Entra

Visualizza la versione completa : Esperti TDM


abii.ne.viderem
19-10-2011, 14:00
Un amico vorrebbe acquistare una TDM del 2002, in vendita nei pressi di Milano. Ha chiesto a me di andarla a vedere, ma poiché faccio fatica distinguere una motocicletta da un frullatore, non è che ci sia un'anima pia che abbia mezz'oretta da perdere per accompagnarmi e confortarmi con il suo autorevole parere?
(forse andava messo nelle consulenze?).

SKITO
19-10-2011, 14:02
stessi a Malano! ti porterei io in braccio :eek:

tommygun
19-10-2011, 14:54
Ovviamente lo dice perché non è a Milano. :lol:

chuckbird
19-10-2011, 15:05
Io verrei volentieri a vederla...
Il punto è che sono troppo scettico verso le moto usate da altri... quindi a meno che non sia categoricamente intonsa il giudizio sarebbe "insipido" :lol:

Ti consiglio qualche controllino da fare:

1) Frizione: a meno che nn l'abbia appena cambiata è il primo indicatore sullo stato d'uso della moto. A moto accesa, provate a giocarci lasciandola un pò bruscamente per vedere come attacca.
Se slitta o è pigra c'è qualcosa che nn va...
2) Freni: controllare lo stato d'usura delle pasticche è un'operazione banalissima, basta guardare all'interno delle pinze. Dover cambiare le pasticche appena dopo l'acquisto...può essere cagante.
Provate a vedere lo stato d'usura dell'impianto dando delle pinzate, se trovate il freno eccessivamente spugnoso o efficace nel "pinzare" solo dopo una lunga corsa della leva, considerate una revisione dell'impianto come costo ulteriore da sostenere.
3) Trasmissione finale: controllate la catena per verificare che nn vi siano maglie grippate. Una moto ben tenuta dal proprietario ha la catena lubrificata periodicamente. Una catena non lubrificata e grippata è un probabile indice di scarsa cura.
4) Motore: la percezione tramite il solo ascolto del motore è complessa e personale.
Prima di metterlo in moto, controllate che non sia già caldo.
Questo per verificare come si avvia a freddo e per vedere che rumori fa col motore non in temperatura.

Comunque il TDM è una moto estremamente tradizionale di motore e parecchio affidabile.
La probabilità di incappare in un modello privo di problemi è a nettamente favorevole.

Paolo_yamanero
19-10-2011, 15:06
Ne ho avute 3.

Mi dispiace non essere "più vicino".

nel caso tu non riesca a trovare chi ti accompagni e fossi costretto ad andare da solo, ti dò qualche suggerimento:

CHILOMETRAGGIO:
L'età di una moto è data in parte dall'anno di immatricolazione, ma molto di più dipende dai chilometri che ha percorso.
Verifica il chilometraggio. la TDM è una moto per chi ama viaggiare, e la percorrenza media difficilmente è inferiore agli 8-10 mila km annui. E' molto più frequente incontrare un TDMista che percorra 20.000 o anche 30.000 km in un anno, piuttosto che uno che ne percorra solo 5.000. Diffida quindi dai chilometraggi troppo ridotti in relazione agli anni della moto.
Chiedi se c'è un libretto dei tagliandi oppure esamina con molta attenzione alcuni punti "critici" della moto

GOMME:
controlla lo stato delle gomme.
Se sono usurate puoi chiedere che se tenga conto nella valutazione della moto: la sostituzione di un intero treno di gomme, a prezzo già scontato, si attesta mediamente sui 300 euro.

CATENA DI TRASMISSIONE: è uno dei punti "critici".
La durata media della catena è di circa 35.000-40.000 km, catene in cattive condizioni per chilometraggi molto inferiori potrebbero essere indice di un chilometraggio manomesso.
Se la moto ha più di 40.000 km e la catena di trasmissione non è stata mai sostituita tieni presente che la sostituzione richiede mediamente circa 200 euro.

DISCHI FRENO: la superficie non deve essere troppo rovinata. Un disco molto rovinato con un chilometraggio basso è fortemente sospetto (manomissione contakm??).
Ricorda che è possibile rettificare i dischi, con una spesa tutto sommato contenuta, a patto che il loro spessore non sia già sotto al minimo consentito dalle tolleranze. In tal caso i dischi vanno sostituiti, e sono dolori....

PEDANE E LEVE (a pedale e a manubrio) spesso portano i segni del tempo. Rotture o abrasioni testimoniano cadute/incidenti.
La gomma sopra la pedana è un altro indice dello sfruttamento della moto; non può essere molto usurata se il chilometraggio indicato è esiguo.

MOTORE: controllare visivamente che non ci siano trafilaggi d'olio.
Metti in moto e verifica che non vi siano rumorosità anomale. Il motore deve tenere il minimo agevolmente, se questo è regolato al valore corretto.

SCARICHI: Verifica l'assenza di rilevanti graffi sui terminali: oltre a provocare una precoce ossidazione dei terminali, potrebbero indicare cadute o incidenti.

SOSPENSIONI: le sospensioni "invecchiano" assieme alla moto, perdendo progressivamente efficienza. Ad ogni modo, la forcella deve scorrere liberamente senza impuntamenti, e non deve presentare perdite d'olio.
Se la moto ha molti km le sospensioni vanno revisionate, soprattutto l'anteriore, che è uno dei punti deboli del Tdm e già "affonda" di suo quando è nuovo.
Metti in preventivo un cambio olio, paraoli e , eventualmente, anche molle.

CARROZZERIA: controlla il colore della moto. Una moto riferniciata non sempre è un "vezzo" del proprietario, ma è indice di una caduta.
le fiancatine sono un punto delicato. Anche la più piccola caduta le graffia.
Se sono da riverniciare calcola che la verniciatura può anche costarti "poco" ma gli adesivi costano 62 euro la coppia (!!!)....
In caso di cadute più "consistenti" le fiancatine si spaccano. Una fiancatina spaccata difficilmente si butta via.
La riparazione, tuttavia richiede che si intervenga sul retro della stessa con applicazioni di vetroresina.
Chiedi di poterle smontare e verificane lo stato.

LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE: verifica sempre il libretto, per verificare QUANTI proprietari ha avuto la moto., Se chi vende non è l'unico proprietario, memorizza nome ed indirizzo di altri proprietari e cerca di contattarli.

ACCESSORI: se la TDM è equipaggiata con materiale non originale (specchietti , manopole, leve), cerca di ottenere il materiale originale dal vecchio proprietario (se non ce l'ha, potrebbe tralaltro essere indice di cadute o incidenti).

Se possibile, PROVA sempre la moto.

Per quanto riguarda il PREZZO, tieni presente che la Tdm è una moto in vendita da molti anni e che sul mercato dell'usato se ne trovano molte, a fronte di una richiesta modesta.
Una trattativa ben condotta potrà far scendere il prezzo, in considerazione che l'acquirente può scegliere altre alternative, ma il venditore deve "non perdere questa occasione"
Ovviamente ogni difetto o imperfezione (danni, chilometraggi eccessivi, gomme da sostituire) devono provocare una riduzione del costo della moto.

Questa è solo una rapida carrellata, ci sarebbero molti altri fattori da considerare.
L'unico altro consiglio che vi do' è di non avere fretta, nella ricerca del TDM usato per il tuo amico.
Prendetevi il tempo necessario.

In bocca al lupo...

Claudio Piccolo
19-10-2011, 15:09
...ma poiché faccio fatica distinguere una motocicletta da un frullatore...



lo avevo sempre sospettato, anzi mi ero stupito a sentire che giri in GS1200 e non su Velosolex nero con due tomi della treccani sempre sottobracccio e sciarpona al vento.

abii.ne.viderem
19-10-2011, 15:34
giri in GS1200.

Dire che "giro" in GS mi pare eccessivo... :confused: Diciamo che ogni tanto la accendo per vedere se va.

abii.ne.viderem
19-10-2011, 15:37
Caro Paolo, grazie per i preziosi consigli. Però, come ho detto, la mia sensibilità e la mia competenza motociclistica fanno la gioia di qualsiasi venditore di ferrivecchi. Ma farò tesoro di quanto mi dici.

phantomas
19-10-2011, 15:41
Come SKITO. Ma faticherei a portarti in braccio, visto che ho le stampelle.....

Masorcer
19-10-2011, 22:15
Ciao , io oltre al gs ho ancora il mio tdm con 84 000 km. La conosco un pochino... La mia e' un 2003 omologabile euro 2, okkio a questa cosa ... Perché ricordo che Yama aveva fatto una gabola per cui i 2002 non potevano per qualche sconosciuto motivo essere omologabili euro 2. Comunque nel periodo in cui l'ho utilizzata ho sempre fatto olio e filtri ogni 10000; cambiato frizione a 55/60000 mila; cambiato tre volta catena corona pignone ( ma ora e' semi nuova), ho cambiato il disco posteriore e una batteria. Per il resto la moto non ha mai avuto nulla!, ma nulla ; solo due lampadine. E' un
Mezzo affidabilissimo, inizia solo ora a mangiare in pelino d'olio che non merita neppure il rabbocco . In città e' perfetta, elettrica sempre , ruzza il giusto , sul veloce oltre codice molto oltre e con i tre bauli Givi carichi.. E la morosa ... E' un Po meno stabile del gs che rimane 10 volte più comodo e piantato. Ah gomme : con le Pirelli diablo strada era perfetta; con le dunlop (mi sembra comunque quelle che erano montate di primo equipaggiamento) sbacchettava come fosse svitata la ruota anteriore. Quoto tutti i consigli espressi sopra dagli amici per valutare se issa più del dovuto. Ah il filtro aria , circa 10000 euro, ( si una follia), va cambiato in media ogni 20000 mila .

Claudio Piccolo
19-10-2011, 22:17
diecimila euro un filtro aria mi sembra un tantinello tantino.

abii.ne.viderem
19-10-2011, 22:20
Ah il filtro aria , circa 10000 euro

O manca una virgola, o c'è qualche "0" di troppo... :rolleyes:
Grazie anche a te.

Karim
20-10-2011, 10:03
Per quei soldi non cambiare filtro, cambia direttamente moto :lol:

Panzerkampfwagen
20-10-2011, 11:36
Frizione: A moto accesa, provate a giocarci lasciandola un pò bruscamente per vedere come attacca. Se slitta o è pigra c'è qualcosa che nn va....

Se invece ti stampi sul muro del garage è perfetta. Però si passa subito dopo a discutere delle forcelle.

è un mondo difficile...

Masorcer
20-10-2011, 13:14
Si, manca una virgola , perdonatemi ! Un finale di una marmitta comunque costa 1219,00 euro ivata, quindi se ha le marmitte rovinate ... scala !!!

Papà Pig
20-10-2011, 13:27
Complimenti all'amico!!! :lol:

La TDM è una gran moto, comoda in città e ottima tra le curve.
Son contento di dire che, sterrati a parte che non sono assolutamente alla sua portata, non mi fa rimpiangere il 1200GS che avevo prima... anzi!

Cosa controllare te l'han detto gli altri... cmq son le solite cose... non è una moto con difetti/usure particolari.



Ne ho avute 3.

TRADITORE!!! :lol::lol::lol:

Ciao Paolo, è bello rileggerti anche di qua...



E' molto più frequente incontrare un TDMista che percorra 20.000 o anche 30.000 km in un anno, piuttosto che uno che ne percorra solo 5.000.

Io sono l'eccezione che conferma la regola con i miei 5-6000Km/anno!!!
Però, avendo 3 moto e un bambino piccolo, non faccio molto testo.


Per quanto riguarda il PREZZO, tieni presente che la Tdm è una moto in vendita da molti anni e che sul mercato dell'usato se ne trovano molte, a fronte di una richiesta modesta.


E questo è stato il punto più dolente (per me):
Per trovare la mia ci ho messo un sacco di tempo: in campania l'offerta TDM è davvero scarsa e le poche che sono in vendita lo sono a caro prezzo!!!

Lele65
20-10-2011, 13:27
Io ho avuto il 900 del 2003 con cui ho percorso 30000 km. fino al 2007 !
Chiaro che ora accusa il peso degli anni in quanto il progetto ha ben 9 anni .
Moto onesta dove il pro maggiore è il basso consumo di benzina (facile fare 20 km/lt) e con una buona polivalenza di utilizzo ...personalmente era buona per farci un pò di tutto (qualche tiratina pur modesta perchè il comparto sospensioni è "molle" ed è "lunga", in ufficio , e le vacanze con valigie finchè non ho deciso di aver due mezzi per i diversi utilizzi) mentre altri malignavano che in realtà era buona da poco per tutti gli utilizzi.
La mia ha riscontrato principalmente due difetti :
- cambio tps
- perdita d'olio alle forcelle .
Ma complessivamente la giudico una buona moto .

SALUTI a Paolo Yamanero (ci siamo scambiati qualche opinione in passato su TDM Italia)rum)

Saluti

Lorce
20-10-2011, 13:55
stessi a Malano! ti porterei io in braccio :eek:

Ma, ma .....non sei di " Pero " !!! Vicino a Rho che è vicino a Malano !!? :)

Nel Salento ci vai in vacanza ?? :)

Lorce
20-10-2011, 14:05
Scuste un altro OT.

circa tre settimane fa ero in giro con altri furumisti tra cui ce n'erano alcuni veramenti bravi.

E' passato uno con un TDM che ha passato tutti.......... guidava in un modo ......
sebrava volasse tanto andava bene , ed ha avuto anche il tempo di farci notare una
postazione "velox".

Bella moto !!! hehehehehe l'ho avuta !

Paolo_yamanero
20-10-2011, 14:36
Dicci anche quanto chiede, così possiamo valutare se il prezzo è giusto...

OT
:wave:
Ciao Marzio, ciao Lele.
:wave:
FINE OT

SKITO
20-10-2011, 14:41
di " Pero " !!!

questa parola al singolare non la conosco .... :lol::lol::lol:

Lorce
20-10-2011, 14:54
questa parola al singolare non la conosco .... :lol::lol::lol:

Ma anche nel nome di un paese riesci a "vedere nudo" ? :lol:

Ma durante il servizio militare dovevano darti doppia razione di bromuro... :)

SKITO
20-10-2011, 14:58
aPPerò! ma Pero è un paese? :lol::lol::lol:

Lorce
20-10-2011, 15:04
aPPerò! ma Pero è un paese? :lol::lol::lol:

Si .......periferia Nord di Milano :lol::lol::lol: Il paese che hai scritto nel sottonick .......basso Pero :lol::lol::lol:

Lamps :)

SKITO
20-10-2011, 15:05
si pero' il pero' basso è tutt'altro eh eh eh

Lorce
20-10-2011, 15:13
Lo so bene, rosicavo .........io mi devo accontentare dell' idroscalo !!

SKITO
20-10-2011, 15:16
metti in moto il TDM e vieni dove c'è sempre il sole (e tanta gnocca)

Lorce
20-10-2011, 15:30
Ciao- Il TDM è EX; da Gennaio 2011 ho preso un Gs usato va quasi come il TDM che andava quasi come il Vespone !!
X quanto riguarda la gnocca ..........mia moglie MENA :)
Lamps

SKITO
20-10-2011, 15:34
ahahahahahahahahahaha non conosci la mia !!! un vero tiranno !!!! ahahahahaha

mangiafuoco
20-10-2011, 16:35
abii, io ne ho avuta una, 850. Se il tuo amico non ha fretta, posso passare io..

abii.ne.viderem
23-10-2011, 21:09
Cari amici, tutto è compiuto, come diceva quel tale (spero non si offenda nessuno...). Oggi mi sono visto con Chuckbird per visionare il mezzo. Non mi sono risparmiato la mia figura di cacca, dovuta alla totale assenza di orientamento. Da casa mia al luogo dell'appuntamento c'erano circa sette chilometri di strada da fare ma, conoscendomi, sono partito un'ora prima. Ciononostante, sono arrivato con mezz'ora di ritardo. Ho girovagato come un ebete tra Sesto San Giovanni e zone limitrofe, attraversato zone industriali, imboccato stradine senza nome, scavalcato mezzerie, attraversato cavalcavia, guadato sottopassi; ho pianto, bestemmiato, imprecato contro san Garmino che non mi aiutava (per forza: non ce l'ho). Alla fine, esausto, chiamo il proprietario il quale tenta pazientemente di spiegarmi come arrivare (a mia insaputa ero a trecento metri dal luogo dell'appuntamento), ma lui non aveva la più pallida idea di cosa significhi la confusione mentale e la sensazione di smarrimento che colpisce chi, come spesso dico, è in grado di perdersi in un ascensore; così, dopo cinque minuti di patetici quanto inutili tentativi per tentare di convincermi a muovermi, gli ho detto: "Faccia conto di venire a prendere suo nipote all'asilo". Così, lui e Chuckbird (che nel frattempo aveva dissezionato la TDM con perizia chirurgica) vengono verso di me, colmo di vergogna, parlottando amabilmente. Da lì in poi è stata una passeggiata (assistita dal navigatore satellitare delle umane relazioni) e la mattinata si è conclusa con sorrisi e strette di mano.,
Alla fine il mio amico acquisterà la moto, e io ho conosciuto Chuckbird, che è una persona deliziosa.

harry potter
23-10-2011, 21:26
[QUOTE=Lorce;6188834]Ciao- Il TDM è EX; da Gennaio 2011 ho preso un Gs usato va quasi come il TDM che andava quasi come il Vespone !!/QUOTE]

ma avevi un tdm tedesco da 25 KW ? :lol::lol:

oppure hai un vespa terra-aria :rolleyes::lol:

chuckbird
24-10-2011, 09:27
Alla fine il mio amico acquisterà la moto

Complimenti, sono felice per tutti :D:D
Auguri da parte mia!

mangiafuoco
24-10-2011, 14:30
Ecco, adesso anche tu dai compimento all'idillio, vendi il tuo cesso e comprati una moto seria (MTS1200). :lol:

abii.ne.viderem
24-10-2011, 14:44
Ecco, bravo: mi manca solo cambiare moto e poi mi vieni a trovare all'Opera di San Francesco.

mangiafuoco
24-10-2011, 14:44
Ma io dicevo a Chuck...:lol: