Visualizza la versione completa : il Nico nazionale... ed il boxer bmw...
Sull'ultimo Riders, il Nico nazionale tesse le lodi del boxer BMW e sottolinea come la sua prerogativa unica sia quella di essere raffreddato ad aria! Inoltre, citando le sue evoluzioni nel corso della storia, richiama in modo significativo come pur rimanendo un classico, ha saputo migliorarsi ed adeguarsi alle nuove e piu' restrittive norme anti inquinamento.
Dunque si teme che con il raffreddamento a liquido BMW possa perdere una parte del suo mercato consolidato, legato alla tradizione del motore raffeddato ad aria.
Forse tutti i torti non li ha... ora, come Ducati con il suo telaio ed il suo bicilindrico, chi sceglie BMW fa una scelta davvero di campo... Io credo che abbia un equilibrio eccezionale. Non è una moto adrenalinica, ma sa andare molto forte pur senza fare casino... sempre comoda e con una granidssima capacità di carico... ecco, forse legata ad un immagine snob che non si è cercata... ma una moto eccezionale.
Io credo che l'unico vizio di BMW, paradossalmente, sia la scarsa affidabilità e l'imposizione di materiali sottoqualitativi che su moto di questa fascia di prezzo, proprio non ci stanno. Mi spiego... posso capire un ammortizzatore poco efficace, ma non uno che "pisciando" si affloscia... posso capire un cardano romoroso, ma non un oggetto che nato come "maintenance free" rischia di spaccarsi dopo 20000 km... non riesco a capire la scelta della frizione monodisco a secco...non capisco i deflettori dell'ADV che si crepano... non capisco la ruggine sulla bolluneria... non capisco le cuffie del telelever e del cardano che si sbriciolano, boh... da moto fatte a Berlino queste cose non me le sarei mai aspettate. Ecco perchè per me BMW non sarà certamente una scelta forever... e da tempo ho una scimmia che mi batte in testa e mi vuole spingere verso... L'INFERNO!:cool:
Zio Erwin
13-11-2011, 14:48
Bravo!!
La BMW ce l'abbiamo già in troppi....
Flying*D
13-11-2011, 15:00
Dunque si teme che con il raffreddamento a liquido BMW possa perdere una parte del suo mercato consolidato, legato alla tradizione del motore raffeddato ad aria.
Forse il 10% dei possessori di GS sapra' che non e' raffreddato a liquido, un po' come i possessori della serie 1 e la trazione anteriore, continuera' a vendere da matti a meno che lo scooter bmw non prenda il sopravvento..
madagascaaar
13-11-2011, 15:15
Io sono il felicissimo possessore di un GS 1200 del 2007 che mi ha portato in giro per 59.000 kilometri senza mai un problema.
Eppure subito dopo averlo acquistato, leggendo sui vari forum come QDE di tutti quei problemi che hai elencato, quasi mi prendeva il panico.
Poi invece mi sono goduto la moto per 4 anni stando solo attento a non trascurarla facendo la regolare manutenzione ed evitando di usarla in contesti che non le sono propri, ovvero in fuoristrada.
Ora ho deciso di cambiarla con un'Aprilia DorsoDuro Factory.
E' una moto che m'è sempre piaciuta ma in qs occasione l'ho osservata attentamente: Dischi freno a margherita con pinza radiale e tubi in treccia. Comando gas e centralina Ride by Wire, 3 differenti mappature di erogazione del motore, Abs 2 canali della CONTINENTAL, sospensione posteriore con serbatoio del gas separato e forcella completamente regolabili, parafango ant, cover serbatoio e convogliatori aria in CARBONIO.
Il tutto a 8.600€ chiavi in mano.
A differenza del GS, questa volta sto bazzicando i forum prima di completare l'acquisto e mi sto informando sui problemi congeniti di questo modello e devo dire che i pareri positivi sono moltissimi.
Finora ho sentito parlare di rogne di poco conto, quanto meno rispetto a quelle del GS e comunque di un servizio di assistenza rapido ed efficace.
Sono convinto che facendo un buon rodaggio (come al solito) ed un uso responsabile di questa moto, riuscirò a godermela per parecchio tempo.
NONSTANTE NON SIA FABBRICATA A MONACO ;)
Flying*D
13-11-2011, 15:26
GS e dorsoduro hanno poco a che fare l'una con l'altra...
... apprezzo che da sempre in questo spazio non ci siano dei "talebani" del marchio ma anche degli obiettivi estimatori come me... Io non posso parlare male di BMW (molto per merito del mio concessionario, devo dire...), ma sono tanti gli utenti che lamentano problemi dovuti a particolari "scemi"... e per voler rispondere a zio Erwin, credo che il vero rischio per BMW sia quello che traspare dalla sua risposta: che rimangano solo i "talebani"...
nicola66
13-11-2011, 15:45
Ma BMW fa ancora moto?
Ma Cereghini soprattutto ne capisce? Perchè ne ho sempre avuto il dubbio.
Ma Cereghini soprattutto ne capisce?
... per me si... ma non era tra i miei obiettivi aprire una polemica stile quella di MEDA (che comunque io continuo ad apprezzare) ...
Zio Erwin
13-11-2011, 15:50
credo che il vero rischio per BMW sia quello che traspare dalla sua risposta: che rimangano solo i "talebani"...
E anche se fosse a te che te frega....?
Hai azioni BMW....?
madagascaaar
13-11-2011, 15:57
GS e dorsoduro hanno poco a che fare l'una con l'altra...
Io non le ho paragonate.
E al momento in gamma BMW non c'è niente che si possa paragonare alla Dorso Fact.
Per un confronto, almeno sul piano qualità/dotazione/prezzo dobbiamo aspettare di sapere quanto costerà la Husky NUDA 900 ma non credo meno di 11.000€
E anche se fosse a te che te frega....?
Hai azioni BMW....?
... no no... a me personalmente non frega nulla... ma se a BMW oggi togli i "dentisti"... dopodomani smette di fare moto!
Flying*D
13-11-2011, 16:08
Per un confronto, almeno sul piano qualità/dotazione/prezzo dobbiamo aspettare di sapere quanto costerà la Husky NUDA 900 ma non credo meno di 11.000€
e invece hanno annunciato 9900€...
harry potter
13-11-2011, 16:15
... no no... a me personalmente non frega nulla ... ma se a BMW oggi togli i "dentisti"... dopodomani smette di fare moto!
esagerato :lol:
per mè in bmw rimangono dei geni nel marketing , scommetto che se li mandiamo in guzzi la fanno diventare la nuova moto più venduta :!:
madagascaaar
13-11-2011, 16:21
9900€ per la versione normale.
11.590€ per la "R" che monta il mono Ohlins e la pinza monoblocco. Basta.
11.590€ per un "bicilindrico" in linea pompato a 105cv....Sempre a patto di superare l'impatto estetico.
Ma lì son gusti.
madagascaaar
13-11-2011, 16:22
e invece hanno annunciato 9900€...
eh no...9900€ per la versione normale.
11.590€ per la "R" che monta il mono Ohlins e la pinza monoblocco. Basta.
11.590€ per un "bicilindrico" in linea pompato a 105cv....Sempre a patto di superare l'impatto estetico.
Ma lì son gusti.
personalmente non scandalizza il boxer a liquido.
Sarà un po' diverso, ma sarà sempre un boxer.
Chi non è deluso (tipo me...) se lo vorrà se lo prenderà senza troppi sofismi.
Quoto completamente quanto segue, aggiungo solo gli insopportabili concessionari snob ed il trattamento post-vendita verso il cliente veramente di serie C.
Io credo che l'unico vizio di BMW, paradossalmente, sia la scarsa affidabilità e l'imposizione di materiali sottoqualitativi che su moto di questa fascia di prezzo, proprio non ci stanno. Mi spiego... posso capire un ammortizzatore poco efficace, ma non uno che "pisciando" si affloscia... posso capire un cardano romoroso, ma non un oggetto che nato come "maintenance free" rischia di spaccarsi dopo 20000 km... non riesco a capire la scelta della frizione monodisco a secco...non capisco i deflettori dell'ADV che si crepano... non capisco la ruggine sulla bolluneria... non capisco le cuffie del telelever e del cardano che si sbriciolano, boh... da moto fatte a Berlino queste cose non me le sarei mai aspettate. Ecco perchè per me BMW non sarà certamente una scelta forever...
Flying*D
13-11-2011, 16:59
eh no...9900€ per la versione normale.
11.590€ per la "R" che monta il mono Ohlins e la pinza monoblocco. Basta.
e la versione con la sella in pelo di Belen viene 15000 euro..
non ho capito il senso,se c'e' un modello a 9900 quello e' il prezzo di acquisto,tutto il resto e' extra..
... che rimangano solo i "talebani"...
Per rispondere bene al contesto, dovresti meglio specificare cosa intendi per talebano, sostantivo di per se negativo nella cultura linguistica attuale.
1Muschio1
13-11-2011, 17:22
Secondo me Nico ha ragione ... È uno di noi e puó permettersi di dire ció che pensa nei suoi spazi come noi lo facciamo sul forum.
Detto ció sono convinto che in BMW abbiano già calcolato che l'Ottanta percento delle vendite del Gs è stato fatto da quellidell'ultimaora del marchio ... Io compreso.
Ma ripeto che sono anche io straconvinto che la moto perderà parte del suo fascino.
Vedete un pó l'harley ... Gran motore quello della Vrod.
Ma senza il fascino del Bigtwin ;)
Un consiglio ... Tenetevi le ultime Gs ad aria ... Riacquisteranno valore con il tempo... Io intanto liquido per liquido un pensierino al v4 Honda ce lo faccio ;)
Zio Erwin
13-11-2011, 18:11
ma se a BMW oggi togli i "dentisti"... dopodomani smette di fare moto!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:
Se lo dici tu......
Giro la tua segnalazione a MOnaco....
Gli dirò di stare attenti.....
Ma BMW fa ancora moto?
no......solo opere d'arte!
Sull'ultimo Riders, il Nico nazionale tesse le lodi del boxer BMW e sottolinea come la sua prerogativa unica sia quella di essere raffreddato ad aria! Inoltre, citando le sue evoluzioni nel corso della storia, richiama in modo significativo come pur rimanendo un classico, ha saputo migliorarsi ed adeguarsi alle nuove e piu' restrittive norme anti inquinamento.
Dunque si teme che con il raffreddamento a liquido BMW possa perdere una parte del suo mercato consolidato, legato alla tradizione del motore raffeddato ad aria.
Forse tutti i torti non li ha... ora, come Ducati con il suo telaio ed il suo bicilindrico, chi sceglie BMW fa una scelta davvero di campo... Io credo che abbia un equilibrio eccezionale. Non è una moto adrenalinica, ma sa andare molto forte pur senza fare casino... sempre comoda e con una granidssima capacità di carico... ecco, forse legata ad un immagine snob che non si è cercata... ma una moto eccezionale.
Io credo che l'unico vizio di BMW, paradossalmente, sia la scarsa affidabilità e l'imposizione di materiali sottoqualitativi che su moto di questa fascia di prezzo, proprio non ci stanno. Mi spiego... posso capire un ammortizzatore poco efficace, ma non uno che "pisciando" si affloscia... posso capire un cardano romoroso, ma non un oggetto che nato come "maintenance free" rischia di spaccarsi dopo 20000 km... non riesco a capire la scelta della frizione monodisco a secco...non capisco i deflettori dell'ADV che si crepano... non capisco la ruggine sulla bolluneria... non capisco le cuffie del telelever e del cardano che si sbriciolano, boh... da moto fatte a Berlino queste cose non me le sarei mai aspettate. Ecco perchè per me BMW non sarà certamente una scelta forever... e da tempo ho una scimmia che mi batte in testa e mi vuole spingere verso... L'INFERNO!:cool:
.......sarai stato sfortunato............come me quando abbiamo rinunciato al viaggio x 2 "panne" di due honda (l'impianto elettrico e cuscinetto ruota anteriore)
Opera d'arte, esteticamente può essere, ma parlo di contenuti dei veicoli attuali di cui BMW e tutte le altra marche fanno parte.
Rimando ad estimatori dell'arte questo contesto, mentre mi piacerebbe rimanere sul tema motori, che evidentemente non è alla portata di tutti.
BMW non fa piu' motori, ed anche il futuro a raffreddamento liquido H2O ne è l'evoluzione di un mezzo comandato dall'elettronica in ogni funzione, ed il cui unico moto meccanico e demandato ai pistoni.
Forse è questo il contesto in cui parla Cereghini.
Boh,io posso dire che bmw riuscira`a venderle tranquilla.
Sono dei geni,son riusciti a farsi clienti che cambiano la moto ogni due anni con pochi km.
Queste moto son fatte per fare un mare di km,chi li fa`lo sa perfettamente.
Superteso
13-11-2011, 18:35
....Sono dei geni,son riusciti a farsi clienti che cambiano la moto ogni due anni con pochi km...
E non è che te le regalano....
certo poi quando gli dai la tua anche se con pochi km :-o
Paolo1973
13-11-2011, 18:43
Ma BMW fa ancora moto?
Si e fortunatamente ha prodotto degli eccellenti modelli dopo il mezzo agricolo motorizzato 1150:lol:
Concordo comunque con il pensiero espresso dall'amico motociclista Nico
Per rispondere bene al contesto, dovresti meglio specificare cosa intendi per talebano, sostantivo di per se negativo nella cultura linguistica attuale.
Integralista malgrado qualunque evidenza contraria...
.......sarai stato sfortunato............come me quando abbiamo rinunciato al viaggio x 2 "panne" di due honda (l'impianto elettrico e cuscinetto ruota anteriore)
... mica erano sfighe tutte mie... altrimenti avrei dato fuoco alla moto sulla pubblica piazza!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:
Se lo dici tu......
Giro la tua segnalazione a MOnaco....
Gli dirò di stare attenti.....
Zio, allora le hai tu le azioni BMW!
:lol::lol::lol:
Integralista è un rafforzativo a quanto già scritto, ed è ancora latitante il verbo del contendere.
Integralista è un rafforzativo a quanto già scritto, ed è ancora latitante il verbo del contendere.
intendi "essere"... : ?
cobra molto probabilmente sei stato sfortunato.io con il gs std ho fatto 66000 km in tre anni senza problemi e con l'adv ne ho fatti 30.000 in due anni senza alcun problema.
Vedo che perseveri.
Ma vorrei esprimere un concetto sul tema.
Esistono veicoli molto affidabili, sebbene alcuni esemplari hanno fatto disperare gli acquirenti, ciò non esclude a bontà del prodotto.
Ancora diverso, come già ho accennato, e' pensare oggi di comprare un qualcosa di meccanicamente affidabile ma imbrigliato nell'elettonica, tallone d'achille in guzzi per esempio, poichè meccanicamente tale casa non è seconda a nessun bicilindrico storico.
cioè bmw è una moto costruita come un auto.
Zangi oggi qualsiasi motore dipende dall'elettronica, una volta serviva solo per organizzare l'iniezione del carburante nel cilindro, oggi la meccanica è completamente strozzata da ogni sensore elettronico per aderire alla normativa antinquinamento in vigore.
Con questo faccio il distinguo sulle produzioni ante 1999, che sia moto o auto, la meccanica è ormai secondaria all'elettronica.
P.s. ma la moto è quella con due ruote?
nicola66
13-11-2011, 20:33
... per me si... ma non era tra i miei obiettivi aprire una polemica stile quella di MEDA (che comunque io continuo ad apprezzare) ...
per me è poco + di un bravo venditore di se stesso.
Il GS raffreddato a liquido sarà spazzato via dalla Honda Crosstourer.
Superteso
13-11-2011, 20:42
Urka :rolleyes:
dai davvero?
spazzato via certamente no....però credo anch'io che più di un cliente la crosstourer lo sottrarrà al GS...io sarò tra quelli...:!::arrow:
Forse il GS me lo tengo...visto che è iperaccessoriato e seminuovo..ma un'endurona stradale 4 cilindri secondo me è un altro viaggiare..;):!::arrow:
Merlino per me si,ci faccio meglio quello che mi piace fare,girare in moto.
poi son d'accordo,son moto a consumo,ci faccio una valangata di km poi le butti e non te ne penti.
certo che invece il mio guzzi sport lì rimane,quello non lò vendo.
allo stesso modo credo che farei con una guzzi d'oggi...la consumerei poi la butterei,come le bmw quando son finite.
Ecco Zangi, la penso come te, una moto oggi sicuramente moderna divertente da guidare e performante, ma non si tiene piu' di 4 anni, le vecchie invece rimangono ancora li.
Superteso
13-11-2011, 21:20
@Zangi
@Merlino
come non quotarvi? Uppete :lol:
infatti son felicemente Rimasto :cool:
madagascaaar
13-11-2011, 22:17
e la versione con la sella in pelo di Belen viene 15000 euro..
non ho capito il senso,se c'e' un modello a 9900 quello e' il prezzo di acquisto,tutto il resto e' extra..
Io facevo il confronto tra la Factory della Dorsoduro e la R della Nuda perchè sono entrambe versioni più curate e accessoriate delle rispettive "basi".
Ma se vogliamo prendere in considerazione le "basi" tra l'Aprilia e la Husky, al momento ci ballano giusti 1000€ al LORDO degli sconti.
1000€ che, a mio parere, non possono giustificarsi solo per 10cv di potenza (dichiarata) in più.
Ma per riportare il discorso On Topic, i punti della mia riflessione erano sostanzialmente 2:
Nessun marchio ormai è esente da critiche sull'affidabilità. Men che meno BMW.
Nonostante ciò, oltre i Bmwisti talebani, ci sono tanti motociclettari convinti che se si rompe una BMW: "può succedere", mentre se si rompe una Guzzi: "è il solito catorcio".
Io rimango convinto del fatto che qualsiasi moto può dar problemi, ma in generale, anche la moto meno riuscita, se trattata e tenuta con la necessaria cura può dare grandi soddisfazioni.
Madagascar, il punto 2 non è corretto, come ho scritto, che si rompa un pezzo meccanico e naturale per ogni moto, dove Moto Guzzi perde maledettamente è l'elettronica e le centraline elettroniche che non si fanno in casa e devono pagare, con il risultato di moto che vanno male per via del software, manco fosse un pc....
madagascaaar
13-11-2011, 22:28
E' giusto.
Però anche il gs ha dato problemi di elettronica. L'antenna anulare per esempio. Le batterie farlocche. Gli abs della vecchia serie...
Allora io dico che ognuno è libero di spendere o buttar via i propri soldi. Per il BMWista buttar via i soldi significa spenderli per una Guzzi con l'elettronica cinese, per il Guzzista significa spenderli per una moto che, nonostante costi (chiavi in mano) un buon 20% in più, si ferma e si rompe comunque!
nessuno afferma il contrario,allo stato attuale i ''100-150 mila km''non sono un problema con nessuna moto,ma ci son più riferimenti sicuri sulle bmw che sù altre.Il problema giustamente non è il pistone o la biella,ma altre applicazioni meno collaudate da utenti utilizzatori,anche per il minor numero circolante di moto.
Il GS raffreddato a liquido sarà spazzato via dalla Honda Crosstourer.
il gs raffreddato a liquido non credo proprio che mi interesserà
però honda è partita con il piede sbagliato in fiera (internazionale),transennando la crosstourer e non dando almeno la possibilità di provare la seduta.
1Muschio1
13-11-2011, 23:00
E vabbè ... Erano transennate anche le vstronz ... Vero è stato un peccato ma credo che le faranno provare per benino appena saranno dalle concessionarie!
moderna divertente da guidare e performante, ma non si tiene piu' di 4 anni, le vecchie invece rimangono ancora li.
Ah si?
Non lo sapevo...
La mia l'ho presa nel 2006 e tra poco fa 6 anni.
Mi sfugge perché dovrei darla via, visto che va praticamente uguale a quelle che vendono nuove dal concessionario.
Anzi la mia va un po' meglio ;)
paolo chiaraluna
13-11-2011, 23:54
no......solo opere d'arte!
http://www.menostress.com/wp-content/uploads/2011/01/menos01_manzoni2.jpg
jocanguro
14-11-2011, 09:13
Ma se del gs si scrive:
Poi invece mi sono goduto la moto per 4 anni stando solo attento a non trascurarla facendo la regolare manutenzione ed evitando di usarla in contesti che non le sono propri, ovvero in fuoristrada.
e quindi ci si va solo su strada normale....
che vi comprate a fare un gs ?
una bella moto da strada pura non sarebbe stato meglio ???
Ecco perchè mi spiego il successo dei gs con una sola parola !!! MODA !!!
(ripeto, con tutto il rispetto per il gs e per i rispettivi proprietari che lo usano saltuariamente in off...)
madagascaaar
14-11-2011, 09:45
visto che mi hai quotato ti rispondo direttamente io.
Leggo dalla lunga lista di moto inserite in firma che hai una tradizione di Kappista notevole e dai km percorsi evidentemente sei uno che preferisce l'asfalto.
Da ciò deduco che probabilmente la tua esperienza col GS sarà limitata, magari avrai provato la moto di un concessionario o di un tuo amico e in entrambi i casi dubito ti sia spinto in OFF.
Ti evito quindi tutta la solfa sulla storia del GS limitandomi a ricordarti che la sigla G/S (con la barra tra le due lettere) del primo modello sta a significare proprio gelande/strasse ovvero una moto con attitudini sia entro che fuori strada.
A distanza di 30 anni e con 40kg in più il GS continua ad essere una moto poliedrica, adatta a fare un pò di tutto e perchè no, anche un fuori strada un pò impegnativo se si hanno il manico ed i cerchi a raggi, ma questo non vuol dire che la sua destinazione d'uso sia la mulattiera: per quello ci sono i monocilindrici da 120 kg.
Diversamente, bisogna mettere in preventivo che il tipo di usura cui si va in contro usando un GS in un certo modo è diverso da quello subito dalla moto facendone un uso, appunto, consono.
Se poi, oltre al manico e ai cerchi a raggi, si dispone pure di un portafogli bello gonfio col GS ci si può fare anche il motocross... ;)
Io ho percorso 60.000km in 4 anni (senza andare a CapoNord in autostrada ;) ) e tenendo le ruote sempre sull'asfalto.
E sono convinto che non è un caso se il mio motore non mangia una goccia d'olio, il mio cardano gira alla perfezione e la mia frizione stacca come quando ho ritirato la moto dal conce.
E' giusto.
Però anche il gs ha dato problemi di elettronica. L'antenna anulare per esempio. Le batterie farlocche. Gli abs della vecchia serie...!
La mia prima serie mi ha portato ovunque, anche in un tour di 7 giorni di off africano attraversando in lungo e largo il deserto tunisino, attraversamento del del chott el Jend per chi lo conosce in seminotturna.
Batteria originale OK, antenna Anulare OK, ABS OK (tenuto quasi sempre inserito perchè mi piace complicarmi la vita) non mangiava olio, il kardano era perfetto, e chi l'ha adesso non fa altro che complimentarsi per come giri meglio di un orologio svizzero...
Nessun problema di elettronica, e ripeto che il divario assurdo tra BMW e MotoGUzzi, sono le centraline elettroniche, il cuore del sistema della gestione, e non pezzi periferici.
Sono arciconvinto che ogni moto prodotta attualmente di un certo livello, può tranquillamente arrivare a 100000 km ed oltre, l'lhandicap non è la meccanica, anche se a talvolta si paga la gioventù di un progetto o di una modifica , ma quando ti molla l'elettronica su quelle attuali, come sulle macchine, fai prima a comprarne una nuova.
Sulle vecchie la differenza è che ti mollano solo quando la meccanica non ce la fa piu', ma se bene gestite e con una buona manutenzione, non è raro trovare moto che doppiano tranquillamente il traguardo dei 200000 km.
jocanguro
14-11-2011, 14:12
Madagascar:
Io ho percorso 60.000km in 4 anni (senza andare a CapoNord in autostrada ) e tenendo le ruote sempre sull'asfalto.
Benissimo, concordo con te per tutto quello che riguarda l'usura maggiore o minore usandola anche in off...
Hai perfettamente ragione, cosi come hai fatto bene a scegliere il gs se mi rispondi "a me piace e me la sono comprata"....
Ma il dubbio mi resta:
se ci fai solo asfalto, non sarebbe stata piu' adatta una r1200rt ?
o una K ? o una honda, yamaha guzzi da asfalto ?
ma scusatemi...
basta cosi...
già troppe volte ho innescato polemiche,
come non detto...
Superteso
14-11-2011, 15:13
Joc..... non innescare polemiche :(
sai che ti dico?
C'è chi compra una moto....... e c'è chi compra il GS :cool:
euronove
14-11-2011, 15:22
Secondo me Nico ha ragione ... È uno di noi e puó permettersi di dire ció che pensa nei suoi spazi come noi lo facciamo sul forum.
Insomma, io non prendo soldi da moto.it, non ne prendo da italia uno, non ho scritto un libro sulle moto... scrivo per sollazzo e non per lavoro.
Non l'ho mai sentito dire che una moto non gli piace, nel contempo non credo che gli piacciano tutte.
Il GS è da molti anni la moto più venduta! L'affidabilità va misurata sul venduto. Se hanno venduto (esempio) 50 Stelvio e 1000 GS, se si rompe una Stelvio e 19 GS è quest'ultima a risultare statisticamente più affidabile. Non credo che il GS sia una giap ma nemmeno quello che molti dicono.
madagascaaar
14-11-2011, 15:34
Madagascar:
Ma il dubbio mi resta:
se ci fai solo asfalto, non sarebbe stata piu' adatta una r1200rt ?
o una K ? o una honda, yamaha guzzi da asfalto ?
ma scusatemi...
basta cosi...
già troppe volte ho innescato polemiche,
come non detto...
La polemica (vecchia almeno quanto inutile) del GS moto di moda si innesca perchè tu sei prevenuto.
Io sono uno dei tanti che all'epoca, nel 2007, ha scelto il GS per vari motivi.
Alcuni sicuramente legati al gusto personale, altri legati a caratteristiche oggettive.
E' più leggero e agile di un K o un RT, ha una posizione di guida comoda e aggressiva al tempo stesso e col manubrio largo tra i tornanti è molto più efficace di qualsiasi stradale di pari potenza e non solo. All'occorrenza poi garantisce una versatilità sconosciuta ad una stradale pura.
Quindi non vedo perché avrei dovuto scegliere un'altra moto quando questa soddisfava pienamente OGNI mia esigenza.
All'epoca , a me che scendevo da una sportiva pura, è sembrato il miglior compromesso. Oltretutto volevo un bicilindrico e ciò restringeva molto il campo.
All'epoca......perchè oggi non avrei dubbi: MULTISTRADA 1200S;)
Diavoletto
14-11-2011, 16:19
......orkko budda ho letto le prime 10 parole...." Sull'ultimo Riders, il Nico nazionale tesse ".......ho capito tutto
Superteso
14-11-2011, 16:56
...... ho letto le prime 10 parole....
.......ho capito tutto
Oltre a stare sempre davanti :lol:
tu sei avanti :thumbup:
jocanguro
14-11-2011, 17:05
ok, non voglio convincere nessuno ...:(
contenti voi...:!: ciascuno trova i razionali che vuole...
non è bello cio' che è bello,
ma che bello, che bello , che bello....:mad::mad:
Il GS è da molti anni la moto più venduta! L'affidabilità va misurata sul venduto. Se hanno venduto (esempio) 50 Stelvio e 1000 GS, se si rompe una Stelvio e 19 GS è quest'ultima a risultare statisticamente più affidabile. Non credo che il GS sia una giap ma nemmeno quello che molti dicono.
e su questo concordo in pieno, le statistiche si fanno con numeri e conti fatti bene...
(anche se nel mio piccolo di 4 k avuti, l'ultima k1200gt mi ha fatto penare molto piu delle prime 3. la quinta attuale k1300gt ancora non la calcolo , ma per ora va un gran bene !!)
Tricheco
14-11-2011, 17:07
mah...............
Superteso
14-11-2011, 17:09
........la quinta attuale k1300gt ancora non la calcolo , ma per ora va un gran bene !!)
sssssst.... non lo dire :cool:
se ti sente qualche seiista..... mah ;)
sono un po' disorientato dalla tangente che ha preso il discorso... dunque partiamo dal presupposto che il boxer è quello da sempre... poi è cambiata la distribuzione, l'alimentazione, il controllo... ma lo schema del motore è quello... due cilindri contrapposti e disassati (!) raffreddati ad ARIA. Quindi diciamo che il suo abito si è adeguato nel tempo...
Quindi due cilindri contrapposti ed un cardano (aggiungo io...) fanno quella che per i puristi, definirei l'anima di BMW, ed alla quale penso che i suoi TALEBANI non rinuncerebbero mai.
Dopo aver contestualizzato per MERLINO il senso della parola TALEBANO calato in questo contesto, l'oggetto della mia pseudoriflessione (anche s..a mentale se volete), è se l'anima di BMW sopravviverà anche a questo colpo, ben piu' grave dell'introduzione dell'elettronica o dell'iniezione... perchè da qui in poi indietro non si torna... o no???
euronove
14-11-2011, 22:22
un mito è la gabbia di se stesso
(devo aver mangiato veramente pesante)
un mito è la gabbia di se stesso
affermazione quanto mai vera fu per il maggiolino VW, quando si ostinarono a farlo fino al 1970 e oltre quando era assolutamente obsoleto da quasi 20 anni. Se nel 72 non fosse uscita la golf avrebbero chiuso. C'erano vicinissimi.
Esattamente cobra65, rimanendo saldo il principio che le moderne "rivisitazioni" siano tali, non potremo pacificamente mai dire che una R1200GS ha la stessa anima di una r80G/S, come la new beetle non ha l'anima del Maggiolino.
Moto simbolo in contesti diversi, allora la r80G/S era la versione che ricordava i fasti della Parigi Dakar, ora il r1200gs è solo il simbolo della moto moderna per eccellenza, ma che assolutamente non può avere l'anima corsaiola ed avventurosa della Parigi Dakar.
Come dire che la Vadaredo sia l'evoluzione dell'Africa Twin...rabbrividisco al paragone...e non è essere talebano, ma semplicemente localizzare nel proprio ambiente epocale ogni moto, non trascinandone il mito solo per fini commerciali.
Da qui si può capire come la tipologia di moto prodotte sino agli anni 80/90 incarnavano un'altra filosofia rispetto alle attuali, quindi ci sono amanti di tale genere (erroneamente definiti talebani) e amanti della tecnologia estrema che apprezzano le moto moderne.
Chiudo con una saggia citazione di Henry Ford: "Quello che non c'è non si rompe" con riferimento alla semplice Ford T....:)
1Muschio1
15-11-2011, 11:35
"Esattamente cobra65, rimanendo saldo il principio che le moderne "rivisitazioni" siano tali, non potremo pacificamente mai dire che una R1200GS ha la stessa anima di una r80G/S, come la new beetle non ha l'anima del Maggiolino."
In riferimento al GS non sono d'accordo ... e il riferimento al maggiolino non c'azzecca neanche un pò.
Il motore fino ad adesso è sempre stato raffreddato ad aria.
E' solo questo il trait d'union ... ma c'è.
gianluGS
15-11-2011, 11:42
esagerato :lol:
per mè in bmw rimangono dei geni nel marketing , scommetto che se li mandiamo in guzzi la fanno diventare la nuova moto più venduta :!:
Il marketing è anche RP e customer care, ed in questo BMW sta facendo errori madornali.
-Le scelte strategiche nel crisis communication dell'EWS e degli altri problemi già rilevati in corso di COP (control over production) ma sempre taciuti fino allo scoppiare delle officine e delle lamentele sui forum e sulle riviste
-Gli interventi sempre negati a tutti i costi nelle garanzie
-Ispettori poco qualificati e molto burocratici
-Il peggioramento delle relazioni con l'utente finale e l'apertura progressiva della forbice Casa madre/cliente
-I'uso di materiali low end e partner poco affidabili
-Project leader non d'eccellenza (vedi Markus Theobald)
-Scelte tecniche discutibili e flop produttivi (vedi progetto 450 X, 449 e 511 Husky)...
se volete continuo
1Muschio1
15-11-2011, 11:53
... per me puoi anche continuare ... ma in realtà ho sempre avuto un buon trattamento come assistenza in BMW.
Ma poi cosa c'entra con il 3d ?
gianluGS
15-11-2011, 12:48
l'assistenza dal concessionario o l'assistenza dal customer care BMW?
sono due cose diverse.
C'entra con la citazione. Infatti ho quotato
[QUOTE=1Muschio1;6253982
E' solo questo il trait d'union ... ma c'è.[/QUOTE]
Come no, da due carburatori bing, piastra diodi per l'accensione, collettori padella e tubo si scarico, a iniezione elettronica, gestione elettronica del motore, sonda lambda, e sistema di scarico catalizzato, IDENTICHE...:lol::lol::lol:
Senza dimenticare un freno a disco anteriore e tamburo posteriore, con suole rinforzate, a sistema doppoio disco anteriore, disco posteriore con ripartizione della frenata Ant.Post, Piu' sistema ABS a 4 canali controllato da centralina.
chuckbird
15-11-2011, 14:34
ok, non voglio convincere nessuno ...:(
....
Infatti la cosa incredibile è che ancora non sia ancora convinto tu... :)
In altra sede hai già posto la stessa e identica questione per la quale il sottoscritto ti ha fornito una visione dei fatti paritetica a quella che poco fa ti ha prospettato Madagascar...
La cosa incredibile è che, sempre in altra sede, ti ho fatto alcuni esempi in cui avrebbe avuto poco senso scegliere una stradale pura anche solo per evitare di precludersi al 100% la possibilità di fare qualche capatina in off-road... cosa che evidentemente con moto come le tue K personalmente eviterei di fare...anche solo per non sporcare le carene :)
Sembra che non ti sia assolutamente chiaro che con il GS in autostrada o su strada si viaggia in maniera esemplare...
Magari non si viaggerà in maniera OTTIMA come si farebbe con un K1300GT...ma visti gli apprezzabilissimi risultati, penso si possa tranquillamente rinunciare alla perfezione totale nel singolo contesto a favore di una più che buona usabilità in qualsivoglia circostanza possa capitare nel bel mezzo di un giro o di un viaggio...
chuckbird
15-11-2011, 14:44
Come no, da due carburatori bing, piastra diodi per l'accensione, collettori padella e tubo si scarico, a iniezione elettronica, gestione elettronica del motore, sonda lambda, e sistema di scarico catalizzato, IDENTICHE...:lol::lol::lol:
Senza dimenticare un freno a disco anteriore e tamburo posteriore, con suole rinforzate, a sistema doppoio disco anteriore, disco posteriore con ripartizione della frenata Ant.Post, Piu' sistema ABS a 4 canali controllato da centralina.
Ma scusa...ma che cosa pretendi :lol::lol:
Sinceramente gli ultimi post che hai scritto mi sembrano intrisi di ovvietà.
A cosa serve fare discorsi sulla diseguaglianza di due motociclette distanti tecnologicamente 30 anni le une dalle altre.
Non so...volevi che le moto di oggi avessero i carburatori o i freni a tamburo?
L'evoluzione della tecnica prevede dei modelli di partenza dai quali poi derivano i modelli attuali e futuri che praticamente in ogni caso, poco o nulla hanno a che spartire con gli antenati, se non il concetto base.
Henry Ford diceva la stessa cosa che sosteneva un collega di mio nonno: "Cucina a legna e macchina a vapore" ... in particolare per la seconda il più delle volte bastava un calcio per farla ripartire...
Come vedi penso proprio che egli non sia passato alla storia per questa frase che a me sinceramente pare proprio una grande cazzata dal punto di vista del progresso...
briscola
15-11-2011, 14:47
Non compravo un bmw nuova da almeno 5 anni
Devo dire che il motore è eccellente parlo della r1200rt my 2012 colore blu.
Anche la dinamicità ottima.
Credo cmq che continuerà a vendere e parecchio le scelte dal 1994 sono state azzeccate in pieno commerciamente dalle 2000 moto sono passati a 13/15000 che dire o siam noi tutti fessi o le moto son valide
Non dico assolutamente quello che pensi, mi spiace che non hai capito, magari se ti sforzi ci arrivi...:lol:
Facevo semplicemente il distinguo su due tipologie di motociclette, distanti 30 anni come hai scritto, e che rappresentano due modi di intendere una moto.
Se poi mi facessero un GS1200 privo di elettronica e due carburatori mikuni, con scheda di accensione Bosh, allora mi sentirei piu' sicuro a viaggiare in luoghi dove la tessera BMW Card x chiamare un soccorso la puoi infilare in culo ad un cammello...:lol:
Commodoro
15-11-2011, 15:01
... il punto 2 non è corretto, come ho scritto, che si rompa un pezzo meccanico e naturale per ogni moto, dove Moto Guzzi perde maledettamente è l'elettronica e le centraline elettroniche che non si fanno in casa e devono pagare, con il risultato di moto che vanno male per via del software, manco fosse un pc....
Boh ho un paio di amici che girano spesso con me su delle Stelvio e di rogne alle centraline non ne hanno avute e nemmeno al resto. L'elettronica a volte da dei problemi da nuova , la centralina ciucca capita ma poi in genere di problemi non ne da. Danno molti più problemi la meccanica (cardani, cambi, frizioni in BMW, attuatori frizione in KTM) o cose elettriche banalissime come le pompe benzina (sia bmw che ktm che yamaha che honda) che non l'elettronica in sè.....
chuckbird
15-11-2011, 15:01
Le due motociclette imho hanno le stesse prerogative facendo ovviamente i dovuti rapporti tra due epoche tanto differenti.
Per quello che era il motociclismo dell'epoca, la R80G/S aveva le stesse prerogative del 1200GS del 2011.
Di certo negli anni '80 non avrebbero mai potuto presentare il 1200 e viceversa.
Relativamente alle moto a carburatore e senza elettronica...credo che la totale affidabilità delle moto preistoriche rispetto alle attuali sia solo un falso mito.
Le moto un tempo erano NETTAMENTE meno affidabili delle attuali (prova a leggere qualcosa sulle Norton), forse più facilmente riparabili in situazioni e con arnesi di fortuna...ma penso fosse alquanto arduo farci gli stessi kilometri a parità di manutenzione...specie se poi si considera il gap prestazionale che divide le due generazioni così agli antipodi.
Boh ho un paio di amici che girano spesso con me su delle Stelvio .....
Non mi riferivo a centraline difettose, ma la software di gestione delle stesse sviluppato dalla Magneti Marelli al "risparmio"...;)
Chuck, se si guarda alle inglesi, spando un velo pietoso, non per nulla a quei tempi le Italiane la facevano da Padrone...
chuckbird
15-11-2011, 15:08
Le Italiane erano anch'esse terribilmente inaffidabili.
Ti ricordo che il mito della motocicletta Giapponese nasce con l'avvento della Honda CB750 four che spiazzò la concorrenza italiana PROPRIO sul fronte dell'elevatissima affidabilità unita alle brillanti prestazioni.
Puo`essere...ma mi ricordo california guzzi che gia`allora non era difficile leggerle con oltre 100milakm.
Poi che puntine e carburatori avessero maggiore manutenzione,questo era vero.
Ma forse essendo accessibile a tutti come tipo di manutenzione rientrava tranquillamente nel girare in moto.ogni moto e`figlia del suo tempo.....adesso si incontrano motociclisti che si lamentano se perdono una vite della carena.
Chuck, mi riferivo alle perdite d'olio, roba cronica su ogni moto inglese, mi è capitato di aprire il carter di una bonnie, ho perso il conto delle viti che mettevano per tenerlo insieme, ma perdeva ugualmente.
1Muschio1
15-11-2011, 15:46
... all'inizio pensavo si parlasse di filosofia del Boxer .. non mi sembra che si parlasse di elettronica .. ma di liquido contro aria ... bho??
Non farci caso ogni discussione inizia da A per finire a B, passando per Zeta
1Muschio1
15-11-2011, 15:56
... ecco ... adesso ci sono ;)
Siamo OT?
Strano sto`fatto...capita mai
Umberto68
15-11-2011, 16:24
Io credo che l'unico vizio di BMW, paradossalmente, sia la scarsa affidabilità e l'imposizione di materiali sottoqualitativi che su moto di questa fascia di prezzo, proprio non ci stanno. Mi spiego... posso capire un ammortizzatore poco efficace, ma non uno che "pisciando" si affloscia... posso capire un cardano romoroso, ma non un oggetto che nato come "maintenance free" rischia di spaccarsi dopo 20000 km... non riesco a capire la scelta della frizione monodisco a secco...non capisco i deflettori dell'ADV che si crepano... non capisco la ruggine sulla bolluneria... non capisco le cuffie del telelever e del cardano che si sbriciolano, boh... da moto fatte a Berlino queste cose non me le sarei mai aspettate.
Nemmeno io.
Soprattutto bulloneria con la ruggine, pedane passeggero crepate per le vibrazioni...roba da moto giapponesi, cinesi, coreane...:mad:
paolo chiaraluna
15-11-2011, 17:44
che dire o siam noi tutti fessi o le moto son valide
un pò e un pò....
le moto sono valide, noi siamo un po' fessi.
A certe cifre qualità e servizio devono essere di categoria superiore.
Altrimenti non ne vale la pena...
jocanguro
15-11-2011, 19:19
Infatti la cosa incredibile è che ancora non sia ancora convinto tu...
Io sono convintissino delle mie scelte, e non cerco di meglio...:lol::eek::D
Non mi dovete convincere voi a me... sono felicissimo !!!
e forse è inutile tentare di convincere io a voi...:confused:
ciascuno ha i suoi obiettivi...
contenti voi..:lol:
contento io ...;)
contenti tutti................:D:D
fine o.t.
Speedy_magrini
15-11-2011, 19:37
se poi mi facessero un gs1200 privo di elettronica e due carburatori mikuni, con scheda di accensione bosh, allora mi sentirei piu' sicuro a viaggiare in luoghi dove la tessera bmw card x chiamare un soccorso la puoi infilare in culo ad un cammello...:lol:
:!::!::!:...:lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |