Visualizza la versione completa : Regolazione e lampadina faro r850r comfort
Descartes
05-11-2011, 15:09
Lo so, sono le mie domande da novizio, ma non sono riuscito a trovare la soluzione completa nei tread e nelle vaq. Spiego:
a. Vorrei alzare e regolare come da codice il fascio luminoso del faro anteriore che mi pare bassino: nella vaq sui fari non c'è l'850R ma credo vada bene il procedimento indicato per la 1150R. Problema: punto1: staccare la mascherina. Ok ma come si fa? Ho paura di rompere il tutto:confused: éa pressione ??
b. Si può montare una lampadina particolare (leggo di xenon o motovision) ?
Approfitto per altra domanda da demente: come si usano le due prese sul lato cambio? Una credo sia la cosiddetta DIN 4165 serve per il caricabatteria? L'altra è una presa polo positivo/cappuccio segnato +. A che serve?
BTW: fatto tagliando 20k e sostituiti attacchi rapidi; ok grazie Jim e Dino per i consigli.
Saluti a tutti
Per regolare il faro gli dai qualche bottarella con il palmo della mano e lo alzi/abbassi come vuoi. Se proprio vuoi smontalo le guancette di plastica sono a pressione fissate con due punte che si infilano nei relativi occhielli di gomma, quando le rimonti mettici un po di grasso di silicone per evitare che la gomma si secchi o si incolli tutto. Solo per cambiare la lampadina si smonta davanti, nella parte bassa del faro trovi una vite che smollata libera il complesso cornice/vetro/parabola e ti permette l'accesso alla lampadina. Potrebbe essersi incollato tutto con il tempo, anche qui una bottarella con la mano o un po' di leva con un cacciavite risolvono il problema. La presa Hella serve per alimentare accessori elettrici o per une eventuale MANTENITORE di carica della batteria per attaccare i cavi o un caricabatteria si deve usare il polo positivo che hai vicino alla presa ed il negativo a massa, questo perchè la presa Hella è protetta da fusibile e sopporta al massimo 2 ampere.
P.s.
Ma i 2 librettini di uso e manutenzione non li hai? E non hai scaricato il manuale di officina, mi sembrava di averlo linkato (http://www.luke3d.org/bmw/manuali.htm). . .ovviamente per la Comfort si fa riferimento a quello della R1150R
Descartes
08-11-2011, 17:04
Ska grazie anche a te, sei sempre il primo a rispondere; gentilissimo. Effettivamente ho provato: con un pò di prudenza e mano ferma il faro si muove senza smontare nulla.
Infatti Ska, non ho il libretto di uso, solo quello di manutenzione. Se ho capito bene la presa che hai chiamato Hella va SOLO per un MANTENITORE di carica, mentre per far partire la moto, dovesse esaurirsi la batteria, si usa il polo + della presa accanto, immagino con apposito spinotto.
Ok, grazie davvero, ora mi scarico il manuale officina dal tuo link.
Un saluto
Dex
Ska ha dimenticato il punto b, ne approfitto per rispondere io, eh eh....
Lampadine motovision e simili si: io l'ho montata e devo dire che ci vedo meglio.
Xeno: è possibile con un po' di spesa e di lavoro, ma vai contro il Codice e se ti beccano sono dolori. Di contro si vede molto meglio....
ps. per la messa in moto di emergenza si usa il polo + e quello - che è accanto al cilindro, se hai montato i paracilindri il - è sostituito da una delle viti di fissaggio e allora va bene un qualsiasi punto del telaio (tipo il cavalletto).
saluti, Dino
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
Per attacarsi al polo positivo non servono morsetti particolari, ma la normale "pinza" dei cavi, come dice Dino dovresti avere anche il "barilotto" del negativo avvitato su una delle viti destinate ai parateste in plastica nera, il barilotto del negativo sarebbe inutile visto che è a massa, ma siccome molti si attaccavano al cavalletto che è verniciato e quindi isolato, hanno dovuto metterlo....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
... bischeraccio di un padovano....
alla parte del cavalletto dove la vernice non c'è.... Non so se tu usi il cavalletto, ma se lo fai avrai notato che la parte che si appoggia per terra NON ha più la vernice.
Ora, almeno sulle 850 è così, non so se sulle 1200 di plastika hanno cambiato qualcosa....
Altrimenti attacchi il negativo a un dito e con l'altra mano tocchi una parte del telaio non verniciata e non isolata....
:lol::lol::lol:
:(Te ci ridi, ma sulle 1200 il cavalletto centrale è un optional!:rolleyes:
e per risparmiare hanno messo la batteria sotto alla sella così ci attacchi direttamente i cavi....:confused:come sulle altre moto....:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |