Entra

Visualizza la versione completa : Prime impressioni R1200R Classic


elbios
30-10-2011, 14:18
Salve a tutti gli utenti del forum sperando di fare cosa gradita, se così non fosse chiedo venia, provo a fare una sintesi delle mie valutazioni dopo i primi 3/mila km di utilizzo della mia r1200r classic (presa a settembre 2011).

QUALITA’ COSTRUTTIVA
Aspetto che da sempre è stato molto curato dalla BMW. Con riferimento al modello da me acquistato devo dire che, purtroppo, non mi ha particolarmente colpito. Per carità la qualità costruttiva complessiva è buona ma ci sono alcuni aspetti che non mi hanno soddisfatto:
- il telaio, di un bel colore grigio chiaro, riporta in alcuni punti delle microscopiche escrescenze (come fossero delle bolle, ma in realtà sono delle imperfezioni di costruzione) che non si addicono alla levatura della moto;
- l’interno delle “faccette” laterali (quelle dove è riportata la scritta del modello per intenderci) non sono completamente verniciate in alcuni punti e, dove lo sono, la vernice è grezza;
- la qualità delle plastiche grezze (quella vicino al radiatore dell’olio e quelle vicino al motore) sono migliorabili, si graffiano subito;
- la fascia in plastica anteriore del serbatoio (quella vicino allo sterzo) risultava, in alcuni punti non del tutto rifinita essendo presenti alcuni residui di produzione.
VOTO FINALE 7

COMPORTAMENTO SU STRADA
Paralever, telelever, esa, asc….non mi son fatto mancare niente!! La configurazione ESA, si percepisce in modo particolare dal passaggio comfort a quello sport. Io l’ho trovata davvero utile. Idem per quanto riguarda la configurazione per le valigie ed il passeggero. Il telelever l’ho trovato ottimo…ma anche qui è una questione di gusti. Uniche pecche riscontrate riguardano il posteriore che, talvolta, appare troppo rigido .
Su strada la moto risulta piacevolmente agile, pronta alle pieghe e, in modalità sport, discretamente sensibile. Certo non è un fuscello, nei cambi di direzione veloci il peso si avverte, ma la tenuta è sempre di alto livello. E’ una moto che predilige curve impostate in modo regolare piuttosto che una guida aggressiva “di corpo”.
La mia moto è equipaggiata con le Z8, le trovo delle buone gomme sia sull’asciutto che sul bagnato. Necessitano di un breve riscaldamento prima di rendere al meglio. L’unico difetto che ho riscontrato riguarda la gomma posteriore che in piega, aprendo troppo il gas soprattutto in seconda marcia, tende a perdere aderenza ma la cosa è relativamente prevedibile e quasi mai pericolosa..ovviamente ad andature moderate. Inoltre, mentre con la gomma anteriore riesco a “chiudere” quasi del tutto quella posteriore ha almeno 2 cm non utilizzati….ma quasi sicuramente tale aspetto è strettamente collegato alla mia guida “moderata".
Nel complesso sono molto soddisfatto, a mio avviso la moto da il meglio di se nei percorsi di montagna e con pendenze dove la tenuta di strada e la coppia motore emergono in modo netto.
VOTO FINALE 9

MOTORE
Che dire, è un gran bel motore! Forse l’ultima evoluzione possibile (per potenza) del boxer raffreddato ad aria. I 110 cv dichiarati, per le mie esigenze, sono più che sufficienti. Il motore è molto pronto in particolare dai 3/mila giri in su ed evidenzia un buon allungo fino ai 7/mila regime oltre il quale, per me, il motore diventa più ruvido ed è quasi inutile andare.
La potenza c’è ed è disponibile ai regimi “giusti” per un utilizzo quotidiano e, quando ti prende la smania della guida sportiva, la moto non si tira indietro.
Molto bello il rombo della nuova marmitta, leggermente più corta del precedente modello, soprattutto tra i 2500 e 4/mila giri dove il rumore baritonale si fa sentire. Dopo 2000 km di percorrenza il rombo mi è apparso ancora più corposo.
VOTO FINALE 9,5

GIUDIZIO COMPLESSIVO
Sono contento dell’acquisto. La moto, per le mie necessità (70% strade di montagna, 30% autostrada e statale) è perfetta. Essendo una naked, il riparo dall’aria non è elevatissimo ma con il cupolino sport è decoroso almeno fino alle velocità da codice. Sempre presenti le vibrazioni, in particolare sulle manopole, ma a me non disturbano se non dopo 300/400 km di utilizzo continuato. Il prezzo è elevato, soprattutto se si inizia ad attingere agli optional e se si considerano alcune “scivolate” nella qualità delle rifiniture di dettaglio ma, nel complesso e considerando soprattutto la qualità del motore e della ciclistica, ci può stare.
VOTO 8,5

darrenstar
30-10-2011, 16:01
Insomma, meglio comprarla usata per recuperare il plus di prezzo dovuto al brand. :-)

elbios
30-10-2011, 18:42
Dipende dalla preferenze (l'usato può avere delle incognite relative all'utilizzo precedente) e dalle proprie possibilità :-)

siviaggiare
31-10-2011, 22:32
elbios la mia classic di ottobre 2011 non presenta quei difetti di "qualita' costruttiva" che sono presenti sulla tua.magari fai notare la cosa al concessionario.Idem per le vibrazioni sulle manopole.Assenti a qualsiasi rpm

geminino77
01-11-2011, 12:24
comprata una bella r1200r in bmw usata oramai quasi 1 anno fatti circa 8.000 km e mai un problema ho risparmiato una bella cifra comprandala con gli stessi accessori....qualita' costruttiva ottima venendo da moto giapponese....non c'è paragone pero' sinceramente i difetti evidenziati non sono presenti sulla mia sopratutto zero vibrazioni....

lamps

elbios
02-11-2011, 13:20
Che dire..sarò stato sfortunato io. Per carità si tratta di dettagli.
Per i difetti riscontrati avevo già parlato al concessionario che ritiene "normali" le imperfezioni evidenziate.
Voi avete controllato le “faccette” laterali (quelle dove è riportata la scritta del modello per intenderci)? Le mie risultano non verniciate completamente all'interno (lato interno verso la sella)....si intravede un grigio chiaro; anche per il telaio le microscopiche escrescenze ci sono ma sono cmq verniciate correttamente.
Sulle vibrazioni forse è un discorso soggettivo. Prima avevo una F800R e, tranne che sui 5/mila giri, le vibrazioni mi sembravano inferiori.
Ad ogni modo, il conce mi dice che sono aspetti di dettaglio (in effetti è così...ma se consideriamo il prezzo non direi!) che non richiedono alcun intervento particolare (l'interno delle scocche laterali non è visibile se non smontando la sella; le imperfezioni del telaio sono irrisorie e cmq non creano problemi).
In definitiva che posso fare? Non penso che mi cambino la moto per questi dettagli. Voi che mi consigliate?

geminino77
02-11-2011, 14:04
dato che sono soldi....e non pochi direi che il concessonario in qualche modo dovrebbe tutelare il cliente....io mi farei sentire fossi in te...

cinetica
02-11-2011, 14:25
In definitiva che posso fare? Non penso che mi cambino la moto per questi dettagli. Voi che mi consigliate?

mah....:confused:

vuoi far cambio con la mia ?:toothy8::toothy8:

SKA
02-11-2011, 17:28
elbios, il boxer per come è concepito deve vibrare molto poco, sicuramente meno di un bicilindrico frontemarcia, nel link si verifica visivamente.
http://www.kerobe.com/configurazioni-bicilindrico/index.html
Il problema è che i concessionari raramente perdono tempo a fare regolazioni precise delle valvole e del bilanciamento dei CF. Ti posso garantire che sulle tre R1200R monoalbero della compagnia a cui ho regolato valvole e bilanciato i CF le vibrazioni sono praticamente sparite per lasciare posto ad un motore più corposo e regolare a tutti i regimi. Ovviamente la parte più importante è anche quella un po' più difficoltosa, regolare con pignoleria le valvole. Qualcosa si ottiene anche solo bilanciando i CF ma non è la stessa cosa....
Prima che tiriate fuori il discorso garanzia, lo è anche la mia e lo sono anche quelle dei due amici, ma quando abbiamo visto che in 2 tagliandi (su tutte e tre le moto) i coperchi valvole non erano mai stati toccati abbiamo provveduto da soli e con molta soddisfazione.
http://sanjosebmw.smugmug.com/Other/Tech-pictures/10976964_bHf66#P-1-10
Le semisfere si prendono in concessionaria....
La R1200S nelle varie versioni è parecchio più potente della R....

elbios
02-11-2011, 20:50
Grazie SKA per i consigli, ma non me la sento di metter mano al motore autonomamente soprattutto perchè non ne ho le competenze. Piuttosto al prossimo tagliando chiederò che mi facciano questa verifica.

