Visualizza la versione completa : L'anima delle moto
credo di infilarmi in un vicolo cieco; traggo spunto da un post che ho letto da poco per domandarvi o cosa pensate su cosa consiste per voi l'anima della moto, ed in particolare se una mukka ha più anima rispetto ad una japp o di una concorrente.
Mi spiego meglio: una moto è un oggetto, già questo fatto determina il fatto che sia priva di un'anima. Tuttavia, alcuni oggetti hanno un'anima in quanto l'uomo li crea con dei contenuti di espressione e comunicazione, come ad esempio un'opera d'arte. Questo mi convince del fatto che una moto possa averla ma faccio fatica a coglierne l'essenza.
Alcune moto hanno un'anima storica, mi riferisco alle obsolete, o forse un'aurea del fascino dei tempi andati.
Ma una moto dei giorni nostri ha un'anima? Per quanto mi riguarda con le mie moto ho sempre vissuto una sorta di rapporto di condivisione di un viaggio, ho sempre legato a loro parte di una fetta del mio destino. Ma questo non mi spinge oltre. Guidandole le sento come una mia propaggine ma faccio difficoltà a comprendere il senso intimo di anima legato a loro.
Io non so se sia statala tremenda attrazione che provo per lei da quando l'ho vista al salone, i viaggi e gli amici, o la caduta, il rischio corso, la paura...
sta di fatto che ora, dopo tanti anni, è diventata parte di me. non me ne separerò mai. e ogni 3 giorni massimo, torno in garage a cavargli il telo e chiedergli come sta.
siamo due ignoranti, concettualmente vecchi ma di spirito giovane.
sarò matto.
o un pirla, direte voi.:lol:
giessehpn
21-11-2011, 15:55
Condivido il pensiero di pv1200 ...e aspetto che si scatenino quelli "dell'anima, del carattere, della moto ignorante" ecc.
Bel 3ad
carlo.moto
21-11-2011, 15:57
L'anima di un oggetto, secondo me esiste in funzione del fatto che lo si ama o no. Una moto è un mezzo di trasporto e basta per chi non la ama, ma la usa e basta, è invece una estensione del corpo per il motociclista che la ama e pertanto vive con lei sensazioni che la fanno sembrare quasi un essere vivente. E' questo ibrido connubio tra tecnologia ed essere vivente e pulsante che a mio avviso fanno percepire al vero motociclista, l'anima della propria moto al di la del tipo e del marchio.
Tricheco
21-11-2011, 16:06
la mia ce l'ha
zingaro66
21-11-2011, 16:17
L'anima di un oggetto, secondo me esiste in funzione del fatto che lo si ama o no. Una moto è un mezzo di trasporto e basta per chi non la ama, ma la usa e basta, è invece una estensione del corpo per il motociclista che la ama e pertanto vive con lei sensazioni che la fanno sembrare quasi un essere vivente. E' questo ibrido connubio tra tecnologia ed essere vivente e pulsante che a mio avviso fanno percepire al vero motociclista, l'anima della propria moto al di la del tipo e del marchio.
quoto,nn avrei trovato parole migliori.Credo che quell'insieme,quelle piccole viti,parti meccaniche e plastiche prese singolarmente rimangono tali,ma unite tra loro hanno l'equivalente di un orchestra dove chi guida ne diventa direttore e come la musica,riesce a coglierne le sensazioni e,qualche volta,anche a trasmetterle.Ho sempre amato i mezzi avuti ed anche se qualche volta ho "enfatizzato" la loro anima,per me nn resteranno mai solo dei semplici mezzi di trasporto.
carlo.moto
21-11-2011, 16:23
.Credo che quell'insieme,quelle piccole viti,parti meccaniche e plastiche prese singolarmente rimangono tali,ma unite tra loro hanno l'equivalente di un orchestra dove chi guida ne diventa dirett
Bellissima sensazione....straquoto !!:prayer::prayer:
Claudio Piccolo
21-11-2011, 17:10
Steve McQueen nel film "La grande fuga" dopo aver corso per sfuggire alla cattura, sbandato e recuperato l'impossibile nel fango, saltato siepi e fossi, alla fine dopo il salto impossibile cade spossato nel reticolato...la sua moto infine muta fumante stesa di fianco a lui... e lui, ormai sotto i fucili spianati, guardandola le batte con tenerezza la mano sul serbatoio ammaccato... quella moto per lui aveva dato l'anima e lui lo sapeva....:D:D:D
Con la moto indipendentemente dalla nazionalita'/età/cilindrata condivido ed ho condiviso molto, i ricordi belli o brutti (ma per lo piu' belli) le emozioni, le galoppate con gli amici, le cotte, il freddo, il caldo le brioches calde alle 3 del mattino, etc. etc. mi legano ad essa .
Certo che hanno l'anima !
carlo.moto
21-11-2011, 17:15
Sai Claudio, sarò un pazzo romantico e sentimentale ma ogni tanto quando magari io e Lei siamo soli e sento il suo rombo e le sue vibrazioni, anche io le do un colpetto, anzi una carezza sul serbatoio, come fosse il collo del mio cavallo.....che pazzo!!!!!
bibi6rossi
21-11-2011, 17:17
la mia (moto) ha un anima che si sposa alla perfezione con la mia (anima)..
biemvugiesse62
21-11-2011, 17:18
Nella mia pochezza voglio tentare di trasmettervi il mio pensiero.
Io ho sempre amato le moto, la loro dinamica, la loro meccanica ed il senso di dover condurre qualcosa che non sta in piedi da ferma se non la tieni su tu, una forma di reciproca dipendenza.
Da quando ho il GS, il boxerone, un pezzo di storia modificato nel tempo ma sempre fedele a sè stesso, ho scoperto che provo qualcosa di molto vicino, se non precisamente identico, all'affetto. Farà alzare le sopracciglia a qualcuno ma è così.
La prova l'ho avuta quando ho dovuto lasciarlo affondare nel fango durante l'alluvione del 4 novembre.
E' rimasto nella melma per tutta la giornata, quando ho aperto il box e con la torcia ho illuminato dentro e ho visto spuntare becco e fari dal fango mi si è stretto il cuore, a prescindere dall'aspetto meramente economico, ero in ansia come si può stare in ansia per un cane cui sei legato da anni e dal quale non accetti l'idea di separarti.
Quando poi dopo le manovre del caso è ripartito borbottando ho avuto la sensazione che qualcosa ci legasse di più rispetto al giorno prima dell'alluvione.
Provare affetto per un mezzo meccanico può essere sintomo di follia, ma al pari di credere che questi abbiano un'anima: siamo noi con le nostre sensazioni a fornirgliela e se questo ci fa sentire bene ed in pace con noi stessi quando siamo in sella ben venga.
carlo.moto
21-11-2011, 17:21
Nella mia pochezza voglio tentare di Quando poi dopo le manovre del caso è ripartito borbottando ho avuto la sensazione che qualcosa ci legasse di più rispetto al giorno prima dell'alluvione.
Provare affetto per un mezzo meccanico può essere sintomo di follia, ma al pari di credere che questi abbiano un'anima: siamo noi con le nostre sensazioni a fornirgliela e se questo ci fa sentire bene ed in pace con noi stessi quando siamo in sella ben venga.
Se la tua è "pochezza", .......magari ce ne fosse in giro!!!!
Complimenti a te e sono felice che il boxerone abbia ricomonciato felicemente a borbottare
Claudio Piccolo
21-11-2011, 17:23
Io ho due garage adiacenti collegati da una porta... in uno la macchina, nell'altro le moto...alla mattina vado a lavorare in macchina, ma prima di salirci mi affaccio nell'altro e dico loro...ciao care...
carlo.moto
21-11-2011, 17:25
Io ho due garage adiacenti collegati da una porta... in uno la macchina, nell'altro le moto...alla mattina vado a lavorare in macchina, ma prima di salirci mi affaccio nell'altro e dico loro...ciao care...
E la sera, quando rientri............confessa, cosa fai con loro??????:lol:
Claudio Piccolo
21-11-2011, 17:27
quasi sempre almeno un piccolissimo girettino alternandole con imparzialità altrimenti son certo che ci resterebbero male.
carlo.moto
21-11-2011, 17:28
A Roma si dice " a morè ma fai fa un giro?" a buon intenditor......basta scusate gli ot.
patrizio
21-11-2011, 17:30
Mi spiego meglio: una moto è un oggetto, già questo fatto determina il fatto che sia priva di un'anima...
per me un'anima ce l'ha perchè ho visto cadere di moto un romano,rialzarsi e dire alla moto "l'anima delli mortacci tua":laughing::laughing::laughing:
Claudio Piccolo
21-11-2011, 17:31
'sta storia dell'anima ormai è da anni che mi frega...non posso più vendere, al massimo allargo la famiglia.
carlo.moto
21-11-2011, 17:33
Il vero motociclista come il vero uomo non può non essere un sentimentale, i sentimenti fanno parte dell'anima
biemvugiesse62
21-11-2011, 17:36
quasi sempre almeno un piccolissimo girettino alternandole con imparzialità altrimenti son certo che ci resterebbero male.
Claudio, sei un grande.:!:
Claudio Piccolo
21-11-2011, 17:41
l'emblema della moto con l'anima...http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=269243&highlight=montagna+col+nonno
drummer62
21-11-2011, 17:42
Quando schiacciate "start" il motore, appunto, "si anima".
Ruggisce o borbotta sommessamente, con mille sfumature di grigio tra i due estremi.
Si, i motori hanno un'anima e la differenza tra un 6, 4 o 2 cilindri lo dimostra.
Un Boxer, tra l'altro, non ha lo stesso feeling di un V90 o di un bicilindrico frontemarcia.
Io non mi affeziono ai mezzi meccanici, li cambio senza rimpianti ma sono decisamente convinto che i motori abbiano un'anima.
Basta saper ascoltare.
Anche quelli delle auto l'avrebbero, se non fossero soffocati sotto materassini fonoisolanti all'interno del cofano.
biemvugiesse62
21-11-2011, 18:01
l'emblema della moto con l'anima...http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=269243&highlight=montagna+col+nonno
Con te, il caro vecchio PV1200 con il suo topic, ha sfondato una porta aperta.:!:
filippo51
21-11-2011, 18:09
Ho avuto 3 bmw, e non mi hanno trasmesso grandi emozioni, anzi con le Lt le emozioni c'erano, ma avrei preferito non provarle... L'Adventure non mi ha convinto mai, sia per l'erogazione del bicilindrico, sia per il cambio che definire rustico era fargli un complimento: guadagna punti per un bel vestitino a cui deve la metà o forse più del suo successo. Poi il capriccio di un Harley, per me bellissima e fascinosa, ma poco adatta a farmi riviaggiare dopo dei lunghi fastidi fisici a un braccio che me l'avevano fatta comprare per potermi permettere almeno un giretto ogni tanto. Grandi lucidate, sfavillio di cromature, motore godurioso, ma altrettanto stancante, mi sarebbe piaciuto tenerla, e me ne son separato a malincuore. Ora sto nuovamente bene fisicamente e mi son preso una Goldwing 1800, mio sogno represso fin dai tempi dell'Lt, con la quale viaggio in grande confort e sicurezza insieme a mia moglie. E' una grande moto, a parte le misure (!), che corrisponde in pieno a ciò che io cerco in una moto. Ha una sua anima, anche se in molti quì sul forum la ritengono l'essenza dell'impersonalità in un mezzo a 2 ruote, e mi ci sto affezzionando. Me la gusto, me la lustro, e mi sa tanto che invecchieremo insieme, ai miei acciacchi lei risponde con una regolarità di prestazioni incredibile, e una sicurezza di guida da prima della classe, gli anni con la Goldwing si sentono un po' meno. Molto contento del mio acquisto, oggi come oggi non riesco a trovare una sostituta nel mio purtroppo breve futuro motociclistico.
carlo.moto
21-11-2011, 18:14
Ho avuto 3 bmw, e non mi hanno trasmesso grandi emozioni, anzi con le Lt le emozioni c'erano, ma avrei preferito non provarle... .
Perdonami ma mi hai incuriosito, se posso permettermi......??????
filippo51
21-11-2011, 18:35
Perdonami ma mi hai incuriosito, se posso permettermi......??????
Credo che una maximoto con una tenuta approssimativa e un impegno di guida maggiore dell' Lt non sia esistita in tempi recenti, per non parlare sul bagnato con le Metzler Marathon... Mai sudato tanto, specialmente nell'uso in coppia. Poi senza perdersi in commenti personali, che giustamente possono essere non condivisi, bastava vedere la smorfia del concessionario Bmw quando gli veniva proposto il ritiro di un Lt. Io ne ho avute due, perchè mi ero illuso che con la seconda, parecchi difetti della prima serie fossero stati eliminati: illusione da 8000 eu nel lontano 2004. Ho ancor vivo il rimorso di non aver ascoltato mia moglie che mi diceva di prendere la Goldwing, comunque meglio tardi che mai!
carlo.moto
21-11-2011, 18:38
Credo che una maximoto con una tenuta approssimativa e un impegno di guida maggiore dell' Lt non sia esistita in tempi recenti
....E pensare che per 1 anno pur non avendola ho frequentato il KOG e sembrava avessero la moto migliore dell'universo.....mi avevano quasi convinto.....
cosa pensate su cosa consiste per voi l'anima della moto, ed in particolare se una mukka ha più anima rispetto ad una japp o di una concorrente.
Ma una moto dei giorni nostri ha un'anima?
...difficile definire l'anima di una moto come del resto è difficile farlo per una persona.... spesso viene confusa l'anima con il carattere di una moto.
Le moto imho hanno sempre avuto un'anima. Comprese le Jap.
Imho le moto di oggi non hanno un'anima o questa in molti casi è soffocata in gran parte dallo spropositato utilizzo dell'elettronica che imho uccide l'anima di una moto.
Una radiosveglia non ha un'anima.... come non ce l'ha un televisore o un lettore dvd o un pc....
Una motozzappa ha un'anima... una moto o un'auto di qualche anno fa hanno un'anima.
Due moto identiche uscite dalla fabbrica nello stesso istante non sono uguali se non nell'estetica. Guidandole già si avvertirebbero delle differenze. Questo avviene anche nelle moto gp però.... moto 1 e moto 2 sono uguali identiche pari pari... però perchè c'è una 1 e una 2?.... semplicemente perchè il pilota ha più feeling con la prima che non con la seconda... questine di tanti piccoli e talvolta insignificanti valori.
Allora qualcuno potrà ribattere: "Weiss, ma prima dici che le moto con molta elettronica non hanno un'anima e poi si scopre che non è così dato che le moto gp hanno talmente tanta elettronica che quasi quasi potrebbe produrle la Tamiya!"
Beh, è ovvio che ognuno ha una sua percezione dell'anima della moto... in fondo la cosa è astratta e soggettiva se non anche irreale.
Però forse potremo arrivare ad una conclusione... ogni moto ha un'anima.... tutto sta nel trovare l'anima gemella.... e quando non sentiamo l'anima della nostra moto, è perchè forse non è la nostra anima gemella indipendentemente da quanto ci si possa trovar bene con essa.
Però forse potremo arrivare ad una conclusione... ogni moto ha un'anima.... tutto sta nel trovare l'anima gemella.... e quando non sentiamo l'anima della nostra moto, è perchè forse non è la nostra anima gemella indipendentemente da quanto ci si possa trovar bene con essa.
Io l'ho trovata. e ci voglio bene a quel mucchio di lamiera..:eek:
@ Claudio Piccolo, il tuo Nonno è una di quelle cose che mi fa rabbrividire d'emozione..
la prima volta che vengo a Lusiana ti offro un brulè ma devi farlo scendere dalla poltrona, anche solo per un'attimo...
Claudio Piccolo
21-11-2011, 19:19
che cc'hai 'na casetta a Lusiana?
Marchio e modello non c'entrano, IMHO se una moto è sofferta allora ha un'anima, se si cambia come le*mutande senza alcuna fatica ha giusto l'anima di una mutanda... almeno che sia pulita:lol:
Non io, un amico d'infanzia! precisamente sotto lusiana andando verso conco, dopo il tornantone in discesa verso destra!
fino ad un'anno fa ero li una volta al mese!
le moto, come tutti gli oggetti, hanno l'anima che siamo disposti a concedergli.
Dipende dalla nostra sensibilità, non da altro.
(bell'intervento Weiss)
bisognerebbe chiederci se e' la nostra personalita' e passione che ci porta ad attribuire l'anima alla moto. In tal caso la attribuiremmo a tutte le moto che abbiamo posseduto, ma cosi' non e'. Io, come forse tutti voi homoto che mi son rimaste nel cuore a cui ho attribuito anima e significato, e altre che non hanno lasciato minimamente il segno.
Addirittura due di esse paradossalmente erano identiche, il suzuki bandit 600 e il 1200
La prima l'ho tenuta un anno ed era come una lavatrice, la seconda 7 anni elaborata alla morte e goduta alla grande. Differivano (all'inizio) solo per il motore.
kinoglaz
21-11-2011, 22:03
La mia oltre all'anima, ha anche la linea ADSL...l'altro giorno mi ha fatto uno sherzo al telefono; e mentre guido scarico i pornazzi...sul display mi appaiono dei culi...
Supermukkard
21-11-2011, 22:20
la mia ce l'ha l'anima, l'anima delli mortacci sua quando tira il culo indietro!
Tra le moto che ho avuto sino ad oggi, l'LT1100 aveva un'anima marcata... il KGT1200 (a sogliola), era molto freddo.... preciso, agile, precisa a qualsiasi andatura... ma freddo... sembrava realmente un semplice automa... macchina perfetta... forse troppo.
L'RT... mai sentita realmente mia... desideravo un'altra... ho scelto lei perchè giovane e più simile all'LT1100 che non alla KGT.... ma.... ma non era lei che desideravo... aveva un'anima sì... che però veniva soffocata dal suo vestito totale...sempre chiusa in se stessa... sempre perfetta... quasi maniacale.... e l'elettronica come sulla GT le stiepidiva non poco la sua anima.... l'LT1200... troppo poco tempo insieme purtroppo... cause indipendenti dalla mia volontà ci hanno separato troppo presto... però... anche lei troppo casta per poter affrontare un pezzo importante di vita insieme....ma non lo saprò mai....
E ora la mia attuale compagna... GS1100... Svestita quanto basta... ti lascia libero di goderti la strada... te la lascia scorgere con i tuoi occhi... senza mettere un parabrezza in mezzo... è vero... ti lascia più scoperto... ma è una moto... e così che deve essere...
E' forse più trasandata delle altre... meno formale.... ma è così che mi piace... non posso vivere nel terrore che si sporchi o che si graffi... e poi ci voglio andare ovunque con lei... le altre avevano tacchi a spillo e abito da sera... bellissime... le ho amate tutte... ma forse invecchiando, i miei gusti, il mio modo di vedere questa meravigliosa passione, la filosofia di questo stupendo modo di spendere i giorni che ci son concessi, mi ha portato a maturare... a mutare anche il mio modo di vivere e vedere la moto...
Oggi sono felice con lei... senza tanti fronzoli... senza neppure l'ABS! Cosa impensabile per me fino a un anno fa. Per ora non abbiamo molto tempo per frequentarci... ma quei momenti in cui usciamo insieme, beh... ma che ve lo dico a fare...
La mia attuale moto ha un'anima?... beh... direi di proprio di sì... io le parlo e lei mi risponde a suo modo... qualcuno penserà che sono matto... qualcuno invece mi capirà! :) Si è aperto un nuovo capitolo della mia "carriera" motociclistica... come tutte le cose non sarà eterno... muterà... ma la fine non è mai la fine... è solo un nuovo inizio.
Setteisole
21-11-2011, 23:11
Io al mio gs ho festeggiato il compleanno (10 anni), torta con dedica compresa e i 100.000 km con tutti i miei amici motociclisti...
Le moto come gli oggetti che ci piacciono , non hanno un'anima propria. Nel senso che non è autonoma. Non vive di vita propria ma è in simbiosi con l'anima nostra.
Si adegua e ti asseconda. Se sei triste non va liscia. È ruvida e singhiozza. Non scorre fluida ma strattona e recalcitra.
Se sei allegro scivola via tra una curva e l'altra. Piega col pensiero e allunga come non mai.
Sembra andare sul velluto ed ha gli scoppi perfetti.
Quella è la vera anima loro. Farti felice e dirti sempre che ha no bisogno di te come tu di loro. Motociclisti si nasce.
Ed io lo nacqui.
Grazie a Dio. Brindo sempre a lo sommo privilegio.
:)
Ho letto proprio degli interventi stupendi e la cosa mi fa pensare che l'anima è più dei motociclisti che non della moto. L'unica cosa con la quale non concordo è sul fatto che qlcuno si ritiene matto a parlare con la propria moto. Lo sarebbe se parlasse con la moto di qualcunaltro. Io resto dell'idea che la moto sia il riflesso dell'anima di chi la guida quando la 2ruote è capace di trasmettere le emozioni che cerchiamo sia esse quelle legate al turismo, ai raid, alle pieghe o alla polvere del deserto. Credo si possa parlare di anima quando una volta smontati ritroviamo in lei qualcosa di noi.
Da questo ragionamento il mio step successivo è che faccio sempre difficoltà a leggere chi dice che: .. quella moto o quel marchio non ha un'anima;
sarebbe corretto che aggiungessero per loro; caso mai
e mi domando se ogni tanto qlche talebano ragioni su queste cose
giessehpn
22-11-2011, 10:07
Riconcordo con te pv1200: bellissime parole di tanti interventi. A proposito di taleb o integralisti: di solito sostengono che "un'anima" ce l'hanno ciò che conoscono mentre tutto ciò a loro sconosciuto...non possono averla.
Ciao PV, leggo solo ora la discussione ed entro per dire la mia....in realtà penso non esistano moto con anima se il proprietario non vive con esse emozioni significative. Anche il solo acquisto di una moto, se particolarmente sospirata, diventa un'emozione!
Poi ci sono emozioni legate ai ricordi, ricordi del tempo passato, ricordi di quando si era giovani, capelli al vento, ricordi di quando si aspettava fuori da scuola la ragazza...e i compagni un po'invidiosi ti guardavano male (non ho mai capito se per la ragazza o per la moto...)....Ricordi di viaggio , ricordi romantici di cavallieri d'altri tempi che nel 90% dei casi inducono noi motociclisti a considerare la moto quasi come fosse una componente della nostra famiglia. L'altro giorno hanno rubato la moto a un mio caro amico....l'ho visto affranto, direi in lutto...non per una questione di soldi, ma per l'allontanamento forzato...la settimana prima mi aveva confidato che non se ne sarebbe separato mai....Il sottoscritto rientra nella categoria di coloro che considera la moto come un album di ricordi e come l'amico Claudio Piccolo si trova nella condizione di poter solo aumentare la "famiglia" senza mai considerare l'opzione inversa....ho ancora la moto 125 dei 16anni, la 750 dei 19* ecc.ecc. Alcune moto certo le ho vendute ma a malincuore e comunque perchè non avevano rappresentato particolari momenti di vita vissuta, ma nel vederle allontanare, nella mia immaginazione mi apparivano animate e girandosi verso di me, con aria dimessa e sofferente dicevano: "Perchè proprio io che ti ho tanto amato?!...cosa t'ho fatto per essere trattata cosi!?"...Che tristezza!....mi "bussassero" ora alla porta di casa le accoglierei a braccia aperte!...Le moto "Forse" non hanno un anima....ma UN CUORE di SICURO!!!
patrizio
22-11-2011, 12:51
bisognerebbe chiederci se e' la nostra personalita' e passione che ci porta ad attribuire l'anima alla moto...
le parole sagge che aspettavo nel seguire questo thread...
siamo noi a dare un'anima alla moto con la nostra passione per lei,mi darete del rincretinito,ma quando ho cambiato la mia adv 1150 con la 1200 ed ho visto salire in sella il nuovo proprietario mi è venuto il nodo alla gola,la mia attuale 1200 ha sempre le cure di cui necessita e quando non posso andare in moto vado in garage e mi metto li a fare anche le più piccole migliorie...le moto (se veramente si amano) sono quegli strani oggetti che ci riportano indietro nel tempo con tutti i ricordi dei nostri viaggi,rievocano posti,persone ed episodi che non dimenticheremo mai....;););)
ovviamente se si comprano per andare a bere al bar nelle piazzette di località turistiche....beh questa è un'altra storia....
Claudio Piccolo
22-11-2011, 14:08
....mi "bussassero" ora alla porta di casa le accoglierei a braccia aperte!..
mamma mia! e che festa che farei! il Corsarino, il Gilera Regolarità, l'Ala Verde, il Ducati Scrambler.......e manderei i miei figli a dormire in terrazza e la sera rimboccherei la copertina alle motorette. :blob:
Claudio Piccolo
22-11-2011, 14:31
...:la::la::la:...
HaHaHa! mi aspettavo un commento così da Skito.....non è la prima e nemmeno sarà l'ultima volta che ci considera un po' matti.....Beh!...conoscete qualche motociclista "normale"?
Claudio Piccolo
22-11-2011, 14:42
ma va là che lui è proprio il primo che si commuove quando accende l'Harley!
conoscete qualche motociclista "normale"?
Motociclista e normale son 2 parole che non vanno insieme.
Una persona che monta a cavallo di un mezzo a 2 ruote che pesa il triplo del suo peso, che non sta in equilibrio da sola se non con un ausilio, con un motore che sfrutterà solo parzialmente esposto ad ogni intemperia, caldo, freddo, pioggia, sole cocente etc., senza possibilità di poter arrivare pettinati in nessun posto, un mezzo 2 posti quando va bene.... uno così non può essere normale....
Io infatti non sono normale e ne solo fiero!!! :D :D :D :D :D :D :D
Beh! a voler analizzare bene....e dai pochi elementi in mio possesso....a giudicare dalle foto.... l'amico SKITO deve essere uno che "seduce e abbandona":rolleyes:...e poi ha il capello sempre pettinato!:mad::mad::mad:
Ma come farà......La mia è invidia...solo invidia....comunque anche Lui un giorno, non sò dove, non sò come, non sò quando...verrà catturato e preso da un modello Extra Super Elektra Glide tutta "curve" che si presenterà alla sua porta....e Lui chiamerà i suoi servi a raccolta e ordinerà del buon Castrol e festa sarà..... perchè così è scritto.....
patrizio
22-11-2011, 16:55
Motociclista e normale son 2 parole che non vanno insieme...Io infatti non sono normale e ne solo fiero!!! :D :D :D :D :D :D :D
siamo in 2 Weiss...:laughing::laughing::laughing:
Cari amici, vi ho letto con attenzione e mi viene spontaneo dire che si capisce benissimo:
l'anima nelle moto ce la mettete VOI! Ce la mettiamo noi.
E' la passione del motociclista che ravviva l'anima e il cuore del moto. Non credo che potremo leggere dell'anima di uno scooter... Mi sbaglio?
Quando ho acquistato la Yamaha XJR (avevo una BMW) il rivenditore, dopo che l'avevo acquistata mi ha detto..."la moto è solo giapponese"...inizialmente non capivo...ma dopo qualche mese di guida ho capito...sono due concezioni diverse (bmw e mondo giapponese)...la bmw è più una automobile a due ruote, la yamaha, la honda etc sono motociclette nate tali e non derivazioni di motori d'aerei...
infatti con la mia anche da fermo volo...
è possibile attribuire anima anche a uno scooter, come ad una automobile, una lavatrice...
Tutti i miei cinquantini avevano un'anima, anche lo sputer ovetto... umorali, scorbutici, un giorno raggiungevamo i 70 km/h in un amen, il giorno dopo restavamo piantati al semaforo... così... senza un perchè...
E NO! a una lavatrice NO!...per favore non confondiamo il Sacro col profano!.....posso passarti a malapena (ma con riserva) lo Sputer....per le Zavorrine la lavatrice può destare intrinseche/malsane emozioni ma da qui a conferire un'anima ce ne corre!
orologi, indumenti, giocattoli, libri... qualsiasi oggetto, caro Visca.
Capisco lo scandalo leggendolo in un Forum come Qde, ma tant'è.
Se fossimo in un Forum di massaie probabilmente lo scandalo sarebbe tentare di avvicinare il potenziale-anima di una moto a quello di una lavastoviglie, chissà...
:)
Ok sono d'accordo, l'anima noi umani la riusciamo ad attribuire a qualsiasi macchina, lavatrice compresa. Però credo che alla moto, forse perchè la si cavalca come un destriero e ci porta dove corre il vento, proprio come un cavallo, è più naturale attribuirgli un'anima. Io ad esempio che per mestiere e passione, uso dei fucili e quello al quale sono più affezionato che magari mi ha aiutato ad uscire da situazioni potenzialmente pericolose, gli attribuisco un anima...e non lo cederei mai.
il rivenditore: "la moto è solo giapponese".
questa pernacchia :confused: è uno spettacolo
insieme al rivenditore :lol:
patrizio
23-11-2011, 13:20
domanda...ma il cavallo ha un'anima????
anche ...... e pure bella lunga rotfl
patrizio
23-11-2011, 13:36
e allora la mia moto ha 105 anime...:laughing::laughing::laughing:
utente cancellato_
23-11-2011, 13:37
Domanda molto impegnativa, malandrina ed intelligente...
al cuore del "problema" ed in ultima analisi del forum dei forum di QDE.
Se no, perchè ?
La moto o scooter o motorino hanno le ali e te le danno.
Anche, forse, hanno un' anima e ce la metti TU.Ruggine e scarburata in fondo al garage la amerai sempre.
Tutti cercano di ciucciartela con bolli, assicurazioni vampire, IVA, balzelli, vessazioni, tagliandi, motonuoveogni6mesi, benzine verdi, euro-x-y
(la prossima è meglio ; - ), vestizionitipoicavalieriteutonici, prudenze giustamente raccomandate, autovelox, autoassassine ed acatombi stradali etc etc.
Finchè riesci a farla restare "tua" ma proprio tua, irrazionalmente tua e te la guardi e te la godi ci sei.
Un poco come i figli che sono "tuoi" e te li godi da 1 anno a 6 anni poi te li rapiscono fino ai 30.
(I figli si fanno per gli altri...)
**p
Ma quale anima?! E' un ammasso di fili ed organi meccanici.
Mi fa star bene ma da li a dir che ha un'anima la vedo dura, piuttosto mi viene da pensare quanto sono pirla.:-o
(Direi che l'anima o quasi l'aveva il mio cane bracco che mi manca tanto).
Quando le moto vi lasciano a piedi avete lo stesso punto di vista?
Speedy_magrini
23-11-2011, 15:58
La moto qualcosa di magico ha,io mi affeziono tantissimo,ad esempio per me lavare la moto è un piacere invece, lavare la macchina e un "lavoro".
patrizio
23-11-2011, 16:05
io fossi in te laverei bene..bene il tuo avatar....;););)
patrizio
23-11-2011, 16:06
Quando le moto vi lasciano a piedi avete lo stesso punto di vista?
come no....l'anima dei mortacci sua...:laughing::laughing::laughing:
Umberto68
23-11-2011, 16:26
Sarò matto, ma quando salgo in sella, spesso le parlo, tiro l'aria e la tengo tirata finchè non è pronta ad andare senza l'areosol.
La tratto quasi come una persona...massimo rispetto e tanto amore. :cool:
e ogni 3 giorni massimo, torno in garage a cavargli il telo e chiedergli come sta.
La copro con il telo quando piove...non riesco a vederla sotto l'acqua.
E quando devo uscire con lei sotto la pioggia...patisco più per lei che per me...:mad:
Speedy_magrini
23-11-2011, 16:28
io fossi in te laverei bene..bene il tuo avatar....;););)
Patrizio,ti quoto in toto...:lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |