garmin. Installa il file D0743020B.gpi nella cartella ...:\Garmin\POI\

Questa è la versione 5.00
Sul sito italiano menzionano che esiste una versione del 2011 con nome D0743020C.gpi che è la 6.00
...però non sono stato capace di trovarla

Se qualcuno sa da dove recuperarla mi (ci) fa un favore.

Ivo
05-03-2012, 21:39
se avete bisogno di POI, qui di seguito potete sbizzarirvi
http://www.poigps.com/

p.s. ma come fate a mettere il "qui" attivo sul link:mad:

pancomau
05-03-2012, 21:44
qui qui e qui


...tradotto:
scrvi "qui"
doppio click sulla parola per selezionarla
click sull'icona dei link (planisfero con maglia di catena)
inserisci il link

Io su poigps non ho trovato il database completo ufficiale bmw. Solo in altri siti delle raccolte ma erano ormai obsolete e gli indirizzi non corrispondevano (a Trieste risultava ancora il conce prima di Braidotti... e sono almeno 3-4 anni fa)

settecentouno
07-03-2012, 16:01
Quello che faccio io in officina (rerché ormai la posso chiamare cosi' e non garage)
oltre a torni e frese non possono mancare le dinamometriche sarebbe troppo pericoloso
c'é gente che a perso l'elica (non quella del forum) e poi é piacevole lavorare bene anche sulla propria moto, chi non le usa ,pessimi meccanici.

pancomau
07-03-2012, 17:05
Ovviamente ciò che dici è verissimo!
Ma come hai risolto tu la questione di reperire i valori delle "coppie di serraggio" per la k1600?

Bruno1200
07-03-2012, 17:13
Se l'argomento è "bauletto" ovvero topcase, bauletto sia. Se qualcuno cerca info sui Poi è giusto che le trovi nella sezione Gps o Navi che sia.
Nessuno ha fatto una minima comparazione sulla praticità del baule Gt rispetto a quello Rt Gt1200 ecc simile per dimensioni e utilizzo ovvero 2 caschi, oltre 50 lt ecc.
Quello "vecchio" era di gran lunga più pratico in quanto aveva la maniglia a scomparsa che permetteva uno sgancio rapido anche a bauletto pieno e la sua traportabilità. Quello della GT deve essere sganciato dalla moto da dentro e non ha la maniglia esterna per cui diventa difficile anche toglierlo e spostarlo.
Diversamente quello dell K GTL è paragonabile al quello della LT per cui rimane sempre attaccato alla moto mentre lo spirto sportivo della GT prevederebbe di viaggiare spesso anche senza il cofano posteriore.

paolok
07-03-2012, 17:30
Quotone per Bruno1200!!

pancomau
07-03-2012, 22:40
oooops...

Chiedo scusa per i miei OT.... :-o
Probabilmente ho portato io gli altri sulla "cattiva strada"...

Bruno1200
07-03-2012, 22:54
Panco ogni tanto è bello perdersi nei labirinti delle chiacchere. Anzi da qualche OT poi nascono ottimi spunti.:)

settecentouno
08-03-2012, 16:23
Per PANCOMAU
Si é vero non ho i valori di serraggio; ma non ho intenzione di aprire il motore.
Non lascio togliere la ruote dal gommista , e il controllo freni a volte é bene farlo e li i valori ci sono, sul manuale.
PER BRUNO 1200 L'argomento é sempre BAULETTO , altrimenti i ferri dove li metti non c'é altro posto sul 1600.
Ragazzi aiuto non sono capace di quotare come si fa'

pancomau
08-03-2012, 17:07
Per quotare (ricordo che si quota solo UNA PARTE di un messaggio e solo se non è quello immediatamente precedente):

Si preme sul teschio del messaggio che si vuole quotare (il teschio sta lì proprio per scoraggiare.... in quanto si quota solo se strettamente necessario).

Viene fuori la videata per inserire il messaggio che avrà già al suo interno la parte del messaggio da quotare con all'inizio una stringa tipo
(QUOTE=pancomau;1234567) e alla fine una stringa (/QUOTE).
In realtà le parentesi sono di tipo quadro e le ho sostituite con parentesi tonde altrimenti non si sarebbero lette.

Queste due stringhe sono il comando al sistema che premette di fare il riquadro. Se vengono modificate o cancellate... il messaggio sarà formattato sbagliato.

A questo punto si sceglie quale parte del messaggio quotato si vuole mantenere e si CANCELLA il resto (stando attenti a non toccare le suddette stringhe, di cui non dovete toccare NULLA!).

