Entra

Visualizza la versione completa : Info Cinghia alternatore


mirkomukka
20-11-2011, 16:56
Ciao a tutti

mi chiedevo se nella mia mukka ovvero una R 1150 r del 2002 con cinghia codice n° 4 PK 611 SR potessi montare il nuovo modello ELAST?
l'ho vista a questo indirizzo:
http://www.contitech.de/pages/produkte/antriebsriemen/kfz-ersatz/werkstatt/produkte-kits-keilrippenriemen-elast_it.html

secondo me non ci dovrebbero essere problemi, uno la mette in tensione a 8 NM e in caso di perdita di tensione le si autoregola senza problemi.

Voi che dite?:D:blob:

vulcan
20-11-2011, 20:29
Ma i vantaggi quali sarebbero? l'originale si cambia ogni 60k km e non è un gran lavoro ;-)

Charly
20-11-2011, 20:39
La cinghia ELAST 4pk592 è in uso da luglio 2003 codice 12317681841
Per poterla montare devi usare una puleggia diversa con codice 12317678716

mirkomukka
20-11-2011, 21:56
La cinghia ELAST 4pk592 è in uso da luglio 2003 codice 12317681841
Per poterla montare devi usare una puleggia diversa con codice 12317678716


allora lascio stare monto la sua rimontandola a dovere:arrow:

Welcome
21-11-2011, 03:02
La cinghia ELAST 4pk592 è in uso da luglio 2003 codice 12317681841
Per poterla montare devi usare una puleggia diversa con codice 12317678716

E qui mi pongo un interessante quesito:
Le pulegge son diverse perche' la seconda ha una ruota libera all'interno mentre la prima e' "di pezzo". Pare sia stato deciso di montare la ruota libera per evitare di sollecitare la cinghia durante il rilascio incrementando quindi la durata della stessa.
Ma ci sono altre differenze ? Geometriche ad esempio.

Charly
21-11-2011, 09:15
Caro Welcome mi risulta che la cinghia nuova non possa correre con la puleggia vecchia in quanto non perfettamente compatibile il profilo poli V ("la nuova cinghia" è stata rinforzata).

Il discorso della ruota libera è interessante parla parla:D:!:

Welcome
21-11-2011, 13:23
Carlo, non so molto piu' di quanto ho gia' detto.
Lessi da qualche parte che BMW cerco' di ovviare alla scarsa durata della cinghia ponendosi l'obbiettivo dei 60mila km con l'adozione della nuova cinghia e della ruota libera nella puleggia. In effetti l'idea e' buona in quanto la ruota libera sgrava la cinghia dal carico quando si rilascia l'acceleratore lasciando l'alternatore correre libero anziche' frenarlo.

vulcan
21-11-2011, 15:23
Ma quali sono i vantaggi della cinghia introdotta nel 2003? Già sulla mia 1100 del 2000 va sostituita ogni 60.000 km.

mirkomukka
21-11-2011, 22:06
Carlo, non so molto piu' di quanto ho gia' detto.
Lessi da qualche parte che BMW cerco' di ovviare alla scarsa durata della cinghia ponendosi l'obbiettivo dei 60mila km con l'adozione della nuova cinghia e della ruota libera nella puleggia. In effetti l'idea e' buona in quanto la ruota libera sgrava la cinghia dal carico quando si rilascia l'acceleratore lasciando l'alternatore correre libero anziche' frenarlo.


ma questa nuova puleggia si può trovare solo originale?
oppure si trovano anche di conco? come quelle delle auto?
si può avere qualche codice?

Grazie:)

Welcome
21-11-2011, 23:13
ma questa nuova puleggia si può trovare solo originale?
oppure si trovano anche di conco? come quelle delle auto?
si può avere qualche codice?


Non credo sia disponibile di "concorrenza".

Il codice e' quello che ha citato Charly al post 3.

Se decidi di proseguire sappi che dovrai posizionare la puleggia dell'alternatore ad un certa distanza dalla puleggia inferiore. Mi pare sia necessario un calibro BMW. Se ne parlo' 7/8 anni fa e la mia memoria e' quella che e'.

Non so se i benefici della modifica valgano il costo e la seccatura. Personalmente monterei la sua cinghia , da ri-tensionare dopo 10 mila km, e per altri 30-40 mila sei a posto.

Welcome
21-11-2011, 23:15
Ma quali sono i vantaggi della cinghia introdotta nel 2003? Già sulla mia 1100 del 2000 va sostituita ogni 60.000 km.

Anche sulla piattaforma 1150 la cinghia era data per 60 mila km ma talvolta questa cedeva prima. BMW e' pertanto intervenuta cercando di raggiungere il fatidico traguardo con la Elast + puleggia con ruota libera.

mirkomukka
21-11-2011, 23:25
Non credo sia disponibile di "concorrenza".

Il codice e' quello che ha citato Charly al post 3.

Se decidi di proseguire sappi che dovrai posizionare la puleggia dell'alternatore ad un certa distanza dalla puleggia inferiore. Mi pare sia necessario un calibro BMW. Se ne parlo' 7/8 anni fa e la mia memoria e' quella che e'.

Non so se i benefici della modifica valgano il costo e la seccatura. Personalmente monterei la sua cinghia , da ri-tensionare dopo 10 mila km, e per altri 30-40 mila sei a posto.

ho fatto un bel lavoro? sostituita con una della stessa misura dell'orginale e via per altri 30000 km :-)

http://img267.imageshack.us/img267/2894/21112011052.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/21112011052.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Welcome
22-11-2011, 00:40
[QUOTE=mirkomukka;6270078]ho fatto un bel lavoro? sostituita con una della stessa misura dell'orginale e via per altri 30000 km :-)

la scritta rossa e' una meraviglia :lol::lol::lol:

Ricordati che devi morir.... ehm che la devi ritensionare dopo 10 mila km.

mirkomukka
22-11-2011, 02:00
[QUOTE=mirkomukka;6270078]ho fatto un bel lavoro? sostituita con una della stessa misura dell'orginale e via per altri 30000 km :-)

la scritta rossa e' una meraviglia :lol::lol::lol:

Ricordati che devi morir.... ehm che la devi ritensionare dopo 10 mila km.

Grazie :notworth:

l'uomo molto nero
24-11-2011, 08:44
ma dai modelli anno 2003 in poi non si cambia dopo 40.000 km?

darrenstar
24-11-2011, 10:13
ma insomma... ho letto di tecniche quasi esoteriche.
può un motociclista qualunque, come me, montarsi da solo, senza strumenti strani, una cinghia sulla r850r?

d.

vulcan
24-11-2011, 10:17
La dinamometrica è indispensabile

maurodami
24-11-2011, 12:01
ma dai modelli anno 2003 in poi non si cambia dopo 40.000 km?
Non è un problema di modello/anno moto ma solo di cinghia, che si è visto statisicamente rompersi prima di quanto indicato nel manuale di officina (che mi pare indicasse Km 60.000).
Non ricordo, ma se fai un "cerca" trovi l'informazione sul forum, se va cambiata a 30.000 o 40.000 Km; comunque visto il costo irrisorio ed il poco tempo occorrente (vedi lista ricambi alternativi sulle VAQ) la sostituisco ogni Km 30.000 e comunque ogni due anni, anche se è pur vero che la trovo sempre in buone condizioni.

darrenstar
24-11-2011, 15:21
beh, la mia r850r è del 2000, ha 36000 km e secondo me dopo l'inverno sarà il caso di cambiarla. 11 anni son tantini forse

d.

vulcan
24-11-2011, 15:33
E' vero che ci sono casi di rottura precoce della cinghia, ma non mi preoccuperei più di tanto. Una controllata la puoi fare comunque tu stesso per verificare lo stato di tensionamento e, per quanto può valere, l'aspetto esterno.
Se ti può confortare la prima cinghia l'ho cambiata a 80.000 km e quella che monto tuttora ne ha percorsi altri 70.000

maurodami
24-11-2011, 16:28
............male che va si viaggia fin quando non si scarica del tutto la batteria.

vulcan
24-11-2011, 16:52
...dimenticavo, la batteria è del febbraio 2006

centauropeppe
24-11-2011, 20:35
Secondo me conviene controllarla ad ogni tagliando e nel dubbio cambiarla.

Welcome
24-11-2011, 21:46
Secondo me conviene controllarla ad ogni tagliando e nel dubbio cambiarla.

Pare ceda di schianto, son infatti i fili interni di nylon o altro materiale a cedere.
Se cosi' fosse ogni ispezione visiva sarebbe inutile.

cavaddaru
22-05-2012, 08:44
Riguardo ai costi, la cinghia (marchiata BMW) della Continental - linea Contitech -, in conce costa euro 18,50, in una rivendita di ricambi fornita, sempre della Continental- linea Contitech - costa euro 8,00 (codice 4PK 611 SR).
E per 8 euro (o 18 che siano), vale la pena rischiare di "tirarla" per le lunghe e rischiare che, rompendosi e sfilacciare all'interno del vano dove è allocata, possa arrecare più danni del preventivato? Io la sostituirei entro i 20.000 Km.