pv1200
13-11-2011, 21:47
Transitando dalla Val d'Adige, nella Terra dei Forti, all'altezza di Brentino-Belluno tra Dolcè e Peri, i più attenti avranno notato la presenza di un santuario incastonato tra le rocce del Monte baldo. E' il santuario della Madonna della Corona le cui origini risalgono al 1530. Il primo edificio era una semplice e piccola cappella che venne costruita calando i materiali dalla sommità del monte per il tramite di un argano che ancora oggi si sporge tra le rocce.
Per giungere al santuario i visitatori possono utilizzare la strada che da Caprino Veronese giunge al borgo di Spiazzi. Oppure si può lasciare il proprio mezzo a Brentino e dalla parte alta del paese seguendo le indicazioni si affronta il sentiero che in un'ora abbondante porta al santuario. Le indicazioni in realtà indicano come tempo di percorrenza 1.45 ma in realtà se si è un poco allenati ci si impiega di meno. Il sentiero che si percorre è formato da una lunga scalinata che in alcuni punti diventa ardita e molto panoramica.
Una volta in cima la fatica fatta viene ricompensata dalla vista sulla val d'adige e sui monti Lessini. Un luogo che non molti conoscono e che può essere inserito negli itinerari intorno al Garda.
http://img28.imageshack.us/img28/3476/dscn2847u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/dscn2847u.jpg/)
http://img828.imageshack.us/img828/9039/dscn2859d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/dscn2859d.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/2435/dscn2861r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/dscn2861r.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/4831/dscn2863k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/dscn2863k.jpg/)
Per giungere al santuario i visitatori possono utilizzare la strada che da Caprino Veronese giunge al borgo di Spiazzi. Oppure si può lasciare il proprio mezzo a Brentino e dalla parte alta del paese seguendo le indicazioni si affronta il sentiero che in un'ora abbondante porta al santuario. Le indicazioni in realtà indicano come tempo di percorrenza 1.45 ma in realtà se si è un poco allenati ci si impiega di meno. Il sentiero che si percorre è formato da una lunga scalinata che in alcuni punti diventa ardita e molto panoramica.
Una volta in cima la fatica fatta viene ricompensata dalla vista sulla val d'adige e sui monti Lessini. Un luogo che non molti conoscono e che può essere inserito negli itinerari intorno al Garda.
http://img28.imageshack.us/img28/3476/dscn2847u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/dscn2847u.jpg/)
http://img828.imageshack.us/img828/9039/dscn2859d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/dscn2859d.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/2435/dscn2861r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/dscn2861r.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/4831/dscn2863k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/dscn2863k.jpg/)