Sotto a tutto ciò si scrive il proprio messaggio.


Qualora si volessero fare quote multipli, ovvero tanti riquadri di quote con una risposta per ognuno, basta copiare la parte rilevante del messaggio da quotare assicurandosi che ci siano per ogni riquadro desiderato le stringhe di tipo QUOTE, sia quella iniziale che quella finale, anch'esse copiate con il copia-incolla.

Se volete verificare ciò che comparirà prima di fare effettivamente la risposta, consiglio l'uso almeno le prime volte) del tasto "Cambia l'anteprima" che è vicino a quello del rispondi. In questo modo vedrete l'effetto sul vostro video prima di mandare messaggi strampalati.

Bruno1200
08-03-2012, 18:09
Ragazzi aiuto non sono capace di quotare come si fa'

Azz uno che fa aerei e non sa "quotare".......:lol::lol:
Sui ferri nel bauletto non ho proferito verbo. Ho citato solo i Poi :)
Aggiungo a quanto Panco ha speigato molto bene (come al solito) che anche in caso di invio di un testo con degli errori è sempre possibile cambiarlo con il tasto Edit e poi Salva

beltipo
04-08-2014, 16:48
Alla fine vi racconto come è finita con il bauletto...

Dopo avere inseguito siti, ebay, preso in considerazione il light (quello del RT senza cavi chiusure etc), mia moglie complice i nostri primi 5 anni di matrimonio mi ha fatto trovare un maxia 55...adesso ordino una piastra e193 e lo monto..posto le foto appena lo monto.

Ps cacchio se è grande...

paolo e monia
04-08-2014, 20:25
I gusti son gusti ma sulla K un Maxia non si può proprio vedere.......

beltipo
04-08-2014, 21:44
È vero l'estetica dell'originale è insuperabile ma il maxia vince su altri fronti:

- capienza
- costo (ragazzi, mi è sembrata un estorsione di BMW a quel prezzo)
- lo porto via se cambio moto
- lo posso staccare in un click

Insomma ho scelto la praticità complice anche il regalo...non penso di dovere nascondermi diciamo :-)

giessista 66
04-08-2014, 22:20
io per la paura di perdere per strada mio figlio alla fine mi sono deciso per mettere il bauletto.....ho preso da un forumista il bauletto della rt , (280) cambiato il nottolino(20) (smontandolo tutto), non con poche "madonne" e parenti vari, fatto verniciare del light grey metallic,(50) e con 350 € tutto compreso me la sono cavata....non l'ho ancora tolto.....devo dire che mi piace ....

Harlock70
06-08-2014, 23:26
Una domanda sul bauletto originale, della GTL nel mio caso: qualcuno mi sa dire se è normale che oscilli? Sto facendo la mia prima vacanza con il K6, e io e la mia ragazza abbiamo notato che, da carico, il bauletto oscilla in modo abbastanza evidente. Per sicurezza l'ho staccato dalla piastra per verificare eventuali problemi... Ma tutto sembrerebbe essere a posto. Il carico è di circa una decina di kg, qualcosa in meno, ma ho anche la piastra Isotta sulla quale ho fissato una piccola borsa GIVI da 15 lt (quelle che di solito si montano sulle borse laterali del GS) che uso per gli antipioggia e poco più (insomma, per roba veramente poco pesante). L'oscillazione non produce alcuna sorta di problema in marcia... La tenuta è sempre ottimale: mi sono accorto del fenomeno solo perchè lo ha percepito la mia ragazza o chi viaggiava dietro di me. Ho notato, inoltre, che le oscillazioni si verificano anche quando isso la moto sul cavalletto centrale con una certa forza, e questo anche a bauletto completamente scarico. È normale? Mi devo preoccupare?

beltipo
07-08-2014, 09:45
Ps montato, ma forse ho preso una sola da un venditore ebay...mancano pezzi interni :-(

Francescok1300r
07-08-2014, 10:27
Normale che oscilli io ci tengo sempre sopra la borsa che dici tu per l'anti pioggia e oscilla ma poi l'ho smontato per controllare ed è tutto ok

Harlock70
07-08-2014, 22:11
Grazie mille, Francesco... Mi sento più tranquillo...

albio59
07-08-2014, 22:22
Tieni controllato la parte finale della piastra,per capirci la parte in plastica, l mia dava segni di cedimento cioè cominciavano delle piccole crepe.