Visualizza la versione completa : Motore monocilindrico e lunghe distanze
Frenando
21-11-2011, 16:20
Dopo un giro di più di 500km si parlava (qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6267260&postcount=69)) (qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6266023&postcount=64)) (e qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6268782&postcount=70))del monocilindrico e le lunghe distanze...
ho letto tempo fa che si consiglia di non far fare troppi km il motore alla stessa velocità (in pratica agli stessi giri)
Quali problemi si potrebbero riscontrare... ? :confused:
Come evitare questi problemi ? ( senza rinunciare al giretto ) ;)
Grazie e spero che qualche esperto in materia dia delucidazioni tecniche in merito !
FrankGS1200ADV
21-11-2011, 17:15
è vero, ma per necessità...
;)
Roberbero
21-11-2011, 18:10
Sono un ex possessore di F650, quello a carburatori, e vi posso assicurare che la BMW per quel motore garantiva un uso a 7000 giri in maniera continuativa.
Da 7000 a 7500, dove c'è la zona rossa, solo sporadicamente.
Questi dati li ho letti su mototecnica.
Per mia esperienza, dopo un viaggio in Marocco, 2500 km di andata e altrettanti di ritorno, fino a Gibilterra, sempre a 120 130 costanti, posso garantire che la moto non da problemi.
Il consumo di olio era di 50g ogni 1000km, quando normalmente era di 150.
Se invece si superano queste velocità di parecchio e in maniera continuativa, il consumo d'olio aumenta di parecchio.
Ma per il motore non dovrebbero esserci problemi.
Il mono Rotax-BMW ha un imbielaggio particolare, molto strano, C'è una bronzina che non viene lubrificata da olio in pressione, perche l'albero motore è composito, come quello dei 2 tempi.
Eppure problemi non nè dà, anzi come detto precedentemente la BMW lo garantisce fino a 7000 giri.
Roberbero
21-11-2011, 18:16
Riguardo al non mantenere una velocità costante, la teoria lo giustifica dicendo che l'olio che esce dalle parti in movimento, viene schizzato dalla forza centrifuga, sempre negli stessi punti e quindi qualche punto ha troppo olio e altri meno.
Per esempio l'olio che esce dalla testa di biella, schizza sulla pareti dei cilindri.
In pratica, credo che problemi non dovrebbero esserci lo stesso, in quanto all'interno del motore c'è sempre una nebbiolina d'olio, che lubrifica il tutto.
Quest'ultima è solamente una mia considerazione, ma la mia auto, che viaggia sempre a 130 140, è arrivata a 330000km è ancora và bene, e di olio ne consuma ancora pochissimo.
vadolungo
21-11-2011, 18:51
La scorsa estate con la mia challenge sono partito da Roma e sono arrivato a Brunico . Gli oltre 700km li ho percorsi in poco più di sette ore. In autostrada ho mantenuto i 130/140 senza problemi. Moto carica e io peso più di 90Kg.
Il motore a differenza del mio culo non ha fatto una piega.
Frenando
21-11-2011, 19:29
leggo con interesse le vostre risposte, pensavo fosse una cosa da preocuparsi, o da prendere certe precauzioni, invece sembra non ci siano particolari complicazioni o accortezze oltre che la manutenzione ordinaria.
L'olio lo controllo sempre "prima di partire per un lungo viaggio" cosi vado tranquillo di non rimanere senza olio che sarebbe terribile!
Roberbero
21-11-2011, 19:43
L'olio và controllato spesso, non solo prima di un lungo viaggio.
Questo perchè tra minimo e massimo c'è poca differenza, mi pare 3 etti.
E come ho detto precedentemente, se si dovessero tenere medie troppo alte i consumi aumentano parecchio.
Si tratta sempre di un grosso monocilindrico, con un grosso pistone e una biella relativamente corta, quindi oltre certi regimi i consumi aumentano più di altri tipi di motore.
E' l'unica controindicazione di questo robustissimo motore.
comunque c'è sempre la spia di insufficente pressione d'olio, ma con un pò d'accortezza si evita di doverla far accendere.
Secondo me ogni 500 Km, per scrupolo, un controllo andrebbe fatto.
Tanto ci vuole un attimo, e con l'occasione si dà pure una spruzzata di grasso alla catena.
brav3lynx
22-11-2011, 15:27
La scorsa estate con la mia challenge sono partito da Roma e sono arrivato a Brunico . Gli oltre 700km li ho percorsi in poco più di sette ore. In autostrada ho mantenuto i 130/140 senza problemi. Moto carica e io peso più di 90Kg.
Il motore a differenza del mio culo non ha fatto una piega.
ragazzi mi togliete un bel peso dallo stomaco!
alla faccia di altri motard con cui è proibitivo fare dei bei viaggetti (meno di 100 km di autostrada e rovini motore e te stesso con un kappone o un Husky a detta di chi lo possiede), il nostro motore (come pensavo e speravo), venendo da una famiglia di moto piu' "da viaggio" come l'F650 o il Pegaso speravo proprio fosse meno sofferente a questo tipo di utilizzo ... eeevvvvai!!!:blob:
poi io pensavo che in caso di qualche giro un po piu lungo o vacanza itinerante, si potrebbe mettere un pignone con un dente in piu' per avere una velocità di crociera uguale a regimi un po piu' bassi.. che dite?:cool:
brav3lynx
22-11-2011, 15:27
ps: Roberbero sei davvero molto chiaro, complimenti e grazie
Salvomax
22-11-2011, 15:41
Milano-Genova-Tunisia-Genova-Milano; fatti 2.000 km. in una settimana. Problemi ZERO, a parte la sabbia che si è infilata dappertutto.
brav3lynx
22-11-2011, 16:04
chesballoooo!
toglietemi una curiosità: se non sbaglio di serie la country ha il pignone da 16 e la challenge da 15...
l'xmoto???
NICOTACOS
22-11-2011, 17:06
Ho fatto il tagliando a 11000. Ora sono quasi a 21000 km. e non ho mai dovuto rabboccare. :)
Il Maiale
22-11-2011, 17:23
xchè un bicilindrico dovrebbe "stancarsi" di meno? mica i pistoni lavorano una volta si una volta no!
sono due mono e si consumano come due mono, esattamente il doppio
Roberbero
22-11-2011, 18:46
Un monocilindrico di grossa cilindrata, oltre certi regimi, soffre di più di un bicilindrico, per tutta una serie di motivi.
Ha una corsa elevata, 83mm nel nostro caso, che porta ad una elevata velocità del pistone.
Un grande alesaggio, 100mm, che porta ad avere fasce elastiche e raschiaolio,larghi e che quindi non "appoggiano" perfettamente al cilindro, o perlomeno peggio di un pistone più piccolo.
Una biella relativamente corta rispetto alla corsa, che porta ad inclinazioni più elevate e quindi spinte sul cilindro più elevate.
La biella è corta per non avere un motore troppo alto, problema comune ai boxer dove sono corte per la larghezza.
Questa è la teoria, dopo in pratica, conta la bontà del progetto e i materiali.
Comunque malgrado tutte queste cose che sembrano svantaggiarlo, il mono BMW-Rotax è un vero mulo.
E' certamente vero che un bicilindrico da 800 rispetto ad un mono 400, con gruppi termici uguali, dovrebbe consumare esattamente il doppio, parliamo di olio, se gli si chiede il doppio di prestazioni.
vadolungo
22-11-2011, 19:53
Nel caso della mia Challenge, il motore va in "sofferenza" quando la uso in fuoristrada. Velocità basse, numero di giri alti. Ventola spesso in funzione.
Frenando
22-11-2011, 20:15
la trama s'infittisce... !
leggo con attenzione i vostri validissimi commenti :-p
Roberbero
23-11-2011, 11:48
Nel caso della mia Challenge, il motore va in "sofferenza" quando la uso in fuoristrada. Velocità basse, numero di giri alti. Ventola spesso in funzione.
Più che "sofferenza" lo definirei solamente un fastidio acustico.
La ventola, compensa la mancanza di velocità dell'aria. C'è e fà il suo dovere.
Nella mia, che era una prima serie, quella del 94, quindi con il termometro, che poi la bmw sostitui con un orologio! La ventola partiva non solo in fuoristrada, ma anche in città.
Ma non penso che il motore soffrisse, la temperatura saliva ma non è mai arrivata alla zona rossa.
Quindi, grazie ventola, fastidiosa ma utile.
vadolungo
23-11-2011, 15:24
Sappiamo tutti quale è la funzione della ventola. Parlavo del comportamento del motore, che dopo un pò di lavoro gravoso, scalda, perde di regolarità e tira fuori qualche rumoretto di troppo.
Ps l'entrata in funzione della ventola non disturba acusticamente ma termicamente.
Te le fa sode. :) L'estate è quasi insopportabile.
la mia nelle tirate autostradali consuma olio. Tornando dal montenegro e dalla serbia son restato entrambe le volte con mezzo kg di olio e concerti di valvole . trrrrrrrrrrrr trrrrrrrrrrrr
Mi sa che ho le fasce da controllare.
Roberbero
23-11-2011, 15:33
Non avevo capito che oltre al rumore della ventola il motore perdeva in regolarita.
La mia non lo faceva. Forse perche era a carburatori.
Normalmente tale precauzione è valida per monocilindri 'racing' (g450x). Per gli altri......c'è sempre l'ottimo 'libretto d'istruzioni'.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |