Entra

Visualizza la versione completa : 850 boxer... perche' non lo fanno piu'?


Pio
19-10-2011, 17:10
Mi sembrava un buon motore...

PERANGA
19-10-2011, 17:18
Perchè in produzione costava come il 1200, ma dovevano venderlo a meno, abbassando gli utili. ( come se ci guadagnassero poco )

AGO59
19-10-2011, 17:22
Le solite ragioni di mercato.....e la corsa all'aumento della cilindrata.......:lol::lol::lol:,sembra che chi possieda una 500,600,850 sia un pezzente.......non
un motociclista:-o

estestest
19-10-2011, 17:34
Fanno il 900 ma solo per le autorità. Eppure a mio parere è una cilindrata furba per chi della moto ne fa un uso quotidiano...

JAFO
19-10-2011, 17:44
...questo we ero a valencia ed ho visto diverse r850r col telaio della r1150r
ma in italia l'hanno mai venduta?

R72
19-10-2011, 17:49
c'è un forumista che ce l'ha
ai raduni la scambiamo tutti per la 1150

er-minio
19-10-2011, 17:49
...questo we ero a valencia ed ho visto diverse r850r col telaio della r1150r
ma in italia l'hanno mai venduta?

Si.
Era la R850R Roadster.

Identica alla R1150R a parte la cilindrata e, ovviamente, potenza poco inferiore, coppia inferiore. Ne hanno vendute forse 10.
Ne vidi una ad un'uscita con QdE.

http://www.autoevolution.com/images/moto_models/BMW_R-850-R-2005_main.jpg

Facevano anche il la R850GS.

chuckbird
19-10-2011, 17:52
Perchè in produzione costava come il 1200, ma dovevano venderlo a meno, abbassando gli utili. ( come se ci guadagnassero poco )

Le solite ragioni di mercato.....e la corsa all'aumento della cilindrata.......

Penso siano entrambe due spiegazioni sensate.
Alla prima si potrebbe far fronte con un potenziale aumento di pezzi venduti visto il prezzo più basso capace, per l'appunto in teoria, di attirare un target più elevato.
In pratica avviene che il target di quella moto desidera il top di gamma e considera l'850 come un modello di serie B.
Del resto basta vedere quante R850GS c'erano in giro in rapporto
agli R1100GS.

AGO59
19-10-2011, 18:04
c'è un forumista che ce l'ha
ai raduni la scambiamo tutti per la 1150

Ciao Silvia e' vero me lo ricordo.......infatti lo stavamo quasi perculando come impuro;)

dosa
19-10-2011, 18:22
Mi sembrava un buon motore...

ottimo drei;) vedi firma

marchino m
19-10-2011, 18:42
Perchè in produzione costava come il 1200, ma dovevano venderlo a meno, abbassando gli utili. ( come se ci guadagnassero poco )

essenzialmente costi di produzione identici se non più elevati,erano gli anni che anche guzzi faceva tutte le moto uguali cambiando solo la cilindrata,per l'ultima serie invece tipo 1150 ne hanno importate e vendute pochissime e sono servite per finire i pezzi del 1150 quando era già uscito l'r1200r

lukinen
19-10-2011, 18:54
Discorso già più volte affrontato, ma se allestissero una serie di modelli col boxer 900 ed estremamente semplificati nella ciclistica, vedi serie F, senza paralever e telelever, sia la R, sia la GS potrebbero essere molto ma molto interessanti :-p:-p

80 CV, e molto sotto i 200 daN di peso, ci sarebbe da farci un pensierino no?

Pensate ad una R900R nuda patocca a 9000 €, ed ad un GS a 10.000 ..... mhhh sovversivo?;)

er-minio
19-10-2011, 18:55
In pratica avviene che il target di quella moto desidera il top di gamma e considera l'850 come un modello di serie B.

Costavano praticamente uguale.
Che cacchio ti compri a fare l'850? :lol:

chuckbird
19-10-2011, 19:12
Non ricordo minimamente di quanto era il gap a livello di prezzo.

lukinen
19-10-2011, 19:48
Nel 2005 la R850R costava 10.500 € e la R 1150 R Rockster costava 12.350. Non proprio una differenza trascurabile :cool:

Fonte: http://www.infomotori.com

Ed avevano la medesima dotazione ciclististica. Con sospensioni tradizionali penso che il gap possa essere ancora molto più interessante!:-p

dosa
19-10-2011, 19:54
Costavano praticamente uguale.
Che cacchio ti compri a fare l'850? :lol:

solo che il 1150 picchia in testa e seghetta cosa che 850 non fa;)

fastfreddy
19-10-2011, 19:57
non ultimo, è anche questione di razionalizzazione produttiva ...non puoi avere in gamma 50 motori ...se poi di un modello ne vendi pochi, in pratica si mette out da solo e non conviene più aggiornarlo

kappa
19-10-2011, 20:06
Gran moto l' R850R mia moglie laveva il modello 2002 5 marce peccato che ha voluto venderla secondo mè era il miglior motore boxer BMW

chuckbird
19-10-2011, 20:19
Ho trovato il listino di tutte le moto dal 1975 e curiosavo un pò:
la R1100GS venduta fino al 2001 costava 11000 euro (quando c'erano le lire erano 22 milioni per una motocicletta: un capitale).
Oggi la versione equipollente (cioè senza optional) costa di listino 14822 euro.
Considerando l'eventuale svalutazione in 10 anni, l'incremento della tecnologia motoristica atta ad incrementare potenza diminuendo consumi ed emissioni è di 3822 euro...
In valore assoluto son tanti soldi, ma 10 anni son parecchi... e l'euro ha fatto il resto.

Mad Mat
19-10-2011, 20:34
850 boxer... perche' non lo fanno piu'?

Perchè va (leggi andava,va e andrà) troppo bene, in completo disaccordo con la politica commerciale del nuovo millenio (leggi obsolescenza e restyling) ;)

nicola66
19-10-2011, 20:38
non ultimo, è anche questione di razionalizzazione produttiva ...non puoi avere in gamma 50

chissà come hanno fatto i giapponesi che per anni (e ancora adesso) facevano un motore specifico per ogni modello che vendevano.

chuckbird
19-10-2011, 20:42
Perchè non ce lo spieghi tu?

fastfreddy
19-10-2011, 21:09
son curioso anch'io :) , peraltro non mi sembra che i JAP possano essere presi ad esempio di questi tempi

va detto che la mia considerazione parte da quanto accade in campo automobilistico ...per fare utili nelle moto servono numeri di gran lunga inferiori che potrebbero anche giustificare una gamma motori piuttosto ampia ...però quando hai un paio di boxer in magazzino, ci puoi fare quasi tutto, anche grazie all'elettronica

Flying*D
19-10-2011, 21:15
Costavano praticamente uguale.
Che cacchio ti compri a fare l'850? :lol:
Probabilmente in alcuni mercati c'era un vantaggio fiscale legato alla cilindrata, oppure legato all'assicurazione..

Qui in Olanda una mia collega aveva un gs con l'850..

Roberbero
19-10-2011, 21:16
i costi di produzione sono appunto identici al 1200 e l'unico motivo per cui esisteva quella cilindrata è che in Germania ci sono dei vantaggi fiscali o di assicurazione non ricordo bene.
Un pò come la cilindrata 350 in Italia, qualche anno fà.

Fulch
19-10-2011, 21:31
80 CV, e molto sotto i 200 daN di peso, ci sarebbe da farci un pensierino no?

Pensate ad una R900R nuda patocca a 9000 €, ed ad un GS a 10.000 ..... mhhh sovversivo?;)

Il pensierino l'han già fatto, si chiama F800...r, st, oppure gs.

I cilindri son sempre due, stortati in alto e bagnati con l'acqua.

Pio
20-10-2011, 10:55
Ho tirato fuori la storia del 850 perche' e' stata proprio una R850R a farmi "entrare" nel mondo BMW (non so se e' stato un bene....:lol:).
Era il 1998, se non ricordo male, e a quel tempo avevo una Kawasaki ZX9R. Mi aggregai ad un giro con un gruppo BMW di COMO (si chiamava "La Motoraccia", magari qualcuno di Voi c'era :cool:) ed andammo i Svizzera ed Austria. C'era con me un amico di genova che aveva l'R850R e decidemmo di scambiarci le moto (eravamo sul Simplompass o sul Furka :confused:). Rimasi subito sorpreso dal motore e dalla ciclistica, dolcissima e con una bella coppia. Dopo pochissimi metri mi sembrava di averla sempre guidata...
Beh, finimmo il giro, tornai a casa ed il giorno dopo cercai un conce BMW vicino ed andai a comprare una R, ma... scelsi il R1100R perche' nella mia testa doveva avere piu' motore, piu' coppia e risentire meno il carico dei bagagli e del passeggero... Mi accorsi pero' che c'erano differenze tra i due motori, il 1100 era meno dolce e non mi ridava quelle stesse sensazioni del' 850 ed i dubbi che avevo sul viaggiare in due carichi erano infondati.
Non ho mai provato il nuovo 800 bicilindrico ma non credo sia "appagante" come il "vecchio" 850.

(pensierini....):lol:

ale 72
20-10-2011, 12:04
Ho sempre pensato alla R 850 come la versione moderna dell'R80/7; un periodo ci ho pensato un sacco (mi dicevo magari questa frena, è un pò più moderna, con una ciclistica "vera") . Poi trovai la GS ad un buon prezzo e dato che sbavavo tutte le volte che ne vedevo una la presi.

lukinen
20-10-2011, 12:04
Il pensierino l'han già fatto, si chiama F800...r, st, oppure gs.

I cilindri son sempre due, stortati in alto e bagnati con l'acqua.

E dicono tutti che sia anche un gran bel motore .... ma un boxerino non sarebbe proprio possibile riaverlo? :-o

Panda
20-10-2011, 12:09
una volta ho visto un gs850......momento storico !

dino_g
20-10-2011, 15:48
Si.
Era la R850R Roadster.

.

Na na, era la R850R NEW.... trust me....

In Italia vendute pochissime, il modello è stato quindi "sostituito" dalla R850R Comfort, con la estetica classica, unica e impareggiabile.
Tenete presente anche che era un E2 e per aggiornarla ci sarebbero stati costi che avrebbero portato il prezzo troppo in alto (era già alto, secondo me, per un 850 "basico") e quindi non sarebbe stata competitiva con il resto della gamma.
E poi il mercato vuole sempre cose nuove, diverse, che non sono necessariamente migliori, anzi...

Charly
20-10-2011, 16:41
Pienamente d'accordo.

E' come il barolo, migliora con i Km ed il tempo. Ottimo motore.

CISAIOLO
20-10-2011, 20:34
Detto dai meccanici BMW era il miglior motore in commercio.

Fulch
20-10-2011, 20:44
E dicono tutti che sia anche un gran bel motore .... ma un boxerino non sarebbe proprio possibile riaverlo? :-o

Ho avuto l'occasione di guidare f800 gs ...il motore è uno spettacolo di prontezza ai bassi, potenza e allungo....non consuma un tubo.E' anni luce avanti al boxer.
Ma con quel motore non hanno ancora fatto un modello veramente turistico tipo RT...per me anche la versione carenata(mi sembra sia la st) è sportiva, non da viaggio...

Tricheco
21-10-2011, 12:24
gran bel ferro

chuckbird
21-10-2011, 12:41
gran bel ferro

NON CI POSSO CREDERE!!! :lol::lol::lol::lol:

er-minio
21-10-2011, 13:15
Na na, era la R850R NEW.... trust me....


Quindi avevano sostituito serbatoio, coda, parafango anteriore, etc?

63roger63
21-10-2011, 15:41
Gran motore l'850.
Ce l'ha montato un mio amico sulla RT.

dino_g
21-10-2011, 15:49
Quindi avevano sostituito serbatoio, coda, parafango anteriore, etc?

Quella "uguale" alla 1150, cioè la NEW, aveva il motore della 850 e praticamente tutto il resto della 1150. L'altra versione fu inizialmente chiamata Classic e poi Comfort. La New in Italia ha venduto pochissimo ed è stata tolta dal listino perchè in chiaro conflitto con la 1150. All'estero ne hanno vendute di più.
All'estero quella come la mia, ma della serie precedente era la Roadster. A cavallo del 2000 ci sono state due serie speciali, con ruote a raggi invece che a tre razze, allestimento speciale, ecc ecc bellissime, chiamate Special edition.
Dal 2003 c'è la 850 Comfort E2 ma sempre monospark, derivata telaisticamente dalla 1150, con 6 marce, Motronic 2.4, cerchi a 5 razze, manubrio unico, frizione idraulica, ammo post regolabile con manopola, terminale dritto, ecc ecc. Produzione cessata nel 2007.

Io me la tengo stretta stretta....

saluti, Dino

lukinen
21-10-2011, 17:07
Ho avuto l'occasione di guidare f800 gs ....E' anni luce avanti al boxer.


La St mi piace un sacco, e son convinto che il twin in linea sia un'ottima unità, ma il confronto tra R850R è casomai con la F800R, che è una moto molto furbetta e giusta, ma una R "piccola" con un boxer 900 mi piacerebbe proprio vederla in listino ;)