PDA

Visualizza la versione completa : Ricarica GPS


carlo.moto
24-10-2011, 17:10
Ho notato che il mio TT Rider se ricaricato con la presa USB dal pc impiega molto più tempo che se lo ricarico a rete 220V, c'è una spegazione ed è preferibile una ricarica così lenta?
Un altro quesitio che vorrei porre è questo: le batterie sono al litio, come quelle dei cell.e delle fotocamere pertanto così come in questi viene consigliato di fare scaricare quanto più possibile le batterie per allungarne la vita ed evitare l'effetto memoria, è corretto farela stessa cosa con i GPS?

Paro
24-10-2011, 17:36
Le porte USB tipo 2 dovrebbero fornire al massimo 500 mA di corrente a 5Volt.
Un caricabatterie da 220 Volt (sto guardando quello Garmin) fornisce 1000 mA a 5 Volt.
C'è da dire che la corrente per la USB è quella massima e teorica, quindi ai fatti ne avrai leggermente di meno.

Se la batteria è agli ioni di litio NON ha effetto memoria: più che altro ogni ricarica fa aumentare la resistenza interna e ne riduce la vita utile e i cicli di ricarica residui.

carlo.moto
24-10-2011, 17:38
Se la batteria è agli ioni di litio NON ha effetto memoria: più che altro ogni ricarica fa aumentare la resistenza interna e ne riduce la vita utile e i cicli di ricarica residui.

Ovviamente sono uno che non ci capisce nulla e ti ringrazio in anticipo, ma allora perchè nell'uso dei cell viene fatta tale raccomandazione?

Paro
25-10-2011, 16:31
Io so che non è corretto far scendere la carica di una batteria agli ioni di litio fino a zero (come si faceva per le Nichel Cadmio) prima di ricaricarla.
Leggendo i manuali del mio vecchio cellulare c'è questa avvertenza:
"mettere in carica il cellulare quando la carica è inferiore al 15% - lampeggio rosso - onde prevenire la completa scarica della batteria e aumentarne la durata"

Apple per l'iPhone (http://www.apple.com/it/batteries/iphone.html) dice invece che:
Per una corretta manutenzione della batteria al litio, è importante che gli elettroni al suo interno vengano mossi di tanto in tanto. Ricorda di completare almeno un ciclo di carica al mese (caricando la batteria fino al 100% e scaricandola completamente).

carlo.moto
25-10-2011, 16:37
Io so che non è corretto far scendere la carica di una batteria agli ioni di litio fino a zero (come si faceva per le Nichel Cadmio) prima di ricaricarla.

[/URL] dice invece che:
Per una corretta manutenzione della batteria al litio,elettroni Ricorda di completare almeno un ciclo di carica al mese (caricando la batteria fino al 100% e scaricandola completamente).

Mi sembra una contraddizione, nel primo caso una volta arrivati ad un 15% di carica bisogna ricaricare, nel secondo si consiglia una volta al mese di mandare a 0 la batteria e ricaricare.....si parla sempre di batterie a litio.

Paro
26-10-2011, 12:15
Mi sa che i nuovi dispositivi tipo smartphone e simili hanno un sistema elettronico che "toglie" l'alimentazione e fa spegnere il tutto PRIMA di andare sotto la soglia critica per la batteria.

carlo.moto
26-10-2011, 12:30
Faccio una considerazione banale e da profano; poichè tutti questi dispositivi, GPS, Cell. ecc. hanno una memoria in cui sono sempre immagazzinati dei dati, tutti, a mio avviso hanno una soglia di scarica oltre il quale non vanno e ci avvertono che devono essere ricaricati, in pretica nessuno va mai a zero carica. Pertanto secondo me è corretto il mio modo di fare cioè ricaricare solo quando l'apparecchio è al "suo" minimo. Spero......

carlo.moto
12-11-2011, 16:11
Ho notato che se ricarico il GPS a rete, impiego molto più tempo che non dalla presa USB del PC; è preferibile a Vs avviso una ricarica lenta ai fini di una maggior durata dlla batteria? Grazie

Paro
13-11-2011, 01:09
Più che la velocità conta la temperatura, che non deve mai salire troppo.