Entra

Visualizza la versione completa : Coppia Conica R1200R Grossi Problemi


maxsarge
13-11-2011, 14:32
Ciao a tutti,
Sono veramente deluso e questa volta credo che abbandonerò definitivamente il marchio bavarese.
Tre giorni fa avvertivo improvvisamente un'instabilità di tenuta del posteriore in contemporanea ad un rumoraccio crescente. Mi sono fiondato subito dal Concessionario ed il preposto all'accettazione mi dice: si si il solito problema al cuscinetto 300 € e tutto torna a posto.
Il giorno dopo mi chiama e dice: mi spiace ma dobbiamo sostituire la coppia conica, 1500 € più manodopera, perchè il cuscinetto ha usurato la sede ...
La mia R1200 R è del settembre 2008, km 45.000 sempre tagliandata da BMW e l'ultimo dei 40.ooo Fatto ai primi di Ottobre 2011. (non se ne sono accorti???)
Mi hanno detto che difficilmente il costo avrà un'abbatiimento perchè la moto ormai è fuori garanzia ...
Ma possibile che dobbiamo pagare sempre noi i difetti progettuali di moto che costano un patrimonio e si fanno grandi pubblicizzando affidabilità e sicurezza?
Se si inchioda il posteriore finisci a terra!!!
:confused: :confused: :confused:
Vorrei sapere se qualcuno che ha avuto lo stesso difetto ( e leggendo vedo che non sono l'unico) è riuscito a spuntare qualcosa.
Lamp Inca____o
Max
(ho anche le foto!)

http://imageshack.us/photo/my-images/23/iphone4009.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images...phone4001.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images...phone4007.jpg/

mustangcheck
13-11-2011, 15:45
secondo me è molto piú grave il fatto che non se ne siano accorti durante il recente tagliando. fossi in te, contatterei immediatamente il responsabile bmw motorrad. i tagliandi, visto che se li fanno pagare carissimi, li devono fare come cristo comanda!

p.s.: un mio amico ha avuto un grosso problema sulla sua Ducati, subito dopo il tagliando, ha martellato cosi tanto il respondsabile della Ducati, che alla fine l'hanno messa a posto senza pagare niente (aveva 2000 euro di danni al motore)

maxsarge
13-11-2011, 15:48
secondo me è molto piú grave il fatto che non se ne siano accorti durante il recente tagliando. fossi in te, contatterei immediatamente il responsabile bmw motorrad. i tagliandi, visto che se li fanno pagare carissimi, li devono fare come cristo comanda!

p.s.: un mio amico ha avuto un grosso problema sulla sua Ducati, subito dopo il tagliando, ha martellato cosi tanto il respondsabile della Ducati, che alla fine l'hanno messa a posto senza pagare niente (aveva 2000 euro di danni al motore)

ci puoi giurare che li martellerò!!!!
Grazie!!!

maxsarge
13-11-2011, 16:01
ho messo le foto!

mustangcheck
13-11-2011, 17:41
si....le ho viste.....non esiste proprio secondo me.....sono dei professionisti o no? se ne sarebbero dovuti accorgere....
contatta il responsabile della bmw motorrad italia, eventualmente manda una raccomandata con ricevuta di ritorno, magari per info la mandi anche a qualche rivista (ad esempio su In Sella, c'è una rubrica che si occupa di questi casi) e vedi che qualcosa smuovi....

geminino77
13-11-2011, 18:57
cavoli da un marchio che si fa pagare uno sproposito...certe cose non dovrebbero proprio accadere....

Charly
14-11-2011, 09:54
max il cross posting non è consentito.

maxsarge
14-11-2011, 15:56
Scusa Charly mi spieghi cosa ho sbagliato?

Charly
14-11-2011, 15:58
Hai postato lo stesso 3d in due stanze diverse.

scalogno69
14-11-2011, 19:06
Ciao a tutti,
Sono veramente deluso .......

sempre tagliandata da BMW

..................


E proprio questo il problema. Ma davvero credete che BMW vi garantisca la professionalità del ragazzo in officina?????

Per fare una danno del genere gia a 20000 km il cuscinetto aveva cominciato a degenerare. Come si fa a vedere???? Basta mettere la moto sul centrale, afferrare la ruota alle 9 e 1/4 e spingere alternatamente in dentro ed in fuori. Se il cuscinetto ha un minimo gioco lo senti subito sotto le mani, lo cambi e non triti il cardano.

Altra cosa...BMW dice che l'olio del cardano si cambia ogni 20000. Provate a scolarlo dopo 8000....è gia una crema grigia!!!! Va cambiato ogni 8000/10000 km non dategli retta

Ascoltatemi....i concessionari sono bravi solo in una cosa: il computo delle ore per spellare i clienti.

Ringraziando il cielo la mia moto non è mai entrata in un concessionario BMW.
La prima 1100 S l'ho data via con 100000 e questa attuale ne ha 35000 e per ora (sgratt...) tutto ok ;)

Zio Erwin
14-11-2011, 19:10
Basta mettere la moto sul centrale, afferrare la ruota alle 9 e 1/4 ....

Se la afferri a mezzogiorno cambia qualcosa...?
Io alle 9 e 1/4 sono al lavoro......

scalogno69
14-11-2011, 19:37
Se la afferri a mezzogiorno cambia qualcosa...?
Io alle 9 e 1/4 sono al lavoro......


La puoi sempre fare di domenica ;-)

Cactus
14-11-2011, 21:06
E proprio questo il problema. Ma davvero credete che BMW vi garantisca la professionalità del ragazzo in officina?????

Per fare una danno del genere gia a 20000 km il cuscinetto aveva cominciato a degenerare. Come si fa a vedere???? Basta mettere la moto sul centrale, afferrare la ruota alle 9 e 1/4 e spingere alternatamente in dentro ed in fuori. Se il cuscinetto ha un minimo gioco lo senti subito sotto le mani, lo cambi e non triti il cardano.

Altra cosa...BMW dice che l'olio del cardano si cambia ogni 20000. Provate a scolarlo dopo 8000....è gia una crema grigia!!!! Va cambiato ogni 8000/10000 km non dategli retta

Ascoltatemi....i concessionari sono bravi solo in una cosa: il computo delle ore per spellare i clienti.



Quoto in tutto!
La mia ha 9600 km circa e ho già a casa il Motul Gear 300 LS per essere messo prossimamente su cambio e cardano esclusivamente dal sottoscritto!
Col caxxo che aspetto i 40.000 come prescritto da loro!!!

centauropeppe
14-11-2011, 22:41
Io l'ho cambiato a 37000 km ed è uscito dal cardano che mi sembrava catrame, mai visto una cosa del genere. Io comunque cambio tutti gli olii ogni 10000 km motore, cambio e cardano. Ha dimenticavo che la moto l'ho acquistata 7 mesi fa. Un doppio lamp.

papipapi
14-11-2011, 23:30
Ciao maxsarge, io sono nuovo della R 1200 R oggi ho firmato il contratto, ma non di moto.
Hanno ragione gli amici del Forum fai una e-mail :evil: a bmw@bmw.it , nel giro di 1/2 gg avrai una risposta e secondo mè sottolinea il tagliando che hai fatto in bmw a 40000 km è il tuo appiglio principale :?: e tienici informati perchè più pubblicità farai del problem e più saranno augelli amari x loro :toothy2:

drox
15-11-2011, 13:59
prima di partire per le ferie di agosto faccio fare un controllo dei freni e la concessionaria di RM mi cambia le pasticche posteriori finite (19.000 km) oltre ad un controllo generale. al rientro faccio fare il tagliando (21.000) ad un altra concessionaria a frosinone e mi dicono che i cuscinetti sono andati, per fortuna il meccanico è stato all'altezza. ma il dubbio sul primo controllo resta, penso che i freni posteriori fossero finiti per il gioco minimo che faceva la ruota.
la scelta del meccanico è prioritaria
mega lamp (almeno qua visto che su strada ormai se ne vedono sempre meno)

maxsarge
18-11-2011, 05:46
Il Conce ha riconosciuto il 50% del danno ... non so se essere soddisfatto o deluso ...
Certamente il tagliando da loro eseguito un mese fa non ha avuto l'attenzione che meritava.
Cercasi conce con meccanico capace ...
Lamp ...(io li faccio sempre!!!) :-)

Stig
18-11-2011, 07:29
nessun veicolo è esente da possibili difetti...anche le bmw possono averne,ma la differenza tra un marchio ed un'altro dovrebbe mostrarsi nell'assistenza e la competenza che hanno.Bmw fa ottimi mezzi(fino ad ora sono entusiasta di entrambe le moto che ho avuto),ma in quanto ad assistenza lascia parecchio a desiderare,prezzi alti,manodopera alle stelle ma molta freddezza negli interventi(in pratica fanno esclusivamente quello per cui sono pagati,senza notare altri possibili problemi e difetti)...

Massimo Passalacqua
18-11-2011, 07:58
Anch'io in passato ho avuto la stessa impressione si Stig. Peraltro, con la GS dopo poco più di 10.000 km e appena fuori dalla garanzia, mi partì la frizione e la lettera che inoltrai alla Bmw, con cui chiedevo un atto di correntezza, vista la assoluta stranezza di una simile scarsa durata, restò senza risposta.
Ora che, per acquistare la r 1200 r ho cambiato concessionaria e quindi assistenza ho fiducia in un atteggiamento diverso.
Speriamo bene!

Rutto
18-11-2011, 09:11
leggi la mia storia... a me è successo lo stesso e dopo avermi fatto il cuscinetto, per nulla, si è spaccato tutto. Grazie a un buon concessionario e aver fatto il diavolo a quattro mi ritrovo tutto il gruppo cardano cambiato in blocco anche se fuori garanzia

siviaggiare
18-11-2011, 11:22
che l'olio del differenziale sia nero non significa sia da cambiare.intanto e' un tipo di olio con specifiche diverse da quello motore,ma cambiarlo ogni 10.000 km mi sembra eccessivo.Quello dei cambi e differenziali delle auto va cambiato praticamente mai eppure non si puo' dire che non venga sottoposto a stress

SKA
18-11-2011, 12:04
siviaggiare, sei un ingegnere BMW? Uno di quelli che ha progettato la coppia conica senza manutenzione?

Cactus
18-11-2011, 15:25
che l'olio del differenziale sia nero non significa sia da cambiare.intanto e' un tipo di olio con specifiche diverse da quello motore,ma cambiarlo ogni 10.000 km mi sembra eccessivo.Quello dei cambi e differenziali delle auto va cambiato praticamente mai eppure non si puo' dire che non venga sottoposto a stress

Ottimista! ;)

Io lo sto sostituendo, la moto ha poco meno di 10.000km, sto aprofittandone perchè devo smontare le ruote per sostituire le gomme e montare il parafango posteriore.
Ho trovato l'olio (davvero poca cosa) che oltre ad essere scuro, era più una sospensione di particelle metalliche che una soluzione di olio ed addittivi.
Il tappo magnetico tratteneva una buona quantità di fango grigio metallico. :rolleyes:.
Quindi fai tu le tue debite conclusioni sul come sarebbe al cambio previsto (che nel MY2011 la BMW prescrive a 40.000km).
Io di certo, dopo anni di mucche, non metto a repentaglio la salute del cardano per risparmiare i 20€ dell'olio.
Domani, 2÷3 lavaggi con gasolio e poi Motul Gear 300 LS 75W/90.;)
Sarà eccessivo? :confused:
Pazienza, ma almeno sarò più tranquillo!;)

Stig
18-11-2011, 15:46
Dopotutto prevenire è meglio che curare....e chi più spende meno spende....se esistono tali proverbi un motivo c'è

centauropeppe
18-11-2011, 22:39
Parole sante e poi ne va anche della sicurezza.

cannella
18-11-2011, 22:56
Domani, 2÷3 lavaggi con gasolio

mi potresti spiegare??

Cactus
19-11-2011, 09:54
mi potresti spiegare??

Nulla di complicato: prima di mettere l'olio nuovo, metto dentro la stessa quantità di gasolio, faccio girare a mano la ruota per lavare gli ingranaggi e poi faccio defluire nuovamente. Questo per 2 o 3 volte, fino a che nel tappo magnetico non resta nulla, poi dopo che è scolato bene tutto, chiudo sotto definitivamente e metto l'olio nuovo.
L'unica seccatura con questi nuovi cardani è che devi smontare ruota e scarico e quindi devi far girare il disco freno...anzichè la ruota! ;). E' la stessa cosa ma è più scomodo.

Stig
19-11-2011, 10:24
Ineressante questa procedura...mi sa che la faccio pure io quando sostituisco l'olio :D

gidi_34
19-11-2011, 14:19
ma perchè c'è olio nel cardano? ahahhahahha

io sempre tagliandi bmw...per ora nessun problema...io devo solo girare la chiave, mettere benza e andare...se un giorno dovessi avere problemi strani parto con le vie legali e risolvo....
ho 3 avvocati in famiglia...mi costa nulla... :D

Salvo Nicosia
19-11-2011, 18:14
prima di mettere l'olio nuovo, metto dentro la stessa quantità di gasolio, faccio girare a mano la ruota per lavare gli ingranaggi e poi faccio defluire nuovamente.

Io faccio esattamente come te con l'unica differenza di utilizzare petrolio bianco al posto del gasolio.

Welcome
19-11-2011, 23:47
se un giorno dovessi avere problemi strani parto con le vie legali e risolvo....
:D

Se quel giorno e' entro il temine della garanzia non serve l'avvocato, se e' a garanzia scaduta beh....auguri!!!!!!!!! La BMW ha decine di legali a busta paga, se si puntano e non ti vogliono passare l'intervento non la vinci.

maxsarge
20-11-2011, 00:12
Il Cardano è un pezzo che comunque qualche problemino lo da, specialmente quello nuovo... sono 15 anni che guido BMW a cardano... e prima ancora quella di mio padre che era una 65... da come ho visto i pezzi, che ho messo sul primo post, direi che è l'acqua che filtra....all'ainterno e fa sballare i cuscinetti... l'olio trafila qualndo si deteriora per il calore il paraolio... e la frittata è fatta!
Quello che mi fa imbestialire è che lo sanno....ma non prevedono un controllo accurato ad ogni tagliando!
e noi paghiamo!!!!
Quello che hanno montato è diverso ..mi hanno detto che è l'ultimissima versione arrivato direttamente da Monaco...
Speriamo in bene ....!!!




mi sono rotto!!!

Zio Erwin
20-11-2011, 10:24
Il controllo lo prevedono eccome....
Che poi il concessionario non lo faccia è un'altra cosa....

Cactus
20-11-2011, 12:14
Cambio olio eseguito: avevo qualche dubbio ma questo post mi è stato di grande aiuto!

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6068867&postcount=876

SugarBMW
20-11-2011, 14:24
Beh io per fare una cosa completa al cardano, avendo Lt. 1 disposizione feci un cambio girai la ruota un pò manualmente, risostituii l`olio, feci 120 km circa, risostituii l`olio.... udite udite, era diventato già nero!
Ho sostituito da solo la guarnizione esterna della coppa fonica che schizzava olio da tutte le parti, la nuova, costata 16 euro, per n pò ha tenuto, adesso perde di nuovo. Ho conosciuto per strada gente che l`ha fata sostituire dal conc. 3 volte ed è ritornata a perdere.
Pensate che la Honda Deuville 700 l`olio si sostituisce a 34.000 km e non perde una goccia! Che vergogna!

Cactus
20-11-2011, 14:41
Beh io per fare una cosa completa al cardano, avendo Lt. 1 disposizione feci un cambio girai la ruota un pò manualmente, risostituii l`olio, feci 120 km circa, risostituii l`olio.... udite udite, era diventato già nero!


Tieni conto che l'olio originale (almeno nella mia era così) è verde scuro e quindi facilmente può apparire quasi nero.
Avendo letto da qualche parte che il Castrol SAFXO è giallo, credo di poter dire che il mio cardano non è nato con il Castrol.
Adesso ho messo il Motul Gear 300 LS 75/90-GL5 che è anch'esso verde scuro...vuoi vedere che anche BMW aveva messo lo stesso olio?:lol:

siviaggiare
20-11-2011, 16:42
non credo che lavare all'interno il cardano con il gasolio sia una bella idea, se contiene parti in gomma queste vengono distrutte dal gasolio.meglio kerosene o petrolio bianco

Cactus
21-11-2011, 21:50
...se contiene parti in gomma queste vengono distrutte dal gasolio.meglio kerosene o petrolio bianco

Io ho sempre usato il gasolio anche con la R850R e non è mai successo nulla; d'altronde il tempo in cui resta all'interno del cardano è molto breve ed è sporadico (max ogni 20.000km). Comunque la prossima volta provo con il petrolio bianco, la prudenza non è mai troppa. ;)

ginobmw
21-11-2011, 23:13
perche' il petrolio bianco che differenza ce' fra il petrolio bianco e il gasolio .
scusate l'ignoranza

catenaccio
21-11-2011, 23:36
...la guarnizione esterna della coppa fonica...

:lol: :lol: :lol:

Charly
22-11-2011, 09:02
Avvinate col del semplice olio per coppia conica.

ginobmw
18-05-2012, 01:56
male male mi comincia un leggero gioco sulla ruota posteriore .

nerisluc
18-05-2012, 17:50
Ciao a tutti:D
io presa usata con 6000km prime r è un settembre 2066
mi e stato cambiato una volta il paraolio del cardano, in garanzia e sempre lo stesso paraolio anche all'ultimo tagliando quello dei 70.000.
poi del resto tutto ok:lol::lol: e spero continui cosi x tanto!!!! grande motina:eek:

Luca R1200R

Loreducati
19-05-2012, 00:14
Bene, mi avete convinto a sostituire l'olio della coppia conica, come dice un proverbio è meglio aver paura che prenderle.
Ho appena superato i 10000 km quindi provvederò alla sostituzione anche se trovo assurdo sostituire con un km così basso un olio per riduttori.
Mi viene il dubbio che in Bmw abbiano problemi con materiali e/o trattamenti termici.

Ciao Lorenzo

ankorags
19-05-2012, 01:03
Io ho sempre usato il gasolio anche con la R850R e non è mai successo nulla; d'altronde il tempo in cui resta all'interno del cardano è molto breve ed è sporadico (max ogni 20.000km)
Io sono del parere che il "lavaggio" alla coppia conica sia meglio farlo con l'olio, perchè anche se lo fai scolare bene le tracce del gasolio rimangono lo stesso fra gli ingranaggi (che non hai possibilità di soffiare con l'aria compressa), e mescolandosi poi con l'olio nuovo alterano le proprietà dello stesso riducendone l'efficaia di lubrificazione e aumentando il rischio di una rottura del paraolio.

R72
19-05-2012, 08:00
E proprio questo il problema. Ma davvero credete che BMW vi garantisca la professionalità del ragazzo in officina?????

Altra cosa...BMW dice che l'olio del cardano si cambia ogni 20000. Provate a scolarlo dopo 8000....è gia una crema grigia!!!! Va cambiato ogni 8000/10000 km non dategli retta


in teoria il ragazzo dell'officina dovrebbe lavorare come BMW comanda, dato che dovrebbero seguire corsi, usare strumenti e seguire la filosofia della Casa Madre

l'olio SA 75W90 non mi pare tanto trasparente neanche quando lo comperi nuovo

in ogni caso per non avere questi problemi basterebbe una bella obsoleta, fatta per durare, non per consumarsi dopo X tempo, come quelle di adesso
quando giro col 1200 ho lo stesso terrore che ho quando giro col 65, solo che il 65 ha 10 volte i km del 1200...

956PIPPO
19-05-2012, 10:03
Mtx 75w 150 castrol per ora tutto ok

Cardanik
19-05-2012, 10:17
Successa cosa simile. Sono in discussione adesso per intervento in garanzia o meno. La cosa singiolare è che il probema è conosciuto, hanno già un kit di modifica.

ginobmw
19-05-2012, 12:40
ma quando cede la coppia conica e' pericoloso oppure no?
perche' avendo un minimo di gioco 1\2 mm secondo voi sara' sicuro andare in giro oppure no? .
quello del conce mi a detto per ora no , e alla domanda ,masecondo te quanto durera' ?
risp. bo.
e adesso quando ci vado in giro o sempre il pensiero fisso se cede o no .
va a finire che mi compro una guzzi.