PDA

Visualizza la versione completa : RT 1100: barra corta


Paolo Grandi
13-11-2011, 19:43
Era da un pò che ci pensavo (3 anni circa :lol:). Montata.
Quella da 365 mm. del GS. Sul sito Horning, 99 € spedita.

La differenza si sente, eccome. Anteriore maggiormente caricato. Più facile spingere sui manubri per farla scendere in piega. Più agile nei pif-paf. Soprattutto minore tendenza ad allargare, in percorrenza, la traiettoria.

Con passeggero la cosa si traduce nella possibilità di precaricare meno, a tutto vantaggio del confort della moglie (il cui lamento è inversamente proporzionale alla comodità percepita :lol:). Più difficile anche grattare il cavalletto (risparmiandomi quindi cazzotti da spavento sulla nuca).

Più facile issare la moto sul centrale. Non ho dovuto spessorare i piedini del cavalletto.

Insomma, se non mi esplode il cardano, una buona spesa e la dimostrazione che, anche con il passare degli anni (e dei km), si può sempre migliorare...;)

marcellodp
13-11-2011, 21:07
Scusa la mia ignoranza ma cosa si intende x barra corta.

Paolo Grandi
13-11-2011, 21:17
Anche se esistono 10.000 post sull'argomento.....ti perdono :lol:

E' quella staffa/tirante che sta sotto il cardano. Asta di reazione. Se ne monti una più corta la moto si alza un pò dietro e si accorcia l'interasse. Il cardano lavora con un angolo più accentuato, ma non dovrebbe risentirne (dato che è la stessa barra del GS).

zangi
13-11-2011, 21:22
controlla più spesso i due cuscinetti ad aghi che reggono la coppia conica.

1965bmwwww
13-11-2011, 22:08
Pensa che io ho su quella,regolabile e non la ho mai toccata.....l

Paolo Grandi
13-11-2011, 22:13
Male! Prova ad accorciare a 365 (da centroforo a centroforo) ;)

1965bmwwww
13-11-2011, 22:16
Mmhhhh bohhhh casomai un giorno ci incontriamo e facciamo la prova......

massimiliano61
14-11-2011, 08:50
confermo i miglioramenti descritti da Paolo Grandi io lo montata da circa un anno (17000 km)auto costruita in allumino dal pieno ma con una misura di 375 mm consigliata dal Bandit.

Prinz Eugen
18-11-2011, 22:08
Ne deduco che, su una Rt 1200 (che la barra ce l'ha sopra il braccio del cardano) per ottenere gli stessi risultati la barra andrebbe eventualmente allungata.
Ma esistono esperimenti (e pezzi aftermarket) in tal senso?
Grazie.

massimiliano61
18-11-2011, 22:28
Ne deduco che, su una Rt 1200 (che la barra ce l'ha sopra il braccio del cardano) per ottenere gli stessi risultati la barra andrebbe eventualmente allungata.
Ma esistono esperimenti (e pezzi aftermarket) in tal senso?
Grazie.

ciao no la barra non andrebbe allungata, esiste una corta x li1200 molto bella e regolabile in lunghezza

pigreco
19-11-2011, 09:02
Anche a mio parere il puntone di reazione, essendo posto sopra il cardano nella 1200RT, andrebbe allungato per ottenere lo stesso effetto del barrra corta sul 1100

Paolo Grandi
19-11-2011, 16:48
Per il 1200, per ottenere lo stesso effetto ci vuole una barra più LUNGA!
Rizoma mi pare ne produca una ;)

1965bmwwww
19-11-2011, 19:10
Mi avete fatto venire curiosita' adesso provo.....che misura devo prendere Paolo? 365 dai due centri? E se voglio un pelo piu' di stabilita' visto che con i pr3 gia' e' bella maneggevole? Metto. 375? O di piu'?

Paolo Grandi
20-11-2011, 08:55
Dal centro dei due fori metti 365 mm. Non scendere sotto questa misura. Provi e poi se effettivamente desideri più stabilità 375 è corretto ;)

1965bmwwww
20-11-2011, 11:15
si ma per avere un riferimento la misura originale quale e'? cosi' faccio prima coi due bulloni svito e vado per differenza....so' pigro...:) c'e' crisi....non ho voglia di faticare...:)

massimiliano61
20-11-2011, 15:44
la misura e (x rt1100/ 1150) 385mm

Enzino62
21-11-2011, 08:55
e allora?l'avete fatta la prova sul 1200?
dai che aspettiamo.
mi incuriosisce una cosa, se si allunga la barra si accorcia l'interasse ma si alza la moto da terra da dietro la stabilita'della moto va'in figa sul dritto a vantaggio delle curve o sbaglio?
alzandosi da terra si ha piu'difficolta'a gestirla da fermo piu'di adesso...
sbagliata la mia analisi?

Paolo Grandi
21-11-2011, 20:02
Analisi corretta, ma in realtà l'RT è talmente stabile che sul dritto ti parrà andare come prima....

massimiliano61
21-11-2011, 20:42
e allora?l'avete fatta la prova sul 1200?
dai che aspettiamo.
mi incuriosisce una cosa, se si allunga la barra si accorcia l'interasse ma si alza la moto da terra da dietro la stabilita'della moto va'in figa sul dritto a vantaggio delle curve o sbaglio?
alzandosi da terra si ha piu'difficolta'a gestirla da fermo piu'di adesso...
sbagliata la mia analisi?
Io non avendo il 1200 posso solo confermare che la moto si alza da terra ma questo non mi ha creato nessuna difficoltà da fermo (sono alto 1.92). Riguardo alla stabilita non ho riscontrato nessun cambiamento anche se la mia barra è di 375mm misura consigliatami per quanto concerne le curve riscontrato un netto miglioramento.

Enzino62
21-11-2011, 22:55
azz..ma tu sei alto 1,92 a te per metterti in inbarazzo da fermo ci vuole un Panzer tedesco altre che RT.
Quanto verra'la neve e la moto resta ferma in garage mi metto a lavoro con manubrio largo e barra che sono i mie due prossimi lavori.

Enzo

pigreco
22-11-2011, 11:42
A proposito di barre per il 1200, ho trovato questo:

http://www.youtube.com/watch?v=TrKADp_guUg&feature=related

E' regolabile e non sembra neanche male............

Enzino62
23-11-2011, 00:10
Moltooooo interessante.
Cè qualcuno che potrebbe fare una sintesi di quel che dice il meccanico sui benefici nell'alzare o abbassare la leva?
Finira'che spacchero'nuovamente il paraolio della coppai conica con quel su e giu'...:mad:

WalterOne
25-11-2011, 14:07
Ciao, mi date un link dove acquistare la barra per lìr1150rt? please, ho provato ad inserire " Horning" su google, mi appaiono dei musicisti!!!:lol::lol:

massimiliano61
25-11-2011, 16:53
[QUOTE=WalterOne;6280208]Ciao, mi date un link dove acquistare la barra per lìr1150rt?
vai da qualsiasi conce bmw chiedili la barra del GS 1150 non è altro che la famosa barra corta 365mm costo circa 90 euro ciao

Paolo Grandi
25-11-2011, 18:41
Ciao, mi date un link dove acquistare la barra per lìr1150rt? please, ho provato ad inserire " Horning" ......

Hai messo una "n" di troppo: http://www.hornig.it/ ;)

Prinz Eugen
25-11-2011, 21:19
Catalogo Wunderlich, la potete vedere sul sito "gfmspecialparts" (Bologna) cercando "leve paralever" per la 1200 rt.
Come quella del filmato, con l'eccentrico blu, omologata Tuv, una meraviglia: però € 279, se si gradisce.

d@rtagnan
12-01-2012, 08:56
Ho visto questa......

http://cgi.ebay.com/ebaymotors/BMW-R1150RT-R1100RT-R1150R-R1100R-R1100RS-Billet-Torque-Arm-Paralever-?cmd=ViewItem

1965bmwwww
12-01-2012, 13:27
Sparito....lo hai gia comperato??:)

mattematte
15-02-2012, 12:50
Ciao a tutti,finalmente mi sono deciso anch'io e ho comprato la barra "corta" sono davvero curioso di vedere come cambia la moto!
Spero solo di non rovinare i coscinetti del cardano ho circa 100mila km.
Ma il retrotreno del rt e' uguale a quello del gs?
Matteo

GHIAIA
15-02-2012, 12:57
No, non ci credo! Anche sull'RT nooooooooooooooooooooo

http://cdn.medicinalive.com/wp-content/uploads/2008/01/urlo-di-munch.jpg

:lol::lol::lol:

robertag
15-02-2012, 16:21
... ed in più sul 1100.... mica baubau miciomicio:lol:

massimiliano61
15-02-2012, 16:23
io ne o una x1100 /1150 ricavata dal pieno in alluminio misura 375 mm chi fosse interessato mi può contattare in mp

mattematte
15-02-2012, 17:08
Cappero! Mi sa' quasi di presa in giro!!

Paolo Grandi
15-02-2012, 22:00
...Spero solo di non rovinare i coscinetti del cardano ho circa 100mila km.
Ma il retrotreno del rt e' uguale a quello del gs?

Paragonandolo con il GS 1100 direi di no. Cardano uguale ma l'ammortizzatore dovrebbe essere diverso (più lungo nel GS). Gomma 150/70-17" del GS.

Per i cuscinetti, ormai, comunque, ci sei...:lol:

albesse
16-02-2012, 08:51
Mi attizza ma allo stesso tempo mi fa un pò paura. Non sono un esperto però: alzando le chiappe della mukka l'interasse si accorcia ed il baricentro avanza. Inoltre l'avantreno lavora ad una inclinazione diversa da quella per il quale, probabilmente, è stato studiato. In caso di frenata brusca la tendenza, secondo voi, non sarebbe quella del ribaltamento in avanti? Pochi cm magari non fanno la differenza però ..... boh ... non so. Però mi attizza!!

mattematte
16-02-2012, 09:31
Paragonandolo con il GS 1100 direi di no. Cardano uguale ma l'ammortizzatore dovrebbe essere diverso (più lungo nel GS). Gomma 150/70-17" del GS.

Il mio ragionamento era legato all'inclinazione del cardano,accorciando la barra il cardano dovrebbe lavorare piu' in linea con il"braccio" e quindi dovrebbe avere meno problemi.

Secondo me il ribaltamento della moto e' quasi impossibile(anche se le vie del signore sono infinite) anche perche' la moto non viene alzata poi di un esagerazione,considera anche che nelle moto da pista di derivazione stradale a volte si sfilano le canne delle forcelle per caricare maggiormente l'avantreno.
Matteo

albesse
16-02-2012, 16:32
Secondo me il ribaltamento della moto e' quasi impossibile(anche se le vie del signore sono infinite) anche perche' la moto non viene alzata poi di un esagerazione....
Matteo

La mia considerazione era un pò esagerata lo so però, anche le barche a vela in teoria non dovrebbero mai scuffiare xkè hanno il peso del bulbo sotto, però capita che ogni tanto qualcuna prenda una delle vie del signore e pluff....

1965bmwwww
16-02-2012, 19:40
Ma scusa un momento......ribaltarsi in frenata? Una moto da 300kg? Ma dai.....al massimo ti perde aderenza o ti chiude l'anteriore.....ti vorrei vedere a mettere in candela sull'anteriore una rt.....;)

Paolo Grandi
16-02-2012, 20:25
Il mio ragionamento era legato all'inclinazione del cardano,accorciando la barra il cardano dovrebbe lavorare piu' in linea con il"braccio" e quindi dovrebbe avere meno problemi.



L'esatto contrario. il cardano viene tirato verso il basso, ulteriormente, quindi lavora meno in linea (come angolo di "uscita" dal cambio). Ma poichè la barra da 365 è quella del GS, non ci sono problemi perchè rientra nelle tolleranze del costruttore.

Claudio Piccolo
16-02-2012, 20:36
Secondo me il ribaltamento della moto e' quasi impossibile



penso anch'io................ a meno che non cadi con la ruota dentro un tombino....... visto che quella moto non può frenare solo davanti.

EagleBBG
16-02-2012, 20:53
ti vorrei vedere a mettere in candela sull'anteriore una rt.....;)

Ma dai... con ABS e frenata integrale è facilissimo. :lol:

1965bmwwww
16-02-2012, 20:59
Ok allora quando ci troviamo a mangiare le TIGELLE mi fai vedere come si fa'.......:)

EagleBBG
16-02-2012, 21:12
L'esatto contrario. il cardano viene tirato verso il basso, ulteriormente, quindi lavora meno in linea (come angolo di "uscita" dal cambio). Ma poichè la barra da 365 è quella del GS, non ci sono problemi perchè rientra nelle tolleranze del costruttore.

Mah... se stiamo parlando di 1150 o 1100 (oggetto del 3d) ho seri, serissimi dubbi su questa affermazione. Se la geometria euclidea ha ancora un senso, IMHO, il cardano non viene tirato da nessuna parte, dato che è vincolato al cambio da una parte e all'ammortizzatore dall'altra. Due elementi che anche modificando la barra non si spostano. Per come è incernierata la barra di reazione direi che l'unica cosa che varia in modo significativo è l'angolo tra l'albero di trasmissione e il tratto finale (dove c'è la coppia conica per intenderci).
Quindi: il cardano lavora esattamente come prima rispetto al cambio. La coppia conica invece viene tirata verso il basso e lavora più in linea con l'angolo di trasmissione perché l'angolo tra i due elementi si riduce. Come risultato la ruota posteriore viene spostata più in basso e più avanti con gli effetti collaterali del caso su passo, angolo dell'avantreno ecc.

Sono invece quasi d'accordo sul fatto che potrebbe rientrare nelle tolleranze previste, anche se c'è da dire che la misura della barra di reazione è studiata per far lavorare le crociere dei due giunti in modo da mantenere il più possible paralleli i due assi di entrata e uscita, in modo da mantenere il più costante possibile le relative velocità angolari. E' il motivo per cui nel GS, essendoci una diversa lunghezza dell'ammortizzatore, la barra di reazione è dimensionata in modo differente dall'RT.

robertag
16-02-2012, 22:07
magari stiamo dicendo la stessa cosa, ma visto che sono de coccio...

ma non facciamo un po di confusione con la terminologia? ma per cardano o giunto cardanico non si intende la volgare "crociera"?.. ebbene se modifico la lunghezza del puntone (o barra) di reazione è inevitabile che vado a modificare (allontanandomi od avvicinandomi all'allineamento degli assi dei due organi) l'angolo di lavoro della cociera vicino alla coppia conica (mozzo ruota). mentre l'angolo dell'altro giunto cardanico, quello vicino al cambio, per capirci, verrà influenzato dall'oscillazione del braccio contenente l'albero di trasmissione...
... a meno che non vogliamo intendere per giunto cardanico l'insieme dei due giunti cardanici in questione...
un'ultima nota... mi sembra di aver letto, distrattamente, da qualche parte, che il moto che "passa" attraverso il giunto, quando non perfettamente allineato, subirebbe una modifica, seppur minima, in termini di giri...:confused:
ora vado a fare una ricerca in rete...

albesse
16-02-2012, 23:49
Ma scusa un momento......ribaltarsi in frenata? Una moto da 300kg? Ma dai.....al massimo ti perde aderenza o ti chiude l'anteriore.....ti vorrei vedere a mettere in candela sull'anteriore una rt....

penso anch'io................ a meno che non cadi con la ruota dentro un tombino....... visto che quella moto non può frenare solo davanti.



Come si fa non lo so, però si può http://www.youtube.com/watch?v=dKIcKnGKEtw

1965bmwwww
17-02-2012, 08:22
Se togli ABS e controllo trazione......poi si parla di uso normale.....anche holer togni metteva su due ruote le auto.....:)

albesse
17-02-2012, 08:46
Se togli ABS e controllo trazione......poi si parla di uso normale.....anche holer togni metteva su due ruote le auto.....:)

Lo so, ma era x rispondere alla tua affermazione (ovviamente senza polemica). X fare si fa, anche se io non lo saprei fare. Ma io penso che, oltre ad essere intervenuto sull'elettronica, abbia fatto anche qualche modifica meccanica. Una potrebbe essere proprio quella dell'accorciamento del passo per rendere la moto + agile.

zangi
17-02-2012, 08:48
Eagle,Robert...e`giusto quello che dite,ma di conseguenza lavora diversamente il mono.
Di fatto essendo l'unico vincolo elastico,assorbe la forza che le singole crociere impongono nella rotazione.quella che tende ad allinearsi.
Trasferendo questo anche sull'anteriore.

albesse
17-02-2012, 09:05
Comunque con ribaltamento in avanti io intendo questo: se alzi le chiappe automaticamente sposti il baricentro, e quindi parte del peso, in avanti. In caso di frenata brusca ti trovi con tutto il carico sull'avantreno e col culo che tende ad alzarsi. Con l'abs probabilmente non succede nulla, ma senza la tendenza sarebbe che le chiappe si alzano da terra e, una volta che non toccano + anche per pochi cm, la coda tende a superare la testa passando a destra, a sinistra o sopra. Qualche mese fa con l'honda silver wing 600 (senza abs) che è uno scooterone da 230kg col peso quasi tutto dietro, in una inchiodata mi sono trovato con la ruota dietro che non toccava più terra. Forse è da qui che mi è venuta sta paura. Comunque l'ho detto e lo ribadisco: anch'io penso che sia una cosa impossibile però penso anche che i cervelloni crucchi abbiano studiato distribuzione di pesi in assetto di marcia, in frenata, ecc.
E così facendo tu rischi di modificarli.

zangi
17-02-2012, 09:10
Guarda si parla di mm,di sella si e no 1-2cm.
Seduti in sella sembra un metro....

EagleBBG
17-02-2012, 10:01
Rileggendomi, mi rendo conto di non essere stato molto chiaro. Non sto mettendo in dubbio i vantaggi ottenuti dalla modifica dell'assetto della moto, condivido che se ne ottiene un vantaggio in termini di manovrabilità e reattività.

Tuttavia ho dei dubbi da un punto di vista meccanico, provo a riassumere schematicamente:

1. L'albero di trasmissione è costituito da 3 segmenti (quello centrale più lungo e due tratti molto corti che lo uniscono al cambio da una parte e alla coppia conica dall'altra). Questi 3 segmenti sono uniti tra loro da 2 giunti cardanici (le crociere). Quello che accade accorciando la barra lo si vede molto chiaramente in questo filmato:
http://www.youtube.com/watch?v=TrKADp_guUg
Si riporta in asse il segmento finale dell'albero con quello centrale, mentre l'operazione ha un effetto molto limitato sull'angolo formato dal segmento centrale e quello iniziale che lo innesta al cambio perché esistono due vincoli a limitarne il movimento (innesto del cambio e ammortizzatore).

2. Se prendiamo in esame un singolo giunto cardanico, sappiamo che le velocità angolari dei due segmenti uniti dal giunto non sono uguali, la velocità angolare del secondo segmento varia in più o in meno in funzione della posizione del giunto nei 360 gradi di rotazione, con movimento oscillatorio. L'ampiezza dell'oscillazione è funzione dell'angolo formato dai due assi e si annulla quando i due assi sono perfettamente in linea tra loro. Per ovviare a questo problema si introduce il secondo giunto cardanico, orientato a 90° rispetto al primo in modo da introdure una seconda oscillazione della velocità angolare (di segno opposto) che va ad annullare la prima. Dato che l'ampiezza dell'oscillazione è, come detto, funzione dell'angolo formato dagli assi, va da sè che più sono paralleli il primo e il terzo segmento dell'albero, più questa oscillazione viene annullata dal sistema formato dall'insieme dei due giunti cardanici.
Il parallelogramma formato dal sistema paralever è studiato anche in modo da mantenere questo parallelismo nelle varie configurazioni assunte dal sistema in funzione della compressione/estensione dell'ammortizzatore.

3. Conclusione: la lunghezza della barra di reazione è studiata, tra le altre cose, anche per mantenere il più possibile il parallelismo tra il primo e il terzo segmento dell'albero. Mettendo in asse il terzo e il secondo segmento dell'albero di trasmissione, come avviene accorciando la barra nei 1100/1150 o allungandola nei 1200, si modificano i parametri di progetto riducendo o annullando, di fatto, lo smorzamento dell'oscillazione della velocità angolare dell'asse introdotta dal secondo giunto, oscillazione che verrà perciò trasmessa alla coppia conica e alla ruota.

Questo dal punto di vista teorico, per quelle che sono le mie conoscenze.
Quanto ciò sia influente, in termini di sollecitazione meccanica sui componenti del sistema di trasmissione nel suo complesso, non saprei dire, però mi pongo il problema.

robertag
17-02-2012, 10:13
ora ci capiamo meglio... bravo EagleBBG;)
nel frattempo ho trovato questo: per me solo in parte comprensibile,:confused: ma che comunque ho trovato estremamente interessante... bello anche il riferimento alle applicazioni motociclistiche:cool:
http://www.meccanicaweb.it/images/File_ricevuti/giunto_cardanico.pdf

dosa
17-02-2012, 10:19
potrebbe essere interessante sapere se accorciando la barra, l'anteriore nelle staccate è ovviamente caricato di più ma siccome le ns.moto sono dotate di abs e integral l'abs dovrebbe inserirsi più facilmente o no

zangi
17-02-2012, 10:40
Barra e paralever sono attaccati in punti diversi.essendo la barra fissa al telaio la barra corregge la quota nell'escursione paralever.....c'e`il millerighe dopo la crocera proprio per quello

zangi
17-02-2012, 10:58
Senza mono......
La coppia conica riduce l'angolo sul paralever nella escursione da circa 63mm tutto giu`a 83mm tutto su`.
Quindi escursione del millerighe nell'albero.
Improbabile perche`in questa misura manca il mono che accorcia questa distanza.
Distanza circa da attacco paralever e barra sul telaio..circa 105mm.

robertag
17-02-2012, 11:06
della serie... lassa stà e daje der gas! :lol:

zangi
17-02-2012, 11:07
In pratica un albero di trasmissione attaccato in 3punti...
Come il fresone dietro al trattore...:lol::lol:
spiega meglio Robert se non ho capito cosa intendete.

EagleBBG
17-02-2012, 11:20
nel frattempo ho trovato questo:

Da pagina 11 in poi è illustrato perfettamente ciò che ho tentato di spiegare poco sopra. ;)

EagleBBG
17-02-2012, 11:23
Scusa zangi, non ho capito cosa hai voluto dire negli ultimi tre post... :confused:

robertag
17-02-2012, 11:24
@eagleBBG
"Da pagina 11 in poi è illustrato perfettamente ciò che ho tentato di spiegare poco sopra"

esatto...



@zangi
direi che il paragone è giusto... sicuramente il nostro doppio giunto cardanico è sottoposto a minor escursione, nel contempo dovrebbe girare più forte del fresone che se ricordo bene gira al massimo a 1100giri/min.:confused:
tra l'altro l'albero telescopico nostro è dotato di un altro "quasi-giunto" tra i due cardani, che sarebbe quella gomma all'interno dello stesso...

zangi
17-02-2012, 11:34
Che all'atto pratico l'utilizzo di una misura diversa in tolleranza della barra non cambia niente.
L'unica sollecitazione che puo`aumentare nel sistema riguarda due punti fissi,della scatola non del complesso organi in movimento.
Sempre pero`che abbia inteso quel che dicevate....

mattematte
17-02-2012, 11:44
Io quoto eagle,ma per il ribaltamento,albesse, e' impossibile al massimo ti si alzera' di una 30 di cm (come quando si fa i cretini fermandosi ai semafori) per fare quello che si vede nel video che avete postato c'e' una tecnica non e' cosi' facile come sembra,non a caso lo fa' uno stuntman(si scrive cosi'?)
Matteo

mattematte
17-02-2012, 11:52
Scusate ero rimasto un po' indietro rispetto alla vostra discussione!!

dosa
17-02-2012, 12:25
Scusa zangi, non ho capito cosa hai voluto dire negli ultimi tre post... :confused:

facciamo anche 4 post:lol::lol:

zangi
17-02-2012, 12:40
fai tranquillo 6-7 post...c'è spazio:lol::lol:
però segnati il post 4 a pag 1.:lol::lol:

EagleBBG
17-02-2012, 13:29
però segnati il post 4 a pag 1.

Ah, vedi che alla fine sei d'accordo con me. Anzi... da molto prima... :lol:

EagleBBG
17-02-2012, 14:17
L'unica sollecitazione che puo`aumentare nel sistema riguarda due punti fissi,della scatola non del complesso organi in movimento.
Sempre pero`che abbia inteso quel che dicevate....

Io intendo che l'oscillazione della velocità angolare dell'albero motore, non più annullata dal secondo giunto cardanico, si trasmette pari pari alla coppia conica. Il che significa che, con frequenza pari a due volte la velocità di rotazione dell'albero, il millerighe (per semplificare ed intenderci) applica forze diverse al pignone della coppia conica (accelera e rallenta). Di poco, se vuoi, ma lo fa, e date le frequenze in gioco non ho idea se la "vibrazione" indotta (uso un termine non appropriato ma per capirci) sia o meno trascurabile.

E' questa la sollecitazione di cui mi preoccuperei.

robertag
17-02-2012, 15:46
..sì ma lo stesso fenomeno che tu giustamente fai notare, considerando che nel nostro caso siamo di fronte ad un doppio giunto cardanico , lo si ha anche con il variare dell'angolo del braccio contenente l'albero di trasmissione rispetto, per intenderci, al cambio... se ho capito bene, infatti, l'oscillazione della velocità angolare si annulla solamente ed unicamente quando i "due assi degli alberi estremi sono complanari" come recita il PDF che ho postato in precedenza...
in poche parole non vi saranno mai, durante l'uso della moto, tali condizioni da avere i due suddetti alberi con i relativi assi in posizione complanare;)


p.s.
offesa libera se ho detto 'na str@@@@a:lol:

EagleBBG
17-02-2012, 18:01
in poche parole non vi saranno mai, durante l'uso della moto, tali condizioni da avere i due suddetti alberi con i relativi assi in posizione complanare

Direi che il paralever è costruito proprio per mantenere i due alberi complanari in ogni configurazione. ;)

EDIT: Agevolo con una immagine.

http://www.largiader.com/paralever/wireframes.gif

Dolomiten
17-02-2012, 18:21
Io ho montato fa tre anni la famosa barra di Bandit (regolata a 375) e mi trovo benissimo.

massimiliano61
17-02-2012, 19:08
io l'avevo montata sul 1150 (375mm) è ciò fatto 30.000 km nessun problema

zangi
17-02-2012, 19:14
Eagle,''alzando''la moto con un mono ottieni la stessa cosa,ma sulla prima crociera uscita cambio.
..per inciso non è che si debba rompere qualcosa...si ragiona per estremi,ne potete fare anche 70-80mila di km....
i problemi che ho visto io erano su cuscinetti ad aghi di moto che erano prossime ai 100 mila....dormite pur sereni

EagleBBG
17-02-2012, 21:05
Si, si... chiaro che stiamo ragionando in linea teorica e per estremi e probabilmente la modifica sta abbondantemente entro i parametri di progetto.

Anche perché, essendo quella corta la barra del GS... :confused:

Sono andato a rileggermi anche le discussioni relative al progetto di Bandit della barra regolabile. Probabilmente 365 è un po' troppo corta per l'RT, l'ideale sarebbe una via di mezzo.

Ecco, adesso mi avete lanciato una :arrow: sulla schiena, come al solito... :lol::lol::lol:

Peccato che Bandit non ne abbia più... Qualcuno ha una barra regolabile o sa dove procurarsela? :lol::lol::lol:

1965bmwwww
17-02-2012, 22:56
Indovina un po'....io la ho....;)
Ma la fanno ancora......hai cercato sul magma...?

robertag
17-02-2012, 23:03
Direi che il paralever è costruito proprio per mantenere i due alberi complanari in ogni configurazione. ;)

EDIT: Agevolo con una immagine.

---image deleted---


:!: ops! mea culpa...:mad: avevo mentalmente perso di vista la collocazione dell'ancoraggio del puntone di reazione (dal lato cambio)

se non ti scoccia linkami le discussioni relative al progetto di Bandit... se ci fosero anche dei disegni o foto, magari mi metto "all'opera"....:cool:
altrimenti, sempre se trovo il tempo, dovrei andare di mio, ma di barre regolabili ne ha viste (in ergal?) solo su moto di teteski e per la precisione sempre GT:confused:
certo che la :arrow: sale anche a me; se non altro per curiosità...

1965bmwwww
17-02-2012, 23:08
Se fai il bravo ti faccio vedere la mia di regolabile......rigorosamente in ghisa ovvio.......;)

Wotan
17-02-2012, 23:10
Ma scusa un momento......ribaltarsi in frenata? Una moto da 300kg? Ma dai.....al massimo ti perde aderenza o ti chiude l'anteriore.....ti vorrei vedere a mettere in candela sull'anteriore una rt....Il peso non ha ALCUNA influenza sulla tendenza al ribaltamento di una moto, che invece dipende principalmente dall'altezza del baricentro e dalla sua distanza dalla ruota anteriore.
Una moto lunga e bassa del peso di 100 kg non si ribalta nemmeno se l'ammazzi, mentre una moto di 500 kg con baricentro alto e avanzato si ribalta molto ma molto bene.
Per inciso, ho messo personalmente a candela (ruota posteriore a un metro buono da terra) un K1200GT sogliola da 300 kg.

1965bmwwww
17-02-2012, 23:11
Si ma non ti sei ribaltato....;)

Wotan
17-02-2012, 23:13
perché ho mollato i freni!

1965bmwwww
17-02-2012, 23:16
Hai fatto bene....

robertag
17-02-2012, 23:23
Se fai il bravo ti faccio vedere la mia di regolabile......rigorosamente in ghisa ovvio.......;)

se la fotografi smontata dalla mucca e a sua volta "aperta" mi andrebbe bene anche se di ghisa...

1965bmwwww
17-02-2012, 23:26
Seeeeee......e io cosa ci guadagno?????? Certo che se ammettessi che le tigelle sono quelle che si mangiano e non gli stampi.......forse.....;)

robertag
17-02-2012, 23:34
...tse... piuttosto che ammetere tale eresia culinaria altresi nefandezza gastroculturale faccio la barra con l'acciaio rumi... e senza neppure verniciarla...

http://img853.imageshack.us/img853/647/tondino1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/tondino1.jpg/)

Uploaded with [URL=http://imageshack

EagleBBG
18-02-2012, 08:13
se non ti scoccia linkami le discussioni relative al progetto di Bandit... se ci fosero anche dei disegni o foto, magari mi metto "all'opera"

Questa la discussione, con foto e disegni:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=203611&highlight=paralever

Bandit ha certamente conservato il progetto, se c'è qualcun'altro interessato a riprendere in mano la questione forse si potrebbe ragionare sulla produzione di qualche altro pezzo. :arrow:

EagleBBG
18-02-2012, 08:14
Se fai il bravo ti faccio vedere la mia di regolabile......rigorosamente in ghisa ovvio.......;)

Ma la tua è quella di Bandit? Non riesco a trovarne in rete di regolabili... :confused:

zangi
18-02-2012, 09:15
Eagle...ti sei inscimmiato per la barra?
Ma il wilbers non ha l'interasse regolabile?

Paolo Grandi
18-02-2012, 12:08
Mah........ Per come è incernierata la barra di reazione direi che l'unica cosa che varia in modo significativo è l'angolo tra l'albero di trasmissione e il tratto finale (dove c'è la coppia conica per intenderci).
Quindi: il cardano lavora esattamente come prima rispetto al cambio. La coppia conica invece viene tirata verso il basso e lavora più in linea con l'angolo di trasmissione perché l'angolo tra i due elementi si riduce. Come risultato la ruota posteriore viene spostata più in basso e più avanti con gli effetti collaterali del caso su passo, angolo dell'avantreno ecc.

Ragionandoci, hai perfettamente ragione. Ruota la coppia conica, in basso ed in avanti. In effetti il soffietto in gomma che c'è testimonia la presenza di un giunto. Non ci avevo mai riflettuto :!:

EagleBBG
18-02-2012, 12:42
Eagle...ti sei inscimmiato per la barra?

Diciamo che non mi dispiacerebbe provarla, soprattutto perché tutti quelli che l'hanno montata citano tra gli effetti la scomparsa della tendenza ad allargare in uscita di curva, cosa che mi ha sempre un po' infastidito dell'RT.

Ma il wilbers non ha l'interasse regolabile?

Non mi risulta. :confused:

robertag
18-02-2012, 14:43
Questa la discussione, con foto e disegni:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=203611&highlight=paralever

Bandit ha certamente conservato il progetto...
.... forse si potrebbe ragionare sulla produzione di qualche altro pezzo. :arrow:

grazie eagleBBG...:!:
"vado" a dare una occhiata... vediamo un po di che si tratta; a livello costruttivo intendo:confused:

1965bmwwww
18-02-2012, 15:09
No la mia non e' quella di bandit...la ho presa mi sembra dalla boxer design se non ricordo male...;)

robertag
18-02-2012, 15:14
... sappiamo solo per certo che è in ghisa sferoidale:lol::lol:

zangi
18-02-2012, 15:19
2 misure d'altezza moto per chi dovesse montarla la barra....prima e dopo intendo.denchiu..

1965bmwwww
18-02-2012, 16:00
ufffff mi fate lavorare pure di sabato....avanzo una cena di TIGELLE con lambrusco....

buona scimmia a tutti...anche se e' aumentata un bel po' come costo...

favorisco indirizzo della barra regolabile richiesta...:)

http://www.boxer-design.it/it/detail.asp?ID=45&pID=434

robertag
18-02-2012, 18:03
... la TIGELLA te la metto dentro al fanale della ghisa...:lol::lol:
... porca paletta con il link che hai postato ci tocca fare la ricerca all'interno del sito...:(
:lol::lol:

ma la fanno anche per le plasticose?..


... ma che dico; le plasticose non hanno bisogno di questi artifizii...:lol:

EagleBBG
18-02-2012, 18:50
2 misure d'altezza moto per chi dovesse montarla la barra....prima e dopo intendo.denchiu..

Nella discussione della barra di Bandit, se non vado errato, qualcuno disse che la moto si alza della stessa misura di accorciamento della barra: accorci di 1 cm e si alza di 1 cm, accorci di 2 e si alza di 2.

Wotan
18-02-2012, 18:58
Mi pare difficile che ciò avvenga, visto com'è disegnato il quadrilatero.

EagleBBG
18-02-2012, 19:04
Questo dissero... di più nin zo... :lol:

Comunque tieni presente che si sposta praticamente solo la ruota, raddrizzando l'angolo che la coppia conica forma con l'asse della trasmissione. Il resto è vincolato e a mio avviso subisce movimenti minimi. La misura tra il centro ruota e il perno della barra di reazione è più o meno quella che c'è tra centro ruota e snodo cardanico, quindi secondo me siamo lì...

EagleBBG
18-02-2012, 19:16
Ho controllato, Bandit misurò la variazione di altezza corrispondente alla variazione della barra:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=203611&highlight=paralever&page=4

Post da 90 a 94.

Wotan
18-02-2012, 19:22
Hai perfettamente ragione, mi scuso, avevo in testa il braccio della 1200, dove quest'equivalenza, oltre che invertita, sembra a occhio essere meno precisa.

zangi
18-02-2012, 21:00
Nel mono con interasse variabile il rapporto e` di 1:5 alla sella.
Con un max consentito di 10mm fuori.
Gia`con 2,5mm(avendo passo di 1,25 il filetto) la moto non allarga per niente.
Un ulteriore 1,25 lo metto nei mesi invernali perche`uso il tris di valige montate.
Con 5mm era una scheggia,ma mi ha manifestato consumi superiori sulla gomma anteriore,quindi son tornato ai 2,5.

zangi
18-02-2012, 21:05
Sarebbe interessante valutare quale dei due sistemi e`il migliore....anche se credo che ...una valutazione rapida.........personalmente mi fa`preferire l'interasse variabile.

EagleBBG
18-02-2012, 21:45
buona scimmia a tutti...anche se e' aumentata un bel po' come costo...

Orca trota!!! :rolleyes: 300 euro!!!

EagleBBG
19-02-2012, 08:50
Sarebbe interessante valutare quale dei due sistemi e`il migliore....anche se credo che ...una valutazione rapida.........personalmente mi fa`preferire l'interasse variabile.

Mah.. non saprei. Alla fine con il cosiddetto "interasse variabile" del mono non fai altro che alzare il posteriore e spostare il baricentro, L'accorciamento dell'interasse lo ottieni solo come conseguenza del raddrizzamento della forcella.

Con la barra corta sposti la ruota posteriore in avanti e in basso, quindi a mio avviso ottieni un accorciamento più marcato dell'interasse. Alla fine raddrizzi anche la forcella e alzi il baricentro ma a naso direi che l'effetto sul comportamento della moto dovrebbe essere molto più rilevante accorciando la barra, secondo me.

Robby63
19-02-2012, 13:28
se n'è parlato sopra, qualcuno con la RT 1200 ha per caso già montato la barra paralever vario della Wunderlich?
http://www.wunderlich.de/shopart/8161473-1-2591/Shop/Teilepool/8/Paralever-Strebe-VARIO-R-1200.htm

http://www.youtube.com/watch?v=TrKADp_guUg

non mi dispiacerebbe aumentare un po' la reattività nello stretto (visto che sto sempre a smadonnare dietro a dei GS), anche a costo di una minore stabilità sul dritto.

zangi
19-02-2012, 13:37
Eagle....Non conosco gli effetti delle barre modificate.
Ma diminuendo l'interasse moto,si ottiene una moto reattiva nervosa che non credo sia la soluzione alla tendenza ad allargare.
Mentre alzando il mono,ottieni un carico sull'anteriore che rende la moto precisa.
Forse tra le due cambiano le "sensibilita`"delle regolazioni.
Cioe`anche con 10mm in piu`sul mono...che sono molti per una rt,che sono 5cm sulla sella,la moto sul dritto manteneva un stabilita`immutata.
L'eventuale perdita di trazione,non l'ho notata....amche perche`...rt......non e`che sia un r1insomma...
Pero` non so`.....se trovi qualche link......famme sape..

Paolo Grandi
19-02-2012, 13:49
Se l'RT di serie ha una naturale tendenza ad allargare in curva, accorciando/allungando la barra (a seconda dei modelli), IMHO, l'effetto che ne deriva è semplicemente di renderla leggermente più reattiva sullo stretto (passo accorciato) e un pò più neutra in percorrenza (anteriore più caricato).

Nessuna stabilità compromessa. Dormite sereni :lol:

zangi
19-02-2012, 18:26
ho riletto tutte le discussioni che ho trovato.....zk.....:lol::lol:
mmpuff!!...
ndate a bagige voi è la vostra barra corta!!:lol::lol:

d@rtagnan
26-02-2012, 18:31
La mia... Autocostruitahttp://img.tapatalk.com/50741049-6c4e-c885.jpg
Grazie a un amico tornitore!!😃


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?4iimc5

mattematte
08-03-2012, 16:30
Montata!!Da ferma sembra un altra moto il sedere si e' alzato di circa 3.5 cm la posizione di guida statica mi sembra migliorata notevolmente,domani figli permettendo la provo anche in marcia!!

zangi
08-03-2012, 19:50
Dartagnan......ma da quant'e`quel bullone che fissa la barra alla coppia conica?
Spero sia anche in 10.9.

mattematte
12-03-2012, 10:00
Se avete voglia di investire 25 euro(usata su ebay pagata cosi')montatela,la moto cambia dal giorno alla notte!e poi anche esteticamente e' molto piu' bella col sedere un po' piu' alto!
Matteo

d@rtagnan
12-03-2012, 11:33
Dartagnan......ma da quant'e`quel bullone che fissa la barra alla coppia conica?
Spero sia anche in 10.9.

10.9? cos'è?

Il bullone è indentico al precedente ma in inox con la testa differente.
Ho messo tanta bulloneria inox.

EagleBBG
12-03-2012, 12:26
Non credo sia una buona idea sostituire bulloni strutturali senza conoscerne la classe di resistenza.

mattematte
12-03-2012, 12:33
Ma i 10.9 non sono i piu' resistenti? Qunidi non dovrebbe cambiare niente al massimo rinforzi tutto, dietro comunque c'e' il silent blok

robertag
12-03-2012, 12:34
spesso il miglior inox è più debole di qualsiasi bullone in acciaio...

zangi
12-03-2012, 12:45
D@rtagnan.......mi permetto di darti un consiglio da saccentone gnorante che ne ha solo viste tante.cambia quel bullone rimetti l'originale in 10.9.
Uso anch'io l'inox in alcune parti moto,ma non va`bene inparti importanti....

zangi
12-03-2012, 12:52
Ma i 10.9 non sono i piu' resistenti? Qunidi non dovrebbe cambiare niente al massimo rinforzi tutto, dietro comunque c'e' il silent blok

Se e`per questo esiste anche il 12.9.......
Ma dove ci va`un 10.9,deve esser messo un 10.9.,oltretutto rispettando assolutamente la coppia di serraggio indicata da bmw.
Non conosco viti in inox che siano in 10.9,perlomeno non in vendita a largo consumo..

robertag
12-03-2012, 16:33
,,, assolutamente giusto... e prudente...

mattematte
12-03-2012, 17:04
Allora fra qualche mese quando portero' la ragazzina a fare il tagliando faro controllare il corretto serraggio dei due bulloni della barra.

marcellodp
09-04-2012, 20:54
volevo sapere se mettendo la barra corta cambia la misura tra sella e pedane? perchè con la sella tutto alta x me è ancora bassa. un lamp. a tutti.

Paolo Grandi
09-04-2012, 21:03
Ovviamente quella misura non cambia.
L'unica soluzione è imbottire la sella (e/o montare pedane regolabili).