Visualizza la versione completa : Ordinanza antismog Pisapia
Qualcuno mi da delucidazioni a riguardo?
Proprio ieri sui pannelli a messaggio variabile in città leggevo di Blocco Totale dal lunedì alla domenica dalle 00.00 alle 24.00 per auto, ecc, ecc, ecc e motoveicoli euro 0 ed euro 1.
Preso dal panico sono andato alla ricerca dell'ordinanza e mi accorgo che cita le seguenti parole:
ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli a due tempi Euro 1 nonché Euro 0 ed Euro 1 alimentati a gasolio
Cosa devo dedurre? La mia euro 0 può circolare?
ma poi, esistono forse moto a gasolio?
abii.ne.viderem
07-11-2011, 09:50
Moto no, ma quadricicli sì.
nicola66
07-11-2011, 09:51
la tua rientra in quelle categorie? No. Vai tranquillo.
Certo che se fermano anche motorini 2T €1 salta fuori un bel casino.
... la tua non è un 2 tempi!!! ... viaggiaaaa
urca, mi ero spaventato, maledetti pannelli a LED!
nicola66
07-11-2011, 10:14
... la tua non è un 2 tempi!!! ... viaggiaaaa
cioè una serie R.
Vale solo per i 2T ... ma sai leggere ? :mad:
....fai come al solito......passa sotto i varchi in impennata.....la targa non viene letta.....e tu stai sereno!!
ehheheheheheheheheheheheheheh
da che punto della città è valido il provvedimento ?
solo ZTL o pure prima ?
tks
nicola66
07-11-2011, 12:42
cmq voi di MI siete un'etnia da ammirare.
Un mese fa dopo parecchi anni che non ci venivo son venuto a farci 2 passi.
Lasciata l'auto ad un parcheggio sulla linea verde sono arrivato fino in Centrale.
Poi da li a piedi fino al Duomo passando per viale Repubblica, Manzoni, Scala, la Galleria e piazza Duomo. Poco + di 2 km.
2 km ininterrotti di palazzi da ambo i lati.
Probabilmente solo in quei 2 km abita la stessa quantità di gente che popola tutta la mia città.
Curioso è stato vedere in piazza Duomo uno con una MTB agonistica vestito di tutto punto.
Ho pensato: ma quanta cazzo di strada deve fare da qui prima di trovare un tracciato appena valido per la bici che ha?
A pensare che con la mia, dal centro dove abito io, in meno di 5 minuti sono in boschetto mi veniva da ridere.
Siete forti, complimenti, ma io la raderei al suolo.
Probabilmente solo in quei 2 km abita la stessa quantità di gente che popola tutta la mia città.
Solo di giorno, perché sono quasi tutti uffici.
da che punto della città è valido il provvedimento ?
solo ZTL o pure prima ?
tks
Il provvedimento di cui si parla nel thread non c'entra con il cosiddetto ecopass: vale in tutto il territorio comunale ed è quello che viene adottato quando i limiti di PM superano il tetto previsto. Si tratta di un provvedimento "fisarmonica", nel senso che se i livelli scendono, viene ritirato e viene riproposto se i livelli risalgono, ecc.
estestest
07-11-2011, 13:11
A pensare che con la mia, dal centro dove abito io, in meno di 5 minuti sono in boschetto mi veniva da ridere.
Dal centro in 15 minuti di bici ti trovi in piena campagna
Siete forti, complimenti, ma io la raderei al suolo.
Azz, perlomeno mettici una faccina...
....se........se va avanti così...altro che faccina....ehehehehhehehe
....ci (ri)mette lo zampino!!....eheheheheheheheh
...comunque....preferisco anch'io star fuori dal casino......
abii.ne.viderem
07-11-2011, 13:25
A me Milano piace. Non posso farci niente.
A me Milano piace. Non posso farci niente.
Da te non me lo sarei mai aspettato, sigh!
A me mi non si dice :mad::lol:
abii.ne.viderem
07-11-2011, 13:32
:lol::lol::lol: Sempio... :lol:
Coraggio Abii, ci sono comunità di ascolto per parlarne liberamente. Puoi uscirne anche tu... :lol:
nicola66
07-11-2011, 14:01
Dal centro in 15 minuti di bici ti trovi in piena campagna
nn dico di no.
Se pedali anche "solo" alla media dei 30 fai 7.5km in 15 min.
Se si va verso sud i primi fili d'erba si dovrebbero vedere.
harry potter
07-11-2011, 14:17
Certo che se fermano anche motorini 2T €1 salta fuori un bel casino.
c'è qualche errore su quel pannello
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213374630533&pagename=MBNTWrapper
dal canto mio la regione lombardia può fottersi , col caxxo che non uso lo scooter euro 0 che ho in garage
che inizino a bloccare un pò il traffico pesante , poi se ne può parlare :)
a me milano piace perche' è vicina a tutto mare monti laghi etc... invece mantova bella citta ma è il posto piu scomodo da raggiungere sulla faccia della terra.
nicola66
07-11-2011, 15:21
se è una barzelletta, non è male.
King Meda
07-11-2011, 15:27
Tranquilli, tanto il sindaco, sulla scorta della maggioranza dei milanesi che hanno votato al referendum, ha deciso di introdurre 5 euro al giorno di ecopass per tutti quelli che cincola entro le mura; circa 100 euro al mese, circa 1100 all'anno.
http://www.laprovinciadilecco.it/stories/Cronaca/244929_a_milano_nasce_area_c_pisapia_ridisegna_lec opass/
Giusto così, lo hanno votato la maggioranza dei cittadini.
nicola66
07-11-2011, 15:35
no ai diesel €3 ?
ma fantastico, auto di 6 anni da buttare.
abii.ne.viderem
07-11-2011, 16:33
King, se la dici così sembra che l'ecopass (che adesso, più correttamente, si chiama congestion charge) l'abbia inventato Pisapia... E, come giustamente dici, l'estensione delle misure per la diminuzione del traffico cittadino è stata approvata dai cittadini con un referendum.
Ric, non apriamo il discorso perché se no finiamo in cantina...
Comunque dico solo che l'Area C o "congestion charge" ha poco o nulla di quell'ecopass introdotto dalle giunte precedenti. Il referendum parlava solo di ampliamento dell'area ecopass in cambio di potenziamento dei mezzi pubblici. Invece hanno trasformato la tassa eco in tassa sul traffico e dei mezzi hanno potenziato solo il prezzo del biglietto (+50%!!!!) :(.
Con simili provvedimenti scommetto un occhio che il referendum non avrebbe avuto lo stesso successo.
Come poi giustamente fa notare Nicola, chi ha una diesel di 6 anni la butta via... :(:(:(
c'è qualche errore su quel pannello...
Harry non confondere il provvedimento regionale (in vigore sempre, dal 15 ottobre al 15 aprile) con quello comunale di emergenza (in vigore solo se il PM10 supera le soglie per più di tot giorni). Quest'ultimo è più restrittivo ed è quello di cui si parla in questo thread.
abii.ne.viderem
07-11-2011, 16:40
Mica vero. Basta che non entri dentro le mura. E poi esistono forme di abbonamento oltre al fatto che hai due ore di parcheggio gratuite. Comunque mi fermo qui anch'io.
nicola66
07-11-2011, 16:48
ma il problema inquinamento e/o PM10 c'è 365gg all'anno o solo da ottobre a marzo?
Perchè se c'è solo per 6 mesi l'anno è palese che il traffico non c'entra.
Mica vero. Basta che non entri dentro le mura.
...e se disgraziatamente abito 50 mt entro le mura, cosa faccio? :(
Gli abbonamenti esistevano con il vecchio sistema e valevano solo per le auto inquinanti, quello nuovo non prevede nessun tipo di abbonamenti, tutti i residenti (anche gli euro 5) pagano 2 euro al giorno.
branchen
07-11-2011, 16:54
se è una barzelletta, non è male.
Vabbè dai, conosco un milanese che dice che da Milano a Torino è un attimo.
E' che a Milano sono così, non sono cattivi :)
nicola66
07-11-2011, 16:55
mi ha sempre affascinato il criterio del: se paghi puoi inquinare, se non paghi ti respiri quello che gli altri si possono permettere di pagare.
abii.ne.viderem
07-11-2011, 16:57
Infatti la norma non è più anti inquinamento.
tutti i residenti (anche gli euro 5) pagano 2 euro al giorno.
....Minchia!!!....chebbotta!!......(non l'architetto!).....
nicola66
07-11-2011, 17:05
ah ok.
allora se puoi pagare entri, se non puoi pagare stai fuori.
anche se abiti dentro.
Equo non c'è che dire. Si vede che quelli un po' + benestanti si sono lamentati che non trovano mai da parcheggiare
Ok, dato che siamo in ballo, balliamo, restando fuori da argomenti e giustificazioni politiche (anche se sarà dura perché le motivazioni di questa tassa sono proprio in quell'ambito).
Ecco un po' di argomentazioni in materia.
Non più tardi di un mese fa sul Corriere esce un'intervista dettagliata al boss dell'ARPA (che un pochino se ne intende) il quale dimostra (dati alla mano) che l'inquinamento dipende dal traffico solo per un 1,5%. Il grosso delle polveri deriva dai riscaldamenti, dall'industria, dalle lavorazioni varie di TUTTA la pianura padana.
Ecco il link, andatevi a leggere il parere di un tecnico: "Una giornata di blocco del traffico "elimina" una tonnellata di polveri sottili sulle 32 emesse in Lombardia. Per farla semplice, incide sull'1,5 per cento del Pm10. Una riduzione lieve, quasi impercettibile. Il ticket non è la panacea dei mali ambientali e il suo effetto quantitativo e qualitativo è quello descritto. Vicino allo zero":
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_ottobre_4/nuovo-ecopass-inefficace-1901715006340.shtml
Il traffico, come sempre quando si vuole colpire un bersaglio facile, è agevole da monitorare, da sanzionare e "fa visibilità" come provvedimento. Ecco perché lo si bastona.
I residenti nella cerchia pagano per entrare a casa loro: al di là della probabile incostituzionalità della cosa, perché dovrebbe pagare chi vuole risparmiarsi (teoricamente) l'aria inquinata, confinando i cittadini al di fuori della cerchia in una situazione di respiro gratuito ma inquinato? Esistono cittadini da privilegiare e altri da colpire?
La nuova tassa si ispira alle grandi metropoli europee, Londra in testa. Peccato che a Londra esistano 12 linnee di metropolitana, centinaia di linee di superficie, e i taxi si trovano a ogni angolo di strada anche in periferia e costano meno dei pochi taxi milanesi.
Chi poco fa si era dotato di un'auto "virtuosa" in base al (più equo) principio del "chi più inquina, più paga", se lo piglia in saccoccia. E così pure, chi ha una diesel euro 3 di pochi anni, e magari non naviga nell'oro per poterla cambiare inutilmente. Già siamo in crisi, saranno felici le famiglie che per sostituire delle auto - appunto - "da famiglia" dovranno indebitarsi.
La cosa più logica sarebbe stata ampliare l'area ecopass mantenendo il principio del premio a chi inquina di meno, scoraggiando chi entra a Milano solo per svago o per scorciatoia. E nello stesso tempo incentivare massicciamente la conversione delle caldaie a gasolio (e persino a carbone, qua sopravvivono pure quelle...).
Il buco di bilancio ha invece consigliato (male) la giunta ad adottare la tattica rapida e facile "a spremilimone" e ora noi limoni paghiamo... :(:(:(
Youzanuvole
07-11-2011, 17:09
Bisogna quindi pensare ad una politica diversa per migliorare la qualità dell’aria della città di Milano
A Milano, soffiate all'unisono verso Mantova!
abii.ne.viderem
07-11-2011, 17:26
Sono d'accordo con R90. Anche secondo me la tassa per i residenti è una sonora cagata (inutile dire cosa penso sull'impatto ambientale...). Secondo me alla fine rivedranno la norma, prevista per 18 mesi.
Già, così tra 18 mesi, quando riammetteranno alla circolazione le euro3 dicendo "scusate ma era solo una prova", ci sarà la fila di gente indebitata sotto palazzo marino con i bastoni in mano... :)
abii.ne.viderem
07-11-2011, 17:29
Tanto peggio per palazzo Marino...
Mica tanto, che quelli cascano sempre in piedi.
Peggio per le finanze già disastrate delle famiglie in crisi, cornute e mazziate. E con i polmoni asfaltati.
Mi fermo qui... :(
estestest
07-11-2011, 17:42
R90s, ti do ragione per quanto riguarda il far pagare i residenti, trovo anch'io abbastanza ingiusto costringerli a pagare per poter entrare a casa loro. Credo comunque che questa parte del piano verrà modificata.
Sono d'accordissimo anche per la parte che riguarda le caldaie da risaldamento, esistono ancora impianti che definire obsoleti è far un complimento.
Per quanto riguarda il resto, a Milano fortunatamente i mezzi pubblici funzionano piuttosto bene, non saranno a livello di Londra ma sicuramente sono migliori di qualsiasi altra città italiana. L'area ecopass è abbastanza ristretta, non credo che sussistano tutti questi disagi per la famiglia non euro4 munita che tu citi. Dopotutto, glielo ordina il medico di andare in centro in macchina?
Io abito in periferia, per girare a Milano uso moto o mezzi pubblici e sinceramente mi sembra una liberazione il poterlo fare senza avere la schiavitù dell'auto.
abii.ne.viderem
07-11-2011, 17:43
Comunque non dimentichiamoci di chi è stata l'idea, partita "in via sperimentale" dal 2008. Se non ricordo male, anche l'ecopass riguardava i residenti, visto che la Moratti, a dieci giorni dal voto, annunciò l'esonero per i residenti stessi. Io all'inizio ero contrario, poi ho cambiato idea e oggi ci trovo un senso, specie se completeranno la rete metropolitana e miglioreranno i trasporti di superficie (spesso ci si dimentica che ci sono anche i mezzi pubblici, gli unici che adopero in città).
abii.ne.viderem
07-11-2011, 17:44
Ecco, mi sono sovrapposto a estestest...
nicola66
07-11-2011, 17:45
ma li a MI avete i varchi con le telecamere che legge e identifica le targhe?
L'area ecopass è abbastanza ristretta, non credo che sussistano tutti questi disagi per la famiglia non euro4 munita che tu citi. Dopotutto, glielo ordina il medico di andare in centro in macchina?
Pensa solo a un papà che abita di poco entro la cerchia e che ogni mattina deve accompagnare due figli a scuola. Oppure deve andare a lavorare in provincia, dove i mezzi non arrivano.
Se ha un'auto diesel euro 3 la deve per forza cambiare.
Se ne ha una più moderna, sono 2 euro al giorno.
E non lo ordina il medico.
Fai tu i conti... :(
Poi, sempre in risposta al tuo post, prova a prendere una 94 in un giorno di pioggia e vedi se i mezzi a Milano funzionano bene... :(
ma li a MI avete i varchi con le telecamere che legge e identifica le targhe?
Eccerto, da qualche anno, anche. Su tutti gli accessi alla cerchia dei bastioni.
Se non ricordo male, anche l'ecopass riguardava i residenti...
Sì, ma c'era un modesto abbonamento agevolato. Un balzello sostenibile, alla portata di tutti; non i 2 euro al giorno.
nicola66
07-11-2011, 17:52
ho lasciato l'auto a Cascina Gobba. Poi M2 fino in FF.SS. e poi a piedi.
Mica son stato li a guardare se c'erano i varchi controllati.
estestest
07-11-2011, 18:00
R90s, ripeto, la tassa per i residenti mi pare ingiusta. Detto questo mi pare molto più equo il concetto di congestion charge piuttosto che quello di pollution charge.
Di 94 ne ho prese a iosa, sin da quando si chiamava 90\91, da quando era un filobus e toccava pure spingerlo talvolta, quando il trolley si sganciava :-) , davvero, non mi pare che la situazione mezzi pubblici sia così drammatica. C'è anche da considerare che le criticità del servizio pubblico sono causate spesso dal traffico privato...
Allora ti sbagli perché prima si chiamava 96... :)
La 90/91 è su un'altra cerchia, due "anelli" più fuori... :)
La 94 ogni volta che piove è piena come un uovo, a volte ne aspetti due o tre prima di riuscire a salire (la prendo spesso, fidati...). :)
estestest
07-11-2011, 18:06
C'hai ragione, 96/97, chido venia. Sempre filobus era, ai tempi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |