PDA

Visualizza la versione completa : Prossimo viaggio in Islanda: spedire la moto?


albi1961
19-10-2011, 17:34
Ciao a tutti, chiedo un aiuto a chi sa qualcosa circa spedizioni di moto via aerea e via mare.
Sto pensando/preparando un tour di 10/14 gg. in Islanda per la prossima estate 2012 (anzi, chi fosse interessato si faccia vivo, cerco compagni!). Il mio problema è come arrivarci, con la mia moto, e sto facendo varie ipotesi:
1. viaggio da Verona ad Amburgo in treno con la moto al seguito (per evitarmi un lungo e noioso trasferimento autostradale), poi via in Danimarca fino al porto di Hirtshals e da qui col traghetto della Smyril Line fino a Seydhisfjordur (Islanda), il tutto per circa 3 gg di viaggio (e 3 per il ritorno).
2. viaggio in aereo fino a Reykjavik e moto spedita via aereo o via cargo marino (solo un giorno di viaggio (e 1 per il ritorno).
Ho letto da qualche parte sul web che la spedizione in aereo è possibile ma non so altro, e forse anche quella via mare si può fare.

Qualcuno ha già fatto una cosa del genere (ipotesi 2.) o conosce questa possibilità di spedire la moto? Spero in qualche vs. aiuto!
Grazie
Alberto

giulianino
19-10-2011, 17:38
Capisco perfettamente il desiderio di fare certe esperienze con la propria moto, la nostra compagna di mille avventure.

Ma a volte credo che la soluzione più idonea, pratica e " sicura " per il nostro mezzo sia quello di lasciarlo a casa e noleggiare in loco una moto da usare per viaggiare in lungo e in largo.

Scartiamo questa ipotesi a priori ?

albi1961
19-10-2011, 17:43
No, non l'ho scritta ma questa è l'ipotesi n. 3, anche se mi dispiacerebbe molto non andare con la mia nuova Gs 800, e comunque la spesa sarebbe probabilmente parecchio superiore (offrono Gs 650 a 135 €/dì, non poco se voglio fare 10/12 gg.)...
prima voglio capire se è possibile la 2. opzione e soprattutto i costi.
grazie comunque

Panda
19-10-2011, 17:43
2010
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=249435
2011
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=302629

trovi tracce, mappe, traghetti, sistemazioni e info sulle gomme

io ho fatto tutto via terra dalla calabria 3+3giorni a/r

nella tua seconda ipotesi preparati a sborsare qualche millino di euro

black
19-10-2011, 18:43
@alby

io sarei piu' per la n° 1

Karim
19-10-2011, 18:48
Danimarca-Islanda son due giorni di navigazione, e non scappi, più 1 o due giorni per arrivare in Danimarca dall'Italia in moto ( dipende solo dal tuo lato B).

Spedire la moto secondo me ti costa un botto, anche se non so la cifra: via aereo di sicuro costa parecchio, via nave di meno ma ci impiega di più. Inoltre resti senza moto per un po' per via della preparazione ( smontaggio dentro una cassa ), della dogana e non sembra molto pratico dover rimontare la moto quando arrivi là.

Il treno è una buona opzione, ma sei costretto a partire in giorni ben definiti che magari non coincidono bene con le partenze/ritorni del traghetto.

Buon divertimento, il tuo viaggio comincia adesso :)

aresmecc
19-10-2011, 19:25
;) Ooooppsss http://www.lislandadialex.it/

Stikkiubbonnie
19-10-2011, 20:20
io sarei interessato all'islanda, era una delle ppossibili mete del prossimo anno... Islanda o Nordkapp.
Col treno da Verona ad Amburgo sono sulle 600 euro da quanto vedo...
Come idea non sarebbe male la seconda, ma sinceramente anche io preferirei sapere un po' di costi. Se deve costare tanto quanto prendere una moto a nolo... beh capisci che preferisco prender la moto a nolo.

aresmecc
19-10-2011, 23:14
;) Altrimenti si prende un furgone di quelli grandi e si caricano 4 moto, uno va col furgone gli altri in aereo.

Karim
20-10-2011, 08:20
Mi sa che il furgone costa mooooolto meno della spedizione.

McMarco
20-10-2011, 14:11
non penso che la spedizione sia la soluzione migliore, il tempo che perdi per mettere la moto nella cassa e sdoganarla all'andata e al ritorno non e' molto diverso dal tempo che ci metti ad arrivare ad Hirtshals ed imbarcarti.
Comunque quoto Panda, nei 3ed 2010 e 2011 ci sono parecchie info

albi1961
24-10-2011, 13:48
Ho fatto un paio di conti:
1. ipotesi: treno + traghetto (con posto in cuccetta), + vitto, verrebbe a costare almeno 1500 € solo di trasferimento! un po’ troppo per i miei gusti, e troppi gg. (tra i 6 e gli 8 gg. per a/r)
2. un'altra ipotesi è volo in aereo con noleggio sul posto della moto (ho visto che noleggiano anche delle bmw f 650 gs a 135 €/dì), se faccio un po’ di conti i 1500 € che costa il trasferimento del punto 1. li posso mettere nel noleggio moto, poi devo aggiungere il costo aereo, circa 600 € a/r. Questa ipotesi all’inizio non mi piaceva perché vorrei salire con la mia 800 gs, ma a conti fatti sembrerebbe la più sensata, avendo limiti di budget e di tempo.
3. ultima ipotesi è quella che prevede sempre il volo aereo e la moto che fa a/r in Islanda con un camion e assieme ad altre moto. Sono in contatto con Alessandro Tamburini (quello di www.lislandadialex.it) che ho sentito via email. Dice che sta organizzando un viaggio a/r con un camion per il trasporto moto di chi vuole andare in Islanda, per ora non so altro se non che le date sono il 9 agosto (andata) e il 16 (ritorno). Anche in questo caso però il tempo per stare sull’Isola si riduce a 6/7 gg, troppo pochi per me. Proverò a chiedere se accetta anche solo una tratta (e l’altra si dovrebbe fare a questo punto con treno e traghetto).

Non mi vengono in mente altre ipotesi...
ciao

Ale73
24-10-2011, 14:15
quante paranoie per un po' di autostrada!!! è pallosa, ok, ma si fa senza problemi! e poi i due giorni in nave hanno il loro perché... dalla mia esperienza ne sono solo derivate nuove amicizie!
spedire la moto in mete estreme ok, ma l'Islanda non mi sembra proprio una di queste... però.... degustibus ;)

Panda
24-10-2011, 15:24
e poi :
sulla nave al ristorante si mangia benissimo, ottima qualità e mangi fino a stare male, solo il banco formaggi fa paura per nn parlare di quello carni / pesce...30euro !!!

le hostess sono delle gran fighe

la sera nella saletta piano bar c'è un'atmosfera magica.....

w la norrona !!

black
24-10-2011, 15:26
a che ora parte/arriva?

se non sbaglio il sab. fa tappa alle faroer, il mart. va su diretta

Panda
24-10-2011, 15:28
la tappa alle Faer Øer è di circa 1 ora

black
24-10-2011, 15:32
1 h di sosta?
mi sembrava 1 o 2 gg....avro' letto male
ti ricordi per caso gli orari di partenza?

Panda
24-10-2011, 15:36
quello è una tratta dedicata
in quella che fa D - IS si ferma pure....1 h abbondante

Karim
24-10-2011, 15:40
Sottoscrivo quello che ha scritto Ale: ero preoccupato anche io dei due giorni in nave, ed invece sono volati, in compagnia di nuovi amici che han reso il tutto parte integrante di un'esperienza da ricordare :)

Panda
24-10-2011, 15:41
nb, la birra, al market della nave, costa meno dell'acqua......!!!!!

black
24-10-2011, 15:43
allora Panda ti scrivo in mp :)

Stikkiubbonnie
24-10-2011, 15:44
nb, la birra, al market della nave, costa meno dell'acqua......!!!!!

queste sì che son notizie!

McMarco
24-10-2011, 16:21
nb, la birra, al market della nave, costa meno dell'acqua......!!!!!

Confermo! Al ritorno ho caricato la mukkina con 18 lattine di cui 6 di viking, 6 di birra faroer, 6 di cidro danese :lol::lol:
nel caricarle nella moto ho poi scoperto a cosa hanno pensato i progettisti bmw quando hanno disegnato il panettone da serbatoio per la mukkina :lol: :lol:

rombodituono
24-10-2011, 16:50
Guarda sul sito della samskip...fanno spedizioni in aereo e container
Anche io l'anno prossimo vorrei andare, il problema di andare via terra/Norrona è che fra andata e ritorno ci vogliono 8 giorni. Visto che non posso prendere + di 2 settimane di ferie, e che non voglio arrivare in islanda per starci una settimana, la spedizione via camion/container per quel che mi riguarda è l'unica opzione

Enri&Co
24-10-2011, 16:56
Per come la vedo io, l’eventuale trasferimento è parte integrante del “viaggio”.

Lungo la strada c’è sempre qualche cosa da vedere o qualcuno da incontrare. Dai finestrini delle auto c’è sempre qualche bambino che ci saluta o qualche ragazza che ci sorride.

Attraversare Austria, Germania e Danimarca è stato piacevolissimo.
E poi.. tutte le moto in fila per l’imbarco, le nuove conoscenze durante la navigazione, l’emozione dello sbarco..

A meno di tempi estremamente contingentati, il consiglio è di fare il pieno e partire..

.

rombodituono
24-10-2011, 21:59
Sono assolutamente d'accordo con te, ma avendo a disposizione 2 settimane mi sembra stupido fare 8 giorni di autostrade e traghetto e 6-7 sull'isola...

black
24-10-2011, 22:03
scusate ma 6-7 sull'isola non basterebbero? :confused:

non conosco le distanze ma qualcuno diceva non essere proprio estreme :(

Ale73
24-10-2011, 23:08
io ho fatto 14 gg in Islanda... se avessi potuto ne avrei fatti altri 14!
che cavolo centrano le distanze??? :mad:
in Islanda ogni cosa ti strabilia!!! ci metti tutto il giorno a fare 200 km!
ma importano i luoghi da vedere e visitare? o basta stare in moto??
no perché se così fosse il giro dell'Isola si può fare in un paio di giorni!!

mah..... :(

Panda
24-10-2011, 23:21
veramente io ho fatto tutto in 17 giorni. E parto dal nord africa.. Quindi partire dal nord italia e magari partire con le heidenau ti fa risparmiare almeno 3 days

rombodituono
25-10-2011, 09:39
Sono d'accordo con Ale73, i giorni non sono mai sufficienti. Se devo fare un viaggio al ritmo di 500km al giorno, senza poter scendere dalla moto per fare 2 passi a piedi, fermarmi a fare foto, mangiarmi un panino su una roccia per godermi il silenzio, infilare il naso dentro un piccolo museo lungo la strada...che cacchio ci vado a fare? Perchè mai dovrei prediligere 8 giorni di autostrada e nave sottraendoli a tutto quello che di fantastico si può vedere in Islanda?

SKITO
25-10-2011, 09:46
Ciao a tutti, chiedo un aiuto a chi sa qualcosa circa spedizioni di moto via aerea e via mare. Sto pensando/preparando un tour di 10/14 gg.

Spedire la moto in Islanda? e poi li ti fai i giri dei bar con la moto a spinta per 14 giorni?.. ahahahahahaha ..... vergogna :lol:

black
25-10-2011, 09:49
d'accordo con tutti ma ovviamente ognuno ha le sue esigenze, tempo-soldi-ferie.....o no ?!
certo che i gg non basterebbero mai, questo è valido per ogni viaggio che discorsi, poi ognuno fà quello che puo' !!! :-o

rombodituono
25-10-2011, 10:03
C'è anche chi si è fatto dall'Alaska alla Patagonia in 40 giorni, quando io per un viaggio cosi non mi prenderei meno di 4-5 mesi...de gustibus

albi1961
25-10-2011, 17:39
Grazie a tutti dei commenti e suggerimenti (un pò meno a SKITO: non capisco l'ironia e di cosa dovrei vergognarmi...), sono convinto che ognuno ha un suo modo di viaggiare e di intendere la moto e io, che non ho mai fatto un viaggio simile, sto solo cercando di chiarirmi le idee circa le varie possibilità. Poi deciderò che fare.
ciao
Alberto

SKITO
25-10-2011, 18:33
Grazie a tutti dei commenti e suggerimenti un pò meno a SKITO

Bravo così mi piaci !!! :)

non capisco l'ironia e di cosa dovrei vergognarmi

.... di spedire la moto via aerea, questo non è viaggiare.
Con la moto si parte da casa e si ritorna a casa con la moto sotto al culo senno si chiama turismo per pensionati. :lol:
Per spedire una moto via aerea costa un botto e devi far rientrare la moto in determinate misure, vedi metterla poi in una cassa che non deve superare un certo peso, ed accendere un mutuo per pagare la spedizione
Poi all'arrivo devi montartela ti conviene? solo per andare in Islanda? mica stai andando in Australia.
Non devi prenotare niente alberghi o quant'altro ne trovi ogni 100m (in Europa), se li prenoti (inutilmente) sei costretto a mantenere una tabella di marcia, che nei paesi del nord d'Europa non è facile mantenere, visto i condimeteo spesso avversi . :mad:

Poche storie, metti il culo sulla moto, vai e divertiti il viaggio non è la meta.... ;)

Panda
25-10-2011, 18:38
Io sono andato in islanda solo per dare di gas.....!!!!

Karim
25-10-2011, 18:39
Detta in altri termini, capiamo tutti la tua esigenza di stare nelle due settimane e la contrarietà a passarne otto in viaggio, ma 1) il bello di un viaggio in Islanda è anche questa sua distanza e 2) se la spedisci, tra smontaggi/rimontaggi e dogana, forse ci perdi quasi lo stesso tempo MA ci smeni parecchi più soldi :)

Panda
25-10-2011, 18:41
http://i54.tinypic.com/28spisg.jpg

http://i52.tinypic.com/29dh54.jpg

SKITO
25-10-2011, 18:42
Io sono andato in islanda solo per dare di gas.....!!!!
vuoi dire che scoreggiavi sempre !!!!!! .... che delusione :lol: pensavo fossi andato per altro ....:arrow:

Panda
25-10-2011, 18:49
io per andare il danimarca ho fatto 2800 + 2800 tutta autostrada

un sacco di acqua e un gran caldo (soprattutto nel tratto italico), però ogni stazione di servizio era una festa....la voglia di lasciare l'italia (non lo avevo mai fatto in moto) il brennero, l'entrata sull'autobhan, l'aillanz arena (visibile dell'autostrada), passare con l'autostrada per il porto di amburgo, la danimarka....zk che figata !!!

vabe sono un romantico, sigh!

SKITO
25-10-2011, 18:54
questo è viaggiare grande Valè .... :D

Stikkiubbonnie
25-10-2011, 19:29
per chi l'ha fatto, tutta in moto, quanto vi è venuto a costare il tutto?

Panda
25-10-2011, 19:55
2700.....compreso cambio gomme in germania

Panda
25-10-2011, 19:58
forse per chi vuole spedire la moto converrebbe piu un fly e drive....si arriva a rekjiavik in aereo con una rollo e giu di noleggio, si fa tutto il giro e si rientra dopo 7 giorni

io ci penserei bene se non vi piace l'autostradaa

Achille
25-10-2011, 20:07
2700.....

Ma in nave che sistemazione avete preso ?

No, perchè ho fatto una simulazione con cabina per 2 ed il preventivo è da far paura :rolleyes:

Enri&Co
25-10-2011, 20:13
Il trasferimento tutto in moto è senz'altro la soluzione più economica, se si vuole vedere la cosa sotto questo aspetto. Varcato il confine le autostrade non si pagano, a parte la figurina per l'Austria. Negli Etap Hotel, dove ho alloggiato, si spende 40/45 euro a stanza. Resta la benza e per questo dipende dal polso o dalla fretta; se si tengono i 200km/h nei lunghi tratti della Germania esenti da limiti, certo si spende un poco di più. Per il resto riporto quanto ho già scritto:

Lungo la strada c’è sempre qualche cosa da vedere o qualcuno da incontrare. Dai finestrini delle auto c’è sempre qualche bambino che ci saluta o qualche ragazza che ci sorride.

Attraversare Austria, Germania e Danimarca è stato piacevolissimo.
E poi.. tutte le moto in fila per l’imbarco, le nuove conoscenze durante la navigazione, l’emozione dello sbarco..

A meno di tempi estremamente contingentati, il consiglio è di fare il pieno e partire..

.

Stikkiubbonnie
25-10-2011, 20:32
Di nave ho visto servono circa 700/800€ andata e ritorno. Magari in tenda uno risparmia notevolmente, no?
Conviene sicuramente il viaggio in moto fino in danimarca, ma volevo sapere quanto costa più o meno tutto il viaggio

Panda
25-10-2011, 20:44
achille nave cabina da 4 e moto. Tra la cabina da 4 e la camerata era 50 euro a tratta

Karim
25-10-2011, 20:44
Che convenga il viaggio in moto fino in DK, non è detto: con quello che spendi di vignette, carburante e notte in albergo, ti paghi il viaggio in treno con cuccetta. Non consumi le gomme ed arrivi bello fresco: l'unico problema è la coincidenza del treno con la nave.

I campeggi costano dai 4 ai 7 euro a notte, le camere d'albergo intorno agli 80/100 euro a notte: sulla base del tempo trovato quest'estate suggerirei di considerare eventualmente almeno un 5 notti in albergo, per fare eventualmente asciugare la roba :)

La nave in cuccetta da 9 andata e ritorno compresa la moto a me è costata sui 900 euro.

Buon divertimento :)

Panda
25-10-2011, 20:46
la tenda secondo me non serve. edda hotel e via..

Karim
25-10-2011, 20:55
Edda Hotel 120 euro, tenda nel prato degli Edda Hotel ( stessi servizi ) 4 euro: per tutto il resto c'è Mastercard! :lol:

rombodituono
25-10-2011, 22:00
Allora banda di rompimaroni :-)
Non è che mi fa cagare farmi 3000 km di autostrada, non è che lo faccio per risparmiare 200 euri, non è che mi fa schifo la fi.a! Ad agosto avevo 3 settimane di ferie e sono andato in scozia partendo dal mio garage fino alle Orcadi e ritorno...ma se Rombodituono ha solo 15 gg di ferie nel 2012, e non vuole vedere l'islanda a gas aperto cosa fa? Vede se non gli costa un rene sbattere la plastica in un container o su un camion insieme a qualche amico 10-15 giorni prima e poi vola a reikjavik o come minchia si scrive.
Poi va bene che il Camogli in autostrada a Colonia è un'esperienza imperdibile, che il viaggio parte da casa, che sui sedili posteriori delle station wagon danesi le ragazze si lasciano andare a scene lesbo quando passano i motociclisti, però...eccheccazzo!! :-)
A sentire voi in Patagonia dovevo andarci via terra passando dallo stretto di Bering perchè "vuoi perderti la Strada delle Ossa?"...

Ale73
25-10-2011, 22:49
Quoto Karim... in Islanda tutto tranne Edda Hotels! (provato una notte)
La sistemazione tipica delle farm è qualcosa di incredibile! Mai in centri abitati, pochi ospiti e mangi praticamente a casa della gente! :eek:
mamma mia... a parlare di Islanda mi viene il magone!!! ma sarò normale!?

Panda
25-10-2011, 22:54
120 euro? Mah io solo ad akurei ho pagato 35 invece di 30..

Karim
25-10-2011, 22:55
Boh, io negli Edda a quelle cifre ho visto solo i posti in camerata.

Panda
25-10-2011, 22:56
rombo valuta il fly and drive

Panda
25-10-2011, 22:58
karim stanza doppia cn bagno comune.. Ho dormito in tenda a 3 gradi sull askja...poteva bastare

poz960
26-10-2011, 15:00
Ci sono andato nel 2009 in Islanda ,anche io con 15 gg di ferie e poco tempo per programmarmi il tutto ,sono andato con Alex Tamburini .Eravamo 11 moto portate qualche giorno prima con un camion che ci ha poi fatto da assistenza ,noi siamo poi andati in aereo abbiamo trovato le nostre motorette ad aspettarci e ci siamo fatti 10 giorni pieni di Islanda ,e con Alex che Islanda!!!!!
https://picasaweb.google.com/103752866130353136987/IslandaTheBest

Non pensate di risparmiare tanto andando in moto da casa ,dovete considerare andata 2 gg di strada + 2 gg di traghetto ,uguale al ritorno metteteci tutte le spese e poi tirate le somme ......Tutto cambia se uno a tempo ,sicuramente + gustoso farsi tutto in moto.

PaoloAndrea
31-10-2011, 08:37
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha fatto il Viaggio con passeggero e se ha avuto particolari difficoltà. Grazie

PaoloAndrea
01-11-2011, 01:51
Il noleggio della moto in Islanda dovrebbe costare:
monocilindrica € 110 al giorno
bicilindrica € 135 al giorno

black
01-11-2011, 11:43
quindi per un tour minimo di 7 gg sarebbero:
770 per il mono
945 per il bicilindrico

per me troppi, oltre al fatto che preferisco comq andare e venire con la mia di mukka, poi de gustibus

brontolo
01-11-2011, 14:50
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha fatto il Viaggio con passeggero e se ha avuto particolari difficoltà. Grazie
Aridaje!!!! :mad::mad:

Cerca che ti cerca, ecco qua -> http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6028871#post6028871 , lì ci sarà anche il resoconto di uno che ci è andato con la passeggera!

augusto
01-11-2011, 16:34
E vabbè, ma te non c'hai mica una passeggera standard.

aletambu
02-11-2011, 10:02
3. ultima ipotesi è quella che prevede sempre il volo aereo e la moto che fa a/r in Islanda con un camion e assieme ad altre moto. Sono in contatto con Alessandro Tamburini (quello di www.lislandadialex.it) che ho sentito via email. Dice che sta organizzando un viaggio a/r con un camion per il trasporto moto di chi vuole andare in Islanda, per ora non so altro se non che le date sono il 9 agosto (andata) e il 16 (ritorno). Anche in questo caso però il tempo per stare sull’Isola si riduce a 6/7 gg, troppo pochi per me. Proverò a chiedere se accetta anche solo una tratta (e l’altra si dovrebbe fare a questo punto con treno e traghetto).

Ciao Alberto,
voglio chiarire che le date non sono ancora definitive. Sicuramente però saranno in agosto. Non è facile organizzare un transfer fatto bene e a costi "umani" ma ce la sto mettendo tutta per raggiungere l'obiettivo :D
Stay tuned ;)

PS un caro saluto a poz960!

albi1961
03-11-2011, 18:02
Ok Alessandro, ti ringrazio e aspetto notizie perchè la tua mi sembra forse l'opportunità migliore per le mie esigenze.
A presto