Visualizza la versione completa : E' la moto che deve adeguarsi al pilota o il contrario?
fastfreddy
20-10-2011, 13:21
So che ci sono svariati 3D aperti sulla questione Ducati / Rossi, ma coglierei l'occasione di questa dichiarazione del Vale per estendere la discussione al ns rapporto con la moto...
“La Ducati ha pregi e difetti che non collimano con i pregi e i difetti della mia guida. Nei punti dove sono stato forte non mi trovo con la Ducati e viceversa” (cit Valentino Rossi - http://www.motoblog.it/post/32697/valentino-rossi-e-ducati-quando-gli-errori-si-fanno-in-due )
Per quanto mi riguarda, sin'ora avevo sparato a 0 su Ducati, ma questa affermazione mi ha acceso la lampadina e fatto ripensare al mio atteggiamento di fronte alla moto ...ovviamente non c'é nessun costruttore dietro al mio box pronto a modificare la eSSe per farmela guidare meglio, ma potrei sempre venderla se proprio non mi ci trovassi del tutto ...il punto però è che normalmente il mio approccio al mezzo meccanico è comunque quello di adeguarmi, per quanto possibile, alla moto (come alla macchina), cercando di ottimizzare le cose adattandomi e/o adattando la moto, per quanto possibile.
Non dovrebbe, entro certi limiti, farlo anche un pilota? :confused: ...se la vs moto non vi piace al 100%, cambiate il vostro stile di guida o vi limitate a odiare la moto, cambiandola appena possibile? ...o, in ultima analisi, vi sforzate di trovare un buon compromesso, magari modificandola? :)
abii.ne.viderem
20-10-2011, 13:24
Poraccio... è un vecchietto. Ormai è abituato così.
lorescuba
20-10-2011, 13:28
Tra la gente comune che va in moto la domenica e uno come Rossi c'è un abisso. Chi guida deve avere il controllo del mezzo, di regola. Nel caso dei piloti devono controllare un prototipo e portarlo costantemente al limite delle possibilità e della fisica. Se pilota o mezzo non sono all'altezza, si sdraiano.
Considerando che ha vinto con Honda e ha portato yamaha ad essere vincente dal nulla, non credo che Rossi abbia troppe colpe se oggi sul rettilineo piglia metri anche dalle suzuki...
euronove
20-10-2011, 13:30
Credo che ogni primo pilota di scuderia abbia ampio potere di chiedere modifiche alla moto e al suo assetto. Forse Rossi vuole comunicarci che la moto di quest'anno non è stata abbastanza malleabile da poter essere modificata a campionato in corso, almeno non nella media di ciò che può ottenere normalmente un pilota. Ovviamente son solo supposizioni: cercare di trasporre la sua esperienza motociclsitica sulla mia, sarebbe come insegnare come si pilota un Boeing perchè si è bravi a fare gli aeroplanini di carta :)
bibi6rossi
20-10-2011, 13:47
mah..per rispondere alla questione mi verrebbe da dire che, venendo da moto enduro, non posso guidare una supersportiva allo stesso modo... mi pare ovvio che dunque mi devo adattare io alla moto.. il contrario mi sembra impossibile.
però, è una questione di prototipi come cita giustamente lorescuba.. la domanda che mi sorge e che qualcuno avrà già fatto.. perchè non fa quello che fece con yamaka? (con la k come dicono i cronisti).. è solo ducati che non glielo ha permesso?..
sinceramente non credo.. ma non avendo elementi a dizposizione mi limito a supporre
Sicuramente Vale ha cambiato il suo stile cercando di adeguarsi alla diversa conformazione di telaio/motore della Ducati completamente diversa dalle altre moto che ha guidato.
Pensare che sia diventato un brocco equivale a dire che è sempre stato un brocco.
Ha portato al limite e con risultati che sono sotto gli occhi di tutti ( solo per chi gli occhi li ha)moto monocilindriche bicilindriche, plurifrazionate con motori in linea, in quadrato, 2 tempi e quattro tempi, ha sempre dato indicazione precise sugli interventi e modifiche da fare sui vari mezzi....
secondo voi si è rincoglionito al punto di non riuscire più a guidare?
E' il pilota che si deve adeguare al mezzo..... ma la moto deve essere vincente non un cancello............
______________
20°gs1200
I
giulianino
20-10-2011, 14:05
Rossi è sempre stato bravo e su questo non ci piove, magari anche un fuoriclasse perchè no.
Ma non è un extraterrestre come qualcuno lo ha sempre ritenuto.
Ha finalmente trovato un mezzo che non riesce a capire fino in fondo e con cui non riesce ad " amalgamarsi " .
Il suo tallone d'achille insomma ( non era l'esempio che volevo fare ma insomma....)
La moto non è un cancello, è una moto da gara perfetta come tutte al 99%...mica l'ho costruita io ;)
E' Rossi che non ci si trova.
bikelink
20-10-2011, 14:10
il paragone tra il "migliore" di noi e l'ultimissimo di quelli che corrono per professione non è nemmeno proponibile..secondo me..
è come paragonare la biciclettata in famiglia della domenica di 3 km al tour de france
giulianino
20-10-2011, 14:15
Quello è poco ma sicuro ;)
Il più negato tra i piloti professionisti probabilmente ha le stesse capacità e qualità di tutti noi messi assieme e moliplicati per 10
feromone
20-10-2011, 14:19
Tifo per Valentino Rossi però stravedo anche per i piloti che salgono sulla moto e guidano "sopra i problemi"...Schwantz, Doohan,Bayliss, Stoner i miei preferiti.
1100 Gs for ever
Come Rossi però ci sono state intere schiere di piloti di primo piano a non averla capita (Hayden, Melandri, Gibernau, Bayliss, Capirossi più i vari piloti dei team satellite...). A questo punto l'unico ad essere "extraterrestre" quindi è papà cangurotto, che riusciva a farla andare anche quando gli altri non potevano. Ma sullo stile di guida del nuovo campione del mondo potremmo scrivere libri interi, i quali non basterebbero però a fornire alibi a Ducati. Questa moto infatti non è vincente, ci è voluto purtroppo l'autorevole parere del pluricampione e di tutta l'opinione pubblica che si tira dietro per fare digerire questo concetto.
Constatato che usciranno entrambi ridimensionati da questa infruttuosa stagione, spero che riescano perlomeno a poggiare basi più solide per un futuro vincente. Se non di tutti e due almeno per uno di essi. Scegliete pure quale, a me vanno bene entrambi.
noi dobbiamo adeguarci alla moto perche' compriamo un prodotto di serie e cosi' e'. Al massimo possiamo modificarlo con aftermarket per cucircelo addosso, ma alla fine dobbiamo adeguarci.
Un pilota deve fare il contrario, conoscendo le porprie caratteristiche e sensibilita' puo' e deve ottenere che la moto gli venga cucita addosso fino all'ultimo dettaglio. E' l'unico modo per ottenere il massimo dal binomio uomo/macchina.
Qualche tempo fa su motosprint leggevo le loro considerazioni sulla differenza che c’è tra il provare una moto per poco tempo e possederla. I tester di ms sostenevano che se la tieni per molto tempo tendi ad abituarti anche ai difetti. In effetti dopo alcuni mesi non riuscirei più fare a meno dei sonori CLOCK provenienti dal cambio del mio GS!
1Muschio1
20-10-2011, 16:12
"magari anche un fuoriclasse perchè no" (ma sì dai .... concediamoglielo dopo 9 mondiali)
HAHAHAHAHAHA!
Se non si trova lui .... figurati uno che non è un fruoriclasse ;)
lagaibarex
20-10-2011, 16:38
nell'antichità...mi divertivo con una yamaha tt600, presi una ktm 350... smisi di correre, ci sono moto (per me) che ti tolgono il piacere...però io ho sempre guidato solo d'istinto..............
A mio parere Stoner (manico indiscutibile al livello dei migliori o forse più, Rossi compreso) ha avuto la fortuna di trovarsi per le mani la Ducati da molto giovane, come esperienza di "primo pelo".
In quella fase probabilmente stava ancora migliorando molto come pilota, ed ha imparato a guidare "quella" moto, a differenza di tutti gli altri che ci hanno provato successivamente.
Dopo tutto è venuto da se, con le chiappe sulla Honda di quest'anno non può che essere più facile.
Congetture...
Tutti sempre a dimenticare volutamente le gomme eh.....
so cosa intendi ed hai ragione, ma quest'anno le gomme erano uguali per tutti, così come gli anni scorsi, quando comunque guidava la Ducati al di sopra delle possibilità del mezzo, l'unico a saperlo fare.
Un pilota deve fare il contrario, conoscendo le porprie caratteristiche e sensibilita' puo' e deve ottenere che la moto gli venga cucita addosso fino all'ultimo dettaglio. E' l'unico modo per ottenere il massimo dal binomio uomo/macchina.
...tutto vero ...fino ad un certo punto....
...un mezzo meccanico resta pur sempre un mezzo meccanico....come nasce ...è !
le modifiche o le variazioni in funzione del pilota sono giuste e doverose...ma se si va oltre un certo limite....non trovi più la quadra....ed è quello che, a mio avviso, è capitato al binomio Ducati/Rossi..... tenete ben presente anche altri fattori legati al pilota.....che molto probabilmente hanno contribuito a produrre questi disastrosi risultati..... il tutto...a suon di soldoni spesi da Ducati....
sono d'accordo.
Rossi forse sta provando a fare della Ducati una Jap, trasformazione evidentemente colossale, forse troppo...
Ma d'altro canto non ha scelta, per vincere devi andare quanto i Jap...
fastfreddy
20-10-2011, 17:59
ho letto tutte le risposte ...grazie, tutte interessanti ...giustamente riesce difficile un confronto tra le realtà delle competizioni e la ns
per tornare al mitico binomio italico, mi resta il dubbio che il buon Vale non ci abbia messo il 100% ...cribbio, possibile che uno dei migliori piloti di sempre stia facendo una così magra figura, anche rispetto ad altri teoricamente meno dotati ...probabilmente Rossi è anche abituato troppo bene ...quello che diceva lui in Honda e Yamaha era legge, mentre quì la moto non si piega più di tanto alla sua volontà e lui un centimetro in più non lo fa o non riesce a farlo ...non so
pasquakappa
20-10-2011, 18:41
Possiamo allora dire che Stoner è un extraterrestre, ha dimostrato di sapersi adattare alla ducati ed ora con la honda è come se andasse a spasso...
onore al merito :!::!::!:
In questo caso il manico da fuoriclasse si è dimostrato
I comuni mortali, di fronte ad una moto che non sentono, di norma mettono l'annuncio su Moto.it e passano ad una moto più gratificante.
I piloti, grazie ad una superiore capacità di guida ed anche allo stimolo di...qualche milione di euro, cercano di mettersi in sintonia con l'animale di turno.
Alle volte, pur con cambiamenti/stravolgimenti meccanici, l'incontro riesce, altre si rivela impossibile.
Quello di Rossi con la Ducati, almeno per ora, è stato a dir poco deludente :mad:
Se si fosse trattato di un incontro di coppia, sarebbe finito da molto tempo con un bel divorzio.
Purtroppo l'appeal masmediatico della coppia è talmente forte, per ragioni comprensibili a tutti, da costringerli a convivere nonostante una profonda incompatibilità.
Succede anche tra umani, quando ci sono i soldi di mezzo.
valter 58
20-10-2011, 18:44
mah..per rispondere alla questione mi verrebbe da dire che, venendo da moto enduro, non posso guidare una supersportiva allo stesso modo... mi pare ovvio che dunque mi devo adattare io alla moto.. il contrario mi sembra impossibile.
però, è una questione di prototipi come cita giustamente lorescuba.. la domanda che mi sorge e che qualcuno avrà già fatto.. perchè non fa quello che fece con yamaka? (con la k come dicono i cronisti).. è solo ducati che non glielo ha permesso?..
sinceramente non credo.. ma non avendo elementi a dizposizione mi limito a supporre
ciao , quoto pienamente , in effetti il dubbio rimane, è anche vero che tra Ducati e Valentino di problemi da risolvere sono tanti , sicuro è che quando ando in yamaha c'era una base di moto poi lui l'ha sgrezzata, in Ducati è piu' indaginosa la cosa, di certo Rossi prima di firmare doveva provare la moto e non pensare che sarebbe stata una cosa da niente imbroccare la strada giusta ( non mi riferisco al permesso o non permesso che aspettava dalla Yamaha , c'era un contratto da onorare , ma lui la decisione di andare in Ducati l'aveva gia' presa durante l'estate a scatola chiusa , per me è li l'errore).
noi dobbiamo adeguarci alla moto perche' compriamo un prodotto di serie e cosi' e'. Al massimo possiamo modificarlo con aftermarket per cucircelo addosso, ma alla fine dobbiamo adeguarci...
Riferito alla domanda iniziale,
straquoto :D.
Punto.
CISAIOLO
20-10-2011, 18:46
Come dice Vittoriano dopo la botta dello scorso anno non ha piu' voglia di rischiare.
Paolo1973
20-10-2011, 20:36
Come dico da tempo: Ducati Moto GP un Water:cool:
Come dice Vittoriano dopo la botta dello scorso anno non ha piu' voglia di rischiare.
Infatti, è caduto più spesso quest'anno che mai...:mad::mad::mad:
la differenza è che per noi la moto è il divertimento che da un giocattolone. Al peggio la cambiamo e via un altro giro.
Per un pilota professionista oltre che appassionato è lavoro. E' sempre molto difficile adattare l'azienda e le sue regole alle nostre esigenze. Neppure Marchionne che rende conto agli azionisti del suo operato lo può fare.
V. Rossi è uno stipendiato di alto livello ma senza potere decisionale sul prodotto. Quindi dovrà cercare di adattarsi il più possibile in attesa di altri palcoscenici.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |