Visualizza la versione completa : Regalo in campagna ...
oggi sono andato a visitare la casa in campagna di mio cugino e visto che mi ero portato il furgone ho pensato bene di ritirarmi con questo oggetto ...
http://img855.imageshack.us/img855/1697/20111105125328.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/20111105125328.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
... e ora penso che le mie serate non saranno più .... noiose!!!
La moto ha percorso solo 48 Km. dalla concessionaria al luogo dove l'ho recuperata!!!! Il padre di mio zio, vedendolo arrivare in campagna con l'Airone, gli vietò tassativamente di usarla e gliela sequestrò!!! Parliamo del 1955!!
Attendo pareri da esperti.
altra foto .......
http://img710.imageshack.us/img710/6025/20111105125415.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/20111105125415.jpg/)
THE BEAK
05-11-2011, 19:43
e tuo cugino aveva questa meraviglia in casa dal 1955 e te l'ha regalata ora a te?
:rolleyes::-p:confused:
me la vendi? se si mandami un mp!
... la proprietà per ora rimane a lui (anzi a mio zio che è morto una 15na di anni fa), dopo il restauro vedremo!!
Agevolo altra foto
http://img713.imageshack.us/img713/309/20111105125500.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/20111105125500.jpg/)
x beegio ... no rimane in famiglia!! Mi dispiace ...
Ma che restauro d'Egitto , dovrebbe essere uno splendido conservato.
Phiga , ma coprirla con una coperta no eh?
Claudio Piccolo
05-11-2011, 20:15
spettacolo!!! 48 km in 56 anni!! ferma dal '55... bisogna tirar giù tutto, ma teoricamente è nuova:eek:..........è nata con me, che teneraaaa!!!!
vendila, non sai quanto e' complicato restaurarla
io l'anno scorso ho venduto questa
http://img64.imageshack.us/img64/4943/p10209632.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/64/p10209632.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e me ne son preso una giovane e bella, di moto
ciao
pero' l'airone mi ricorda la mia prima moto....
da passeggero, seduto sul serbatoio, come premio per farmi tagliare i capelli
purtroppo 55 o 56 anni fa
ciao
bim
ma che bella cos'é?  ... mi ricorda il FALCONE su cui diedi il "brevetto" da moviere nei Carabinieri...
Scusa ... ho letto, un AIRONE... bellillima!!! Davvero!
complimenti, fallo tornare cosi'! ;)
http://www.rpw.it/files/vari/mrp/airone.jpg
Isabella
05-11-2011, 20:35
CHE CULO!!
spero tu riesca a riportarlo all'antico splendore.
Gran ferro.
Quoto Andela, pulisci bene e a fondo, altro che restauro, se ha solo 48 km.... rivedi bene la meccanica e le parti in gomma, tutto il resto lascialo com'è...!!!
è bellissima, un meraviglioso conservato, complimenti.
[QUOTE=TheBoss;6228847]complimenti, fallo tornare cosi'! ;)
... è nelle mie intenzioni!! ;-)
Gran ferro.
Quoto Andela, pulisci bene e a fondo, altro che restauro, se ha solo 48 km.... rivedi bene la meccanica e le parti in gomma, tutto il resto lascialo com'è...!!!
infatti, mi sono espresso male ... volevo dire "spolverare e lucidare" ... ma qualche pezzo dovrò trovarlo: il contachilometri e la sella posteriore ... oltre alle gomme!!
... intendevo le parti in gomma ...
Prinz Eugen
06-11-2011, 09:02
Con quarantotto chilometri non a bisogno di restauro, solo di una spolveratina...da parte di uno che sappia spolverare bene, mi raccomando!
Ritornerà "bella - direbbe qualcuno che ne sa più di me - come un esercito chierato a battaglia".
Buona strada, a te ed a questa ragazzina di cinquantasei anni.
Grazie per l'augurio ... spero di salirci su quanto prima!!!
Che chiulo............................................ ..................Complimenti ,è stupenda....
... altra foto ...
http://img268.imageshack.us/img268/7571/20111105130104.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/20111105130104.jpg/)
... appena uscita dalla sua dimora di questi ultimi 56 anni!!!
... ultima, prima di salire sul furgone ...
http://img842.imageshack.us/img842/353/20111105130118.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/20111105130118.jpg/)
un consiglio ... ma secondo voi è possibile recuperare la batteria originale, magari sostituendo i componenti interni? ... è bellissima!!
bella storia... mi auguro che il parente non cambi idea una volta vista la moto dopo la pulita ed il restauro sai com'è!!! Cmq mega invidia
... lui rimarrà il legittimo proprietario ed io il legittimo utilizzatore!!!:):eek:;)
... ma chi sta meglio colui che sa di essere il proprietario di una moto favolosa o chi la custodisce nel suo garage con ampia delega a farla girare e partecipare ad eventi? ... poi un giorno chissa!!;);)
Spitfire
06-11-2011, 11:31
fantastico...hai una moto nuova uscita dalla macchina del tempo...
bella! non ti invidio ed anzi sono molto contento per te!
vitone44
06-11-2011, 11:40
La batteria non buttarla , svuotala , fai attenzione , poi le inserisci una batteria a tampone , rimane perfetta , se hai bisogno di consigli , chiedi pure ,è una bellissima moto :eek::eek::eek:
questo è il mio giocattolo...
http://img189.imageshack.us/img189/2342/p1010295p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/p1010295p.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
grazie vitone ti terrò presente per eventuali altre indicazioni!!
C'e molta ruggine , le nickelature come sono?
... sembrerebbe solo superficiale e poco diffusa ... per le cromature sono sicuramente da rifare!!
Un vero gioiello del passato.
Son contento per te e...buon divertimento! :)
Grazie ... tornerà a brillare!!
un consiglio ... ma secondo voi è possibile recuperare la batteria originale, magari sostituendo i componenti interni? ... è bellissima!!
Non sbatterti a fare lavori complicati...
Ai mercatini (e online) vendono batterie moderne con il guscio "antico".
Poi, per le Guzzi ci sono siti specializzati che vendono praticamente tutto, eccone qualcuno:
http://www.nonsolomotoguzzi.com/catguzzi/paginacatalogoguzzinew.htm
(questo qui sopra, per esempio, vende a 50 euro le batterie di cui ti parlavo)
http://www.stucchiluigi.it/
www.agostiniduilio.com
http://www.valpolini.com/home-it/
Al sud, c'è Crea a Reggio Calabria, che spedisce i pezzi:
http://www.guzzimoto.com/
In ogni caso, anche dopo aver guardato le ultime foto, ti consiglio ancor più vivamente un restauro conservativo, non rifarla da capo!
bikelink
06-11-2011, 15:54
bellissima! prenditene cura.:D
Spitfire
06-11-2011, 15:59
vitone...anche la tua sembra nuova
vitone44
06-11-2011, 16:37
si l'ho restaurata nel 2007 , gira come un orologio 
questa era una fase del restauro
http://img403.imageshack.us/img403/8064/guzziairone.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/guzziairone.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Bella anche la tua, è una ex carabinieri?
vitone44
06-11-2011, 21:18
Bella anche la tua, è una ex carabinieri?
si, ex carabinieri :)
Ma... aveva i filetti anche sulla versione CC?
... domani sera, se tutto va bene, si inizia!!!
Vado a comprare il WD40 per allentare le viti ... dico bene?
Tricheco
07-11-2011, 15:25
gran bel ferro
L' UOMO NERO
07-11-2011, 15:30
complimenti, un'assoluta rarità, avrebbe ben figurato all'ingresso della Guzzi a Mandello in occasione del 90°!
E' uno spettacolo. Io addirittura la pulirei perfettamente e me la porterei in casa.
la-sfinge
07-11-2011, 16:26
vabbè, faccio lo sborone con il culo degli altri, ma questa è più bella!:lol::lol:
http://img507.imageshack.us/img507/5346/img2011100600020.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/img2011100600020.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
p.s.  qualcuno sa il modello e l'anno?:!:
ziofranco.GS
07-11-2011, 16:57
veramente bella, un peccato lasciarla ferma
Bella ! E che fortuna che hai avuto...................:)
Molti anni fa regalai la mia Vespa 180 Rally , feci una bella ca@@ta !
Semplicemente fantastica, merita di essere portata a nuova vita, anche se costasse sangue :)
....Che spettacolo!!
....ora devi solo dedicarle del tempo e del lavoro.......ma non avere fretta.....
Spitfire
07-11-2011, 18:57
si vabbe' animal ...basta che adesso non aspetti altri 50 anni per sistemarla
si vabbe' animal ...basta che adesso non aspetti altri 50 anni per sistemarla
... non c'è pericolo ... ho premura!!!
... riflettevo sul da farsi ... 
Ho notato che molti mi consigliano il restauro conservativo che, se ho capito bene, mi impone di lasciare il mondo com'è cercando di pulire e smacchiare il più possibile. Questo però mi restituirebbe un Airone con i segni del tempo trascorso in cantina ... quindi non bello luccicante e perfetto!!; il restauro classico che prevede la sostituzione di alcuni pezzi (con originali nuovi) e la verniciatura (con vernici Guzzi) invece riporterebbe la mia amata a quel lontano giorno di febbraio del 1955 quando, cavalcata da mio zio, percorse i suoi unici 48 chilometri.
A dire il vero ... a me piacerebbe vederla luccicare!!!
Ma per quale motivo alcuni di voi, invece, mi consigliano il primo metodo??
Una signora con un sound tutto suo.
Buon divertimento.
Isabella
11-11-2011, 13:24
Ma per quale motivo alcuni di voi, invece, mi consigliano il primo metodo??
1) un bel conservato ha un valore maggiore
2) tu ad un tavolo di fine '700 con un intarsio al quale mancano alcune tessere, rimetteresti tessere nuove fiammanti? no, vero? al massimo lo pulisci e lo lucidi, ma non ci metti pezzi nuovi, rovineresti il fascino del mobile antico e ne abbasseresti di molto il valore.
@Charly ... grazie per l'augurio ... per il sound devo attendere ancora un po'!!
@Isabella ... seguo perfettamente il tuo discorso ma mi chiedo come mai in giro se ne vedono solo di fiammanti? ...
... se ne vedono solo di fiammanti perche' non ne hanno mai trovata una in cantina , ma solo allo sfasciacarrozze , o in condizioni disastrate.
 Una moto d'epoca conservata , con targa e libretto originale dell'epoca oltra a valere di piu', ha il suo fascino !   Preferisci una nonnina che ti racconta le storie del suo tempo , con le sue belle rughe vissute sul viso ,  o una tutta tirata , col biotulino e le tette rifatte??
 Forse  ho esagerato , ma la differenza e' un po' quella li'.
Per il motore il capitolo e' diverso invece.
Sicuramente spero di no ma tra fasce incollate , l'olio che sara' diventato marmellata , ganasce dei freni bloccate , batteria e chissa' cos'altro, il vero lavoro da far fare a qualche vecchietto meccanico tosto  c'e' di sicuro,  e li' in puglia sicuramente c'e'.
Il motore da chi se ne intende e la carrozzeria con olio di gomito.
Oggi ci sono dei prodotti miracolosi ! Al liomite al limite , qualche pezzettino da far ricromare.... Ah...le gomme ricomprale!  ;)
I conservati sono più apprezzati dagli esperti perchè raccontano più sinceramente la loro storia,
Quando una moto viene completamente restaurata non sai mai cosa c'è sotto alla nuova vernice.
Altro nota non meno importante riguarda lo sforzo economico nel sistemarla, per recuperare un pezzo vecchio spesso ti basta solo uno straccetto e qualche prodotto, per rimetterla a nuovo invece solo di verniciatura...
Altra cosa che mi sembra non sia stata mai detta, recupera anche i documenti originali e la targa, altrimenti non la rimetti più in strada
Bel ferro:D
Buona fortuna e buon divertimento :)
I coAltra cosa che mi sembra non sia stata mai detta, recupera anche i documenti originali e la targa, altrimenti non la rimetti più in strada
Bel ferro:D
... libretto in tela blu, foglio complementare e targa sono al sicuro in un cassetto!! ;);)
dall'eta' del mezzo deduco che lo stesso non sappia neanche come si scriva "tassa di circolazione", per cui con ogni probabilita' e' stato radiato d'ufficio
nella obso-stanza ci sono informazioni su come poter conservare anche la targa originale dell'epoca in casi come questi
tornando al discorso del tavolo del '700......una targa nuova sarebbe un pugno nell'occhio......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
 Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |