Visualizza la versione completa : F650GS -acquisto,prove e commenti degli utenti-parte 3
paolo2145
23-11-2011, 15:45
Ho una R 1200 RT fine 2010, una R 1200 R fine 2009 e una Basic del 98.
Volli tenere la R quando acquistai la RT, ma mi sono poi reso conto di non utilizzarla per quanto meriterebbe: la RT ha spesso il sopravvento, non la credevo tanto agile.
Mi trovo pertanto nella situazione di vendere la mia R, cosa non facile a meno di essere disposti a svendere.
L'uso della moto nuova: giretti di uno o due giorni, per lo più senza passeggero, per lo più in Appennino.
Cerco insomma una moto non troppo pesante, non necessariamente performante, adatta anche alle strade bianche, niente fuoristrada vero e proprio.
Ho considerato allora la sostituzione con un mono o con un bicilindrico: vista l'offerta di altre marche mi sono orientato nuovamente su BMW, e la moto giusta mi sembra la R 650 GS (piuttosto che la R 800 GS, più adatta a un uso fuoristrada che non mi interessa ed anche più costosa).
Accessoriata (borse escluse) come piace a me (ABS, gialla e nera, manopole riscaldate e poco altro) arriva a euro 10.500 circa, insomma una aggiunta relativamente piccola alla mia R.
Le domande a chi possiede e conosce questa moto sono:
vi soddisfa?
me la consigliate, viste le premesse?
è facilmente rivendibile?
Grazie fin da ora a chi vorrà rispondermi.
paolo
Si mi soddisfa, nonostante non abbia tanti cv, ma ha una bella coppia e il motore sufficentemente brillante per divertirsi in strada
Non c'è motociclista a cui non la consiglierei, ci si può fare tutto, io ci sono andato in pista, ho fatto 5500 km con moglie, tris di valige e borsa serbatoio in 3 settimane, sono uscito regolarmente i we per giri da quasi 500 km giornalieri o raduni di un paio di giorni sia in 2 che da solo, con e senza bauletto o borse e ho riscoperto il piacere di utilizzare la moto in città; per il fuoristrada mi sto attrezzando, mai fatto prima con nessuna moto, ma adesso che tocco bene a terra posso provare
Non so nulla sulla rivendibilità
Spero di essere stato utile prima che i moderatori spostino la discussione nella sezione adeguata
ciao ;)
paolo2145
23-11-2011, 16:17
@ RB1: grazie.
Ho visto solo dopo aver scritto sopra che ci sono 20 pagine sull'argomento, mi scuso.
Ma ulteriori commenti mi farebbero piacere.
paolo
Come comprare oro in tempi di crisi :lol:
Quoto RB1, l'ho avuta 3 giorni (moto di cortesia) ed è davvero sorprendente, non l'avrei mai detto.
.....e la moto giusta mi sembra la R 650 GS (piuttosto che la R 800 GS .....
vabbè che sei abituato ad avere sempre "R" !!! ma la R 650 non l'hanno ancora fatta :lol::lol::lol:
scherzi a parte comunque penso che qui troverai solo gente che fortemente te la consiglia questa moto ! penso che per l'uso che intendi farne sia l'ideale ! io l'ho avuta per 2 gg come sostitutiva e mi sono trovato molto bene, spt mi ha soddisfatto molto il motore che rispetto alla mia non ha assolutamente nulla da invidiare :D
Luca Del Monaco
23-11-2011, 21:35
Ciao sono passato dalla R850R alla 1200 GS ed infine alla F650GS: moto totale, leggera, stabile, utilizzabile sempre e per tutto. Io la uso 365 giorni prevalentemente in citta' (Roma centro) ed e' come uno scooter. La scorsa estate ci sono andato in vacanza con moglie e tre borse: perfetta. Ho fatto qualche scorribanda giornaliera con qualche amico e mi sono divertito senza mai sentirmi 'da meno'. Insomma dopo oltre un anno da quando l'ho presa mi viene da consigliarla senza ombra di dubbio. Non dimenticare che e' molto economica.:!::!:
Ciao
Luca
Ho fatto leggere gli ultimi post a Leonilde. Lei e' ormai agee, almeno come km, ha più di tre anni, ha dovuto sostituire una gran donna come Hertha, il mio kappone più che ventenne ed ha sempre pensato che le facessi complimenti solo per gentilezza... Ora si e' convinta che il mio amore per lei e' sincero!
paolo2145
23-11-2011, 22:03
vabbè che sei abituato ad avere sempre "R" !!! ma la R 650 non l'hanno ancora fatta :lol::lol::lol:
....
Hai ragione, ne ho tre ora e dal 98 solo "R", mi sono assuefatto.
In tutto 6, prima ero Jap a oltranza, con un po' di Italiane (Guzzi, Fantic e Ducati).
Le BMW le ho sempre provate e ritenute non all'altezza, poi l'acquisto della Basic ha cambiato tutte le mie convinzioni. Tanto che l'ho da quasi 14 anni.
Ora quest' idea della F 650 GS, mi ha fatto piacere leggere tanti commenti positivi.
Ora si tratta di fare un cambio vantaggioso, spero molto nella voglia di vendere entro fine anno dei concessionari qui in giro per ottenere una buona valutazione della mia R1200R.
paolo
Noi in casa abbiamo sia la F650GS, della mia signora, che la F800GS, mia.
Quando io guido la sua devo prenderci la mano all'inizio, mi pare pieghi fin troppo rapidamente rispetto alla mia. Per il resto viaggi ne abbiamo fatti (anche se io ero carico e lei leggera leggera) senza affaticare troppo il mezzo e la signora. In città è davvero agilissima! E il giorno in cui la mia signora ha deciso di fare le bizze ci siamo divertiti moltissimo, abbiamo percorso un tratto della senese-aretina con un ritmo decisamente sostenuto senza alcun problema!
Una moto soprattuto per appoggiare bene i tacchi per terra - non quelli da 15 delle geishe - anche con le gomme Battlax Bridg primo equipagg. che io uso pochissimo e naturalmente induriscono comincio anche a derapare, mai fatto prima se non con i famosi Hutchinson Funzy da scooter...bella per tutti, motore pastoso specie col marmittone originale che "pernacchia" assai rispetto all'Akra che avevo senza stappo. Personalizzabile in mille modi e - di questi tempi VITALE - consumi irrisori. Anche senza accessori è cmq papabile, meglio un bel cupolo, scaldamani e un baulotto post almeno per non avere sempre il casco in mezzo alle scatole. Non necessariamente devo spendere per accessori originali visto che l'aftermarket fa di meglio e a prezzi molto più bassi. Ah mi raccomando sempre ABSssata!!!
Saluti,
Zigo
Aggiungo che adesso la moto passa a mia moglie che ha la patente da quasi 2 anni (io tornerò al mio amato TL1000S) e quando l'ha provata le sembrava un sogno da guidare, notare che lei scendeva dalla kawasaki er5 che è la moto che usano le autoscuole perchè facile da guidare
vi seguo con attenzione in questi giorni.
la scelta è quasi matura
l'incoscienza di una novellina (assoluta) è assodata
accetto consigli dai "nonni" de F 650gs
baci e abbracci
aspetta che ci procuriamo qualche albero per la nostra salvezza
http://ultimissimenotizie.myblog.it/media/00/02/1815697007.jpg
Doic dovevo pur cominciare anche io no?
Anni passati da zainetta mi hanno insegnato qlcosa sull'equilibrio ed ora è troppa la voglia di provarmi :-)
Giessino09'
27-12-2011, 11:29
@bimba
Non sbagli è una moto che passa inosservata e dà le sue belle soddisfazioni come avrai letto nel forum , molto equilibrata e dal motore tutto sommato docile....
Io al tuo posto la prenderei a km0 o usato recente .......
matute81
27-12-2011, 17:05
Io non posso che straconsigliarla! Mi ci trovo benissimo, non la mollo un secondo! :-)
allora
lo stato dell'arte: sono in attesa di qualche amico del forum (anche più d'uno se volessero) per andare a vedere la moto. ne ho trovate due una nella mia città, Catania, una a Ragusa
hanno entrambe 25/30 mila km; una è del 2000 ed il prezzo è di € 1900 l'altra è del 2002 e ne vuole 3000 ma sono allegati diversi accessori (bauletto, paramani, valige laterali giubbotto)
devo prendere appuntamento fatemi sapere
Bimba, qualcosa non mi torna.... nel 2000 e 2002 il 650 bicilindrico non esisteva ancora. :confused:
Non è che tu stai parlando del mono? In tal caso hai sbagliato sezione, devi chiedere consigli nella sezione sopra questa, dove c'è scritto "650 monocilindrico", questa è quella del bicilindrico.
allora ringrazio Anna per avermi fatto capire una cosa fondamentale che mi sfuggiva :-o
ma dare nomi diversi alle moto no eh???:mad:
ora vi saluto perchè ho sbagliato sezione.:(
grazie cmq:eek:
mannarus79
12-01-2012, 12:25
Ho una R 1200 RT ...(segue)...
simpatico il tuo sito, ho visto che alla fine hai optato per la f800 allestimento trophy, gran bella scelta... ti è già arrivata o fa testo la data indicata, ovvero febbraio? complimenti per i km e i viaggi:D
paolo2145
12-01-2012, 13:54
Grazie, ho poi scelto la 800 spinto da mio figlio (ex-mototurista ora ciclista).
Ma a me sarebbe andata benissimo anche la 650.
La moto dovrebbe arrivare a inizio febbraio, ho già preso borsa da serbatoio e portapacchi posteriore in alluminio da Touratech.
Credo che quest'anno lascerò a casa moglie ed RT e mi farò un bel NordKapp in solitaria con la F800GS. Non lo sanno ancora né mia moglie né la RT.
paolo
mannarus79
12-01-2012, 16:07
probabile che ci si becchi nel bolognese nella bella stagione (la mia morosa è di bologna zona mazzini-savena)... se vedo una trophy così allestita parto di sfanalamento :cool: (io f650gs rosso tedescone, vario laterali)
@paolo2145: grande gran bella moto!colori spettacolo,
se cerchi compagnia per un nordkapp, anche io quest'anno mi piacerebbe andarci, ma non da solo!sarebbe la prima volta..
paolo2145
12-01-2012, 16:57
Non vado solo da troppo tempo, 2005.
Anche se è la prima volta puoi farlo da solo tranquillamente, io ci vado praticamente tutti gli anni da quasi trent'anni, da solo o in compagnia.
Questo il mio programma 2012:
http://www.paolo2145.com/norway_2012/
paolo
paolo2145
12-01-2012, 17:00
probabile che ci si becchi nel bolognese nella bella stagione (la mia morosa è di bologna zona mazzini-savena)... se vedo una trophy così allestita parto di sfanalamento :cool: (io f650gs rosso tedescone, vario laterali)
Io abito a San Lazzaro ma non mi vedrai mai in città, più facile verso la Raticosa sulla SP7 della valle dell'Indice, di venerdì o sabato.
paolo
ragazzi.......per le faccende private esistono gli mp.
grazie
paolo2145
12-01-2012, 17:52
Hai ragione, chiedo scusa.
paolo
Aggiungo, per cortesia, di rileggervi il regolamento e di smettere di quotare ogni post.:mad:
Grazie.!
mannarus79
13-01-2012, 12:07
ok, allora torno in-topic per rispondere anche a paolo2145...
ho preso la f650gs l'anno scorso come mia prima moto vera e propria (prima mi davo ai raid in vespa in italia ed europa, più qualche scorribanda nel cross, provenendo dalla bmx in pista, provate diverse moto di papà e parenti vari) e sono rimasto pienamente soddisfatto: era quello che cercavo, il giusto compromesso per girare agevolmente nel traffico estivo della riviera e permettermi qualche uscita fuoriporta, comprese quelle per lavoro (spesso sono in altavalmarecchia, sp258 per intenderci)... comportamento egregio direi in quasi tutte le situazioni da strada (bagnato, con le gomme di serie lasciamo perdere: in primavera monto le scorpion della pirelli che mi tolgo sfizio e dubbi), forse le manca un po' di elasticità sul dritto, ma nel misto si comporta bene per la ciindrata e i cv che ha (ho provato la f800 ed è un altra cosa, ma nel traffico forse me la gioco meglio io, e poi sono “alto" 1.70 e non ci toccavo troppo bene)
provata pure la reticosa (eccomi paolo!) e la giessina non ha sfigurato, davanti avevo un paio di gs1200 che per fortuna “si godevano il paesaggio" diciamo, e mi sono accodato... forse non si piega come con quelle, ma dalle curve uscivo bene pure io anche a regimi sostenuti e senza forzare troppo
oltre alle gomme (visti i commenti simili credo ormai non siano solo gusti personali) devo prenderci il cupolino perché anche se faccio poca autostrada e super non mi piace molto la “copertura" che offre l'originale. per il resto tutto come da “consigli per gli acquisti"
rispondo, per quanto posso, anche a un'altra domanda mi pare sempre di paolo: la tenuta del prezzo
allora, la mia f650gs l'ho presa usata e posso garantire che in giro il prezzo è simile in un range tra i 6000 e gli 8000 a seconda dei km, anno e optional... non dico il nome del concessionario, dico solo che con le vario laterali nuove (attacchi già montati dall'ex prorpietario) e un po' di contrattazione ho speso 6500 compreso passaggio e tagliando dei 10mila (non ancora fatti)... in giro si trova con lo stesso allestimento, a distanza di poco meno di un anno, a prezzi anche più alti, quindi l'usato tiene parecchio direi...
paolo2145
13-01-2012, 12:32
@MANNARUS79 Ti ringrazio.
paolo
freerider
15-01-2012, 19:40
Ciao a tutti
a luglio '11 ho preso una GS usata agosto 2009 con 5500 Km. È la versione ribassata con ABS, paramani, manopole riscaldate, frecce a led, bauletto bmw, gommata Bridgestone BW e, ovviamente, con sella bassa. Io sono 1,74 e tocco, ovviamente, con tutti i due piedi saldamente.
Ad oggi sono arrivato a circa 12000 Km. La maggior parte di questi è stata percorsa dopo agosto con gite giornaliere fuori porta di 200-500 Km.
La moto è molto intuitiva da guidare e sin da subito si entra in confidenza con il mezzo. La potenza e la coppia mi sembrano appropriate al tipo e all'uso che di questa moto se ne fa. Protegge discretamente dal vento (ho lo spoiler tourer) ed è veramente molto parca nei consumi. La frizione stacca bene mentre per la frenata mi piacerebbe avere più mordente nella prima parte di corsa della leva. D'altra parte quando si frena con decisione le forcelle affondano un po' troppo scomponendo l'assetto. Un inconveniente che talvolta mi capita è quello di sentire il “clang” di innesto prima marcia ma la moto rimane in folle.
La tenuta di strada è stata sinora convincente, tuttavia avendo le BW Bridgestone sono un po' condizionato dai commenti del forum e non è che oso più di tanto per testarne i limiti. Il battistrada non è consumato, ma avendo ora 2 anni l'anno prossimo, per mia tranquillità, li cambio con gli Scorpion e mi metto l'animo in pace.
L'unico difetto che mi sento di evidenziare è la sella dura. All'inizio anche dopo solo 1 ora di marcia si sentiva. Con l'abitudine fa un po' meno male, probabilmente la cambierò in primavera.
In conclusione sono molto soddisfatto dell'acquisto e mi sento di consigliarla a chi cerca una enduro stradale media. Optional (quasi) irrinunciabili il computer di bordo, manopole riscaldate e paramani (utili anche in caso di malaugurato appoggio a terra).
Un saluto a tutti :wave:
@ paolo2145
Bello il tuo sito ! Sono curioso di vedere la tua impressione sul GS 800...io sono passato dal 650 all'800 e trovo che nelle loro differenze siano due moto entrambe molto valide. Ti saresti trovato molto bene anche col giessino 650 ;)
Bye :)
Palinurus
18-01-2012, 20:55
Eureka ! ho firmato alle 18,30 un bel contratto per una GS800 Triple Black la ritiro fra 10 gg non vedo l'ora !!!!!!!
Grazie per le informazioni.
Mi affido a voi conoscitori esperti del twin 800 montato dalla giessina.
Oggi dovrei vederne una che forse farà al caso mio e vorrei chiedervi cosa devo controllare su un modello del 2009 con 14.000km percorsi.
Ho sentito di problemi di spegnimenti improvvisi del motore dando repentinamente gas a basso numero di giri, sarà vero e se si è possibile rimediare in qualche modo?:confused:
Ringrazio aticipatamente tutti coloro che potranno aiutarmi. ;)
Dopo tanti anni di scooter torno in motoooo, ordinata oggi Sun Yellow! Alla mia età credevo di saper resistere alla :arrow: niente ha vinto lei, speriamo bene...
Bella, comoda, divertente e facile, il tutto nella giusta quantità per non sacrificare nessuno di questi aspetti, una moto poco capita, ma è l'unica moto con cui chiunque ci può fare qualunque cosa ;)
Ritirata oggi, mi sembra di essere tornato indietro nel tempo, ero emozionato come un pivellino, secondo me è bellissima :lol:
tuaregwind
01-04-2012, 17:37
qualcuno a preso il 650 bicilndrico parallelo? ( che sarebbe poi di cilindrata un po menodell' 800)
...di che moto parli? .....la F650GS è bicilindrica, stesso motore dell'800GS
depotenziato.Poi c'è la G650GS mono....
Peter59, complimenti bella moto e bel colore, molto bello anche il colore del telaio simil triple black.
Belle anche le tue parole, anche io ,nonostante l'età ,mi emoziono ancora ogni volta che parto per un nuovo viaggio in moto, ogni volta che salgo in sella come se fossi, come dici tu, un pivellino.....Spero che non mi passi:))
lamps
tuaregwind
01-04-2012, 20:44
esatto intendevo quella la 650 con motore 800 depotenziata, non m i è chiarissimo dai vari post di quale tipo si parla
Qui si parla della F650GS, se sei interessa i post si riferiscono a lei....
lamps
@Frency
Vedrai che non ci passa ;)
Grazie, ciao.
beppelupo
02-04-2012, 20:13
Non direi depotenziato, sul misto medio ha lo stesso tiro dell'800. La potenza è stata spalmata diversamente sull'arco dei giri, e meno agli alti, da cui i CV in meno. Resta una gran moto. Anche se la 800 è imbattibile :lol: :lol: :lol:
tuaregwind
03-04-2012, 10:29
si esatto,...... diciamo che i conce qui mi usano sempre il termine "depotenziato" per quel F650Gs bicilindrico, che dovrebbe avere meno "vibrazioni" del mono e i consumi molto piu parsimoniosi:eek: del 800, almeno spero sia cosi
beppelupo
03-04-2012, 13:04
Depotenziata è la 34 CV...molti concessionari puntano (e in modo estremamente efficace, perchè è quello che molti vogliono, visto con i miei occhi) sulla voglia di avercelo più lungo per vendere moto più care.:mad::mad::mad::mad:
Beppe, veniamo dalla stessa città', ma non ho capito una cippa di quello che hai scritto nel tuo post......Io lo vorrei avere più lungo,ma non per vendere o comprare moto.....:lol:
Ragazzi, E' una gran moto. Depotenziata una cippa.
Godetevela, senza complessi di inferiorità. Mai rimasto indietro.
Firmato: il nonno e la sua Leonilde. 75.000 e non li dimostra.
tuaregwind
04-04-2012, 06:17
@ lgs ..ben detto mi sto convincendo,ne ho vista una di seconda mano con un solo anno di vita chiedono 8500 ( 1 anno di garanzia)spero di trovarne una ad un prezzo un pochino piu basso:-p, io ci sto pensando se si soppravvive all'anno in corso.
a proprosito come sta a consumi il bicilindrico? diciamo stando sui 90kmh su lunghe percorrenze
25 km/l, anche qualcosa in più.
ConteMascetti
04-04-2012, 12:59
@tuaregwind
F800GS:
550 km tra strade della Liguria, pianura = 0.
1° giorno: Rapallo-Passo del Bracco-5 Terre-Portovenere-Rapallo;
2° giorno: Rapallo-Portofino-Camogli-Rapallo-Sestri;
a questo aggiungi Lucca-Rapallo il 1° giorno e Sestri-Lucca il 2° in autostrada a 120/140 km/h, pieno carico (io + la mia Lei + valige e bauletto): consumo medio verificato (serbatoio a raso alla partenza, idem al ritorno) a 21,8 km/lt.
Con il 650 alle condizioni da te richieste: 25/28 km/lt (più 28 che 25...) sono senz'altro realtà.
PS: cerchi solo 650 o potrebbe andar bene anche l'800? O, sia chiaro! "la ragazza" :(:( non è in vendita! :lol::lol:
Giessino09'
04-04-2012, 15:58
@tuaregwind
A 8500 la compri a km0 e quasi due anni di garanzia con accessori
nun te fà infinocchiare... non sono pochi......
Chi cerca trova....... vai su moto.it e cerca cerca...... non si vende nulla in questo peridodo..........
E gli affari si fanno davvero bene...........
@tuaregwind
F650GS:
ho la moto da ottobre 2011
fissato per i consumi mi appunto tutto su foglio di calcolo e quindi:
primo periodo sino ai 1000 km andatura tranquilla, come da libretto di manutenzione < 4000 giri, consumo medio verificato non meno di 25-26 km/lt.
dopo i primi 1000km. (adesso sono a circa 3000 km.) andatura meno tranquilla, solo per saggiare come va la moto, consumo medio verificato non meno di 22 km/lt.
Avevo un TMax, notevole differenza di consumi.
Il 70% dei km fatti sempre in due.
matute81
05-04-2012, 13:53
Dal TMAX alla gsina c'è un abisso, un trauma positivo!!!
Consuma come una ferrari quella carcassa di scooter!
I consumi sono molto simili tra 650 e 800, cambia poco
La F650GS da il suo meglio come consumi sul misto, invece a velocità di crocera superiore ai 130 km/h consumicchia, soprattutto con borse e passeggero, probabilmente la resistenza aerodinamica incide parecchio
Comunque a pieno carico quest'estate ho tenuto i 20 km/l in media e ho fatto quasi tutti i tipi di strade, da quelle inerpicate nei paesini alle autostrade 4 corsie, velocità sempre 10 km/h in più di quella a codice (da gps)
valerioimperia
01-05-2012, 11:07
Ciao a tutti, un informazione se potete, avrei intenzione di acquistare la F650Gs però un mia amico appassionato di moto dice che a fine anno dovrebbe uscire il modello nuovo. Mi spiacerebbe così comprare una moto nuova ma con modello già vecchio, 8in caso affermativo stringerei i denti per vedere la novità.
Qualcuno ha qualche news?
Grazie e buona festa.
A giugno a garmish, bmw presenta 5 modelli nuovi..... aspetta!!!!
Sono in attesa di foto dettagliate per confermare..salvo sorprese la vado a ritirare sabato :D :D :D
valerioimperia
02-05-2012, 21:39
Grazie, Pisellone per la info, ma sai qualcosa in più sai dove andarla a trovare la news:mad:.
Ciao a tutti.
CATCH AND RELEASE
03-05-2012, 00:12
Ciao a tutti, da poco più di un mese (in cui ha sempre piovuto porca p.........:mad::mad:) sono il felice possessore di una F 650 GS.:eek:
In quei pochi giorni che il tempo inclemente mi ha concesso mi sono entusiasmato!!!!:!:
Ho solo un problema, forse sono io imbranato ma con il pieno di benzina faccio una fatica tremenda ad issarla sul cavalletto centrale.:confused:
E un mio problema o non sono l'unico?
valerioimperia
04-05-2012, 10:11
Ciao a tutti, ecco cosa mi ha risposto la Bmw sulla mia richiesta sulla prossima uscita di nuovi modelli:
"A tal proposito desideriamo informarLa che ad oggi non ci sono notizie ufficiali in merito all'uscita di nuovi modelli, fra cui anche la Bmw F 650 GS di suo interesse."
Buio pesto.
Ho solo un problema, forse sono io imbranato ma con il pieno di benzina faccio una fatica tremenda ad issarla sul cavalletto centrale.:confused:
E un mio problema o non sono l'unico?
Se solo monti un bauletto con qualcosa dentro non si riesce più a tirar su, devo dire che è proprio studiato male, forse è per questo che come optional costa molto poco rispetto ad altri modelli, ad esempio quello della v-strom costa sui 200 €
Per caso aviti vicino a Fuori & Strada e al circuito? Fortunato!! :lol:
matute81
04-05-2012, 11:11
Io riesco a metterla sul cavalletto centrale anche con le valigie cariche, faticando un po' naturalmente, e non sono così forte fisicamente...davvero trovate tutte queste difficoltà?
@valerioimperia
La F650GS nuova è cosa certa circolano anche le foto pubblicate anche dalla stampa, non ricordo la rivista magari provo a cercare e ti faccio sapere.
Fai le tue valutazioni.
BMW non poteva risponderti diversamente, la presentazione ufficiale avverrà Garmish il prossimo luglio, le notizie ufficiose le devi cercare altrove non in casa BMW, devi avere pazienza....Luglio è dietro l'angolo e forse con la "vecchia" 650 si possono fare ottimi affari....
Lamps
ciao a tutti sono il fortunato possessore di una f 800 gs triple black da una settimana 500km percorsi
Le mie prime impressioni : venendo da moto jap da enduro mono e bicilindriche mi piace molto ha un baricentro basso e una risposta pronta in tutte le marce anche se ancora non posso tirarle consuma pochissimo e una linea bellissima mi piace molto
Roberbero
05-05-2012, 20:09
Non sò cosa avevi prima, ma a me non pare che abbia un baricentro tanto basso.
Tanto per fare un esempio, il ktm 990 lo ha più basso.
CATCH AND RELEASE
05-05-2012, 22:16
davvero trovate tutte queste difficoltà?
Naturalmente ci riesco forzando un pò e tirandola con la mano SX dal telaio, mentre con mezzo serbatoio viene sù anche tenendola con la mano SX sulla manopola.
Anche il mio vicino di casa sul forum "Dome" che ha una 1200 GS ha fatto fatica :rolleyes:
CATCH AND RELEASE
05-05-2012, 22:19
Per caso aviti vicino a Fuori & Strada e al circuito? Fortunato!! :lol:
Si abito a 300/400 metri da fuori & strada :lol:
valerioimperia
06-05-2012, 12:12
Grazie Frency per la news, se riuscissi a trovare il link o addirittura la foto della nuova F650gs saresti troppo gentile.
Ciao e buona domenica a tutti. (godiamoci le gare di motogp).
@valerioimperia il giornale su cui sono state pubblicate le foto è In Moto marzo 2012.
Questo è il Link della discussione relativa alle nuove uscite in casa BMW
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=351391
OT
Moto GP noia mortale:sleepy1:, Stoner guida da paura.:!:
Superbike gran divertimento ma il tempo ci ha messo lo zampino:mad:
Ciao
valerioimperia
11-05-2012, 06:08
Buongiorno a tutti, e grazie Frency per il link, mi sono letto tutta la discussione e penso che nonostante abbia il chiodo fisso in testa di prendere la moto di "resistere" (che problemi eh) e vedere a inizio luglio le tante agognate news.
Se qualcuno sapesse prima qualcosa ben venga.
Ciao.
@matute81:praticamente inutilizzabile se non mi aiuta qualcuno tirandola da dietro ...100 euro di optional sprecati :confused:
@matute81:praticamente inutilizzabile se non mi aiuta qualcuno tirandola da dietro ...100 euro di optional sprecati :confused:
facevo tanta fatica per metterla sul centrale, poi mi hanno dato una dritta e ora va su molto facilmente, mi hanno suggerito di non mettere il piede sul prolungamento laterale (quello che in teoria serve per tirare giù il cavalletto), ma sulla parte terminale piana del cavalletto, provare per credere... ;)
Intendi la fine del cavalletto , quella che sta nascosta tra pedana passeggero e scarico ?
C'ho provato , la leva è sicuramente + lunga ma il problema è che con le borse laterali sto troppo avanti e fatico a tirarla indietro ...grazie anche al mio fisico inutile :-o
ConteMascetti
12-05-2012, 00:21
mi hanno suggerito di non mettere il piede sul prolungamento laterale (quello che in teoria serve per tirare giù il cavalletto),
:rolleyes: Qual'è il prolungamento laterale?? :rolleyes::rolleyes:
Mai visto uno "sperone" tipo GS 1200, anzi è una delle comodità di cui ho riscontrato la mancanza; con gli stivali non è così facile entrare tra cavalletto e pedana passeggero....
Però la moto "viene su" abbastanza facilmente, un pò meno con le borse perchè non puoi "buttare" il peso sul cavalletto...
No dai ragazzi, mettere la moto sul cavalletto centrale è un gioco da ragazzi: piede sul piatto del cavaletto e non sullo sperone, mano sulla maniglia del passeggero e va su da sola pigiando con il piede sul cavalletto. Mai avuta una moto così facile da far salire sul centrale. Comunque non mi pare questo il tema del thread o sbaglio...?
Personalmente sono al secondo anno e mezzo con la piccola 798 chiamata 650 e mi trovo benissimo. Consuma da scooter e da anche soddisfazione guidandola. Mi piacerebbe avere la forcella regolabile, ma per quanto costa la moto va più che bene. Personalmente ho messo sulla moto qualsiasi cosa quindi mi sento anche comodo. Consiglio a tutti la sella comfort (compratela da teileine in germania che risparmiate), mooolto meglio in qualsiasi situazione rispetto alla mensola di serie. Non sono alto (172 cm), ma mi trovo molto bene anche con i riser del manubrio. Come consumi la 650ina è imbattibile, uno scooter mascherato da moto. Non vi fate intimidire dalle grandi 1200, io con la gsina sono andato in Germania e in giro per l'italia, insomma fa tutto facendovi risparmiare tanti soldini di benza e di olio (ho avuto una RT1150 e facevo rabbocchi ogni 1000 km). Per le borse ho scelto due Trekker da 33L laterali, perchè quando ho fatto una prova con quella da 46L sul lato dx, la moto mi sembrava un Daily Iveco. Come top case ho un 52L. Consiglio a tutti il kit monochiave per le borse della Givi (23 euro) per non avere dietro dei portachiavi come san pietro. Consiglio l'acquisto della moto con l'ABS, richiede un po' di affiatamento, ma non ve ne pentirete. Altra cosa sono le manopole riscaldate, irrinunciabili! Da evitare (ma la mia ce l'aveva) è il controllo dei pneumatici RDC. Non lo uso mai e poi ha un problema, se trova un'interferenza con il suo segnale radio, va nel pallona (ho fatto verificare più volte il problema, la risposta è sempre quella). In sostanza può capitare che il sistema si perda la ruota anteriore. Il fatto è che la centralina è sotto la sella e basta un'interfenza tra la ruota davanti e la centralina (cellulare o altre fonti di trasmissione) e la centralina va nel pallone segnalando la ruota anteriore sgonfia.
Altra pecca è il faro anteriore, la cui luce è insufficiente. Io ho risolto (confesso, sono colpevole) con un kit xeno e una coppia di faretti givi di profondità e adesso va meglio.
Poi basta, la moto va benissimo e ve lo dice uno che la usa 366 giorni l'anno
:rolleyes: Qual'è il prolungamento laterale?? :rolleyes::rolleyes:
non mi veniva il termine, intendevo lo sperone.. :lol:
Lo sperone o prolungamento non so che sia: io metto il piede sul piatto rettangolare che sta sulla punta (è scomodo solo il fatto che a cavalletto alzato, si nasconde sotto la pedalina), appoggio il cavalletto, mano sul telaietto della pedalina e la moto sale da sola. Metto la mano li, così nel caso di valigie montate è accessibile ugualmente, inoltre si fa leva nella direzione esatta in cui va la moto.
Dopo aver letto i vostri commenti mi sono spaventato, ho provato e ci son rimasto male da quanto è facile. Il mio precedente xt660z era molto più complicato :)
Vabbè , mi allenerò a sollevarla ...certo che con i miei 66 kg non è che faccio una gran leva :confused:
Io uso il piede sinistro, non che l'abbia scelto, sono semplicemente mancino (solo di piede però), e anche con le valigie laterali non ho difficoltà. Il cavalletto ha una "leva" che, se usata bene, solleva la moto senza sforzo. Basta capire come posizionarsi.
matute81
14-05-2012, 10:50
@azrhan:
Grande! Ti quoto in pieno (a parte le borse givi di cui sono un grande "nemico" :-))) )!
Anche io la uso tutti i giorni, la trovo semplicemente la mia moto ideale! Fantastica, non la cambierei mai!
a parte le borse givi di cui sono un grande "nemico" :-))) )!
Ho montato il bauletto della givi il trekker 46 e volevo prendere 2 trekker 33 come borse laterali, hai riscontrato dei problemi?
CATCH AND RELEASE
14-05-2012, 19:52
ora che un mio amico mi ha spiegato dove mettere il piede nel fare leva, il tutto è più semplice.
Prima facevo leva nel punto sbagliato, del resto sono o non sono un aspirante pivello mukkista !!!
@peter: Le borse Givi non sono accie, ma non sono esenti da qualche problemino. Il primo è che le trekker in particolare non sono ermetiche al 100%. Qualche goccia entra ma solo in caso di nubifragio. Altra cosa è l'ingombro. Le due borse non sono alla stessa larghezza del manubrio, sono più larghe e questo richiede molta attenzione nei sorpassi stretti.
Altra cosa che aggiungo, le trek33 vanno bene se viaggi da solo. La loro capienza se usi delle borse interne come faccio io, ti basta a malapena. Non credo che vadano bene per il viaggio in coppia.
Spero di esserti stato utile.
Az
@azrhan grazie per le utili informazioni, come si è capito non sono molto pratico, principalmente viaggerò da solo, qualche volta si aggregherà mia figlia, cosa mi consigli?
Vi preghiamo di non andare OT e di usare gli appositi thread per parlare di valigie ed accessori. Grazie.
matute81
15-05-2012, 15:08
facevo tanta fatica ...
Ti bacio virtualmente! Grande dritta! :eek:
Io non facevo una fatica bestia nemmeno usando il prolungamento, ma come hai detto tu è un jolly pazzesco, va su da sola! grande!
Felice di essere stato utile :thumbup:
Io continuo a far fatica a tirarla sul cavalletto centrale, probabilmente tra la 650 e la 800 c'è una bella differenza, vedo un mio amico con la r1200r che non fa quasi leva e la moto sale da sola
Se monti le trekker che sono pesantucce diventa impossibile issarla da soli, ma problemi di acqua mai avuti, anche dopo aver passato un'untera giornata sotto la pioggia
Viaggiato con la 33 + 46 perchè almeno la moto è larga uguale (o quasi) a dx e sx e poi puoi usarli come top all'occorrenza
Conta che la guida con le borse o comunque carico comporta un abbassamento "importante" della moto, quindi sempre più difficoltà ad issarla sul centrale e la luce da terra diminuisce, quindi occhio nelle curve
@RB1 Ti ringrazio per le info.
valerioimperia
18-05-2012, 05:50
Ciao, a tutti, datemi un consiglio per favore: sono scooterista da anni, adesso mi sono innamorato della f650, ho visto l'annuncio di un buon usato full optional e sono molto dibattuto nel senso che venderei il mio scooter (già trovato acquirente) e prenderei il bmw.
Mi abituerò? Adesso il 90% di strada la faccio in città: con la moto la maneggevolezza comè nel traffico e in manovra (sono 1,83 x 76kg).
Grazie e buona giornata.
valerioimperia
18-05-2012, 05:53
Scusate mi dimenticavo, vado a vedere l'usato bmw del 2009 con 15000km quali sono i punti critici a cui devo prestare più attenzione?
Grazie.
Valerio, io la 650 l'ho avuta 3 giorni come moto di cortesia, e devo dire che mi ha davvero sorpreso per la sua agilità, una moto che forse è stata sottovalutata dal mercato, ma che davvero merita. Certo, dicono che lo scooter in città sia più pratico, ma è una questione molto soggettiva. Per me è vero se lo scooter ha ruote alte, ma se ha ruote alte ha meno spazio in bauletti. La moto non ha bauletti sotto sella, ma puoi usare un top case. Quindi, per me, moto!!!
Nel traffico intenso, a volte la frizione rompe doverla azionare in continuazione, ma ripaga con l'ebbrezza di un cambio vero. Moto!!!
E poi ti sei innamorato... moto!!! :eek::D:eek:
Da quando posseggo la f650gs ho riscoperto il piacere della guida nel traffico cittadino, ti diverti pure, un bauletto e hai la stessa capienza di uno scooter
Penso che 15000 km siano pochi, la mia ne ha 17000 fatti in un solo anno
Cosa stai aspettando? ;)
matute81
18-05-2012, 12:01
@valerioimperia:
ero nella tua stessa situazione: possessore di uno scooter, tentato dal prendere la moto ma indeciso per la paura di perdere agilità in città.
Alla fine ho preso l'f650 e il risultato è che mi trovo meglio che con lo scooter.
E' una moto altamente maneggevole, per te che sei 1,83 equivale a una bicicletta, consuma meno di uno scooter e in più hai tutta la sicurezza di una moto che con lo scooter ti sogni!
15000 km sono pochi, poi tutto dipende dagli accessori che ha e dal prezzo naturalmente.
Se non sei convintissimo e la vuoi con meno km cerca ancora e vedrai che ne trovi una marea. Se invece ti sembra una buona occasione prendila e addio scooter.
Non hai il sottosella ma se metti il bauletto, come ti hanno detto altri, il problema non si pone, poi sceglierai quello più adatto alle tue esigenze. Io ho il vario e in quella precedente, che mi hanno rubato, avevo il trax, alcuni hanno quei givi giganteschi (che non metterei nemmeno se mi pagassero) sono scelte!
L'importante è avere la moto! :-)
Mi abituerò?
L'unico problema sarà che non riuscirai più a guidare uno scooter :lol:
valerioimperia
19-05-2012, 06:56
Ciao, "grosso" problema, ieri sono andato alla concessonaria bmw vicino a casa mia, non avevano da provare l'F650, così per vedere mi sono seduto su un f800gs, ebbene io ho la caviglia bloccata con chiodi da un vecchio incidente: NON RIESCO a schiacciare il pedale del freno:mad: perchè il piede è rimasto ruotato in fuori e non ci arrivo.
Il Venditore mi ha detto che prendendo l'ABS il pedale non si usa "quasi mai", voi che l'usate tutti i giorni mi sapete dire comè veramente?
Ci sono rimasto veramente male, anche perchè una decina di anni fa avevo tenuto per un annetto un Beta Alp 350 e al pedale ci arrivavo tranquillamente.
Si possono fare modifiche eventualmente?
Grazie e buon fine settimana a tutti.
In effetti il freno posteriore si usa poco, ma se esiste vuol dire che almeno una volta ogni tanto serve... Io ho messo una prolunghino al pedale del freno perché in effetti è piuttosto piccolo, della Wunderlich, per renderlo più largo:
http://www.nippynormans.com/content/img/product/lge/WUN_8160371B.jpg
Ma non so se è sufficiente per risolvere il tuo problema. Potresti studiare una soluzione simile
Il Venditore mi ha detto che prendendo l'ABS il pedale non si usa "quasi mai"
Pazzesco, il pedale non si usa quasi mai?????
Un consiglio, stai alla larga da gente simile, senza scrupoli e in malafede pur di vendere :(
Valerio, hai avuto una artrodesi della tibiotarsica? Non so di quanti gradi il piede è extraruotato, ma si potrebbe provare con un allargamento dell' appoggio del pedale del freno tipo quello prodotto dalla Touratech http://shop.touratech.it/allargamento-appoggio-pedale-del-freno-f800gs-f650gs-twin.html o con qualcosa di simile fatto fare ad hoc in maniera artigianale.
ConteMascetti
19-05-2012, 07:54
Quotone x yugs, il venditore è un idiota!!!!!:mad::mad::mad: (dove il muro è il naso del venditore..)
Che poi si possa provvedere ad ampliare il pedale/freno after-market con accessori dedicati o artigianali su misura è un altro paio di maniche... ;)
valerioimperia
19-05-2012, 09:57
Grazie a tutti per le info: in effetti quando il venditore mi ha detto che non si usa quasi mai il freno posteriore mi sono caduti gli zebedei (pur di vendere!).
Secondo voi potrei al limite segare il pedale e saldarci una prolunga ad hoc per me oppure andrei a compromettere la sicurezza o chissa?
Quante paranoie:).
valerioimperia
19-05-2012, 10:10
X Yugs
Si in seguito ad una lussazione e frattura tibiotarsica destra dopo anni di continui dolori di deambulazione sono dovuto andare sotto i ferri e farmi bloccare l'articolazione con 3/4 viti al Rizzoli di Bologna.
Dopo la vita è migliorata nettamente perchè il dolore è scomparso quasi del tutto. Il piede però è di circa 30 gradi ruotato all'esterno e così non acchiappo bene il pedale.
Capisco Valerio, immagino il tormento che ti doveva dare per essere arrivato alla decisione di un intervento di quel tipo.
In ogni modo io credo che si possa trovare la soluzione giusta con una prolunga imbullonata senza tagliare e risaldare e, se ce ne fosse bisogno, curvare leggermente verso l'esterno il braccio del pedale freno.
Soluzioni a parte, immagino tu abbia considerato che la limitazione funzionale del piede ti costringerebbe, anche nel movimento di frenata, ad una serie di compensazioni che in alcune situazioni di emergenza non ti permetterebbero di essere sufficientemente reattivo ed efficace come lo sei stato fino ad ora alla guida di uno scooter.
Questa mia considerazione non ha assolutamente l'intento di spegnere il tuo entusiasmo ma solo essere spunto di riflessione e, comunque vada, faccio il tifo per te :D
Ciao mi presento,sono donkaos (Ale)anche io possiedo una F650GS fine 2010,anchio ho riscontrato gli stesi tuoi problemi con la forcella anteriore,ma da quando ho cambiato le molle è diventata fantastica da provare.... sia in entrata in curva che in frenata va divinamente,peccato che ha un solo disco anteriore..
diciamo comunque che tra tutti i comandi il freno posteriore è quello che si usa meno, piuttosto si scala una marcia in più e il freno motore rallenta la gomma posteriore, con l'abs pi può comunque frenare con l'anteriore anche in situazioni di scarso grip senza rischiare che si chiuda lo sterzo
il mio ex meccanico aveva il multistrafa e un problema simile alla caviglia sinistra, però lui non poteva abbassare la punta e quindi su una moto normale non riusciva ad infilare il piede sotto la leva del cambio, con una leva modificata ha risolto e poi dovevate vedere come andava in moto, nessuno gli stava dietro sulla trebbia, quindi c'è una soluzione per ogni problema, se ti piace una moto prendila a cuor sereno ;)
valerioimperia
26-05-2012, 07:54
Ciao a tutti, sto per acquistare un F650 usato che però ha un ammortizzatore diverso dallo standard ovvero la fa risultare più bassa e così mi ha detto il proprietario non ci si può mettere il cavalletto centrale (lui ha chiesto a bmw)
Il proprietario ha l'ammortizzatore originale ed io ce lo potrei far rimettere, così poi dopo farei montare il cavalletto centrale. Secondo voi quanto si prenderanno all'officina bmw per tutta l'operazione?
Ci sono altri cavalletti centrali che si possono adattare?
Grazie e buon week a tutti.
valerioimperia
26-05-2012, 08:48
Comunque guardando il configuratore del sito di bmw sull'optionals alla voce sella ribassata c'è scritto anche che non si può mettere il cavalletto centrale (penso il caso di sopra).
Ho provato la moto e con il mio problema della caviglia bloccata è andata benissimo perchè con la mia statura 184 tocco benissimo per terra. Se metto l'altro ammortizzatore si dovrebbe alzare la sella di circa 3 cm o sbaglio?
Scusate se rompo con tutte queste mie paranoie.
Ciao.
Dipende quale kit è stato installato, se non erro Hyper Pro commercializza un kit da 5 cm e uno da 2,5 cm, sempre che non si tratti di altro produttore con misure differenti. Il proprietario dovrebbe sapere quale ha montato...
mannarus79
31-05-2012, 11:51
completati i primi 5000km del 2012 con la gs650twin acquistata usata l'anno scorso, ecco il report
- provata in tutte le condizioni tranne che sullo sterrato (non è la moto adatta a mio avviso), unico neo le gomme bridgestone originali sul bagnato, ma basta andare più piano (o cambiare gomme, cosa che farò appena posso visto che siamo quasi alla fine di sta battle-agonia :arrow:)
- check up completo in concessionaria, ovviamente nessun problema a parte il fatto che quando avevo staccato la batteria st'inverno poi il computer era in stallo sul giorno della “visita"
- in città (Riccione e Rimini) gli scooter stanno tutti dietro :cool: e nelle rotonde passi dove vuoi e come vuoi, unico problema i turisti sul lungomare che saltano fuori come cavallette
- sul misto ti diverti, ma la potenza è poca, l'unico disco davanti fa il suo dovere ma non puoi staccare come un dannato, le pieghe vengono regolari ma non hai l'angolo delle sorelle maggiori (ho provato sia l'f800 che il 1200) e quindi stai dietro a molti, ma non a tutti: cmque non è una moto per correre e non la si compra per quello, ma per l'agilità, la facilità di guida e anche per il prezzo (anche come consumi/gestione)
- difetto a mio avviso enorme: lo spazio zero per qualsiasi cosa e l'obbligo delle borse o il topcase (io ho le due laterali vario e ci sta dentro solo un casco, in quella più piccola purtroppo no e ci metto la roba del lavoro o la borsa della morosa)
- sono alto 1.71 e ci tocco abbastanza bene anche senza sella ribassata (l'ho provata in concessionaria ma mi sembrava di stare sulla tazza, credo sia utile a chi sia ancora più basso di me, per tutti gli altri penso possano farne tranquillamente a meno), semmai in autostrada il cupolino maggiorato servirebbe, ma fino ai 130 non ho particolari sensazioni fastidiose (anzi, a me piace pure l'aria che spinge), ma al massimo ho fatto un'ora di “crociera" il resto su strade urbane e provinciali e ho deciso per ora di non cambiarlo
conclusioni: l'ho presa come prima moto per il tragitto casa-lavoro (30km a/r + altri 50 per spostamenti vari) non per correrci né per fare off road, l'utilizzo base è da solo, con morosa al seguito per le scampagnate nel weekend (200-250km massimo). volevo una moto facile e agile, ma non un “palo" piantanto al semaforo che vada meno di uno scooterone. se cercate questo allora la scelta è facilissima: sedetevi comodi sul un 650gs, se cercate altro la giessina è un compromesso divertente ed economico, e come tale dovete valutarlo
Posso aggiungere che ci ho fatto 17.000 km circa la scorsa stagione ed è ottima per il turismo a lungo raggio (3 valige + borsa serbatoio + moglie), ci sono arrivato fino in Portogallo
Quando ho fatto il Verdon con amici uno di loro è rimasto stupito dalla velocità nei cambi di direzione che aveva la F650GS, nel misto stretto davo la paga a tutti
A fine giugno proverò l'off, sarà abbastanza leggero, ma vi saprò dire se è adatta o no
valerioimperia
11-06-2012, 09:28
Ciao finalmente ho preso la giessina, mi piace proprio.
Una domanda (sono un po niubbo): quando sono sui 2000 giri il motore comincia a sbattere e mi pare che chieda la marcia più bassa. Ho avuto altre moto ma mi sembra che avessero più elasticità. Capita anche a voi lo stesso?
Complimenti per l'acquisto, penso sia normale quel comportamento, le marce sono un po' lunghe ed è meglio non scendere sotto quella soglia, in prima gioca di frizione dovesse succedere
mannarus79
13-06-2012, 13:13
a me capitava a metà delle rotatorie piccole, quelle superstrette che se avessi un motard mi divertirei la faccia... nessun problema, o scali o dai di gas... basta prenderci confidenza...
valerioimperia
01-07-2012, 11:34
Ciao, a quanto giri tenete le marce, mi da fastidio il fatto che sotto i 2000/2200 il motore mi chieda di scalare.
Leggevo, ma potrei sbagliare che con il cambio del filtro aria il motore sembra più elastico, qualcuno ne sa qualcosa?
Per il resto dopo 1000 km tutto ok, consumi sui 25 a litro ed ho cambiato il top case ho messo il Kappa K53, secondo me non ci sta malaccio ed molto comodo.
Ragazzi chiedo lumi a voi che sicuramente siete molto, ma molto più "dentro"; sono riuscito finalmente a dar via la mia GSR e lunedì andrò a trattare l'acquisto di una F650GS del 2008 con 24.000 km unico proprietario. La moto ha ABS, cavalletto centrale, borsa laterale, parabrezza alto ed allarme BMW.
Vengo come detto da una GSR che ho comprato a fine marzo con 18mila km e vi chiedo: 24mila km su un motore come quello della '650 sono troppi?? Ovvero mi devo preoccupare nell'acquisto? O posso essere sereno che per la moto non sono troppi??
Io l'ho guidata ieri sia da solo che con mia moglie (piccina) e con mio fratello (molto grande) e la moto mi sembra abbia alcun tipo di impedimento o problema.
Loro la danno via con 12 mesi di garanzia..... Quindi... E' un azzardo a 5500€ O mi conviene vedere qualcosa di più fresco, magari a km 0 ma senza accessori di nessun tipo???
Grazie per i consigli.....
Marco
Tranquillo. É un motore tosto... Il 650, poi é anche meno tirato dell'800, quindi risulta anche difficile che possa esser stato stressato.
Grazie Gaspare è esattamente quello che credevo. Lunedi sono in concessionaria per chiudere.... 😃
Solo un piccolo dubbio: leggo dei richiami che hanno avuto le 650 e mi chiedo la documentazione delle manutenzioni effettuate sono segnate sul libretto di uso e manutenzione vero?!? Quindi quando mi consegneranno la moto troverò tutto li?!?
Luca Del Monaco
02-09-2012, 22:14
io questa estate sono stato in Francia con bauletto e due borse Vario + moglie....gran bella moto. Nessun problema e anche molto parca nei consumi.
tuaregwind
03-09-2012, 09:47
di che anno è il f650?
E scusatemi ragazzi ma sul libretto c'è scritto questo: http://img.tapatalk.com/d/12/09/05/qa4e2e4e.jpg
Cosa vuol dire nelle ultime 3 righe?? Nasce tutte a 25kw e le portano a 52kw oppure è questa che ha avuto questo trattamento?!?!
Grazie!
Absotrull
05-09-2012, 07:40
La seconda che hai detto
il precedente proprietario l'aveva acquistata depotenziata e con nullaosta della Bmw è stata riportata alla potenza originaria, niente di stano
Ragazzi è da un mesetto circa che uso la mia F650GS del 2008 comprata usata con circa 24.000 km, ho percorso circa 1000 km e ne sono davvero fiero. In ciclo urbano non rimpiango in alcun modo il mio scooterone, e da quando ho montato anche la valigia a sinistra che si è sommata a quella centrale e destra posso caricare davvero tutto quello che mi pare. In maniera cosciente ho preferito questa alla ‘800 perché come altezza davvero non era per me gestibile sapendo di rinunciare a CV in più….
Dove ho davvero paura di muovermi è in ciclo autostradale nelle rare occasioni in cui la mia bella sgaloppa un po’ di più e durante questi movimento non riesco (o non voglio) andare oltre i 120 km/h.
Forse sono io legato mentalmente, ma ho davvero paura di spingere l’acceleratore …. Voi che dite?? C’è un limite ragionevole oltre il quale non andare con questa moto?? È certo e palese che non la voglio condurre a 200 km/h ma secondo voi, sono io troppo intimorito e condizionato da tabelle e calcoli pubblicati o posso farla andare un po’ più in la???
Grazie per la vostra “comprensione”
paolo2145
24-09-2012, 15:48
…. Voi che dite?? C’è un limite ragionevole oltre il quale non andare con questa moto?? È certo e palese che non la voglio condurre a 200 km/h ma secondo voi, sono io troppo intimorito e condizionato da tabelle e calcoli pubblicati o posso farla andare un po’ più in la???
Grazie per la vostra “comprensione”
Se vuoi obbedire alla legge è un conto, non so la 650 ma l'800 è in grado di fare molto di più di quanto la legge impone.
In autostrada, come anche su strada, l'importante è andare col traffico per non venire superati continuamente, specie dai veicoli pesanti.
Dunque 120 è una buona velocità, certo che se superi qualcuno che va a 110 meglio aprire un po' per non far durare troppo il sorpasso.
L'importante è girare parecchio e con continuità, l'adeguamento alla moto viene da solo. E ci si diverte sempre di più.
Comunque la prudenza, senza esagerare, è un fatto positivo.
la moto è sicura, ma lo è ancora di più dove tu ti senti sicuro.
se a 120 tu senti ok, resta lì, perchè rischiare?
La moto può, tu può? :lol:
Bravo Dino... Esattamente.... Non vi nascondo che la mia "paura" è più una "paura meccanica" ovvero ho paura che si "rompa"....
Considerate anche che "scendo" da una GSR 600 con 100CV e che con quella sapevo dove spingermi....non ha caso ho preferito una più docile F650GS....
Ovviamente è chiaro che il tutto deve rientrare nei limiti imposti dalla legge... Ma almeno a 140Km non vorrei che mi esplodesse il motore :!::!:
ConteMascetti
25-09-2012, 15:59
Mah, 650 o 800 che sia il motore quello è (650 con qualche cavallo in meno dovrebbe essere anche più longevo...).
Non sono un gran viaggiatore nè uno smanettone ma gli oltre 130 km/h per più di un 100naio di km la ragazza li ha tenuti senza alcun problema...
Considera che la base x l'Husqvarna "Nuda" parte da qui..
Ah, vedo che belinassu ha già dato una spigazione più tecnica, quindi...tranquillo e comunque prudenza (per il traffico..:lol:)
matute81
26-09-2012, 09:32
@geppo: vai tranquillo non si rompe niente, puoi pure andare a 160...l'inconveniente è legato al comfort: sopra i 140 secondo me le vibrazioni iniziano a essere fastidiose sui lunghi tratti.
Nel mio ultimo viaggetto, di circa 500 km, mi sono attestato sui 140, spingendo un po' di più in qualche tratto.
Grazie a tutti ragazzi: ribadisco che la mia non è voglia di "correre" ma semplicemente paura di sfasciare tutto. Con la GSR salivo facilmente e mi accorgevo che la moto mi "stava dietro" con questa ho sempre paura che dopo i 110km si smonti pezzo pezzo :)
Fatti viaggi con tirate di duecentocinquanta km a 150-160, in Germania ovviamente ;), senza problemi, e' ancora integra e i km che ho li sapete.
Guarda Geppo, ti parlo della mia: dal giugno 2010 - comprata nuova - ho fatto neanche 8000 km, mi vergogno a scriverlo, ma la cassaintegrazione mi ha costretto a usarla solo per svago - sempre meno sigh! - e niente per spostamenti lavorativi ma quelle volte che la uso apro il gas e mi sento sotto una moto adatta a me, non rabbiosa ma bella corposa e stabile e, in tempi di crisi, parsimoniosa all'inverosimile, te pare poco! E poi altra cosa: la batteria che spesso drena pur stando ferma riesce ancora ad accenderla pur restando spenta per più di venti giorni. Altro?
Vai tranquillo, Z
Roberbero
26-09-2012, 14:19
Per la monocilindrica 650 che avevo, la BMW dichiarava la possibiltà di un'uso continuativo a 7000 giri, corrispondenti a 160 km/h.
A 7000 iniziava la zona gialla e a 7500 la rossa.
Credo che il limite dipendesse dal'imbiellaggio della biella, a bronzine ma senza olio forzato, cosa stranissima, credo unica ma sicuramente affidabile, la mia ha fatto 90000 km.
Non ho di questi dati per il bicilindrico ma, se un mono faceva quello, figuriamoci un bicilindrico.
Vai tranquillo, occhio ai velox e ai tutor, che sono questi che ti danno il limite, non il motore.
Geppo no problem..
se non ti senti sicuro della meccanica (semprechè la moto abbia seguito il piano di manutenzione previsto) non avere timore..
Ciao,
secondo voi, dovendo considerare l'acquisto di un f650gs usata, a parità di condizioni/km/accessori è meglio spendere un millino in più a prenderla da un conce con la garanzia premium o andare da un privato?
Ne ho trovate alcune che mi piacciono, voi quale scegliereste?
(tutte hanno abs)
1) conto vendita senza garanzia, anno 2010, km 7000, bauletto e parabrezza bmw, €5900
2) privato, anno 2010, 30th edition, kit 3 vario bmw, km 5000, pp incluso, € 7000
3) garanzia premium sel, vario laterali, parabrezza bmw, €7350
Cosa dovrei controllare bene su questi modelli? Ho sentito parlare di problemi alla frizione...
Grazie mille per le dritte :-)
Giessino09'
03-04-2013, 21:54
@umby4u
Vuoi una dritta...
nessuna delle tre! ;-)
Su moto.it nella sezione usato fai una ricerca delle f 650 gs dal 2012 e vedrai che prezzi ... Importante la garanzia Ufficiale , puoi prendere una moto con neanche un anno e pochissimi km....
per esempio.....
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-650-gs/f-650-gs--2008-12/index.html?msg=4418007
oppure questa che è nuova
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-650-gs/f-650-gs--2008-12/index.html?msg=4439063
smanetta con le ricerche perchè con 7000 o più euro te ne porti a casa una praticamente nuova....;)
dimenticavo .. è d'obbligo trattare il prezzo...(e non di poco) il 650 ormai anche se molto valido è stato sostituito dal 700.....
Presa la mia giessina rossa.... belle bella... ABS top case, parabrezza e antif bmw.
Ieri e oggi, grazie alla primavera esplosa in un attimo, ho avuto modo di testarla per circa 280 km di strade, stradine e stradone
E' ottima in tutte le circostanze, la sua bella e divertente coppia la rende briosa e aggrerssiva al punto giusto, oggi mentre salivo da Asso verso Sormano, la zavorrina ha esclamato "uuurrccc come si arrampica questa moto". Beh il termine giusto è proprio "arrampicarsi". La crukkina sale i tornanti svelta e composta, tu pensi di fare una curva... lei l'ha già fatta. Da questo punto di vista il CBF era più "duro", andava buttato giu e poi ritirato su con un po di forza. Inutile dire che sui percorsi misti non c'è storia fra le due, come ovvio che sia.
Insomma la giessina è una motina che va molto bene, un motore pronto e scattante anche con zavorrina.
Consumi direi più che ottimi. Dal pieno ho fatto 300km, il computer di bordo mi dice che posso ancora andare per circa 110km, al prossimo rabbocco faccio il calcolo ma ad occhio mi sembra che vada ad aria (il CBF faceva 15/16 km/l).
Difetti: beh le frecce davvero scomode da azionare e disinserire (non ho capito perchè a volte va via da sola a volte no... mah), la forcella anteriore che affonda un po troppo e il freno anteriore leggermente spugnoso dopo un po di pompate belle decise...
Direi che a questi difetti porrò rimedio subito, tranne per le frecce che devo tenermele così come i crukki hanno deciso.
Promossa a pieni voti, sinceramente mi aspettavo una motina molto più sorniona e invece è arzilla e sveglia...
http://i.imgur.com/mQkOlAMl.jpg
Aquila randagia
05-05-2013, 07:43
Sono in procinto di acquistare una 650 del 2009 e chiedevo a voi esperti un parere sulLa congruità del prezzo:
Venditore donna privato
Km 34000
Computer di bordo, cavalletto centrale,manopole riscaldate, antifurto originale,parabrezza maggiorato originale, paramotore, frecce led
Tagliandi regolari documentati
prezzo 4500 ,
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Senza abs? Non la prenderei in considerazione
l'ABS è fondamentale.
Montate le molle progressive hyperpro con olio dot10.
Un altra moto:thumbup:
walterxr
15-04-2014, 12:39
Come si comporta in fuoristrada?
Mi spiego, non intendo il fuoristrada vero, per quello uso altri mezzi certamente più consoni. Intendo sterratoni e magari anche qualche mulattiera poco impegnativa, con bagagli e signora appresso..
Consideravo questa moto dato che se ne trovano veramente di belle ad un buon prezzo, a differenza della sorella f800, molto quotata. Se il suo comportamento in off non impegnativo fosse dignitoso ci farei un pensierino.
Altrimenti avrei considerato pure la XTZ660 Tenerè, ma è mono e non vorrei che viaggiando in due con un po' di carico soffra troppo.
Absotrull
15-04-2014, 14:33
Il mio compagno di giochi ha la 650 e mulattiere e sterrati poco impegnativi li affronta tranquillamente; la 650 ha meno escursione di sospensioni rispetto alla 800 (e la forcella tradizionale) ma poca roba
Ciao a tutti!
Finalmente eccomi qua, anch'io possessore da 14 giorni di una F650GS bicilindrica blu Biarritz presa usata del 2012.
Provata la F700, quando mi si è presentata l'occasione (ed essendo la mia prima moto) della Giessina blu quasi full optional (cupolino puig, tris di valigie Bmw, abs, manopole riscaldate, computer di bordo e cavalletto centrale) con soli 9200 km non ci ho pensato su due volte.
Certo, l'800 ha un bel po' di appeal in più, però dato l'utilizzo che ne farò, ho preferito la sorellina.
La coppia disponibile un po' più in basso rispetto all'800, la sua vocazione meno fuoristradistica e il fatto che provengo da circa 140.000 km di scooterone, mi hanno fatto optare per questa soluzione.
D'altronde, "la strada sporca" non mi attira (neppure in bici... tanto più che la mtb a casa non ce l'ho: solo da corsa e "city"!) e la moto intendo usarla come lo scooterone, ovvero 365 giorni l'anno con sole, vento, pioggia e nebbia, specie per non stare fermo in coda inutilmente andando al lavoro (e qui son già 50 km sicuri al giorno).
In questi 15 giorni ho percorso circa 850 km e un po' alla volta la confidenza piacevolmente aumenta.
Innanzitutto, vi dico già che mi sono perso 10 anni di divertimento: qui è tutta un'altra musica.
Una volta messa la prima, sembra una bici e si lascia portare con molta disinvoltura. Mi ha sorpreso in agilità anche nelle code:
per ora è presto per sgattaiolare tra le auto ferme come quando facevo con lo scooterone, ma giocando di frizione non pensavo di
riuscire a "capirne presto le misure".
Il motore è abbastanza elastico, dai 4000 giri in su poi spinge bene (a parte che per me spinge sempre... almeno adesso, dove l'acceleratore del mio vecchio Versity in confronto era quello di un Ciao) anche se attorno ai 2200, in quelle condizioni "insulse" in cui sei in mezzo al traffico dove la velocità non è nè da prima "troppo gajarda" nè da "seconda troppo sotto" a volte mi trovo ancora un po' impacciato.
In altre circostanze, invece, l'elasticità del bicilindrico mi perdona amichevolmente qualche errorino di gioventù.
Comunque, non preoccupatevi, la guida da scooterone l'ho già dimenticata... ma non i consumi: con il primo pieno ho percorso 26 km/l!!
Purtroppo devo ancora provarla tra le curve delle montagne che ho dietro casa: confido in un meteo decente in questo weekend per un salto verso Feltre-Croce d'Aune-Pedavena!
Per questo, mi dispiace non poter scrivere ora qualche impressione un po' più approfondita.
Per il resto, la posizione in sella mi piace, bella alta ed eretta (molto simile a quella del Versity), mentre devo ancora abituarmi ai comandi: il clacson è ancora "introvabile" e qualche volta "litigo" con il doppio comando delle frecce. Meno male che dopo circa 200 metri si spengono da sole. :-)
Trovo, comunque, parecchi punti in comune con molti post letti in questa lunga discussione e... credo sia un bene! :-)
Per quanto riguarda invece tuning più "fine"... beh, ora è sicuramente po' presto! :-)
Un grazie a tutti per avermi letto e... a presto!
Sandro
PS: Domandona OT! I documenti... Li tenete sotto alla sella, ovvero sotto ai ganci porta casco? Se sì, c'è qualche bustina particolare (o accrocchio casalingo) per tenerli riparati?
Devo escogitarmi qualcosa, perchè il libretto uso e manutenzione e tutto il resto ho provato a metteli lì, ma... il posto non mi ispira.
Per ora li tengo nel topcase, ma mi scoccia perchè se vado via senza devo ricordarmi di prenderli!
ciao e ben arrivato nel mondo a due ruote "vere" :D:D:D
io i documenti li tengo nel sottosella ma dentro a una busta ermetiche dell'ikea quelle da conservazione dei cibi cosi non si bagnano ;)
stefanore14
24-04-2014, 14:10
ben arrivato!
i documenti sotto la sella, ricorda che il CdP e` meglio conservarlo a casa, al sicuro...,
solo per scrupolo giro con una fotocopia.
inoltre, -male non fa- ho una copia in PDF di tutti i docs sul cellulare, tablet, chiavetta...
dovessero mai servire!
gabrielebo
24-04-2014, 16:21
dove la velocità non è nè da prima "troppo gajarda" nè da "seconda troppo sotto" a volte mi trovo ancora un po' impacciato.
ciao e benvenuto,
ti segnalo la modifica al pignone, accorciato di un dente, di cui trovi tutto cercando la discussione relativa: per me è stato un toccasana!
mai modifica fu piu azzeccata, per i miei gusti, visto che anchio avevo problemi simili: purtroppo la distanza fra i rapporti non è furbissima cosi o si privilegia le alte andature (scelta BMW) o i misti, città traffico ecc.
ora tengo una marcia piu alta nelle rotonde, non serve piu la prima nei tornanti stretti, ecc.
vedi tu fra qualche tempo se i problemi che hai sono di familiarità e quindi spariranno da soli, o causa dei rapporti.
preciso che la modifica sacrifica, almeno in teoria come leggi nel thread apposito, il comfort di marcia e consumi, ma l impatto è trascurabile e io mi trovo benissimo superando raramente i limiti in autostrada e nel misto ho ancora consumi da computer di bordo fra i 25 e 30 km/l.
fai pratica e poi un bel giro di prova serio e.. tienici informati :)
Ciao a tutti!
...E grazie delle risposte! :-)
Ebbene, finalmente sono riuscito a fare il primo giro serio: 134 km con un bel po' di saliscendi.
Giro "cicloturistico" perchè ho cercato strade tranquille che percorro in bici da corsa e che quindi conosco a livello di curve e di intensità di traffico.
Il tutto proprio per evitare zone affollate ed avere un po' di margine di sicurezza in più!
Che dire: nel misto veloce è proprio divertente, tra i tornanti stretti ho dovuto concentrarmi un po' di più: colpa mia che poi mi sono andato ad infilare in stradine forse un po' troppo impegnative per la prima uscita.
Infatti in un paio di occasioni i tornanti erano talmente stretti che ho dovuto giocare di frizione, complice anche la mia confidenza non ancora al 100%.
In discesa, invece... bellissimo: abituato con lo scooterone dove il freno motore è inesistente, giocare col cambio è molto più bello e sicuro.
Mi sento comunque sempre più di confermare la criticità prima/seconda: dopo avermi letto tutta la descrizione sul pignone, l'idea di provare con un dente in meno mi incuriosisce.
Unico "problema": ho due anni di garanzia premium e dunque non so se il gioco per ora si possa fare.
Per il resto, sono a quota 325 km dal pieno e ho ancora due tacche di benzina.
Peccato per il tempo di oggi, qui piove e quindi sono andato al lavoro in macchina!! Ma per domenica prevedono sole, perciò credo che scatterà un altro giro!
A presto,
Sandro
Caligola
11-10-2014, 23:51
Ciao amici, sono diversi mesi che leggo sul forum notizie sulla giessina del titolo.
Purtroppo non sono riuscito a capire una cosa.
Premesso che ho capito che G650 sta ad intendere il monocilindrico, e la F650 il bicilindrico, pensavo di aver chiara la sottile differenza, ad ogni modo, considerato che la prenderò usata e prettamente bicilindrica (mio range di spesa 2/3000 euro), sono rimasto un poco confuso.
La F è sempre stata bicilindrica? Sto valutando giessine del 2004/2005, ma leggendo sui vari siti di settore, in quell'annata si parla di una F650 MONOcilindrica.
C'è qualcuno che può darmi una delucidazione tombale sulla cosa?
:)
Grazie
Caligola
La f 650 è mono la f 650 gs è bicilindrico....
FVCG
Caligola
11-10-2014, 23:58
quindi tutte le f650gs, di qualunque anno, sono bicilindriche?
qua parla di 1 solo cilindro....
http://www.moto.it/listino/bmw/f-650-gs/index.html?model=4844
Si...se non sbaglio inizio anno di produzione 2008
FVCG
Caligola
12-10-2014, 00:02
allora ricapitolando, la f650gs diventa bicilindrica solo a partire dal 2008....addio sogni di gloria il rate è troppo alto :(
Intorno ai 3000 euro dovresti trovarla....o no??
FVCG
Caligola
12-10-2014, 00:14
sono mesi che mi guardo in giro, e dal 2008 parliamo già di minimo 3800/4000 euro o giù di lì
Dario C.
12-10-2014, 06:21
la f 650 gs bicilindrica è fatta così:
http://www.raptorsandrockets.com/images/BMW/F-650-GS-Static1.jpg
ed è a partire dal 2008.
La quotazione dei primi modelli è dai 4000 in sù, più o meno.
Quindi o aumenti il budget oppure ti orienti su un'altra moto.
Caligola
12-10-2014, 14:03
allora la mia ricerca è stata giusta, considerato che la prenderò nel futuro aprile spero solo che cali un poco di prezzo.
matteosans
14-09-2015, 16:01
Salve a tutti
sono un neo iscritto (possessore di una kawasaki W800) con una buona dose di intenzioni di cambiarla con una F650GS Twin.
Scrivo da Matera e, purtroppo, nella mia zona non sono riuscito a provarne una (nemmeno F700GS che dovrebbe avere la stessa ciclistica e quote altezza sella ed ingombro in mezzo alle gambe).
Ho quindi estremo bisogno di voi per capire se posso realmente mettere in progetto l'acquisto di questo mezzo.
Partiamo dai mie dati fisici: altezza 169 cm con le scarpe da moto, peso sotto i 65kg
Quello che vorrei dalla moto: utilizzo prevalente nei mesi primavera estate, utilizzo in città per andare in ufficio con notebook a seguito, utilizzo per le gite giornaliere su percorsi collinari e montani, utilizzo per qualche piccolo viaggio che prevede strade veloci, viaggio spesso con la mia compagna, una moto che mi permetta trasferimenti su grosse statali e autostrada con velocità intorno ai 150 km/h.
Vorrei prenderla o attrezzarla con tris di vario e parabrezza maggiorato.
Le mie domande: la mia bassezza è compatibile con l'altezza ed il peso della moto? (manovre da fermo, manovre a bassisima velocità con zavorra a seguito etc etc)
la F650GS saprà soddisfare discretamente le mie necessità?
Vi ringrazio per il vostro contributo
Un saluto
Matteo
gabrielebo
15-09-2015, 14:55
allora rispondo con molto piacere perchè, guarda caso, io ho messo le vario e ci porto perfettamente un chromebook 12" (1,5kg) nella laterale sn, che a causa marmitta è già ridotta come profondità e grazie a una borsa tracolla pc floscia un po abbondante la incastro perfettamente facendo da "imballaggio interno". ci giro da anni, anche giri lunghi, nessun problema. una busta di neoprene classica a contatto del pc e materiale morbido sul fondo tasca per buche e sobbalzi completano la cosa.
per l altezza, io sono 173 e mi trovo molto comodo con una sella standard 820mm, tu secondo me dovresti, alla peggio, risolvere con la sella bassa 790mm mi pare di ricordare, verifica, però consiglio di provarla prima perchè il ribassamento è ottenuto togliendo imbottitura e cosi risulta piu squadrata quindi meno confortevole.
su manovre da fermo e a bassa velocità difficile dire.. spesso dipende dal manico del pilota hehe, o semmai dalla forza piu che dall altezza, posto che uno a terra ci arrivi bene.
considera che io venivo dal transalp piu alto di sella e baricentro, quindi ho migliorato, tu dalla moto che hai forse vai nella direzione opposta e devi valutare. certo è che avere il serbatoio sotto sella aiuta molto.
consiglio vivamente la modifica pignone. il parabrezza maggiorato poi è d obbligo (vedi thread appositi).
(personalmente sono anche molto felice di aver alzato con raiser di 2 cm il manubrio, ma nel tuo caso non saprei..)
Ciao!
Ho la 650 quasi da un anno e mezzo, con la quale ho già percorso quasi 25.000 km.
L'uso che ne faccio è, tolta l'autostrada, più o meno il tuo, con la differenza che la uso tutto l'anno.
Relativamente ai viaggi su statali e misto veloce, è molto divertente. Riesci a gestirla bene anche nel traffico, dove purtroppo si risente un po' di più dell'effetto on/off e della rapportatura non molto azzeccata delle prime due marce.
Qui sicuramente viene in aiuto la modifica al pignone, che ho in testa di fare anch'io.
Per la tua altezza, ti consiglierei la sella bassa: io ho la standard ma sono alto 180 cm, dunque non ho particolari problemi.
Magari qualche intoppo in più ce l'hai in manovra a moto carica, ma niente di preoccupante.
Per la protezione del cupolino, al posto dell'originale ho il puig (puoi vederlo nelle foto del thread dedicato) dato che quello di serie ripara poco.
Infine, lo spazio: se giri con un notebook, nel vario ti ci sta (in tutte e tre) ma solo se usi una custodia in neoprene e una borsa non rigida.
Alla fine ho preso una tracolla della eastpak modello delegate tipo questa:
http://pennytravel.cavsrlunipersona.netdna-cdn.com/image/cache/EASTPAK____Deleg_5194d6ad73eea-200x200.jpg
Che essendo estendibile mi permette di girare con pc, antipioggia e scarpe di ricambio o con un cambio per uscite di un paio di giorni.
Purtroppo nel case vario un casco integrale non ci sta, a meno che non sia una S: il mio all'occorrenza lo metto nella vario destra estesa.
Se invece usi un bauletto Givi da 52 litri (tipo maxia o simili) lì ti sta di sicuro il pc con la sua bella borsa rigida, ma perdi in estetica.
Poi se devi stare via qualche giorno con la zavorrina, con le vario ce la fai tranquillamente. Il mio limite sono le scarpe/ciabatte: il 44 è al limite per infilarle in altezza nelle vario! :)
Per il resto, a parte qualche "difettuccio" soggettivo che puoi trovare riportato qua e là nei thread (e la parabola flambè! :evil:) sono comunque soddisfatto dell'acquisto, anche dal punto di vista costi di gestione e consumi.
Sandro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |