PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione/Spurgo comando idraulico frizione


colmarco
23-11-2011, 14:47
Salve a tutti,

qualcuno sa indicarmi come eseguire la sostituzione/spurgo del comando idraulico frizione R 1100 S 2001

Grazie e Saluti

colmarco
28-11-2011, 21:41
Buona sera a tutti, non so se ho sbagliato qualcosa nessuno mi ha risposto, o forse ho solo posto male la domanda, beh! ci riprovo, volevo solo sapere come fare la sostituzione dell'olio idraulico del comando frizione, avete qualche dritta mi pare che serve una valvola da applicare, sapete di cosa si tratta? R1100S 2001

Saluti a tutti e buona serata

mascalzone_latino69
28-11-2011, 22:18
Non sò se è lo stesso olio che c'è nel 1200, ma a me il conce mi ha detto che l'olio della frizione non si cambia!:dontknow:

paolo chiaraluna
28-11-2011, 22:32
Non sò se è lo stesso olio che c'è nel 1200, ma a me il conce mi ha detto che l'olio della frizione non si cambia!:dontknow:

eh???
sulla mia l'ho cambiato...:confused:

paolo chiaraluna
28-11-2011, 22:33
Bvolevo solo sapere come fare la sostituzione dell'olio idraulico del comando frizione, avete qualche dritta

se mi mandi via MP la tua mail ti invio il manuale di officina della moto. li dovresti trovare quanto cerchi :)

mascalzone_latino69
28-11-2011, 22:47
si Paolo, è così che mi han detto...e per ben 2 volte l'ho già chiesto in 2 occasioni diverse!! boh...a dire il vero l'olio è scuro ma la coppiata leva/frizione lavora ancora bene...

FranzG
28-11-2011, 23:29
[...] l'olio della frizione non si cambia!:dontknow:

In genere non si cambia. Si può cambiare, mica è vietato... è che non è sottoposto alle stesse sollecitazioni termiche, e non è a grosso rischio ebollizione. Dunque in genere campa quanto la moto.

Sulla R1200S il liquido freni è un DOT4, quello della frizione ho sentito dire che è lo stesso identico preciso: chiaramente vale la stessa regola che per l'olio freni, ovvero se si cambia numero del DOT, bisogna "lavare" l'impianto dall'olio precedente. Sulla 1100 non saprei.

F.

Stefano63
28-11-2011, 23:45
Riporto da altro forum.

Il DOT 4 come olio è molto aggressivo e quindi deve essere utilizzato solo dove prescritto. L'attuatore della frizione dei 1200 ha guarnizioni non studiate per il DOT4, e quindi non va usato. BMW consiglia il VITAMOL V10.

Non si dovrebbe mai cambiare.

Ho un amico che in un 1200 EssE ha fatto secchi tutti i gommini, mettento il liquido dei freni.

Lamps, Stefano.

http://img259.imageshack.us/img259/3931/vitamolv104c84e843d69db.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/vitamolv104c84e843d69db.jpg/)

FranzG
29-11-2011, 00:08
Ecco, meglio... ma anche su questo c'è scuola e scuola - da altri forum riportano che su tutta la serie 1200 va il DOT4 nel circuito della frizione. Sul 1100 (ma anche sul 1200), ripeto, bisognerebbe vedere dal manuale di officina qual è il liquido originario, e mettere lo stesso.

Penso che per la sostituzione e spurgo, tu possa riferirti alle VAQ della serie 1100/1150:

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FrizioneOlio.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FrizioneLiquidoDOT4ManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf

...evitando di fare domande tecniche qui, dal momento che i thread di questa sezione contengono al massimo una risposta seria ogni 7, e con le precedenti tre abbiamo esaurito la dose di serietà consentita almeno per due pagine.

F.

Marcone
29-11-2011, 00:20
Confermo quanto detto dal Franz, sul manuale d'officina per il 1100 è indicato:

Liquido per la frizione: liquido freni DOT4

e siam bellecchelliberi.
noi qua si usa chiamare gli esperti per compiere questa procedura
http://www.faenzaspurghi.com/IMMAGINI%20E%20LOGHI/camion3.jpg

Stefano63
29-11-2011, 00:23
Esatto 1100-1150 DOT4 freno e frizione.

Sul 1200 VITAMOL V 10 frizione DOT4 freno.

Non fate il contrario, che porta sfiga a voi e molta fortuna al meccanico.

Lamps, Stefano.

nocturnus
29-11-2011, 14:52
ma facendo il contrario non ottengo le stesse prestazioni del 1200?
e se ci aggiungessi le alu...

Marcone
29-11-2011, 15:04
Nel manuale dell'amanuense millecentista, ci si dilunga sullo spesso argomento.
nonostante analogie tra i vari lubrificati, una terza opzione va a riempire il buco lasciato dai sopracitati olii.
inutile spiegarvi il perchè l'olio di vaselina sia ottimo per le frizioni.

colmarco
30-11-2011, 21:55
OK grazie mille per le pronte risposte, comunque il libretto di uso e manutenzione dice di sostituirlo ogni 2 anni, grazie ancora per le dritte sulla valvolina.

buona serata a tutti

louberta
09-12-2011, 11:05
Ciao Colmarco.
l'olio frizione conviene sostituirlo con regolarità, dato che tende a rovinare le guarnizioni dei circuiti.

lo spurgo si fa come per i circuiti dei freni... c'è un tubicino che viene legato con una fascetta al tubolare del telaio vicino all'ammo posteriore.

se tagli la fascetta e togli la protezione in gomma, trovi una valvolina per lo spurgo.

il problema è che si spana con estrema facilità, quindi (come feci io) la sostituii con quella che è montata sui freni del GS1100 lato sx (mi sembra).

in questo modo hai una valvola che si comanda con la chiavetta inglese e non con la dannata brugola!

se guardi nelle FAQ trovi sicuramente tutte le info. io le trovai li..

ciao! :D

jocanguro
13-07-2014, 18:27
scheda tecnica del suddetto olio..

http://msdspds.aral.com/ussds/amersdsf.nsf/Files/1C823ADD5E40D9B0802578A4005BEBB4/$File/032804Vitamol%20V%2010.pdf

Vado a metterci un classico sae 10 da forcella ...:lol: