Visualizza la versione completa : Moto con il becco
gggiorgiooo
08-11-2011, 09:11
Si dice che l'antesignana delle moto con il becco sia stata la suzuki dr800.
Ripensando ai giorni in cui passavo ogni mattina sull'androne della scuola mi è venuta in mente una moto che, credo sia precedente alla dr. Si tratta della Gilera XR1. Il becco era sicuramente meno pronunciato della suzuki, ma c'era ed era caratteristica evidente (così come il doppio faro, se non ricordo male il 350 aveva anche lui il becco e i doppi fari quadrati).
La gilera era del 1988 (1989?) e la suzuki era del 1990. Sbaglio?
Altra domanda: ma questa caratteristica (che dovrebbe stabilizzare la moto alle alte velocità) trae una sua origine nelle competizioni? Ovvero: esiste una sarcazzo xxxrrr parigi-dakar che in gara ha adottato questo becco?
La DR 750, col becco, è del 1988
...una Moto Guzzi da competizione degli anni 50:
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/296988_2390400487313_1469898682_2667526_273362136_ n.jpg
Ciauz :-p
feromone
08-11-2011, 09:22
Ahahahaah! e poi dicono che è la Moto Guzzi che copia....pare proprio quello del GS.
1100 Gs forever
jena plissken
08-11-2011, 09:45
ahahahaha+10 becchi
gggiorgiooo
08-11-2011, 09:54
Olé....1988....becco gilera e becco suzuki....è un photofinish?
Come è possibile che i designer di due continenti completamente differenti siano arrivati praticamente insieme a una soluzione di design così radicale?
Gilera segue la moda degli anni '80 per i fari, ovvero doppio proiettore rotondo, Suzuki riprende (e non mi farebbe meraviglia fosse lo stesso ricambio) il faro della dr 600.
E invece il becco...beh....
Fra l'altro ho appena scoperto che gaston rahier pilotò una dr-z 750....ma dalla to che trovo qui (http://www.suzukicycles.org/photos/DR-series/DR-Big/1988_DR-Big_8-1-88a_800.jpg)ho l'impressione che sia una moto di serie modificata più che un prototipo al 100%.
Per la moto guzzi....le grondaie non valgono! :P
(certo che le moto con le carenature a campana hanno un fascino tutto loro)
credo di ricordare che il dr big fu presentato a fine 87 - inizio 88 ed il gilera a fine 88, dovrei spulciare il mio archivio di riviste......
il becco è sempre esistito
beh, il becco guzzi era sicuramente motivato tecnicamente, le carene a campana avevano una penetrazione fenomenale tanto e' vero che con pochi cavalli si facevano velocita' pazzesche, ma ovviamente erano molto "portanti" anziche' deportanti come sarebbe gradito per un mezzo terrestre che non deve decollare....il becco evidentemente era studiato per garantire una certa deportanza in velocita'.Non dimentichiamo che guzzi fu la prima casa al mondo con galleria del vento e probabilmente l'unica motociclistica fino a non molti decenni fa.
giusto, puntualizzo però che la guzzi riportata in foto non ha la carena a campana, si vede la ruota anteriore libera. era a campana la carena del mitico 500v8 guzzi
http://www.moto.it/static/upl/mv-/mv-e-mondial-al-tt-con-carenature-a-campana4.jpg
L' UOMO NERO
08-11-2011, 11:26
...una Moto Guzzi da competizione degli anni 50:
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/296988_2390400487313_1469898682_2667526_273362136_ n.jpg
Ciauz :-p
verissimo a livello di anticipazioni le Guzzi anni 40/50/60 sono tuttora anni luce avanti, non ricordo ancora quanti brevetti abbiano depositato, detto questo la prima vera enduro con il becco rimane la dr 750 big (che ho pure avuto), la successiva versione 800 è drammaticamente simile al gs 80 di oggi, a distanza di vent'anni....
RickDangerous
08-11-2011, 11:50
Se mi ricordo bene la gilera aveva a listino nel 1988 ben 3 moto con il becco: xr1 che era 125 cc e xrt che era proposta sia 350 cc. che 600 cc. (stesso motore) Esteticamente la 125 assomigliava alle sorelle maggiori mentre il 350 e il 600 erano identiche anche nel prezzo di listino al netto dell 'iva ma il 600 era penalizzato dall iva al 38x100 ancora in vigore in quei anni.
Nello stesso anno anche la suzuki ha presentato il dr750 con il becco. Wikipedia dice che la gilera e' stata disegnata da un certo Luciano Marabese. Bisognerebbe chiedere a lui.
Gli uccelli sono milioni di anni che ce l'hanno. Che sia una logica della selezione naturale? ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
le moto col becco mi fan pensare più agli ornitorinchi che agli uccelli..... visto che la maggior parte dei mammiferi il becco non ce l'ha.
L' UOMO NERO
08-11-2011, 12:36
Se mi ricordo bene la gilera aveva a listino nel 1988 ben 3 moto con il becco: xr1 che era 125 cc e xrt che era proposta sia 350 cc. che 600 cc. (stesso motore) Esteticamente la 125 assomigliava alle sorelle maggiori mentre il 350 e il 600 erano identiche anche nel prezzo di listino al netto dell 'iva ma il 600 era penalizzato dall iva al 38x100 ancora in vigore in quei anni.
Nello stesso anno anche la suzuki ha presentato il dr750 con il becco. Wikipedia dice che la gilera e' stata disegnata da un certo Luciano Marabese. Bisognerebbe chiedere a lui.
facciamo un distinguo, il becco delle gilera era evidentemente aggiunto, si poteva togliere con due viti (e migliorava pure l'estetica), il becco del DR era integrato con il resto della linea ed era fisso
R_michele_S
08-11-2011, 12:51
L'XR1, quanti bei ricordi!!!
37.000 km in due anni senza un problema!!!
Che io mi ricordi l'XR1 (e la XRT) uscirono praticamente insieme al DR 750.
R_michele_S
08-11-2011, 12:52
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Gilera%20XR%201%20125%2088.jpg
La mia prima moto... :eek:
giusto, puntualizzo però che la guzzi riportata in foto non ha la carena a campana, si vede la ruota anteriore libera. era a campana la carena del mitico 500v8 guzzi
giusto, e per puntualizzare l'efficacia aereodinamica delle carene a campana mi pare che la guzzi V8 con 80 cv alla ruota (non male per un 500 del 1955) faceva la bellezza di 280 km/h
poi le carene a campana erano veramente pericolose col vento laterale e furono proibite
Sono quasi certo che il DR big uscì qualche mese prima dell'XR1, ma non posso giurarlo.
la suzuki KATANA
disinformati
gggiorgiooo
08-11-2011, 14:33
@maddoc: la selezione naturale ha portato te. Dobbiamo fidarci? :p
@l'uomo nero: verissimo che quello della gilera è smontabile...però....la parte inferiore del becco è in un qualche modo integrata con la carena....a me sembra ancor più posticcio quello del gs 1100
@nano: il mistero si infittisce....
@giusto!: la più antica al momento è guzzi....ma la katana non la deifnirei con il becco...è appena appena accennato....però la rendeva originale....
Notato anche il parafanghino post dell'xr1? Ci fu un periodo in cui erano parecchie le moto (anche supersportive) ad averlo.....io sognavo lo stesso accessorio per il mio Pegaso 125....
Non mi va di mettere becco in questa discussione.....
:lol: :lol: :lol: :lol:
Ciao giorgio!!!ti piddisti!!! :D
PHARMABIKE
08-11-2011, 15:19
Malaguti dune 50 !!!!!!
Il dune ES è dell'89, il modello precedente non aveva il becco.
http://www.malaguti.com/Azienda/Museo/Anni-80/DUNE-Enduro-ES-50cc.aspx
http://www.125stradali.com/wp-content/uploads/2011/02/Malaguti-Dune-50_87.jpg
http://www.malaguti.com/getattachment/73df2273-7206-4ccf-807d-8afeca5f6c9f/DUNE-Enduro-ES-50cc.aspx?maxsidesize=500&type=IC0N_
R_michele_S
08-11-2011, 16:09
Altolà, furono tutte e due (DR e XR1) presentate nel 1987.
Sarà una sfida al fotofinish...
Speedy_magrini
08-11-2011, 16:13
Buongiorno,la mia bmw r 1150 gs 2001 ha il becco roto a meta,io lo ho tagliato a 10 centimetri dal radiatore del olio,cartabetrato e la moto cosi me piace di più....le tache della temperatura non vanno oltre le 5...domanda,poso circolare senza prendere un verbale dalla polizia stradale,oltre ad avvere dei problemi tecnici ?
http://img440.imageshack.us/img440/5323/227102011020.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/227102011020.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
muchas gracias
gggiorgiooo
08-11-2011, 19:17
@zonda: sono agli sgoccioli del mio inferno verde....dovrei farmi vedere più spesso l'anno prossimo (salute permettendo). Ho alzato ancor di più il manubrio e ora la moto dovrebbe essere a mia misura....
Non per metter becco...ma perchè non lo monti anche alla tua? :p
ha il becco ed é copiata a bmw... che palle!
le enduro se non hanno il parafango alto esteticamente stanno meglio col becco.
L' UOMO NERO
08-11-2011, 20:08
Buongiorno,la mia bmw r 1150 gs 2001 ha il becco roto a meta,io lo ho tagliato a 10 centimetri dal radiatore del olio,cartabetrato e la moto cosi me piace di più....le tache della temperatura non vanno oltre le 5...domanda,poso circolare senza prendere un verbale dalla polizia stradale,oltre ad avvere dei problemi tecnici ?
http://img440.imageshack.us/img440/5323/227102011020.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/227102011020.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
muchas gracias
scherzi vero? :lol:
Il dune ES è dell'89, il modello precedente non aveva il becco.
http://www.malaguti.com/Azienda/Museo/Anni-80/DUNE-Enduro-ES-50cc.aspx
http://www.125stradali.com/wp-content/uploads/2011/02/Malaguti-Dune-50_87.jpg
http://www.malaguti.com/getattachment/73df2273-7206-4ccf-807d-8afeca5f6c9f/DUNE-Enduro-ES-50cc.aspx?maxsidesize=500&type=IC0N_
Che commozzzioneeeeee! Il mio primo motorinoooooo, uuuuaaaaaggghhhhh!!!!
Speedy_magrini
08-11-2011, 22:16
scherzi vero? :lol:
non scherzo,sono straniero e il codice stradale europeo non so se me permete circolare con il becco modificato tutto qui...
RickDangerous
08-11-2011, 22:33
Ho trovato il disegnatore della gilera di quei tempi (Luciano Marabese) su facebook. Gli ho posto il quesito, aspetto una sua risposta.
Speedy_magrini
09-11-2011, 15:08
Scusate l'ignoranza,ma me potete dire si posso circolare con il becco modificato ?
Panzerkampfwagen
09-11-2011, 15:36
non dovrebbero farti problemi.
Speedy_magrini
09-11-2011, 15:49
grazie mille !!!!
THE BEAK
09-11-2011, 16:01
Non a caso il mio nick name...;)
L' UOMO NERO
09-11-2011, 17:03
Scusate l'ignoranza,ma me potete dire si posso circolare con il becco modificato ?
ma se avevi tutte ste remore perchè l'hai fatto?
me potete dire si posso circolare con il becco modificato ?
il codice della strada (italiano) vieta qualsiasi modifica alla carrozzeria, ed il becco del GS è parte integrante della stessa.
Viceversa si possono cambiare/modificare alcuni accessori della carrozzeria, come il prolungamento nero del becco dell'ADV per esp, ma sempre rimanendo nella norma fissata dalle varie omologazioni ..... ;)
L' UOMO NERO
09-11-2011, 18:27
il codice della strada (italiano) vieta qualsiasi modifica alla carrozzeria, ed il becco del GS è parte integrante della stessa.
Viceversa si possono cambiare/modificare alcuni accessori della carrozzeria, come il prolungamento nero del becco dell'ADV per esp, ma sempre rimanendo nella norma fissata dalle varie omologazioni ..... ;)
mi illustri dove si può leggere questo? grazie :)
ti aggiungo questo, giusto a sfatare...
236. (Art. 78 Cod. Str.) Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell’appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l’ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest’ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l’ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l’ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge (1).
2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:
a) la massa complessiva massima;
b) la massa massima rimorchiabile;
c) le masse massime sugli assi;
d) il numero di assi;
e) gli interassi;
f) le carreggiate;
g) gli sbalzi;
h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;
i) l’impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;
l) la potenza massima del motore;
m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d’esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l’ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta (2).
3. L’aggiornamento dei dati interessati dalla modifica viene eseguito dall’ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. cui sia esibito il certificato d’approvazione definitivo della modifica eseguita, oppure dall’ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. che ha proceduto all’ultima visita e prova con esito favorevole. Tale aggiornamento ha luogo mediante l’emissione di un duplicato della carta di circolazione, i cui dati vanno variati o integrati conseguentemente alla modifica approvata.
4. La Direzione generale della M.C.T.C. definisce le competenze dei propri uffici periferici, tenuto anche conto della necessità di distribuzione dei carichi di lavoro e delle possibilità operative degli uffici stessi, nonché delle particolari collocazioni territoriali delle ditte costruttrici o trasformatrici (3).
------------
(1) Comma così modificato dall'art. 139, D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610 (G.U. 4 dicembre 1996, n. 284, S.O.).
(2) Il primo periodo del comma 2 è stato così sostituito dall'art. 139, D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610 (G.U. 4 dicembre 1996, n. 284, S.O.).
(3) Comma aggiunto dall'art. 139, D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610 (G.U. 4 dicembre 1996, n. 284, S.O.).
mi illustri dove si può leggere questo? grazie
non ho capito cosa vuoi dire scusa
Panzerkampfwagen
09-11-2011, 19:21
vuol dire dove sta scritto che accorciare il becco costituisce una modifica delle caratteristiche costruttive che comporta aggiornamento della carta di circolazione, dato che queste modifiche sono elencate dall'articolo soprariportato.
in pratica, ci fai vedere dove sta scritto che è vietata la modifica della carrozzeria se non inerente agli elementi al punto 2?
così, tanto per imparare qualcosa.
L' UOMO NERO
09-11-2011, 19:24
non ho capito cosa vuoi dire scusa
che appunto sul cds si parla di modifiche alla sagoma intesa come sagoma "misurata" questo non significa che tagliare parte del becco sia fuorilegge.
e quale sarebbe la sagoma misurata?
Speedy_magrini
09-11-2011, 20:51
ma se avevi tutte ste remore perchè l'hai fatto?
ZK..con quel nome ho paura di rispondere..:lol::lol::lol:
Il becco era gia roto,allora si come il becco lungo originale non mi piace per niente,mi sono aprofitato e lo ho "tagliato artisticamente" :lol: ma devo essere sicuro di poter circolare,altrimenti lo cambio per forsa :mad:
continuate per favor il post è molto ilustrativo gracias...:!::!::!:
Premetto che non sono un tecnico del settore però ...........
Art. 78
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 389 a € 1.559.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
NB
il comma tre è sintetizzato perchè il resto riguarda il telaio
http://www.sicurmoto.it/2009/12/21/si-fa-presto-a-dire-78-modificare-la-moto-risvolti-legali/
Speedy_magrini
09-11-2011, 21:46
Si dice che l'antesignana delle moto con il becco sia stata la suzuki dr800.
Ripensando ai giorni in cui passavo ogni mattina sull'androne della scuola mi è venuta in mente una moto che, credo sia precedente alla dr. Si tratta della Gilera XR1. Il becco era sicuramente meno pronunciato della suzuki, ma c'era ed era caratteristica evidente (così come il doppio faro, se non ricordo male il 350 aveva anche lui il becco e i doppi fari quadrati).
La gilera era del 1988 (1989?) e la suzuki era del 1990. Sbaglio?
Altra domanda: ma questa caratteristica (che dovrebbe stabilizzare la moto alle alte velocità) trae una sua origine nelle competizioni? Ovvero: esiste una sarcazzo xxxrrr parigi-dakar che in gara ha adottato questo becco?
Li chiedo scusa per aver cambiato il senzo del post :!:
Speedy_magrini
09-11-2011, 21:48
Premetto che non sono un tecnico del settore però ...........
Art. 78
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 389 a € 1.559.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
NB
il comma tre è sintetizzato perchè il resto riguarda il telaio
http://www.sicurmoto.it/2009/12/21/si-fa-presto-a-dire-78-modificare-la-moto-risvolti-legali/
Skito,
Grazie mille lei è molto gentile :!:
comunque Speedy cambia quel cazzo di becco perchè la moto è inguardabile così ..... sempre un becco = (cornuto) senza le corna !!!! :lol:
Skito,
Grazie mille lei è molto gentile :!:
figurati ... ;)
Speedy_magrini
09-11-2011, 23:47
comunque Speedy cambia quel cazzo di becco perchè la moto è inguardabile così ..... sempre un becco = (cornuto) senza le corna !!!! :lol:
Farò tesoro di ogni sua parola,muchas gracias..:lol::lol::lol:
Hasta la victoria siempre :!:
hasta amigos! Speedy ..... ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |