Entra

Visualizza la versione completa : oggi per la prima volta ho cambiato


dosa
14-11-2011, 17:24
l'olio motore olio cambio e coppia conica,ho seguito alla lettera le vaq di ezio tutto è filato liscio tranne un pò d'olio finito sul catalizzatore svuotando il cambio
che ora puzza di bruciato.
visto che era la prima volta che mi facevo il lavoro con le mie manine sono rimasto soddisfatto.

Ora quali altre cose posso fare da solo secondo voi, che so pasticche freni o che altro, per quanto riguarda il cambio del dot4 ho visto leggendo che è una cosa complicata.

olio motore bardhal 10-50
olio cambio bardhal 80-140 ora il cambio è silenziosissimo.
filtro olio originale bmw

Enzino62
14-11-2011, 21:59
Io mi sono fatto da solo un solo tagliando sulla RT il tagliando dei 30.000 e ti dico in sincerita'ho passato 10.000 km di tranquillita' sino al tagliando dopo sapendo che l'ho fatto io,quando invece sono costretto a portarlo al conce,nonostante sia mio amico,un gran meccanico e mi fido,non sono mai tranquillo.
Sulle mie moto precedendi mettevo le mani solo io.oltre alla soddifazione personale avevi anche piu'fiducia del mezzo quando eri per strada.
Puoi farti le pastiglie freno,ma fatte per bene e non come i conce bmw che non smontano la pinza senza pulire e lubrificare i pistoncini,il servo freno io non l'ho mai fatto ma è fattibilissimo guardano il reprom,devi sono comprare un serbatorio freno posteriore(costo 10 euro)con una cannetta attaccata,non devi far prendere aria come la caldaia di casa..poi puoi cambiarti le candele e dulcis in fIndus le regolazioni valvole.
Spero che tu sia dotato di dinamoetrica per la bimba...

Bravo.

Enzo

dosa
15-11-2011, 09:58
grazie enzino per i consigli effettivamente i prossimo lavoro che vorrei farmi io sono le pasticche freni,per quanto riguarda il dot4 leggendo le vaq per il mio sistema mi sembra molto difficile c'è da smontare mezza moto.vedremo

Enzino62
15-11-2011, 11:38
la tua e uguale alla mia,servo freno elettrico con modulatore,nella 1200 si trova sotto il serbatoio,arrivarci ci vuole poco.
Il cambio olio al modulatore è una cosa importante da fare almeno ogni due anni per scongiurare che vada in figa,è spesso succede proprio perche'non si cambia l'olio che come ben sai forma condensa(acqua..)che danneggia questo aggeggio dal costo esorbitante.
leggo adesso la tua firma,tu hai 850 e non so'se ha il servo freno elettrico come la 1150.
Per le pastiglie è un gioco da ragazzi,ma va fatto bene e con scrupolo facendo attenzione per le prime volte a inserire bene le pastiglie e sopratutto a mettere bene il fermo pastiglie con la sua coppiglia o spinetta come dir si voglia per scongiurare che se ne escano fuori ricordandosi che sulla moto i freni sono TUTTO...
le valvole sono un po'piu'impegnative e richiedono attrezzi seri come una buona dinamometrica,spessori e tanta pazienza.
Fatti un giro su il tubo trovi di tutto e di piu'.

Enzo

dosa
15-11-2011, 11:50
ariGrazie si ha il servofreno come il 1150

stefano todesco
16-11-2011, 19:03
Bravo Dosa per la prova... pure io non sono un esperto di meccanica ma in questi tempi bisogna provare ad arrangiarsi....visto le cifre che girano in concessionari vari( non solo bmw)e soldi che si pigliano sti meccanici di moto.Bravo anche a Enzino per i consigli, ma domando ma perche' non filmate i lavori che voi esperti fate cosi' noi poveri incompetenti qualcosa, rubiamo e impariamo.... sarebbe un 'ottima beneficenza...ahahah ciao un lampeggio dal Trentino...:-p

dosa
16-11-2011, 19:42
se posso esserti utile io ho seguito le vaq;) tutto documentato alla lettera