Visualizza la versione completa : KTM 640 Adventure
giusto per curiosità...
Qualcuno ce l'ha o ce l'ha avuta?
Pregi?
Difetti?
Come va?
Adatta ai lunghi viaggi?
chuckbird
31-10-2011, 15:56
Adatta ai lunghi viaggi? :lol::lol:
Di certo lei arriverebbe dove nemmeno puoi immaginarti...è quello che la guida il problema :lol::lol:
ovvio! :) Dai, ma scherzi a parte... molto scomoda?
chuckbird
31-10-2011, 16:04
Io non l'ho mai provata, ma mi ci son seduto sopra.
E' stretta e dura quanto basta...di più del mio DRZ.
Siccome sul DRZ era ormai scontato che dopo 100Km mi faceva molto piacere fermarmi, presumo che anche questa moto sia poco adatta ai lunghi viaggi intesi come numero di kilometri percorsi al giorno.
A giudicare da quello che si legge e si sente in giro penso che vada come una bomba...con un allungo mostruoso.
Anche perchè trovare un motore monocilindrico da 60Cv con quel grado di affidabilità penso sia cosa alquanto ardua.
quelle si guidano inpiedisullepedanedandodelgrangas.....la sella non serve :lol:
quindi non per viaggiare? :lol:
chuckbird
31-10-2011, 16:14
Dipende da cosa intendi per viaggiare.
A patto di fare dei sacrifici, imho, per farsi una capatina in Africa nella savana è quanto di meglio ci sia :lol:
Per andare a Caponord forse c'è di meglo sul panorama delle 2 ruote... :lol::lol:
Resta una moto fantastica ed uno dei miei sogni nel cassetto... :)
per viaggiare intendo "around world"... non importa dove.... potrebbe essere il Gobi come l'Alaska...
chuckbird
31-10-2011, 16:24
Devi capire quanti Km intendi percorrerci al giorno e cosa intendi per "viaggiare".
L'Alaska te la puoi girare pure con la Honda Goldwing a meno di non dover andare sui single track. C'è gente che con la Goldwing si fa pure la Tunisia...
E cmq se vuoi affidabilità totale volendo rimanere sui grossi mono con tanta schiena forse ti conviene dare anche un'occhiata alla Honda XR650 ...un evergreen. Anch'essa veramente potente come motore anche se leggermente più pesante della KTM.
Ma è un progetto vecchio stile...resta il fatto che, ahimè, le moto di questo tipo oggi sono sempre più rare e si fatica a capirne il perchè...
I prezzi sono chiaramente esorbitanti...
Se invece ti riferisci al discorso relativo all'affidabilità complessiva del mezzo, la KTM è una moto di natura non racing, quindi con una quantità d'olio decente e ben 2 pompe di lubrificazione. La Honda in questo senso con l'XR650 non da adito ad alcun dubbio...anche vista la potenza più "umana" a parità di cilindrata (55cv contro 63cv della KTM) e l'alimentazione a carburatore piuttosto che ad iniezione.
200 euro e rifai la sella come quella di una RT
sia chiaro: la mia è giusto curiosità dato che ho già scelto la moto con cui viaggiare... soltanto che la 640 mi ha da sempre incuriosito molto... però non se ne vedono molte in giro almeno dalle mie parti...
chuckbird
31-10-2011, 16:31
Non è solo la sella della RT il problema...è anche l'esposizione al vento.
Con il parafango che si ritrova, con la KTM 690 o qualsiasi moto di pari natura, già a 110 km/h inizia il decollo...
Voglio proprio vederti a guidare in questo modo per centinaia e centinaia di km tutti d'un botto...
Per non parlare poi delle vibrazioni di un monocilindrico tanto spinto...per quanto sia dotato (mi pare) di contralberi ausiliari.
.. però non se ne vedono molte in giro almeno dalle mie parti...
Se la vuoi proprio sapere tutta...io nella mia vita non ne ho mai vista una in giro (vado a memoria). Forse perchè è una moto veramente di nicchia...
allora la nuova tenerè 660 dovrebbe essere la naturale evoluzione...
chuckbird
31-10-2011, 16:37
La tenerè è una moto già parecchio diversa...
E' un chiodo se paragonata al KTM...ma è nettamente più poliedrica e sfruttabile anche per viaggiare. I furboni infatti hanno tolto il parafango sporgente e lo hanno messo subito sopra la ruota... Già solo questo accorgimento rende quella moto estremamente più agevole da condurre alle alte velocità autostradali. Anche la sella venduta di serie è più comoda e il serbatoio ha una capienza di ben 23 litri contro i 12 della 690...il doppio!
Se la vuoi proprio sapere tutta...io nella mia vita non ne ho mai vista una in giro (vado a memoria). Forse perchè è una moto veramente di nicchia...
Allora diciamocela.... mai vista dal vivo in vita mia! :confused: :-o
provata diverse volte quella di un caro amico.
ci fai tutto, nonostante il gran serbatoio si guida bene pure in piedi, sospensioni di serie e ciclistica di livello medio/alto, motore dall'erogazione interessante a tutti i regimi, beve il giusto(circa 15 km/l), NON è a mio parere adatta come globetrotter........paga la poco protezione e, nonostante il contralbero, vibrazioni a lungo andare fastidiose.
chuckbird
31-10-2011, 16:43
E' inutile parlarne ancora: le KTM sono delle moto molto sportive.
Dalle EXC fino alla 990 sono moto capaci di esprimere un carattere netto e ben delineato allo scopo per le quali sono state progettate. Il marchio è famoso per i prezzi salatissimi di motociclette che sarebbero formidabili nel 99% dei casi come seconde moto...
KTM propone alla sua clientela mezzi micidiali per l'off road...
Nessun'altra casa ha una gamma di mezzi specialistici tanto variegata per questo ambito di utilizzo.
La BMW tenderebbe ad arrivarci dopo l'acquisizione di Husqvarna.
non potevi esprimere in modo più chiaro e conciso quello che penso anch'io:)
Comunque qui si parlava di 640 adventure, mica di 690.
http://pictures.topspeed.com/IMG/crop/200801/2008-ktm-640-adventure-tr-4_460x0w.jpg
quella in foto è l'ultima versione prodotta(2005/2007), col parafango anteriore basso. la mia esperienza era cmq riferita proprio al 640 adv
sì, parafango alto o basso poco importa.... questa è:
http://www.touratech.se/content/mc/ktm-640-adventure-sv.jpg
http://pictures.topspeed.com/IMG/crop/200801/2008-ktm-640-adventure-tr-4_460x0w.jpg
noiseiskinky
31-10-2011, 17:49
incrociata una con targa finlandese un paio di estati fa in Sardegna, con coppia a bordo, probabilmente fachiri... ma andavano mica da ridere, moto stracarica eppure filavano a manetta
forte!
Supermukkard
31-10-2011, 17:55
Weiss, per quello che avresti intenzione di fare tu il 1100GS (che hai) è troppo superiore al 640 KTM.
Se non mi credi, noleggiati un qualsiasi mono e sparati 5-600km in un giorno
chuckbird
31-10-2011, 17:56
Comunque qui si parlava di 640 adventure, mica di 690.
Hai ragione nella velocità ho letto male.
Valgono gli stessi discorsi fatti per la 690
@supermukkard: lo so ;) però ero curioso perchè prima di prendermi il 1100 ci feci un pensiero però poi lasciai l'idea per la sensazione "a pelle".
Per usarla da viaggio ha un solo grande difetto: su strada a velocità vibra tanto tanto
Il nostro lapone nazionale ne sa qualcosa.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=103378
i lunghi trasferimenti puoi farli con qualunque cosa..ma o hai il culo e managri anche il resto d'accaio o fai delle soste quando è il caso..non credo che 600 km al giorno siano sopportabili,specie per diversi consecutivi..
a me questa moto piace un sacco,ce l'ha un amico..ci ha fatto anche dei bei trasferimenti,anche un elefantreffen! (vive cmq al nord) ma non è certo indicata per quello..a me piacerebbe per smaialare e farci (in caso) 100-200 km al max di trasferimento di piu' (come ho scritto sopra) la vedo male..
anonymous
01-11-2011, 06:05
CE l' aveva un collega, bel mezzo, non un fuscello ma si fa guidare bene anche in fuori, magari non in mulattiera, per capirci. Però vibra, tanto! Adesso ha il 690 enduro, dice che va un pò di più, ma soprattutto vibra molto meno. E già non è che sia una moto comoda, per capirci.
gianluGS
01-11-2011, 08:36
caro Weiss :), a Firenze ne ho viste diverse, e tutte con gomme stradali. Ce l'ha Pornoromantico del FORUM, e mi pare ci abbia girato il mondo in lungo e in largo, chiedi a lui. Io l'ho provata, su strada e in off, e poi fra l'altro sono stato uno dei primi fortunati possessori del SC 620 (stessa ciclistica, telaio, sospensioni e motore ma diverse plastiche). La moto è un trattore, estremamente potente, la puoi caricare fino alla morte e anche col passeggero va di + di un tenere 660 con solo pilota a bordo ;).
Affidabile ma assetata, ha un motore eterno a patto di cambiare spesso l'olio (ogni 1000 km max). Veloce e protettiva col cupolino alto. Va dove va un qualsiasi 450 a patto di essere alti e forti perchè è alta, lunga e pesante.
Trazione fenomenale anche in discesa (ha il link) e stabilità anche a forte velocità. Su strada va davvero bene ma le vibrazioni, veramente forti su manubrio e sella sono un ostacolo per chi non ha alto spirito di sacrificio e una fidanzata mooooolto tollerante :cool:
Supermukkard
01-11-2011, 09:15
cambio olio ogni 1000 km?!?!?
motorrader
01-11-2011, 09:45
beh qualche viaggetto ci si puo' fare...;) ;) ;) http://teatenduro.blogspot.com/2010/11/ino-ulissi-in-viaggio-per.html ...magari non tutto in autostrada :lol:
Attentatore
01-11-2011, 09:56
weiss...il mono o ti piace o non ti piace...la mia e' sm..mod. 2003...il 5 marce.....consuma pochissimo....e' una bicicletta..se cerchi una moto semplice e divertente l'hai trovata...
Valgono gli stessi discorsi fatti per la 690
Quelli sul motore sì, per quanto riguarda protezione aerodinamica e serbatoio decadono.
Comunque a mio modo di vedere questa è LA moto per il viaggio/avventura, quello dove non sai che percorsi incontrerai, dove una strada segnata sulle carte può essere stata portata via da un'alluvione o sepolta dalla sabbia del deserto. Abbastanza potente per tenere buone medie stradali e sufficientemente leggera e "sospensionata" per fare fuoristrada impegnativo. Non per niente c'è una vasta fetta di pubblico che aspetta con ansia un'evoluzione di questa moto su base 690 che fra l'altro vibra molto meno.
THE BEAK
01-11-2011, 14:31
.......
scusate l'OT:
Gianlu ogni tuo post mi affascina sempre...Sei un maestro!;)
ankorags
01-11-2011, 22:30
... Affidabile ma assetata, ha un motore eterno a patto di cambiare spesso l'olio (ogni 1000 km max)....
ogni 1000 km l'olio :rolleyes:
... praticamente è la moto che cerca, l'ideale per farci il giro del mondo ;)
Anche alla mia KTM ogni 1000 km aggiungo un pò d'olio....non vedo lo scandalo o la difficoltà :rolleyes:
ankorags
02-11-2011, 00:05
:confused:
Allora mettetevi daccordo.... a 1000KM l'olio l'aggiungete o lo cambiate???
Dai...non facciamoci prendere per i fondelli da tutti i forum del mondo ! :-o
Io non l'ho mai provata, ma mi ci son seduto sopra.
E' stretta e dura quanto basta...di più del mio DRZ.
Siccome sul DRZ era ormai scontato che dopo 100Km mi faceva molto piacere fermarmi, presumo che anche questa moto sia poco adatta ai lunghi viaggi intesi come numero di kilometri percorsi al giorno.
A giudicare da quello che si legge e si sente in giro penso che vada come una bomba...con un allungo mostruoso.
Anche perchè trovare un motore monocilindrico da 60Cv con quel grado di affidabilità penso sia cosa alquanto ardua.
Ma che moto hai provato???
Sella stretta?? Quando mai??
60 cv??? Quando mai???
Va come.una.bomba???quando mai??
Moto onesta, abbastanza parsimoniosa con i consumi (18-21 km/l). Comoda tenendo conto che ha anche una vocazione fuoristradistica.
Per strada va benone, si guida abbastanza bene anche se l'escursione delle forcelle e la relativa morbidezza tendono a tener la moto molto morbida di default. Il monodisco, com'è giusto che sia, non frena un bel nulla ( ma,pensandoci bene, con il tassello per strada,anche se avessi due dischi, poi sarebbe la gomma ad andare in crisi).
Unico vero problema per strada son le vibrazioni, con i rapporti originali (fa 165-170 km/h a palla originale) se vai via a 120-130 presto si perde sensibilitá alle mani. Io con la mia son salvo:vibra come un assatanato solo il manubrio di sinistra quindi vado via con una mano sola. La sella smorza abbastanza le vibrazioni e si riesce tranquillamente a far qualche centinaio di km in autostrada senza fermarsi.
In fuori strada. . . La moto è pesante,ma ben equilibrata a mio parare. Personalmente ci ho fatto di tutto, e la mia la uso quasi solamente fuori strada con rapportata con 5 denti di corona in piu (1 in meno pignone, 2 in più corona).
Qui delle vibrazioni te ne può fregar di meno. . . e passano in secondo piano. L unica cosa che ho notato è che tende ad andar dritta, ho fatto piu di qualche pezzo con un amico a velocità molto piu che warp (ma eravamo in gara) e tutti e due,per farla girare dovevamo usare freno/gas a palettate. Moto assolutamente non adatta per andar su per mulattiere se non si ha il fisico.
Capitolo motore: dovrebbe essere molto affidabile e duraturo, è fin troppo esuberante ai bassi tanto da metterti in crisi nella guida fuori strada, e in alto va,ma non troppo. Quest inverno lavoreró per bene per farla scalciar meno ai bassi ed essere più cattiva agli alti, dove realmente serve la potenza.
Per quanto riguarda l'affidabilitá l'unica cosa che danno noia son gli attuatori della frizione, il resto se succede,succede per sfiga,e non per problemi "congeniti".
Io ho un 2003 con 35mila km e devo dire che. . . A parte un problema con il volano non ha mai avuto nulla.
Onestamente. . . Molte volte guardo sbavando qualche mono racing, soprattutto l'aprilia rxv 550, poi mi guardo il mio 640. . .sará amore,ma ho deciso di tenerla:troppo bella e polivalente! Soprattutto con i due serbatoi posteriori e scarico del 660 rally che gli ho appena comprato :))))
o ;).
Affidabile ma assetata, ha un motore eterno a patto di cambiare spesso l'olio (ogni 1000 km max). :
Forse il 625 exc, ma il 640 ha il cambio olio ogni bho,mi pare dai 3500 ai 5000 km e registrazione valvole ogni 2 cambi olio.
Io glielo cambio 2 volte l'anno tanto per scrupolo, e SE non trafila olio da nessuna parte (rimontando i vari filtri, viti e vitine dal cambio olio è facile che perda,e pure tanto) io rabbocco olio ogni 1500-2000 km e non è neppure al minimo dello spioncino.
solo per una questione di peso, un pò di risparmio sui tagliandi e una maggiore scelta di gomme, avevo pensato di tornare al mono, avevo valutato una scelta molto ristretta tra la 640, la tenerè e la 690 con kit Dottori, dopo un pò di risposte/suggerimenti/consigli, ho stilato una mia classifica personale, la 640 era la più adatta in quanto in più, rispetto alle altre, ha l'avviamento anche a pedale, che se si fulmina la batteria male non è... e a carburatore.
in meno possiede un elevato grado di vibrazioni, si dice che al minimo, sul cavalletto centrale si sposta!!! cosa che si avverte anche x strada, certo è che se la si usa x avventura e con pneumatici tassellati, le medie stradali non dovrebbero essere troppo elevate, quindi il difetto sopportabile...
dopo varie constatazioni ho deciso, e mi tengo bella stretta la 990, che tra turismo stradale e turismo fuoristrada ritengo sia la scelta migliore, poi se un domani gli affari gireranno meglio, un mono di sicuro ci scapperà....
buona indecisione!!!!
chuckbird
02-11-2011, 09:58
Ma che moto hai provato???
Sella stretta?? Quando mai??
60 cv??? Quando mai???
Va come.una.bomba???quando mai??
Ho cannato a leggere e mi sono espresso per la 690 enduro...
Se noti ho anche chiesto scusa per il misunderstanding al post numero 27...
...ho sentito dire che il 640 aveva dei problemi....risolti col 690.....
Dài su, non fate i timidi... A me non me la raccontate... So benissimo che alla fine è a QUESTA (http://www.moto.it/moto-usate/index.html?msg=3470168) che volete arrivare... :cool:
Dài su, non fate i timidi... A me non me la raccontate... So benissimo che alla fine è a QUESTA (http://www.moto.it/moto-usate/index.html?msg=3470168) che volete arrivare... :cool:
Ora di arrivare al 690 rally in mezzo ci stanno: 640 rally, 660 rally, 690 normale e 690 con kit dottori! :))))
tutto bene e diciamo che ci siamo...
ma dopo l'esperienza del lapone in terre magrebine...
la terza cosa dopo la polivalenza e l'affidabilità...è l'accessibilità meccanica...
per cambiare la candela devi smonatre mezza moto...per svuotare il filtro aria dalla sabbia devi tirare via tutto il telaietto...e se sei carico di zega ciao ciao...non ne esci più fuori...
alla fine il lapone è andato giu pesante...con un 800 GS HPN...leggetevi i post...
weiss...consiglio...tutto bene se prendi un "motore grigio"...quindi dal 2003 in poi...alla fine meglio il monodisco...quelle bidisco e con l'avantreno del 950 è un po' spugnoso sempre in ogni occasione...meglio un discone monopinza...anche per il discorso parafango alto...per fare la modifica al bidisco devi cambiare anche il tubetto cavallotto della seconda pinza...oppure fai la modifica sdoppiata al di sotto della piastra inferiore di sterzo...
per essere al topo avrebbe bisogno di un serrbatoio sdoppiato si ma anche smontabilie in modo sdoppiato, come la 950 insomma...per avere la meccanica a portata di mano senza dover metter emano a tutte le sovrastrutture...
oh..intendiamoci...stesso discorso per le TA e AT...ho visto ed aiutato gente che rimasti in panne sulle pietraie del sale...non sapevano che avevano doppia accensione sulle loro teste...per cui avevano dietro solo due candele....
vecchia scuola...per girare il mondo basta una enfield 500...cosa conta è il ritmo del viaggio...
per sparate caponord e ritorno...consiglio una bella turistica supercarenata...
altrimenti orioli con una TA mediamente modificata ci ha fatto l'acacus in solitaria...
un bergamasco partito da casa ha fatto un viaggio a samarcanda con un 640 2001 motore nero (più delicato di ruota libera e cuscinetti albero a camme)...
Vado a memoria:
-per svuotare il filtro dell aria dalla sabbia non serve smontare il telaietto.
Basta aprire lateralmente e con la mano ci si passa tranquillamente.
Per smontare il carburatore si che si deve levar via il telaietto posteriore!
-per cambiar la candela non serve smontare il serbatoio. Peró è scomoda (potrebbe essere un inesattezza. . . Ma a memoria ricordo che il serbatoio dovrebbe avere uno scanso che permette di toglier la candela senza dover smontare le sovrastrutture, ma ripeto,da prender con le pinze.
Aggiungo che, se vuoi levar via la scatola filtro, devi levar via tutto e lasciare il telaietto posteriore completamente a nudo (levar via fari,cablaggi, parafango, i pezzi sotto) , solo così riesci a levarla via. Ma come giá detto,levarla via è inutile, se non per modificarla o metterne una nuova
Aggiungo quindi,alla fine, di non parlar per dar aria alla bocca.
Ho una memoria di ferro!ho guardato le foto e confermo che alla candela ci si arriva, lo ammetto,difficilmente.
Ma almeno ricordavo bene.
ricordo il post di lapone...e le bestemmie che tirò quando si accorse di questo inconveniente...
ma parli di lapo indialopa???
lui beccò una tormenta di sabbia,se ben ricordo, ed il problema non era pulire la scatola filtro,ma la sabbia che entró!
Sia chiaro,non difendo la mia moto,dico solo le cose come stanno.
Di difetti ne ha, e sicuramente a questo punto è quello veramente del carburatore difficile da levare ( tocca allontanare la parte superiore del telaietto e scablare la centralina e altri cavi) e della posizione dei ccoperchi per fare il controllo del gioco delle valvole:il posteriore è veramente in posizione "impestata".
appostosemo
02-11-2011, 20:33
la guardo da un pò da affiancare al gs
ma come affidabilità meccanica e durata del motore come è?
nel senso che bisogna rifare il motore a 40000 o arrivi ai 100.000
La mia esperienza: quest iverno ho aperto il motore per cambiare, solo per scrupolo, la catena di distribuzione. Le tolleranze di pistone e cilindro erano pienamente entro le tolleranze,anzi, toccattina di palle, non si discostavano quasi per niente dai valori del nuovo, e difatti non consuma un goccio d'olio. La frizione era ancora perfetta, ho dovuto cambiare membrana, spillo conico e ghigliottina del carburatore che erano belli usurati.
Altri amici che ce l hanno abbastanza kilometrata diciamo che sui 60mila comincia a dar segni di stanchezza la frizione e a consumar un po' di olio.
Specialr
04-11-2011, 09:48
Si ma lolly tu ci dai del gassone?
La uso per quello che dev'essere usata: fuori strada mediamente impegnativo, ogni tanto qualche fine settimana fuori in 2 su strade bianche, ho fatto un rally, ma da qui a darci il gas ce ne passa!
Riuppo questo 3d per chiedere un parere anche da parte mia (piuttosto che aprirne un altro), detto questo, sto valutando un downgrade della mia Apina, questa moto, potrebbe andare bene come sostituta.....?
Grazie mille a tutti:)
Bhè , io ho quella del buon Lapo e dopo 15000km nessun problema (Toccatina di oo )confermo vibrazioni sopra un certo numero di giri che a lungo andare può(non a me) dare fastidio per il resto in off è una moto granitica con delle gran belle sospensioni e motore potente e non scorbutico ,noi ad esempio la usiamo per spostamenti in asfalto medi (150/200 km) poi 4/5 ore di Off e poi ancora asfalto per tornare a casa .A parer mio è una gran moto.
Quì puoi vedere alcuni modo d'uso ,tieni presente che per fare queste uscite ci facciamo almeno un paio di 100 km di autostrada.
http://www.youtube.com/watch?v=1MslIjxmMWw
http://www.youtube.com/watch?v=e8D1HtefFpI
http://www.youtube.com/watch?v=wCnM2OjY83A
http://www.youtube.com/watch?v=zc8yR5vOWiY
http://www.youtube.com/watch?v=N1dSszNgJtI
http://www.youtube.com/watch?v=2_X4RsbvDmc
grazie mille Poz, ma una domanda ancora,è gestibile in due.....?oppure il passeggero mi uccide?le vibrazioni non mi preoccupano,in fondo sono un innamorato dei monocilindrici,ma il tenere 660 non mi piace proprio,e vorrei passare ad una moto più facile da mantenere e senza elettronica,ma con la poliedricità tipica della mia attuale....la consigli?
Ps: ma ricordo male o avevi una 800gs.....?
Ed ancora mi intrometto nella discussione...
Confermo tutto quello che dice poz.
In fuori strada va molto bene, tenendo conto anche che è 180kg...
Io ci esco anche in due, in fuoristrada semiserio...
Buon motore pieno di copia ai bassi, per le mulattiere preferisco accorciare un po i rapporti altrimenti mi trovo male, ma éuna questione personale.
Unico appunto è che...non bisogna disdegnare di coraggio per farla andar su, perché se ti fermi farla ripartire in condizioni precarie non è facile, ma éuna cosa comune a tutte le moto pesanti.
Io l anno scorso ci ho fatto il rally d aalbania e sul veloce può dir ancora la sua, sul tecnico diciamo che sente il peso degli anni, ma soprattutto iil peso del...peso!
Comunque moto comoda, consuma poco e con un po di tecnica vai dove vuoi
Guarda...la sella è grande ed al contrario di quel che dicono per il pilota abbastanza confortevole mentre il passeggero è meno imbottita quindi credo un po meno comoda ma cmq grande e spaziosa per fisici nella norma .Se la consiglio...come seconda moto sicuramente ,ho trovato molti viaggiatori con 640 carichi di valigie ma personalmente non la userei come prima moto.No ,ho il 1200 adv ed altre moto compreso un 660 Tenerè che a te non piace :lol: ma non il gs800.
il discorso sul tenere è sopratutto relativo al fatto che è imbottita di elettronica come la mia,mentre vorrei tornare a qualcosa di più meccanico:)
detto questo,il problema principale che devo affrontare è trovarne una valida e non troppo distante da me:lol::lol::lol:
il discorso sul tenere è sopratutto relativo al fatto che è imbottita di elettronica come la mia,mentre vorrei tornare a qualcosa di più meccanico:)
detto questo,il problema principale che devo affrontare è trovarne una valida e non troppo distante da me:lol::lol::lol:
Infatti è la ragione per cui mi tengo il 640 e vendo il Tenerè ,per il resto è un gran mono anche come mezzo unico.
Difficile da trovare il 640 ,chi ce l'ha se lo tiene ,chi lo vende vuole diversi eurini oppure ha molti km ....ci vuole UU.
http://www.moto.it/moto-usate/ktm/640-adventure/index.html?d=0&o=1
rompo ancora con altre domande:
un kmtraggio accettabile per comprarla?
Annata/e migliore/i...?
Grazie mille:)
Tricheco
12-06-2012, 10:57
a me num me pias
Credo che l'ultima serie con doppio freno a disco sia la migliore ,i km non vorrei trovarli + di 20/25000 poi dipende dal precedente proprietario l'uso che ne faceva.
Invece io penso che la miglior annata sia il 2003: ancora monodisco, motore high flow.
25-30mila km è un chilometraggio buono, prezzi??? Mmmm sui 3000 euro un adv...oltre mi sembrano tantini...
Consiglio comunque sempre una controllata generale una volta portata a casa com ingrassaggio generale e megatagliandone.
moscamax
12-06-2012, 11:40
mi piace molto e mi interessa molto ed è li, nella lista delle moto papabili...
sono molto molto indeciso, perché in prezzi "vicini" si trovano 3 moto che potrebbero fare al caso mio
le tre moto sono:
-honda Xr650 (che ha il limite - per me lo è) dell'accensione a pedale (KS) e l'accensione elettrica di fatto pare non funzionare molto...
-ktm 640 adventure (molto difficile da trovare)
-bmw xchallenge 650, più moderna, economica e secondo me un po' troppo sottovalutata. (es.: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=357165)
l'uso che vorrei farne è questo:
-cittadino, con gomme tranquille, tutti i giorni per andare a lavoro (il GS adv è troppo grosso...)
-off, leggero, per iniziare, imparare, sono una pippa assuluta
-viaggi lunghi (che al momento faccio con l'adv ma che mi piacerebbe fare con una moto + enduro e meno faticosa in off) (parlo di Marocco, di dakar, dove sono andato a gennaio, o cose simili)
mi date qualche consiglio??
che prendereste voi?
Secondo me: sia xchallenge che Honda sono molto + enduristiche mentre il 640 Adv con i suoi 500 km di autonomia e posizione + comoda rimane una moto tuttofare.
Dunque dunque dunque:
Ho trovato questa offerta che mi ispira molto:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/ktm-640-lc4-adventure-varese-42331991.htm
unico difetto: vuole 5000 kukuzze,
quante potrebbe valere la moto in questione?
grazie mille
Tommy:)
ammazza che bella...è pari al nuovo......:eek:
a me piace il 640 adv (leggi firma) :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |