PDA

Visualizza la versione completa : Quanti problemi ha avuto il vostro gs?


roberto69
21-10-2011, 21:12
Mi sono chiesto oltre alla manutenzione ordinaria, cosa si è rotto sulla vostra moto? e a quanti Km? Vorrei fare un sondaggio visto che ho avuto moto italiane e giapponesi, ma mai nessuno mi aveva fatto fare la conoscenza dell'europassistance.
Ho un gs del 2008, viaggio spesso in 2 e con bagagli, uso la moto per lunghe passeggiate e turismo a lungo raggio a 38000 km ho dovuto cambiare l'albero del cardano + cuscinetto ruota posteriore,a 2000 km rottura vetro faro (in garanzia)+ faro nuovo problemi di regolazione parabola.
Sostando(forzatamente per rottura albero)) in una concessionaria BMW notavo che molti, quando ritiravano la moto avevano cambiato il cuscinetto ruota posteriore, anche con 20000km.
Aiutatemi a togliere questo dubbio,sono sfortunato o questo è l'andazzo????

Paolo1973
21-10-2011, 21:13
54.000 Km
NULLA!:)

claudioHP2
21-10-2011, 21:18
gs 1100 (ora, purtroppo non c'è più) km. 57.000 nessuna rottura

varadero65
21-10-2011, 21:19
Sono scaramantico! Mi avvalgo della facoltà di non rspondere (20k km)!

smagia
21-10-2011, 21:26
87000 km rottura cambio
117000 rottura cuscinetto coppia conica

e basta....



























x ora

lorisdalferro
21-10-2011, 21:29
18.000 km un fanale completo (sostituito in garanzia) fuso il portalampada

Per il resto GODO ogni mattina che ci salgo sopraa a sta zoccola

Superteso
21-10-2011, 21:29
65450km..... devo revisionare gli ammortizza :cool:

fredgs
21-10-2011, 21:30
roberto, se dovessi far la lista di tutto quello che si e' rotto....

kociz
21-10-2011, 21:32
vengo da una rottura ora ora dei cuscinetti della coppia conica 33000 km e dischi ant ovalizzati zk

Superteso
21-10-2011, 21:39
Forse i rimasti non fanno testo :laughing:

;)

raffaele8820
21-10-2011, 21:48
1150 ADV anno 2004
Km 42000
Rinvio frizione e uno dei fili del blocchetto d'accensione spezzato

tomax
21-10-2011, 21:48
27000 km,mai nessun problema,ma prima di salire tocco sempre ferro.Un mio amico si e' preso il cbf 1000 e' disperato,va tutto a fortuna.

goro66
21-10-2011, 22:24
70000 km 1150 gs adv 2 bobine

saveriomaraia
21-10-2011, 22:56
lampadine anabbaglianti. 43.000km.
Però ogni 10.000 km necessita di regolazione punterie, senza se e senza ma.

Welcome
21-10-2011, 23:03
perso i 2 dadi che fissano il paramotore al motore. Probabilmente il conce non li ha stretti bene al tagliando dei..... 1000 !

Per il resto va benissimo nonostante il notevolissimo chilometraggio accumulato (circa ben addirittura 1900 miglia :lol::lol::lol:)

lagaibarex
21-10-2011, 23:09
....nulla da dichiarare, a parte una batteria e due lampadine...

ankorags
21-10-2011, 23:09
...
Vorrei fare un sondaggio visto che ho avuto moto italiane e giapponesi, ma mai nessuno mi aveva fatto fare la conoscenza dell'europassistance.

Quando ci sono questi sondaggini la prima cosa da fare è la classica toccatina di OO :lol: poi si scrive.

Problemi riscontrati sul mio Gs my06 in cinque anni e 85000 km (che ha messo le rote in diciotto nazioni differenti):

- a 1000 km mi hanno sostituito il manubrio perchè il conc. me lo aveva graffiato duante il tagliando
- a 10000 km mi hanno sostituito il fianchetto anodizzato sx perchè il conc.... idem come sopra
- a 15000 km durante la mia prima sostituzione della lampada anabbagliante ho sganciato la parabola, ma il conc. che era al corrente della cosa che poteva sucedere, mi ha sostituito il faro nuovo in garanzia
- a 20000 km il serbatoio si gonfiava da solo al punto che non si riusciva neanche ad aprire il tappo della benzina e sai quale era il problema? Il conc. durante il tagliando dopo aver sostituito il filtro dell'aria nel rimontare la presa d'aria aveva schiacciato il tubo di sfiato del serbatoio.
Dopo quel tagliando ho smesso di fare i tagliandi dal conc. e me li faccio da solo perchè mi piace quasi quanto andare in moto, ma la stima verso la concessionaria è rimasta invariata.

Quando avevo l'AT my93 agli stessi KM ero rimasto a piedi già TRE volte, di cui due portata in officina con il carroattrezzi.

Biemmevuo
21-10-2011, 23:34
Avevo un GS my07. Venduto con 42000km.
- a Km 30000 cambiato paraolio cardano
- a Km 38000 cambiato manopola sx che non scaldava più.

saveriomaraia
21-10-2011, 23:38
Quando ci sono questi sondaggini la prima cosa da fare è la classica toccatina di OO :lol: poi si scrive.


giusto. SGRATTTTTT!!!

dpoli
22-10-2011, 08:19
gs 1200 std 2010
13.000 km

cambiata una lampadina anabbagliante

elikantropo
22-10-2011, 11:54
GS 1150 R del 2003, regolarmente tagliandata in officina BMW, sempre al coperto, di notte al chiuso, escluse, ovviamente, le vacanze.
62000 km circa

innesti rapidi tubi carburante
pompa benzina
cuffia snodo di sterzo
1 bobina
1 paraolio trasmissione cardanica

in soldi non è poco, per me.

non credo siano straordinaria manutenzione ma le segno:
2 lampadine anabbagliante
1 lampadina per la freccia
1 disco freno posteriore
2 batterie

Bassman
22-10-2011, 11:54
A 30.000 km sostituita batteria original-schifezz BMW con 4 anni di vita.
A 32.000 Km sostituita lampadina posteriore: stop fulminato dopo frenata alla morte; si sarà spaventata...
Con le debite toccate, per ora, a 37.000 km, niente altro

TEX75
22-10-2011, 12:36
Sono a 20000 Km, solo un anabbagliante!

MI STO GRATTANDOOOOO!!!!

SKITO
22-10-2011, 12:41
R1150 GS -ADV (2002) 137.000 Km
normale manutenzione
1 TPS sostituito a 80.000
1 Kit completo (manutenzione) cardano
2 lampadine anabaglianti ... :mad:
1 lampadina di posizione ... :mad:

Mansuel
22-10-2011, 12:46
GS1200 del 2006 oggi con 65.000 km

- meccanismo regolazione faro
- batteria; 3 volte
- paraolio ruota posteriore
- cromatura collettori; 2 volte
- rivestimento sella
- ammo posteriore a 20.000km
- scrostatura vernice motore anteriore
- lampadina anabbagliante; 2 volte

cobra65
22-10-2011, 12:56
si in effetti molti di noi farebbero fatica a definirla unstoppable... ma chi ce l'ha alla fine se la tiene... anche se a volte con qualche sana rivednicazione...

certo, se la usi 12 mesi all'anno, se la fai dormire fuori, magari di qualche accorgimento la trasmissione ha bisogno... pero' è vero, e per me non è una opinione, le giappo pur non avendo l'anima, sono un'altra roba...

Poi se mi chiedi se la ricomprerei... si... alle stesse condizioni la ricomprerei anche se spero che la sfiga con me continui ad essere miope!!!

ffrabo
22-10-2011, 14:23
Gs 1200 STD 2005, sostituzione motore alla consegna e cambio dopo altri pochi km, comunque la moto la presa un mio amico e va benissimo, ha circa 60k km.
GS 1200 ADV 2010, sostituzione ammo ant. a 12k km.

fortuso
22-10-2011, 14:46
RT 1200 2007 -> 52000 km -> ammortizzatore posteriore (ESA KO)
GS Alpine white ed 2009 -> 35000 km -> frizione KO
GS ADV 30th 2010 -> 25000 km -> ad oggi niente (ma una grattata non guasta :) )

nb i km indicati corrispondono alla comparsa del difetto

Masorcer
22-10-2011, 14:57
Osto skito ... Mi auguro che la mia eguagli la tua .... A sentire gli altri .... Mammamia !!! Io 28'000 , cambiato precauzionalmente innesti rapidi e guarnizioni teste in quanto moto acquistata usata con circa 17000 km , ad oggi, palpeggiandomi i marroni a carne ... Solo quel cazzo d'oromogio che al sole impazzisce ma imputo la responsabilità al precedente proprietario che gli deve aver spruzzato sopra un prodotto lucidante che ha cotto la gomma .... Porca l'oca !!!

novecentosettanta
22-10-2011, 15:11
...mi stò già grattuggiando.....
GS1150ADV..... 65000 km.... ogni 570 km mi si accende una spia gialla... con il simbolo del carburante..... sarà mica normale.... per il resto zero problemi...

SKITO
22-10-2011, 15:16
Osto skito ... Mi auguro che la mia eguagli la tua ....
vai tranquillo l' importante è non strapazzarla con inutili esibizionismi ... ;)

facfab
22-10-2011, 15:44
GS 1200 del 2004
79.000 cambiate 2 lampade, un bullone del cavalleto centrale e la batteria quest'anno.

Per il resto tutto ok

Wilhitch
22-10-2011, 15:52
Moto acquistata usata da un conce ufficiale bmw (stillnuovo) a febbraio di quest'anno con all'attivo 52k km. Ad oggi ne ha 64,5k km.
Le operazioni sono state:
- sostituzione paraolio cardano (garanzia)
- sostituzione paraolio attuatore frizione (garanzia)
- sostituzione albero cardanico (non passato in garanzia..non so perchè..)
- sostituzione coppia conica (idem come sopra)
- riparazione di un filo staccato sotto al blocchetto di accensione (giravo il manubrio e la moto si spegneva da sola). non passato in garanzia perchè non rientra nella stillnuovo.
- reset centraline e aggiornamento software ma al momento non vede ancora sul quadro strumenti il dwa..non so perchè 8ritirata stamattina.
(- vacanza saltata a causa del cardano triturato poi sostituito, con comodo, a settembre).

io non so più cosa sgrattare... credo che la sfiga estrema qui c'entri poco. Al momento la moto l'ho pagata 8000euro e gli ho cacciato altri 2000 euro circa tra una balla e l'altra... oltretutto il conce è a 80km da casa. Poi non mi ricordo che altro è successo... so solo che ce l'ho da 8 mesi e un mese e mezzo l'ha passato in officina..
unstoppable dei miei cogl***i...

pipponick
22-10-2011, 16:28
43'000 km. sostituito cuscinetto ruota post.

Massimo54
22-10-2011, 17:25
38.000 Km sostituito paraolio cardano in 15 minuti con spesa di € 30,00 compreso il ricambio, fortunato? no nella media.

roberto69
22-10-2011, 17:38
si in effetti molti di noi farebbero fatica a definirla unstoppable... ma chi ce l'ha alla fine se la tiene... anche se a volte con qualche sana rivednicazione...

certo, se la usi 12 mesi all'anno, se la fai dormire fuori, magari di qualche accorgimento la trasmissione ha bisogno... pero' è vero, e per me non è una opinione, le giappo pur non avendo l'anima, sono un'altra roba...

Poi se mi chiedi se la ricomprerei... si... alle stesse condizioni la ricomprerei anche se spero che la sfiga con me continui ad essere miope!!!

Non volevo essere polemico, se devo dire che è una moto che non mi piace direi il falso, si uso la moto 12 mesi all'anno, la tengo nel box, e la rottura dell'albero l'ho avuta a causa dell'infiltrazione di acqua nella cuffia posteriore del cardano che mi ha fatto arrugginire l'albero(in 2 anni e 38000Km), pensavo che era un tantino piu resistente, forse mi sbagliavo. Per questo Vi ho posto la domanda.
Penso che se qualcuno scriveva che gli era successo prima che mi succedesse , controllavo la cuffia e risolvevo il tutto con €50, questo era lo spirito della domanda.Il silenzio su qualche problema che può avere la moto non serve a nessuno, forse nemmeno alla BMW.

franzisco
22-10-2011, 18:49
Gs 2007: 1 batteria.........e basta .......sgraaaat!!

Paketa
22-10-2011, 18:53
GS Febbraio 2010, 40000Km

- Motorino d'avviamento
- Problema improvvisi spegnimenti/perdita di colpi praticamente da subito e non ancora risolto :mad::mad::mad::mad: (vedi 3ad apposito)

!! V_ !!

iz2dob
23-10-2011, 18:24
ADV Settembre 2010, 18000 km.

Nessun problema.

Triplo sgrat al quadrato.

RE_NIKO77
23-10-2011, 19:29
GS 1200 ADV 2007, 36.000 km.
Attuatore frizione...giust'appunto vado domani...

Ginogeo
23-10-2011, 19:54
Sgrat Sgrat
ADV fine maggio 2011, 18000 Km, una lampada anabbagliante a 12000 Km.
sgrat sgrat

Buso63
23-10-2011, 21:03
moto in firma, imm. giugno 2008 km atuali 57K

150 Km EWS

fra 10 e 20K due lampadine anabbaglianti ed una freno

circa 20K (non ricordo bene) flangia ruota posteriore storta (garanzia)

30K circa paraolio cardano (in garanzia)

50K cuscinetti cardano (fuori garanzia)

la ricomprerei? SI

Tino
23-10-2011, 22:03
esa post. ko a 37.000 km. sostituito e pagato metà anche se fuori garanzia

altaloma
24-10-2011, 08:16
GS 2800, solo 23000 KM.
Per ora ..... nulla (ti scrivo con una mano sola, l' altra ti lascio immaginare dov' è........).

Pasqui!!!!!!!!
24-10-2011, 10:09
Gs 1200 presa a ottobre 2009 con attualmente 27000 km

-a 20000 km differenziale completo(compreso disco del freno e flangia deformati a causa della rottura del cuscinetto) 2600 € di riparazione ma fortunatamente ancora in garanzia
-3 lampadine anabbaglianti
-spegnimenti del motore (ormai ho perso il conto!!!!)
-tra un po presumo tendicatena distribuzione sinistra
Per quanto mi riguarda questa moto per mè è bocciata e sicuramente come avevo già scritto in altri trend non la ricomprerei mai più!!!

ant87
24-10-2011, 14:29
28000 km ho sostituito 2 volte il sensore benzina e una volta la "centralina telaio" che era la causa del malfunzionamento dell'indicatore del carburante



per quello che riguarda il tuo problema quando viaggi carico "indurisci" il mono posteriore.? Te lo dico perche parlando con un meccanico BMW mi diceva che era un problema frequente in quanto molti si dimenticano di agire mono posteriore...

mototoposr
24-10-2011, 15:40
1150 ADV anno 2003
30000km
dopo 6 mesi fermo in garage ho sostituito bobina sx e batteria
il resto è come casa madre l'ha fatto

tiburon
25-10-2011, 13:21
non dico nulla...ora è a nanna fino a marzo.....speriamo che si risvegli bene, cosi com'è nata...

epassp
25-10-2011, 18:08
STD 2006 28mila km:
- 2 cupolini crepati nella zona delle viti frontali (cambiati in garanzia)
- distacco vernice dal carter della distribuzione
ADV 2010 15mila km:
- deflettori laterali cupolino crepati (cambiati in garanzia)

La ricomprerei

Maurizio77
25-10-2011, 20:16
Innanzitutto salve a tutti.

GS ADV ritirato gennaio 2009, i problemi che ho avuto sono:

- ammo posteriore sostituito in garanzia a 28.000km
- paraolio cardano sostituito in garanzia intorno ai 40.000km (mi pare)
- due batterie andate
- tre lampadine anabbaglianti e una fendinebbia sinistro
- manopola riscaldata sinistra saltata a 80.000km e passata in garanzia
- disco freno posteriore sostituito a 90.000km
- manopola riscaldata destra sostituita a 100.000km

Il deflettore destro mi si è recentemente crepato... mi sa che da qui a un po' lo cambio.

Ragazzi io ho avuto macchine che in 100.000km mi hanno dato molti + problemi del GS!!

E' la mia moto, ci vado matto e la ricomprero!

Maurizio

chiè
25-10-2011, 21:13
15000 km anabbagliante (poi ho messo lo xenon)
42000 km paraolio coppia conica e cuscinetti
58000 la manopola dx non scalda più :(
me ne sono accorto sabato scorso

catenaccio
25-10-2011, 22:34
GS 1200 '09 con 37000km

a 16.000 impazzito sensore benza mai aggiustato, per ora basta! (sgrat)

GELANDERSTRASSE
26-10-2011, 07:39
Std '08 34mila km cambiato solo la H7 dell'anabbagliante :)

FrankGS1200ADV
26-10-2011, 07:53
30k km
nulla da segnalare...
SGRAT !!!

ruopo
26-10-2011, 08:02
GS 1200 TRIPLE BLACK maggio 2011, dopo 200 KM :mad: si è bruciato il motorino azionatore della valvola parzializzatrice scarico

geko
26-10-2011, 08:17
invoco il quinto emendamento e risponderò solo quando non avrò più un solo GS in garage

Gunther
26-10-2011, 08:49
Moto acquistata usata da un conce ufficiale bmw (stillnuovo) a febbraio di quest'anno con all'attivo 52k km. Ad oggi ne ha 64,5k km.
... oltretutto il conce è a 80km da casa.
unstoppable dei miei cogl***i...

ma come, non ce n'è uno ufficiale a Varese?

Gunther
26-10-2011, 08:53
R 1100 GS del 96
a 301.000 km rottura sensore di hall
a 305.000 sostituzione corpi farfallati e albero a camme distribuzione, lato sinistro

speriamo non sia l'inizio della fine, per il resto niente d'importante

Panda
26-10-2011, 09:06
solo il pilota ciccione

breve
26-10-2011, 09:14
touching.........., 15 k, nothing!!!!

Rosgone
26-10-2011, 09:30
Vecchia R1200R 40000 Km nessun problema
R1200GS 30Th 2010 nessun problema 24000Km....
.....a parte qualche spegnimento!!!!:mad:

Powercanso
26-10-2011, 09:34
4.500 km sostituzione faro ant. x condensa (in garanzia)
33.000 km sostituzione paraolio



:!::!::!:



incrocio tutto l'incrociabile!

MaxP
26-10-2011, 09:50
Ciao la mia Adv 08 ho cambiato: a km10000 mono posteriore con esa xkè schioppato,a km 12000 lampadina anabagliante,a km 16000 mono post xkè schioppato (ancora) tutto in garanzia visto che la Bambina è nuova....poi spero...basta..:mad:

tittero75
26-10-2011, 11:10
bobina a 55000, e cambio a 65000..............

Rephab
26-10-2011, 11:21
45.000 km c.ca
Sostituzione dischi frizione causa "vetrificazione" (probabilmente ha lavorato male per troppo tempo a causa di una bolla d'aria nel circuito).
Sostituzione anelli reggi faretti causa crepa sulla base del piedino.

Per il resto le classiche lampadine (2).

aspes
26-10-2011, 11:44
gs 1200 anno 2005

42000 km

2 batterie
2 lampadine

robiledda
26-10-2011, 12:08
GS STD marzo 2005 presa nuova, sempre tagliandata in BMW, non ho riportato quello che considero sostituzioni di ordinaria manutenzione, tipo lampadine, cinghie, ammortizzatori, dischi e pastiglie freni ecc. ecc.


