Entra

Visualizza la versione completa : Honda NC700 e Integra: cosa sono?


Vartan
11-11-2011, 02:42
Ormai sembra proprio che il fenomeno scooter stia cominciando a modificare il concetto di motocicletta. Scooters sempre più simili a moto come il nuovo Honda Integra da un lato e moto con cambio sequenziale o automatico e serbatoi che diventano vani per il casco dall'altro.
Che i due concetti di due ruote siano destinati a fondersi in un unico mondo?
Cos'é che fa di una moto una moto? La posizione delle gambe? Il cambio a pedale? La forma?

p.s. la terza foto per chi avesse dei dubbi, é una moto.



http://www.gpone.com/images/ARCHIVIO/2011/foto/PRODOTTO/ottobre/integra_honda_700.jpg
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/Honda%20NC%20700X%2012%20%202.jpg
http://motorcycleinfo.calsci.com/R1200GS/R1200GS.jpg

63roger63
11-11-2011, 08:10
Ad iniziare la strada delle moto/scooter è stata la BMW con la RT:
http://www.motortravel.it/motorgallery/bmw/r1200rt04.jpg

...non è molto lontano dallo scooter...
http://static.blogo.it/motoblog/bmw-c600-sport-c650-gt/BMWscooter_13.jpg

:lol:

Tric
11-11-2011, 08:30
secondo il mio parere nel futuro prossimo si assisterà a una fusione tra la motocicletta "intelligente" e lo scooter in un nuovo modo di muoversi su due ruote.

la moto come la intendiamo noi, spogliata di ogni tipo di utilità quotidiana, rimarrà e verrà declinata sempre piu come oggetto di puro divertimento.

Paolo_yamanero
11-11-2011, 09:01
Secondo me la differenza la fà chi porta il mezzo a due ruote.

Ci sono i motociclisti:
sono quelli che usano casco e protezioni, usano il mezzo a due ruote per passeggiare, fare vacanze, o anche per farsi una tiratina la domenica con gli amici. Ha cura della moto e cerca di informarsi sul suo funzionamento, cercando, quando può e se se lo può permettere, di acquistare accessori che ne migliorino le caratteristiche ed il confort.

Poi ci sono gli "scutteristi":
sono quelli che usano un mezzo a due ruote in sostituzione dell'auto, perchè a volte l'auto e scomoda da usare. Li vedi andare in estate con le scarpe aperte, il casco a scodella o jet non omologato perchè fà caldo, o con un casco enorme con il cappello di lana sotto perchè fà freddo. Del mezzo sanno solo che premendo un pulsante si accende e per andare bisogna girare una manopola.

I primi somo motociclisti anche se guidano una vespa PX150
I secondi restano "scutteristi" anche se girano con una GS ADV

Se viaggiando in costiera amalfitana incrocio uno con una GS , pantaloncino corto. infradito e asciugamano e una coppia con uno scooter , valigie morbide laterali, abbigliamento tecnico e targa straniera... chi dei due guida una "moto"?

63roger63
11-11-2011, 09:10
Secondo me la differenza la fà chi porta il mezzo a due ruote.

Ci sono i motociclisti:...

Poi ci sono gli "scutteristi":...



O cazzo!
Si può dire cazzo?!?:-o

Mi sono accorto che sono uno scooterista :crybaby:
http://i39.tinypic.com/125rfuq.jpg

SKITO
11-11-2011, 09:22
Cos'é che fa di una moto una moto?

se ancora non l'hai capito, faresti bene a venderti la moto che tieni e darti all' ippica magari ... :lol::lol::lol:

L' unica casa che sta cercando di imporre questa tendenza è la Honda proponendo dei modelli molto fantasiosi che si pongono (secondo loro) tra il concetto di moto e di sputer, quindi, facendo male sia una cosa che l'altra (secondo me).
La moto e lo sputer concettualmente (ma non solo) sono due mezzi che non si incontreranno mai, ma vedo che c'è chi ancora si ostina a proporre "cose" molto improbabili.
Io proporrei a questi scienziati di pensare seriamente di iniziare a produrre che so! frullatori, lavatrici o spazzolini elettrici per i denti, costruire moto non è più per loro.

aspes
11-11-2011, 09:24
quella honda crossover 700 a vederla bene e ragionarci sopra....ne riparliamo tra qualche tempo....io faccio una scommessa: ci vorra' un po' di tempo a decollare, poi sara' il fenomeno che e' stata il transalp quando e' uscita.
Non hanno scimmiottato, han percorso una loro strada, c'e' piu' coerenza e innovazione concettuale in questa che nella grossa maxienduro 1200.

SKITO
11-11-2011, 09:31
ahahahahahah ZK .................................................. ........... :weedman:

Aspes stai invecchiando terribilmente.:lol::lol::lol:

Nano
11-11-2011, 09:39
Secondo me l'unica cosa veramente innovativa del coso in oggetto saranno (se reali) i 30 Km/l, tutto il resto è roba già vista, dal vano portaoggetti al posto del serbatoio al cambio automatico.
Certo che quando a proporre le innovazioni è un colosso come honda invece di Aprilia l'impatto sul mercato è ben diverso.
Ciò non toglie che se dovessi fare commuting in moto prenderei in seria considerazione l'oggetto (anche se forse per quell'uso è un po'poco protettivo).

Vittosss
11-11-2011, 09:40
ma quale? quella con oltre 210 kg e meno di 50 cv? quella con un disco solo?
a sto punto veramente conviene africa twin!!!

no dai, non si può mica!!!

Teccor
11-11-2011, 09:44
a me la crossover piace parecchio oltretutto costa poco e usata tra un anno costerà un cazzo sicuramente la tengo d'occhio è una vita che non cè una honda nel mio garasccc :-))

branchen
11-11-2011, 10:10
Anch'io la sto rivalutando.
Se si può fare turismo divertendosi con una XT660Z Ténéré, penso che come minimo toccherà provarla questa NC700X.

aspes
11-11-2011, 11:15
ahahahahahah ZK .................................................. ........... :weedman:

Aspes stai invecchiando terribilmente.:lol::lol::lol:

ne riparliamo tra un paio di anni? io e te ne abbiamo viste tante di moto sbeffeggiate appena uscite, considerate a vario titolo insensate, e che poi han fatto scuola..mi ricordo tanti anni fa quando scrivevo su IHM che vagheggiavo l'avvento di supermotard bicilindriche con motori "grossi"...quante prese per il culo... e chi avrebbe mai considerato "sensato" il T-max quando e' uscito...

highline76
11-11-2011, 11:49
quoto Aspes

SKITO
11-11-2011, 11:58
ne riparliamo tra un paio di anni? io e te ne abbiamo viste tante di moto sbeffeggiate appena uscite

E' vero, ma erano moto e non qualcosa che è indefinibile.

Quanto è vero il successo del T-MAX ma solo di quello.

Ti pongo una domanda, avendo di fronte una transalp (anche l' ultima che è un ravatto) e quel coso li, quale compreresti? e perchè?

zergio
11-11-2011, 12:10
Ciò non toglie che se dovessi fare commuting in moto prenderei in seria considerazione l'oggetto (anche se forse per quell'uso è un po'poco protettivo).

ma infatti stanno giustmante creando un settore prima inesistente.
l'anello mancante tra becero scooter e moto.
più alta,slanciata, potenzilamente rivota ad una gita fuori porta di uno sccoter ma con la stessa facilità d'uso.

target?
gente che non può utilizzare l'auto per spostarsi ma he la domenica di primavera va a mangiare in collina.

euronove
11-11-2011, 12:33
Per Motociclismo (letto ieri alla coop, però ho comprato il latte quindi non mi sento in colpa) l'Integra è una moto con posizione di guida comodosa. Però, appunto, ha telaio, sospensioni e cambio da moto. Aggiungiamoci: consumi ridottissimi. E motore studiato per avere intervalli di manutenzione molto ampi. E' vero che quel motore ha pochi cavalli ma ho letto che ha 62 NM a 4750 giri... E' ottimizzato per tirare dove la gente sta normalmente: sotto i 7000 giri. Poi tutto si proverà e si vedrà. Non a questo giro, ma sicuramente al prossimo avrò un cambio doppia-frizione sulla mia moto perchè voglio averlo! E non sarà necessariamente Honda (Yamaha per esempio ne ha già brevettato uno suo).

aspes
11-11-2011, 14:48
Ti pongo una domanda, avendo di fronte una transalp (anche l' ultima che è un ravatto) e quel coso li, quale compreresti? e perchè?

non mi sottraggo alla domanda.
Prendiamola alla lontana....ma molto alla lontana.....siamo abbastanza vecchi per farlo...
anni 80, escono le prime enduro 4 tempi, e tutti noi abituati a ktm-swm e compagnia...
"ma che minchia di fuoristrada ci fai con quei cassoni , non vanno neanche a calci ,pesano da matti (145-150 kg...SIC!!!) le 2T sono vere moto sportive etc....."
qualcuno capi' che forse per andare anche su asfalto, per far delle gite a 360 quelle andavano benissimo e sappiamo come ando'....
poi esce il transalp.....
"ma che minchia di moto e' con quella carena da turistica , ma se vai fuoristrada spacchi tutto, e poi bicilindrica, pesa, non va una cippa.."
qualcuno capi' che facendo viaggi e anche autostrada magari la carena era utile, magari la dolcezza del bicilindrico era meglio del mono, e magari tutto sommato quel po' di fuoristrada occasionale alla fine si faceva..
oggi......"ma che minchia di moto e' tutta plastica, col vano nel serbatoio, senza potenza, col cambio "strano".....
magari fra qualche tempo qualcuno capira' che tutto sommato rispetto al transalp le prestazioni son le stesse, i consumi sono ridicoli, l'affidabilita' e' automobilistica, per il commuting casa ufficio tangenziale il vano nel serbatoio e' molto apprezzato, quando sei stufo o nel traffico il cambio lo commuti su automatico e chi se ne frega, le gite in due le fai come col transalp, tanto fuoritrada ci vanno quasi solo nei depliant e magari una persona normale capisce che per fare quell'uso un maxienduro da 250 kg, che costa il doppio e ha mille ridicoli faretti e protezioni (da cosa? dai zanzaroni giganti?) , che trotta normalmente senza passare i 5000 giri, che se non stai attento nel traffico lo corichi senza speranza, per l'uso che ne fa normalmente il 95% dei possessori serve tanto come una range rover per andare all'ipercoop.....
sai,se non ci stupiamo del fatto che VERE insensatezze come il successo di ipersputer da 10000 euro sono successe DAVVERO, perche' dovremmo stupirci tanto se prima o poi succede davvero una cosa sensata?
gia' la quasi sparizione delle supersportive e' un indizio a favore di una certa maturazione dell'utenza ....quando una buona fetta (direi il 90%)capira' che quello che fa normalmente con una GS (o analoghe) lo puo' fare con piu' praticita' e a costi dimezzati sai mai che si accenda una lampadina....
io sono fuori concorso perche' per me la moto e' un oggetto emozionale, ma la schiera di chi vuole sostanza e praticita' a basso costo credo che in tempi di vacche magre sia in aumento. Oltretutto l'estetica mi sembra gradevole

Nano
11-11-2011, 14:57
Minchia, col DCT costa meno del tranzalp. Interessante.

Modello NC700X
Cilindrata (cc) 670 cm3
Potenza massima 35 kW (47,6 CV) a 6.250 min-1 (95/1/EC)
Prezzo € 6.590


Modello NC700X DCT
Cilindrata (cc) 670 cm3
Potenza massima 38,1 kW (51,8 CV) a 6.250 min-1 (95/1/EC)
Prezzo € 7.590


Modello Transalp
Cilindrata (cc) 680.2 cm3
Potenza massima 44.1kW/7,750min-1 (95/1/EC)
Prezzo € 7.665


Modello Transalp ABS 11YM
Cilindrata (cc) 680.2 cm3
Potenza massima 44.1kW/7,750min-1 (95/1/EC)
Prezzo € 8.270

pancomau
11-11-2011, 15:07
Quoto aspes in tutto e per tutto!!!!

e condivido anche l'idea che la differenza la fa il conducente. Non tanto (o non solo) per l'approccio emotivo al mezzo, ma per il comportamento su strada!

La mia risposta al quesito iniziale è che (dal punto di vista dell'oggetto e non del conducente) una moto è qualsiasi mezzo a due ruote che ha il comportamento stradale di una moto. Che poi abbia poca, tanta o nessuna protezione... posizione turistica o sportiva... cambio automatico o manuale.... secondo me è ininfluente al definire il mezzo come moto o come scooter.

Io ritengo la Integra un mezzo molto intelligente (con qualche pecca... come la catena o il poco spazio contenitivo....ma non si può avere la perfezione).
Al giorno d'oggi se si desidera avere una moto molto protettiva (dalle intemperie) bisogna andare su bestioni con pesi e motori (e spesso consumi) fin troppo esuberanti; oppure su scooter che tengono peggio la strada, consumano come un 1000, non hanno freno motore, ecc...ecc....
La integra sembra essere la risposta per coloro che cercano un mezzo protettivo, "motociclistico" e di dimensioni un pò più contenute.

Le altre due sorelle (naked e enduro) rinunciano alla protettività e si distinguono quindi dal resto del mercato (nella loro categoria di peso e motore) solo per la presenza del cambio DCT.

SKITO
11-11-2011, 15:18
non mi sottraggo alla domanda.
Prendiamola alla lontana....ma molto alla lontana.....siamo abbastanza vecchi per farlo..

Roberto hai scritto un romanzo facendomi ricordare tutte quelle domande che ci facemmo in quegli spenditi anni.
Allora c'era tutto da scoprire e l' ingegno di Ns Horda tirava fuori novità ogni sei mesi, ricordi? ahhh che tempi!.

Naturalmente quoto tutto quello che hai scritto magistralmente, e detta in un altro modo sei vicino al mio concetto e cioè la moto è la moto, un scouter simil moto è un'altra cosa, o mi smaglio? Sono d'accordo che può essere affiancato per degli usi più pratici, ma non potrà mai sostituirla.

Mi sono copiato il tuo post è bellissimo ..... :eek: ;)

euronove
11-11-2011, 15:23
(...)

C'è qualche differenza anche nella coppia:

NC700X
62 Nm a 4.750 min-1 (95/1/EC)

TRANSALP
60 Nm/5,500 min-1 (95/1/EC)

E già il TA ha la coppia in basso rispetto ai concorrenti!

Versys:
61 N.m / 6,800 rpm

V-Strom:
60 Nm 6.400 giri/min


Ora sappiamo in cosa son stati utilizzati tutti i cc del nuovo 670.

aspes
11-11-2011, 15:34
la moto è la moto, un scouter simil moto è un'altra cosa, o mi smaglio? Sono d'accordo che può essere affiancato per degli usi più pratici, ma non potrà mai sostituirla.

Mi sono copiato il tuo post è bellissimo ..... :eek: ;)
troppo buono, volevo solo ricostruire un po' del nostro passato, io ricordo pure che il monster per almeno 2 anni fu ignorato, che la vespa px per un anno o due subi' feroci critiche dai nstalgici delle vespe "rotonde", e ricordo come te che gli anni 80 come creativita' motociclistica furono imbattibili.
Sui nuovi prodotti honda la mia perplessita' piusttosto e' dovuta a una sovrapposizione finale tra questa specie di crossover e quell'altra con la carena da scooter ma la meccanica in pratica comune a questa crossover. MEntre la "moto" la trovo esteticamente gradevole lo scooter mi sembra un po' disarmonico, in piu' credo che i due modelli rischino di cannibalizzarsi parecchio, alla fin fine sono lo stesso oggetto con un vestito diverso. Piu' la nuda, forse troppa carne al fuoco, ma l'approccio potrebbe essere automobilistico, visto che la base e' comune la si sfrutta per sondare varie nicchie a costo basso di differenziazione dei modelli. Anche qui honda sta avendo un approccio tipo auto, si tratta di reimpastare varie basi per ridurre i costi. In ambito moto siamo troppo abituati (negli anni 80 poi un delirio) ad avere una struttura dedicata per ogni modello, telaio e motore. A livello di pianificazione industriale un lusso che oggi forse sta diventando insostenibile per produttori di massa. E tanti anni fa sui perculato su IHM quando sostenevo che al di la' dei regolamenti sportivi era un assurdo industriale avere la 600 supersport e la 1000 che in pratica erano identiche, pesavano pochi kg di differenza e avevano costi di produzione analoghi. Il prezzo diverso sul mercato e' solo operazione commerciale. Vagheggiavo che come in ambito auto si facesse una 1000 a potenza piena e una a potenza ridotta per chi era meno esperto , piu' gestibile di un 600 tiratissimo. E con prezzi di sviluppo molto piu' ridotti.
Il fatto e' che il mercato moto la razionalita' industriale manco sa cosa sia....altrimenti le moto potrebbero costare la meta'. Guarda cosa compri come auto con i soldi di un gs accessoriato e hai tutte le risposte sul nostro mondo lussuoso..

pancomau
11-11-2011, 15:38
...e per chi ha dubbi sul fatto che il motore possa permettere di fare turismo...

...queste sono le specifiche di una bmw TURISTICA di 10 anni fa (da me posseduta), dove la potenza specifica e, ancora più importante, il rapporto tra coppia e peso era vicinissima a quelle dell'attuale Integra:

Bmw
R 850 RT (1998 - 01)
Prezzo: 13.950 Euro
Prodotta dal 1998 al 2001
Tempi: 4
Cilindri: 2
Cilindrata: 850 cc
Potenza: 70 cv (52.5 kW) / 7000 giri
Coppia: 7.8 kgm (76.44 Nm) / 5500 giri
Marce: 5
Velocità: 190 Km/h
Freni: 2D-D
Misure cerchi (ant./post.): 17'' / 18''
Peso: 270 kg (valore che sappiamo essere molto ottimistico!)
Lunghezza: 2230 mm
Larghezza: 898 mm

SKITO
11-11-2011, 15:43
ad avere una struttura dedicata per ogni modello, telaio e motore. A livello di pianificazione industriale un lusso che oggi forse sta diventando insostenibile per produttori di massa

credo che uno dei punti cruciali dell'attuale situazione produttiva di moto sia proprio questo.

PPoi la modestia è dei GRANDI ..... e tu ne sei un lucido esempio ;)

1Muschio1
11-11-2011, 15:48
... guardate .. io vi stimo entrambi .. moltissimo ... Skito per il sesso e Aspes per la tecnica ... non saprei proprio chi scegliere .... HAHAHAHAAHA! ;) però credo che Honda con la stessa base stia ammortizzando un investimento su 3 modelli diversi come potenziale utente ... e credo anche che uno che sa andare in moto, con un doppia frizione e una buona tecnica di guida, possa sempre fare la differenza su un percorso curvoso .... tutto questo permettendo a chiunque (di tutti quelli che mai avrebbero comprato una moto) di avvicinarsi a questi veicoli a due ruote .... che io definirei comunque MOTO.

aspes
11-11-2011, 16:14
... guardate .. io vi stimo entrambi .. moltissimo ... Skito per il sesso e Aspes per la tecnica ... .

non so perche' ma non mi sento molto lusingato a confronto con Skito.....:lol:

triger
11-11-2011, 16:18
Probabilmente il tempo darà ragione, al solito, alle ponderate e competenti riflessioni di Aspes.
Nel frattempo, dopo aver visto le nuove Honda al salone, sono molto curioso di provarle su strada.

Tric
11-11-2011, 16:18
Aspes, complmenti per la tua spiegazione, pero' secondo me le tue idee vanno a cozzare con la situazione economica attuale

cerco di spiegarmi: se prima l'appassionato senza una lira tirava la cinta per comprare una moto adesso con la crisi che c'è non è piu in grado di permettersi l'acquisto

D'altro canto il benestante che prima poteva comprarsi il top di gamma continua senza problemi a farlo e compra la moto per sfizio quindi senza pensare a comprare una moto che puo usare tutti i giorni nel commuting urbano e poi nelle gite fuori porta ma solo quella che gli piace di piu. Preferisce comprare una moto che usa poco ma che gli piace di piu piuttosto che una moto "intelligente" che fa le medesime cose ma meno emozionale.

questo è quello che penso e vedo dai dati di vendita dove vedo successi come la ducati Diavel, la multistrada e il GS. Moto bellissime ma che fanno le stesse identiche cose di moto che costano la metà ma che non si vendono perchè meno emozionali.

quando forse usciremo da questa crisi il mercato della moto intelligente crescerà ma fino a quel giorno credo che sarà veramente difficile.

1Muschio1
11-11-2011, 16:31
... bhooo ! anche io voglio sicuramente provarle ... e anche bene ... perchè lo meritano!

P.S. Aspes non fraintendere .... apprezzo molto anche la tua passione! HAHAHAHA!

aspes
11-11-2011, 16:36
Tric, certamente c'e' del vero in quel che dici, ma il family feeling che la honda ha messo in tutte le sue (ormai sono 3) "crossqualcosa" potrebbe far si che la 1200 4V faccia da traino commerciale alla 700, che esteticamente e' gradevole e non sembra una scelta da vorrei ma non posso. Non e' casuale che al salone abbiano esposto la 700 con un po' di ammenicoli "avventurosi", borse faretti e roba da scena...forse per conquistare anche gli ex hornettisti o comunque la gente da 7000 euro che vorrebbe un veicolo modaiolo ma non puo' spendere 15000, ormai le nude sono in declino anche loro, tranne quelle ipersofisticate che comunque fan numeri di nicchia. Infatti prevedo che delle 700 la nuda vendera' pochissimo,ha una immagine povera, il mercato se lo spartiranno la "quasi moto" e la "quasi scooter" .

aspes
11-11-2011, 16:37
P.S. Aspes non fraintendere .... apprezzo molto anche la tua passione! HAHAHAHA!

sei veramente bastard inside, eppure sai bene che quell'altra passione la condivido anche con te e skito.....fin troppo!

chuckbird
11-11-2011, 16:44
quando forse usciremo da questa crisi ...

Che bello leggere ogni tanto queste parole di speranza... :-o

SKITO
11-11-2011, 16:58
... guardate .. io vi stimo entrambi .. moltissimo ... Skito per il sesso e Aspes per la tecnica

per chi non lo avesse capito io amo quest' uomo :eek::eek::eek:

Comunque Aspes, è un "fine tecnico" anche del sesso .... :D
vabbè poi ha la disgrazia di avere un 1200 ma questa è un'altra storia ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha

Tric
11-11-2011, 17:02
aspes con 7-8000 euro in mano e alla ricerca di un mezzo modaiolo prendo l'hypermotard 796 senza neanche cercare dove è un concessionario honda sulle pagine gialle!!!

secondo te chi è l'acquirente di questo tipo di moto? quante moto a tuo parere saranno vendute nel primo anno di commercializzazione?

io dico che la somma delle due arriverà al max a 1000 pcs. Ovviamente felice di sbagliarmi....

Chuck io sono una persona ottimista :-)

fastfreddy
11-11-2011, 19:41
sono d'accordo sul fatto che lo scooter-moto possa avere un futuro e ho letto un sacco di cose interessanti ma avete dimenticato che nessuna Honda fa più battere il cuore ...sbaglierò ma tutte le Honda che ho visto all'EICMA (senza distinzione alcuna) avevano l'appeal di quelle ragazze magari bravine ma bruttine, quelle un pò anonime che nessuno ricorda tra i compagni di classe, che praticamente nessuno si caga ...vero che Honda non è Ducati, ma la gamma, per quanto mi riguarda, lascia parecchio ma parecchio freddini ...non c'é una moto una che ti fa battere il cuore ...bisogna essere molto razionali nell'acquisto e un pò ingegneri per apprezzare le Honda di oggi (senza offesa per gli ingegneri :lol:) ...anche il mito CBR è visivamente vecchio di qualche anno rispetto alla concorrenza ...vedi la GSX-R e ti aumenta il battito, vedi la S1000RR e cominci a sognare la pista, vedi la Panigale e ti fai una sega ...vedi la CBR e ti viene da sbadigliare ...ero andato allo stand per vedere la VFR (bella, ok) ma poi il cuore palpita di fronte alla K1300S e alla ZZR

mah :confused: (cit.)

aspes
12-11-2011, 13:07
aspes con 7-8000 euro in mano e alla ricerca di un mezzo modaiolo prendo l'hypermotard 796 senza neanche cercare dove è un concessionario honda sulle pagine gialle!!!



vedremo, certola honda crossqualcosa 700 e' piu' pratica di una hipermotard, e altrettanto certamente a pari prezzo circa in casa bmw abbiamo una gs 650 monocilindrica che e' mille volte piu' insignificante e povera. Vedremo, no pretendo di aver ragione, sono considerazioni in liberta', siamo tutti curiosi dell'evoluzione dei gusti del grosso pubblico. Certo che se 5 anni fa avessero dettoche le supersport 600 sparivano nessuno ci avrebbe creduto

Tric
12-11-2011, 13:46
aspes, se cerco un mezzo pratico vado su un bello scooter che a comodità batterà sempre la moto

per quanto riguarda i 600 se le case avessero continuato a fare mezzi simili a cbr 600 f ci sarebbero ancora ma visto che tutti hanno inseguito la yamaha R6 ecco che il risultato è presto spiegato....

marktbike
13-11-2011, 20:33
Appena ho visto la presentazione ero perplesso...ma avendo visto il prezzo a cui la propongono e la praticità, ho veramente avuto il déjà vu dell'uscita della Transalp nel 1987, quando anche io ho detto "ma che minchia..." e poi ne ho avute tre, con enorme soddisfazione. Secondo me ne venderanno un numero considerevole...io penso proprio di andarla a provare. Del resto, con la Ténéré 660 i rapporti peso-potenza sfavorevoli non mi sapevantano, con la mia mi diverto molto ed i valori in campo sono pressoché gli stessi, anche se con un cilindro in meno. Vedremo...

nossa
13-11-2011, 20:48
E' da un po' che Honda si è data ai mezzi economici, da grandi numeri, poco costose, scarsa manutenzione e consumi contenuti. Non siamo tutti odontoiatri di fama;)

Crossrunner, crosstourer e vfr per chi vuole e può permettersi di più.
Le moto ci sono, forse siamo noi ad essere troppo legati al passato.

Roberbero
14-11-2011, 06:59
Quoto Aspes specialmente sui 4 tempi e sulle enduro da 140 kg, considerate allora troppo pesanti, cosa che mi ha fatto ridere, pensando ad oggi.
Ricordo anche il gs80 che all'epoca sembrava un transatlantico, oggi sembra una barchetta da diporto.

Ma a me non sembra, che quando usci il Transalp, abbia ricevuto tante critiche, anzi....
Venne subito considerata come una enduro che risolveva il piu grosso problema delle enduro di quegli anni, le vibrazioni. il tutto con un modesto aggravio di peso.

La cosa che non ho mai capito, invece, e° stata l ostinazione con cui tutte le altre case, non hanno tentato nulla di simile. Anche quando la transalp vendeva 5000 moto all'anno.

Secondo me l unica risposta adeguata fu l F650 bmw. secondo me superiore e di molto al transalp, specie nel motore, ma credo che non sia stata ben capita.
So che pochi la pensano come me, ma avendole possedute tutte e 2 so di quel che parlo.

-LUIS-
14-11-2011, 09:24
Secondo me sono ottimi mezzi per il commuting quotidiano... chi come me percorre 100 km al giorno per 5 giorni la settimana può trarre enormi benefici da questo genere di mezzi.
Certo, il mio gixxer 1000 mi regala emozioni che quelle moto non potranno mai darmi ma... dopo quasi 30000 km di emozioni oggi farei a cambio volentieri con una motoretta intelligente! Certo, a a poterlo fare, nel box ci vorrebbero sempre almeno 2/3 moto, ma non potendo...

Lore73
15-11-2011, 12:49
ciao Tric, ciao a tutti. Sono nuovo da queste parti.
"Secondo te chi è l'acquirente di questo tipo di moto?"
Eccolo.
Le motivazioni sono semplici e centrano perfettamente il concept di questa moto.
Vivo a Milano, mi muovo tutto l'anno in moto, ho avuto scooter e scooteroni vari per 10 anni, scatolette di plastica che il pavé quotidiano, le rotaie del tram e qualche scivolata ha puntualmente demolito entro il 3° anno di vita, rischi annessi. Ora cerco qualcosa di più resistente, duraturo e più sicuro di uno scooter e che regali qualche emozione in più. La domenica non mi interessa piantarmi ai 220 sulla Milano Lecco, magari preferisco invece andare a pranzare nel Piacentino godendomi i panorami. Ero indirizzato su una Versys (provata, gran moto) ma l'idea del cambio DCT (da provare prima), il vano nel serbatoio, i presunti bassi consumi, l'ABS di serie e non ultima la linea accattivante, mi spingono indubbiamente verso la Honda. Pochi cavalli? No, semplicemente quanti servono per una moto di questa natura. Una mto che entra in coppia a 4800 e che risponde subito ai bassi regimi e' una moto che regala sensazioni diverse da una corsaiola da 100 cavalli. È oltretutto più adatta ad un uso cittadino, senza far mancare il piacere di una gita domenicale. Forse non sarò un motociclista come lo intendi tu, ma adoro andare in moto anche io. Semplicemente in modo diverso dal tuo.
Come me sono sicuro ce ne sono tanti altri e la Honda lo ha capito.

SKITO
15-11-2011, 13:11
.... ahahahahaha questo lavora per la Honda ?

....... che regali qualche emozione in più.

come la ruota da 19 sulla Transalp, hanno scritto un poema per le sue qualità (ma solo presunte tali) e la gomma è rimasta con la "storica" camera d'aria ahahahaha povera HONDA (Japp)

highline76
15-11-2011, 13:42
Secondo me quello che dice @Lore73 può essere vero, per qualcuno che intende la moto in quel senso. Utilizzandola come uno scooter, ma al posto di uno scooter, potrebbe essere sicuramente una scelta adatta....

Certe volte bisognerebbe essere un pò più larghi di vedute, senza necessariamente sparare subito frasette del momento solo perchè si ha una concezione diversa delle cose....

SKITO
15-11-2011, 13:51
faresti meglio a parlare TU con cognizione di causa e non solo per sentito dire OK
So bene quello che ho scritto IO e non ho certo bisogno di santini inquisitori come TE per metterlo in dubbio va bene ?

highline76
15-11-2011, 16:00
beviti una bella camomilla e rileggi quello che ho scritto.....

.... ahahahahaha questo lavora per la Honda ?


non mi pare di averlo scritto IO....... e non mi pare una frase riflettuta e detta con grossa cognizione di causa..... O forse è un parere molto tecnico, ma magari io (per sentito dire, eh...) non me ne accorgo....
Sai, può esserci anche qualcuno che la pensa diversamente da te, eh.... e che magari talvolta c'ha pure ragione.......pensa un pò...

Buona vita

SKITO
15-11-2011, 16:26
non mi pare di averlo scritto IO

magari ti è sfuggito il punto interrogativo ? e poi saranno caxxi miei se scrivo che non condivido un concetto o no ??!! !!!! se a te non piace, cerca di essere più costruttivo spiegando con cognizione di fatto il contrario e possibilmente senza criticare solo chi non la pensa come te CHIARO !!!

Lore73
15-11-2011, 16:40
cmq volevo precisare che "questo" (io) non lavora per la Honda, semplicemente osserva, prova e valuta senza pregiudizi.
Con lo stesso principio ho provato il Transalp, l'R800 F (splendida moto ma impegnativa per quel che ci devo fare) e la Versys (ribadisco, gran moto). Proverò anche l'Er6-n e NC700X.

SKITO
15-11-2011, 17:11
semplicemente osserva, prova e valuta senza pregiudizi
cosa sono i pregiudizi ?
il topic era se questa pseudo cosa potesse essere valida tanto da fare sia da scouter che da moto, che per la mie esperienza rimane solo pura utopia, quanto la propaganda HONDA, e vedo che non hai colto il mio ironico commento sulla nuova "transalp" perchè probabilmente con ne conosci la storia ed i vari modelli, quanto il confronto (su strada con altre concorrenti) quindi stiamo parlando di aria fritta ????

pacpeter
15-11-2011, 17:38
skito e high: si chiude qui. alla prox parola di polemica si va in vacanza

pacpeter
15-11-2011, 17:39
comunque per me quei cosi lì potrebbero essere assai intelligenti. dovrebbero unire i pregi dell'una e dell'altra, da provare per sentire con il proprio sedere. per l'uso che ne faccio io della moto non mi servono a nulla, ma potrebbe essere una furbata. chissà

Lore73
15-11-2011, 18:50
perché sia scooter che moto? è una moto in tutto e per tutto. In che cosa la avvicini ad uno scooter, solo per la poca potenza o per l'opzione cambio automatico? (tra l'altro già presente sul VFR, moto "vera"). Non stiamo parlando dell'integra, che invece è uno scooter. Non ti seguo, perdonami.

Lore73
15-11-2011, 18:51
e cmq "semplicemente osserva, prova e valuta senza pregiudizi" era riferito a me.

Tricheco
15-11-2011, 18:52
mah.................

SKITO
15-11-2011, 19:21
grazie sia l'avvertimento pac, grazie anche delle risposte di Lore ho capito tutto (?) probabilmente sono io che in 40 anni di motociclismo non ho capito niente del concetto di moto, giusto come dite, quella è una moto !!!!

Con questo post chiudo i miei interventi qui!

b!
15-11-2011, 19:45
la Honda è andata avanti, comunque.
nel bene e nel male sta interpretando le virtù e le difficoltà della globalizzazione e del trasporto di massa.
e andare avanti significa "un pò per tutti": meno prestazioni dove non serve, più facilità di guida, e più utenti su due ruote in città sovraffollate, ... ma non meno emozioni (dipendono da noi non dal mezzo ... e questo lo sanno tutti i motociclisti: certe sere con la vespa 250 automatica e con su la rallye3 casco e guanti biemvù... infilo come un matto la curva in discesa sul muro torto che manco in motogp lo fanno e mi bevo qualche fermissimo su GS12 o altro... e allora? mi sento tanto uno stron... e tanto un "pilota" allo stesso tempo ... a prescindere dal mezzo che ho utilizzato! a circa 40 anni ho vinto la mia battaglia con l'ego di quel momento).
quello che mi stupisce invece è l'accelerazione dei tempi... e le scelte industriali per determinarla in tempi di crisi così drammatici.
pensavo che il passaggio fosse più graduale (verso la moto scooter e poi verso l'elettrico), e invece è stato rapidissimo e improvviso (almeno finora); grosso investimento azz... !, anche se a ben vedere il 670 honda è una geniale invenzione di marketing perché non costa una mazza farlo per la termica... e l'elettronica anche ormai non costa un'altra mazza... salvi i brevetti che se però hai ingegneri validi in casa, e honda li ha, allora non costano una mazza manco i bravetti (DTC)...
da oggi in avanti, con 7000/8000 euro hai tutto quello che serve per andare in giro (città e fuori) "meglio" di quanto non farebbe uno che ha speso 17000 euro (cambio automatico, abs. vani, coppia il giusto e in basso, estetica, etc etc ...); oh ragazzi c'è una sproporzione che supera qualunque prestazione in più!!!! velocistica o altro, non scherziamo, basta "menate"...(è così che si dice?).
con la moto gli industriali hanno fatto quello che con le auto non sono (non hanno voluto) fare: andare al di là delle regole di "cartello" tra produttori; c'è più concorrenza con le moto, e da sempre si innova di più e più velocemente.
l'auto da città/medio raggio a basso costo di buona qualità è possibile, ma non la fanno tutti i produttori, perché ancora vendono bene il top/big di gamma... anche per usi non propri (città), con le moto invece stanno provando a dire che grande non è necessariamente bello e che facile è meglio di impegnativo e rischioso ... se ci provano è perché sanno che gli interlocutori "sani" e alti sono di più che tra le quattro ruote.
e questo mi sembra anche paradossale (visto che la moto è più istintiva e fuori dagli schemi rispetto all'auto), ma pare proprio che sia così (salve altre letture ...).
non so se comprerò la 700 automatica honda e in quale sua declinazione, perché magari tra 6 mesi (il tempo minimo per me per una nuova moto) esce la stessa moto di altri produttori (jap), ma honda è andata certamente avanti adesso, e ora influenzerà le tendenze, di produttori e consumatori (non è questo il caso se il super tenere è meglio e supererà le vendite del gs12 o della triumph 1200 ... qui c'è dell'altro).
insomma, tutto il resto nel panorama motociclistico è improvvisamente vecchio, almeno in termini "funzionali", come funzionalità e praticità, e piace solo ai "cafonazzi" alla prima esperienza (e non ce l'ho con i cafonazzi, perché lo sono stato anch'io a 20 anni... e talvolta come detto lo sano ancora oggi, ahimé).
ma è qui il punto: si restringe la forbice dell'utenza motociclistica da "sparo", quella che si definisce passionale; si restringe sempre più; cresce invece, anche perché provocata / stimolata per benino dai produttori, l'utenza matura del mondo delle due ruote, a prescindere dall'età anagrafica ...
non so perchè ho scritto così tanto, ma questo topic mi piaceva.
bmw con il nuovo scooter...?? approccio completamente diverso.
bmw ha la sua fettona di mercato, guadagnata faticosamente in 20 anni e dico 20, perché mio padre è bmwista da sempre e fino a 20 anni fa le bmw moto non se le filavano che gli intenditori snob, .... e ora dopo tante fatiche, passando dall'immagine di passista teutonica a quella di trendy sportiva avventurosa, va a saturare il mercato con qualunque mezzo, fosse pure una vasca da bagno con rubinetti riscaldabili, tanto vende per il brand (e comunque il mezzo tecnicamente non delude, non prende la "toppa" detto alla romana)... bmw sta facendo con le moto quello che coca-cola ha fatto molti anni prima con le cole e le bibite gasate nel settore alimentare... sono cicli...
cià saluti.

Lore73
15-11-2011, 23:14
Bella rilessione, grazie b!.
E invece Skito, te lo devo proprio dire. .........

pacpeter
15-11-2011, 23:59
qualcun'altro vuole andare in vacanza? ho fatto cancellare gli insulti.

prego tutti di non polemizzare inutilmente.

EnricoSL900
16-11-2011, 00:17
Meno male che ci sono i giapponesi a pensare alle innovazioni, se no non sapremmo proprio come fare... :(

http://img560.imageshack.us/img560/3240/1964motoguzzigalletto76.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/1964motoguzzigalletto76.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

highline76
16-11-2011, 09:16
comunque per me quei cosi lì potrebbero essere assai intelligenti. dovrebbero unire i pregi dell'una e dell'altra, da provare per sentire con il proprio sedere. per l'uso che ne faccio io della moto non mi servono a nulla, ma potrebbe essere una furbata. chissà

infatti non capisco proprio il prendere così fuoco per chi la vede in modo diverso. Tra l'altro, rileggendo bene, mi pare di aver detto proprio ciò che hai scritto tu.... e cioè che per qualcuno che usa la moto come uno scooter, ma vuole una moto e non uno scooter, potrebbe essere il mezzo giusto...

cmq, non mi pare di aver offeso nessuno, ne di aver mai usato parole inopportune o denigratorie. Discorso chiuso anche per me

orlando
16-11-2011, 17:46
il galletto..... però quel mezzo costituiva l'unico mezzo di trasporto di una famiglia. non sono nato 100 anni fa però il vespone era l'unica cosa con il motore che c'era a casa. poi è arrivata la 500. e poi la moto come passione (del mio fratellone che mi ha trasmesso il contagio e che non smetterò mai di ringraziare per questo).
per dire l'innovazione può essere spinta dal bisogno oppure dalla necessità di crearlo il bisogno. con ogni probabilità avanti daremo ragione all'Aspes però quelle cose non sono motociclette, almeno non adesso che di motociclette vere ne esistono ancora.
forse qualcuno si sta dimenticando cosa sia il piacere della guida di una moto, una cosa dinamica, con due soli punti di appoggio a terra e che muovi coordinando i comandi che hai sottomano e sottopiede. anche se capisco che molti vogliono usare un mezzo pratico in città e magari farci solo qualche passeggiata la domenica. e poi nell'amarcord ci siamo dimenticati di dire:
e i motori quattrocilindri che sembravano "elettrici" e che non trasmettevano emozioni...
ogni zucca la sua stagione.
buoni km

-LUIS-
16-11-2011, 20:37
Per precisare: le due declinazioni della N700 o come si chiama hanno entrambe la versione con cambio manuale e non solo il doppia frizione quindi sono a tutti gli effetti motociclette. L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il disco singolo, anche se con diametro importante e pinza a triplo pistoncino, rapportato al peso! Io, soprattutto la versione simil enduro stradale la vedo come una gran commuter, moto commuter!


Sent from my CiPhone using Topatalk

aspes
17-11-2011, 09:54
per dire l'innovazione può essere spinta dal bisogno oppure dalla necessità di crearlo il bisogno.

e' quello che tentavo di argomentare, io vado in moto da 36 anni e per passione, non saro' l'utente tipo di quei mezzi.Io uso la moto per divertimento e non come mezzo di trasporto.
Non mi importa affatto disquisire sul fatto che questa posso chiamarla moto o mezza moto o 3/4 di sputer e 1/4 di moto. Bisognerebbe sgombrare la mente dalle categorizzazioni, i gusti cambiano, le esigenze pure. QUando nacque la vespa creo' una categoria. Centrava l'esigenza di un pubblico potenziale. Al medesimo modo questa puo' centrare un certo pubblico potenziale, come un altro e' stato centrato dal MP3 e quasi certamente lo sara' dai nuovi sputer tipo quadra a 4 ruote. E ancora quando ne usciranno con un riiparo dalla pioggia, magari ripiegabile tipo una evoluzione del benelli adiva. Chi se ne frega di come vogliamo definire tali veicoli, se centrano una esigenza trovano il successo, altrimenti e' il mercato stesso a decretarne la fine, come e' stato per il C1 e tanti altri veicoli "rivoluzionari" che magari hanno avuto il solo torto di nascere nel momento sbagliato.
Tanto per fare un esempio, in ambito elettronica di consumo io trovo inconcepibile un "telefonino" da 500 euro che faccia quello che faccio col pc o con la telecamera .E altrettanto inconcepibile che un "telefonino" abbia gli ingombri e il peso di certi prodotti ben noti che van per la maggiore. Ma non grido allo scandalo vedendo che qualcuno la pensa molto diversamente e va in giro con delle mattonelle nel taschino. Evidentemente il pubblico c'e'.

branchen
17-11-2011, 10:55
Sono andato a confrontare Honda NC700X e Yamaha XT660Z Ténéré

Potenza
Honda: 35 kW @ 6250 rpm
Yamaha: 35,6 kW @ 6100 giri

Coppia
Honda: 60Nm @ 4750 rpm
Yamaha: 57,6 kW @ 5500 giri

Capacità serbatoio
Honda: 14 litri
Yamaha: 22 litri

Peso
Honda: 218 kg (in ordine di marcia)
Yamaha: 183 kg (a secco)

Cambio
Honda: DCT 6 marce
Yamaha: manuale 5 marce

C'è gente che si fa dei gran viaggi col Ténéré, penso che si possa viaggiare anche con la NC700X...

1Muschio1
17-11-2011, 13:35
E direi anche piuttosto bene ;)

branchen
17-11-2011, 14:10
E direi anche piuttosto bene ;)

Ma con tutta quella coppia così in basso... dite che s'arza?
:lol::lol::lol::lol::lol:

azrhan
19-05-2012, 14:05
Allora, giusto per ravvivare questa discussione, giusto ieri, sono andato a provare la NC700X. Premetto che ho una F650GS veramente full optional, che va bene, ma ero curioso. Ero scettico, quanto lo siete voi, poi il venditore (di una concessionaria ufficialissima di Honda a Roma) non è che sia stato molto enfatizzante sulle qualità del mezzo, anzi. Mi da le chiavi, salgo in sella e mi colpisce la comodità. Tutto al suo posto sia al manubrio che sui pedali, la posizione è ottima, giro la chiave, e il motore inizia a borbottare che sembra un monocilindrico (sensazione che anche la mia moto da). Prima dentro e volutamente apro di colpo il gas. La coppia che viene dichiarata in basso c'è tutta e a bassi regimi la sensazione di spinta è addirittura migliore di quella della mia piccola GS. Infilo le marce con velocità, e non sembra che stia andando piano, e infatti sono a passa cento all'ora non vi dico dove se no mi vengono a prendere con una volante. Un paio di svicolate ad andatura allegra tra le macchine nel traffico mi convincono della tenuta di strada, mentre un pedone suicida, mi da la possibilità di provare l'impianto frenante - altro elemento molto criticato in rete - che risponde benissimo e anzi mi ferma prima dell'intervento dell'abs, che sulla mia moto sarebbe intervenuto prima. Riporto la moto al concessionario, scendo e la esploro. Il vano portacasco anteriore è enorme, ci sta comodo un casco integrale. Sotto la sella del passeggero c'è il tappo del serbaoio e c'entra anche un bloccadisco. Morale, ho chiesto un preventivo, me la sarei portata a casa subito... La maggior parte dei km che faccio -tanti - sono ormai spesi in città, ma una volta l'anno mi sparo un viaggio da 3/4000 km e sono certo che con la NX si possa percorrere molta strada, anche in economia.

AZ

Wotan
19-05-2012, 14:53
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il disco singolo, anche se con diametro importante e pinza a triplo pistoncino, rapportato al peso!Anche a me lasciava perplesso, poi l'ho provata a fondo e ogni dubbio è scomparso: frena da dio, potente e pronta come una sportiva.

Mi rivolgo ai detrattori: provate, prima di giudicare.

Sandrin
19-05-2012, 16:41
L'ho sempre detto che è una moto "furba".

sillavino
19-05-2012, 18:12
quella honda crossover 700 ne riparliamo tra qualche tempo....io faccio una scommessa:.
Sono d'accordo.

lukinen
19-05-2012, 23:57
O Signur .... :-o

emmegey
20-05-2012, 06:47
Ad iniziare la strada delle moto/scooter è stata la BMW con la RT:
:lol:

E continuata con la K6...Ieri ne ho incrociate un paio e frontalmente assomigliano assai ad un paio di scooteroni in circolazione...:lol::lol::lol:

Sandrin
20-05-2012, 13:43
Honda roba imperfetta, Bmw uber alles!
Ne sei sicuro? Parliamone....

Merlino
20-05-2012, 13:49
Come dice la pubblicità il resto e preistoria, quindi Skito e d Aspes pensate a tornire la clava...:lol:

Obbiettivamente dalla fine degli anni 90 le moto con un anima si sono estinte, quindi ormai si compra per status simbol, non esiste LA moto, ma quella piu' venduta, che sia un GS o sia un Tmax è relativo, l'utente medio si è allargato, non si gira piu' con la borsa attrezzi ben assortita e con i ricambi vitali a seguito, il mondo è cambiato, e se honda ha tolto il cambio per me va bene, non cambia nulla.

Aspetto che si trovi un Integra usata a basso costo e seminuova, e la compro, in fondo per andare a caponord ormai lo fai anche con uno scooter. ;)

checcotv
20-05-2012, 19:51
sono di parte dato che a fianco della mia Plasticosa Gs c'è una bellissima NCX 700 con cambio tradizionale...

l'unica cosa che posso dire è che è una moto INTELLIGENTE come poche ce ne sono in giro sulle nostre strade... ci fai tutto quello che serve con il vantaggio di potertene sbattere di quanto costa la benzina... e di questi tempi, scusate se è poco...

e vi dirò di più...in autostrada a 130 il mio GS segna 4.500 giri circa... l'NCX è a 3.800... io arrivo che mi dondolano gli incisivi per colpa delle vibrazioni... mia morosa con l'Ncx sembra abbia viaggiato in macchina... :)

lukinen
20-05-2012, 21:08
Interessante...... Chissà se se la cava anche sugli sterrati leggeri ... Parrebbe la motorella globale.

varamukk
20-05-2012, 21:17
provatela...

SKITO
21-05-2012, 12:58
ne ho vista una in autostrada vicino a Candela (bianca)....patetica .... per non parlare di chi la guidava !!!!!

Pacifico
21-05-2012, 13:05
Skito..... Non oso pensare cosa pensano di te su una BMW.... :lol::lol::lol:

aspes
21-05-2012, 13:07
non ho ancora avuto modo di provarla da quando mio fratello ce l'ha nel box. Un po' il tempo, un po' che settimana scorsa ero in grecia per lavoro. Mi ha detto che si e' trovato su un misto insieme a uno con una v-strom e non ha avuto alcun problema a tenerne il passo anche se questo tirava e non era uno sprovveduto.

Pacifico
21-05-2012, 13:23
Skito ce l'ha con la Honda chissà perchè.... forse, dopo aver speso miliardi in moto Honda si aspettava un regalino.... ed invece gli avranno fatto MARAMAAAAAAOOOOOOOOOO! :lol::lol::lol:

ettore61
21-05-2012, 13:41
Ma chi se ne fotte di cosa pensano gli altri, basta che sto bene io sulla moto che ho in quell'istante, ho avuto scooter e son stato bene, ho fatto di quelle cose, ho la RT e sto bene, ho provato la Honda mi è piaciuta, vorrei una Guzzi, cosi tanto per.

Perchè uno ha la moto diversa dalla mia deve essere per forza un coglione, no anzi, magari poteva/puo permettersi mentalmente o economicamente solo quella, e io che faccio lo critico, ma nemanco per idea, la vita è breve troppo breve x dediocarla a minkiate.

azrhan
21-05-2012, 15:46
Sono d'accordo con ettore61. Chissenefotte. Ma quelli che oggi hanno una BMW hanno sempre avuto solo quella? Non avete avuto mai altre marche? Io si. Ho iniziato, parlando di moto con un'aprilia, poi ho avuto 4 honda, una Kawasaki, due yamaha, sono alla seconda BMW, ma dopo aver provato la NC700X, per l'utilizzo che ne sto facendo oggi della moto - ed essendo completamente allergico agli scooter - la giudico una moto furba e polivalente. Anzi, a dirla tutta, se mi avessero preso indietro la mia F650GS, me la sarei anche comprata...

La moto non fa il motociclista e viceversa e per avere un'idea su un modello, bisogna leggere nei forum e sui siti fino a un certo punto. Poi però entra in ballo il "metodo tradizionale": provare in prima persona.

AZ

Sandrin
21-05-2012, 16:21
Ma chi se ne fotte di cosa pensano gli altri, basta che sto bene io sulla moto che ho in quell'istante.....
Straquoto!

Perchè uno ha la moto diversa dalla mia deve essere per forza un coglione
No comment, ma qui sembra che molti la pensino così, purtroppo....

SKITO
21-05-2012, 19:35
dopo aver speso miliardi in moto Honda si aspettava un regalino

L'unico regalo che mi aspettavo era quello di vedere costruire ancora MOTO e non sanitari :lol:
Honda con me è stata sempre gentile quando ho avuto un guasto (e ne ho avuti diversi) sono sempre stati pronti a rimettermi in strada, financo a cambiare un motore di una VFR alla quale si era crepato il basamento inferiore, dopo sono 500 Km di vita (luglio 93)!!!!.
L' Ingegnere Japp il quale ispezionò quel motore mi chiese scusa inchinandosi per un giorno intero, grandissima persona !!!!!

Ritornando all'Integra, ieri, ripeto, ero sull'autostrada con la mia MOTO diritorno dal K Pride, ed ho avauto la sfortuna di ritrovarmi d'avanti quell'insulto alle moto; BIANCO con le BORSE e BAULETTO sembrava una motoretta del pronto soccorso :lol: il pilota, mocassino nero pantaloni con risvolto, mongomeri e casco della LINDL veramente inguardabile (l'utente medio di quel coso???) per questo (forse) hanno fatto presto a venderne più di 1000 :lol:

Ma va a 110 ??? di più no??? ahahahaha

varamukk
21-05-2012, 21:10
io per esempio l'ho portata fino a 160, poi mi sono infilato in città.

tonigno
21-05-2012, 21:24
:mad::mad::mad:

E' quasi un mese che cerco di provare la NCX, ma tra vari casini e beghe lavorative e familiari non ci riesco!
Sulla carta sarebbe la moto ideale per il mio attuale utilizzo .... ma mi riservo di seguire il consiglio di Wotan!

SKITO
21-05-2012, 21:26
io per esempio l'ho portata fino a 160, poi mi sono infilato in città.

160 di contachilometri sono 140veri metti una salitina ed ecco i 110 rotfl !!!! :lol:

euronove
21-05-2012, 21:38
Provato due volte, l'Integra.

varamukk
21-05-2012, 21:52
l'integra non ci sono riuscito, problemi di stomaco :confused: