PDA

Visualizza la versione completa : Come la pulite?


beltipo
24-11-2011, 16:59
Lo so che sembro un maniaco, ma so che sono in vostra compagnia: cosa usate per pulire le diverse parti della moto tipo scarichi etc? Cosa usate come prodotti, spugne etc?

Sgomma
24-11-2011, 19:54
per risponderti ci vogliono due giorni.....:!::arrow:

acciaio
24-11-2011, 22:19
Anche a me interesserebbe sapere come si fa a pulirla per bene e con quali prodotti....io sono davvero negato e una volta sono stato 3 ore a pulire ed il risultato era pessimo.....aiutateci :-)

beltipo
24-11-2011, 22:25
Parla Sgomma che ho girato 5 lavaggi e si sono rifiutati tutti perche non si prendono responsabilità...

pancomau
24-11-2011, 23:13
Francamente non credo che una k6 sia diversa da pulire di una qualsiasi altra moto (carenata), e qui su qde ci sono fiumi di post su come ognuno intenda il "lavaggio" accurato.
Secondo me la questione principale è il tempo (che uno ha per farlo), poi vengono gli aspetti del posto dove farlo ed i prodotti che usa. Le raccomandazioni classiche sono ormai quelle trite e ritrite di non usare la lancia ad alta pressione sulle parti dove l'acqua si potrebbe "infilare" in organi meccanici, non usare prodotti aggressivi su.. niente, e non usare le spazzole che possono rigare e togliere lucentezza alle vernici.

In zona da me è praticamente impossibile ormai trovare un lavaggio che accetti di fare una moto (qualsiasi... indipendentemente dal costo del lavaggio e dal valore della moto) ed io lo spiego con il semplicissimo fattore costo/tempo. Al giorno d'oggi le tariffe orarie non permettono un lavaggio "decente" (a mano) di una moto ad un costo "decente".

Io la lavo rarissimamente proprio per il fattore tempo, visto che quando lo faccio ci metto almeno due ore... più facile 3.

AndreaBikers
24-11-2011, 23:37
Sgrassatore Chantecler, spugna per i cerchi, panno in microfibra per il resto...

Ivo
24-11-2011, 23:55
o la faccio lavare dal concessionario in occasione di qualche lavoro o la do al mio figlioccio che per 10 euro la lava. la laverebbe anche gratis, ma come padrino mi sento in dovere di dargli qualcosa. come la lavi non lo so, ma il risultato è ok

vogliamo non essere schiavi di un mezzo meccanico?:mad:

Sgomma
25-11-2011, 00:17
...

vogliamo non essere schiavi di un mezzo meccanico?:mad:

Schiavi?....
io non la posso vedere sporca, per cui se faccio una uscita di un 100inaio di km o più, al rientro la lavo o la pulisco sempre..questo è sicuro!!..

A parte questo, per me pulire la moto è anche un divertimento...mi chiudo in garage e la passo a rassegna da cima a fondo, quando è tornata lustra come nuova in ogni minimo componente allora posso andarmene tranquillo..

Sono anormale?..bhè questo credo sia certo... ma so di non essere il solo!!;)

Ricordo un simpatico aneddoto: Tempo fa qui sul forum, uno ridotto peggio di me disse che con la moto addirittura ci parlava..e chiese se secondo gli altri era normale o preoccupante!!..uno gli rispose:" parli alla moto? certo che è normale...se ti risponde allora ti devi preoccupare!!..ancora rido!!:lol::blob:

Luc.....
25-11-2011, 00:57
Vado al lavaggio e la lavo.... tutte le volte che rientro da un giro...NON posso vederla sporca... appena terminato il lavaggio uso ariacompressa per asciugare con cura tutta la parte del cruscotto, vari blocchetti e poi uso la MIA pelle di daino per asciugarla ;)

Sgomma
25-11-2011, 06:36
Lo so che sembro un maniaco, ma so che sono in vostra compagnia: cosa usate per pulire le diverse parti della moto tipo scarichi etc? Cosa usate come prodotti, spugne etc?

Anche a me interesserebbe sapere come si fa a pulirla per bene e con quali prodotti....io sono davvero negato e una volta sono stato 3 ore a pulire ed il risultato era pessimo.....aiutateci :-)



Parla Sgomma che ho girato 5 lavaggi e si sono rifiutati tutti perche non si prendono responsabilità...



E' comprensibile...

Non vorrei sembrare che non ho voglia di rispondere, e visto che tanto non dormo, provo quindi a descrivere alcuni elementi e metodi che seguo io. Premetto che ho una discreta attrezzatura in garage quindi normalmente non vado agli autolavaggi.

Distinguo tre fasi per un lavaggio completo, ovviamente non sempre è necessario farle tutte!!


LAVAGGIO:

1) mai lavare la moto a caldo
2) mai usare sapone (di qualsiasi tipo) a caldo, spesso le pinze dei freni BMW si macchiano di un colore azzurrino indelebile
3) assolutamente mai utilizzare spugne, che raccolgono particelle di polvere e rigano tutto
4) evitare di lavare la moto al sole
5) tassativamente mai tentare di pulire il parabrezza dai vari insetti spiattellati senza averlo prima bagnato.
6) togliere la chiave dal cruscotto durante il lavaggio
7) sganciare le valige laterali, che verranno lavate a parte per avere accesso al retrotreno della moto ed alla trasmissione cardanica

personalmente uso

8) Una lancia con pressione regolabile. Inizio con getto a bassa pressione, bagno la moto tenendo la lancia almeno ad un metro di distanza. In questa fase lo scopo non è pulire ma ammorbidire lo sporco e gli insetti
9) solo nei casi in cui la moto è parecchio sporca (ad esempio dopo aver camminato sotto la pioggia), con un contenitore dotato di pistoletta a spruzzo, passo uno sgrassante professionale per auto diluito 1 a 8 con acqua (e non 1 a 4 come spesso indicato per tali prodotti).
Tale prodotto (molto costoso ma dura anche molto), è fondamentale se si vuole pulire a fondo la moto dallo sporco più tenace ed anche nelle parti meno raggiungibili, senza far uso di spugne, rispettando vernici e plastiche.
10) spruzzo con la lancia sapone diluito. Sconsiglio di utilizzare saponi cerati, io uso sapone per le mani.
11) lavaggio con getto a media potenza polverizzato. (mai usare la lancia con getto ad alta pressione e da vicino)

ASCIUGATURA:

12) non lasciare che la moto appena lavata si asciughi da sola e tanto meno al sole, cosa che favorisce una asciugatura rapida ma spesso lascia macchie ed aloni di calcare
13) io utilizzo una pelle di daino, vanno benissimo anche le pelli artificiali, comunque la pelle deve essere assolutamente pulita e risciacquata accuratamente con sapone dopo ogni lavaggio e conservata umida dentro al suo contenitore di plastica. Va utilizzata con molta delicatezza senza fare pressioni.
Uso la pelle per togliere il grosso dell'acqua presente sulle superfici ma senza l'obiettivo di asciugare perfettamente.
14) Nel caso della K6, non delle altre moto, ripasso strumentazione, cupolino e parte interna del parabrezza con aria compressa, altrimenti si formano residui secchi e depositi di calcare lasciati dalle gocce d'acqua nella zona del telaietto di supporto del parabrezza


RIFINITURA

E' importante per rendere la moto bella lucida come nuova..

15) Utilizzo carta da pulizia. (nei supermercati si trovano grossi rotoli di carta bianca che costano relativamente poco, suggerisco quelli con carta morbida a doppio strato) e un prodotto pulitore per vetri (ce ne sono molti in commercio e nei supermercati, io preferisco il Glassex per la sua efficacia e rapidità)
16) con un po' di pazienza spruzzo il pulitore sulla superficie, poi si asciuga delicatamente il tutto. Per il parabrezza spruzzare il prodotto anche sulla carta per inumidirla e renderla più soffice. Dopo pochi secondi il prodotto si volatilizza lasciando la superficie perfettamente pulita e lucida.
17) Con lo stesso sistema ripassare la strumentazione di bordo, gli specchi, tutta la carrozzeria, i terminali di scarico, e per ultimo i cerchioni.

ovviamente se la carta si sporca va immediatamente sostituita!

18) talvolta ci si accorge di piccole macchioline nere che possono sporcare i cerchioni, il telaio o la carrozzeria, resistenti e che non sono state tolte dal lavaggio. Quasi sempre si tratta di schizzi di catrame tenacemente adesi..assolutamente sconsigliabile utilizzare raschietti o spugne abrasive per toglierli, insistere significa rischiare di rigare la superficie. Il tutto si risolve assai facilmente utilizzando la carta di cui sopra ed uno spray anticatrame, (si trovano nei negozi di accessori e sono una mano santa, efficaci in pochi secondi).
19) Lo stesso prodotto risulta efficacissimo per pulire il cavalletto centrale, il sottoscocca della moto e degli scarichi!

Tempo impiegato per tutte le fasi: dai 60 agli 80 minuti.

In ultimo, come sempre copro la moto con un bel telo in cotone..e a quel punto sono soddisfatto e so che "Lei" e pronta per la prossima uscita!!:!::!::lol::lol::arrow::arrow:

eccola dopo il lavaggio:

http://img214.imageshack.us/img214/2898/dsc02181l.jpg

paolok
25-11-2011, 07:50
Minki@ Sgomma, un' operazione a cuore aperto implica meno complicazioni...
complimenti comunque...;)

beltipo
25-11-2011, 12:54
No raga, ma quale stress, è un divertimento: la moto è il mio hobby, la mia passione, il mio diveritmento se mi togliete queste cose diventa una macchina e non mi piace più :)

Ok per i suggerimenti, ho letto anche della cera di carnauba sul libretto della moto e ieri l'ho presa (costa meno il caviale al chilo...)..

Quindi il sapone diluito lo passate con un panno/carta? E usate il fulcron sui cerchi? Sugli scarichi che ne dite di un prodotto specifico per inox?

acciaio
25-11-2011, 23:24
Sgomma ma tu sei un mito ,questo è un vero e proprio manuale per la pulizia.
Credo proprio che lo salverò per averlo sempre sottocchio, le poche volte che mi accingerò a lavare la k.
Grazie mille

Giovanni Cataldo
25-11-2011, 23:30
Signori.....non vi sembra di esagerare.
Non vedo cosa ci si di speciale nella pulizia della K6.
Io la pulisco esattamente come pulivo le altre.
acqua, sapone, olio di gomito.

Sgomma
26-11-2011, 00:23
Signori.....non vi sembra di esagerare.
Non vedo cosa ci si di speciale nella pulizia della K6.
Io la pulisco esattamente come pulivo le altre.
....

anch'io..pulisco le altre moto esattamente nella stessa maniera.:lol::lol:..:
anzi spesso le lavo insieme...ecco le sorelle dopo il "bagnetto""..:

http://img46.imageshack.us/img46/8793/dsc02340ae.jpg

Luigipaolo
26-11-2011, 05:39
Signori.....non vi sembra di esagerare.
Non vedo cosa ci si di speciale nella pulizia della K6.
Io la pulisco esattamente come pulivo le altre.
acqua, sapone, olio di gomito.

Autolavaggio, lancia mai diretta sulla strumentazione, risciacquo con acqua osmotizzata (che non lascia aloni), asciugatura con pelle di :blob:, parabrezza con glassex quando non sono soddisfatto. 5 euro e 20 minuti. Solitamente torna nuova. Mai spazzole!!!

Cristian Mariani
08-03-2012, 22:11
pulirla? quando mai, la uso tutti i giorni come farei a tenerla pulita, aspetto che piova cosi quando giro si auto lava e asciuga semplice :)

SL4
08-03-2012, 22:53
Sgrassatore Chantecler, spugna per i cerchi, panno in microfibra per il resto...

Io con quello sgrassatore ci ho rovinato 2 borse laterali del GS ADV. Occhio a non lasciarlo troppo tempo sull'alluminio. Peggio della Coca Cola. :confused::confused:

pipu
08-03-2012, 23:08
... 5 anni mai lavata ... sotto la crosta è tutto nuovo ... !!!

SoloKappistaASogliola
09-03-2012, 08:59
Sarà un problema comune ai frontemarci???
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=311921

:lol:

Bruno1200
09-03-2012, 09:05
Attenzione lo Chantecler è aggressivo in particolar modo su plastiche e guarnizioni oltre a certi metalli come l'alluminio. La moto deve essere completamente fredda (motore, freni) e comunque non lavarla mai sotto il sole estivo. Io utilizzo un prodotto di recente generazione che uso anche per le mie amate bici (anch'esse molto delicate) il Muc off. E' un nanodisgregante che penetra nello sporco tipo grasso, polvere, fango e lo "scioglie". In pratica è un unico prodotto per tutte le parti della moto dalla carrozzeria ai cerchi al motore alla sella alle gomme ecc. Le sue proprietà lo rendono sicuro per le guarnizioni, i cuscinetti, fino alle superfici molto delicate tipo faro e parabrezza. Ottimo anche come pulisci insetti sul cuplino. Io consiglio di usarlo diluito e vaporizzato con uno spruzzino. I panni per l'asciugatura meglio se in microfibra e costantemente risciacquati.

http://www.muc-off.com/motorcycle/

60Luca
09-03-2012, 16:42
Ho preso un detergente spray BMW specifico per la moto.

Dite che non va bene?:

E come chiudere gli scarichi durante il lavaggio?

Per sciacquate veloci possono essere utilli le pompe con acqua deionizzata che non dovrebbe lasciare aloni....