Km 800 la moto non parte - sostituzione batteria
Km 1.000 la moto non parte se ferma da più di 3 giorni
Km 2.000 spia ABS accesa – interferenza leva freno con paramani
Km 4.000 cupolino rovinato per schizzi di benzina
Km 10.000 aggiornamento per centralina per problema batteria che si scarica
Km 10.000 sostituito TopCase per possibile rottura attacco
Km 10.000 richiamo per spostamento cavetto sensore ABS anteriore
Km 20.000 sostituiti dischi anteriori per deformazione
Km 20.000 sostituiti elastici sottosella per rottura
Km 20.000 sostituito paraolio tra cardano e cambio
Km 25.000 sostituito frizione e paraolio tra cambio e motore
Km 25.000 rottura perno cavalletto centrale
Km 44.000 sostituita batteria con Odyssey
Km 47.000 rottura sensore movimento antifurto – non si riesce a riparare
Km 50.000 sostituita bobina inf Sx e trasduttore albero a camme
Km 54.000 rottura perno cavalletto centrale Dx
Km 64.000 sostituzione perni cavalletto centrale Dx e Sx con nuovi modificati
Km 69.000 rottura cambio, sostituzione completa con frizione e spingi disco
Km 72.000 rottura supporti inferiori cupolino
Km 75.000 rottura molla interna cavalletto centrale
Km 80.000 sostituzione giunto sferico telelever per rottura cuffia
Km 82.000 rottura perno cavalletto centrale Dx
Km 82.000 sostituzione interruttore leva frizione
Km 84.000 sostituzione paraolio asse ruota post (cardano)

Comunque non ne potrei fare a meno... :eek::eek::eek:


PS Gunther

"R 11000 GS del 96
a 301.000 km rottura sensore di hall
a 305.000 sostituzione corpi farfallati e albero a camme distribuzione, lato sinistro"

TU non puoi fare testo ;)

breve
26-10-2011, 12:10
se fosse capitato a me sarebbe via già da tanto tempo.....

Rosgone
26-10-2011, 12:48
Robiledda!...Ma la tua moto è un catorcio!!.....scherzo
Però dopo i 50/60000 mi sa che il GS comincia ad andare a pezzi....
Allora sono al 40% della vita della mia......accidenti....tra due anni le:arrow::arrow::arrow: mi aspettano.

robiledda
26-10-2011, 14:30
Robiledda!...Ma la tua moto è un catorcio!!.....scherzo

E' quello che ho pensato anch'io, ma forse sono stati solo inconvenienti di gioventù... :mad::mad::mad: visto quello che ci dimostra Gunther :lol::lol::lol:

lorisdalferro
26-10-2011, 14:36
a 18.000 sostituito Moglie con una piu giovane ma.... usata sicuro:mad::mad:.

Rosgone
26-10-2011, 15:22
Ohhh questo si che è un bell'intervento!!!
Ma te lo hanno fatto in garanzia?

geko
26-10-2011, 15:30
Km 20.000 sostituiti elastici sottosella per rottura

Intendi quelli che tengono le barrette per la regolazione della sella?


Km 25.000 rottura perno cavalletto centrale
Km 54.000 rottura perno cavalletto centrale Dx
Km 64.000 sostituzione perni cavalletto centrale Dx e Sx con nuovi modificati
Km 75.000 rottura molla interna cavalletto centrale
Km 82.000 rottura perno cavalletto centrale Dx

mecojons, che ci fai con quella povera moto, balli il flamenco in piedi sulla sella?


Km 69.000 rottura cambio, sostituzione completa con frizione e spingi disco

rottura imputata a?

VARENNE
26-10-2011, 17:03
GS 1150 ADV del 2004 con 100.000 km.
-sostituito innesti carburante 2 volte
-Kit cuscinetti cardano a 85000 per precauzione prima di parire per Caponord
-qualche lampadina dei faretti

robiledda
26-10-2011, 17:56
Intendi quelli che tengono le barrette per la regolazione della sella?

Si, erano già conciati da nuova
mecojons, che ci fai con quella povera moto, balli il flamenco in piedi sulla sella?

In genere si rompono quando faccio viaggi molto carico, io per abitudine e per sicurezza la metto sempre sul centrale, e ci salgo sopra per togliere il cavalletto... rottura imputata a?

Non so mi hanno detto che si era rotto un dente di un ingranaggio e che poi è andato in giro rovinando praticamente tutto... e a 5 anni dall'acquisto e a 70.000 km può succedere...:mad::mad::mad:

geko
26-10-2011, 19:01
In genere si rompono quando faccio viaggi molto carico, io per abitudine e per sicurezza la metto sempre sul centrale, e ci salgo sopra per togliere il cavalletto...

avevo, infatti, il vago sospetto che tu usassi questa pratica

anyway, ti auguro che tutta la lista diventi solo un (bel) ricordo ;)

Gunther
26-10-2011, 21:04
E' quello che ho pensato anch'io, ma forse sono stati solo inconvenienti di gioventù... :mad::mad::mad: visto quello che ci dimostra Gunther :lol::lol::lol:

Ma non sarà perchè il mio è un 1100 ?
Vedo che anche gli altri 1100, o 1150, non sono poi così pieni di problemi..

robiledda
26-10-2011, 21:10
Ma no Gunther la mia è solo in fase di assestamento... ;)
vedrai che una volta sostituito tutto il sostituibile anche lei diventerà come la tua... :lol::lol::lol:

Fagòt
26-10-2011, 21:18
Gs STD 2003 con 70000 km di cui 3/4 in off

44k Frizione e paraolio interno scatola cambio (arrivata ai rivetti per uso non "consono" in off)
57k Pignone motorino avviamento e albero cardanico (fuso per uso non "consono" in off e per sostituzione frizione con sinterizzata)
Il resto manutenzione ordinaria.

raffaele8820
26-10-2011, 22:53
anche due bobine...

Ixo
27-10-2011, 18:33
32000km di cui 13000 in Patagonia e di questi 6000 di sterrato. ZERO Problemi:)

giacchets
27-10-2011, 18:50
ADV del 04/2010, km 16.000 circa: 2 volte film serbatoio (sono rimasto a piedi ben 3 volte), interruttore faretti, vari interventi per fenomeni di spegnimento in ultimo cambio bobine e candele. Tra i Gs 1200 posseduti (2 std + 1 ADV oltre a questo) è quello che in assoluto mi ha dato i maggiori problemi.
Salut

-Giuseppe-
27-10-2011, 19:12
L'ho presa che aveva 41 mila. In 6 mesi l'ho portata a 71 mila.
In ordine ha avuto i seguenti problemi:
-Attuatore frizione;
-Conseguentemente frizione;
-Cuscinetti ad aghi;
-Cuscinetto grande coppia conica;
-Esploso in frenata il tubo dell'olio del freno posteriore;
-Giunto cardanico;

Sono innamorato della mia moto, ma a volte ho avuto seri ripensamenti sul venderla.
E' una moto unica, mi ha portato da Catania in Austria, in 2 carico come un camper senza battere ciglio, facendo 18 al litro.
Mie considerazioni personali 1 non è una moto adatta all'enduro "vero"(almeno che non sia cosciente dei danni a cui vai incontro", ne a una guida molto sportiveggiante in quanto il cardano, la frizione sono "delicati" e costosi, 2 per quanto si sà che la qualità si paga, i prezzi dei ricambi......e la manodopera sono veramente cari.
L'ultimo incriminato:
http://img703.imageshack.us/img703/4121/img3038w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/img3038w.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Fagòt
27-10-2011, 21:33
Classica fusione da troppo sforzo....

-Giuseppe-
27-10-2011, 22:28
Se qualche sfrizionata o qualche salitina in montagna si puó considerare "Troppo sforzo"...ancora non c'ho mica fatto enduro "vero"....per questo dico...fragiline...in um africa twin non sarebbe successo...al massimo ci rettevo 100 euro di corona pignone e catena nuove....

Dr GS
28-10-2011, 08:42
1150 GS: 90.000 km 0 problemi.
1200 GS: 35.000 km 0 problemi. (lieve gioco parastrappi del cambio)
Sono un "ragazzo" fortunato...

brutusflyer
28-10-2011, 17:30
Speriamo non mi succeda mai. Io vengo dalla Honda Africa twin che in 84000 km ancora va come un orologio e poi dalla Varadero, snche lei niente problemi. Ora ho la GS ADV del 2008 con 34000 km e sembra tutto ok. Ma non si sa mai. Non sono abituato al rumore del cardano, che ogni tanto mi mette in ansia, quando accelero o rilascio un po' bruscamente.:)
___________________________
BMW GS ADV, Africa twin 1989

roberto69
28-10-2011, 18:13
Si inizia a delineare che il 1200 è molto più delicato del 1150,a questo punto mi viene un dubbio,vuoi vedere che la componentistica del 1150 si faceva in europa mentre quella del 1200 viene fatta nei così detti PAESI EMERGENTI???

SKITO
28-10-2011, 18:24
1150 GS: 90.000 km 0 problemi.
1200 GS: 35.000 km 0 problemi.
Sono un "ragazzo" fortunato...

aspetta a dirlo ... mancano ancora 55.000 Km al 1200 ..... :lol:

yankee66
28-10-2011, 19:18
GS 1200 ADV 03/2009 Km. 57.300

Ad oggi sostituito n. 2 lampadine anabbagliante - una ogni 10K Km. circa (da quando ho montato i fari xenon più bruciata);
A 46K Km. sostituito la batteria (montato Odyssey)
Per il resto tutto OK (sgrattt) ;)

roberto69
28-10-2011, 19:53
aspetta a dirlo ... mancano ancora 55.000 Km al 1200 ..... :lol:

anche a me a 35000 tutto ok...... è a 38000 che si é SPACCATO TUTTO!!!!;)

Fagòt
28-10-2011, 21:49
Se qualche sfrizionata o qualche salitina in montagna si puó considerare "Troppo sforzo"...ancora non c'ho mica fatto enduro "vero"....per questo dico...fragiline...in um africa twin non sarebbe successo...al massimo ci rettevo 100 euro di corona pignone e catena nuove....

E' nato male, un parastrappi montato lì con un alberino d'entrata perfettamente liscio non ha vita lunga se sottoposto a stress di carico o off pesante con una moto da 250 kg :mad::mad:
Quello nuovo me l'hanno modificato mettendoci una ghiera per impedire la fuoriuscita della gomma, speriamo tenga un pò di più :confused:
Il sistema della yamaha è decisamente migliore :D
Concordo che una trasmissione a catena ha una vita e dei costi decisamente diversi. ;)

lonelybiker
28-10-2011, 21:51
Gli organi di trasmissione del 1150 probabilmente sono più longevi perchè sono meno sollecitati. La 1200 ha una potenza ben superiore.

Mark65
28-10-2011, 22:17
apparte i 3 richiami ews,tubo freno,e un'altro per qualcosa del serbatoio (nn ricordo cosa)...
rottura dell'albero cardanico..colpa mia:mad::mad::mad:che per verniciare la barra di reazione...maledetta :arrow::arrow::arrow:..adesso mi ritrovo cn il contachilometri che non và più e il motore che hà qualke problema di alimentazione (credo).....per ora basta!!!
mercoledì va dal meccanico!:mad::mad::mad:

gene79
30-10-2011, 09:54
GS 2009, 45K km, cambiata una manopola riscaldata e qualche anabbaligante.

errante
01-11-2011, 22:07
Presa a 17.000 km ed ora ne ha 107.000.
Cuscinetti coppia conica;
sensore livello del carburante;
1.500 lampadine anabbagliante;
faro;
parabrezza per vibrazioni;
forse basta :(...

-Giuseppe-
02-11-2011, 01:22
E' nato male, un parastrappi montato lì con un alberino d'entrata perfettamente liscio non ha vita lunga se sottoposto a stress di carico o off pesante con una moto da 250 kg :mad::mad:
Quello nuovo me l'hanno modificato mettendoci una ghiera per impedire la fuoriuscita della gomma, speriamo tenga un pò di più :confused:
Il sistema della yamaha è decisamente migliore :D
Concordo che una trasmissione a catena ha una vita e dei costi decisamente diversi. ;)

Spiegami...come te l'hanno modificato????

ottobrenero
02-11-2011, 09:47
Guarda nel mio percorso boxeresco posso dirti che:
- gs1100 1997, più di 100.000 km e, l'unico inconveniente è stato quello della snagnettizzazione della bobina posta dietro alla cinghia di trasmissione (non mi ricordo più come si chiama);

- gs 1200 2005, 50000 km nessun problema;

- gs 1200 adv 2010: presa ruggine nelle barre anteriroi paramatore (ma credo che in molti ne soffrano); trasudamento olio dall'oblò (poi risoltasi da sola), rottura del faro anteriore (si è creata una crepa proprio in coincidenza con la chiusura dell'otto) ....

:cool:

fio.mn
02-11-2011, 14:26
55.000 : cambio parabrezza perchè si era "filato" sugli attacchi
60.000 : cambio blocchetto accensione

Marco58
02-11-2011, 14:36
990km.....perdita olio ammortizzatore anteriore....fatto primo tagliando la settimana scorsa e ordinato ammo nuovo in garanzia......cominciamo bene.....:!:

Fagòt
02-11-2011, 22:43
Spiegami...come te l'hanno modificato????

Si tratta di un semplice collarino cilindrico in acciaio saldato sulla giunzione dove si trova il parastrappi: un labbro ripiegato serve a contenere la gomma vulcanizzata in caso di surriscaldamento e quindi a prolungarne la vita.
Il mio mecca l'ha già testato quando faceva motorally con il gs 100....

non ho foto, ma ti metto un disegno per capirci.

http://img72.imageshack.us/img72/6739/cardano.png

-Giuseppe-
03-11-2011, 00:26
Capisco.....ma il senso non è quello di contenere la gomma....cioè mi spiego meglio, anche se cè il collarino e ok, la gomma non può uscire, ma....se sgrana l'albero....non cè nulla da fare ....o no?

Enzino62
03-11-2011, 09:50
Mi permetto di intromettermi nella vostra stanza ma dopo aver letto le 5 pagine da voi scritte deduco che il tallone d'achille dei boxer in genere è il cardano,percio'non vi annoiero'con paraoli scoppiati nel motore che per sostituirli bisogna fare un mutuo ma resto su questo argomento interessante.
Anche io su RT ho avuto questo incontro ravvicinato con questo strano organo della moto,comprata usata due anni fa'avevo gia'ereditato un cardano nuovo su',cambiato al vecchio proprietario in garanzia,fatti altri 25.000 km perdita del paraolio e gioco ruota da dedurre il problema al cuscinetto,cambiato con un'ennesimo cardano di una moto incidentata del 2010,si..perche'aprirlo e sostituire paraoli e cuscinetti non è nemmeno una soluzione valida al 100% in quanto riscaldando la parte metallica per infilare il paraolio quest'ultima puo'(puo succedere)alterare la sua misura di qualche centesimo di millimetro e con l'andare del tempo e le sollecitazioni ritorna la fuoriuscita dell'olio(informazioni ufficiali di meccanico bmw..AMICO).
Leggevo qualcuno che diceva che forse sarebbe meglio che bmw mettesse corona e pignone perche'li la spesa del cambio e irrisoria confronto al cardano,io invece credo che bmw dovrebbe far fare affiancamento ai suoi tecnici a qualche casa Japponese per capire come si fanno le coppie coniche,una a caso Honda cosi'capirebbe che i cardani vanno fatti chiusi e non con il foro da mettere dentro il cavalletto per il rimessaggio invernale,risparmierebbe un paraolio(quello che poi cede sempre),poi dovrebbe mettere una stupida valvola di non ritorno sul tappo,tipo quella delle pentole a pressione che quarda caso honda usa per sfiatare la pressione che si crea nell'interno e non sforzare i paraolii inutilmente allora forse potremmo anche noi quando prendiamo la moto dal garage e nelle soste eliminare il rito scaramantico alla Valentino di piegarci sulla ruota posteriore e toccare il copri paraolio per verificare se il disgraziato piscia.
Le bmw hanno l'anima....si dei mortacci sui....(pittoresca frase romana ma che si addice).

Enzo

marcoluga
03-11-2011, 12:57
GS 1200 di Aprile 2010.
Km 16'000

Bruciata lampadina anabbagliante.

Fertig... :D

Fagòt
03-11-2011, 13:16
Giuseppe l'alberino che entra nel parastrappi è perfettamente liscio, giocoforza quando prendi colpi sui salti con una moto di 250 kg, lo smorzamento produce calore che a lungo andare "fonde" la gomma. Il collarino ha la funzione di contenerla quanto più possibile.
c'era un 3d di Gianlugs dove si vedeva chiaramente il problema riscontrato con la sua hp e il tentativo di risolvere la cosa "imbullonando" l'alberino al cilindro ricevente. Ovvio che così facendo, senza l'azione del parastrappi, o spacchi la coppia conica, o le crociere o l'albero uscita cambio.
La soluzione migliore è forse quella del FJR Yamaha: albero cardanico intero grosso come un dito e parastrappi montati nella coppia conica. In caso sostituisci solo quelli.
Mi sembra che Nicola66 avesse postato una foto.

tommasoadv
06-11-2011, 13:54
25000 km
Nulla fino ad oggi!!!
E spero continui così!!!!!!
Sgrat sgrat

Igor Schizzi
06-11-2011, 18:58
gs 1200 del 03/2010 e 30000km, nessun problema

SKITO
06-11-2011, 19:23
30000km, nessun problema

un vero miracolato ...... :lol:

thebaz
06-11-2011, 19:36
Salve a tutti, GS 1200 std 2005 92000 km:
4 anabbaglianti
Batteria originale fumata a 82000
Sensore aria/benza andato sui 50k
2 lampade frecce post
Centralina smappata a 89k
Mò basta!

Wilhitch
07-11-2011, 11:20
ma come, non ce n'è uno ufficiale a Varese?

si..ma non avevano moto (per me) interessanti in vendita.. e poi nelle vendite non sono granchè sul "trattamento" dei clienti..:(

micheluzzo
07-11-2011, 15:26
Salve. GS 2005 km 43.000
un mese fa circa con la moto, percorrendo una SP sicula, sono "entrato" in una pozzanghera di acqua, che era un piccolo laghetto. Da quel momento il minimo della moto era irregolare. Primo pensiero il sensore di hall, poi alla concessinaria BMW ( dalla diagnosi non risultava niente) mi hanno sostituito l'interuttore della valvola a farfalla ( 130 euro circa). Il mecca mi ha detto che è la prima volta che ne sostituisce uno. Sfortunato io?

Enzino62
07-11-2011, 17:24
No..bugiardo lui.

Gunther
08-11-2011, 00:03
si..ma non avevano moto (per me) interessanti in vendita.. e poi nelle vendite non sono granchè sul "trattamento" dei clienti..:(

la mia moto l'ho comprata da loro. Ricordo ancora quando a 66.000 km mi dissero che c'era la frizione da cambiare.
Viaggio ancora con quella. Da allora ho cambiato officina

tonigno
08-11-2011, 12:46
"autoquotarsi" non è mai bello!!
Ma credo che in questo caso possa essere utile! ;)

Non so se può interessare a qualcuno ma copio/incollo da altro forum, un mio report/test di durata sulla mia precedente moto GS 1200 My 2005 Paperina Beccogiallo.
L'ho scritto nel novembre del 2009 e a gennaio 2010 ho avuto la malsana idea di sostituirla con il my 2010!:confused:

"Visto che non ci sono molte BMW 1200 GS, o altri modelli 1200, che abbiano percorsi tanti km. (in fondo la moto è in commercio solo da 5 anni o poco più) e sto facendo praticamente da cavia, per chi fosse interessato, vi faccio un resoconto degli inconvenienti riscontrati in 130.000 Km. percorsi con la mia moto.
Premessa: l'uso che ne ho fatto è quello di un utente che la moto la compra e la paga bei soldini di tasca propria, e quindi piuttosto "accorto".
Riassunto delle puntate precedenti:

A 50.000 Km.

Motore/cambio/frizione/freni: tutto Ok ed assolutamente nulla da segnalare!!
Olio: la moto praticamente non ne consuma!! al massimo ho aggiunto 1 litro ogni 10.000 km.!!
Trasmissione: piccolo trafilaggio di olio dal mozzo posteriore a 48.000 km. risolto brillantemente in garanzia.
Impianto elettrico: ho sostituito 3 lampade di posizione, 3 anabbaglianti e 2 lampade posteriori. Evidentemente le vibrazioni, e soprattutto il fondo stradale napoletano, fanno il loro!
Elettronica: un paio di volte mi è capitato che la moto non si avviasse nonostante il motorino di avviamento girasse regolarmente, e non ho mai capito perchè.... non era il cavalletto laterale aperto con la marcia inserita perchè altrimenti il motorino non avrebbe affatto girato. Alla fine togliendo e rimettendo il contatto la moto si è avviata regolarmente.
Accessori: Questo è un tasto dolente !!
Si è spaccato 2 volte nell'attacco il bauletto originale e poi l'ho sostituito il GIVI MAXIA. Fatto ciò comunque si spaccavano i perni di sostegno della piastra sul faro (ne ho rotti 5/6), e perciò ho dovuto modificare l'attacco sul telaietto posteriore mettendoci perni più larghi. Da allora c'è stata una sola rottura. Si sono anche rotti entrambi i perni superiori di sostegno del paramotore (credo per un montaggio poco accurato fatto dal mecca cui mi rivolgevo prima!!)
Varie: si è rotta la cuffia che protegge il perno del paralever e ben 3 volte il perno del cavalletto centrale!!
Si è anche rotto il fermo elastico che tiene in sede il fermo che regola l'altezza della sella.
Consumo: con il passare del tempo il consumo di benzina è un pò aumentanto ed oscilla da un minimo di oltre 20 km/l. ad un massimo di 12/13 andando a manetta a pieno carico!

A 70.000 Km:

Ho cambiato un altro paio di lampadine anabbaglianti antariori.
Si sono rotti un paio di perni del cavalletto centrale, ma da quando li ho sostituiti con perni non originali, pur subendo qualche torsione laterale (mi capita di dover girare un pò la moto quando è sul cavalletto centrale) non si sono più rotti.
Si è rotto un altro perno della piastra bauletto.
Mi hanno sostituito la batteria in garanzia.
C'è stato un altro trafilaggio di olio dal mozzo posteriore, risolto con la sostituzione del paraolio.
Si è nuovamente rotta la cuffia che protegge il perno del paralever.
C'è stato un trafilaggio di olio dall'uscita del cambio al collegamento con il cardano e mi hanno sostituito il paraolio.
Oltre a questi inconvenienti devo dire che la rumorosità meccanica, già all'origine maggiore rispetto al 1150, è aumentata, pur non raggiungendo limiti fastidiosi; in particolare risulta piuttosto rumorosa la trasmissione (e forse era l'inizio di un problema che si verificeherà più tardi!!).

A 100.000 Km.

Bene o male si sono per lo più ripetuti piccoli inconvenienti già registrati:
si è rievidenziato un lieve trafilaggio di olio dal paraolio dell'uscita cambio/cardano (già sostituito ai 70.000 km.);
ancora un trafilaggio di olio dal mozzo;
ancora un paio di rotture dei perni del cavalletto centrale;
almeno altre 3/4 lampadine anteriori o posteriori sostituite;
qualche irregolarità del minimo, dovuta ad un inizio di usura dei motorini passo-passo;
si è dissaldata una delle staffe secondarie del paramotore (risaldata con 5 €.) Inoltre hanno dovuto cambiare una bobina della candela inferiore di sinistra, con il relativo cavo, che non andava bene e rendeva il minimo un pò irregolare.

Veniamo ai nostri giorni e agli ultimi 35.000

A 103.000 km. si è verificato il primo e per ora unico inconveniente di un certo rilievo; un cuscinetto della trasmissione finale ha preso gioco ed ho dovuto sostituire la coppia conica del cardano (da questo dipendeva la rumorosità della trasmisisone!!).
A 110.00 km. ho sostituito il raccordo tubo benzina che si è rotto, le fascette dei collettori dei carburatori, gli ammortizzatori anteriore e posteriore ed i paraoli degli steli forcella anteriori.
Ancora qualche lampadina anteriore e posteriore, una freccia che qualcuno mi ha rotto.
A 120.000 km. il gommino dello snodo sterzo per la terza volta, e qualche altro gommino come quello del cavalletto laterale e di una delle borse.
Come da ordinaria manutenzine in tutto il periodo ho sostituito tre cinghie alternatore.
Devo dire che i tagliandi vengono effettuati in modo molto scrupoloso, e, laddove magari si deve sostituire qualche guarnizione, gommino, stringere qualcosa ecc. i mecca lo fanno senza nemmeno dirmelo.
Spesso sostituiscono i fluidi anche al di là di quello che sono le indicazioni di manutenzione della BMW; è vero che il tagliando così costa di più, ma la moto in pratica viene mantenuta sempre quasi come nuova!

Tirando le somme i punti deboli di questa moto sembrano essere:
1)=i paraoli del mozzo e del cardano;
2)=il gommino di protezione dello snodo sterzo (che costa un bel pò visto che si deve sostituire tutto lo snodo!!)
3)=i perni dei cavalletti (modificati dal m.y. 2006 in poi)
4)=le lampadine (ma non so quanto influiscano le vibrazione generate dalle strade napoletane!!) "

Spero vi interessi! ;)

Enzino62
08-11-2011, 15:44
Tonigno
Perdonami,ma quando citi paraolio del mozzo che lo hai sotiutito 3 volte se non erro,ti riferisci al paraolio del cardano????quello che cè intorno al famoso foro per capirci?
e poi volevo chiederti,dopo tutto quello che hai scritto viaggi ancora in bmw o hai cambiato bandiera?
grazie.

tonigno
08-11-2011, 16:24
Esattamente!
Mi riferisco al paraolio che sta intorno al "foro" del mozzo.;)
Se leggi bene all'inizio del trad specificavo anche che ho avuto la "malsana" idea di sostituire la My 2005 con una My 2010 bialbero che, a parte l'eccessiva rumorosità di scarico e le eccessive vibrazioni, ha un "piccolo" problema ancora non risolto .... su cui abbiamo scritto "qualcosina" qui

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=298237

:mad::mad::mad::mad::mad:

Etv
08-11-2011, 18:27
ADV maggio 2011 e 8000 km. Per ora "solo" tanta ruggine sul paramotre.
Un saluto.

Wilhitch
09-11-2011, 08:33
la mia moto l'ho comprata da loro. Ricordo ancora quando a 66.000 km mi dissero che c'era la frizione da cambiare.
Viaggio ancora con quella. Da allora ho cambiato officina

..il lupo perde il pelo ma non il vizio.. :mad: hai fatto bene!!!

-Giuseppe-
09-11-2011, 08:59
Mi permetto di intromettermi nella vostra stanza ma dopo aver letto le 5 pagine da voi scritte deduco che il tallone d'achille dei boxer in genere è il cardano,percio'non vi annoiero'con paraoli scoppiati nel motore che per sostituirli bisogna fare un mutuo ma resto su questo argomento interessante.
Anche io su RT ho avuto questo incontro ravvicinato con questo strano organo della moto,comprata usata due anni fa'avevo gia'ereditato un cardano nuovo su',cambiato al vecchio proprietario in garanzia,fatti altri 25.000 km perdita del paraolio e gioco ruota da dedurre il problema al cuscinetto,cambiato con un'ennesimo cardano di una moto incidentata del 2010,si..perche'aprirlo e sostituire paraoli e cuscinetti non è nemmeno una soluzione valida al 100% in quanto riscaldando la parte metallica per infilare il paraolio quest'ultima puo'(puo succedere)alterare la sua misura di qualche centesimo di millimetro e con l'andare del tempo e le sollecitazioni ritorna la fuoriuscita dell'olio(informazioni ufficiali di meccanico bmw..AMICO).
Leggevo qualcuno che diceva che forse sarebbe meglio che bmw mettesse corona e pignone perche'li la spesa del cambio e irrisoria confronto al cardano,io invece credo che bmw dovrebbe far fare affiancamento ai suoi tecnici a qualche casa Japponese per capire come si fanno le coppie coniche,una a caso Honda cosi'capirebbe che i cardani vanno fatti chiusi e non con il foro da mettere dentro il cavalletto per il rimessaggio invernale,risparmierebbe un paraolio(quello che poi cede sempre),poi dovrebbe mettere una stupida valvola di non ritorno sul tappo,tipo quella delle pentole a pressione che quarda caso honda usa per sfiatare la pressione che si crea nell'interno e non sforzare i paraolii inutilmente allora forse potremmo anche noi quando prendiamo la moto dal garage e nelle soste eliminare il rito scaramantico alla Valentino di piegarci sulla ruota posteriore e toccare il copri paraolio per verificare se il disgraziato piscia.
Le bmw hanno l'anima....si dei mortacci sui....(pittoresca frase romana ma che si addice).

Enzo
Ehh....c'hai ragione c'hai....ho avuto nella mia vita 2 moto honda, con cui ho fatto rispettivamente 45K e 53 k.....mai un problema, che sia insignificante. Niente. ho fatto solo 2 tagliandi per ogniuna, spendendo una fesseria....e andavano sempre come degli orologi.
Per questo ho la voglia di prendere una moto cosi vecchia eppure cosi attuale....AT!!!!

ale 72
09-11-2011, 12:15
persa la plastica della freccia posteriore e rotto tubo freno (sostituiti poi con quelli in treccia) 87K km

cobra65
10-11-2011, 00:30
Ammo a 22000...
Un' anabbagliante...

totale 230 e di spese impreviste di cui 215 assorbite dal conce... direi che sono nella media... :)

GARO
18-11-2011, 22:41
A 5300 Km ma fuori garanzia, sostituito il maledetto controller della pompa, Che visto quanti se ne sono bruciati gli andrebbero tirati tutti dietro....scusate se la USO troppo poco....

Spitfire
19-11-2011, 18:48
la mia (gs1150), 41.000 km nessuna anomalia. C'è da dire che visti i km e l'anno di nascita (2000) la moto è ancora nuova

cervinia
19-11-2011, 21:19
Gs1200 Maggio 2010 km 25.000 nessun problema.
Ho le mani in tasca.

Rafagas
19-11-2011, 22:00
ADV maggio 2011 e 8000 km. Per ora "solo" tanta ruggine sul paramotre.
Un saluto.

Tanto l'ispettore dirà che ne hai fatto un uso improprio! a me ha detto così e dovevano pulirlo con una pasta speciale. Io incavolato l'ho pulito con la pasta abrasiva, nella speranza che prima della fine della garanzia torni fuori, così gli faccio scrivere dall'avvocato! spero tu sia + fortunato :mad:
Per il resto 24.000 km e 1 lampada anabbagliante andata, nella media a leggere qui, ed il resto per il momento ok.

Lorce
24-11-2011, 13:40
Una lampadina anabbagliante 18000Km circa
Paraolio asse ruota post. 23000 km (sostituzione in garanzia)

MinoMino
29-11-2011, 15:28
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sto leggendo parecchi post interessanti e grazie a tutti per le esaudienti risposte che inviate:

Ho un gs 1100 del '99 con 99.800 km

Guasti avuti: sostituzione cavetto per avviare la moto in marcia (non conosco il nome scientifico)

Lampadina a 75.000 km
PS. spero continui cosi anche se vorrei cambiarla con un altra gs ovviamente

ciaoooooo

eliacaden
29-11-2011, 20:36
adv 2006 presa usata a 50000 km nel sett 2011 . dopo 15 gg. era dal conce ( garanzia stilnuovo ) per rumori / gioco alla trasmissione. riavuto la moto.....ancora come prima. identico rumore. bohhhhhhhhhhh

cobra65
13-12-2011, 13:43
Una grattata è d'obbligo...
Esiste un thread, (io non l'ho visto e mi perdonino i moderatori) dove si sintetizzano i problemi della nostra mandria?
Del tipo:


Ammo posteriore esa sfondato;
Spegnimento dopo richiamo ruota fonica:
Brucia le lampadine come fossero candele;
Perdita olio tra cambio e frizione;
Cardano triturato con cuscinetto:
Giunto cardanico andato;
Cardano spezzato;
Deflettori Adventure crepati;
cuffie snodo sterzo crepate;
Viti arrugginite
Coperchio copricinghia alternatore con spugna marcia d'acqua;
Batteria andata ogni due anni
Batteria con elemento fattuto :sono rimasto a piedi
Cambio rumoroso,
Cambio che va in folle con marce diverse dalla prima/seconda
Gioco della ruota posteriore
Si tranciano gli agganci delle vario ( che costano poco.... :) ) 14.12.2011
l'ESA non risponde e si blocca
22.12.2011
i supporti dei faretti ADV si crepano .... 02.01.2012


Ne ho citati solo alcuni, quelli che mi vengono in mente a memoria, ma credo che una black list sarebbe davvero utile a chi si vuole avvicinare a questo mezzo, e per far capire a chi lo ha già a cosa potrebbe adare incontro e come fare per evitarlo (se si puo)...

Lo so... di questo passo finiro' bannato... ma lo sapete, io sono un BMWista per caso, per cui ritengo di essere anche lucidamente obiettivo.

Ciao

M

Bassman
13-12-2011, 13:55
Anche io sono un BMWuista arrivato qui per caso.
Non ho comprato questa moto (usata) per moda, ma perché mi piace.
Ci sono arrivato dopo oltre 40 anni di italiane e giapponesi e nessuna mi ha mai dato problemi di alcun genere.
Fino ad ora non ho avuto problemi (sgrat all'ennesima potenza...) , ma se avessi letto quello che c'è in questo forum, me ne sarei stato alla larga, perché si legge di difetti che neanche la peggior moto cinese lamenta ...

tommasoadv
13-12-2011, 13:55
No dai..... Il 3D della sfiga proprio no......

Bassman
13-12-2011, 13:58
Purtroppo è la realtà dei fatti.
Penso che, potendo permettersi di tornare indietro, parecchi di noi farebbero un'altra scelta... :mad:

Merlino
13-12-2011, 13:59
E' bello leggere che un esemplare si prende tutte le sfighe, la mia ex non ha mai avuto nulla, bruciato l'anabagliante nel deserto, roba da fare causa alla BMW!!!

GATTOFELIX
13-12-2011, 14:02
mi viene voglia di venderla! :confused:

doic
13-12-2011, 14:06
io fossi bmw italia lo citerei per danni d'immagine............:lol::lol::lol:

Bassman
13-12-2011, 14:10
Sicuramente il modo in cui si utilizza la moto ed una certa percentuale di sfiga hanno il loro peso, però non avevo mai sentito parlare di ingranaggi che si sbriciolano, cardani che si rompono, paraoli che perdono con questa frequenza e facilità....
Ho lavorato in officina (auto) e di motori e cambi ne ho visti smontati una montagna, ma i guasti che si nominano qui pensavo che fossero leggende metropolitane (ed anche extraurbane...).
Non capisco dove sia la difficoltà di modificare un componente che è palesemente sottodimensionato, almeno quando si presenta un modello successivo a quello che ha dato problemi. Questione di serietà? E poi parliamo male delle industrie nostrane...

lovpa
13-12-2011, 14:26
In occasione della recentissima visita in clinica avendo lamentato odore di benza in garage mi sono state trovate le due flange serbatoio ( una dove c'e' attacco pompa e l'altra flangia sotto ) entrambe con microcrepe che a sentire il "medico" sfiatavano. Tralascio il costo di entrambe i pezzi per pudore....

cobra65
13-12-2011, 14:27
Calma ... alla mia (sgrat sgrat) è SOLO scoppiato l'ammo... per il resto va benissimo.
Ci mancherebbe... tutti quei problemi INSIEME non ce li ha nemmeno uno scooter fatto in Cina, e comunque se li avesse, meriterebbe un esorcismo!

lovpa
13-12-2011, 14:30
aggiungo che ho voluto indietro i pezzi sostituiti da visionare....e per ricordo
PS tra le altre sfighe 2 batterie ko, ammo posteriore e alternatore (fortunatamente sostituiti ancora in garanzia), frizione imbrattata d'olio....

Bassman
13-12-2011, 14:34
....Calma ... alla mia (sgrat sgrat) è SOLO scoppiato l'ammo...

SOLO ????
Se ti succede di botto, ti ammazzi!
Sulle precedenti moto, non mi è mai scoppiato niente; sulla Honda ST 1100 di mio cugino, con 200.000 km, ci sono ancora gli ammortizzatori originali, che vanno ancora benissimo.
Se avessi messo un ammortizzatore della Vespa sul GS, e questo fosse scoppiato, sarebbe sacrosanto, ma tutti questi ammo del GS che scoppiano sul GS non hanno senso.
Perché siamo così disponibili a giustificare carenze evidenti?

Deleted user
13-12-2011, 14:52
...
Esiste un thread, (io non l'ho visto e mi perdonino i moderatori) dove si sintetizzano i problemi della nostra mandria?


certo che si.

cobra65
13-12-2011, 15:25
certo che si.

Grazie STUKA ma intendevo un thread di sintesi, non un ambito in cui ognuno mette quello che è successo a lui, ma proporio una elencazione dei problemi...

riccardo dragoni
14-12-2011, 21:33
gs adv. 2008 con 24K, una lampadina e cerchi storti fuori tolleranza riequilibrati (senza aver preso botte) a mie spese perchè quell'handikap di quello che me l'ha venduta non si è accorto che vibrava, e ciao garanzia.
direi abbastanza bene e nel dirlo mi tasto....

nestor97
14-12-2011, 21:59
.......tiriamo un po' su il morale.......:lol:

50000km in meno di due anni e SOLO tagliandi con regolare manutenzione ! :!:


Ah no ! Quasi dimenticavo :mad: : una lampadina anabbagliante bruciata ! Ehhh non ci sono più le BMW di una volta ! :laughing:

cobra65
15-12-2011, 14:31
Comunque, andando a spasso per i casini in queste pagine, ci si accorge di come BMW, in alcuni particolari, proprio abbia sbagliato la progettazione...
Il cardano è certemente uno di questi... ( e mi ricordo ancora l'enfasi di Ungaro, quando nel presentare il GS 1200, indico' come una delle principali innovazioni fosse il cardano totalmente "maintenance free").
Poi per carità, ma pur continuando ad apprezzare la mia moto per un insieme di doti indiscutibili, non riconoscendole un anima, come molti hanno la porpensione a fare, tendo a disaffezionarmi leggendo di tutte questo boiate.
Ogni moto ha i suoi difetti, e siamo tutti d'accordo, ma difetti così marchiani su un prodotto così costoso e blasonato meriterebbero una sonora "class action".
Io non posso pensare di calvalcare una moto il cui cambio si puo' bloccare e tranciare l'albero di trasmissione con possibili conseguenze mortali... io non ho mai sentito di queste cose nemmeno sulle moto piu' denigrate e meno apprezzate.
Errori di progettazione e pessimi materiali... questa è l'unica diagnosi possibile...
Diverso sarebbe per altri problemi veniali, mi viene in mente quella del cavalletto in Aprilia, MA DI FRONTE A QUESTE CONSIDERAZIONI, io starei bene attento a considerare BMW come la regina della qualità...
D'altronde anche nelle auto hanno fatto della cagate mostruose come i cambi automatici delle X5 della prima e seconda serie che, in ragione dell'mpossibilità di sostituire l'olio, a 130000 km esplodevano come le bombe e ti piantavano a piedi con 6 o 7000 euro di danni.

Senza polemica... ma dato che ce l'ho e l'ho pagata con soldi buoni, mi permetto di dire che mi sarei aspettato ben altro...!

Youzanuvole
15-12-2011, 14:46
La mia GS08 oltre alla batteria sostituita in garanzia non ha avuto nulla, curata e tagliandata per 20.000 Km in due anni, poi venduta rapidamente al fortunato acquirente a cifra equa.

Vedi che in Ferrari sono furbi? Non fanno pubblicità perciò nessuno può lamentarsi o rivalere artatamente su di un semplice slogan se il mezzo meccanico ha problemi.

Alla fine è solo una cavolo di moto: se compri un blocco di calcestruzzo non si rompe; anche lo shuttle costa miliardi di $ e a volte salta per aria, che c'entra?

Il GS è comodo, è divertente, è bello ed è piuttosto affidabile, il fatto è che quelli che l'altro ieri andavano in giro sullo scooter o sul Kawa 1000 adesso sono qua sul GS.

Chi glielo spiega che da usare e mantenere è come un orologio e non come un frullino?

Championpiero
15-12-2011, 17:01
un suggerimento, anche se alcuni all'inizio lo avevano cominciato a fare....
non sarebbe il caso di scrivere anche come si usa e dove si usa (asfalto, sterrato,mulattiere, autostrada, statali,città,dolomiti,deserto) in modo tale che uno possa anche farsi un'idea complessiva dell'uso oltre che dei problemi sorti....

cobra65
15-12-2011, 21:44
La mia GS08 oltre alla batteria sostituita in garanzia non ha avuto nulla, curata e tagliandata per 20.000 Km in due anni, poi venduta rapidamente al fortunato acquirente a cifra equa.


mmmhhh mi verrebbe da dirti che forse il bello arriva dopo...


Chi glielo spiega che da usare e mantenere è come un orologio e non come un frullino?

dal canto mio non posso che concordare, ma ti assicuro che il mio ammortizzatore non aveva alcun motivo per mettersi a piangere!

... ed aggiungo ... ma è davvero impossibile confidare che questa moto possa arrivare a fare 100000 banalissimi km... senza cambiarne la metà dei pezzi? Io l'avevo presa con l'idea che fosse forever... e perchè mi è sempre piaciuta... ma la mia forse era solo una "cotta" !

Youzanuvole
16-12-2011, 12:30
Cobra:

io e mio fratello ne abbiamo preso due identiche lo stesso giorno. Io non sono un impennatore folle e lui si. Come ti dicevo, l'ho venduta a 20.000 Km sempre tagliandata ecc..ecc...

Anche lui l'ha tagliandata ecc..ecc..ora la sua ha 25.000 Km e la frizione che rispetto la mia è quasi fulminata. Ai 30000 dovrà rifarla completamente, nessuno scende dal pero, nessuno si lamenterà con BMW.

Ripeto: la stessa identica moto. La cosa mi interessa alquanto poichè forse, sarò proprio io ad acquistare quella moto che comincio a conoscere e rispettare un pò.

Questo 3d, pur interessante, mi pare quello del tizio che si lamentava del cardano "unstoppable" di BMW, dopo averla schiantata una volta contro un muro ed un altra contro un camper e conseguenzialmente aver messo mano al semialbero del cardano al secondo intervento.

Insomma "guarnizioni" a parte, non si può eludere il fatto che su di un mezzo condotto da un uomo, la condotta di questo non incida sul corretto funzionamento del mezzo.

cobra65
16-12-2011, 13:23
Insomma "guarnizioni" a parte, non si può eludere il fatto che su di un mezzo condotto da un uomo, la condotta di questo non incida sul corretto funzionamento del mezzo.



Beh certo... se butti la moto sotto un treno o vai in giro costantemente in impennata, o tiri la prima da freddo a 90 all'ora... prima o poi si rompe!

Io alludo a comportamenti normali e ad usi conformi...
Fare un guado con il GS puo' essere considerato un uso conforme... peccato che poi ti vada a ramengo tutta la trsmissione... è questo il problema.
Poi possiamo tranquillamente "struzzeggiare" e pensare di essere i felici possessori del miglior mezzo della terra... IO NO!

max1893
16-12-2011, 13:41
15 mesi, 16k km, la lampada anabbagliante...
sgrat sgrat...

Paperboy
16-12-2011, 13:45
26000km in 1 anno e mezzo, con tutti i tagliandi effettuati in conc. BMW, e mai nessun problema, neppure una lampadina bruciata.......anche perchè l'ho sostituita con un bel kit xeno! :lol:


Ora, una grattata agli zebedei è d'obbligo. :lol:

eddypanik
06-01-2012, 18:16
moto modello 2008 , presa a 19.000 nel 2010 ,allora:

1)19.000 sostituita antenna anulare chiave

2)21.000 albero secondario cambio (in garanzia fortunatamente) ma ho scoperto di non essere il solo

3)32.000 circa e' impazzito per 2gg il livello carburante...poi dopo 2 pieni si e' rimesso a posto (benzina sporca??? bho speriamo visto che anche questo non sarebbe una novita per il gs...da come leggo in giro...adesivo livello benzina...)

4)37.000 manopola riscaldata sinistra (ancora da rioparare/sostituire)

per il resto ok, ma generalemente dopo 20 moto e 200.000km alle spalle , non c'e' molto da dire, le jap sono MOLTO piu affidabili. La pubblicita' unstoppagle non e' molto adatta alla nostra Gs. Il cardano che dovrebbe essere un punto di forza per risparmiare manutenzione , si e' rivelato un punto debole a giudicare dai paraoli sostuiti.
Poi cmq resta il fatto che sia una moto stupenda!!!
La prenderei dinuovo????? non so...al momento la tengo e vedo di farci quanti piu km possibile. Mi piace guardarla, mi piace giudarla e sentire il suo dolce ronzare sotto di me.
MA se si dovesse rompere il cambio ancora una volta , o il cardano la venderei e tornerei a Honda (crosstouring) o KAwasaki (versys 1000) ... saranno meno emozionanti ma non lasciano a piedi ...

ctalini
06-01-2012, 18:41
Immatricolato luglio 2008 problemi di cambio che sfollava tra quinta e sesta portati dietro per 20.000 km passati tra l indifferenza del conce con il mecca che mi prendeva per matto (eppure qualche moto l ho guidata per centinaia di migliaia di km) risolto dopo Raccomandata di fuoco a Milano al tagliando dei 20k mi dicono che il cuscinetto post e' da cambiare (che e'di terracotta?) a 28.000 rumore al minimo del cambio/frizione tipo tac tac tac, mi dicono che può essere frizione o parastrappi del cambio sul cardano(e si affrettano a dire che non dipende dalle continue sfollate!) preventivo dai 1300ai 1700 euri! Alla faccia dell unstoppeble, sto piffero! Se il supertenere' fosse appena un Po più pieno ai bassi ero già tornato alle giap. Mah!

eddypanik
06-01-2012, 21:18
x ctalani , il tac tac tac potrebbe essere il parastrappi del albero del cambio!!! ... purtroppo capitato pure a me (e a molti altri) e sarebbe costato 1300 euro se non fosse stato in garanzia !!! (per un pezzo che ne costa 300 , albero completo o 25 se solo il parastrappi...)
io amo la mia moto...ma non conosco alcuna jap a cui si scassa il cambio ... (manco nessuna harley ....che ho avuto tra le altre....)...

chelmon
10-01-2012, 22:13
13.200 km 16 mesi bruciata lampadina anabbagliante (avere i faretti supplementari per tornare a casa.... non ha prezzo)

ale 72
11-01-2012, 12:17
rileggendo tutti questi post concludo che:
il 1200 si spacca più facilmente delle zie 1150 e 1100
Frizioni, cambi e cardani (dipende dall'uso che si fa della moto) sono le parti più fragili di tutti i GS.
Le batterie sono un dramma, si svolta solo con le odissey o spark e il mantenitore è d'obbligo.
Sappiamo tutti che le GS sono moto economicamente impegnative per manutenzione e mantenimento.

marco ciotti
11-01-2012, 14:16
Il mio GS ADV my 06' 40.000 km ho fatto 3 richiami dalla casa madre(anulare,tubi freni,e problemi alla pompa di benza) che mai cmq mi hanno dato problemi prima del richiamo..ora mi si e' rotto il gommino del telelever ed e' impazzito il segnalatore livello carburante( passa da full a riserva sparata)..:mad:ah e due batterie cambiate..

eddypanik
11-01-2012, 18:33
rileggendo tutti questi post concludo che:
il 1200 si spacca più facilmente delle zie 1150 e 1100
Frizioni, cambi e cardani (dipende dall'uso che si fa della moto) sono le parti più fragili di tutti i GS.
Le batterie sono un dramma, si svolta solo con le odissey o spark e il mantenitore è d'obbligo.
Sappiamo tutti che le GS sono moto economicamente impegnative per manutenzione e mantenimento.

e non e' roba da poco... certo sembra strano che non gli anni e l'eperienza abbiano perso affidabilita'....la scusa dei numeri maggiori di produzione non regge, esempio Honda....
ma anche l'esa ha fatto la sua figuraccia...solo che non tutti lo hanno...
ps continuo ad amare il gs...
pero'... unstoppable....uhmmmmmmmmmmmmmm

roberto69
19-01-2012, 10:45
:(é saltata anche la manopola riscaldata sx......e la storia continua.....

renato1959
19-01-2012, 21:49
Alla mia, l'esa funzionava male il giorno della consegna, proprio quando mi spiegavano il funzionamento... collegata al computer non riuscivano a resettarla, poi dopo un bel po' tutto è ripartito inspiegabilmente. Da quella volta zero fastidi, comunque dall'estate scorsa tolto esa e sù ohlins (manuali, eh!). Un problema di meno...
Ah, cambiato batteria dopo poco più di due anni, la sentivo col fiato corto; della serie meglio prevenire che... chiamare il carroattrezzi! Sostituita con una odyssey.

tuttounpezzo
20-01-2012, 17:09
Il mio GS ADV my 06' 40.000 km ho fatto 3 richiami dalla casa madre(anulare,tubi freni,e problemi alla pompa di benza) che mai cmq mi hanno dato problemi prima del richiamo..ora mi si e' rotto il gommino del telelever ed e' impazzito il segnalatore livello carburante( passa da full a riserva sparata)..:mad:ah e due batterie cambiate..

stessi richiami in più cuscinetti cardano a 96000 Km :eek::eek:ora l ho venduta con 110000:confused: per una nuova speriamo in bene.. che non mi è ancora arrivata:mad::mad::mad::mad::mad:

antonio f
23-01-2012, 21:04
Anche io sono un BMWuista arrivato qui per caso.
Non ho comprato questa moto (usata) per moda, ma perché mi piace.
Ci sono arrivato dopo oltre 40 anni di italiane e giapponesi e nessuna mi ha mai dato problemi di alcun genere.
Fino ad ora non ho avuto problemi (sgrat all'ennesima potenza...) , ma se avessi letto quello che c'è in questo forum, me ne sarei stato alla larga, perché si legge di difetti che neanche la peggior moto cinese lamenta ...

Stessa situazione, con moto jap mai problemi, anch' io se 5-6 anni fà avessi letto tutto ciò non sò se avrei fatto la stessa scelta.
Comunque, sgrat all' ennesima potenza

antonio f
23-01-2012, 21:15
La mia adv del 2006, ha accusato:
sostituzione batteria a circa 4000 km, (problema risolto montando odissey)
pompa benzina a 11000 km, e modulo della stessa 2000km dopo,
viti cavalletto centrale, quasi perso per strada.
paraolio cardano a 29000km.
Com le mani al "caldo",ad oggi 36000km tutto ok

nautilus
23-01-2012, 22:10
con la mia, a parte i richiami, nessun problema, mai.....

tiburon
24-01-2012, 17:01
per ora zero...dopo 4 mesi di inattività sotto mantenitore di carica, un colpo ed è partita subito senza "lamenti"....

obsidian
31-01-2012, 00:37
14.000km gs st2010
per ora:
1 anabbagliante
1 cavalletto centrale in garanzia persa dado e vite (se n'è accorto il conce)
1 batteria

cry73
31-01-2012, 09:12
24000 km gs std 2009
cambiata batteria nel 2010 a km 9000:mad::mad:
2 lampadine anabbaglianti,1 a km 9000 e l'altra a 22000 :confused:
1 richiamo x tubi dei freni:!:
mi tocco le parti basse,non mi posso lamentare:D:D

catenaccio
31-01-2012, 09:49
GS 1200 '09 con 37000km

a 16.000 impazzito sensore benza mai aggiustato, per ora basta! (sgrat)

Aggiorno il mio post di qualche settimana fa...

settimana scorsa sostituito l'attuatore della frizione che perdeva 100 e rotti euri solo il pezzo con lo sconto, e montato da me.

E aggiungo richiamo tubo freni che avevo fatto in garanzia a suo tempo.

Ah e dimenticavo 2 anabbaglianti e una lampada del faretto supplementare.

Deleted user
31-01-2012, 10:32
Le batterie sono un dramma, si svolta solo con le odissey o spark e il mantenitore è d'obbligo. .

Mai posseduto un manutentore in vita mia, monto ancora la vituperata batteria al gel originale con 90.000 km .

cobra65
31-01-2012, 13:40
Mai posseduto un manutentore in vita mia, monto ancora la vituperata batteria al gel originale con 90.000 km .

Si ... credo anch'io che molto dipende dall'uso che ne fai... se fai almeno una 50 di km prima di spegnere problemi non ne hai mai, mentre se fai 2 km e ti fermi, il rischio è che la batteria non riesca mai a caricarsi per bene e che abbia una vita molto corta! D'altronde lo spunto che serve per metter in moto la lavatrice è simile a quello necessario per mettere in moto una locomotiva diesel !:mad::mad::mad:

moreno
31-01-2012, 18:27
Io 30.000 niente di rotto nemmeno una lampadina ,scusate se mi tocco i maroni ciaooooo

nego3
31-01-2012, 22:41
GS 2005
rifatto cambio in garanzia a 20.000 km
risaldata staffa cavalletto centrale a 45000
paraolio cardano a 46000
frizione a 50.000 (imbrattata d'olio) quindi sostituiti anche tutti i paraoli
2 lampadine
Nego3

smagia
31-01-2012, 23:27
la mia x l' ennesina volta è ferma con il cardano KO....NON VI FACCIO LA LISTA XCHè non voglio soffrire ancora:mad:

Spitfire
01-02-2012, 09:25
Ma no juri!!!! Così rovini il mito che il 1150 è l'ultima vera BMW!!

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

cobra65
01-02-2012, 11:32
... e allora la domanda sorge spontanea ...
Ma sarà meglio un cardano di cui non puoi mai constatare l'usura ma che di punto in bianco ti molla a piedi (con circa 1200 € di spesa se non ricordo male...) o una onestissima catena che ingrassi ogni tanto e che quando fa troppo la pancia con 200 euro la cambi...?

varadero65
08-02-2012, 21:51
Lieve trafilamento olio in prossimità del cambio, 21k Km. Fatta vedere prontamente dal conce, che ha sostituito paraoli necessari e verificato stato frizione. Intervento rapido, senza appuntamento e in garanzia. Personale assolutamente cordiale e disponibile.
Lamps!

PERANGA
08-02-2012, 22:02
la mia del 2005 con 56000 km ha avuto: cuffia snodo paralever riparato in garanzia, battteria dopo 3 anni e elettkronica pompa benzina ( per fotuna avevo
con me il ricambio, altrimenti sarei rimasto a piedi ) . Tutto sommato ne sono soddisfatto. sgrat sgrat

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

1euro
09-02-2012, 21:39
Ragazzi, con tutto il rispetto, ma a leggere qui dentro viene voglia di comprare jap.Ma tanto già so che se vado nei loro forum mi sa che anche li.....

Merlino
09-02-2012, 22:03
Avuta per 4 anni ribadisco problemi ZERO, il nuovo proprietario da 1 anno ne è entusiasta.

Sarà che la mia era difettosa...

vinci
16-02-2012, 21:55
in 21500 km ne ho avuti abbbastanza ma li ho adorati tutti! adoro il Gs anche per i suoi problemini...

paolofra
14-12-2020, 20:47
Per chi ha sostituito una singola manopola riscaldata può dirmi dove posso trovarla...il mio è il modello col circuito stampato e non i 2 fili.... grazie

Gilgamesh
15-12-2020, 07:36
con un po' di pazienza si ripara. Non penso che tu possa trovar una singola manopola....

ERAORA3
15-12-2020, 08:59
K25 acquistata nuova 05/2005 ad oggi con 27k (pochi perché per anni è stata quasi ferma in garage, gli ultimi 15k li ho fatti in due anni :-)).
Sostituita batteria, cambiata pompa benzina una volta che non voleva partire più. Per il resto manutenzione ordinaria. La ricomprerei: se non costasse 25Keu, certamente si. Non posso permettermela quindi tengo assai volentieri questa

chuckbird
15-12-2020, 09:35
In 10 anni e circa 110.000Km :

1) Paraolio esterno coppia conica
2) Modulatore ABS sostituito con un componente perfetto piratato da una moto incidentata
3) Sensore livello del carburante a film, estratto dalla custodia, ripulito e ritarato

chuckbird
15-12-2020, 09:37
Per chi ha sostituito una singola manopola riscaldata può dirmi dove posso trovarla...

Dal concessionario.
E' un ricambio purtroppo non molto economico.

Io sono già alla terza serie di manopole originali e nuove.
Diffido dalle manopole rifatte sostituendo la gomma.

71Gianni
15-12-2020, 17:32
Io le ho comprate su leebman24.de si possono ordinare singolarmente dx o sx.

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

StiloJ
15-12-2020, 20:03
Per chi ha sostituito una singola manopola riscaldata può dirmi dove posso trovarla...il mio è il modello col circuito stampato e non i 2 fili.... grazie



Io l'ho presa tranquillamente in concessionaria, non sei obbligato a prendere la coppia, vengono vendute singolarmente.

Le2Leggende
09-01-2021, 17:59
Ritirata usata dal Concessionario a Novembre 2020.
Stando ferma in garage grazie al Covid:
_ Cuffia Snodo Telelever (sicuramente già rotto e qui sorge la domanda: ma che caspita di 69 controlli preconsegna fanno?? Capisco che il numero invita a momenti piacevoli...)
_ Paraolio Mono posteriore (scoperto ieri in garage)

gigibi
10-01-2021, 08:48
109.000 km: una bobina a circa 50k km, paraolio coppia conica (mah!) quando c'è stato il richiamo ufficiale per la sostituzione della flangia, raccordo rapido pompa benzina (messo quello metallico), sostituito motorino d'avviamento anche se non strettamente necessario per crisi d'ansia leggendo i post in merito su QdE:), fatto controllare millerighe, giunto cardanico, coppia conica, sempre per crisi d'ansia: tutto perfetto.

Le2Leggende
12-01-2021, 19:24
Aggiornamento dopo aver sentito il conce:

Appena sarà possibile mi aspetta per fare entrambi gli interventi gratuitamente.

Nel mentre mi son portato avanti (ho trovato un'affare) comprando per il mono posteriore Ohlins TTX BM 678.

Seguirà nel breve la ricerca di suo fratello all'anteriore (chiaramente non ESA)