Entra

Visualizza la versione completa : Da Triumphista


63roger63
31-10-2011, 09:54
Mi chiedo che senso abbia, se non quello di vendere le scorte, rinnovare la Tiger 1050, quando ci sarà a breve la presentazione del 1200?

http://i43.tinypic.com/c1og.jpg

Sicuramente da provare.

Panda
31-10-2011, 09:56
la 1050 è veramente bruttina confronto a questa...... questa gs inglese

PHARMABIKE
31-10-2011, 10:01
Nessun senso !!! Orrenda la vecchia quanto bella la 1200

lollo_gs
31-10-2011, 10:33
Io non voglio fare polemica, anche perchè non son schierato, cioè è vero che ho un GS ma il discorso lo generalizzo anche al discorso macchine ecc...
Non è umiliante per un'azienda sfornare una "novità" la cui estetica è palesemente copiata da un concorrente?

Ducati 1961
31-10-2011, 10:42
Lorenzo ma dove la vedi la copia ? Questa e' MOOOOOLTO più bella del GS...

SteMN
31-10-2011, 10:45
Non è umiliante per un'azienda sfornare una "novità" la cui estetica è palesemente copiata da un concorrente?

Quello che il cliente vuole l'azienda lo fa..
Diverso è quando l'azienda fa e poi il cliente vuole...

SKITO
31-10-2011, 10:46
dove la vedi la copia? ma se anche gli attacchi delle borse sono uguali ahahaha

highline76
31-10-2011, 10:47
se il GS fosse bello come questa, l'avrei già comprato!

lollo_gs
31-10-2011, 10:50
beh ragazzi io capisco le risposte gogliardiche e tutto ma cavolo è imbarazzante...

highline76
31-10-2011, 10:56
il GS ??? Beh, si... ormai, vista la concorrenza, è imbarazzante....
P.S. La mia risposta era tutt'altro che goliardica....

SteMN
31-10-2011, 10:58
anche gli attacchi delle borse sono uguali

così uno si può tenere le borse quando va a fare la permuta no? ecchiamaliscemi...

SKITO
31-10-2011, 10:59
sono tutti imbarazzati di fronte al GS ma nessuno riesce a fare lo stesso motore (magari migliorandolo) quindi, si limitano a copiarne le forme e pure nascondendosi dietro un dito.

chuckbird
31-10-2011, 11:05
se il GS fosse bello come questa, l'avrei già comprato!

Ti ci vogliono anche i soldi per comprare il GS... :)

Rafagas
31-10-2011, 11:16
...........secondo me non è male e bisognerà vedere il posizionamento di prezzo!! se fanno come con la 800 ne vendo da stancarsi, soprattutto più delle Stelvio, ecc.

Flying*D
31-10-2011, 11:27
Ti ci vogliono anche i soldi per comprare il GS... :)
ma se vendono solo a rate, anzi mini-rate...

highline76
31-10-2011, 11:29
Ti ci vogliono anche i soldi per comprare il GS... :)

più che i soldi mi ci vorrebbe coraggio per comprarlo.... :(

highline76
31-10-2011, 11:30
sono tutti imbarazzati di fronte al GS ma nessuno riesce a fare lo stesso motore (magari migliorandolo) quindi, si limitano a copiarne le forme e pure nascondendosi dietro un dito.

Eh, beh... certo.... perchè il 3 cilindri Triumph 1200 sicuramente starà dietro al Boxer BMW...... :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Ducati 1961
31-10-2011, 11:48
Il telaio e' DIVERSO , le sospensioni sono DIVERSE , il motore e' DIVERSO ... La linea generale puo' richiamare il GS , ma fatelo voi un enduro stradale completamente diverso ... A parte la MTS , le altre si assomigliano tutte .

Ducati 1961
31-10-2011, 11:49
Skito quindi il boxer sarebbe da imitare ? Ed in cosa ?
Il boxer su una moto e' un NON senso e lo e' ancora di più se raffreddato ad acqua .
Perché mai una casa motociclistica dovrebbe imitare un non senso di motore ?

SKITO
31-10-2011, 11:52
Eh, beh... certo.... perchè il 3 cilindri Triumph 1200 sicuramente starà dietro al Boxer BMW

Non parlo di prestazioni ma di originalità costruttiva, ed in quanto ad originalità la bella triumph (perchè non è male) ne ha bel poca, quasi si confonde con una economica ed amorfa japp
Il motore poi, è un quattro in linea monco ... quindi :lol:

SKITO
31-10-2011, 11:55
ma fatelo voi un enduro stradale completamente diverso ... A parte la MTS , le altre si assomigliano tutte .

(A dire il vero anche la multipla è simile alle altre).
Comunque il conquibus sta proprio nel riuscire a tirare fuori qualcosa di veramente nuovo ed innovativo che possa sorpassare il boxer BMW, e finora ho visto solo delle timide "scorrege" a partire dalla Honda.

Panda
31-10-2011, 11:57
bhe...mts non è proprio uguale...tecnicamente sta 10 anni avanti

SKITO
31-10-2011, 11:58
Skito quindi il boxer sarebbe da imitare

fare qualcosa che sia pari almeno in originalità, ma la vedo dura per tutti.
Poi i japp per come sono messi (ma anche prima) un motore così non se lo possono permettere.

SKITO
31-10-2011, 12:00
bhe...mts non è proprio uguale...tecnicamente sta 10 anni avanti

parlo di linee e non di tecnologia, che poi tecnologia bo? ha un motore di cinquantanni girato e rigirato, poi hanno buttato su quattro tastini come specchietto per le allodole e via così, ah già! però è molto potente ahahahaha

lollo_gs
31-10-2011, 12:01
Visto che il tuo commento non era ironico/goliardico e che non riesci a vedere che hanno preso il GS 1200 e ritagliato un po' di plastica qua e la, incastrato tutte le cose DIVERSE che dici tu, nello stesso disegno direi che fan bene a continuare a copiare e ricopiare le stesse moto tanto ci sarà sempre chi griderà alla novità...
Di enduro stradali ce ne sono parecchie mi pare, non tutte sono copie imbarazzanti del GS coem questa

Panda
31-10-2011, 12:02
no totò...parlavo dell'elettronica, anche quella è tecnica...imho

highline76
31-10-2011, 12:02
Non parlo di prestazioni ma di originalità costruttiva, ed in quanto ad originalità la bella triumph (perchè non è male) ne ha bel poca, quasi si confonde con una economica ed amorfa japp
Il motore poi, è un quattro in linea monco ... quindi :lol:

Beh, si... hai ragione...... i 3 cilindri Triumph fanno ridere.... :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

vedremo quante ne venderanno.............
P.S. anche la MTS doveva essere un flop, a sentire i benpensanti GSisti... :D :D :D

THE BEAK
31-10-2011, 12:11
Per me fa cagare
odio le imitazioni

SKITO
31-10-2011, 12:11
anche la MTS doveva essere un flop

Io sono stato tra i primi a dirlo e considerando che il GS non l'ha scalfito neanche da lontano lo considero tale, insieme ai tentativi degli altri marchi, che poi l'abbiano venduta, bisogna vedere a chi l' hanno venduta (la solita nicchia)

Ducati 1961
31-10-2011, 12:18
fare qualcosa che sia pari almeno in originalità, ma la vedo dura per tutti.
Poi i japp per come sono messi (ma anche prima) un motore così non se lo possono permettere.

Non ha senso fare qualcosa di originale per fare un non senso .... Anche BMW ha copiato il boxer che non e' certo una sua invenzione ...

Ducati 1961
31-10-2011, 12:19
Io sono stato tra i primi a dirlo e considerando che il GS non l'ha scalfito neanche da lontano lo considero tale, insieme ai tentativi degli altri marchi, che poi l'abbiano venduta, bisogna vedere a chi l' hanno venduta (la solita nicchia)

Ne sei proprio sicuro ? :lol::lol:

THE BEAK
31-10-2011, 12:20
Non ha senso fare qualcosa di originale per fare un non senso .... Anche BMW ha copiato il boxer che non e' certo una sua invenzione ...

ma che discorsi sono.....

Hedonism
31-10-2011, 12:21
Skito quindi il boxer sarebbe da imitare ? Ed in cosa ?
Il boxer su una moto e' un NON senso e lo e' ancora di più se raffreddato ad acqua .
Perché mai una casa motociclistica dovrebbe imitare un non senso di motore ?

tutte le moto non hanno senso.....

highline76
31-10-2011, 12:25
Io sono stato tra i primi a dirlo e considerando che il GS non l'ha scalfito neanche da lontano lo considero tale, insieme ai tentativi degli altri marchi, che poi l'abbiano venduta, bisogna vedere a chi l' hanno venduta (la solita nicchia)

Già, è vero! Infatti è la seconda moto più venduta in assoluto (e costa, in proporzione, più del GS)
Hai proprio ragione.... :( :( :(

Hedonism
31-10-2011, 12:26
Già, è vero! Infatti è la seconda moto più venduta in assoluto (e costa, in proporzione, più del GS)
Hai proprio ragione.... :( :( :(

ma non era il V-Strom la moto piu' venduta a settembre scavalcando il GS?

THE BEAK
31-10-2011, 12:27
Già, è vero! Infatti è la seconda moto più venduta in assoluto (e costa, in proporzione, più del GS)
Hai proprio ragione.... :( :( :(

ma hanno voluto copiare un GS non riuscendoci...
se è seconda un motivo ci sarà...

Flying*D
31-10-2011, 12:30
ma hanno voluto copiare un GS non riuscendoci...
se è seconda un motivo ci sarà...

adesso anche la multistrada e' copiata dal GS.........:rolleyes:

e' seconda perche' gli scooteristi trovano la potenza del GS piu' rassicurante rispetto alla brutalita' del 4v ducati...;):lol::lol:

THE BEAK
31-10-2011, 12:33
adesso anche la multistrada e' copiata dal GS.........:rolleyes:

e' seconda perche' gli scooteristi trovano la potenza del GS piu' rassicurante rispetto alla brutalita' del 4v ducati...;):lol::lol:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=336862
un esempio tra tanti...

certo quelli inesperti troverebbero brutale anche un Monster 600:lol:

SKITO
31-10-2011, 12:33
Non ha senso fare qualcosa di originale per fare un non senso .

Giusto, infatti, Harley Davidson ha chiuso da più 100 anni

highline76
31-10-2011, 12:34
non c'è niente da fare.... brutta roba i paraocchi.......

THE BEAK
31-10-2011, 12:35
non c'è niente da fare.... brutta roba i paraocchi.......

menomale che il mondo è bello perchè è vario...


ne vendessero di triumph..almeno i possessori VERI di gs rimarrebbero in un numero minore...

SKITO
31-10-2011, 12:36
Già, è vero! Infatti è la seconda moto più venduta in assoluto

giusto, infatti sono solo quelle due!, ce ne sono altre? ed una deve essere necessariamente II° e non è il GS

highline76
31-10-2011, 12:38
menomale che il mondo è bello perchè è vario...


ne vendessero di triumph..almeno i possessori VERI di gs rimarrebbero in un numero minore...

ah beh.... su questo non posso che quotarti in pieno!!!
Visto che 9 possessori di GS su 10 lo comprano per fare i fighetti al bar al ritorno dal tortuosissimo percorso casa-lavoro.... :mad: :mad: :mad:

highline76
31-10-2011, 12:40
giusto, infatti sono solo quelle due!, ce ne sono altre? ed una deve essere necessariamente II° e non è il GS

che simpatia :lol:

SKITO
31-10-2011, 12:41
non c'è niente da fare.... brutta roba i paraocchi.......

senti a me della BMW non me ne frega un caxxo ne ho solo due e solo perchè mi piacciono, insieme ad altre, niente di più.
A me sembra che il paraocchi ce l'hai tu perchè non vedi l'evidenza dei fatti e dei numeri, senza offesa eh!

THE BEAK
31-10-2011, 12:42
ah beh.... su questo non posso che quotarti in pieno!!!
Visto che 9 possessori di GS su 10 lo comprano per fare i fighetti al bar al ritorno dal tortuosissimo percorso casa-lavoro.... :mad: :mad: :mad:

;);););)
infatti io la GS la venderei a chi se la merita davvero e può assicurarle una vita degna della sua storia...

highline76
31-10-2011, 12:50
senti a me della BMW non me ne frega un caxxo ne ho solo due e solo perchè mi piacciono, insieme ad altre, niente di più.
A me sembra che il paraocchi ce l'hai tu perchè non vedi l'evidenza dei fatti e dei numeri, senza offesa eh!

@Skito, scusa la franchezza, eh...
un conto è affermare che la GS sia un ottimo prodotto, come testimonia il fatto che è da tempo la moto più venduta (e quindi significa che indubbiamente piace anche a molti) e su questo sono daccordo anche io

un conto è sentir dire in continuazione da moltissimi, troppi, suoi possessori, che è la miglior moto in assoluto, migliore di tutte le altre concorrenti e via dicendo tramite frasi assolutamente ridicole dette senza cognizione di causa, spesso da gente che sa a malapena accenderla una moto....

Non basta avere in tasca 18000 Euro e staccare un assegno per essere un motociclista che sa di cosa parla.... Spesso, purtroppo, specialmente in questo Forum, leggo frasi di BMWisti che sembrano essere motociclisti unicamente per l'assegno che hanno staccato....
P.S. e posso dirlo, visto che ho anch'io una BMW

Flying*D
31-10-2011, 12:51
ne vendessero di triumph..almeno i possessori VERI di gs rimarrebbero in un numero minore...
la triumph non si può permettere i volumi di produzione e di assistenza di BMW, la vera minaccia sarà il nuovo scooterone dell'elica...

Carl800GS
31-10-2011, 12:56
La scopiazzata di triumph mi fa davvero :pottytra:
E dispiace sopratutto che in molti non riconoscano l'evidenza!

Però è bello vedere che il GS resta davanti a tutti, anche se c'è chi dice che è un NON senso...
Secondo me è più insensato copiare spudoratamente, purtroppo però darà risultati visto la moltitudine di persone che non si accorge della somiglianza!
D'altronde basta vedere la scopiazzata che triumph aveva già fatto con l'800!
Stanno diventando come i cinesi, fantasia zero, scopiazzature al 100%, con l'aggiunta di un cilindro tanto per dire chè è una particolarità triumph...

highline76
31-10-2011, 13:01
già... però ad un marchio come BMW che è 10 volte più grosso di Triumph brucerà un pò il cul..tto vedere come la Tiger 800 (che è una scopiazzatura della GS800.... :( :( :( ) venda molto di più della sua originale GS.....

O in Italia tutti i motociclisti sono diventati dei pirla, oppure FOOOOORSE il Tiger 800 non è tanto una scopiazzatura della GS ed è decisamente MIGLIORE !

P.S. C'è ancora qualcuno che si ostina, o fa finta di non capire, che un conto significa copiare, un altro è prendere spunti da altri prodotti circa le cose che vanno e quelle che non vanno e tirare fuori un prodotto che sintetizzi il meglio possibile per il periodo e per la clientela. Questo significa essere INTELLIGENTI

Carl800GS
31-10-2011, 13:03
Peccato che il GS 800 è così dal 2008!
Vorrei proprio vedere se dopo 4 anni sul mercato, la triumph 800 possa avere gli stessi livelli di vendita di una BMW! Ma sopratuto la sua quotazione.....

SKITO
31-10-2011, 13:03
un conto è sentir dire in continuazione da moltissimi, troppi, suoi possessori, che è la miglior moto in assoluto

Personalmente non l' ho mai detto, quanto non ho detto che le altre probabili concorrenti fanno schifo.
Viceversa ho sempre criticato le varie improbabili imitazioni che è diverso.
Ho citato l'originalità costruttiva insuperata ancora oggi da parte degli altri marchi e questa mi sembra un' evidenza.
Se qualcuno riuscirà a costruire (ripeto) qualcosa di veramente originale tanto da sorpassare BMW ben venga ma finora non è stato così (purtroppo) e questo senza denigrare gli altri modelli di altri marchi.
Il ST per esp. è senz' altro una moto valida anche di più (forse) del GS ma rimane sempre la logica evoluzione del vecchio ST cioè non c' è niente di nuovo anzi proprio su quella moto hanno montato degli accorgimenti tecnici (cardano) da loro stessi sempre criticato/snobbato già dagli anni 80 montato sulle enduro BMW per dirne una.

La multistrada altro esp. a chi piace è una moto molto coinvolgente ma prima di tutto imparagonabile al GS e poi è una moto "particolare" che rispecchia l'anima DUCATI al 100% ma ancora di nicchia ed a tratti neanche pratica.
Anche questo nuovo "sforzo" Triumph sarà senz'altro un' altra moto valida insieme alle altre ma non vedo niente di "particolare", anzi.

Ducati 1961
31-10-2011, 13:17
Il boxer l'anno copiato , la trasmissione cardanica pure ... E vi scandalizzate se la Triumph copia SOLO le linee del GS ( a parte che secondo il mio gusto personale e' molto più bella la Triumph ) ? Ma non siate ridicoli ...

highline76
31-10-2011, 13:19
quotone enorme!!!

SKITO
31-10-2011, 13:21
@ Ducati 1961

stai parlando di quasi 100 anni fa ! Paolo ed allora agli albori del motociclismo era ovvio scegliere delle soluzioni tecniche a piacimento.
La storia poi ha decretato chi le ha saputo meglio portarle avanti con coerente originalità fino ad oggi e chi no!

Poi forse non sai che il boxer è nato da un motore di aereo BMW nel 1920?
Mi dici da chi l'ha copiato?

Ducati 1961
31-10-2011, 13:24
Vogliamo fare un ' altra considerazione ? Il mercato delle enduro stradali in Italia ha SEMPRE tirato e dopo la resa incondizionata dell'Honda con la AT non piu' prodotta ne aggiornata , BMW non ha praticamente avuto avversari in questo campo .
Stranamente , ma sara' un caso , BMW vende maggiormente la gamma GS rispetto agli altri modelli . Diciamo che hanno inquadrato un mercato e ci sono calati dentro facendo un buon prodotto .

Ducati 1961
31-10-2011, 13:27
stai parlando di quasi 100 anni fa ! Paolo ed allora agli albori del motociclismo era ovvio scegliere delle soluzioni tecniche a piacimento.
La storia poi ha decretato chi le ha saputo meglio portarle avanti con coerente originalità fino ad oggi e chi no!


