Entra

Visualizza la versione completa : R 1100 R manutenzione 35000km


Stig
16-11-2011, 07:42
salve a tutti!ho appena fermato per l'inverno l'errina, ma vorrei sapere cosa dovrei controllare e sostituire per il prossimo tagliando dei 35000km considerando anche l'età della moto(1998).Il cambio dell'olio lo farò a marzo quando la mia piccola tornerà su strada però per tutto il resto vorrei cominciare piano piano adesso nei weekend liberi...di solito in che consiste il tagliando completo di questa moto?

omnidrive
16-11-2011, 10:41
ciao stig, se l'R 1100 R è la sorella maggiore della 850 5 marce, il tagliando completo si fa ai 40K!

perchè buttare via i 5000 km che mancano? hai fatto quello dei 30K?

Stig
16-11-2011, 11:37
l'ultimo tagliando del precedente proprietario è stato fatto a 34000Km a marzo 2010...quindi oltre al fatto dei Km è anche una questione di tempo trascorso dall'ultimo...dato che ci sono vorrei fare una cosa più ampia del semplice cambio dell'olio,in quanto penso di superare ampliamente i 40000km la prossima stagione(faccio la media di 10000km l'anno)

vulcan
16-11-2011, 12:02
In più rispetto ad un normale tagliando (olio motore, cambio/coppia conica, filtro olio e aria, controllo ed eventuale registrazione valvole, cambio dot4, sincronizzazione corpi farfallati, registrazione gioco leva frizione ecc.) c'è la sostituzione del filtro benzina (di solito ai 40.000), che si trova dentro il serbatoio, il controllo cinghia alternatore (la sostituzione è prevista ai 60.000).
Altro al momento non mi viene in mente.

Stig
16-11-2011, 12:31
grazie mille!!!mi segno tutto! :)

dino_g
16-11-2011, 14:03
Se non sono state cambiate di recente butta un occhio anche alle candele...

Stig
16-11-2011, 15:19
le candele sono state cambiate all'ultimo tagliando...in genere ogni quanto si sostituiscono?

dino_g
16-11-2011, 16:50
Dipende, ogni 20-30mila ... dipende da come hai curato la "carburazione". Se viaggi perenne con CF starati o hai altri inghippi che te le sporcano allora le cambi prima del dovuto. Comunque svitale e guardale: lo stato delle candele dice molto su come gira un motore.
Le mie all'iridio per esempio hanno 20mila km e sono ancora in buono stato.

Nelle VAQ foto e spiegazioni a iosa su elettrodi e dintorni....

Ah, se scarichi il manuale officina non solo hai un bel testo per la manutenzione, ma nelle pagine iniziali c'è proprio la scheda con le manutenzioni programmate dei tagliandi con tutte le operazioni da fare.

saluti, Dino

Stig
16-11-2011, 16:59
la carburazione è stata per un pò di tempo parecchio grassa...e da un migliaglio di km ho montato uno scarico leovince,il che implica qualche ritorno di fiamma in più del previsto rispetto all'originale...una controllata mi sa che è necessaria

75/5
16-11-2011, 19:55
1998 ha il potenziometo (non ha la sonda lambda) devi andare in officina per la regolazioe del co e minimo... ma 34000 a marzo 2010 e 35000 a nov 2011 di km ne hai fatti 1000??? filtro benzina cambialo comunque...

centauropeppe
16-11-2011, 20:01
Se l'olio è stato cambiato a marzo 2010, allora sono passati 20 mesi e quindi l'olio è diventato acido ed ha perso tutte le qualità e poi ti conviene fare sempre il cambio olio prima di fermare la moto in inverno. Comunque ti conviene cambiare adesso olio motore e filtro olio poi olio cambio e olio cardano e poi quando arriverai ai fatidici e costosi 40.000 km allora farai il restante tagliando, senza però cambiare gli oli, perché conviene sostituirli ogni 10.000 km. Un doppio lamp.

Stig
16-11-2011, 20:51
1998 ha il potenziometo (non ha la sonda lambda) devi andare in officina per la regolazioe del co e minimo... ma 34000 a marzo 2010 e 35000 a nov 2011 di km ne hai fatti 1000??? filtro benzina cambialo comunque...

pardon!ho scritto male...aveva 24000km :!:

comunque mi sa che per adesso gli cambio intanto filtro aria,filtro benzina,candele,olio cardano.. mentre sta ferma in garage...il resto lo faccio prima di rimetterla in moto..

approposito ho l'ammortizzatore di sterzo che perde un pò d'olio...e il caso di smontarlo e farlo rigenerare?...so che uno dei suoi difetti è avere vita breve

Fastraf
16-11-2011, 21:07
Ma allora esisti....... e dove li vai a fare i 10000 km che non ti si vede mai in giro???

Stig
16-11-2011, 21:24
questa estate sono riuscito a fare diverse uscite(3 giorni in toscana,più varie uscite castelluccio norcia ecc ...ma d'inverno mi eclisso letteralmente in quanto oltre ad essermi dato alla vita politica ho cominciato a fare 2 lavori contemporaneamente :(

Fastraf
16-11-2011, 21:34
Quest'anno a maggio dino g ha organizzato il raduno delle R850R e affini, in toscana.
Segna in agenda che nel 2012 ci si va insieme. Ci conto!!!

SKA
16-11-2011, 21:53
...nel 2012 dove ci ritroviamo?

Stig
16-11-2011, 22:23
Quest'anno a maggio dino g ha organizzato il raduno delle R850R e affini, in toscana.
Segna in agenda che nel 2012 ci si va insieme. Ci conto!!!

che giorni?dai cerco di venirci insieme a giulia!almeno ce la facciamo una uscita ;)

Stig
16-11-2011, 22:58
il filtro benzina dalla fattura del tagliando fatto dal proprietario precedente risulta sostituito 10000km fa...a questo punto quasi che non lo tocco dato che si sostituisce ogni 40000km

intanto pensavo alle candele di mettere delle ngk all'iridio (bkr7eix se a qualcuno può interessare il codice),comprare l'olio della trasmissione(bardahl t&d 80w-90) e ero quasi indeciso se comprare il filtro dell'aria originale o mettere un bmc,ed avere la possibilità di lavarlo anzichè sostituirlo ai prossimi tagliandi....che ne dite?

approposito...ma quant'olio ci va nel cardano?1 litro?

vulcan
17-11-2011, 00:34
0,8 litri nel cambio e 0,23 nella coppia conica.

Stig
17-11-2011, 07:32
0,8 litri nel cambio e 0,23 nella coppia conica.

ok grazie,quindi 1 litro di olio mi dovrebbe bastare :)

SKA
17-11-2011, 10:45
Lascia stare i filtri aria lavabili, sono troppo permeabili e sballano la "carburazione". La moto non ha nessun sistema per verificare quanta aria aspira ed inietta sempre la stessa quantità di benzina per cui un filtro più permeabile all' aria rispetto a quello "di progetto" smagrisce molto la miscela aria/benzina. La lambda non fornisce dati su quanto è magra, ma solo se è troppo grassa.Se è troppo magra scalda parecchio di più e soprattutto le valvole di scarico ne patiscono. Il filtro originale si cambia ogni 20.000 km e costa molto meno dei KN/BMC che vogliono anche i prodotti per lavarli ed oliarli.
L'olio cambio cardano, a prescindere dalla marca, deve essere GL5.

Salvo Nicosia
17-11-2011, 10:56
comprare l'olio della trasmissione(bardahl t&d 80w-90)


Alla luce della mia personale esperienza, ti consiglio di comprare:T&D gear oil 85W-140.....il cambio diventa molto meno legnoso e più fluido negli innesti.

Stig
17-11-2011, 11:03
Lascia stare i filtri aria lavabili, sono troppo permeabili e sballano la "carburazione". La moto non ha nessun sistema per verificare quanta aria aspira ed inietta sempre la stessa quantità di benzina per cui un filtro più permeabile all' aria rispetto a quello "di progetto" smagrisce molto la miscela aria/benzina. La lambda non fornisce dati su quanto è magra, ma solo se è troppo grassa.Se è troppo magra scalda parecchio di più e soprattutto le valvole di scarico ne patiscono. Il filtro originale si cambia ogni 20.000 km e costa molto meno dei KN/BMC che vogliono anche i prodotti per lavarli ed oliarli.
L'olio cambio cardano, a prescindere dalla marca, deve essere GL5.

ok,allora lascierò il filtro dell'aria originale...comunque dopo 10000km mi sembra parecchio sporco...quasi che lo sostituisco ugaulamente anche se dovrei farlo al prossimo tagliando

SKA
17-11-2011, 11:15
....purtroppo si è sicuri dei lavori fatti e delle parti sostituite solo quando si fanno di persona.....tra 10.000 km dai una soffiata al filtro aria, e confrontalo con quello che hai tolto....

le candele all' iridio....se costano come le normali ok, altrimenti mi cambio 2 volte le normali allo stesso prezzo e anche queste almeno 20.000 km durano...prova a confrontare anche queste tra 10.000 km...

dino_g
17-11-2011, 11:52
...nel 2012 dove ci ritroviamo?

Boh, abbiamo qualche mese per pensarci....
Io pensavo a Malta, tanto per cambiare zona ....

Stig
17-11-2011, 12:24
....purtroppo si è sicuri dei lavori fatti e delle parti sostituite solo quando si fanno di persona.....tra 10.000 km dai una soffiata al filtro aria, e confrontalo con quello che hai tolto....

le candele all' iridio....se costano come le normali ok, altrimenti mi cambio 2 volte le normali allo stesso prezzo e anche queste almeno 20.000 km durano...prova a confrontare anche queste tra 10.000 km...

ho visto un pò di prezzi e le candele all'iridio mi costano 15euro ognuna...alla fin fine non mi sembra male come prezzo

dino_g
17-11-2011, 13:29
Si è buono, io l'ho pagate di più, ma secondo me ne vale la pena.

Stig
18-11-2011, 07:43
L'olio cambio cardano, a prescindere dalla marca, deve essere GL5.

http://www.ebay.it/itm/OLIO-BARDAHL-T-D-AUTO-MOTO-80W90-TRASMISSIONE-DIFFERENZIALI-API-GL-5-GL-4-MT-1-/320788933039?pt=Ricambi_automobili&hash=item4ab082a9af#ht_3826wt_952

API GL-5 / GL-4 / MT-1
SAE 80W-90

è lui :) intanto lo ordino

Stig
26-11-2011, 07:34
arrivato l'olio(pagato 12€ presso il negozio di un mio amico)...riguardo le candele ho ordinato le ngk standard alla fine(le pago sempre da questo mio amico 9€ ognuna contro i 15€ iridium)