SKA
02-11-2011, 21:32
....non se ne esce, BMW nel manuale di officina indica come tolleranza 0,1 mm per il gioco valvole e 25 millibar di differenza tra i corpi farfallati. Con queste tolleranze il boxer gira in maniera indegna ma il conce ti dirà: abbiamo fatto un aggiornamento alla centralina (che non c'entra un beneamato) il resto è tutto come previsto, dopo tutto è normale che un bicilindrico vibri un po'....

siviaggiare
03-11-2011, 10:41
dipende dai concessionari ska

SKA
03-11-2011, 16:57
...si ovvio, dipende dai concessionari o meglio ancora da chi lavora in officina, se la tua la porti a Mestre spero sia meglio che a Padova (lo so che ce ne sono 2....) ma io ne ho cambiati un paio anche molto distanti fra loro e il risultato era uguale. Poi è solo l'esperienza di uno solo (più altri 3), magari cambiando il periodo in cui la si porta hanno più tempo. Però il RepRom non l'ho scritto io e secondo me BMW accetta tolleranze troppo ampie per un perfetto funzionamento del boxer a cui ci si era abituati nel recente passato.

Cactus
03-11-2011, 19:23
...si ovvio, dipende dai concessionari o meglio ancora da chi lavora in officina, se la tua la porti a Mestre spero sia meglio che a Padova (lo so che ce ne sono 2....) ma io ne ho cambiati un paio anche molto distanti fra loro e il risultato era uguale. Poi è solo l'esperienza di uno solo (più altri 3), magari cambiando il periodo in cui la si porta hanno più tempo. Però il RepRom non l'ho scritto io e secondo me BMW accetta tolleranze troppo ampie per un perfetto funzionamento del boxer a cui ci si era abituati nel recente passato.

A me piace tantissimo smanettare tra gli ingranaggi come altrettanto detesto che i sedicenti meccanici dell'unica concessionaria BMW della provincia frughino la mia Poderosa.
Ho avuto solo brutte esperienze quelle poche volte che sono stato costretto a sottoporre la moto alle loro "cure".
Con la mia precedente R850R finìì per fare tutto da me e girava come un orologio svizzero.
Facendo self-service sò come e ciò che viene realmente fatto, l'importante è documentarsi bene prima su come operare. In questo vedo che ci somigliamo molto per cui aprofitto per chiederti se le foto che hai linkato si riferiscono al motore bialbero o a quello monoalbero, visto che la mia non l'ho ancora aperta ma è giunta quasi l'ora di farlo (ha 9.400 km).
Grazie

SKA
03-11-2011, 20:12
....bialbero, ovviamente. La monoalbero è sostanzialmente uguale alla 850/1150 per quello che riguarda la regolazione delle valvole. Visto che risparmiamo sulla manutenzione, ti consiglio di "investire" qualche euro nel Repair maunual DVD for all K2x Street models (http://www.teileineile.de/en/bmw-repair-manuals/cd-and-dvd/repair-maunual-dvd-for-all-k2x-street-models-r1200rt-etc?XTCsid=65b52b8debd9cc751d53674eaa86f7d2) a me è arrivato a casa in 6 o 7 giorni e sono contento della spesa.

Cactus
03-11-2011, 20:55
....bialbero, ovviamente. La monoalbero è sostanzialmente uguale alla 850/1150 per quello che riguarda la regolazione delle valvole. Visto che risparmiamo sulla manutenzione, ti consiglio di "investire" qualche euro nel Repair maunual DVD for all K2x Street models (http://www.teileineile.de/en/bmw-repair-manuals/cd-and-dvd/repair-maunual-dvd-for-all-k2x-street-models-r1200rt-etc?XTCsid=65b52b8debd9cc751d53674eaa86f7d2) a me è arrivato a casa in 6 o 7 giorni e sono contento della spesa.

Grazie SKA, immaginavo fosse il BI ma volevo conferma!
Per il DVD, se davvero completo e se del motore bialbero, lo compro molto volentieri però 2 domande anche qui:

pensavo si ordinasse e acquistasse dal concessionario;
tempo fa ho scaricato un REProm che qualcuno linkava nel forum e che poi ho riversato su DVD, è lo stesso?
Comprendeva tutti i modelli 1200 monoalbero ma la parte dedicata alla manutenzione in alcune parti era incompleta, altre cose non erano neppure illustrate, insomma molto meno esaustivo del manuale di officina in PDF della R850R.

SKA
04-11-2011, 17:56
Si, è la nuova versione del reprom ed è dedicata alle sole "stradali", il GS non c'è. La mia è la versione 2010 e come bialbero ho solo la RT e nemmeno con la nuova coppia conica con lo sfiato. Prendendo la versione aggiornata c'è tutto. Io lo trovo ben fatto ed esaustivo almeno al pari dei vecchi pdf, hanno solo diviso le varie operazioni e bisogna cliccare sui vari link nel testo ma c'è tutto. Qui da me il concessionario non lo vende, dice che non è riservato ai clienti, per cui ho provveduto ad ordinarlo on line.

MNK
05-11-2011, 17:39
Quoto in buona parte le impressioni di Elbios, anche se fortunatamente non ho individuato aspetti della qualità costruttiva migliorabili: é vero che non ho radiografato la Mukka... darò uno sguardo più attento, ma a sella smontata non ricordo di aver visto del grigio, é tutta bella nera.
Non l'ho ancora spremuta a fondo, ma in Langa mi sono fatto delle belle pieghe ed i pneumatici sono quasi chiusi (però di più al posteriore e meno all'anteriore) nonostante anche io sia moderato, anzi moderatissimo nella guida!
Utilizzandola prevalentemente su percorsi misti con dislivelli (montagna e collina) per giunta carica di ZAV e borse, ho scelto questa moto (al di là della versione) proprio perché lì, secondo me, darà il meglio di sé con la sua tenuta di strada, il comfort di marcia e la poderosa coppia del motore.
L'erogazione ed il rombo del motore li trovo perfettamente descritti! :)
Non concordo sull'esposizione all'aria: per essere una naked, il riparo dall’aria è elevatissimo! La mia precedente Aprilia ai 130 kmh in autostrada ti faceva arrivare tutto direttamente nello stomaco per cui dovevi aggrapparti con le ginocchia e con le mani per starci sopra! Qui, anche senza cupolino (vedrò se montare lo sport) si sente un po' di aria all'altezza delle spalle a velocità codice, qualcosa in più dopo, ma niente di che.
La ZAV poi è totalmente riparata (sono un cinghiale di 90 kg per 185 cm... :D)
Le vibrazioni poi le definirei lievi e quasi piacevoli: mi entusiasma in folle, la bottarella da coppia di ribaltamento!!! :) :)
Il prezzo è elevato, soprattutto se si utilizza la formula FULL OPT + borse originali con borse interne asportabili..... però è un regalo che ci si concede e come tale deve essere bello, anzi bellissimo!!!
Infatti anche io sono entusiasta dell’acquisto!!!!

pino1961
06-11-2011, 17:19
ho fatto 7000 km ... perfetta.... zero vibrazioni ...nessun difetto estetico

MNK
07-12-2011, 21:02
Confermo la bontà dell'acquisto dopo 1.000 km senza il minimo inconveniente.
Stamani con 4° (sono di Torino) ci sono andato in ufficio senza nessun cupolino, con il modulare aperto ed ho pianto pochissimo :-)
E guardate un po' questo...... http://www.youtube.com/watch?v=eznDzeryWxc dedicato alla ns Mukka!!!
Lamps a tutti!

siviaggiare
07-12-2011, 22:12
MNK ci mancherebbe altro che dopo soli 1000 km avesse dato problemi.Comunque confermo una gran bella moto,piacevole da vedere e soprattutto da guidar. difficile scendere e lasciarla sola in garage. Gli unici difetti riscontrati sono l'eccessiva scivolosita' del rivestimento della sella confort( gia' in sostituzione il rivestimento) e l'angolo di piega delle gambe( gia' ordinato il kit della wunderlich). per il resto dopo 2500 km in un mese ( e qui fa freddo) inecceppibile

MNK
11-12-2011, 15:09
MNK ci mancherebbe altro che dopo soli 1000 km avesse dato problemi.
Beh, si in effetti.... ho scritto una "pazzata", preso dall'entusiasmo del nuovo acquisto.... ;)
Per il resto, non trovo così scivolosa la sella, mentre anche io trovo l'angolo di piega delle gambe scomodo, con qualche crampo.... (sono alto m. 1,85)
Posta qualcosa sul kit, poi magari provvedo anche io.
Grazie.
Lamps!