La cosa che non capisco e' cosa ha di così innovativo la GS rispetto ad altre moto moderne . Mi parli del bicilindrico Ducati come un motore da museo e allora del Boxer cosa dovremmo dire ?
BMW ha un Marketing che funziona decisamente meglio delle moto moderne che produce .

PMiz
31-10-2011, 13:28
A me questa Trumph piace ... piu' del GS.

highline76
31-10-2011, 13:28
in effetti da oggi si può iniziare a dire che la GS ha vere concorrenti nel suo segmento. Sarebbe interessante riparlarne fra un paio d'anni e vedere se la GS detiene ancora il primato di moto più venduta....

Ducati 1961
31-10-2011, 13:30
@ Ducati 1961


Poi forse non sai che il boxer è nato da un motore di aereo BMW nel 1920?
Mi dici da chi l'ha copiato?

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_cilindri_contrapposti

Da un certo Carl Benz che lo invento' nel 1896...

Ducati 1961
31-10-2011, 13:32
in effetti da oggi si può iniziare a dire che la GS ha vere concorrenti nel suo segmento. Sarebbe interessante riparlarne fra un paio d'anni e vedere se la GS detiene ancora il primato di moto più venduta....

Infatti e' BELLO VINCERE FACILE ....:lol::lol:

Ducati 1961
31-10-2011, 13:33
A me questa Trumph piace ... piu' del GS.

Anche a me e la trovo molto meno sgraziata nella linea ...

chuckbird
31-10-2011, 13:37
... la trasmissione cardanica pure ... E vi scandalizzate se la Triumph copia SOLO le linee del GS


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:

Scusa ma che cazzo vuol dire "hanno copiato la trasmissione cardanica"???
E' un sistema di trasmissione, una soluzione tecnica...
E' come dire che Honda ha copiato la trasmissione a catena da Yamaha o viceversa...

Cosa c'entra questo con le critiche mosse a Triumph, sulla Explorer, palesemente stilizzata avendo a fianco le fotografie del GS... ???

chuckbird
31-10-2011, 13:40
in effetti da oggi si può iniziare a dire che la GS ha vere concorrenti nel suo segmento. Sarebbe interessante riparlarne fra un paio d'anni e vedere se la GS detiene ancora il primato di moto più venduta....


Ci sarebbe piaciuto se queste concorrenti fossero state moto venate da una loro unica personalità.
Non dei surrogati stilistici messi sul mercato per cercare di insediarsi in un settore dove non hanno mai avuto voce in capitolo.
La Yamaha ha prodotto una moto tutta sua, con i suoi pregi e difetti, proprio come la GS.
Chi la compra acquista un prodotto originale, non la brutta copia di una moto.

Ducati 1961
31-10-2011, 13:46
Ma tu una moto la compri piu' per la linea o più per la sostanza ?
La Yamaha non ha NIENTE di più originale rispetto alla Triumph se non una linea leggermente diversa e che a me personalmente non piace ...

THE BEAK
31-10-2011, 13:46
Vogliamo fare un ' altra considerazione ? Il mercato delle enduro stradali in Italia ha SEMPRE tirato e dopo la resa incondizionata dell'Honda con la AT non piu' prodotta ne aggiornata , BMW non ha praticamente avuto avversari in questo campo .
Stranamente , ma sara' un caso , BMW vende maggiormente la gamma GS rispetto agli altri modelli . Diciamo che hanno inquadrato un mercato e ci sono calati dentro facendo un buon prodotto .

ora sta a vedere che è colpa della bmw se l'honda non produce più AT...
gliene vuoi fare una colpa?:rolleyes::(

highline76
31-10-2011, 13:49
già, ma la brutta copia del GS probabilmente gli farà il c..lo all'originale, viste le premesse

per la disperazione dei GSisti paraocchiati

Ducati 1961
31-10-2011, 13:49
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:

Scusa ma che cazzo vuol dire "hanno copiato la trasmissione cardanica"???
E' un sistema di trasmissione, una soluzione tecnica...
E' come dire che Honda ha copiato la trasmissione a catena da Yamaha o viceversa...

Cosa c'entra questo con le critiche mosse a Triumph, sulla Explorer, palesemente stilizzata avendo a fianco le fotografie del GS... ???

Centra nel senso che non si inventa nulla di nuovo nel mondo delle moto .

Carl800GS
31-10-2011, 13:49
La moto è una scelta irrazionale, che deve piacerti, darti emozioni....
L'ultima creatura di triumph l'unica sensazione che mi da è che sia un clone venuto male...ma molto male!
Poi è sicuro che venderà perchè troverà tanti pronti a lasciar la strada vecchia per la nuova, salvo poi ritornare come il figliol prodigo!
Aspettiamo pure e vedremo, speriamo tra due o più anni di ricordarci ancora della triumph di cui parliamo oggi....

Ducati 1961
31-10-2011, 13:51
ora sta a vedere che è colpa della bmw se l'honda non produce più AT...
gliene vuoi fare una colpa?:rolleyes::(

Ovviamente NO . Ma essere primi in un settore dove non hai concorrenti e' relativamente facile ...

Carl800GS
31-10-2011, 13:51
Centra nel senso che non si inventa nulla di nuovo nel mondo delle moto .

No no, ma copiare spudoratamente è davvero vergognoso!
E se proprio devi farlo perchè non hai idee, copia pure, ma almeno cerca di non farlo in modo così evidente!

chuckbird
31-10-2011, 13:51
Ma tu una moto la compri piu' per la linea o più per la sostanza ?



Sono fatti miei perchè compro una moto...
Rispondo alle assurdità che avanzi a complemento di una tua "tesi" volta unicamente a creare scompiglio o discussioni gratuite...

Tipo la questione che BMW è copiona perchè monta il Boxer inventato dal Carl Benz...
E che dire di quella svergognata di Ducati che monta il motore messo a punto da Nikolaus Otto??? :lol::lol:

Supermukkard
31-10-2011, 13:53
;);););)
infatti io la GS la venderei a chi se la merita davvero e può assicurarle una vita degna della sua storia...

:lol::lol::lol:

magari a te non l'avrebbero venduto ;)

highline76
31-10-2011, 13:55
quello che mi fa imbestialire di più di Triumph rispetto alla Explorer 1200 sapete cos'è??? Che ha 2 ruote!!! Pure questo gli hanno copiato alla GS........ che vergogna...... :mad:

SKITO
31-10-2011, 14:00
La cosa che non capisco e' cosa ha di così innovativo la GS rispetto ad altre moto moderne .

assolutamente niente attenzione ripeto, io parlo di originalità costruttiva che son due cose ben diverse.

Mi parli del bicilindrico Ducati come un motore da museo e allora del Boxer cosa dovremmo dire ?

di bicilindrici a V ce ne sono tanti ed anche molto più affidabili (e raffinati) di quello DUCATI, di boxer (bicilindrici) no, semplice

Sai qual'è l' altro bicilindrico boxer che però (ovviamente) non è mai entrato in produzione ?

THE BEAK
31-10-2011, 14:05
:lol::lol::lol:

magari a te non l'avrebbero venduto ;)

forse hai ragione....



ma....




forse no!;)

SKITO
31-10-2011, 14:09
Da un certo Carl Benz che lo invento' nel 1896...

ahahaha benedetta Wiki come fareste senza?

ok questo signore ha inventato il bicilindrico ma quello BMW è derivato direttamente da un motore di aereo già costruito da BMW
Viceversa durante gli eventi bellici della disgraziata II° guerra mondiale, quando gli USA decisero di venire in Europa a farsi una passeggiata del caxxo fu chiesto a HD di costruire una moto ed un motore da contrastare le moto da guerra tedesche che erano BMW ecco quello è stato un tentativo di imitazione e ocsì macque la XA costruita 8se non ricordo male) in quattrocento esemplari ed oggi solo due sono ancora "vive"

Supermukkard
31-10-2011, 14:14
...

sarebbe forse dipeso dal venditore che te lo vendeva :lol:

Supermukkard
31-10-2011, 14:15
fu chiesto a HD di costruire una moto ed un motore da contrastare le moto da guerra tedesche

nacque così il fat boy :lol::lol::lol:

THE BEAK
31-10-2011, 14:15
sarebbe forse dipeso dal venditore che te lo vendeva :lol:

non credo...
è un amico;)

lollo_gs
31-10-2011, 14:17
cavolo ragazzi, senza offesa ma sembra di discutere con dei cattolici creazionisti...:mad::mad::mad:

io abbandono la discussione tanto è diventata sterile :wave:

Ducati 1961
31-10-2011, 14:17
[QUOTE=chuckbird;6215735]Sono fatti miei perchè compro una moto...
Rispondo alle assurdità che avanzi a complemento di una tua "tesi" volta unicamente a creare scompiglio o discussioni.....


Saranno assurdità per te che non sei mica obbligato a leggermi ne rispondermi . Per me sono assurdità dire che la nuova Triumph e' la BRUTTA copia del GS .
Se di copia vogliamo parlare , per me e' una bella copia e con un motore non certo obsoleto come il boxer .

SteMN
31-10-2011, 14:21
..magari aspettare di vederla dal vivo (o addirittura provarla) messa vicino ad un GS no è?

SKITO
31-10-2011, 14:21
nacque così il fat boy :lol::lol::lol:

la Fat è nato dopo la guerra ed il motore era a V e non si chiamava fat boy gnurant ... ahahahahahaha (scherzo eh!)

Supermukkard
31-10-2011, 14:30
ahahahahahah era per sdrammatizzare.

skito ma a te quando t'han venduto il gs ti han chiesto se te lo meritavi? :lol:

SKITO
31-10-2011, 14:33
se ti racconto come me lo ritrovo tra i piedi ridi ahahahaha

THE BEAK
31-10-2011, 14:44
ahahahahahah era per sdrammatizzare.

skito ma a te quando t'han venduto il gs ti han chiesto se te lo meritavi? :lol:

:lol::lol::lol::lol:
Totò se meriterebbe una serie completa di GS;)
Grandeeeeeeeee il mio amico!

Hedonism
31-10-2011, 14:46
Il boxer l'anno copiato , la trasmissione cardanica pure ... E vi scandalizzate se la Triumph copia SOLO le linee del GS ( a parte che secondo il mio gusto personale e' molto più bella la Triumph ) ? Ma non siate ridicoli ...

allora tutti hanno copiato il motore a scopio, e le molle, e pure le ruote.... le fanno tutte tonde!!!

p.s. stiamo tutti guidando tecnologie inventante ben prima di quando pensioamo...tanto per dire... sul desmodromico

da wikipedia

Il sistema fu ideato dall'inventore parigino Claude Bonjour che ne depositò il brevetto a Ginevra (CH6911A) il 1º aprile 1893, chiamandolo fin dal principio desmodromique, allo scopo di descriverne brevemente il funzionamento.[1] Ripreso e migliorato nel 1896 dal tedesco Gustav Mees e nel 1899 dallo stesso Bonjour, nel primo ventennio del XX secolo il sistema venne applicato su diversi motori da importanti case automobilistiche e motociclistiche come Ariès, Delage, Norton, FIAT, Peugeot, Isotta Fraschini e altre. Si trattava sempre di modelli sportivi o particolarmente lussuosi per i quali aveva scarso rilievo il maggior costo di produzione e i frequenti oneri di manutenzione imposti dal "desmo".
Nel dopoguerra le vetture da competizione Mercedes-Benz "W196" e "300 SLR" con comando valvole desmodromico fecero incetta di vittorie, conquistando il Campionato Mondiale di Formula 1 del 1954 e del 1955, oltre alla Mille Miglia del 1955, prima del ritiro dalle corse motivato dal grave incidente alla Le Mans.
In campo motociclistico il sistema desmo è stato lungamente studiato e perfezionato dall'ingegnere della Ducati Fabio Taglioni, fino a farlo divenire il principale simbolo tecnico della casa di Borgo Panigale. Probabilmente incoraggiato dai successi sportivi delle Mercedes-Benz e delle OSCA con distribuzione "desmo", nel 1956 Taglioni decise di progettare un motore motociclistico dotato di questo sistema per competere nella classe 125 del Motomondiale.

Hedonism
31-10-2011, 14:49
..... con un motore non certo obsoleto come il boxer .

scusa ma potresti esplicitare il concetto di obsoleto?

no perche' stai parlando di un motorino che ha oltre 100CV e senza l'ausilio del raffreddamento a liquido, meno componenti e meno peso.

sono forse pochi i 100 CV? non ha coppia a sufficenza?

o il boxer in quanto tale, secondo te, oggi non ha piu' senso, e perche' ne aveva ieri?

SKITO
31-10-2011, 15:01
pure le ruote.... le fanno tutte tonde!!!
.

Si ma quelle della Triumph sono più belle AHAHAHAHAHAHAHAHAHA

67mototopo67
31-10-2011, 15:27
Scusate se mi intrometto, ma seguendo i vari forum dove si parla dell'Explorer (visto che ne ho appena ordinata una), mi interesso dei vari pareri.
Non mi sembra che nessuno neghi che questa nuova Triumph sia palesemente ispirata al GS...detto questo, a voi che fastidio da se una persona in coscienza sceglie una moto che assomiglia alla vostra, ma di un'altra marca?
Io personalmente, se non fosse uscita questa nuova Tiger avrei preso il GS Adventure, ma visto che invece è arrivata, vi elenco i motivi:
il motore prima di tutto...il tre cilindri ha una erogazione talmente fluida che la guida in qualsiasi marcia e a qualsiasi regime diventa uno spasso e una goduria (ho avuto tre Tiger 955); il GS ha tanto tiro ai bassi, ma oltre un certo regime (4000 giri) vibra (ho appena provato un year 2011).
La sospensione anteriore Bmw non mi trasmette la stessa sensazione di una forcella normale. Il gruppo cambio cardano BMW, non è il massimo della vita, mentre le ultime unità Triumph sono veramente un burro (Tiger 800).
Alcune diavolerie elettroniche (cruise control) e il generatore da 950W mancano al GS.
Poi due appunti strettamente personali: esteticamente mi piace di più il Tiger perchè è un pò più lunga e slanciata, mentre il GS mi sembra corto e alto; non ultimo, alla guida il GS mi trasmette un pò di freddezza, cosa che con Triumph non è mai successa, anzi il rumore del tre cilindri mi fa venire i brividi.
P.S.: in merito all'affidabilità sono abbastanza tranquillo, io ho percorso 95000 km. con i Tiger e sono state solo gioie.

Saluti a tutti

Carl800GS
31-10-2011, 15:36
L'importante è sapere di aver scelto una moto che piaccia, ma sopratutto aver riconosciuto che sia una copia di una pre-esistente!
Detto questo, se a te piace la tipologia di motore hai fatto la scelta giusta!
Mi piacerebbe capire meglio il fatto sulla freddezza alla guida e sulle sensazioni dell'anteriore che dici di aver riscontrato nella prova del GS...ma sono pareri molto soggettivi....

PS: Ma l'hai provata prima di ordinarla?

SKITO
31-10-2011, 15:38
a voi che fastidio da se una persona in coscienza sceglie una moto che assomiglia alla vostra, ma di un'altra marca?

io proprio visti i post la domanda l' avrei fatta al contrario, e cioè: perchè gli interessati segnalano qui l'arrivo di una nuova enduro chiaramente ispirata al GS? con l'arroganza di "pesare" il GS e sempre in tono "ironico denigratorio".
Vi piace questa nuova uscita? bene! compratevela e divertitevi.
Metterla subito al confronto (con un mito poi) mi sembra quantomeno stupido ed improbabile!!

feromone
31-10-2011, 15:38
Boh! voi avete l'occhio più allenato di me e quindi vedete somiglianze in ogni moto costruita - Stelvio, Multistrada, Supertenerè a me sembrano completamente diverse, ma per voi poco ci manca che anche per costruire una Boss Hoss si siano ispirati al GS.
Detto questo - la nuova Tiger è una fotocopia, più copiata ancora della 800.
E chissenefrega, hanno fatto bene....anche la BMW per fare il faro della Gs ha copiato la Geberit, si è per caso scandalizzato nessuno?

1100 Gs forever

Hedonism
31-10-2011, 15:38
95000 km. con i Tiger e sono state solo gioie.

Saluti a tutti

perfetto, se ti piace hai fatto bene, buona moto a te!

SKITO
31-10-2011, 15:40
Boh! voi avete l'occhio più allenato di me

e non solo "l'occhio" rotfl

Hedonism
31-10-2011, 15:41
io proprio visti i post la domanda l' avrei fatta al contrario, e cioè: perchè gli interessati segnalano qui l'arrivo di una nuova enduro chiaramente ispirata al GS? con l'arroganza di "pesare" il GS e sempre in tono "ironico denigratorio".
Vi piace questa nuova uscita? bene! compratevela e divertitevi.
Metterla subito al confronto (con un mito poi) mi sembra quantomeno stupido ed improbabile!!

skito, hai visto il mio post di qualche giorno fa?

la lista delle (presunte) antiGS e' lunghissima, ci metteremo dentro anche questa, no problem.

personalmente non vedo l'ora che tramonti questo fenomeno GS, perche' ogni giorno aprire il forum e trovare sempre gli stessi post ormai da 7 anni!!! :rolleyes::rolleyes: non se ne puo' piu'.

spero che esca presto il GS raffreddato a liquido, così mi ritirerò nei "rimasti dell'aria" e ciao ciao! :mad:

SKITO
31-10-2011, 15:44
così mi ritirerò nei "rimasti dell'aria"

ahahahahahahaha + 10 scorrege !!!

feromone
31-10-2011, 15:49
e non solo "l'occhio" rotfl

Qua mi sà che fra LGS che posta calendari con uomini nudi, ste02 che è una donna, tu che mi fai proposte sconce esibendo capacità e prestazioni..........mah! non c'è più religione :lol::lol:

1100 Gs forever - mi sà che mi ritiro in convento

SKITO
31-10-2011, 16:10
steo02 una donna? però chi l'avrebbe mai detto. :lol::lol::lol:

63roger63
31-10-2011, 16:48
Vi ho letto con molto interesse...ora dico la mia.

Quando presi la prima moto non andai a guardare "l'originalità" costruttiva, o se vendeva di più, o se era la più bella.
Avevo solo tre parametri:
-comodità
-carico
-praticità.
La mia scelta cascò, allora, sulla V-Strom DL1000. Da molti ritenuta brutta ma per me soddisfava le mie esigenze e tanto bastava.

Alla fine del 2007 stavo cambiando la 3^V-Strom quando Suzuki decise di non importarla più in Italia. :mad:

Vista l'esperienza delle prime tre e lasciato "orfano" da mamma Suzuki per la 4^ moto decisi di mettere un parametro in più...l'autonomia.

Manco consideravo la BMW, moto da fighetti, e mi misi a scandagliare quello che offriva il mercato.
Fu così che nel 2008 scelsi la GSA:
-comodità
-capacità di carico
-praticità
-autonomia.

La prox moto se rispecchierà i parametri della GSA, magari costando meno, perchè non comprarla anche se è una copia? Non me ne frega niente se sul serbatoio ha un "particolare" simbolo. La moto deve servire e piacere a me...non a chi la guarda.

Siamo onesti...la V-Strom è una moto "sgraziata"...ma anche la GSA non è che sia un simbolo di beltà.

chuckbird
31-10-2011, 16:54
Siamo onesti...la V-Strom è una moto "sgraziata"...ma anche la GSA non è che sia un simbolo di beltà.

Disgraziatamente quando parcheggio è un susseguirsi di commenti d'ammirazione e domande sulla mia moto...
Dici che con la V-Strom sarebbe la stessa cosa?
Credo proprio di no... :)
Il giudizio estetico benchè soggettivo è plasmabile da un giudizio critico nettamente oggettivo. La V-strom è una moto che, a livello di design, non incute la benchè minima emozione nel potenziale acquirente.
E' un pò la vecchia storia che differenzia quello che può essere il quadro dipinto da me piuttosto che quello dipinto da quel tale che si chiamava Mirò...

feromone
31-10-2011, 16:58
Chuckbird, non è per dire ma se vai al Muraglione d'inverno 15 moto su 16 sono GS 1200 adv e a dire la verità non se le caga nessuno - se non gli altri proprietari di GS 1200.
Paradossalmente attirava molti più sguardi e ammiratori la mia vecchia 1100 GS.

1100 Gs forever

chuckbird
31-10-2011, 17:01
Io ti parlo della palese quotidianità... pure quando vado a fare la spesa.
Mica ti riporto le esperienze fatte in posti quali il Galibier, l'Iseran o il passo dello Stelvio dove il più scemo ha il bombardone della Husaberg... quella è gente abituata a vedere qualsiasi tipo di moto...figurati se si lascia impressionare.

Hedonism
31-10-2011, 17:08
a me la gente che mi gira intorno alla moto mi rompe i maroni

chuckbird
31-10-2011, 17:09
Non ho scritto "Disgraziatamente..." per puro caso ;)

63roger63
31-10-2011, 17:18
... minima emozione ...

Purtroppo l'emozione, alla quale ti riferisci, è figlia del marketing.;)

Io mi posso emozionare per questo:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRr3_2dcES8dKvB_mEPIud66sSyFnXCt 7q3GWmnuHiHete9gg1il1FRQyLI
http://digilander.libero.it/mosban/viaggi/scozia/foto/F_011.jpg


...non certo per una moto che è solo il mezzo per arrivarci.

Parlo sempre soggettivamente.

chuckbird
31-10-2011, 17:19
...non certo per una moto che è solo il mezzo per arrivarci.

Parlo sempre soggettivamente.

Questa te la potevi anche risparmiare...
Era chiaro che il mio discorso era puramente relativo all'ambito della discussione... ;)

SKITO
31-10-2011, 17:24
Vi ho letto con molto interesse...ora dico la mia.
Quando presi la prima moto non andai a guardare "l'originalità" costruttiva

non andai a guardare "l'originalità" costruttiva


La mia scelta cascò, allora, sulla V-Strom DL1000.


come no! infatti, all'epoca era la più originale sia come linea che come ciclistica (l'unica col telaio in alluminio) e motore con prestazioni decenti.

SKITO
31-10-2011, 17:25
a me la gente che mi gira intorno alla moto mi rompe i maroni

se giri con l'HD la gnocca è inevitabile no!

63roger63
31-10-2011, 17:26
Il giudizio estetico benchè soggettivo è plasmabile da un giudizio critico nettamente oggettivo.

Risparmiare cosa? :confused:
Io, da parte mia, ho solo detto che di una moto il lato "estetico" non lo considero....considero altre cose.
E' solo una mia opinione.

Poi se riesci a spiegarmi come possa essere oggettivo un giudizio soggettivo te ne sarei grato. ;)

67mototopo67
31-10-2011, 17:31
L'importante è sapere di aver scelto una moto che piaccia, ma sopratutto aver riconosciuto che sia una copia di una pre-esistente!
Detto questo, se a te piace la tipologia di motore hai fatto la scelta giusta!
Mi piacerebbe capire meglio il fatto sulla freddezza alla guida e sulle sensazioni dell'anteriore che dici di aver riscontrato nella prova del GS...ma sono pareri molto soggettivi....

PS: Ma l'hai provata prima di ordinarla?

No, non è possibile provarla...per adesso esiste solo fotografata!!!
Però ho potuto prenotarla...in merito alla scelta, questa è dettata soprattutto da esperienze precedenti molto positive e da uno slancio passionale non appena l'ho vista...inoltre è da cinque anni che aspettavo un Tiger con il cardano:eek:
Per fredddezza intendo emozioni di guida troppo filtrate da gelida tecnologia...una certa rigidità nel trasmettere le pulsazioni del motore e ciò che avviene sotto le ruote...capisco che è una cosa molto soggettiva e difficilmente rappresentabile, ma a me fa questo effetto!
Poi in merito all'arroganza degli uni o degli altri sono completamente d'accordo...a me interessa soprattutto sentire degli altri punti di vista diversi dal mio per imparare e crescere quando capisco che alcune cose non le avevo valutate!;)

als
31-10-2011, 17:32
assolutamente d'accordo con roger e non solo perché abbiamo guidato la mille suzuki.... la moto ha da funzionare e anche bene!!
Se poi piace agli altri poco conta, almeno a noi che siamo abituati a macinare km, in ogni stagione e in ogni condizione.
Se la considererò una buona moto la prenderò in considerazione quando cambierò la mia cinghiala.

lagaibarex
31-10-2011, 17:48
se il GS fosse bello come questa, l'avrei già comprato!



....devi prima vendere la tua....:lol:

lagaibarex
31-10-2011, 17:50
[QUOTE=feromone;6216153].................................................. .................
Paradossalmente attirava molti più sguardi e ammiratori la mia vecchia 1100 GS.

..........sguardi si, di ammirazione...non credo...:lol:

Krauser
31-10-2011, 18:22
la vista 3/4 anteriore non è neanche male...con altri cerchi però.
Vista di lato ci perde di brutto, a parer mio.

Per il resto... che ridere!
Boxer obsoleto...
Trent'anni di gs spazzati via in un secondo da un tre cilindri inglese...
Una vita di cardani mortificati all'istante...

Certamente questa andrà di più, però...

(chi ve l'ha detto che la potenza sia un parametro di scelta fondamentale per tutti)

Ne riparliamo tra trent'anni, và!

feromone
31-10-2011, 18:40
..........sguardi si, di ammirazione...non credo...:lol:

E qui ti sbagli o forse ne sei convinto ahahhahah!
La mia moto quando ho deciso di cambiarla è stata venduta il giorno dopo proprio ad uno degli smanettoni sopra citati.....che beninteso non conoscevo.
P.S. Comunque ad onore del vero anche un mio amico iscritto al forum- e motociclista vero - era interessato all'acquisto.
A differenza delle ciulate che spesso prendete convinti di avere assegni circolari, la mia 1100 del 98 è stata venduta a marzo a 4000 euro con ringraziamenti vari da parte del compratore e alla faccia di chi mi vuole male :lol::lol::lol:

1100 Gs forever

Krauser
31-10-2011, 18:51
io sono strano.
Le moto le compro per usarle, non per rivenderle.
:lol:

tiger61
31-10-2011, 19:14
Mi chiedo che senso abbia, se non quello di vendere le scorte, rinnovare la Tiger 1050, quando ci sarà a breve la presentazione del 1200?

http://i43.tinypic.com/c1og.jpg

Sicuramente da provare.

Sono due moto diverse , a cominciare dalle ruote poi il 1050 dopo 5 anni una rinfrescatina gli fa bene anche se hanno modificato solo la taratura delle sospensioni , bisogna vedere se quando esce il 1200 tolgono di listino il 1050

als
31-10-2011, 19:15
io sono strano.
Le moto le compro per usarle, non per rivenderle.
:lol:

ciao fratello :);)

Krauser
31-10-2011, 19:20
:);):!::arrow:
:lol:

feromone
31-10-2011, 19:22
Dopo averla vista meglio ho cambiato idea.....bella moto!
P.S. Le moto le compri per usarle?..veramente stai parlando con uno che ha girato per 20 anni con una Honda Four e che l'ha praticamente regalata (quando il suo valore commerciale cominciava a salire) ad un ragazzo un pò squattrinato.
Ho avuto poi il GS 1100 e ora un 1150 ADV......mica bau bau micio micio.

1100 Gs forever

Krauser
31-10-2011, 19:30
feromone, io ti stimo!
:)

evidentemente stimo un po' meno chi compra una moto pensando a quanto ci farà su liberandosene dopo un annetto o due...

wedgetail
31-10-2011, 20:19
La Triumph Explorer m' ingrifa parecchio, credo che la provero', e non mi dispiacerebbe neanche la Trophy futura antagonista della RT.

lukinen
31-10-2011, 21:37
Boh, tosat, così a vederla in quella foto a tre quarti, mi pare bellina proprio, e non ci vedo sta gran somiglianza col GS, anche se ovviamente ne è ispirata, e doverosamente dato si che il GS è la assoluta dominatrice del settore ;)
A tal proposito, pur augurando tanta buona fortuna alla simpatica casa inglese, sarà difficile che sta bella creatura raggiunga l'equilibrio della regina, ma al tempo stesso, magari in mani più smaliziate ed esperte della media, potrà dare certamente grandi soddisfazioni.

A me tutte le novità , che non siano restyling furbetti o minestroni riscaldati, mi entusiasmano, e mi piacerebbe poterle provare ... tutte ma proprio tutte, e per almeno un giorno intero SIIIIIIIIIII :twisted::twisted:

Vabbè, stavo delirando, scusate :-o

lagaibarex
31-10-2011, 21:39
....come qualcuno ha già detto, anch'io compro la moto che mi piace, compatibilmente con le risorse di quel momento, per usarla e non pensando a quando la rivenderò....anzi dirò di più, nella mia purtroppo ormai lunga esperienza motoristica, ho sempre comprato oro e venduto merda, pur avendo comprato e rivenduto di tutto....ma mi sono sempre divertito un sacco....ah, io ho pure fatto sempre un sacco di fatica a venderle....................

BraveAle
01-11-2011, 09:59
A me non dispiace potrà essere una valida alternativa... anche se
però potrebbero smettere di fare delle copie spudorate:mad:

L'unico dubbio é il tre cilindri + cardano porterà su il peso complessivo della moto...

Se mai cambierò il mio GS sarà solo per una moto almeno più leggera e con
più coppia ai bassi...

Lorce
01-11-2011, 20:10
:):)....come qualcuno ha già detto, anch'io compro la moto che mi piace, compatibilmente con le risorse di quel momento, per usarla e non pensando a quando la rivenderò....

Anch'io appartengo a questa categoria, in generale mi piacciono le moto da enduro stradale e tra le obsolete quelle da regolarità.
Sono BMWista da poco, e mi piacciono molte moto comprese Jap, Austriache, Inglesi
e sicuramente le Italiane. (Mi piace sia la stelvio che la granpasso)

Alcuni modelli hanno più fascino di altri ed alcune case riescono ad emozionare più' di altre. Putroppo non le posso comperare tutte sigh,sigh.........

Obbiettivamente BMW è uno tra i marchi che riesce di piu' nell' intento forse anche grazie alle capacità di marketing............ma la storia non la si inventa, e BMW insieme ad altri è un marchio storico.


http://www.youtube.com/watch?v=YwAI3Bg-ZmQ&feature=related


http://www.youtube.com/watch?v=xQ3MLt5OlMA&feature=related

highline76
02-11-2011, 09:04
Disgraziatamente quando parcheggio è un susseguirsi di commenti d'ammirazione e domande sulla mia moto...
Dici che con la V-Strom sarebbe la stessa cosa?
Credo proprio di no... :)
Il giudizio estetico benchè soggettivo è plasmabile da un giudizio critico nettamente oggettivo.........

Il giudizio estetico benchè soggettivo è plasmabile da un giudizio NON critico NETTAMENTE influenzato dal fattore economico!

La V-Strom costa poco = è una moto mediocre!
La GS 1200 costa tanto (troppo....) = deve essere per forza una gran moto!

Così funzionano le cose in Italia, in tutti i campi e quello motociclistico non fa differenza. Ve ne siete accorti ??!!!

highline76
02-11-2011, 09:06
....devi prima vendere la tua....:lol:

questo è poco ma sicuro :lol:

chuckbird
02-11-2011, 09:21
Il giudizio estetico benchè soggettivo è plasmabile da un giudizio NON critico NETTAMENTE influenzato dal fattore economico!

La V-Strom costa poco = è una moto mediocre!
La GS 1200 costa tanto (troppo....) = deve essere per forza una gran moto!

Così funzionano le cose in Italia, in tutti i campi e quello motociclistico non fa differenza. Ve ne siete accorti ??!!!

Si si, esattamente...funziona proprio così...

aspes
02-11-2011, 11:22
premesso che si chiacchiera come al bar, ma credo che il concetto di "originalita' " meriti un approfondimento.
Come in ambito auto, anche in ambito moto data una certa categoria la si declina sotto diverse sfumature ma alla fine si sta nei canoni di quella tipologia. Se parliamo di moto sportive l'uniformita' costruttiva e' praticamente desolante, se escludiamo le ducati e l'aprilia rsv4 tutte le altre moto sono pressoche' dei cloni sotto il profilo delle soluzioni adottate, e l'estetica differisce anch'essa ben poco.
Originalita' meccanica nelle moto ce ne e' fin troppa rispetto alle auto, ma tolti il guzzi e il bmw boxer alla fin fine si tratta di motori in linea dai 2 fino ai 6 cilindri, e motori a V longitudinale in varie salse. Come si puo' pretendere ulteriore originalita' meccanica? Non si puo' imputare a triumph di usare un 3 cilindri come "poco originale", allo stesso modo honda usa un 4V sulla sua crossover , cosa vogliamo fare per avere originalita', un 7 cilindri a Z ? sull'estetica e le sfumature anche qui direi che il settore maxienduro sia molto variegato, perche' si passa dal ktm adv a una multistrada che in mezzo vedono tante ulteriori scelte ognuna con la sua sfumatura. Certo triumph ha scopiazzato l'estetica BMW, mentre Guzzi per esempio, pur avendo molte piu'affinita' tecniche ha una estetica piu' personale. Da qui a identificare che il segmento maxi enduro e' la GS vuol dire aver memoria corta, il Gs come fenomeno di massa esplode dal 2004 con la 1200, che evidentemente al di la' delle doti ha azzeccato il periodo giusto per affermarsi in coincidenza con la crisi delle sportive, le gs precedenti per quanto abbiano estimatori non sono mai state da primi posti nelle classifiche di vendita.
Qualcuno dorvebbe ricordare per quanti anni il best seller e' stata la hornet e qualcuno potrebbe farsi venire i conati ricordando che per almeno 5-7 anni negli anni 90 il best seller fu la honda custom 600 . Era un vorrei ma non posso delle HD, eppure fu la piu' venduta moto in italia per 5-7 anni, forse che oggi i motociclisti son tutti geni e allora erano tutti scemi?

emagagge
02-11-2011, 11:34
La 1050 non è bellissima ma va molto bene!

SKITO
02-11-2011, 12:05
Come si puo' pretendere ulteriore originalita' meccanica?
L'originalità meccanica non è una pretesa degli estimatori di tale "dettaglio" ma la prerogativa di un bel motore (meccanicamente dico)
faccio un esempio e prendo spunto dal vf Honda il quale motore è stato "spogliato" di tutte le sue parti originali rendendolo oggi, un motore simile a tutti gli altri v4 (e ben più economico).
Altro esempio? bo?! non saprei, in giro vedo i soliti motori da vent'anni a questa parte (tutto piatto)

highline76
02-11-2011, 12:10
quoto Aspes totalmente.
Disamina intelligente e puntuale e, soprattutto, DISINTERESSATA !

warrel79
02-11-2011, 13:03
Secondo me è un bene che abbiano lasciato il 1050, almeno è originale e secondo me esteticamente più bella del 1200

aspes
02-11-2011, 13:41
L'originalità meccanica non è una pretesa degli estimatori di tale "dettaglio" ma la prerogativa di un bel motore (meccanicamente dico)


amico mio, sai bene quanto apprezzo la bella meccanica, ma stavo cercando di scindere il discorso estetica/meccanica.
Se dal profilo estetico la triumph e' innegabilmente ispirata al gs, dal punto di vista meccanico mi limitavo a dire che non e' che si possa inventare l'acqua calda, in ambito moto come ripeto c'e' una varieta' persino eccessiva rispetto alle reali necessita' razionali. Poi si puo' anche dire qualche parola sul concetto di moderno rispetto a un certo schema meccanico. PErche' un motore puo' avere uno schema tradizionalissimo come il boxer, il guzzi, l'HD, ma nondimeno puo' essere caratterizzato da soluzioni di dettaglio e costruttive molto moderne e raffinate. Un esempio i ducati della gamma top , ma che dire anche delle teste del boxer bmw bialbero a valvole leggermente radiali?
Allo stesso modo un motore di schema apparentemente piu' moderno come un 4 cilindri da sportiva puo' avere soluzioni assai piu' convenzionali, e per quanto vadano benissimo sfido molti a riconoscere un motore R6 da un cbr600.
Ma poi, guardandoci in faccia....se il boxer o il guzzi o HD hanno una struttura che qualcuno definisce obsoleta, forse sarebbe il caso di ricordare che negli anni 10 e 20 esistevano numerose moto a 4 cilindri, solo che li mettevano per lungo....che le prime 4 cilindri per traverso dell'epoca moderna furono le gilera da gp degli anni 50. Oramai non esiste una struttura originale, tutte le architetture sono state sperimentate da decenni. Per esempio ho guardato con un certo interesse il V6 stretto della horex (fuoriserie semiartigianale) , la struttura V stretto con testata in comune sulle due bancate mi piace per compattezza.. anche qui pero' ....lancia fulvia docet.

SKITO
02-11-2011, 14:05
naturalmente quoto tutto quello che hai scritto, e sai bene quanto io non sia di parte, ma bensì, il mio, è stato un ripiego più tosto.
Ripiego proprio per trovare il gusto di avere fra le gambe un motore con le palle (che non significa prestante) ma originale e di grande carattere, e ti dico che sto guardando anche la Guzzi con gli occhi a cuoricini (visto (per esp.) sulla nuova Stelvio che bel lavoro che hanno fatto?)
HD HD HD .... è cambiata molto! i motori sono molto meno personali (specie il 1600) oggi mantengono (solo) lo schema architettonico esterno del buon Big Twin ma dentro batta una meccanica modernissima e raffinata controllata dall'elettronica che rende quel motore amorfo e liscio come un 4 in linea japp e ti ho detto tutto invariata invece è rimasta "l'opulenza costruttiva".
Ritengo che l' ultimo vero motore HD oggi rimasto sia il buon Sportster che ancora riesce a superare le prove di omologazione "E" senza toccare niente.

aspes
02-11-2011, 16:10
per il guzzi ho sempre avuto un amore architettonico,una scultura meccanica..ma anche l'HD sono sincero.Condivido che al di la' delle prestazioni il carattere e persino la storia diano soddisfazioni quando si guidano .
...poi pero' se alla prima piega seria raspo tutto in terra mi vien voglia di buttare la moto nel burrone....:lol:

SKITO
02-11-2011, 16:32
so che sapresti apprezzarla in curva guidare qualcosa del genere (secondo me) fa la differenza del "manico"

http://i41.tinypic.com/jhdo35.jpg

SKITO
02-11-2011, 16:33
a guidare un CBR 600 RR so tutti bravi persino io ahahahahaha

aspes
02-11-2011, 16:47
minchia skito, e' bellissima! mio fratello sta "rifacendo" una triumph thunderbird sport con una linea complessiva molto simile. Abbiamo preso uno scarico in titanio che completo non passa i 3 kg....una meraviglia del creato!

SKITO
02-11-2011, 16:55
è una sporty di una factory japp, fanno delle cose stupende .

Lorce
02-11-2011, 18:59
Una domanda agli esperti relativa alla Guzzi che come ho detto mi piace.
Mi è capitato più volte di sentire che la Guzzi perde olio.
Questa affermazione è vera ? Oppure una delle solite leggende ?
La domanda è relativa ai modelli recenti.

Grasie............ :!: :)

Hedonism
02-11-2011, 21:46
Una domanda agli esperti relativa alla Guzzi che come ho detto mi piace.
Mi è capitato più volte di sentire che la Guzzi perde olio.
Questa affermazione è vera ? Oppure una delle solite leggende ?
La domanda è relativa ai modelli recenti.

Grasie............ :!: :)

18k km con la Breva 1100 equipaggiata con il 2 valvole per cilindro, nessuna perdita o trafilaggio, anzi. bisogna stare un bassi di livello con quando si rabbocava per evitare che l'olio in eccesso sporcasse il motorino passo passo, creando spegnimenti al minimo.

63roger63
03-11-2011, 08:48
Oramai non esiste una struttura originale, tutte le architetture...

E' sempre un piacere leggere i tuoi interventi...ma ti sei dimenticato, forse perchè poco sperimentato, di citare il Wankel. ;)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b9/Suzuki_RE5_M2.JPG/800px-Suzuki_RE5_M2.JPG

chuckbird
03-11-2011, 09:35
La pinza freno messa davanti la forcella è una cosa incredibile :lol:
La prima ad adottare questa formidabile soluzione ingegneristica è stata la Honda CB500Four :lol:

Lorce
03-11-2011, 10:11
18k km con la Breva 1100 equipaggiata con il 2 valvole per cilindro, nessuna perdita o trafilaggio,
.


Grazie per l'info mi sarei rammaricato del contrario visto il costo delle moto direi che
sia d'obbligo per tutti i costruttori montare guarnizioni di qualità.
vorrei sentire se possibile qualcuno che abbia fatto più KM.

Grazie

aspes
03-11-2011, 10:44
E' sempre un piacere leggere i tuoi interventi...ma ti sei dimenticato, forse perchè poco sperimentato, di citare il Wankel. ;)


il wankel e' un capitolo a parte, la suzuki che hai linkato e' stata la piu' nota, ma anche la sachs mise in commercio una meno sofisticata hercules con un wankel monorotore raffreddato ad aria, e piu' sofisticata della suzuki ci fu la Van veen olandese, trirotore , oggetto di grandissimo pregio e costo ,estetica un po' simile alle bmw k100
In ambito auto il wankel si porta sulle spalle la "responsabilita'" di aver portato al fallimento la gloriosisisma NSU, che dopo le moto in cui ebbe un prestigio enorme anche in gara, e dopo la prinz, si cimento' con la modernissima vettura RO-80 (inizio anni 70) che putroppo aveva grossi problemi di usura dei "segmenti" e cambiava il motore in garanzia ogni 50.000 km. La casa per rimediare le provo' tutte, inclusa l'invenzione dei trattamenti nickasil che poi in seguito furono usati un po' da tutti nei cilindri. Purtroppo arrivo' al fallimento e fu assorbita da VW.
Il testimone del wankel fu raccolto da MAzda che risolse ogni problema di affidabilita' con materiali piu' moderni tranne quello irrisolvibile dei consumi elevati, dato che il wankel e' un po' simile al 2 tempi, con perdite inevitabili di gas freschi allo scarico. Sembrava il motore del futuro perche' compattissimo, privo di vibrazioni e dal funzionamenteo fluidissimo,quasi elettrico, ma ucciso dai consumi che allora contavano poco, oggi sono fondamentali

aspes
03-11-2011, 10:54
La pinza freno messa davanti la forcella è una cosa incredibile :lol:
La prima ad adottare questa formidabile soluzione ingegneristica è stata la Honda CB500Four :lol:

sono state tutte cosi' per anni, in effetti tecnicamente a parte un discorso di accentramento delle masse non e' che ci siano differenze comportamentali importanti tra le due soluzioni , anzi se volessimo far la punta alle supposte all'antica la pinza e' molto meglio raffreddata.

SKITO
03-11-2011, 11:19
La prima ad adottare questa formidabile soluzione ingegneristica è stata la Honda CB500Four :lol:

3- in storia . :lol::lol::lol:

chuckbird
03-11-2011, 11:27
Mi confondo sempre con la 750...forse è precedente alla 500? :lol:

SKITO
03-11-2011, 11:29
forse .... :lol:

chuckbird
03-11-2011, 11:29
sono state tutte cosi' per anni, in effetti tecnicamente a parte un discorso di accentramento delle masse non e' che ci siano differenze comportamentali importanti tra le due soluzioni , anzi se volessimo far la punta alle supposte all'antica la pinza e' molto meglio raffreddata.

Parlo a sentimento, quindi correggimi se sbaglio... ;)
Una cosa è un componente che viene tirato da una forza... nel "vuoto".
Un'altra è un componente che sottoposto ad una forza viene spinto su un ostacolo vincolante (la forcella).

chuckbird
03-11-2011, 11:30
forse .... :lol:

Vabbè...allora sei un professore poco equo :lol:

SKITO
03-11-2011, 11:47
io professore? ahahaha sono un alunno e pure asino ... :lol:

chuckbird
03-11-2011, 11:52
Vabbè...allora per i "vecchi" alunni... rendiamo bello questo thread :lol::lol::lol:

http://www.youtube.com/watch?v=IFyosJJABcI

SKITO
03-11-2011, 11:55
eh eh eh ... spettacolo!

"Paolone"
03-11-2011, 12:12
parlo di linee e non di tecnologia, che poi tecnologia bo? ha un motore di cinquantanni girato e rigirato, poi hanno buttato su quattro tastini come specchietto per le allodole e via così, ah già! però è molto potente ahahahaha


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Sono arrivato tardi su questa discussione.... e meno male.... :lol::lol::lol:
Sei una sagoma ca@@o :lol::lol::lol::lol:

SKITO
03-11-2011, 12:26
perchè cosa ho detto di non vero? ... :lol::lol::lol:

aspes
03-11-2011, 13:14
Parlo a sentimento, quindi correggimi se sbaglio... ;)
Una cosa è un componente che viene tirato da una forza... nel "vuoto".
Un'altra è un componente che sottoposto ad una forza viene spinto su un ostacolo vincolante (la forcella).

certo, qualunque componente metallico (e non solo) puo' sopportare in compressione forze molto maggiori di quelle sopportate in trazione, ma all'atto pratico non cambia niente purche' il supporto regga lo sforzo, e sta sicuro che non esiste nella storia che una pinza sotto frenata sia riuscita a strappare il supporto alla forcella.Anche perche' se la frenata arriva a bloccare il pneumatico oltre una certa forza non si puo' andare.
Le motivazioni storiche per lo spostamento dietro furono appunto un accentramento delle masse e forse una maggior liberta' di disegno del parafango piu' carenato, che avvolge in parte gli steli come hanno avuto diverse moto stradali. Parimenti dietro le pinze erano tutte sopra il perno ruota e son passate in molti casi (ma non tutti) sotto, per presunti motivi di baricentro, peraltro esponendo le pinze stesse a maggiori possibilita' di urti vari, infatti nelle fuoristrada mi sa che stanno tutte ancora di sopra. All'atto pratico grandi vantaggi nelle scelte di questo tipo non ce ne sono, e' che a un bel momento parte la moda e bisogna fare tutti cosi' fino a che la moda non cambia (per quanti anni le moto sportive avevano cerchio davanti da 16 e dietro da 18? praticamente tutti gli anni 80..)

"Paolone"
03-11-2011, 13:30
perchè cosa ho detto di non vero? ... :lol::lol::lol:

Devo aggiornare la mia firma, con te trovo sempre nuovi spunti.... :lol::lol::lol:

SKITO
03-11-2011, 13:38
Paolone Paolone le DUCATI sono ben altre, ma tu forse, sei giovane e ti piace giocare con le motorette della Peg Perego :lol::lol::lol:

QUESTA E' UNA DUCATI (per me)

http://i42.tinypic.com/z3jiw.jpg
http://i40.tinypic.com/2958k0p.jpg
http://i39.tinypic.com/111tqfq.jpg
http://i42.tinypic.com/6rouhe.jpg

PS
ogni tastino a quanti centimetri corrisponde ??? :lol::lol::lol:

highline76
03-11-2011, 13:48
bellissima !!!

euronove
03-11-2011, 13:49
Anch'io trovo l'Explorer molto "furba". Ha nel contempo una immagine "adventure", presa dalla 800, e una immagine "muscle-bike", presa dalla 1050. Credo si farà piacere. A pieno titolo nella lista delle antagoniste: Stelvio, Supertenere, Multistrada, Explorer, Crosstourer. In cinque per avere un mercato non-solo-boxer.

SKITO
03-11-2011, 14:05
tiè fatti una cultura su che significa DUCATI (multipla a parte ovvio! :lol:)

http://i43.tinypic.com/vdk31j.jpg
http://i44.tinypic.com/amsl55.jpg
http://i39.tinypic.com/10xzzon.jpg
http://i43.tinypic.com/ckehs.jpg
http://i42.tinypic.com/350kx1x.jpg

"Paolone"
03-11-2011, 14:36
Tu sei un simpatico nostalgico.... :lol::lol::lol:
probabilmente fra trenta/quarant'anni, se ci arrivo :-o, guarderò con nostalgia anch'io la mia vecchia MTS, piuttosto che una DIAVEL, piuttosto che la mia amata RT.

SKITO
03-11-2011, 15:10
il primo amore non si scorda mai ! ..... ;)

http://i42.tinypic.com/2rniyom.jpg

aspes
03-11-2011, 16:45
le scrambler le facevano anche in spagna, ricordi la scena famosa del film "altrimenti ci arrabbiamo"? un bel po' di Ossa a 2T e qualche scrambler della ducati spagnola.

SKITO
03-11-2011, 17:13
la mia 250 era spagnola infatti, carburatore diverso insieme agli ammo cerchioni, comandi e manettini il carburatore a ghigliottina era un bellissimo Amal, anche i comandi erano Amal i cerchioni in lega invece Acront, i triangoli della forca entrambi in alluminio ed anche la marmitta era diversa, mai avuto problemi in quattro anni, solo le puntine platinate si foravano ogni 2/3000 Km e le cambiavo per strada e senza spessimetro tanto l'abitudine, ricordo ancora l'apertura 0,2 mm ahahahaha (erano le stesse della 127 auto)

questa invece era la mia amante mancata (un vero gioiello) ...

http://i39.tinypic.com/9h5mh2.jpg

Lorce
03-11-2011, 17:33
Usti la Ducati Scrambler l'ho sognata tanto............ed il sogno è rimasto tale !

Tra l'altro la "super-gnocchissima" della scuola aveva il moroso che la veniva a prendere mi sembra con il 350..................e tutti a rosicare !!

SKITO
03-11-2011, 20:16
vero Lorce quando andavo a scuola o comunque quando giravo le ragazzine mi chiedevano sempre l' autografo ed a volte molto di più :lol:

"Paolone"
03-11-2011, 21:38
La mia nostalgia parte invece da questa:

http://img69.imageshack.us/img69/739/img009std.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/img009std.jpg/)

SKITO
03-11-2011, 21:43
ahahah Paolone sei troppo giovane, è stata la mia IV VFR

nestor97
03-11-2011, 21:54
...............P.S.: in merito all'affidabilità sono abbastanza tranquillo, io ho percorso 95000 km. con i Tiger e sono state solo gioie.

Saluti a tutti

.....ma scusa 95000km in totale con 3 moto ? Se è così vuol dire poco più di 30000 km a moto, quindi di che affidabilità parli ? :rolleyes::rolleyes:.....

Se invece li hai percorsi con ogni moto allora :!::!:

squisio
03-11-2011, 21:59
Vabbè...allora per i "vecchi" alunni... rendiamo bello questo thread :lol::lol::lol:

http://www.youtube.com/watch?v=IFyosJJABcI

certo che gia' all'epoca di marketing ne capivano....
mica come questi sotto invece: :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=vrLOsDqv0eg
http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=kKs-ZD1-yH0

chuckbird
03-11-2011, 22:16
Si...è lo stesso carisma :lol::lol:
Dici che modificando la pubblicità della Duna e affiancandoci chessò...4 MV Agusta ne vendevano di più? :lol::lol::lol:

63roger63
04-11-2011, 08:25
Sembrava il motore del futuro perche' compattissimo, privo di vibrazioni e dal funzionamenteo fluidissimo,quasi elettrico, ma ucciso dai consumi che allora contavano poco, oggi sono fondamentali

Da come la metti sembra che non lo "usino" più.
Ma mi pare che, sempre Mazda, dopo la RX7 (provata:eek:) e RX8, stia preparando l'erede con la RX9.
http://www.migliorblog.it/wp-content/uploads/2010/07/mazda-RX9.jpg
...per i consumi...con una macchina di questa categoria non ci si preoccupa dei consumi ma di divertirsi.

63roger63
04-11-2011, 08:27
La prima ad adottare questa formidabile soluzione ingegneristica è stata la Honda CB500Four :lol:
Ho messo quella che mi ricordavo come esempio...non ho detto che è stata la prima.

chuckbird
04-11-2011, 09:25
Roger... mi riferivo alla pinza freno montata anteriormente alla forcella.
Non al motore Wankel che seppur coi suoi compromettenti difetti è sempre un piacere da osservare :)

aspes
04-11-2011, 10:56
Da come la metti sembra che non lo "usino" più.
Ma mi pare che, sempre Mazda, dopo la RX7 (provata:eek:) e RX8, stia preparando l'erede con la RX9.

...per i consumi...con una macchina di questa categoria non ci si preoccupa dei consumi ma di divertirsi.

il fatto e' che ai tempi si vagheggiava una diffusione di massa per quel motore, e' rimasta invece una applicazione molto di nicchia perseguita da MAzda piu' che altro come una bandiera tecnologica che non per vantaggi effettivi rispetto a una sportiva tradizionale.

devargas
04-11-2011, 14:24
Proprio una bella moto, mi è sempre piaciuta nonostante le similitudini col GS. La trovo migliore, comunque, e con un motore sulla cui potenza e fruibilità c'è poco da discutere. Forse il 1200 (che se ricordo bene è accreditato di 140 cv) vista l'impostazione di guida ed immaginando la ciclistica, potrebbe essere giudicato un tantino esuberante, forse non per tutti, o non per coloro che farebbero a meno delle prestazioni a fronte della godibilità nelle lunghe trasferte. Sotto questo punto di vista meglio il 1150. ;)

Flying*D
04-11-2011, 15:18
Ricorda anche la prima versione...
http://motoprofi.com/bikephoto/3176/triumph_tiger_900_1996_8.jpg

67mototopo67
04-11-2011, 18:08
.....ma scusa 95000km in totale con 3 moto ? Se è così vuol dire poco più di 30000 km a moto, quindi di che affidabilità parli ? :rolleyes::rolleyes:.....

Se invece li hai percorsi con ogni moto allora :!::!:

Ho fatto 45000 km con il primo e 25000 km con gli altri...non sto gridando al miracolo, sto solo dicendo che a me non hanno mai dato problemi e i miei viaggi sono sempre filati lisci come l'olio.
Con questo non vuol dire che non si possa fare molto meglio, ma anche molto peggio...un paio di miei amici hanno chiamato il carro attrezzi ben prima dei 20000 km. tra antennine che non antennavano, pompe della benzina che non pompavano, cuscinetti dei cardani che...ma non ricordo che marca era la loro moto:confused: