Visualizza la versione completa : perchè hai comprato una RT
ettore61
11-11-2011, 19:02
Oggi un conoscente mi ha chiesto, conoscendo il mio passato da cross/ endurista, perchè hai comprato una RT e non un GS.
Risposta, acquisto razionale, non spiego il mancato acquisto del GS mi farei dei nemici.
1° posizione di guida,
2° capacità di carico,
3° comodita di mia moglie dietro,
4° una buona cavalleria.
Il blasone, manco x idea.
poi quando mi vengono in mente altre cose le metto.
Voi?
Claudio Piccolo
11-11-2011, 19:27
i + della RT:
1 comodità
2 protettività
3 qualità dinamiche a dispetto delle dimensioni
4 estetica (il 1150)
i - della RT:
1 peso (il 1150)
2 peso "
3 peso "
4 peso "
io ero partito per prendere un gs1150 ma il concessionario non poteva farmelo provare e mi ha fatto provare l'rt che ho comprato;)
MOTARD0701
11-11-2011, 20:16
Dopo quasi 30anni di Aquila sono passato alla mia prima bmw. Penso che rimanga anche l'unica ad essere entrata nel mio box.
comodità x entrambi (della moglie anche x salire e scendere)
riparo all'aria
capacita di carico
si guida bene
estetica
EagleBBG
11-11-2011, 20:23
Sono diventato grande... :)
Perche`e`un mulo che ti porta ovunque.
Perche` con il freddo e`la migliore
perche`non ti limita.
Ha due difetti che pero`non sopporto(infatti ho in parte rimediato)
Posizione pedane e angolo ginocchio
posizione troppo seduta sul post.
massimiliano61
11-11-2011, 20:56
perché e una grande goduria andarci a giro...
bmwfranco
11-11-2011, 21:02
Perchè prima ho avuto una 1150R e ho capito che moto di questo livello senza carenatura non hanno senso.
gabstara
11-11-2011, 21:23
Perchè da dipendenza
Perché quando era esposta in vetrina, ogni volta che ci salivo sopra tutti mi dicevano “è la tua moto”. Alla fine me la sono presa e fra un paio d’anni diventerà mia ….. Nel frattempo spero di abituarmi al suo peso in manovra, di sicuro però c’è che adesso non riesco a fare un giro senza mia moglie dietro. Chissà come mai.
ettore61
11-11-2011, 22:04
Oban, ZK hai centrato il problema, non si riesce a lasciar a casa la moglie.................
paolo2145
11-11-2011, 23:18
Dopo una Adv, protettiva, comoda ma un po' troppo alta ho preso una R, nuda, svelta, leggera e agile.
Ho sentito la necessità di avere di nuovo una moto comoda per viaggiare e mia moglie non amava salire sulla R, si sentiva troppo esposta.
La Rt ha tutti i pregi di entrambe e nessun difetto (però la R1200R l'ho ancora).
paolo
Tonymanero
11-11-2011, 23:32
Non so se capita anche a voi ma io quando vedo passare una RT la osservo e penso ... che grande moto che ha preso quello li ...
Una moto con un bel carattere...si può dire?
Tony
maxriccio
11-11-2011, 23:49
Perchè un amico me la ha fatta provare...
Enzino62
12-11-2011, 00:11
perchè sono pirla
:lol::lol::lol::lol:
Per me'la miglior risposta :!:
Almeno una volta la mese si apre un post del genere,sembra che se non ce lo diciamo ce lo dimentichiamo.
Io personalmente di questa moto amo per primo i suoi accessori,introvabili quasi sulle auto figurati sulle moto,e la sua stabilita'granitica.
Per il resto fa'cagare :lol::lol::lol:
Enzo
zerbio61
12-11-2011, 09:34
mi e' sempre piaciuta, non sono uno smanettone, amo la comodita, giro spesso solo, ma quando serve monto le borse laterale e non ci sono problemi di carico, anche in citta' non mi da problemi di manegevolezza, poi....... i gusti sono i gusti, mi piace.
maxriccio
12-11-2011, 10:53
Per il resto fa'cagare :lol::lol::lol:
Enzo
Bene! mantiene snelli, ecco un altro pregio!:D:D:D
Bërlicafojòt
12-11-2011, 11:21
Perchè ero ubriaco.....succube del marchio, perchè volevo fare il figo in giro e tirarmela e infine perchè è maledettamente comoda e protettiva.
La prossima volta che comprerò una moto mi assicurerò che abbia anche i pedali.
trottalemme
12-11-2011, 12:19
Perché... perché... c'è la domanda di riserva?
perche dopo una lunga serie di ottime R 1150 si passa al 1200 :!: è allora la musica cambia :-p
carlo.moto
12-11-2011, 12:34
Comoda, protettiva, vibrazioni sopportabili , elastica, capacità di carico, consumi, prestazioni adeguate e molto più che soddisfacenti , possibilità di averla provata senza problemi e poi......rivendibilità.
Fabry65_RT
12-11-2011, 15:08
Perchè:
- dopo 32 anni in moto e avendo fatto cross, regolarità, pista.....avevo voglia della moto comoda.
- volevo un mezzo che, al solo guardarlo, non istigasse a fare cazzate. La RT è bella paciosa ed è un piacere viaggiare e pennellare le curve.
- per me è bella ed elegante. Dei gusti altrui me ne frego........
- dopo 10 anni di VFR800 (moto eccezionale....l'ho tenuta) mi sembrava la moto adatta a fare turismo in due, comodi e con un consumo accettabile.
- dopo un giro nel 2005 col CBR1000RR mia moglie aveva smesso di viaggiare con me (come darle torto....). Ora è tornata in sella.
.....e basta!
aggiungere altezza , esa, tipo sella e se appoggiate bene i piedi a terra.
1,75 ; esa, sella confort , male con i due piedi, bene solo con il destro giù.
Rumpestump
12-11-2011, 16:36
Sul perchè l'ho comprata quoto fabry65.
Su perchè l'ho venduta quoto enzofi :mad:
daniele52
12-11-2011, 17:01
perchè sono pirla
mi sembra di capire che il feeling non aumenta,anzi......qualche rimpianto?
Woodstock
12-11-2011, 17:07
Perchè volevo un gs1200 ma ce l'hanno tutti.
Perchè volevo una moto comoda con passeggero per l'autostrada.
Perchè l'ho provata.
la sto usando poco, obiettivamente girare per Milano con una moto da 260 kg e 1200 di cilindrata non è il massimo. Non è il suo terreno e non l'ho presa certo per questo.
Già usavo poco l'ST che era innegabilmente più agile proprio per i consumi e gli ingombri.
Ieri ero in giro con l'R75, altro bel cancellone. Però tocco terra che è una meraviglia !
verranno tempi migliori, adesso devo escogitare degli esercizi ginnici per migliorare l'apertura delle gambe ed il sollevamento delle medesime (sorvolo sella) e polpacci e piedi (appoggio). Altro problemino, devo rinforzare i dorsali (posizione eretta).
E' cambiato completamento l'uso della muscolatura dopo vent'anni di moto con manubri bassi.
volvo660cavalli
12-11-2011, 17:40
perchè ero stanco di prendere l'aulin......
Enzo, non capisco come fai a non toccare per terra essendo 1,75.
Io sono 1,70, esa quasi sempre settato su sport, sella regolare sulla posizione bassa, stivali Dainese con suola non particolarmente alta, ma, anche se a filo, tocco per terra con tutte e due i piedi. Ad onor del vero però, come scrivevo sopra, viaggio sempre con zavorra, e che zavorra, tra me e mia moglie facciamo 160 kili !
con entrambi i piedi giù tocco terra però un po' in punta. Questo non mi da confidenza nelle manovre a bassissima velocità dove potrebbe servire appoggiare i piedi: inversioni ad U, leggere retromarce e simili.
Ho provato da fermo ad impostare l'ESA su sport e sento che la moto si innalza almeno di un paio di centimetri, mentre tra confort e normale non avverto differenze di quote, neppure solo / passeggero.
Sarò io che mi sto facendo troppe seghe mentali però non mi sento a mio agio.
ezio zambelloni
12-11-2011, 19:31
Tanto per cambiare ..... (in meglio...)
perché mi son tenuto la raptor per giocare e perché non avevo abbastanza soldi per la goldwin
Forse un K1600 potrebbe essere la soluzione:lol:
Enzino62
12-11-2011, 22:14
Enzo, non capisco come fai a non toccare per terra essendo 1,75.
Io sono 1,70, esa quasi sempre settato su sport, sella regolare sulla posizione bassa, stivali Dainese con suola non particolarmente alta, ma, anche se a filo, tocco per terra con tutte e due i piedi. Ad onor del vero però, come scrivevo sopra, viaggio sempre con zavorra, e che zavorra, tra me e mia moglie facciamo 160 kili !
Ma se tocchi a filo su una moto da 240 kg a secco non sei certo a cavallo :mad:
anche io sono alto 1,75 e ho la sella bassa e come Enzo tocco solo la meta'pianta anteriore e come lui,anche se ormai abiutuato,non sono certo a mio agio nelle manovre da fermo,tu'essendo piu'basso di 5 cm e usanto la sella standard questo disagio dovresti sentirlo di piu'.
Presa (il mese scorso) perchè ho convinto mia moglie ad andare in giro in Europa la prossima estate; nel frattempo sto imparando a guidare il boxer e a prendere le misure con pesi e dimensioni della 'piccolina'.
Certo il triangolo anca/ginocchio/caviglia non è il massimo per le mie esigenze e abitudini (altezza 1,84).
Intanto dopo il primo test di un centinaio di km mia moglie ha detto che avverte un pò di turbolenza (meno con il parabrezza tutto su ma a me piace viaggiare guardando direttamente la strada).
Sto studiando il post sul 'parabrezza definitivo' per vedere l'after market che eviti fastidi al passegero e non produca l'effetto risucchio.
Enzino62
13-11-2011, 08:46
MMmmmm..risucchio,quanti bei ricordi di gioventu' :cool:
BUCEFALO1
13-11-2011, 11:00
Perchè è l'ideale per viaggiare in due.
Sturmtruppen
13-11-2011, 16:58
Non capisco i problemi con l'altezza: io sono 1,74 e guido sempre con la sella std in posizione alta. E se mia moglie sale la alzo anche con l'esa. A che serve toccare con entrambi i piedi la terra non l'ho mai capito. Sarà che prima di questa avevo una ADV 1200 che guidavo anch'essa con la sella rialzata. I piedi non si mettono mai per terra. E se proprio devi ne basta uno.
Passando al perché l'rt:
1) perché ho già avuto sia la GS std che l'adv
2) perché avrei ricomprato la adv ma mia moglie ha chiesto per una volta di scegliere lei la moto ed ha voluto l'rt
3) perché l'avevo già guidata e su strada rispetto alla GS mi piace la ruota da 17 avanti
4) perché consuma poco, decidi tu se vuoi il vento o meno e non ti stanca mai
5) perché ha il tempomat
A che serve toccare con entrambi i piedi la terra non l'ho mai capito.ad esempio non cadere
Perche`hai due cavalletti laterali?:lol::lol:
perche è il meglio del meglio che c'è.
http://i43.tinypic.com/ogggmg.jpg
Ma se tocchi a filo su una moto da 240 kg a secco non sei certo a cavallo
Non mi sono spiegato, io intendo dire che tocco con tutto il piede e, anche se a filo, tocco pure con il tallone. Ripeto però, questo succede perchè viaggio sempre con mia moglie e la moto, pur se settata in sport si abbassa a sufficienza. Quando sono da solo, in sport, anch'io tocco per terra solo con mezza pianta del piede, ma tanto, da quando ho l'RT non sono più riuscito a viaggiare da solo !:laughing:
Arrivo da uno scooter comprato l'anno scorso a marzo....accortomi dopo un annetto che per i giri che facevamo con mia moglie, benchè lo scooter era comodo, non lo era come intendavamo noi, siamo quindi passati alla moto.......ha cercato informazioni su vari forum ma soprattutto su questo, quale tipo di moto fosse la migliore compatibilmente col prezzo (infatti l'ho presa usata)....morale, comparata a fine luglio e iscritto al forum!!!! Non potevo fare acquisto migliore! Grazie a Tutti!!!
Perché (off a parte) è il massimo per tutto.
La guardo e mi commuovo anche se certo bella non è...
briscola
13-11-2011, 23:55
per raggiungere dal punto A il punto B sapendo a che ora parti e a che ora arriverai anche d'inverno è il TOP!!!!!
Per il resto quando voglio godere uso il fatboy;)
quotone......in questa ottica rt è una moto stupenda,poi ci si diverte anche molto a guidarla.
Perchè è perfetta per il traffico di Roma, ormai ho imparato che se ci passano gli scuteroni...ci passo pure io, l'importante è ricordarsi di non parcheggiare col "muso" in discesa, sennò ti tocca chiedere aiuto!
Perchè è il perfetto anello di congiunzione tra scooter e moto :lol:, comoda e con un gran bel motore. Non sarà bella però x viaggiare è il top.
Smodato
PATERNATALIS
14-11-2011, 13:35
Ho preso una RT perche e' il miglior sostituto della Vespa PX e ha anche piu' marce !
Ho provato da fermo ad impostare l'ESA su sport e sento che la moto si innalza almeno di un paio di centimetri, mentre tra confort e normale non avverto differenze di quote, neppure solo / passeggero.
A mio avviso qualcosa non torna
Enzo verifica se è proprio come dici
ciao Bert
Sturmtruppen
15-11-2011, 09:47
Perche`hai due cavalletti laterali?:lol::lol:
Perché tu quando ti fermi inserisci il cavalletto. Basta toccare terra con un Piero ed il gioco è fatto.
Doppiolampeggio
15-11-2011, 10:53
Io sono "basso" 1,73 ho la sella bassa (780/820) in posizione bassa e per poter toccare BENE con tutti e due i piedi ho messo una soletta modello "Berlusconi", che mi alza il tallone di 2,5 cm ed adesso tocco abbastanza bene. Per poter "dominare" una bambinona di quasi 300 kg, a mio avviso, è OBBLIGATORIO toccare con tutta la pianta di tutti e due i piedi, sempre che non si voglia "sdraiarla".Infatti la maggior parte delle cadute delle nostre mukkine avviene quando facciamo manovre da fermo o quando si va a bassissime velocità ed il peso lo si sente tutto.:mad:
Enzino62
15-11-2011, 11:25
Bravo Emilio,aggiungi pure che la Goldwing ne pesa 500 di kg e gente che la stende se ne sente quasi zero confronto alla mukka,motivo?ha il baricentro da Castom,bassissimo e i piedi si mettono per bene per terra..altro che un piede.
Parlami della soletta berlusconiana....mi intriga.
A me puoi chiedere perche' l'ho venduta:lol:!!!!
Moto da pensionati convinti........
che sia la piu' maneggevole, che sia quella che protegge meglio dall'aria, che sia quella che consuma di meno....che sia meglio del GS....che sia la migliore....
per me e' il livello che precede la sedia a rotelle per raggiunti limiti di eta'.
Ora andate pure con gli insulti....ahahah:lol::lol::-o
W il KTM!!!!!!!!!!!!!!!!:arrow::arrow::arrow::laughing: :laughing:
PATERNATALIS
15-11-2011, 14:51
Magari non ti piace, niente da dire. Ma dare della sedia a rotelle a una moto che si alza di gas in seconda e fa, a saperlo fare, 0-100 in 3,6" mi sembra un po' eccessivo.
briscola
15-11-2011, 15:36
per me e' il livello che precede la sedia a rotelle per raggiunti limiti di eta'.
Grande !!!!:D
Amo le persone che cercano nella moto cio`che gli manca nel polso.
Ci sono anche gli astro razzi della nasa.
Sempre meglio che cercare (con le dimensioni della moto) di compensare le dimensioni del proprio P.
maxriccio
15-11-2011, 16:27
Vedo che l'hai avuta anche tu, troppo grossa per te?;)
Abituato a .. misure più piccole?:lol::lol::lol:
Doppiolampeggio
15-11-2011, 18:04
Uhau ragazzi,vedo che si picchia duro.:lol:
Rispondo ad Enzino. Si tratta di una soletta di materiale abbastanza rigido fatta a mò di "cuneo", nel senso che partendo da metà piede si alza verso il fondo del tallone di 1 - 1,5 -2 - 2,5 - 3 cm. Ha la parte inferiore autoadesiva e la si deve posizionare sotto la soletta degli stivali. In questo modo diventi più alto della stessa misura. Per la verità ero un pò scetttico, ma provato mi ha sbalordito. Unico problema è che ti si alza il "collo del piede" e se è troppo interferisce con lo stivale e non ti permette una agevole chiusura dello stesso. Io con 2,5 cm sono al massimo e dopo un momento di adattamento quasi-quasi nemmeno mi ricordo di averlo. Pienamente contento.:arrow:
Claudio Piccolo
15-11-2011, 18:55
Si tratta di una soletta di materiale abbastanza rigido fatta a mò di "cuneo"...
hahahahahaaa!!!! roba da non credere!:laughing::laughing::laughing: e come ci cammini con quell'accrocchio? :lol::lol::lol:
Enzino62
15-11-2011, 21:15
Unico problema è che ti si alza il "collo del piede" e se è troppo interferisce con lo stivale e non ti permette una agevole chiusura dello stesso.
Ma a me'non serve nello stivale della moto,lo indossero'il sabato sera con le mie scarpe a spillo tacco 12,sai che sventola????:D
A me puoi chiedere perche' l'ho venduta:lol:!!!!
Moto da pensionati convinti........
che sia la piu' maneggevole, che sia quella che protegge meglio dall'aria, che sia quella che consuma di meno....che sia meglio del GS....che sia la migliore....
per me e' il livello che precede la sedia a rotelle per raggiunti limiti di eta'.
Ora andate pure con gli insulti....ahahah:lol::lol::-o
W il KTM!!!!!!!!!!!!!!!!:arrow::arrow::arrow::laughing: :laughing:
mha guarda il ginocchio a terra lo mettevo prima con la Tiger 1050 e ora lo metto con la RT :lol: poi che non sia la moto adatta a fare certe cose sono d'accordo però dire che è l'anticamera della sedia a rotelle non a senso io l'ho presa x alcune ragioni una è che viaggio spesso in coppia ...penso + che siano state quelle tre :arrow: che avevi sulle spalle a farti parlare cosi ;) ciao
comunque pensionati palestrati per portare in giro 270 kg di moto
mha guarda il ginocchio a terra lo mettevo prima con la Tiger 1050 e ora lo metto con la RT :lol: poi che non sia la moto adatta a fare certe cose sono d'accordo però dire che è l'anticamera della sedia a rotelle non a senso io l'ho presa x alcune ragioni una è che viaggio spesso in coppia ...penso + che siano state quelle tre :arrow: che avevi sulle spalle a farti parlare cosi ;) ciao
Ma certo..era solo per fare un po' di bisboccia e scaldare gli animi.....
massimo rispetto per tutte le scelte! :lol::lol:
anche io ho messo il ginocchio a terra due volte in un giorno.
per tirarla su
per tirarla su mi basterebbe che se ne inginocchiasse una davanti....anche una volta al giorno
oops! mi è scappata:lol:
innanzitutto un ciao a tutti ho fatto un po di cros poi sono stato fermo per diversi anni andato in pensioe a 54 anni misono comprato uno scooter 400 della suzuchi non male abbastanza comodo. anche perchè io sono alto 166 allora volevo cualcosa che toccassi bene a terra passato un anno sostituito con un burman 650 ful opzional non vi dico la comodita' e molto soddisfatto tenuto 2 anni . pero' poi mi sono innamorato di questa 1200 rt del 2011 non vi dico se sapevo avrei dovuto arrivare molto prima saluti a tutti
PATERNATALIS
16-11-2011, 22:51
Iphone o fumo/alcool?:lol::lol:
maxriccio
16-11-2011, 23:13
Io speriamo che me la cavo "docet":lol:
perche' chiedersi " perchè ? "
La R1200RT è: la MOTO !!!!!
:!: :blob: :salute::salute:
:3some::3some:
giammi19
17-11-2011, 11:09
Perche' oltre a una rt non c'e' nulla che possa competerle
e lasciate a casa la ktm, la gdw,la k6,la gtr1400-----
voi con un po' di nuvole non vi alzate dal letto con quelle moto li'
perchè, dopo dieci anni che la filavo, ore me la sono fatta.. la RT
cioa
Doppiolampeggio
17-11-2011, 16:54
Risposta per Claudio Piccolo. Ci cammino benissimo e quasi non mi accorgo della differenza. Certo gli stivaletti da moto non sono i più adatti per fare delle "scarpinate", ma devo dire che non ho particolari problemi.
Risposta per Enzino. Guarda che si possono benissimo mettere anche con le scarpe con taccco a spillo, sai che "pezzo di stanga" che saresti ?.:lol::lol:
ettore61
20-11-2011, 13:29
A me puoi chiedere perche' l'ho venduta:lol:!!!!
Moto da pensionati convinti........
che sia la piu' maneggevole, che sia quella che protegge meglio dall'aria, che sia quella che consuma di meno....che sia meglio del GS....che sia la migliore....
per me e' il livello che precede la sedia a rotelle per raggiunti limiti di eta'.
Ora andate pure con gli insulti....ahahah:lol::lol::-o
W il KTM!!!!!!!!!!!!!!!!:arrow::arrow::arrow::laughing: :laughing:
Paternalis...Magari non ti piace, niente da dire. Ma dare della sedia a rotelle a una moto che si alza di gas in seconda e fa, a saperlo fare, 0-100 in 3,6" mi sembra un po' eccessivo.
W il KTM, è l'unica moto che mi eccita ancora.
comunque, come ho gia detto, ho fatto cross e enduro.
e sullo sterrato con la mia RT bastono i GS. N.B. io sempre in configurazione 3 borse.
Ieri ho provato per la prima volta il GS, mi son domandato spesso ma non ho sbagliato moto.
Col cazzo, ripeto dopo aver provato il GS rimango il felice posessore della RT.
Farò provar la mia a qualche convinto giessista, per mè cambia idea.
l'unico problema che la RT costa un botto.
Sturmtruppen
20-11-2011, 16:36
Costa cmq meno della GS nella stessa configurazione.
..perche' avevo 47 anni..
..perche' avevo guidato un po' di tutto ma da 6 anni non salivo su una moto
..perche' avevo provato il Gs ma...non la sentivo ...mia..
..perche' non avevo Mai avuto una Bmw,ne(prima del Gs ) mai provata una!!!
..perche' l'ho comprata a scatola chiusa,senza averla mai provata..
....perche' in un freddo ottobre ho preso L'aereo,la mattina ,sono andato a Nord della Cruccolandia..sono sceso .ho preso un taxi sotto la pioggia..l'ho ritirata.. e ci ho fatto(in2 tappe per via dei doc..) 800 km e ..
non sono sceso piu'..
Basta?
.... non so ... presa usata nel 2008 poi a gennaio 2010 ho preso un MP3 400 ... usato in città è risultato comodissimo, sicuro ed efficiente .... usato per il solito viaggetto Roma XXmiglia altrettanto comodo, sicuro ed efficiente ..... da un mese ho venduto l'MP3 ed ho ripreso la RT. Perché? ... non so ...
Enzino62
27-11-2011, 08:24
bobarco
Leggendo cio'che scrivi mi sa'che sei l'unico ad essere stato costretto a andare in RT con quel carciofo di scooter(SE NON OFFENDO ANCHE GLI SCOOTERISTI CHIAMANDOLO SCOOTER)che ti ritrovavi.....
Spero che tu mi perdonerai.
Enzo
Artemide
27-11-2011, 08:47
http://img27.imageshack.us/img27/7005/phuppimagenwb.jpg
:)
Claudio Piccolo
27-11-2011, 09:49
...perchè me l'han tirata dietro.
perchè credevo fosse meglio delle giappo...:?
paga meno di bollo però..
robertag
28-11-2011, 16:11
vorrei poter dire:"perchè non avevo un c...o da fare"...:lol:
..invece l'ho desiderata come nessuna altra moto da quando ho messo in disparte l'off-road poi ,svenandomi, l'ho acquistata.... e non ne sono minimamente pentito:D
bobarco
Leggendo cio'che scrivi mi sa'che sei l'unico ad essere stato costretto a andare in RT con quel carciofo di scooter(SE NON OFFENDO ANCHE GLI SCOOTERISTI CHIAMANDOLO SCOOTER)che ti ritrovavi.....
Spero che tu mi perdonerai.
Enzo
"Ego te absolvo ..." ovviamente previa penitenza di dieci affermazioni pubbliche del tuo ravvedimento e conversione sulla bontà del Piaggio MP3 .....:evil2::angel7:
... e dopo di che ti prego di spiegarmi cosa hai voluto dire. Costretto --- la mia è stata una semplice scelta. Nonostante le pur buone qualità de l'MP3, può non piacere ma non gli si possono negare i pregi che ha della qual cosa ho ben scritto e ne ho avuto tangibile riscontro (1300 km a pieno carico, 24 km/lt a velocità codice e non sentire le fastidiose folate di vento dell'autostrada ligure), ed il parere negativo della consorte le ho preferito la vecchia cara RT non potendo permettermi due motocicli.
Se vuoi assoluzione piena e salvacondotto devi farti un paio d'ore nel traffico di Roma in sella al santo subito MP3 :angel12:
PATERNATALIS
28-11-2011, 20:39
A Parigi hanno praticamente solo MP3, e li capisco, anche se non li approvo del tutto.
Enzino62
28-11-2011, 21:58
A Bobarco..mi taglierei meglio le vene che andare con quel coso.
il perdono lo chiedo a te'come RTista ma non a loro che hanno creato un mostro...
Io ricordo ancora la prova su INSELLA fatta appena uscito che il tester si adagio'per terra in curva!!!!
Penso che la Piaggio,rispettosissima azienda Italiana che vanta di motori piaggio prestati addirittura a mamma Honda(VEDI FORESEIGHT 250)e ada altre marche non abbia mai fatto un flopp proprio come lo ha fatto con quel coso,è il bello che continuano a insitere con quello che doveva essere il futuro della moto..avantreno a 2 ruote,sicuramente quelli ingegneri hanno fatto parte dello stesso RAVE PARTY dove hanno partecipato anche i tecnici della BMW che avevano inventato il cardano senza manutenzione,quella sera hanno fumato di tutto e di piu'compreso il famigerato dot4..usato naturalmente.
Enzo
robertag
28-11-2011, 22:07
... cautela a parlar di spùter...
always against the spùters :blob::blob::blob:
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:Dhttp://img27.imageshack.us/img27/7005/phuppimagenwb.jpg
:)
In effetti !!!!!!! Non ci manca molto.
phantomas
28-11-2011, 22:43
Vengo lì????????
Se vuoi assoluzione piena e salvacondotto devi farti un paio d'ore nel traffico di Roma in sella al santo subito MP3 :angel12:
io vado benissimo nel traffico di Roma con la mia RT, se ci passa l'MP3 ci passo anche io...:)
PATERNATALIS
29-11-2011, 21:06
Il casino sono le frenate sul pave' ghiacciato della mattina presto......bisogna ammettere che in quel campo l' MP3 e' meglio. E' triste ma "tre ruot is megl che du" ( SOLO IN QUESTO CASO)
Paolo Scroccaro
29-11-2011, 21:32
Presa sulla fiducia..... mi hanno detto che per viaggiare era l'unica..... arrivo da una shadow 750 che mi dava parecchi problemi alla schiena dopo pochi km.....come moto niente da dire ha il suo fascino.
Per prova ho preso una rt 1100 e.... ragazzi al primo giretto ho fatto 450 km e sarei ripartito subito....... comoda, protettiva, stabile ecco perchè.....
perchè non capisco un casso. con mio vstrommino facevo di meglio
Doppiolampeggio
29-11-2011, 21:52
Io continuo, almeno per il momento, a NON pronunciarmi sulla RT.:mad::mad:
dall'alto della mia esperienza di ben 1200 km un'idea me la sono fatta.
Tanto comoda e protettiva in marcia quanto gnucca e pesante da fermo o in manovra a bassissima velocità. In città é usabile con mille cautele: non sgusciare nelle code, non parcheggiare sui marciapiedi o spazi stretti.
Un parere più completo potrò darlo solo dopo averci fatto qualche giro e viaggio in più.
Oggi come oggi non la ricompererei, il problema é che sul mercato non c'è nulla di alternativo per i miei scopi.
Sturmtruppen
30-11-2011, 10:44
Perché non parcheggiare sul marciapiede?
Non sgusciare nelle code? Perché?
io vado benissimo nel traffico di Roma con la mia RT, se ci passa l'MP3 ci passo anche io...:)
Non si tratta di passare o no, io ci giro abborsato e vado bene, ma di maggior sicurezza quando transiti su sampietrini, tombini, buche, rotaie, fogliame imputridito, brecciolino ecc. senza contare i distratti che ti costringono alla frenata subitanea.
Era il "lontano" giugno del 2004. Ero andato a vedere il nuovo GS 1200.
Ma mi sono imbattuto in lei, una RT 1150. A nulla sono valse le suppliche del conce a prendere il GS o aspettare l'imminente uscita del nuovo RT.
Claudio Piccolo
30-11-2011, 18:27
già, affascinante cicciona... è una che ci sa fare.
carlo.moto
30-11-2011, 18:32
Ti piacciono le vecchie lardose !!!!!!!!!!!
Claudio Piccolo
30-11-2011, 18:36
meglio morbide che a spigoli.
carlo.moto
30-11-2011, 18:40
A me le tette con le punte piacciono, tu ti sei invecchiato!!!!!!!!
Enzino62
30-11-2011, 18:56
Non si tratta di passare o no, io ci giro abborsato e vado bene, ma di maggior sicurezza quando transiti su sampietrini, tombini, buche, rotaie, fogliame imputridito, brecciolino ecc. senza contare i distratti che ti costringono alla frenata subitanea.
Se tu avessi la RT 1200 con ASC(antipattinamento)capiresti che l'mp3 è un giocattolo.
Enzo;)
PATERNATALIS
30-11-2011, 19:19
E' un giocattolo che pero' sta in piedi da solo e in queste situazioni in effetti puo essere utile. Che poi l' RT sia un altro pianeta non ci sono dubbi. Ma non sta in piedi da sola se non sul cavalletto.
Enzino62
30-11-2011, 19:30
stiamo parlando di moto sicure,se poi vuoi che anche la moto resti in piedi puoi sempre farti un Trike,la G.W è stupenda conciata a Trike.
Enzo
1965bmwwww
30-11-2011, 19:33
......con la roulotte a traino modello kruccolandia......viste due sul Garda questa estate.....una figata.......
Perchéperchè è pesante da muovere a mano, se non c'è spazio sono dolori. Perchè è larga e la sua pesantezza inibisce manovre aggressive. MAgari fra qualche mese quando avrò preso confidenza il giudizio cambierà . Al momento preferisco fare le code a meno di non avere ampio spazio, considerato che l'appoggio precario dei piedi sconsiglia manovre dove sia richiesto troppo zampettio.
Enzino62
30-11-2011, 21:26
Enzo e io pensavo che la ST fosse molto simile alla RT(non avendola mai guidata)visto la semicarenatura molto simile e le borse praticamente uguali,ma leggendoti un po'in giro sul forum mi devo ricredere visto che a quanto pare non ti senti a tuo agio a bordo della nuova moto.
Ma è tanto diversa?
Enzo
tanto per cominciare trenta chili in meno (oltre 10%) si sentono. Poi appoggiare bene i piedi a terra da sicurezza e fa osare cose un po' più ardite.
Questa sera tornando a casa ho trovato nebbia a Milano: il parabrezzone bagnato ho dovuto tenerlo quasi chiuso perchè non vedevo. Tutto il carenone toglie visibilità alla parte di strada immediatamente davanti allla ruota: serve maggior cautela per non infialrsi in una buca o in qualche sconnessione della strada.
Certo sono piccolezze. Quando ci si trova bene sembra tutto migliore ed i difetti diventano insignificanti. QUando ci si trova maluccio è tutto il contrario.
Adesso mi sto forzando ad usarla di più anche per il casa - lavoro, proprio per migliorare la confidenza nel traffico e trovare la giusta posizione dei piedi in appoggio e valutare gli ingombri.
superbacs
30-11-2011, 22:47
Per me scelsi l'RT perchè il GS ce l'hanno tutti.
PATERNATALIS
01-12-2011, 16:25
perchè è pesante da muovere a mano, se non c'è spazio sono dolori. Perchè è larga e la sua pesantezza inibisce manovre aggressive. MAgari fra qualche mese quando avrò preso confidenza il giudizio cambierà . Al momento preferisco fare le code a meno di non avere ampio spazio, considerato che l'appoggio precario dei piedi sconsiglia manovre dove sia richiesto troppo zampettio.
Dopo 15.000 Km ci avevo preso la mano; non dico che adesso a 30.000 faccio come con la PX ma e' raro che rimanga inchiappettato in coda
@enzino: l' MP3 non e' una moto, e ripeto che non lo prenderei mai specie al posto della RT. Ma mi viene il dubbio che il clima e le strade di dove abiti tu non ti abbiano abbastanza "educato" ai sampietrini gelati, bagnati di nebbia o di quel piccolo strato di nevischio e con foglie marce sopra. Non che te li auguri, per carita', ma sono un problema serio e pericoloso che chi sta in polentonia conosce molto bene e lo sono anche per il motociclista piu' attento sulla moto migliore del mondo ( che sarebbe poi l ' RT..... ), problema che L' MP3 almeno in parte risolve e questo bisognerebbe avere l' onesta' intellettuale di ammetterlo. Che poi sia un cesso e' un' altra questione:lol::lol:
robertag
01-12-2011, 17:17
...problema che L' MP3 almeno in parte risolve e questo bisognerebbe avere l' onesta' intellettuale di ammetterlo. Che poi sia un cesso e' un' altra questione...
condivido pienamente... ma a questo punto meglio un APE piuttosto che l'EMMMMME-PI-3:lol:... almeno non è uno spùter...
Enzino62
01-12-2011, 18:17
Dopo 15.000 Km ci avevo preso la mano; non dico che adesso a 30.000 faccio come con la PX ma e' raro che rimanga inchiappettato in coda
@enzino: l' MP3 non e' una moto, e ripeto che non lo prenderei mai specie al posto della RT. Ma mi viene il dubbio che il clima e le strade di dove abiti tu non ti abbiano abbastanza "educato" ai sampietrini gelati, bagnati di nebbia o di quel piccolo strato di nevischio e con foglie marce sopra. Non che te li auguri, per carita', ma sono un problema serio e pericoloso che chi sta in polentonia conosce molto bene e lo sono anche per il motociclista piu' attento sulla moto migliore del mondo ( che sarebbe poi l ' RT..... ), problema che L' MP3 almeno in parte risolve e questo bisognerebbe avere l' onesta' intellettuale di ammetterlo. Che poi sia un cesso e' un' altra questione:lol::lol:
Io vivo a 120km piu'a N.E. della tua Bologna..Padova,percio'!!!!
Non insisto ma ripeto,mai visto di piu'obbrobrioso(si puo'dire??),fare un'avantreno di uno scooter con 2 ruote è stato e rimane ridicolo ma non tanto dal lato estetico ma di quello tecnico è i numeri forse mi danno anche ragione,lo avete comprato in 3 in tutta Italia.
in Francia è molto diffuso, ma loro sono gente pratica meno sensibili a certi aspetti estetici.
in fondo Velosolex, 2Cv, Dyane, R4 e Twingo li hanno inventati loro. Noi passata la prima miseria post bellica (Vespa, Lambretta, Mosquito e 500) ci siamo rinfighiti. La Panda temo sia stata un puro errore di progetto...
...problema che L' MP3 almeno in parte risolve e questo bisognerebbe avere l' onesta' intellettuale di ammetterlo. Che poi sia un cesso e' un' altra questione...
condivido pienamente... ma a questo punto meglio un APE piuttosto che l'EMMMMME-PI-3:lol:... almeno non è uno spùter...
e stai al coperto e carichi tutto qello che vuoi.....
1965bmwwww
01-12-2011, 20:13
E allora il nuovo mp3 che ha 4 ruote? O meglio due coppie di ruote gemellate.....:)
Se tu avessi la RT 1200 con ASC(antipattinamento)capiresti che l'mp3 è un giocattolo.
Enzo;)
1)Forse ho detto che l'MP3 è migliore della RT? .... ho venduto l'MP3 e tenuto la RT ....
2)La RT 1200 con ABS, ESA, ASC e tant'altre sigle è sicuramente un gran moto, provata a più riprese, ma costa come 3 MP3 e mezzo; non tutti possono permettersela .... io sono uno di loro e non tiriamo in ballo l'usato poiché il rapporto è sempre quello .... anzi forse peggiora ed allora mi faccio il "giocattolo". Stessa cosa Panda VS classe C ... no?
3)In Piaggio hanno avuto un'idea geniale, se era un progetto Jap o crucco sai quanti elogi (vedi honda DCT/Aprilia Mana) invece è stata pensata dal centro stile Marabrese e prima di lui da Leopoldo Tartarini.
4)Nessuno ti obbliga a fartelo piacere ma perché negarne i pregi?
5) :pain10: ... talebano ....:snipe: ... :toothy7:
PATERNATALIS
01-12-2011, 22:27
Io vivo a 120km piu'a N.E. della tua Bologna..Padova,percio'!!!!
Non insisto ma ripeto,mai visto di piu'obbrobrioso(si puo'dire??),fare un'avantreno di uno scooter con 2 ruote è stato e rimane ridicolo ma non tanto dal lato estetico ma di quello tecnico è i numeri forse mi danno anche ragione,lo avete comprato in 3 in tutta Italia.
Io NON HO un MP3!!!!!! Ma capisco che qualcuno lo compri!
Ps ho pure detto che e un cesso. Ma un cesso con delle belle idee, anche se non motociclistiche.
Enzino62
02-12-2011, 15:53
azz...che conserva di mazzate....
oK,vi prometto che non diro'mai piu'che LEMMEPIPI3 non è un cesso!!!!
Enzo
robertag
02-12-2011, 17:07
vedi che ti abbiamo convinto...:lol:
l'mp3 è una bella idea. innovativa.
Per me, tutto quello che non piega non è una moto. Compreso i tricicli a motore sia con le due ruote avanto o dietro.
Seriamente, l'MP3 è una grande invenzione; il difetto è che pesa 50 kg di troppo
casso ma l'mp3 piega! per enzo, magnamo meno noi! :lol:
in ogni caso 200kg sono troppi per uno scooter, veicolo che è tipicamente un commuter per distanze medio - brevi. Per altro sono troppi pure 250kg per una moto da turismo, ma questa è un'altra storia.
Io l'ho presa perchè costava poco :confused:
:lol: :lol: :lol: :lol:
e perchè con 12mila Km di pneumatici e 300 Kg di moto , temperature invernali, ancora chiudo tutta la gomma :eek: :eek:
ah guarda... per chiudere tutta la gomma basta che la butti per terra da fermo :lol:
No no , mi sono procurato un quadretto di asfalto, ogni tanto la metto sul centrale ingrano la 1^a e passo il quadretto su tutta la gomma :lol: :lol:
robertag
05-12-2011, 09:37
...viene bene anche con la carta abrasiva grana 30...:lol::lol:
Dilettanti!!
Il marciapiede:lol:
robertag
05-12-2011, 11:55
dai zangi... è solo per farlo di nascosto, chiuso nel box. se qualche conoscente ti cappella sei sputt....to per sempre:oops:
Io l'ho presa perchè costava poco :confused:
:lol: :lol: :lol: :lol:
e perchè con 12mila Km di pneumatici e 300 Kg di moto , temperature invernali, ancora chiudo tutta la gomma :eek: :eek:
ma tu non sei quello che qualche mese fa mi faceva strada sulla ragusa catania seguiti da uno con una moto da un colore meno triste del nostro:lol::lol::lol:
io l'ho presa perchè me l'ha prescritta il medico. Non vi sto prendendo per il cul@ .... è vero!!
1965bmwwww
31-12-2011, 12:38
Ma tutte queste gomme che chiudete almeno per natale e capodanno gli fate prendere una boccata d'aria o le lasciate sempre chiuse...;) poi a furia di tenerle chiuse non e' che vanno a male....:)
Sturmtruppen
01-01-2012, 15:42
Certo. Questo è il periodo migliore x uscire.
Io ieri pome sono andato al locale di un amico, dove di consuetudine ci facciamo gli auguri di fine anno da vent'anni,rigorosamente in moto.....e con l'rt al rientro a casa non ho preso freddo al pancino.......fantastica moto.....ho acceso la radio e....via......
io non riesco a uscire dal cortile di casa, è ghiacciato...
da enri521: io sono già alla terza RT ho iniziato cn il 1150 poi il 1200 del 2007 ed ora un 1200 del 2010, con le prime due ho percorso circa 250000 KM in totale, con la 2010 sono appena a 43000 Km ( sono ancora in rodaggio praticamente ) e posso dire che nonostante le 60 primavere me la stò godendo alla grande ( visto che ormai sono in pensione) l'unico ostacolo che la può fermare è la neve e il ghiaccio non certo il freddo,( anche ieri e pure oggi girettino del lago di Garda con zavorrina e compagnia), è vero è un pò pesante nelle manovre da fermo ma ormai ho fatto il callo e come già detto non c'è niente sul mercato di similare ci puoi fare un pò di tutto con calma, ciao e buon anno a tutti, Enrico.
_____________________________
RT 1200 del 2010 polar met.
robertag
01-01-2012, 18:36
"....non c'è niente sul mercato di similare ci puoi fare un pò di tutto con calma, ciao e buon anno a tutti, Enrico."
quoto!:thumbup:
io non riesco a uscire dal cortile di casa, è ghiacciato...
'petta domani che arriva lo scirocco!...:lol:
Enzino62
01-01-2012, 20:19
Con questo freddo in moto??????
ma siete pazzi????
meglio l'auto,Clima bi-zona acceso a 22 e guardare da dietro il vetro!!!!!
°https://picasaweb.google.com/100011218006758169170/31Dicembre2011BrussaInFuoristrada
Enzo :blob:
da enri521: è si Enzino è proprio da veri pazzi, che goduria ciao Enrico.
_________________________
RT 1200 POLAR MET. 2010
Enzino62
01-01-2012, 20:38
da Enzino62:
scusa Enrico,ma perche'scrivi come quando si parlava alla CB???
Passo.
scusa Enzino non è una cosa voluta chiedo venia ciao Enrico.
_________________
RT 1200
Doppiolampeggio
02-01-2012, 10:55
Complimenti per il bellissimo giro e le foto che rendono l'idea della "mattata" che avetre fatto.:lol::lol::lol:
Io la RT l'ho presa perchè, pur non essendo propriamente adatta al mio "fisichino" e la mia "bassezza", non ho trovato nulla in commercio che potesse darmi quello che cercavo. L'unica possibile concorrente era la Deauville 700, ma informatomi sulle qualità, ho deciso di non prenderla visto che parecchi possessori della RT erano proprio passati prima per quell'acquisto ( Pino ed Enzino ). Certo che non averla potuta usare per 5 mesi è stata veramente dura. Luglio ed Agosto a casa perchè non ho potuto portarla al mare. Dal 9 di Settembre al 2 di Dicembre praticamente sempre dal concessionario per i famosi spegnimenti "random", du palle :mad::mad::mad:. Adesso dorme tranquilla nel box. Ai primi di marzo la rimetto in strada e conto di rifarmi del tempo perso. Comunque, dopo la RT la nebbia, se vogliamo escludere la K 1600 ancora tutta da sperimentare.:!::!:
Enzino62
02-01-2012, 14:45
be'dai..dire che la Dea fosse concorrente alla RT lo trovo esagerato,non si possono paragonare due moto che costano la prima 8400 euro e la seconda 19.000,senz'altro qualche"piccola" differenza ci sara'.
Io personalmente di dee ne ho avute due,la vecchia 650 e la nuova 700,per quel che costano sono eccezionali,dei muli da soma indistruttibili come tutte le honda,certo con un motore da 700cc e un telaio che superati i 160 andava in crisi,ma non paragonabile a RT per costi e prezzo.
certo che dopo due moto del genere il passaggio a RT è obbligato.
Ivan il Terribile
02-01-2012, 15:08
Per il carico è un mulo e la comodità per due, io mi son portato dietro le poltroncine da spiaggia quando sono stato al mare oltre alla tenda e tutto il resto.
Marco Fabio
02-01-2012, 15:17
Sono diventato grande... :)
la devo ritirare in settimana.. si anche io sono diventato grande.. mi mancherà la mia ks con 170 cv?? lo saprò presto, sicuramente starò più comodo e caldo:-p
Doppiolampeggio
03-01-2012, 18:56
Enzino, intendevo dire che come tipologia di moto, l'unica che avrei potuto prendere in considerazione era appunto al Dea. Poi ho fatto due conti ed ho deciso di spendere il massimo per avere il massimo.:arrow::arrow:
Enzino62
03-01-2012, 22:04
e non hai sbagliato,anzi,hai risparmiato,io invece per non spendere soldi da subito su una RT ho comprato due dee e alla fine sono andato sempre li.
Enzo
ettore61
05-01-2012, 21:24
ho per sbaglio provato un GS, ( l'ho gia scritto? boh)
rimango felice posessore della RT.
Non capisco ma neanche me ne frega di capire, come mai tanti Giessisti, che fanno molta strada con mè, che non hanno mai messo una ruota neanche nell'aiuola, si ostinano a girare con le GS, lamentandosi di prendere un sacco d'aria e di arrivare stanchi dopo un viaggetto.
Enzino62
05-01-2012, 21:33
oddio..mi è caduto un mito!!!!!
robertag
05-01-2012, 22:10
ho per sbaglio provato un GS, ( l'ho gia scritto? boh)
rimango felice posessore della RT.
Non capisco ma neanche me ne frega di capire, come mai tanti Giessisti, che fanno molta strada con mè, che non hanno mai messo una ruota neanche nell'aiuola, si ostinano a girare con le GS,...
.... stanchi dopo un viaggetto.
per lo stesso motivo che girano con l'ADV piuttosto che con il GS standard... che gli sarebbe già più che sufficente....:lol:
come fate per le piccole manovre in retromarcia tipo uscire dai parcheggi, box, garage ?
mano sinistra sulla manopola sinistra e la destra sulla sella dove ???
altra questione, quelli di voi che toccano meglio per terra senza essere alti 1,85, siete magri o grassi ? quanto incide il giro coscia ???
Enzino62
05-01-2012, 22:53
come fate per le piccole manovre in retromarcia tipo uscire dai parcheggi, box, garage ?
mano sinistra sulla manopola sinistra e la destra sulla sella dove ???
Mano sulla manopola sx e mano destra al passamano passeggero sx
altra questione, quelli di voi che toccano meglio per terra senza essere alti 1,85, siete magri o grassi ? quanto incide il giro coscia ???
Fossimo magri e alti avremmo comperato un bel GS
Enzo fattene una ragione,la RT pesa di piu'della ST ed è piu'alta.
Enzo
il gs standard è più basso dell' RT.
paolo2145
06-01-2012, 00:51
per lo stesso motivo che girano con l'ADV piuttosto che con il GS standard... che gli sarebbe già più che sufficente....:lol:
In effetti quando passai dal GS alla Adv mi chiesi in varie occasioni perché l'avevo fatto.
Poi con la RT mi è sembrato troppo pensare anche a un GS standard: allora ho preso un GSsino 800 (in arrivo a fine gennaio).
paolo
Aspè confusione :confused:!!
Questo non è il GS??? :rolleyes:
http://img853.imageshack.us/img853/6440/2009bmwr1200rt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/2009bmwr1200rt.jpg/)
Ma che moto ho preso allora???:confused:
mauromartino
06-01-2012, 09:16
come fate per le piccole manovre in retromarcia tipo uscire dai parcheggi, box, garage ?
mano sinistra sulla manopola sinistra e la destra sulla sella dove ???
Mano sulla manopola sx e mano destra al passamano passeggero sx
altra questione, quelli di voi che toccano meglio per terra senza essere alti 1,85, siete magri o grassi ? quanto incide il giro coscia ???
Fossimo magri e alti avremmo comperato un bel GS
Enzo fattene una ragione,la RT pesa di piu'della ST ed è piu'alta.
Enzo
ma perchè non avete la retromarcia....hai hai hai ahai:lol::lol:
Sturmtruppen
06-01-2012, 09:23
Cmq se la retromarcia è in salita scordatela di farla sulla sella.
mauromartino
06-01-2012, 09:31
Cmq se la retromarcia è in salita scordatela di farla sulla sella.
perchè...qui li tocchi i piedi in terra:walk:
Sturmtruppen
06-01-2012, 09:33
Non sono molto d'accordo con voi su tutto. Mi riferisco alla comodità nei viaggi: tolta la GS std, la adv non la trovo così inferiore alla rt. Diciamo che le differenze in negativo sono l'assenza del cruise, minore protezione aerodinamica (ma percepita a livello delle gambe e forse parte alta di testa e gambe), minori consumi. Ma l'adv ha anche vantaggi rispetto alla rt: migliore posizione in sella (ti offre molta più libertà di movimento, mentre su rt la posizione è più costretta, le gambe sono più libere e con la sella alta riesci a spostarti più facilmente in avanti e dietro rilassando gambe e braccia), maggiore possibilità di carico (le valigie contengono di più ma hai anche molta più possibilità e facilita di caricare al di sopra della valigia, e aggiungo che nelle giornate intere come quelle passate in Basilicata su strade franate e dissestate senza mettere le ruote fuori dall'asfalto è più comoda e rilassante la adv.
Diciamo che la rt è più divertente nel piacere di guida sulle pieghe, soprattutto sul ritmo dagli 80 ai 130-150 km/h che si succedono l'una all'altra. Ruote stradali (17), gommone posteriore fanno la differenza.
Sturmtruppen
06-01-2012, 09:35
perchè...qui li tocchi i piedi in terra:walk:
Io sono 1,74 e tocco bene terra da solo con sella alta (Guido sempre così), ma in 2 con esa alzato al max non tocco con entrambi i piedi, ma uno mi basta. Certo in retro uno non basta allora parcheggio in funzione della ripartenza oppure scendo dalla moto e la sposto.
Passavo quasi tutti i giorni dal conce yahama perchè volevo un fjr 1300, invece un giorno sono uscito dal conce con una rt 1200 del 2006 con 7500km. Sarà stato il destino, di prendermi una bmw non mi passava neanche per la testa.
La moto è stata una bella sorpresa per le sue qualità che voi ben conoscete, però il motore dell'fjr mi è rimasto nel cuore.
Enzino62
06-01-2012, 09:45
Mauromartino
il tuo camion è comodo solo per il baricentro basso e la retromarcia per il resto è un camion!!!!
Sturmtruppen
La ADV a livello protezione manca poco alla RT,infatti nel conce bmw li abbiamo messi affianco frontalmente l'una con l'altra e guardandole sono della stessa larghezza percio'gambe e busto direi che sono quasi coperti uguali,per il carico sono daccordo con te'l'ADV è un'asino da soma sul serio proprio perche'puoi anche adagiare sopra le borse,per il resto non mi trovi daccordo,la RT in piega è disarmante in qualsiasi condizioni,se poi hai le PR3 e magari nuove hanno difficolta'anche con una sportiva a starti dietro,ma il GS(credo anche l'ADV)nelle curve è ancora piu'piegaiola e maneggevole grazie al manubrio largo e l'assenza della carena che ti permette di poter spostare il baricentro con il corpo e gambe senza ostacoli,adesso l'ADV è piu'pesante e ingombrante ma il telaio e quello e il motore anche.
Enzo
Sturmtruppen
06-01-2012, 10:04
Enzino??? Mi permetto: da un motociclista come te non mi aspetto un confronto statico per valutare la efficienza aerodinamica con un semplice confronto statico, considera ad esempio che una differenza importante la fa il buco che c'è tra serbatoio e cilindri sulla adv zona che determina uno scolo di acqua che ti bagna completamente le ginocchia (fa caso se passi una giornata sotto l'acqua al pantalone di chi guida la adv e chi guida la rt), chiaro che questa cosa crea delle differenze anche con la sola aria, infatti in estate con la GS e i pantaloni Air Flow avevi refrigerio, sulla rt il pantalone Air Flow non serve. Per dirtene una, ma considera che le differenze aerodinamiche vanno oltre considerando braccia (più chiuse sulla rt e quindi meno esposte), fianchi ( su rt io non prendo aria ai fianchi), mentre su rt c'è il famoso ritorno di aria tra il parabrezza e la pancia.
Per quanto riguarda la guida: sono un po' diverse, il manubrio largo avvantaggia nelle svolte strette che io con con rt in 2 non ho forse ancora imparato a fare o semplicemente non farò mai come sulla GS, il manubrio largo aiuta molto chi è meno esperto e consente di far compiere gesta eroiche anche a modesti (questo è il difetto della GS il quanto fa credere a tanti di essere onnipotenti e poi si schiantano), mentre con la rt devi avere manico per andare forte. Sul veloce credo che a parità di manico vada più forte la rt perché ha un appoggio migliore al posteriore ed un ingresso più veloce. La differenza è soprattutto la sensazione di piega che su rt è da stradale, come piace a me con la faccia più vicina all'asfalto, mentre sul GS la percepisci meno e ti da l'idea di poter spingere molto di più appagandoti meno.
Enzino62
06-01-2012, 10:18
cosa centra adesso il particolare del foro..se è per questo anche dietro alle gambe quando piove ti occorrono un paio di panta di ricambio perche'sia il pilota che al passeggero la ruota posteriore spara acqua....noi in concessionaria abbiamo voluto fare un paragone visivo tra i due frontali della ADV e RT e sono simili come larghezza,poi le piccolezze ci sono.
Non sono daccordo sulla facilita'del manubrio largo,anche li ci vuole manico e coraggio,anzi con il manubrio largo se hai palle puoi anche fare le curve piu'strette e metterti con gamba stirata verso l'asfalto e culo sopra al serbatoio per schaiacciarla piu'al terreno tipo motard,sono due stili differenti.
il GS,secondo me',da paga alla RT se cè un buon manico su' anche perche'ha il cambio piu'corto e sui tornanti è meglio.
Sturmtruppen
06-01-2012, 10:32
Enzino ti ho detto di quella fessura e ti ho citato l'acqua per dirti che pA protezione aerodinamica è differente e ad una larghezza molto simile corrispondono dei dettagliche rendono più omogenea la rt. Ma stiamo parlando di un voto 10 alla rt e 9,5 alla adv. Non così diverse.
Per quanto riguarda il manubrio largo io la penso così: per i neofiti, o futuri manici Ge dir si voglia, è più facile.
Aggiungo senza descrivere forse riesco di più a far passare la mia idea: a parità di manico sullo stretti è più vantaggiosa la GS, sul veloce la rt. Ok?
robertag
06-01-2012, 11:15
se consideriamo le due moto equipaggiate con il penultimo boxer (con quello di adesso non ho confronti completi), GS/GSadv e RT, a mio parere, in montagna vince RT; sia per la piega che per l'accelerazione all'uscita di curva...
per quanto riguarda la protezione areodinamica direi che è buona sul GSadv ma ottima sulla RT.... in occasione di viaggi "perturbati" i colleghi giessisti erano sempre piuttosto "lucidi" rispetto a noi RTisti... IMHO
l'RT sta sempre davanti al GS a parità di manico :) , tranne in un caso.... le rotonde....là il GS stacca l'RT un bel pò di metri.....
il GS galleggia nel vero senso della parola....
P.S. è solo questione di organizzazione, le sacche sulle borse laterali io le metto sull'RT come un borsone da 50litri sul top case, e la precisione di guida non viene a mancare... un GS carico parde tanto in guida
See...buongiorno.....
Nelle rotonde fotto le r1!!!!
Per me in montagna va`decisamente meglio il gs,non fosse altro per il rapporto al cambio.
Oltre che l'impostazione,e la larghezza pneumatico.
robertag
06-01-2012, 14:23
...quando sul GS c'è il solo pilota e sulla RT c'è pure il passeggero...:lol:
ho fatto l'errore a luglio 2010 di passare col mio vecchio F650 dal conce Bmw un pomeriggio di fine luglio 2010.. Ero curioso di provare un boxer, c'era giusto lì una RT e me l'ha noleggiata. Dopo 3 ore di assoluta libidine su strade di montagna al ritorno avevo la penna in mano per firmare il contratto. Il buffo è che non ho mai provato nessun altro boxer, anzi fino ad allora avevo guidato solo enduro monocilindrici, non so quindi neanche se una R o una GS possono essere meglio. Ma la sensazione di sintonia sulla moto è stata immediata e completa fin da subito, non penso che un'altra moto mi possa offrire qualcosa di più. E' comoda, protettiva, tocco bene, veloce ad entrare in piega, ciclistica perfetta, leggera per la dimensione, gran motore, consuma poco, affidabile, Abs Esa controllo trazione e cupolino elettrico sono delle vere figate. Sabato scorso ho fatto un giro in montagna con dei "giessisti" che dopo aver magnificato le doti velocistiche dei loro mezzi mi hanno detto chiaramente: se vai piano è meglio se non vieni.. dopo 3 ore di curve a palla dove non sono riusciti a staccarmi (anzi) hanno dovuto farmi i complimenti.
Dal 1 agosto 2010 ci ho fatto 20.000 km, limitati notevolmente dal fatto di avere una moglie non certo entusiasta di andare in moto.
Io non ho mai provato la RT ma voglio farlo perchè potrebbe interessarmi come prossima moto, leggendo nei post precedenti il confronto con le varie GS, perdonatemi ma sono moto tanto appaganti alla guida quanto poco efficaci su strada, ma io il confronto lo debbo fare con al mia R che non teme nessun GS in montagna o nelle rotonde o in autostrada e carica quanto la RT pesando 30 kg di meno. Però è nuda....
Anche tenendo conto che la R ha il rapporto finale intermedio tra RT e GS io trovo quest'ultimo fin troppo corto da usare su strada con un motore come il boxer, non ne sfrutta la coppia ai bassi e ovviamente non può allungare vabbè le prove di ripresa delle riviste ma io ho pagato tutte e 6 le marce e scalo quando voglio e poi il manubrio alto e largo va bene per la guida sugli sterrati o a passeggio ma quando si guida allegri rende più difficoltoso il controllo dell' anteriore rispetto ad un manubrio più basso e di larghezza adeguata che carica meglio l' anteriore. Mi sembra proprio strano che la RT, su strada, su qualsiasi tipo di strada asfaltata, sia dinamicamente inferiore alle GS. Dopotutto è una R con la carena...
Sturmtruppen
06-01-2012, 16:28
Trovar il rapporto troppo corto vuol dire che vai sempre a 200? Perché è solo l'ultimo a cambiare.
Trovar il rapporto troppo corto vuol dire che vai sempre a 200? Perché è solo l'ultimo a cambiare.
....il rapporto finale è la coppia conica, equivale a cambiare la corona su una moto "normale"....
dopo soli 1300km non sono in grado di esprimere giudizi seri.
A sensazione una volta in marcia è come una libellula (bella grassa e grossa).
Sturmtruppen
06-01-2012, 17:52
....il rapporto finale è la coppia conica, equivale a cambiare la corona su una moto "normale"....
Io sapevo che era diverso solo l'ultimo rapporto. Ma evidentemente sbaglio.
poi il manubrio alto e largo va bene per la guida sugli sterrati o a passeggio ma quando si guida allegri rende più difficoltoso il controllo dell' anteriore rispetto ad un manubrio più basso e di larghezza adeguata che carica meglio l' anteriore. Mi sembra proprio strano che la RT, su strada, su qualsiasi tipo di strada asfaltata, sia dinamicamente inferiore alle GS. Dopotutto è una R con la carena...
già sarei curioso anch'io avere un confronto dinamico da chi ha provato a guidare allegro sia il GS che l'RT. Ripeto, pur non considerandomi un manico, questi col GS di cui dicevo sopra (che si considerano e vengono considerati dei manici) nel giro tirato che abbiamo fatto non mi hanno fatto arrancare. Ho solo notato che loro per curvare potevano permettersi di usare solo il manubrio stando perpendicolari alla moto, mentre io per stargli dietro dovevo prima "impostare" inclinando leggermente il busto nella direzione della curva in modo da limitare le pieghe, di più nun zò.
zingaro66
06-01-2012, 18:27
che dire,vi leggo,c'è di tutto e di più...stavolta invece di vendere credo che aggiungerò un'altro mezzo appena le finanze lo consentono....ma di cambiarla nn se ne parla....:!::!::!:
Sturmtruppen, BMW nei boxer, ed all' interno delle rispettive serie (1100/1150/1200 [aggiornato nel 2008] 1200 bialbero ecc. ecc.), ha sempre fatto cambi con i relativi rapporti di trasmissione uguali per tutti i modelli. Con la serie bialbero ha messo motore e cambio uguali su tutte le BMW boxer, cambia solo il rapporto finale/differenziale/coppia conica.
Consulta il Real OEM, i codici dei ricambi possono cambiare per la diversa verniciatura ma se dai uno sguardo ai rapporti di trasmissione del cambio sono sempre tutti uguali.
Poi su alcune serie/modelli sono state offerte prime corte seste lunghe ecc.ecc ma erano optional.
Robby, io l'ho provato il GS è divertentissimo ed appagante ma "fa meno strada" quando si apre la manetta e la ruota anteriore sembra sempre "leggera" anche a causa del manubrio largo, la reattività a piegare e risalire od il rigore direzionale della R sono, per me, nettamente superiori e penso sia così anche per la RT che ha sospensioni e gomme analoghe alla R.
Robby, io l'ho provato il GS è divertentissimo ed appagante ma "fa meno strada" quando si apre la manetta e la ruota anteriore sembra sempre "leggera" anche a causa del manubrio largo, la reattività a piegare e risalire od il rigore direzionale della R sono, per me, nettamente superiori e penso sia così anche per la RT che ha sospensioni e gomme analoghe alla R.
da confronti su strade di montagna con altri motociclisti penso che la RT sia precisa come la R ma meno reattiva a scendere in piega, 30 kilozzi in più si sentono eccome. Il manubrio più stretto obbliga a mio parere ad una guida più impostata della GS, un po' meno di braccia e un po' più col corpo, per contro non ho mai avuto sensazione di sentire l'avantreno leggero come su una enduro, è invece bello piantato come una roccia (questa volta i 30 kg di carena aiutano)
Robby sei scimmiato per l'adv?? :)
OT buon anno! e quando fai un giro, fischia!
paolo2145
06-01-2012, 20:04
Io non ho mai provato la RT ..
Io ho avuto GS, ADV, R ed ora ho RT.
Essendo un lento non so valutare l'efficacia ad andatura molto sostenuta.
Ma riguardo a R ed RT posso affermare una cosa senza dubbi:
quando ho preso la RT (bialbero, fine 2010 già MY 2011) ho deciso di tenere anche la R (già MY 2010, monoalbero, immatricolata a fine 2009).
Pensavo mi sarebbe piaciuto tenere una moto leggera, svelta, maneggevolissima per i giretti in Appennino per usare la RT soprattutto in viaggio e in coppia.
Ma abituatomi alla RT mi sono reso conto che uscendo per qualsiasi tipo di giro finivo per scegliere al 90% quella.
Ho venduto la R non perché non mi piacesse più, ma semplicemente per quanto dice SKA: la RT è una R carenata ma è altrettanto agile e svelta e assolutamente altrettanto facile in qualsiasi frangente.
Una cosa soltanto mi manca: il fatto di non aver nulla davanti, la sensazione piacevolissima di vedere la strada subito davanti alla ruota senza ostacoli di nessun genere.
paolo
Raga ho comprato l'rt per usarla sempre....
Oggi con il vento e il fresco che faceva in Liguria,ho raggiunto mia moglie in moto,
Sono arrivato senza prendere un briciolo di freddo.....con la radio a coccolarmi ....
Moto stupenda, maneggevole il giusto,e non mette mai in difficoltà nemmeno quando spingi .....
Vedremo con temperature più primaverili....
Unico inconveniente,se così si può chiamare,quando Guido sono abituato a tenere le punte degli stivali sulle pedane non la pianta,e tocco con il tallone le plastiche,per intenderci quelle dove sotto c'è la regolazione del precarico,obbligandomi ad una posizione dl piede innaturale.
Ora mi è venuta l'idea di cercare della pedane più larghe per ovviare,ma non è che poi le consumo in piega?
Ovvero toccano prima i cilindri o le pedane nell'rt?
vedere la strada subito davanti alla ruota senza ostacoli di nessun genereanche per me: le moto precedenti non avevano il carenone. Bisogna abituarsi a guardare un metro più avanti del solito.
guardare avanti dieci metri e non davanti alla ruota è la prima cosa che insegnano ai neofiti :)
Sturmtruppen
06-01-2012, 21:00
@pippo: le Pedane, toccano prima le pedane. I cilindri spero di non toccarli mai, scaramanzia.
ciao Faraone e Buon Anno
se sei operativo anche d'inverno quando vengo al Monte ti dico qualcosa
p.s. l'ADV la lascio a chi fa i raid nel deserto
ciao Faraone e Buon Anno
se sei operativo anche d'inverno quando vengo al Monte ti dico qualcosa
p.s. l'ADV la lascio a chi fa i raid nel deserto
bene :cool:
Io ho avuto GS, ADV, R ed ora ho RT.
... la RT è una R carenata ma è altrettanto agile e svelta e assolutamente altrettanto facile in qualsiasi frangente.
buono a sapersi nel caso venga assalito da qualche scimmia
innanzitutto un ciao a tutti ho fatto un po di cros poi sono stato fermo per diversi anni andato in pensioe a 54 anni misono comprato uno scooter 400 della suzuchi non male abbastanza comodo. anche perchè io sono alto 166 allora volevo cualcosa che toccassi bene a terra passato un anno sostituito con un burman 650 ful opzional non vi dico la comodita' e molto soddisfatto tenuto 2 anni . pero' poi mi sono innamorato di questa 1200 rt del 2011 non vi dico se sapevo avrei dovuto arrivare molto prima saluti a tutti
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Nun ce pozzo crede!!!
Scusami ma ho le lacrime agli occhi e un male cane agli addominali!!!!
(aggiunto agli amici!!)
Andrea1972
10-03-2012, 16:54
Io ho scelto l'RT perchè da aprile a ottobre sono fuori per lavoro... mi serviva una moto da usare in inverno... perfetta!!!
Io ho scelto l'Rt perchè sono stato caramba e mi piaceva la ghisa blu rigata in rosso, perche' acquisto solo station wagon e volevo qualcosa di simile su due ruote, perchè è bella grande e mi da' fiducia, perche' mi permette di girare in città in jeans mocassini e camicia con la gioia di non appartenere alla categoria di chi guida una vasca da bagno con due ruote e poi perchè...........mia moglie, con la mukka, ha scoperto la bellezza di andare in moto!!!!!
alfonsomarciante
19-03-2012, 19:56
Perchè fare a gara con il tuo superiore (KTM 990 STM) e bastonarlo arrivando prima di lui in tribunale e sentire addosso gli sguardi degli altri che fanno "ohhhh"...
NON HA PREZZO!
silver hawk
20-03-2012, 09:59
La mia impostazione di guida è rimasta da enduro, una volta si chiamava regolartà.
Per questo con l'RT mi trovo molto bene.
Come comodità non ha paragoni, e dopo 40 anni di moto cerdo di poterlo ben dire.
robertag
20-03-2012, 11:14
..."regolarità"... quanta nostalgia a sentire questa parola!...:mad::mad::mad:
Sturmtruppen
20-03-2012, 16:33
Non capisco: impostazione da enduro e con rt ti trovi bene???
è semplice, perchè l'ho scelta.... è la migliore per far turismo (anche veloce)a medio e largo raggio!!
non c'è niente di meglio in vendita ora come ora!
consuma poco, silenziosa, ben protetta, comoda, ottima guida e una ciclistica impeccabile, maneggevole e stabile, intuitiva e sicura, e sà anche andar veloce sulle strade tutte curve di montagna....
grande moto, veramente! ...sicuramente avrò un pò di nostalgia...
robertag
20-03-2012, 17:36
beh... quoto silver hawk . direi che l'RT come impostazione non è poi così lontana dall'enduro, anzi... ;)
robertag
20-03-2012, 17:37
è semplice, perchè l'ho scelta.... è la migliore per far turismo (anche veloce)a medio e largo raggio!!
non c'è niente di meglio in vendita ...
... e sà anche andar veloce sulle strade tutte curve di montagna....
grande moto, veramente! ...sicuramente avrò un pò di nostalgia...
potresti tenerti anche RT...:arrow::rolleyes::arrow:
:lol:
magariiii Robert, magari potessi....guardo il conto e vedo....un buco fondo e vuoto...:)...
NIXFILES
21-03-2012, 17:53
Perchè ho acquistato un' RT? me lo sono chiesto quando ieri apro il box e vedo delle macchie di olio sul pavimento...penso tra me e me l'ho appena acquistata, ha solo 200 km, sarà sicuramente una stupidaggine.
E invece la porto dal concessionario e mi da la bella notizia che perde olio dal cambio...Cosa ne pensate? Sono veramente depresso, ho acquistato questa moto per l'affidabilità e invece....
volevo una moto da usare tutti i giorni che fosse:
comoda - sicura - riparata - capiente - potente - avvolgente - elegante - era in un garage ferma da 6 anni con all'attivo 14.250 km nuova di zecca - acquistata - revisionata in toto da me - messa in strada - amore a prima vista !
in 19 giorno ci ho fatto 1500 km - saluti - a presto roberto
Sturmtruppen
21-03-2012, 20:45
Io sono in dubbio:
ho avuto 2 GS e una RT. Ora sto cambiando (non sto a spiegarvi il perchè, la maxirata dovrebbe dirvi qualcosa) e non so se comprare una nuova RT o una GS.
Con la RT mi sono trovato benissimo (e mia moglie anche): mi manca l'estetica (è brutta, sicuramente a confronto con la GS ADV è brutta) e mi spiace quando la guido sulle strade dissestate della Basilicata.
Con la GSA mi sono trovato benissimo: ma non ha il cupolino regolabile elettricamente, non ha il cruise, costa di più ed è sputtanata.
Che faccio????
aspetta Sturm! non puoi attender un annetto che esce l'h2o?
Sturmtruppen
21-03-2012, 21:43
GS o RT? Ad acqua!
La Ge std non la voglio. E poi non voglio essere il primo. Prenderò l'adv tra 2 anni.
Gs direi.....saresti gusto con la rotazione:)
Sturmtruppen
21-03-2012, 22:22
Non so. Deciderò entro la prossima settimana
:D perchè ho acquistato la 1150 rt? perchè una 1150 rt è per sempre!!!! :D
silver hawk
22-03-2012, 16:09
Non capisco: impostazione da enduro e con rt ti trovi bene???
Si è cosi!
Quando guidavo la Dea, (2004) con la mia impostazione avevo difficoltà.
Certo, non è che metto fuori la gamba per cercare l'appoggio, ma probabilmente tendo a coricare la moto e a stare piuttosto eretto.
La mia guida si è un po' modificata dopo un corso di guida, ma devo impormi l'impostazione giusta. Comunque me la godo un sacco.
silver hawk
22-03-2012, 16:12
La prossima BMW che prendrò sarà il diesel.
Sturmtruppen
22-03-2012, 17:32
Infatti inclinare la moto e tenere il corpo eretto non è il max della sicurezza. Al corso di guida ti avranno fatto vedere.
elto.son
30-03-2012, 15:04
Io l'ho provata portandoci sopra mia moglie. Alla fine della prova siamo risaliti sulla R1150R e lei ha detto: "... io stavo meglio su quella lì!"
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |