Visualizza la versione completa : Stile Aprilia
la-sfinge
23-11-2011, 14:12
da moto.it:
Umberto Basso: "SRV 850 esordisce tra i maxi scooter con lo stile Aprilia"
Il responsabile marketing prodotto di Aprilia presenta la Dorsoduro con nuove grafiche più aggressive, l'RSV-4 Factory aggiornata nell'elettronica e il nuovo maxiscooter SRV 850
------------------------------------------------------------------------
ma dico io: ci va tanto a capire che le grafiche tamarre dell'aprilia piacciono solo ai 14/16enni che si comprano motorini e motorette da 3-6000€??
ci va tanto a vendere moto com grafiche più sobrie senza sti contrasti bianco nero rosso , che personalmente, saranno belli da vedere in pista ,ma in strada no?:mad::mad::mad:
capisco la dorsoduro sxv e compagnia bella, ma un maxiscooter, per sportivo che sia, nn può somigliare ad un mezzo appena uscito da un raduno di tuning.
:mad::mad::mad:
Flying*D
23-11-2011, 14:15
come darti torto...:lol::lol:
http://static.blogo.it/motoblog/bmw_r1200s.jpg
Zio Erwin
23-11-2011, 15:46
Scunfund minga la merda cul ciculatt.........
la-sfinge
23-11-2011, 16:19
però cò la ciculata , quandi ca fa stri a fa stri...:lol:
L' UOMO NERO
23-11-2011, 17:43
come darti torto...:lol::lol:
http://static.blogo.it/motoblog/bmw_r1200s.jpg
ehehehehehehehehehehe
aggiungo e per fortuna che esiste aprilia che a linee, style e colori ha solo da insegnare, e basta sto grigiore!:lol:
Zio Erwin
23-11-2011, 17:45
Essì abbiamo visto bene cosa ha insegnato....è fallita.....
SuperTrollForever
23-11-2011, 17:50
è fallita ancora ?
Zio Erwin
23-11-2011, 17:52
No, ma ci manca poco......
senza sti contrasti bianco nero rosso , che personalmente, saranno belli da vedere in pista ,ma in strada no?:mad::mad::mad:
il contrasto bianco/nero/rosso è quello che mi piace di più in assoluto :lol: sono ancora 16enne inside :lol: :lol: :lol:
..lo Zio era da un po' che si tratteneva con la Guzzi.... e ora spara sull'Aprilia!
Flying*D
23-11-2011, 18:45
ehehehehehehehehehehe
aggiungo e per fortuna che esiste aprilia che a linee, style e colori ha solo da insegnare, e basta sto grigiore!:lol:
ma che dici mai.....:(
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000006345/img/640/bmw-r-1200-st-013b4950bf6855ea8102e235c9dd7fd6.jpg
Zio Erwin
23-11-2011, 19:13
Questa, solo per citarne una delle tante.....indimenticabili
http://www.bikeexif.com/wp-content/uploads/2009/07/aprilia_moto.jpg
Youzanuvole
23-11-2011, 19:15
Ogni volta che si parla di Aprilia salta fuori la Motò. Mah.
Zio Erwin
23-11-2011, 19:16
E di queste ne avranno vendute 100.....??
http://1.bp.blogspot.com/-xo0ZU-h4uzg/TVPRS8iVvJI/AAAAAAAAAI8/6oghyzgGSo0/s1600/2011-Aprilia-Mana850GTABSe.jpg
Youzanuvole
23-11-2011, 19:22
Cioè, due anni fa inventi per primo un cambio precursore di quello che fra 10 anni sarà la costante delle moto "urbane" e guardi il numero di vendite?
Non sono un tifoso, sarà anche brutta, non so che designer abbiano, ma mi pare che gli ingegneri lavorino benino.
Intervento apolemico, non fraintendermi.
Flying*D
23-11-2011, 19:32
di indimenticabili ancora se ne producono
http://www.reportmotori.it/wp-content/uploads/2011/11/BMW-R-1200-GS-Rallye-4.jpg
Zio Erwin
23-11-2011, 23:54
I jap se la sognano di notte una moto così....
Anche in Aprilia.....
In Guzzi invece hanno gli incubi.....
Triumph invece ha preferito copiarla pari pari per avere la certezza di non sbagliare.....
Ti dirò che anche a me non fa impazzire di quel colore, ma il colore è relativo....
I jap se la sognano di notte una moto così....
per fortuna che i jap non si impegnano
http://2.bp.blogspot.com/_Cfcae2ui1wA/Sq5p8CCxkXI/AAAAAAAACTM/tc7o3gNb1pk/s1600/VFR750R_l.jpg
Classe 1987
Zio Erwin
24-11-2011, 00:15
Che moto è?
http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k1.jpg
stile krukko stessi anni
bella come una ferita in gangrena (come dice Jeremy)
urca, se penso alla RC30 poi non dormo più.....
torniamo IT:
http://motorcyclewallpaper.net/wp-content/gallery/aprilia-af1-125-replica/aprilia-af1-125-replica-1.jpg
Sparare a zero è ben poco simpatico. anche perchè c'è una discreta parte del mondo a cui la bmw fa cagare, per motivazioni che alla fine sono le stesse.;)
c'è bisogno di aver ragione o di decretarsi possessori della moto giusta in senso assoluto?
Rasù, non mi toccare l'AF1 Sintesi!!!
Quella precedente, il MY1988, è stata la mia prima moto!!!
Rispetto alle NSR dei miei amici la mia Aprilia era sempre rotta (cambiato in garanzia cilindro/pistone e poi rifatti i segmenti) ma dal punto di vista estetico mi piaceva un casino!!:eek::eek:
Quanto ho sbavato ditero quella moto... finamente mi sentivo indipendente e libero di andarmene dove volevo: per me è stata una grande conquista.
http://www.motomanuali.com/immaginiweb/immaginiperebay/aste%20settembre%20immagini/aprilia%20125%20af1%20sintesi%20depliant.JPG
Ovvimente quando l'anno sucessivo è uscita la replica rosicavo non poco...
la-sfinge
24-11-2011, 10:01
il problema è che appunto aprilia continua ad essere SOLO un sogno da 16 enni....
chi spende 10-20.000€ in una moto guarda altre marche..purtroppo
un motivo ci sarà..?
Le medie aprilia non sono affatto male, dorsoduro, shiver, mana .... magari qualche linea discutibile, ma i colori presentati x 2012 sono molto azzeccati e non troppo appariscenti.
Il problema resta la rete assistenza, l'affidabilità, e la qualità di materiali ed assemblaggi, ma lì va anche a culo molto spesso.
Un po' gli stessi problemi di Guzzi, però in aprilia son davvero dinamici a livello di progettazione, sia motoristica, sia telaistica, sia di linee ;)
Dogwalker
24-11-2011, 10:57
E di queste ne avranno vendute 100.....??
http://1.bp.blogspot.com/-xo0ZU-h4uzg/TVPRS8iVvJI/AAAAAAAAAI8/6oghyzgGSo0/s1600/2011-Aprilia-Mana850GTABSe.jpg
La Mana è stata nella top 100 nel suo primo anno di commercializzazione. Il suo problema non è l'estetica, ma il prezzo. Doveva costare quanto una nuda di media cilindrata della sua classe, non 9.140,00 Euro, ovvero 800 Euro più di una F800R, e oltre 1.100 Euro più di una Shiver. In pratica stai pagando oltre 1.000 Euro il privilegio di avere un cambio automatico a variatore. E' chiaro che, così, se la compra solo chi vuole disperatamente quel particolare.
DogW
Infatti l'usato crolla subito, ma a me sembra comunque una moto molto interessante ed innovativa; forse un pelo di potenza in più non guasterebbe, visto anche proprio il prezzo d'acquisto :-o
Dogwalker
24-11-2011, 11:08
In realtà la sua potenza di base è buona. Il fatto è che il variatore "classico" a cinghia sintetica la succhia in maniera imbarazzante.
Visto il livello di potenza, un variatore più automobilistico, con cinghia a segmenti metallici, o ancora meglio a catena metallica, probabilmente sarebbe stato più indicato.
DogW
Aprilia deve solo migliorare nel settore marketing. Perchè in tutti gli altri settori ne ha più o meno come tutti gli altri. Anzi, forse qualche cosina in più di qualcuno... Resta il fatto che devono ancora trovare un modo efficace per affrontare il mercato delle moto "da grandi".
Corsaro73
24-11-2011, 12:14
No, ma ci manca poco......
BMW invece sopravviverà sempre
1600€ per un tagliando al K1200 e 2300€ per una turbina andata su un serie 1 con 90.000km...
ci manca solo che falliscono :lol:
unstoppable
giessehpn
24-11-2011, 14:06
Quoto i messaggi 25 e 29 ...e mi pongo una domanda. ma fino a quando si ostineranno a lasciar "bruciare" tutti i progetti e le novità (a volte anche buone) da un marketing di impediti ?
mia moglie aveva questa
http://www.xtremeshack.com/immagine/i93197_aprilia-futura-125.jpg
oltre che bellissima al tempo l'ho usata pure io per qualche sgasata
eccezionale !!!!
se avessero fatto una 750 4 cilindri stesso stile avrebbe fregato parte del mercato all'RC30
Flying*D
24-11-2011, 14:15
per rimanere in tema
http://www.cyclechaos.com/images/e/ee/1991-BMW-R100GS-PD-Teal-6304-2.jpg
http://img.petites-annonces-fr.net/photos/4/2/6/9/0/426906a5,bmw+r100r+1000+cm3+1992+38000+km.jpg
http://www.bikez.com/pictures/bmw/1993/3006_0_1_2_r%20100%20gs-pd_Jim%20Charleston.jpg
il dakar verde/nero l'avevo pertanto è BELLISSIMO:lol:
chuckbird
24-11-2011, 14:23
BMW invece sopravviverà sempre
...
unstoppable
__________________
Morini Corsaro 1200, Morini 9 1/2
Come si vede che ti senti chiamato in causa... :lol::lol::lol:
EnricoSL900
24-11-2011, 14:26
Cioè, due anni fa inventi per primo un cambio precursore di quello che fra 10 anni sarà la costante delle moto "urbane" e guardi il numero di vendite?
Non sono un tifoso, sarà anche brutta, non so che designer abbiano, ma mi pare che gli ingegneri lavorino benino.
Intervento apolemico, non fraintendermi.
Mi pare che sul Suzuki Burgman 650 il simil-cambio ci sia da parecchi anni. E quello del cesso pubblicato altro non è che un motore da scUter montato su una moto: questa sì che è innovazione!!! :lol::lol::lol::lol:
EnricoSL900
24-11-2011, 14:32
Che moto è?
Ora capisco tante cose... :(
Zio Erwin
24-11-2011, 14:36
Se le hai capite solo adesso vuol dire che non sei proprio un fulmine di guerra....
Youzanuvole
24-11-2011, 15:42
..altro non è che un motore da scUter montato su una moto: questa sì che è innovazione!!! :lol::lol::lol::lol:
Dici male, tuttavia concludi giusto.
EnricoSL900
24-11-2011, 21:13
Correggimi se sbaglio, ma per come la so io tutto il comparto motore/trasmissione deriva dal Gilera (:mad:) GP 800...
noiseiskinky
24-11-2011, 21:16
Correggimi se sbaglio, ma per come la so io tutto il comparto motore/trasmissione deriva dal Gilera (:mad:) GP 800...
e cosa c'e' che ti sconvolge della cosa?
Dogwalker
24-11-2011, 21:48
Correggimi se sbaglio, ma per come la so io tutto il comparto motore/trasmissione deriva dal Gilera (:mad:) GP 800...
E' il contrario.
DogW
EnricoSL900
25-11-2011, 00:20
Da una breve ricerca online ho potuto ricavare che lo sputerone è in vendita dal 2008 e la "moto" dal 2009. E in effetti mi ricordo la prova di TG2 motori in cui tra le altre cose evidenziavano il poco esaltante e inconfondibile sound da scuter.
Quello che mi sconvolge è proprio il fatto che questa cosa monti un motore da scuter e poi cerchi di nasconderlo con un "cambio" che in realtà è un variatore bloccabile. Se decidessi per follia di comprarne una non troverei altro modo di pagarla che con banconote da 300 euro... :lol::lol::lol::lol:
noiseiskinky
25-11-2011, 08:01
Quello che mi sconvolge è proprio il fatto che questa cosa monti un motore da scuter e poi cerchi di nasconderlo con un "cambio" che in realtà è un variatore bloccabile. Se decidessi per follia di comprarne una non troverei altro modo di pagarla che con banconote da 300 euro... :lol::lol::lol::lol:
http://www.maxmoto.co.uk/images/gilera_ferro_850_1l.jpg
http://www2.uol.com.br/bestcars/carros/saloes/milao03/gilera-ferro-1.jpg
il progetto e' ben piu' vecchio (2005 o 2006), il motore e' un bicilindrico da 850cc, il fatto che lo monti su uno scooter o una pseudo-moto ti produca alterazioni emotive e' comprensibile, anch'io non sopporto il rumore del frigo quando parte, ma il freddo lo fa bene.
Dogwalker
25-11-2011, 09:44
Da una breve ricerca online ho potuto ricavare che lo sputerone è in vendita dal 2008 e la "moto" dal 2009.
Sbagliato. La Mana è stata presentata all'EICMA 2006, data alle riviste per le prove a settembre 2007 ed era a listino prima della fine di quell'anno. Dal 2009 è a listino la versione con ABS.
Quel motore è stato presentato all'EICMA 2001, fatto provare per la prima volta ai giornalisti, ancora con un cambio standard, montato su una Cagiva Raptor (rimarchiata Gilera, all'epoca Piaggio stava per rilevare tutte le attività di Cagiva, e si prevedeva di vendere tutte le moto in produzione con il marchio Gilera), nel 2002. E' stato presentato poi, con il cambio a variatore, sul prototipo Gilera Ferro, nel 2003. Infine, dopo l'acquisizione di Aprilia da parte di Piaggio, è finito sulla Mana. Ma è sempre stato inteso come motore da motocicletta.
Las Gilera Raptor 850 provata dai giornalisti nel 2002.
http://www.motorcycledaily.com/wp-content/uploads/2002/02/022802top.jpg
DogW
Youzanuvole
25-11-2011, 11:21
il progetto e' ben piu' vecchio (2005 o 2006), il motore e' un bicilindrico da 850cc...
Bravo Noise :D :!:
noiseiskinky
25-11-2011, 11:52
Bravo Noise :D :!:
mah
molto piu' preciso sua enciclpedienza dogWalker :!:
Dogwalker
25-11-2011, 18:25
Aggiungo che, come detto, la commercializzazione non era neanche cominciata male. La Mana finì al 73° posto in classifica di vendite nel 2008 (una posizione sopra la V7 Classic), e durante l'anno era stata anche più in alto, fino al 61° posto, nonostante il prezzo molto elevato (9.500 Euro, quando una Shiver ne costava meno di 8.000).
Finito l'efetto novità però, il prezzo, rimasto molto elevato, ha impedito che il modello si affermasse.
DogW
Zio Erwin
25-11-2011, 18:31
No, non è finito l'effetto novità, son finiti i pirla che la potevano comprare......
Non si sarebbe affermata nemmeno se l'avessero venduta a 3000 euro....
noiseiskinky
25-11-2011, 22:10
No, non è finito l'effetto novità, son finiti i pirla che la potevano comprare......
Non si sarebbe affermata nemmeno se l'avessero venduta a 3000 euro....
è noto infatti che il piu grande bacino di pirla, quello pressochè inesauribile si colloca in un'altra fascia di mercato
feromone
26-11-2011, 08:31
Ahahahahah! fantastico noiseiskinki ahahah!
Comunque bella quella Gilera.....è rimasta solo un prototipo però molto meglio di tante nude che si vedono attualmente sul mercato.
1100 Gs forever - molto meglio l'SVR 850 di quella cagata di scooter BMW C 650 GT
Questa, solo per citarne una delle tante.....indimenticabili
http://www.bikeexif.com/wp-content/uploads/2009/07/aprilia_moto.jpg
l'aprilia motò è nei musei per la sua linea...e non dimenticarti che era il '95, le altre case che facevano? bmw aveva in catalogo di quei cessi mostruosi...?
Ahahahahah! fantastico noiseiskinki ahahah!
Comunque bella quella Gilera.....è rimasta solo un prototipo
non è rimasta un prototipo... esisteva la cagiva raptor, identica!
feromone
26-11-2011, 08:51
Beh! Lolly io preferivo la Gilera Ferro
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000004614/img/640/gilera-ferro-9cf52f6f06a9c89da2e7d34b5ea7dc40.jpg
http://foto.infomotori.com/foto/N/cache/art_471_3_01_big.jpg
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Cagiva%20V%20Raptor%20650%2001%20%201.jpg
Fra l'altro non mi sembrano proprio identiche.....molto meglio la Gilera Ferro.
1100 G forever
I jap se la sognano di notte una moto così....
Anche in Aprilia.....
In Guzzi invece hanno gli incubi.....
Triumph invece ha preferito copiarla pari pari per avere la certezza di non sbagliare.....
Ti dirò che anche a me non fa impazzire di quel colore, ma il colore è relativo....
Infatti il Tuo è un Rosso Relativo
Senza macchia d'amore ma adesso
Canterà dentro di te
Per la gran solitudine e..
.
Beh! Lolly io preferivo la Gilera Ferro
1100 G forever
Avevo capito che parlassi della Gilera con il motore 850, quella identica alla raptor
Corsaro73
26-11-2011, 15:06
Come si vede che ti senti chiamato in causa... :lol::lol::lol:
a me che sia fallita la Morini, per poi essere stata acquistata nuovamente, non me ne potrebbe fregare di meno!
per me le moto sono dei giocattolini e devono farmi solo divertire
Zio Erwin
26-11-2011, 15:56
è noto infatti che il piu grande bacino di pirla, quello pressochè inesauribile si colloca in un'altra fascia di mercato
Guzzi.....?
noiseiskinky
26-11-2011, 16:32
Guzzi.....?
ho detto il piu' grande bacino di pirla, non il piu' piccolo
non trovate l'RSV4 abbastanza tecnica/veloce/evoluta/adulta?
Alla faccia...
Tecnicamente l'RSV4 è un successo, è a livello di mercato che non è granché...
Classifica vendite in Italia tra Gennaio e Ottobre 2010:
26° BMW S 1000 RR - Unità vendute 762
32° HONDA CBR 1000 RR - Unità vendute 672
35° YAMAHA YZF-R1 - Unità vendute 663
52° SUZUKI GSX-R 1000 - Unità vendute 451
54° DUCATI 1198/1198S - Unità vendute 427
71° KAWASAKI NINJA ZX-10R - Unità vendute 318
89° APRILIA RSV 4 1000 R - Unità vendute 278
96° MV AGUSTA F4 1000 R V2 - Unità vendute 253
Su 3.824 unità vendute nella sua categoria, solo 278 Aprilia. Da moto campione del mondo SBK. Pare che in Italia il marketing Aprilia non attacchi. All'estero non saprei...
Zio Erwin
26-11-2011, 18:12
ho detto il piu' grande bacino di pirla, non il piu' piccolo
In termini di percentuale secondo me il più grande bacino resta sempre Guzzi....
E feromone non fa testo......
http://www.moto.it/imagesmoto/Bmw/5327.jpg
Grande esempio di stile, sarà bella dentro:lol:
noiseiskinky
26-11-2011, 18:35
In termini di percentuale secondo me il più grande bacino resta sempre Guzzi....
E feromone non fa testo......
c'è anche chi, a dispetto delle dimostrazioni empiriche, sostiene che i primi due esseri umani sulla terra siano stati adamo ed eva (dimostrando di non aver manco lettom per bene certe scritture)
Zio Erwin
26-11-2011, 18:37
C'è anche chi crede che gesù cristo è morto di freddo....
noiseiskinky
26-11-2011, 18:42
C'è anche chi crede che gesù cristo è morto di freddo....
quelli lI han fatti fuori tutti coi roghi
Sì ma il più grande bacino di merdoni si collaca sicuramente... indovinate dove?? Hue el ga el bmw:lol:
Zio Erwin
26-11-2011, 18:47
Ecco come volevasi dimostrare......
feromone
26-11-2011, 18:47
In termini di percentuale secondo me il più grande bacino resta sempre Guzzi....
E feromone non fa testo......
Ahahahahah! ero qui che leggevo appassionatamente e ridevo :lol::lol::lol:
1100 gs forever
Zio Erwin
26-11-2011, 18:48
Eccolo.......aspettavo anche te.....
Dogwalker
26-11-2011, 18:58
Su 3.824 unità vendute nella sua categoria...
Della RSV4 sono vendute due versioni, "R" e "Factory".
Da gennaio ad agosto 2011 sono state vendute:
188 RSV4 Factory
201 RSV4 R
486 S1000RR
245 1198 / S
349 CBR1000RR
350 ZX10-R
108 F4
190 GSXR1000
269 YZF-R1
Quindi la RSV4 è la seconda maxi sportiva più venduta in Italia, pur essendo, mediamente, la seconda più costosa del lotto (dopo la 1198).
DogW
Ecco come volevasi dimostrare......
Ma mucala di affilare la*lingua sul deretano dei crucchi:mad: tanto ci stanno mollando e si salvi chi può;)
@ Dogwalker
Ah, ok. Nella classifica nel 2010 che ho consultato io erano visibili solo le prime 100 moto vendute e non era contemplata la Factory, la quale probabilmente non aveva ancora abbastanza numeri. Fa piacere sapere che almeno nel 2011 qualcuno si sia accorto della bontà del prodotto o che perlomeno abbia agito l'effetto "onda lunga" dei successi in Sbk.
Zio Erwin
26-11-2011, 19:55
Ma mucala di affilare la*lingua sul deretano dei crucchi:mad: tanto ci stanno mollando e si salvi chi può;)
Guarda che sei tu di LECCO....
Tecnicamente l'RSV4 è un successo, è a livello di mercato che non è granché...
quindi è chiaramente un cesso.
Ehi...guarda che con 'sta storia della Guzzi ti stai ripetendo all'infinito!!!
Ti credevo almeno più vario...
noiseiskinky
27-11-2011, 10:46
Ehi...guarda che con 'sta storia della Guzzi ti stai ripetendo all'infinito!!!
Ti credevo almeno più vario...
sono missioni, lo Zio sta alla BMW come il dottor Renfield sta al conte Dracula: ne annuncia l'arrivo e prepara la conquista.
Per fortuna di Zio non e' costretto a mangiare insetti vivi, ma al limite birra sgasata.
Youzanuvole
28-11-2011, 08:08
quindi è chiaramente un cesso.
No, non lo è. Ma ad ora 180 cv sono "pochi". Fosse giapponese sarebbero intervenuti un secondo dopo la presentazione delll' S1000RR: ti fai il misto con quasi "una 250" (se regolata) e poi ti vedi il missile bianco in rettilineo che ti da i metri :confused:
Vero è che il V4 ha potenzialità enormi, imho maggiori dei 4 in linea.
E non è una moto semplice da regolare, purtroppo:
La porti al Mugello è una cosa. A Brno non ci capisci più nulla, che è un altro dettaglio assolutamente non trascurabile.
ma io non voglio dire che sia meglio o peggio della S1000RR (tra l'altro l'unica supersport che nei circuiti veloci le sta davanti, che io sappia).
Dato che si tendeva a denigrare Aprilia mi sembrava giusto sottilinearne i punti di forza.
Vendite e marketing a parte che, per quanto mi riguarda, incidono zero nella valutazione di una moto.
Tricheco
28-11-2011, 14:46
mah...............
euronove
28-11-2011, 23:59
Secondo me, se i giapponesi avessero pensato che il cvt è una soluzione decente per offrire una moto automatica ne avrebbero già introdotta sul mercato una trentina. E invece il Cvt credo più complesso da loro prodotto è relegato sul barcone Burgman650, che più scooter non si può. Per le moto serve altro, Honda ha iniziato, gli altri arriveranno a breve. Anche Yamaha ha brevettato un dual-clutch per esempio.
ps: il ricarrozzamento del Gp800 è una oscenità, basta googlare "Leonardo 500": un prototipo di scooter sportivo del 2003... che lascia a bocca aperta, oggi. Ha pure la finale a cinghia, la novità del Tmax 2012. Mah.
noiseiskinky
29-11-2011, 00:25
ps: il ricarrozzamento del Gp800 è una oscenità, basta googlare "Leonardo 500": un prototipo di scooter sportivo del 2003... che lascia a bocca aperta, oggi. Ha pure la finale a cinghia, la novità del Tmax 2012. Mah.
quoto questo passaggio, che condivido, riportando in topic il thread: se c'era da fare qualcosa per dare ad Aprilia lo status di marchio di moto all'avanguardia di certo non avrebbero dovuto fare questa operazione, che al di la del rebranding di un mezzo fatto uscire col marchio Gilera, propone delle bruttezze davvero incredibile: tra le tante il codone che riprende il disegno della DD, con la diffrenza che al posto degli scarchici sono due plasticoni avvitati che ne ricordano la forma. Manco i modellini di mito c'hanno gli scarichi finti ormai...
La rsv 1000(la prima) Haga replica era stupenda pur se con una "grafica colorata"..ed anche la versione tutta gialla era da perderci la testa..Poi tra i prototipi c'era la blue marlin(splendida) e la etv Mana, mi son sempre chiesto perchè non l'abbiano prodotta,avrebbe anticipato il filone degli pseudo motardoni di anni..
http://www.mcnews.com.au/newbikecatalogue/2002/Aprilia/Mana/Default.htm
Dogwalker
29-11-2011, 12:45
Secondo me, se i giapponesi...
Il fatto che i giapponesi pensino una cosa invece di un'altra significa poco. L'efficienza di un cambio si misura in tempi di cambiata, peso, rapporti disponibili, efficienza meccanica, costo; non in quello che ne pensano i giapponesi.
DogW
euronove
29-11-2011, 14:34
Allora chiarisco l'implicito: io penso che i giapponesi facciano bene a puntare sui dualclutch invece che sui cvt per le loro moto, perchè più efficiente e soddisfacente. E anche la Volkswagen, l'Alfa, la Mitsubishi, la Ferrari... per le loro auto!
euronove
29-11-2011, 14:47
Certo che questo scooterone Aprilia derivato dal GP800 è molto peggio della Fiat Freemont o della Lancia Thema derivate da modelli Usa...
http://www.cyberscooter.it/modelli/gilera/redazione/images/gp800ts1114.jpg
Tmax 2008
http://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2012/XP500A/2012-Yamaha-T-MAX-ABS-EU-Sonic-Grey-Detail-003_detail_th.jpg
noiseiskinky
29-11-2011, 16:05
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000042566/img/640/bmw-scooter-c600-sport-e-c650gt-41c6bbd9607dd3bc3fdd5ddd56f1f1df.jpg
giessehpn
29-11-2011, 17:36
...resta il fatto che difficilmente si potrà vendere bene una motocicletta che porti il marchio Aprilia, anche se negli anni qualche modello tecnicamente ok l'hanno fatto. La RSV4, che ho provato, é una signora sportiva. Certo, le loro strategie di mercato sono ...un insulto al termine strategia.
Secondo me, se i giapponesi avessero pensato che il cvt è una soluzione decente per offrire una moto automatica ne avrebbero già introdotta sul mercato una trentina. E invece il Cvt credo più complesso da loro prodotto è relegato sul barcone Burgman650, che più scooter non si può. Per le moto serve altro, Honda ha iniziato...
Eh sì, ha iniziato... :confused:
http://i41.tinypic.com/iymwi0.jpg
EnricoSL900
29-11-2011, 22:43
La rsv 1000(la prima) Haga replica era stupenda pur se con una "grafica colorata"..ed anche la versione tutta gialla era da perderci la testa...
Punti di vista... :confused:
Anche tralasciando il triplo faro (vorrei sapere che allucinogeno aveva buttato giù la sera prima chi lo disegnò...) e il cruscotto da pullman, la RSV era grossa quanto due 999... :-o
Luponero
29-11-2011, 23:04
Una delle migliori moto avute, se non la migliore.
Il motore con piccole modifiche era una bomba, il mio amico con Yamaha FZ1 ancora sta tirando per raggiungerla, a 220 avevo ancora 40/50 metri di vantaggio.
Forse non la più bella.
P.S. posizione di guida più che accettabile.
http://img836.imageshack.us/img836/4200/immagine107o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/immagine107o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dogwalker
30-11-2011, 10:17
Allora chiarisco l'implicito: io penso che i giapponesi facciano bene a puntare sui dualclutch invece che sui cvt per le loro moto, perchè più efficiente e soddisfacente. E anche la Volkswagen, l'Alfa, la Mitsubishi, la Ferrari... per le loro auto!
Da quando è stato introdotto il CVT a catena metallica si è sempre più imposto in campo automobilistico (giapponesi compresi), e non è usato in F1 solo perchè proibito dal regolamento. Finche si parla di cambi automatici, non c'è niente di meglio in giro, rapporti infiniti, economico, leggero ed efficiente.
http://www.tractorgalicia.es/img/FotografiaNoticia/2010_03_19_17_29_18-8UD45063.jpg
In Aprilia hanno solo sbagliato catena, mantenendo quella sintetica da scooter.
DogW
Punti di vista... :confused:
Anche tralasciando il triplo faro (vorrei sapere che allucinogeno aveva buttato giù la sera prima chi lo disegnò...) e il cruscotto da pullman, la RSV era grossa quanto due 999... :-o
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Aprilia%20RSV%20Mille%20Haga%20%201.jpg
http://www.powersportsnetwork.com/powersportsdlr/images/NewVehicles/2003_53_rsv1000r_yellow.jpg
http://www.sportbikez.net/bikepics/120/medium/1203935401.jpg
io la trovo stupenda ancora oggi, per me avesse avuto lo stemma ducati sarebbe stata un best seller... il cruscotto era uno dei più completi e avanzati tra quelli di serie... frizione antisaltello di serie nel '99, un twin alla pari se non superiore a quelli dello stesso periodo e ciclistica di prima scelta... ma è aprilia, fa i motorini e blablabla... stessa storia per la caponord, ottima enduro stradale totalmente snobbata.
Zio Erwin
30-11-2011, 10:52
Ve che due scarichi......
Sembrano due obici presi direttamente dal Sacrario del Monte Grappa.....
Ziokan che moto......!!!!
E quella col leone sulla carena.....????
http://www.maquantocosta.it/wp-content/uploads/2010/03/rsv-4-factory.gif
Me lo immagino com'è andata....
Bepi, cossa ghe metemo su a carena de sta moto....?
Meteghe el leon....
Perchè el leon....?
Perchè no ghe rivà nisuni a metterghelo....xe na roba nova.....e poila xè masa agresiva....!!
non esiste la moto che hai linkato
ma in effetti molto bella anche con il leone
http://www.motoinfo.it/public/images/scheda/Aprilia-RSV-1000R-2006-l.jpg
o replica
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e7/APRILIA_RSV_1000_R_BOL_DOR.jpg/800px-APRILIA_RSV_1000_R_BOL_DOR.jpg
Zio Erwin
30-11-2011, 11:01
Roarrrrrrr...........
http://www.funnycatsite.com/pictures/Lion_Cat_Roar.jpg
:lol::lol::lol:
feromone
30-11-2011, 11:15
Io abolirei per Regio Decreto tutte le case auomobilistiche e motociclistiche tranne la BMW.....cosi lo zio Erwin è contento e la smette di rompere le balle.
Anzi no, tutti in giro con la HP2.
ahahahahah!
Cacchio mi ero scordato di Nicola66....allora facciamo così, solo BMW e Africa Twin.
1100 Gs forever - monotema
Io abolirei per Regio Decreto ....
...meno male che siamo una Repubblica (democratica, fondata sul lavoro)...
feromone
30-11-2011, 12:26
Ancora per poco!
1100 Gs forever - poi solo BMW e Africa Twin
..infatti... ormai quelli che "lavorano" sono sempre meno... tutti ambiscono a vivere di "rendita"....
Però.. strategie commerciali a parte (che effettivamente non si riescono a capire) per me l'Aprilia ha sempre fatto fior di moto!
E, scusate l'ardire... chi lo nega, dimostra di capirne poco... o di avere il paraocchi!
euronove
30-11-2011, 13:09
Da quando è stato introdotto il CVT a catena metallica si è sempre più imposto in campo automobilistico (giapponesi compresi), e non è usato in F1 solo perchè proibito dal regolamento. Finche si parla di cambi automatici, non c'è niente di meglio in giro, rapporti infiniti, economico, leggero ed efficiente.
http://www.tractorgalicia.es/img/FotografiaNoticia/2010_03_19_17_29_18-8UD45063.jpg
In Aprilia hanno solo sbagliato catena, mantenendo quella sintetica da scooter.
DogW
Le Ferrari stradali, che possono scegliere, montano robotizzati o a doppia frizione :) Il CVT più che impostosi mi sembra quasi in estinzione, persino Smart e 500 montano un robotizzato. Il CVT è, come quello a converitore di coppia, ottimo per auto che puntano al confort: no sobbalzi, erogazione omogenea. Ottimo in coda. Lo montavano anche la Uno e la Panda "selecta". Ha vari difetti, in primis assorbe troppa potenza. Infatti la Prius, che pure è un'auto che offre confort invece che sportività, non lo monta più da un pezzo. Poi, non può offrire una escursione tra il rapporto più lungo e quello più corto offerto soddisfacente (non si possono fare pulegge dal profilo troppo inclinato e non si possono fare così grosse che non riesci a chiudere il cofano). L'efficienza è quindi scadente. Inoltre in una qualsiasi guida che voglia dirsi sportiva appaga come una vasca da bagno per attraversare l'oceano; le auto sportive montano altro.
Ad ogni cambio la sua opportuna destinazione:
Nissan Micra: CVT - Nissan GTR: dual clutch
Mitsubishi Colt: CVT - Mitsubishi Lancer EVO: dual clutch
Honda SH: vario - Honda VFR1200: dual clutch
and so on
Dogwalker
30-11-2011, 14:05
Le Ferrari stradali, che possono scegliere,
Le Ferrari stradali possono scegliere, ma per motivi di immagine devono mantenere il family feeling con le F1, nei quali il CVT è proibito. Inoltre i sistemi stradali hanno ancora problemi a trasmettere più di 300 nm di coppia. Ovviamente il problema non riguarda le moto.
Lo montavano anche la Uno e la Panda "selecta".
Non uno a catena metallica, ma uno a segmenti metallici.
la Prius, che pure è un'auto che offre confort invece che sportività, non lo monta più da un pezzo
Infatti lo montano le più sportive Corolla e Avensis.
Poi, non può offrire una escursione tra il rapporto più lungo e quello più corto offerto soddisfacente
La catena metallica non ha questo problema.
L'efficienza è quindi scadente.
Il motore è sempre in coppia, e l'efficienza è ottima. Ovviamente, ciò che ti appaga, sono affari tuoi. Nel mondo reale chi prende una moto, o un'auto, automatica/sequenziale, gioca con il sequenziale per cinque minuti, poi mette l'automatico e non lo disinserisce più.
Ad ogni cambio la sua opportuna destinazione:
Nissan Micra: CVT - Nissan GTR: dual clutch
Nissan Maxima, Murano e Altima (3.5 litri, V6, 270 cv) CVT
Audi A4-A6, (3.2 litri, V6, 256 cv) CVT
Dodge Caliber, Jeep Compass e Patriot, Mistubishi Lancer, Seat Exeo... CVT
Persino i trattori New Holland, fino a 195 cv di potenza.
E il CVT a catena metallica esiste solo da 10 anni.
Sta proprio scomparendo...
DogW
Nel mondo reale chi prende un'auto, automatica/sequenziale, gioca con il sequenziale per cinque minuti, poi mette l'automatico e non lo disinserisce più.
confermo, palette sul volante del dsg usate le prime ore e più toccate :)
Dogwalker
30-11-2011, 14:27
Ed è quello che succede anche agli acquirenti della Mana.
Infatti uno degli ostacoli alla diffusione di un CVT moderno nelle moto è che, per vincere le resistenze psicologiche dei motociclisti, si deve portare appreso un sistema costoso e pesante, elettrico o idraulico, per muovere velocemente le pulegge in modo da simulare un sequenziale. Sistema che poi, nella realtà, rimarrà praticamente inutilizzato.
DogW
giessehpn
30-11-2011, 14:47
Verissimo, straquoto i messaggi 104 e 105!
EnricoSL900
30-11-2011, 14:49
Però.. strategie commerciali a parte (che effettivamente non si riescono a capire) per me l'Aprilia ha sempre fatto fior di moto!
E, scusate l'ardire... chi lo nega, dimostra di capirne poco... o di avere il paraocchi!
Decidi tu quale possa essere il mio caso... :lol::lol::lol::lol::lol:
..infatti... ormai quelli che "lavorano" sono sempre meno... tutti ambiscono a vivere di "rendita"....
Però.. strategie commerciali a parte (che effettivamente non si riescono a capire) per me l'Aprilia ha sempre fatto fior di moto!
E, scusate l'ardire... chi lo nega, dimostra di capirne poco... o di avere il paraocchi!
è quello che provavo a dire, ma con meno ardore :lol:
Decidi tu quale possa essere il mio caso... :lol::lol::lol::lol::lol:
c'è chi ne capisce poco, chi ha il paraocchi e, infine, ci sono i Ducatisti, che riescono a condensare entrambe le caratteristiche in una sola fede.
Si scherza! (un po' :lol:)
E il CVT a catena metallica esiste solo da 10 anni.
Ma scusa, perche' lo chiami "a catena metallica"?
Non stiamo parlando del CVT con 2 pulegge coniche che variano il diametro di rotolamento e su cui si impegna un nastro metallico su cui scorrono (spinte, non tirate) delle piastrine metalliche che tramettono il moto?
O e' qualcos'altro?
euronove
30-11-2011, 23:34
Le Ferrari stradali possono scegliere, ma per motivi di immagine devono mantenere il family feeling con le F1, nei quali il CVT è proibito. Inoltre i sistemi stradali hanno ancora problemi a trasmettere più di 300 nm di coppia. Ovviamente il problema non riguarda le moto.
Dubito un po' che sia quello il motivo. Per quale motivo i possessori di una Ferrari 458 Italia o di una Ferrari FF dovrebbero rinunciare a un cambio meraviglioso che passa da un rapporto a un altro come un fucilata e che consente anche un utilizzo in automatico? Chi compra una Ferrari, un po' come chi compra una moto invece che uno scooter, vuole guidare e non solo essere trasportato, e quindi scalare lui prima di una curva e non farlo fare a una centralina: dovrebbe affidarsi a un CVT che blocca le pulegge a differenti distanze tra loro per cercare di simulare dei rapporti fissi, cioè una cosa che in un cambio a doppia frizione o robotizzato è nativa, intrinseca, più veloce, e che non assorbe tanta potenza (proporzionale alla potenza che il cambio deve trasmettere).
Infatti lo montano le più sportive Corolla e Avensis.
Si è vero sono più sportive della Prius, ma sembra un ossimoro. Sono auto da famiglia. Le Toyota sportive sono altre, l'ultima è la GT-86 e non monta alcun CVT.
La catena metallica non ha questo problema.
La Micra ha appena introdotto un CVT nuovo-nuovo. Hanno dovuto aggiungere un ruotismo epicicloidale a valle, per raddoppiare la lunghezza del rapporto più lungo che lo stesso cvt è in grado di fornire, a testimonianza dei limiti in merito. Non so se sia a catena metallica, come fa quest'ultimo ad ampliare l'escursione offerta dalle pulegge? Ha l'effetto frizione che slitta? Chiedo eh!
Il motore è sempre in coppia, e l'efficienza è ottima. Ovviamente, ciò che ti appaga, sono affari tuoi. Nel mondo reale chi prende una moto, o un'auto, automatica/sequenziale, gioca con il sequenziale per cinque minuti, poi mette l'automatico e non lo disinserisce più.
Forse li miglioreranno, ma le auto con CVT hanno sempre consumato più di quelle con cambio manuale. Mai accaduto coi d.c.. Nel mondo reale il doppia frizione è appena arrivato su 4 Vfr ed è difficile fare una stima di utilizzo. E' verissima la tendenza ad abbandonare le palette nelle auto, ma per le moto aspetterei. Anche la moto più utilitaria verrà sempre preferita a uno scooter o a una minicar per la guida attiva e partecipata che richiede e che consente. Il d.f. è un cambio sportivo che può essere educato a fare anche l'automatico. Il cvt un cambio nato per il confort da forzare a fare lo sportivo. In motoGp si parla di doppia frizione e non di cvt.
Nissan Maxima, Murano e Altima (3.5 litri, V6, 270 cv) CVT
Audi A4-A6, (3.2 litri, V6, 256 cv) CVT
Dodge Caliber, Jeep Compass e Patriot, Mistubishi Lancer, Seat Exeo... CVT
Persino i trattori New Holland, fino a 195 cv di potenza.
E il CVT a catena metallica esiste solo da 10 anni.
Sta proprio scomparendo...
Questo è il frutto di una ricerca "worldwide", non a caso trovando esempi in mercati dove le sportive di casa hanno motori ad aste e bilanceri e cambi a cinque marce con convertitore.
Oggi praticamente ogni costruttore ha un cambio a d.f. o ne sta studiando uno. La Vw ora lo mette pure sul multivan, citare tutti modelli che lo montano sul solo nostro mercato sarebbe troppo lungo. Ed è stato montato per la prima volta su un'auto di serie sette anni fa (DSG su Golf), praticamente domina.
Dogwalker
01-12-2011, 02:36
Dubito un po' che sia quello il motivo.
Ce ne faremo una ragione. Io dubito che tu possa parlare di cosa voglia "chi compra una moto invece di uno scooter".
Si è vero sono più sportive della Prius, ma sembra un ossimoro.
Sarà un ossimoro, ma è la realtà.
La Micra ha appena introdotto un CVT nuovo-nuovo. Hanno dovuto aggiungere un ruotismo epicicloidale a valle, per raddoppiare la lunghezza del rapporto più lungo che lo stesso cvt è in grado di fornire, a testimonianza dei limiti in merito. Non so se sia a catena metallica, come fa quest'ultimo ad ampliare l'escursione offerta dalle pulegge? Ha l'effetto frizione che slitta? Chiedo eh!
La Micra utilizza un CVT a segmenti metallici. Le auto che montano un CVT a catena metallica non hanno ruotismi epicicloidali a valle, a testimonianza che non esistono limiti in merito. Il CVT a catena metallica aumenta l'escursione semplicemente accettando avvolgimenti più stretti.
Forse li miglioreranno, ma le auto con CVT hanno sempre consumato più di quelle con cambio manuale.
Il dipartimento USA dell'energia stima nel 6% il minor consumo dato dall'uso del CVT.
Anche la moto più utilitaria verrà sempre preferita a uno scooter o a una minicar per la guida attiva e partecipata che richiede e che consente.
La guida attiva e partecipata ha poco a che vedere con il doversi occupare del cambio. Il cambio è una sgradevole necessità dovuta ad una limitazione del motore a combustione interna, che sviluppa una coppia soddisfacente per un range troppo ristretto di giri. Non ci fosse questa limitazione, non esisterebbe il cambio. Non a caso è considerata una caratteristica positiva il fatto che il motore sia "elastico".
Un motore "elastico" è, ne più e ne meno, un motore che consente di usare poco il cambio.
In motoGp si parla di doppia frizione e non di cvt.
In MotoGp non si parla ne di doppia frizione ne di CVT, dato che sia la doppia frizione che qualsiasi cambio automatico sono proibiti da regolamento.
Questo è il frutto di una ricerca "worldwide",
Questo è il frutto di tre secondi di ricerca che avresti potuto fare anche tu invece di postare quel confronto fazioso.
Ovviamente non prova neanche ad essere esaustivo.
non a caso trovando esempi in mercati dove le sportive di casa hanno motori ad aste e bilanceri e cambi a cinque marce con convertitore.
Infatti le auto più potenti ivi indicate sono giapponesi ed europee, posti noti per le loro sportive con motori ad aste e bilanceri. Non ti pare di starti arrampicando sugli specchi?
DogW
Dogwalker
01-12-2011, 02:53
Ma scusa, perche' lo chiami "a catena metallica"?
Non stiamo parlando del CVT con 2 pulegge coniche che variano il diametro di rotolamento e su cui si impegna un nastro metallico su cui scorrono (spinte, non tirate) delle piastrine metalliche che tramettono il moto?
O e' qualcos'altro?
Nel 2000 Audi ha introdotto un miglioramento, appunto il CVT a catena metallica, in cui il nastro con le piastrine è sostituito da una catena.
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2007/5362/photos650/il_cambio_a_variazione_continua_cvt_40278.jpg
Il CVT a catena non ha ancora sostituito del tutto l'altro sistema (anzi, esistono CVT di nuova progettazione ancora a segmenti), ma il suo uso si sta diffondendo (anche su macchine da lavoro, quello dell'immagine che avevo postato più sopra è appunto il CVT New Holland) poichè consente di trasmettere coppie maggiori (prima l'uso del CVT era ristretto alle utilitarie, mentre ora CVT già in commercio trasmettono 400 nm di coppia, e la tendenza è a salire) e, potendo avvolgersi in curve più strette, ha un range di rapporti raggiungibili maggiore.
DogW
Azz, ero tornato a leggere per sentire che si dice su Aprilia, invece mi sto facendo una cultura sul cambio automatico... :happy1:
Comunque a proposito delle moto automatiche sposo la tesi di Dogwalker:
"...uno degli ostacoli alla diffusione di un CVT moderno nelle moto è che, per vincere le resistenze psicologiche dei motociclisti, si deve portare appreso un sistema costoso e pesante, elettrico o idraulico, per muovere velocemente le pulegge in modo da simulare un sequenziale. Sistema che poi, nella realtà, rimarrà praticamente inutilizzato."
confermo, palette sul volante del dsg usate le prime ore e più toccate :)
dovrebbe pensarci chi sta per comprare la honda crosstourer col doppia frizione...
Dog, una curiosita' sul CVT a catena: come stiamo a usure? perche' di primo acchito mi vien da pensare che con le cinghie sintetiche l'usura se la sobbarca tutta la povera cinghia e sostituendola ogni tanto sei a posto. Qui e' tutto un contatto metallo /metallo e comunque con accoppiamento di forza e non di forma come gli ingranaggi, nel tempo come stiamo a usure? mi sa che si consuma tutto assieme e a un certo punto potrebbe essere doloroso. Chiedo eh?
Punti di vista... :confused:
Anche tralasciando il triplo faro (vorrei sapere che allucinogeno aveva buttato giù la sera prima chi lo disegnò...) e il cruscotto da pullman, la RSV era grossa quanto due 999... :-o[/QUOT
In effetti son punti di vista!perchè grossa è grossa ma la sua "cicciosità" mi fa impazzire:eek:
Dogwalker
01-12-2011, 12:29
Nel caso del CVT a catena si usurano i dischi della puleggia.
I primi CVT a catena dell'Audi ebbero parecchie lamentele per usure precoci, ma oggi si parla di decimi di mm per 100.000 km, e sia i dischi che la catena durano quanto la vita stimata dell'automobile. E' un po' come l'usura dei dischi del freno.
il consumo genera limatura metallica, quindi i CVT hanno un filtro dell'olio da cambiare regolarmente, ma nelle auto si parla di una manutenzione da fare ogni 50.000-60.000 km.
DogW
Cambio olio?
Perche'?
L'ordigno e' a bagno d'olio?
Dogwalker
02-12-2011, 10:39
L'ordigno funziona grazie all'olio.
In un CVT a catena, a trasmettere la forza, sono i pernetti della catena. Sono quelli, sporgendo dai lati della catena, ad essere a contatto con la puleggia. La catena serve solo a mantenerli in posizione.
Intuitivamente, non dovrebbe funzionare, dato che la superficie di contatto è ridotta, molto inferiore rispetto al sistema a piastrine.
Ma, proprio perchè la superficie di contatto è ridotta, la pressione per cm2 è elevatissima. A quelle pressioni l'olio passa di stato, si comporta come un fluido non newtoniano, indurisce, ed incolla il perno alla puleggia fino a che questa non ha fatto il suo mezzo giro, la pressione cala, l'olio torna a comportarsi come olio, ed il perno si può staccare dalla puleggia stessa. Non serve quindi che il cambio sia a bagno d'olio, ma ci deve essere almeno un sistema che lo spruzza, in modo che ce ne sia sempre un velo sulla catena e sulle pulegge.
Ci si può chiedere: "ma perchè non succede come negli ingranaggi, dove, quando la pressione è troppo forte, il velo d'olio si rompe, le superfici metalliche entrano in contatto, e tutto va a donnine allegre in poco tempo?".
Non succede perchè le prove sperimentali hanno dimostrato che il picco di pressione comincia lungo la circonferenza del pernetto, e va dall'esterno verso l'interno. Quindi l'olio è imprigionato e non può fuggire.
DogW
se ne impara sempre una...grazie dog!
Ma dai ... non lo sapevo ... pensavo che un cambio CVT non andasse d'accordo con l'olio.
Interessante.
la-sfinge
02-12-2011, 11:10
http://2.bp.blogspot.com/_sArIeNvsSCI/TPY9AO4MNXI/AAAAAAAAAEw/st65I4lz5iY/s1600/1236031895_homer%2520dubbioso.jpg
la-sfinge
02-12-2011, 11:11
http://tappotuo.files.wordpress.com/2010/11/homer0010.jpg?w=450
Dogwalker
02-12-2011, 11:50
http://forum.animaguzzista.com/images/smilies/icon_asd.gif
DogW
noiseiskinky
02-12-2011, 11:53
... pensavo che un cambio CVT non andasse d'accordo con l'olio.
Interessante.
eppure e' saggezza antica: la roba sott'olio si conserva decisamente meglio, pomodorini, carciofini, funghi....
:)
Zio Erwin
02-12-2011, 11:59
Linde fa carrelli elevatori con trasmissione idrostatica da 50 anni....
alludi alla trasmissione idraulica? beh, quella si che esiste da sempre, tutte le auto americane da sempre, con il convertitore di coppia idraulico.
Il fatto e' che pesa, ingombra e ha un rendimento scarso. Niente a che spartire con il CVT come principio di funzionamento
marcoluga
02-12-2011, 13:00
Avete già provato la Mana ?
In salita nessun problema, il cambio funziona come dovrebbe, confortevole e ben tarato.
In discesa nei tornanti stretti ad un certo punto stacca, di colpo ti trovi in folle senza più freno motore, che sensazione ... di prurito al buchetto.
:help:
giessehpn
02-12-2011, 14:34
Stesse impressioni anche durante il mio giro di prova; l'ho lasciata volentieri dov'era.
credo che sia inevitabile con qualunque frizione automatica, per questo ho dei dubbi pure sulla honda crossrunner.
Linde fa carrelli elevatori con trasmissione idrostatica da 50 anni....
Quindi?
:dontknow:
Zio Erwin
02-12-2011, 16:57
No niente...era solo così per dire.....
Se a un'Aprilia gli metti le forche la puoi usare come muletto......
feromone
02-12-2011, 17:28
Cosa intendi per muletto?
http://www.animatedweb.it/imagestore/images/deserti/provvisorio_a1.jpg
1100 Gs forever
Io credo che Aprilia faccia delle gran belle moto, piacevolissime da guidare.
Io le trovo pure belle esteticamente e alla fine sono alla quarta Aprilia, si vede proprio che non capisco un razzo di moto...:mad:
Zio Erwin
03-12-2011, 19:01
Cosa intendi per muletto?
http://www.animatedweb.it/imagestore/images/deserti/provvisorio_a1.jpg
1100 Gs forever
Tu sei quello sopra o sotto?
feromone
03-12-2011, 19:09
Io non mi vesto come voi fighetti......naturale quindi che sono quello di sotto!
1100 Gs forever - ahahahahah!
marcoluga
22-12-2011, 13:27
Io credo che Aprilia faccia delle gran belle moto, piacevolissime da guidare.
Io le trovo pure belle esteticamente e alla fine sono alla quarta Aprilia, si vede proprio che non capisco un razzo di moto...:mad:
Tranquillo, nessuno ha detto che le Aprilia fanno schifo.
Però se la Mana ha una forcella flaccida ed un cambio automatico che ti lascia in folle in discesa nei tornanti stretti, mica posso scrivere il contrario per non offendere chi come te compra volentieri Aprilia.
Immagino che le tue 4 Aprilia ti soddisfino pienamente, mi fa piacere :thumbrig:
noiseiskinky
23-12-2011, 11:31
https://lh4.googleusercontent.com/-qj5X5aFcQ1I/TvRYO5FMUwI/AAAAAAAAC28/YJxNw9QmCFg/s640/FD-7014TC_1.jpg
davvero brutta
https://lh4.googleusercontent.com/-qj5X5aFcQ1I/TvRYO5FMUwI/AAAAAAAAC28/YJxNw9QmCFg/s640/FD-7014TC_1.jpg
davvero brutta
Questioni di gusto... per me e' ancora tra le più belle sportive in circolazione...
noiseiskinky
23-12-2011, 11:44
Questioni di gusto... per me e' ancora tra le più belle sportive in circolazione...
ironizzavo ;)
giessehpn
23-12-2011, 11:52
Sì, può piacere. Secondo me la e le qualità delle moto non sono il problema del marchio Aprilia.
marcoluga
26-12-2011, 21:58
ironizzavo ;)
Posso dire che la RSV1000 è molto più bella della RSV4 ?
Possibile che nessuno abbia il coraggio di dire che la RSV4 è una ciofeca?
Una ciofeca che va forte, rimane sempre una ciofeca.
:lol:
Alfredomotard
26-12-2011, 22:41
https://lh4.googleusercontent.com/-qj5X5aFcQ1I/TvRYO5FMUwI/AAAAAAAAC28/YJxNw9QmCFg/s640/FD-7014TC_1.jpg
davvero brutta
Si ma da la biada ancora a tante sboronmoto con 200 pseudocv che poi hai bisogno di 25 centraline elettroniche ( che durano il tempo della garanzia ) per non far impennare, piegare, sgommare, soprattutto nelle mutande...
Ricordo a chi se ne fosse dimenticato che entrambe le RSV sono state elette migliori sportive in tutte le comparative alle quali hanno partecipato, con buona pace delle varie superminchiapower Jap e del pompone nazional bolognese.
Così, giusto per dare a Cesare ciò che è di Cesare.
By the way, in garage non c'è nemmeno un' aprilia.
Saluti
ironizzavo ;)
Allora potevi esagerare ancora un po' con questa :
http://krang.sportrider.com/bikes/2004/2004-apr-nera-01-1.jpg
noiseiskinky
27-12-2011, 12:11
Allora potevi esagerare ancora un po' con questa :
decisametne brutta... sara' per questo che mi piace.
Io pero' ho un'antica e immortale scimmia per questa
http://img528.imageshack.us/img528/511/p014900121sr2.jpg
che e' decisamente brutta. :eek::eek::eek:
P.S. ho un paio di colleghi pistaioli, uno ex ducatista ha preso un GSXR 1000, l'altro ex yamahista hapreso una RSV factory usata. Il primo c'ha messo su qualche altro migliaio di euro per sistemare sospensioni e freni (perche', parole sue, dopo qualche staccata al mugello la moto semplicemente non frenava piu'), l'altro la porta cosi' come l'ha presa in pista e pare non sfiguri, certo conta il manico, ma se la moto e' a posto il manico si esalta.
Il telaio oro non mi e' mai piaciuto :(
Per quanto riguarda la RSV 1000 Factory concordo...
...ci ho fatto 4 anni di pista indimenticabili...
Grandissima moto :!:
noiseiskinky
28-12-2011, 11:37
Il telaio oro non mi e' mai piaciuto :(
nemmeno a me, preferisco l'alluminio, e' che pero' quando poi monti in sella e vai il colore del telaio diventa irrilevante :eek:
che poi telaio e forcellone sono vere opere d'arte..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |