PDA

Visualizza la versione completa : R 1200 RT Cadere da fermi ...


Umberto Pantani
15-10-2011, 03:39
Interessante :)
Navigando un po in rete tra i filmati di youtube che riguardano la R 1200 RT mi è capitato questo breve (34") ma significativo filmato che mostra in maniera inequivocabile cosa accade alla moto ed aggiungo io ad un eventuale (immagginario) pilota che sia coinvolto in una caduta da fermo

http://www.youtube.com/watch?v=NPrCvXLlcyo&feature=related

è interessante vedere quanto la presenza delle borse laterali lasciano sollevata la moto ed evitano che si possa rimanere accidentalmente schiacciati.
Bello il confronto nella seconda parte del filmato dove si vede la stessa caduta senza le borse laterali, dove si può vedere come lo spazio di sicurezza si sia notevolmente riddotto per garantire l'incolumità della persona.

Si noti anche al livello della pedana del cambio come l'impatto sia piu marcato e pericoloso nel caso di rimanere colpiti da quel punto anche per il maggior spostamento/rimbalzo della moto.

In particolare sono interessato per curiosità di conoscere cosa comporta una caduta del genere per il motore? che si vede rimbalzare sul cilindro di sinistra in particolar modo al secondo 5 /8 / 15 si nota come il motore non sia perfettamente solidale con il telaio ma oscilla spostandosi visibilmente.

Mi domando se un paracilindro, in una caduta del genere, deformandosi possa attenuare efficacemente il colpo, fungendo in parte come un ammortizzatore dell'impatto.
cosa ne pensate?

Enzino62
15-10-2011, 08:30
Io,purtroppo,ho visto cadere quasi da fermo un mio amico che era davanti a me',smontato dalla mia moto ho tirato via la moglie che era ancora con la gamba sotto ma salva dalla borsa,servono in caso di caduta,infatti quando si va'fuori porta e magari con zavorra è meglio avere sia le borse che il top per sicurezza.

una nota di demerito per la RT in caduta:

Moto da 20.000 euro non ha un dipositivo di spegnimento motore in caso di eccessiva inclinazione(caduta),la ruota della RT del mio amico,per terra girava con marcia inserita ad un paio di centimetri dalla gamba della moglie e sopratutto quando abbiamo rialzato la moto per terra c'era una macchia di benzina,percio'non ha nemmeno una chiusura del liquido di emergenza,questo puo'essere un pericolo molto serio per una moto e sopratutto alcune moto(honda) da 8.000 euro ne sono dotate.
per il resto parateste graffiato,specchio in punta con qualche graffietto e sotto borsa da rifare.

Enzo

zangi
15-10-2011, 08:54
Accessorio assolutamente inutile e privo di utilita`in un motore boxer.

PeterPaper
15-10-2011, 09:45
Per quanto di mia esperienza, nella prima caduta da fermo ho dovuto cambiare paracilindro in plastica e far riverniciare borsa laterale....
Dopodichè ho acquistato il paracilindri della Touratech (vedi foto) e in occasione di altre due cadute da fermo, lo stesso si è dimostrato assolutamente efficace e protettivo... la moto si è poggiata e ha evitato di danneggiare borse e cilindri...tra parentesi, è risultato più semplice anche risollevare la moto...

a suo svantaggio và detto che, come per i funghetti delle moto sportive, in caso di scivolata in corsa, potrebbe creare maggiori danni al mezzo.

ps: le cadute da fermo in genere capitano con conducente ancora sul mezzo per cui non son cadute secche ma quasi sempre "accompagnate/rallentate" dal pilota che cerca di tenere il mezzo.... (in genere;))

https://lh4.googleusercontent.com/-MNyojlvCTyU/Tpk4lRPdavI/AAAAAAAAIk0/Nv1BwnREvcw/s512/CIMG9869.JPG

zerbio61
15-10-2011, 10:07
mi e' capitato di cadere da fermo, con moglie dietro, ma anche senza borse laterali, lo specchio, il piolino sottopedane e topcase, hanno evitato danni alla carrozzeria e alla marmitta, il paracilindri si e' levemente segnato e rimesoo a posto in un lampo

maxriccio
15-10-2011, 10:18
Posso dire, per esperienza diretta, che cadendo nella neve a circa 20km/h
Il paracilindri in plastica ha protetto egregiamente la moto.
Per effetto di quanto dice Enzino, togliendo la mano dalla muffola ho inavvertitamente dato un colpo all'acceleratore e così la moto da sdraiata ha fatto un paio di giri su se stessa facendo perno appunto sul paracilindri.

Totale dei danni: € 50 di paracilindro e € 60 di riverniciatura borsa, non posso lamentarmi!

Umberto Pantani
15-10-2011, 11:43
Enzino62
Grazie Enzino62 per la tua precisazione che ritengo in assoluto molto opportuna e che andrebbe segnalata e richiesta a gran voce a BMW Motorrad, magari con una lettera collettiva di tutti coloro che ritengono utile per la sicurezza il dispositivo di spegnimento del motore in caso di caduta, che effettivamente su una moto di questo livello ci si aspetterebbe esserci di serie.

Forse esiste qualcosa aftermarket che possa essere adottato?

zangi
Ti riferisci al paracilindri o al copritestate? Io prima mi sono espresso male in effetti stavo pensando al copritesta ed ho scritto paracilindri sorry

Peter Paper
Mi sembra una buona soluzione quella che hai adottato. Mi rimane un po di "amaro in bocca" per le osservazioni messe in evidenza da Enzino62 per la mancanza di uno sistema di spegnimento automatico del motore :(

zerbio61
Una buona notizia che la signora non ha riportato danni fisici :) ma in quel caso erano montate le borse laterali? non ho capito.

maxriccio
In effetti in queste occasioni tornerebbe molto utile lo spegnimento automatico come suggerito da Enzino62

Enzino62
15-10-2011, 14:23
Zangi
non capisco a cosa ti riferisci,se al dispositivo anticaduta o altro.

Umberto Pantani

Lettera fatta da quel mio amico a mamma bmw e questa è la risposta che ha avuto il mio amico e messa sul mio forum:

Questa e' la risposta....... Probabilmente non hanno mai usato una moto

con riferimento alla Sua cortese e-mail pervenuta il 17 agosto scorso, il cui contenuto è stato oggetto dei nostri più attenti riguardi, desideriamo anzitutto ringraziarLa per la Sua segnalazione e per le Sue osservazioni che ha voluto condividere in quanto frutto della Sua esperienza di motociclista BMW.

Con la presente, desideriamo tuttavia rassicurarLa in merito alle caratteristiche di tutte le nostre moto per quanto concerne l’attenzione posta alla sicurezza ed alla qualità dei nostri prodotti.

Considerando quanto da Lei specificamente segnalato, desideriamo informarLa che il sistema da Lei citato è presente sulle moto sportive (anche sulla nostra S1000 RR) per evitare che la moto, durante una caduta, possa restare accelerata divenendo incontrollabile e di conseguenza pericolosa.

Nei modelli Boxer, come la Sua R1200 RT,l’assenza della trasmissione secondaria a catena e la conformazione del motore fanno si che, in caso di caduta, la ruota posteriore rimanga al suolo facendo spegnere il motore senza l'ausilio di un sensore dedicato.
Il motore può restare acceso per qualche istante dopo la caduta, ma anche nel caso della presenza di un sensore il taglio di alimentazione di carburante non è mai immediato.

RinnovandoLe il nostro ringraziamento per lo spirito costruttivo della Sua segnalazione, Le ricordiamo che la nostra Rete di Assistenza rimane a Sua disposizione per ricevere ulteriore supporto tecnico, mentre cogliamo l’occasione per porgerLe i nostri cordiali saluti.




Se Zangi si riferiva a questo mi sa'che ha avuto questa informazione dallo stesso tipo e sicuramente,il tipo, dice solo cazzate in quanto la moto l'ho vista io per piu'di un minuto in moto e con la ruota marcia inserita che girava,lo conferma anche Maxriccio e credo anche altri RTisti,percio'oltre a non mettere il tal dispositivo si permetteno anche a prendere per il culo i loro clienti.
Detto questo lo smentisco anche sulla parte tecnica della sua spiegazione,sulla mia ex Honda Deauville 700 c'era un sensore di caduta che non chiudeva la benzina come dice il tipo perche'se cosi'fosse fin tanto che finisce quella in camera di combustione il motore gira un po'come dice lui"NON IMMEDIATO",bensi'tagliava la corrente alla centralina e l'arresto era immediato,sperimentato due volte sulla mia pelle con cadute da fermo,la moto si spegneva prima che arrivasse al suolo grazie a quel dispositivo.
Dai ragazzi,non cerchiamo sempre di assecondare chi poi alla fine ci vuole solo prendere per i fondelli...

Enzo

zangi
15-10-2011, 14:49
No niente informazioni esterne,l'accessorio in questione e proprio quello dello spegnimento in caso di caduta.
Il boxer se poggia al suolo tocca la testa o il paracilindro.con la valigia montata e vero la ruota tocca a terra,quindi si spegne.
Angolazione in cui si appoggia non e`tale da permettere un intervento di un sensore.rischierebbe di spegnere il motore ad alcuni che sfiorano le testate in curva(per inciso non io).
Inoltre sempre questa conformazione del motore evita il capovolgimento della moto,quindi del serbatoio.nessuna fuoriuscita del carburante dal tappo.
U.a moto non boxer in caso di cadutae maggiormente sottoposta ad uscita carburante dal tappo per la maggior inclinazione d'appoggio.se a questo si aggiunge le maggiori temperature del raffreddato ad acqua,il motivo perche`tale accessorio sia inutile sul boxer e`semplice.Enzo la macchia che hai visto tu probabile fosse lo sfiato,non credo proprio fosse un uscita copiosa di benza.

zangi
15-10-2011, 14:52
Le cadute a cui vi riferite voi sono da fermi,non sono contemplate dai costruttori......insomma puo`succedere,ma non e`colpa loro.

max5407
15-10-2011, 14:53
Due volte mi è caduta e sempre con mia moglie, prima a sx poi a dx, sono sempre riuscito ad accompagnarla e di dare tempo a mia moglie di scendere, almeni i soldi della palestra non sono spesi per niente. Danni non ne ho fatti a parte un piccolo graffio alla borsa dx. In effetti alla prima caduta, parliamo di cadute da fermo, nello sforzo per trattenerla ho anche accelerato di brutto, pertanto do ragione a Enzo.
Nella seconda sono stato svelto a spegnere la moto con l'interruttore di emergenza.
Non mi è più capitato perchè ho capito l'errore, mai fermarsi con la moto un pelo inclinata non la tieni, ora sto molto attento a fermarmi sempre bello dritto.

zangi
15-10-2011, 14:53
Infine nei crash test dove eventualmente la moto si rovescia.....la moto si spegne.

Enzino62
15-10-2011, 15:09
Ma scusa Zangi,ma la RT di Maxriccio che ha fatto due giri su se'stessa e non so'come ha fatto a non fare danni a lui e moglie e la mia testimonianza che spero sia rinforzata con la lettura di questo post di GianniV che è il mio l'amico vittima della caduta,non ti basta per smentire le cazzate della storia del boxer dette poi sicuramente sempre dagli stessi progettisti magna patate che avevano assicurato che il cardano nuovo del 1200 era a manutenzione zero a vita e magari indistruttibile,certo con il buco al centro...che ancora nessuno mi dice a cosa serve se non ad avere altri paraolio esterni che perdono?
Capisco che tu sei bmwista da anni,e che hai avuto piu'moto della stessa marca percio'piu'esperienze della mia unica,ma ripeto,far finta di non vedere l'evidenza non credo che sia corretto e leale in un confronto.

Enzo

zangi
15-10-2011, 15:34
Enzo io non difendo bmw.

Ti ho solo spiegato secondo il mio punto di vista il perche`quell'accessorio su una moto boxer dotata possa risultare inutile.

zangi
15-10-2011, 15:40
Se poi pensi che nelle honda siano stati messi per far piacere a chi le compra......non sono d'accordo
evidentemente hanno avuto un tot di moto che si danneggiavano o si bruciavano ,quindi han rimediato.
Io non ci vedo poesia e correttezza,ma solo statistica e convenienza.

Umberto Pantani
15-10-2011, 16:59
Nel test del filmato in riferimento la moto è ferma a motore spento e si vede chiaramente che la ruota posteriore al termine della caduta (quella con le valigie laterali montate) tocca terra, se era rimasta inserita una marcia a questo punto sicuramente si innesca un movimento indesiderato della moto, pericoloso per chi è caduto con lei ed è rimasto incastrato sotto, oppure solamente accanto.
In quella senza le valigie si vede che la ruota a fine caduta rimane sollevata da terra.

zangi Le cadute a cui vi riferite voi sono da fermi,non sono contemplate dai costruttori......insomma puo`succedere,ma non e`colpa loro.

Qui sbagli, è responsabilità del costruttore del mezzo, eccetto che questo non venga utilizzato impropriamente, se durante l'utilizzo normale (e per normale si contempla sia la possibilità di essere coninvolti in un incidente che di cadere sia in movimento che da fermo) questo mezzo può provocare gravi danni a chi lo conduce e ai suoi passeggeri per una progettazione inadeguata o per non aver preso le dovute precauzioni per evitarlo.
Ed è solo per quest'obbligo, non solo morale, che le case costruttrici di auto e moto vengono spinte a cercare soluzioni e risposte adeguate ai rischi.

Oban
15-10-2011, 21:34
Caduto a luglio da fermo lato sx con moglie dietro. Rigata la valigia (160 euri di verniciatura al conce di Vicenza - edit), rigato il paracilindri di plastica, ma è sotto è quasi non si vede, rigata la punta in plastica nera del retrovisore sx, ma non ho intenzione di fare nulla, tanto si nota poco. Grazie alle valige laterali mia moglia ha salvato la gamba/caviglia e nessuno si è fatto male. Alla caduta la moto è rimasta accesa con la marcia inserita, ma ho subito agito sull'interruttore di massa e l'ho spenta. Nessuna tracimazione di benzina. L'unica cosa: da quando ho forzato la schiena per rialzarla mi è venuto un mal di schiena che in 4 mesi ancora non è completamente passato, tanto da farmi dubitare una piccola ernia discale. Stè bavaresi quando sono a terra pesano come delle mukke gravide.

Enzino62
15-10-2011, 22:01
Ecco giusto per rafforzare la presa per il culo da chi ha risposto a Gianni in quella mail dicendo le cazzate dello spegnimento del boxer leggo anche Oban come testimone del fatto che non si spegne una cippa.
questa è la stessa storia del cardano,tra le stanze GS R e RT ci sono un sacco di testimonianze su questo forum che ammettono che è un tallone d'Achille di bmw e lo dicono gli stessi meccanici della casa apertamente,ma sul forum cè ancora gente che vuole a tutti i costi dire che non è vero sol perche'vogliono difendere(a qualce costo?)la loro moto.
Il sensore di caduta lo hanno un po'tutte le ultime moto,comprese le Harley che sono sempre state delle icone delle vecchie tecnologie ed è una tecnologia portata anche alle auto in caso di cappottamento.
Questa è sicurezza,altro che balle...

zangi
15-10-2011, 22:06
Pantani........nel libretto uso e manutenzione mi pare ci sia spiegato come usare il cavalletto ecc ecc.....
non sono estimatore di Lucchinelli,ma concordo su una sua dichiarazione:le moto son fatte per rimanere in piedi...a sbatterle in terra ci pensa chi le conduce.
dunque giusto per....ipotesi la buca che non vediamo fermandoci sotto il nostro piede.....colpa del fondo non dei costruttori(in generis..)
la mole della moto.......la si conosce quando la si acquista
così anche le misure,gli ingombri....
le altezze dei conducenti,o di chi acquista moto...non si può attribuire questo ai costruttori..
in caso succeda che si acceleri durante la caduta da fermo....vogliamo fare un appunto.
quando ci si ferma o si riparte da fermi,provate a tenere la leva del freno tirata,dosandola solo in partenza,vedrete che se perdete l'equilibrio non viene da accelerare.

pigreco
15-10-2011, 22:12
Far cadere la moto da fermi è da cogl@@ni.:confused::confused:

Però è successo a tutti!!!!!:lol::lol::lol::lol:

Anche a me:mad::mad:

zangi
15-10-2011, 22:30
http://www.youtube.com/watch?v=1Vv_ydzxhOk&feature=related

Enzo....guarda che bell'accessorio........:)

Matzugoro
16-10-2011, 00:04
Zangi....sei proprio un fetente :)

Umberto Pantani
16-10-2011, 01:15
zangi Pantani........nel libretto uso e manutenzione mi pare ci sia spiegato come usare il cavalletto ecc ecc..... // ...

Io ancora credo nell'intelligenza delle persone, quindi non ti rispondo in merito :):):)

Però una breve spiegazione mi farebbe comodo su come riesci a mettere il cavalletto mentre per una distrazione qualsiesi stai cadendo, in particolare se sfortunatamente sul lato destro ???

Se poi dici che "non si deve cadere" mineresti non di poco le mie convinzioni pocanzi affermate :lol: Molte cose non dovrebbero accadere eppure sfortunatamente accadono, cercare di limitare i danni fisici con la prevenzione è molto auspicabile :)
Un Saluto
Umberto

zangi
16-10-2011, 09:02
la considerazione sull'intelligenza altrui sei libero di pensarla,ma non di esprimerla.
considerare che cadendo da fermi ci sia una responsabilità del costruttore è per me un tantino da paradosso.
in moto cadere da fermi o in movimento,può succedere fà parte della moto,ma basta pensarci un attimo,è troverai sicuramente dove hai sbagliato cadendo da fermo.
L'unica tipologia di motore che cadendo da fermo non ti schiaccia il piede è il boxer,forse sono leggende,ciò nonostante alcuni di voi dotati d'intelligenza,sono quà a dar responsabilità ad una moto.mah...sarà.
Il dispositivo che spegne una moto in caso di caduta,non credo proprio che eviti l'accelerata che si dà in caso di disperato tentativo di tenerla sù,comunque sia ,la moto sfilerebbe prima di spegnersi,perchè dovrebbe raggiungere l'angolazione necessaria perchè questo sistema intervenga.quindi le moto dotate di questo non ne sono dotate per queste casistiche.
siete liberissimi di fare causa ai costruttori.
io non difendo i costruttori,ma quello che scrivo lo faccio da motociclista,quindi quando è successo a me,c'ho pensato ed ho trovato la mia responsabilità nell'accaduto,a quanto pare non è così per alcuni a cui viene più facile cercare colpe da dare.......
Se è successo a te Pantani,saresti così obbiettivo da dirmi se avevi la moto frenata?pensaci bene...

Enzino62
16-10-2011, 09:08
Zangi

tu ci scherzi ma sulle GoldWing l'hanno concretizzata quella soluzione,eccola qui:

http://youtu.be/jOhP1HTZQwY

l'Honda è sempre avanti....

max5407
16-10-2011, 09:42
Zangi ha ragione! Se cadiamo da fermi la colpa è solo nostra, l'ho scritto sul post n°11, ho capito l'errore è non mi è più successo. Per carità, può succedere di mettere il piede in una buca o di scivolare ma la colpa è solo nostra che non stiamo attenti, la moto non centra niente.
Enzino ha ragione sulla sicurezza, una moto del nostro livello dovrebbe avere quel dispositivo per il spegnimento in caso di caduta a prescindere se al boxer serve o no, è tutta sicurezza in più.
Certo che una marca come bmw che si vanta tanto di essere all'avanguardia sulla sicurezza e poi specula su una cosa del genere mi fa un pò incazzare.
Enzo! Non mi dire che ti piacciono le ruotine per fermarsi, penso che sia più difficile cadere, da fermi, con una GW che con una mukka, per via dell'altezza.
CIao

snipe
16-10-2011, 09:48
Zangi

tu ci scherzi ma sulle GoldWing l'hanno concretizzata quella soluzione,eccola qui:

http://youtu.be/jOhP1HTZQwY

l'Honda è sempre avanti....

bello sapere che c'è ma io non monterei mai una cosa del genere sulla moto :pukerigh:

zangi
16-10-2011, 10:23
Enzo non ci scherzo,sono serio.
Max al di la`delle ragioni,come lo faresti intervenire quel congegno?mi riferisco ad un boxer.
Quale sarebbe il grado d'inclinazione?
Metti pure un sensore al manubrio,non sempre ci arriva,da fermo poi non credo,ecco perche` per la conformazione del boxer non ce lo vedo....in movimento dal manubrio rimbalza....la ruota tocca il motore si spegne.

max5407
16-10-2011, 11:23
Non lo so, Zangi! Non sono un ingegnere, penso solo che sia utile.
Nelle due volte che sono caduto da fermo non ho mai mollato la frizione, appunto per paura che mia moglie vada finire con un piede tra la ruota.
Questo lo dico per il passeggero, essendo meno reattivo all'imprevisto.

Umberto Pantani
16-10-2011, 14:48
zangi
Rileggi con poca più attenzione quello che ho scritto, dando l'esatto significato letterale dei termini che ho utilizzato, in particolare riferito a "mineresti" Siccome non mi sembra che sostieni, ne tu e ne io, che "non si deve cadere mai" non ci sta l'interpretazione che gli hai voluto dare, non regge.
La faccina verde rotolante stava li appunto per sottolineare quanto assurda potesse essere un'affermazione di questo tipo.

Veniamo al sodo :)
Comincio con rispondere alla tua domanda finale per cercare di essere più chiaro possibile.

Tutte le volte che sono caduto con la moto è sempre stato per colpa mia eccetto una che mi sono venuti addosso.

Ora non è in discussione di chi sia la colpa cadendo da una moto ma semplicemente si chiede di chi sono le responsabilità se cadendo da una moto (pur avendo colpa) questa provoca direttamente danni fisici gravi, evitabili con le dovute accortezze che possono essere adottate.

Per le automobili è più semplice vedere l'impegno che le case costruttrici mettono nell'eseguire crash test per la realizzazione di un progetto con margini di sicurezza elevati.
Negli ultimi 40 anni questi test sulle auto hanno portato all'adozione di specifiche contromisure (protezione attiva e passiva) Oggi, per esempio, tutte le automobili hanno le cinture di sicurezza e gli airbag e tantissime altre cose, come la deformazione controllata, cioè con la carrozzeria/telaio progettati per deformarsi in modo da evitare il più possibile lesioni gravi agli occupanti in caso di crash ma anche ad eventuali pedoni investiti.

Tutto questo se non ci fosse stata una presa di coscienza da parte degli utenti che hanno fatto in modo che nel tempo le case costruttrici potessero offrire prodotti sempre più sicuri non ci sarebbe stato progresso, preferendo indubbiamente, le case costruttrici, realizzare progetti basati sulla maggiore economia possibile.
Avremo tutte automobili dotate come le panda degli anni 80, oppure le uno prima serie, dove il piantone di sterzo e la pedaleria frizione freno, in caso di urto frontale entrava inesorabilmente nell'abitacolo con le conseguenze gravissime che sono tristemente documentate.

Oggi nelle automobile in caso di urto frontale i motori scivolano sotto l'abitacolo, sono montati su "binari" predisposti.
E Badasi bene non si parla di chi sia la colpa dell'incidente ma semplicemente di quello che un incidente può causare come danni fisici alle persone.

Tu vorresti buttare via in un solo istante tutti questi progressi semplicemente attribuendo una colpa ? non credo onestamente che la pensi così.

Nel caso delle moto le cose si complicano un pochetto per la protezione attiva e passiva ma ciò non toglie che ci si stia movendo in questa direzione ormai da un bel po di tempo.

Non ci vuole molto ad immagginare cosa possa accadere ad un arto che malaguratamente finisce a contatto o tra i "raggi" di una ruota che gira :( Se questo si può evitare con un accorgimento tecnologico, anche se a pagamento, io personalmente sarei ben contento di un maggior esborso a fronte di una maggior sicurezza.

Non mi sembra sia complicato da capire,... nel caso posso ritentare :)

Un Saluto
Umberto

zangi
16-10-2011, 15:10
Bene a parte la divagazione sull'auto che non c'entra niente,tu indossi il massimo come orotezioni tecnologiche per prevenire i danni?
O mi stai dicemdo che non vuoi farti male con l'infradito?
Scusa tanto il tuo esempio e`come dire che se mi brucio sul fornello,la colpa e`mia ma la responsabilita`la dai al fuoco??
L'esempio del libretto che tanto ti scandalizza era proprio questo,sono riportati sgravi di responsabilita`oltre che norme comportamentali in caso di "moto".

FelixtheCat
16-10-2011, 15:13
Salve a tutti,

anche a me è successo purtroppo di cadere, e non da fermo. Ed in entrambi i casi (ST ed RT) la moto l'ho spenta io... ritengo che sia inaccettabile questa cosa, a prescindere dal prezzo, su qualsiasi mezzo a due ruote prodotto e venduto nel 21° secolo!
Che poi la caduta non sia colpa della moto è quasi sempre vero, ma è anche vero che nel rispetto dei concetti di "sicurezza passiva" deve esistere un sistema che spenga il motore: sulle auto esistono interruttori inerziali che che bloccano il carburante in caso di urto, ci sono gli airbag, ecc. e tutti questi dispositivi concorrono ad aumentare il livello di sicurezza in eventi che possono avvenire a prescidere dalle responsabilità del costruttore e/o del conducente.

Mi sembra anzi assurdo che non ci siano norme omologative in merito.

PS: qualcuno mi spiega come fa la ruota a rimanere a contatto col terreno quando la moto cade? Le mie moto (ne ho avute quattro, italiane, jap e mukke), con cui purtroppo sono sempre caduto :mad: hanno sempre messo "le gambe" all'aria!!

zangi
16-10-2011, 15:21
Rimbalza il manubrio tocca e il testone del boxer fa leva,rimettendo la ruota a terra.
Comunque la divagazione.....siam oltre....
Siam partiti dalla caduta da fermi.
Di quella si parlava,perlomeno io.

Enzofi
16-10-2011, 17:06
ieri ho dato due volte in dieci minuti.
Pensavo di avere estratto la stampella invece non era vero. Un po' sgarbellata la borsa di sinistra , coperta con adesivo Santiago de Compostella (non ci credo ma non si sa mai) e il paracilindri di plastica.
Così è stata inaugurata dopo solo tre settimane.
Dietro all'80% delle cadute c'è la coglionaggine di chi sta in sella.

Enzino62
16-10-2011, 17:58
si ma la coglionaggine non è tutta tua e nostra in genere,se la stampella avesse"l'unghia"come tutte le moto e come l'antecedente rt 1150 difficilmente ti crederesti che l'hai uscita fuori e poi non è vero,infatti l'unghia serve anche per quello accompagni con il piede sino allo scatto e lo senti perche'appoggiato su'.




bello sapere che c'è ma io non monterei mai una cosa del genere sulla moto :pukerigh:

Quella soluzione l'hanno messa fuori per persone che hanno problemi alle gambe,da quello che so io.

Enzo

ennebigi
16-10-2011, 18:26
Infatti, dare la colpa al costruttore se la moto cade da ferma è un pò esagerato, per non dire completamente privo di ogni fondamento nella stragrande maggioranza dei casi. Un 'altra cosa che non riesco a comprendere, e che sento spesissimo, e' parlare bene della moto che si è avuta in precedenza e male di quella attuale. Ma perchè ve la siete comperata ??? Se qualcuno vorrà illuminarmi gliene sarò infinitamente grato.

Enzino62
16-10-2011, 18:37
Dai...nomi e cognomi che li mandiamo al patibolo:D

zangi
16-10-2011, 19:05
si ma la coglionaggine non è tutta tua e nostra in genere,se la stampella avesse"l'unghia"come tutte le moto e come l'antecedente rt 1150 difficilmente ti crederesti che l'hai uscita fuori e poi non è vero,infatti l'unghia serve anche per quello accompagni con il piede sino allo scatto e lo senti perche'appoggiato su'

Ecco,immaginavo,anzi mi chiedevo ma quand'è che dà adosso al laterale:)
ero preoccupato...giuro!:mad:

Enzofi
16-10-2011, 19:12
quello che si possedeva lo si conosce bene e per certi versi lo si mitizza un po'. Era rassicurante anche nei suoi difetti mentre il nuovo è una scoperta quotidiana.
Giro in moto ahimè da quasi quarant'anni ma l'Rt è la prima moto che mi imbarazza.

poco importa che all'ST abbia sostituito il parabrezza dopo due mesi e successivamente gli ammortizzatori; era meglio. Infatti l'ho cambiata !

Enzino62
16-10-2011, 19:26
Ecco,immaginavo,anzi mi chiedevo ma quand'è che dà adosso al laterale:)
ero preoccupato...giuro!:mad:

Tranquillo Zangi,sopportatemi ancora un po',appena posso tolgo il disturbo ;)

Enzofi
16-10-2011, 19:36
nel senso che hai un contratto con QDE in scadenza ?

zangi
16-10-2011, 19:39
Perchè???mi diverto un sacco io:eek::eek:
se te ne vai per quel che penso......tranquillo poi torni:lol::lol:
scommessina?:)

Enzino62
16-10-2011, 20:11
scommessa accettata.
se vinci tu'pago cena io altrimenti viceversa.

maxstirner
16-10-2011, 20:42
Moto da 20.000 euro non ha un dipositivo di spegnimento motore in caso di eccessiva inclinazione(caduta)...questo puo'essere un pericolo molto serio per una moto e sopratutto alcune moto(honda) da 8.000 euro ne sono dotate.


anche la kawasaki ce l'ha (provato da me stesso sulla z1000... :mad:) e secondo me non è per nulla un dispositivo inutile. ci pensino gli ingegneri a come farlo funzionare su una moto col boxer, l'importante è che ci sia!

tra l'altro sono caduto da fermo anche col k1300 e non c'erano cilindri a tener meno inclinata la moto... :confused:

maxriccio
16-10-2011, 20:45
Bah, avete tirato su un polverone della Madonna per un fatto banale, chiaro che se si cade da fermi la moto non c'entra nulla, ma è altrettanto chiaro che con la moto a terra non sempre questa si spegne.
Ciò accade solo se la posteriore fa attrito, ma ci sono mille motivi xchè qualche volta non accada: la neve è uno, una macchia d'olio, un avvallamento della strada ecc...
La risposta che ha dato bmw è una banale leggerezza e questo da una casa del genere magari non te lo aspetti.
Detto ciò io mi sono sempre dichiarato pienamente soddisfatto della mia prima rt e per ora lo sono ancor di più della seconda, però tralasciare eventuali lacune, nello specifico non della moto ma del costruttore, non aiuta nessuno.

gladio
17-10-2011, 09:09
so che a breve commercializzano un concengno anticaduta per chi fà parapendio..... cosi molta piu gente lo puo praticare in sicurezza.:arrow:

Umberto Pantani
17-10-2011, 19:55
Bene a parte la divagazione sull'auto che non c'entra niente,tu indossi il massimo come orotezioni tecnologiche per prevenire i danni?
O mi stai dicemdo che non vuoi farti male con l'infradito?
Scusa tanto il tuo esempio e`come dire che se mi brucio sul fornello,la colpa e`mia ma la responsabilita`la dai al fuoco??
L'esempio del libretto che tanto ti scandalizza era proprio questo,sono riportati sgravi di responsabilita`oltre che norme comportamentali in caso di "moto".

Zangi,
Ci riprovo a risponderti, visto che un mio messaggio di risposta è sparito senza alcuna spiegazione :( ma tanto è ….

Non pensavo che fosse così difficile capire che va separato il discorso colpa dal discorso danno fisico grave.
Si cade sempre per una colpa, dovuta a qualsiesi imprevisto non valutato correttamente. Questo è assodato, però questo non può e non deve esonerare le case costruttrici dal mettere in commercio mezzi destinati alle strade pubbliche che non prevedano sistemi di sicurezza atti ad evitare e prevenire o limitare al massimo danni fisici al conducente ed al passeggero, nonché ad un eventuale malcapitato che venga investito.
Di fatto vengono, per esempio, bocciati progetti che prevedano parti con spigoli vivi, punte acuminate e non, parti che possano impattare recando danni seri sia al conducente che al passeggero o anche a terze persone.
Mezzi così fatti non vengono ammessi all’immatricolazione. Voglio dire ci sono delle regole che devono essere rispettate. (non le ho fatte io ma le avrei sicuramente votate se mi fosse stato chiesto :) )

Il termine sovrano è Limitare al Massimo il Rischio di Gravi Lesioni e Danni Irreversibili alle Persone.

Se questa forma preventiva di sicurezza non è di tuo gradimento rimane una cosa soggettiva. Per quel che mi riguarda sarei ben contento di pagare qualcosa in più per la presenza di questo dispositivo che spegne la moto quando questa è sdraiata perterra per qualsiasi motivo a prescindere di chi è la colpa.

Un Saluto

mauromartino
17-10-2011, 20:23
enzino guarda,questo filmatino si è spenta ma con ritardo pure sua maestà gw
http://www.gold-wing.it/moto/vari/caduta.wmv

OTTORENATO
17-10-2011, 21:09
Anche la Ducati 999,che avevo davanti quest'estate..:( in una staccata bloccando la ruota anteriore si e chiusa) brutta caduta con scivolata di una ventina di metri:!:gamba sotto moto sopra.(ero dietro pochi metri grazie Abs che lo ho schivato ormai credevo di passargli sopra! :mad:) una volta fermato,di corsa sono andato a spegnerli la moto che era restata in moto con la ruota che girava benzina che usciva:rolleyes:alzata la moto e tirato fuori..:)

Ciao

Enzofi
17-10-2011, 21:10
spegne la motosono d'accordo. Sabato quando mi sono trovato con la moto sdraiata il motore era acceso e mi domandavo perchè. Probabilmente i progettisti non ritengono che questo possa provocare dei rischi aggiuntivi alla persona. Immagino che abbiano i loro buoni motivi e non solo risparmiare 5 eur di sensore.

Claudio Piccolo
17-10-2011, 21:26
Zangi

tu ci scherzi ma sulle GoldWing l'hanno concretizzata quella soluzione,eccola qui:
...


fantastico, il mio sogno, si può montare sulla Nimitz? senza scherzi splendido.

Enzino62
17-10-2011, 22:46
sono d'accordo. Sabato quando mi sono trovato con la moto sdraiata il motore era acceso e mi domandavo perchè. Probabilmente i progettisti non ritengono che questo possa provocare dei rischi aggiuntivi alla persona. Immagino che abbiano i loro buoni motivi e non solo risparmiare 5 eur di sensore.

E allora vi contraddite,voi che a tutti i costi volete difendere il marchio e i progettisti...Spiegami,non da progettista ma da motociclista quale sei a cosa possa servire un motore acceso con la moto sdraiata per terra,e comunque,ammesso che ci sia una causa giusta ad averlo accesso che noi poveri ignoranti la sconosciamo,la fiaba del boxer che si spegne da solo perche'la raccontano ai loro clienti?per prenderli in giro visto che non si spegne una mazza con il boxer e ne con niente se non cè un dispositivo.

Enzo

OTTORENATO
17-10-2011, 22:52
Mi sembra giusto che resti accesa ..:lol: pronta a ripartire velocemente:D (ma... non guardi mai la moto Gp'?):):laughing:

Ciao...

Enzofi
17-10-2011, 22:56
come scritto precedentemente mi sembrava inutile ma poco dannoso.
Sull'RT ci sono altri problemi più seri di ergonometria e sicurezza:
- il vano destro per la radio / portaoggetti ha tutti i bordi taglienti e garantisce tagli e escoriazioni alla mano.
- i trip1 e 2 possono essere visualizzati solo da fermi. Poco utile
- il navigatore è irraggiungibile in marcia.
- la stampella è un po' corta e una volta estratta nascosta dalla carena. Già dato.

questo dopo solo 1.000 km

Enzino62
17-10-2011, 23:14
Mi sembra giusto che resti accesa ..:lol: pronta a ripartire velocemente:D (ma... non guardi mai la moto Gp'?):):laughing:

Ciao...


:lol::lol::lol:..adesso capisco perche'a te la RT calza a misura,se cade riparti a razzo,la prima per te'non è lunga perche'parti sempre in monoruota...BANDITO:rolleyes:

Umberto Pantani
18-10-2011, 01:54
Tanto per integrare :)
http://www.moto.it/news/bmw-passi-importanti-sul-fronte-sicurezza-connectedride.html

daniele52
18-10-2011, 07:07
come scritto precedentemente mi sembrava inutile ma poco dannoso.
Sull'RT ci sono altri problemi più seri di ergonometria e sicurezza:
- il vano destro per la radio / portaoggetti ha tutti i bordi taglienti e garantisce tagli e escoriazioni alla mano.
- i trip1 e 2 possono essere visualizzati solo da fermi. Poco utile
- il navigatore è irraggiungibile in marcia.
- la stampella è un po' corta e una volta estratta nascosta dalla carena. Già dato.

questo dopo solo 1.000 km

devo pensare di tenere l'ST ancora per un pò?non vedo un tuo grande entusiasmo per la nuova moto,spero migliori,un saluto

zangi
18-10-2011, 07:59
Se vi garba cosi`tanto un congegno che spegne la moto cadendo da fermi perche`non ve lo fate.vediamo se poi la scomodita`conferma cio`in cui credete.vi costa si e no 2euro si faceva in pista,molla elastica attaccata all'interruttore d'emergenza e con un moschettoncino attaccato al guanto dx.questo e`l'unico sistema che offre velocita`d'esecuzione.
Pantani se quelle cose dell'articolo le ritieni sicurezze ben per te,per me rimangono solo specchietti per le allodole.
Bmw dovrebbe mettere air bag come nel gw,altro che applicazioni assurde elettroniche da due soldi,con cui fa`bella figura,poi quanto vedo ci si crede anche.quelle non sono sicurezze studiate per la moto,quello e`marketing,per giunta al minor costo possibile.

Enzino62
18-10-2011, 08:52
hhoooo..questa si che è una nota di merito,vedi,confrontarsi significa questo,soluzioni..risposte positive,crescita del progetto,sono daccordissimo con te',meglio air bag(anche perche'se vedete sul tubo crash test della gw capirete quanto è importante)che congegni elettronici inutili e che poi ti vedranno ogni mese al conce perche'non vanno.
Sono meno daccordo con il moschettone da scalatore e la molla dei capelli su una moto che si sborsano 20.000 euro per averla per un briciolo di sicurezza in piu',preferisco il rele'al mercurio(come il sensore di movimento degli allarmi che tra'l'altro ne è anche dotata la RT) da 5 euro.

Enzo

zangi
18-10-2011, 09:34
Enzo da`mo`che ti dico che io non difendo bmw.


Pero`un conto sono critiche fondate ad una moto,altre sarebbe giusto definirle critiche ai ventimilaeuro che costa.Per me son cose diverse.

Enzofi
18-10-2011, 09:37
grande entusiasmoNessun entusiamo anche se sapevo quello che prendevo. E' stata una scelta meditata anche guardando l'offerta delle altre marche: ci serviva una moto più comoda e da questo punto di vista la passeggera è soddisfatta.
Il guidatore un po' meno: moto più pesante e più alta, anche se il confort di marcia non ha paragoni. Sono arrivato a sentire la mancanza della musica da quanto sono diminuiti frusci e rumori.
Prima di scartare l'ST pensaci bene, dipende da che lavori dovresti fare.

Umberto Pantani
18-10-2011, 09:51
Zangi
Di tutto quello che si vede nell'articolo lincato la cosa che mi piace di piu e che ritengo intelligente per la sicurezza sono le segnalazioni visive con le luci tipo safty car per rendersi più visibili in caso di pericolo, come viene evidenziato nel video nelle svolte a sinistra delle auto, ma lo prevederei anche da dietro quando si è fermi per svoltare a sinistra. Non mi darebbe fastidio se fosse a comando manuale senza troppa elettronica.

Comunque non mi dispiacerebbe per il posteriore una luce di posizione in più magari, correlata al secondo stop sul bauletto posteriore.

Il link all'articolo l'ho messo perchè è interessante vedere in che direzione evolveranno le nostre moto in un prossimo futuro non troppo lontano.

Umberto Pantani
18-10-2011, 09:56
A maggior ragione se il sensore di caduta che spegnere il motore costa due euro non mi sembra che ci siano tutte ste difficoltà economiche ad includerlo in una modo di questa classe.

gianniv
18-10-2011, 10:18
Se vi garba cosi`tanto un congegno che spegne la moto cadendo da fermi perche`non ve lo fate.vediamo se poi la scomodita`conferma cio`in cui credete.vi costa si e no 2euro si faceva in pista,molla elastica attaccata all'interruttore d'emergenza e con un moschettoncino attaccato al guanto dx.questo e`l'unico sistema che offre velocita`d'esecuzione.


Ciao Zangi, una curiosità tu viaggi sempre da solo o sempre con passeggero?
Ti chiedo questo perchè generalmente è il passeggero che si mette nei guai anche per una caduta da fermo se la moto rimane accesa e con la marcia inserita ed hai voglia di far toccare la ruota posteriore per spegnerla; se la ruota tocca l'asfalto , ed sei in prima, la moto comincia a fare giro giro tondo casca il mondo.....(tempo fa ho visto un filmato di una gw che faceva porprio questo e me lo ha confermato anche un meccanico BMw)
A me è successo, purtroppo, e per poco mia moglie non metteva la gamba in mezzo alla ruota, che girava allegramente ed evitare una situazione del genere mi sembra sia un notevole passo in avanti per la sicurezza.
Concondo con te che un dispositivo del genere potrebbe mettere in difficoltà i piegaioli più accaniti ma da quello che vedo nel filmato messo da Pantani la moto quando cade tocca lo specchietto e se il congegno si attivasse con quel grado di inclinazione penso non metterebbe in difficoltà nessuno.

Comunque la cosa che mi fa più imbestialire e che BMW ha fatto della sicurezza il suo cavallo di battaglia e quando chiedi delle informazioni mi scrivono in politichese ed alla fine non ti danno nessuna informazione razionale e realistica.

zangi
18-10-2011, 10:23
Ognuno pensa cio`che e`giusto per se....ci mancherebbe pure.
Ma quel congegno non e`dedicato al pilota,ma alla moto.
Te lo dimostra anche il link di Mauromartino.

zangi
18-10-2011, 10:29
Gianni,so`come risponde bmw.
Non contesto quello,ma il fatto che possa funzionare come vi aspettate.
Per questo,nonostante sicuramente lo`metteran su`continuo a pensarla nel mio modo.
Ci sono norme europee per i costruttori.
Se non rientra tra queste evidentemente la sua efficacia nei diversi casi e`dubbia.

gianniv
18-10-2011, 10:36
Concordo pienamente che ci siano norme europee che impongono delle misure di sicurezza e concordo che BMW sia al 100% a norma. Il motivo della mia email era solamente quello di capire il perchè, anche nel più sfigato degli scooter è presente tale dispositivo mentre in una moto turistica no.

zangi
18-10-2011, 11:40
:lol:Dunque hai scritto a bmw confrontando rt con uno scooter??:lol:
va che sei fortunato.......se ero io a risponderti....lo impari!!!:lol:
sicuro mi avrebbero licenziato:lol::lol:

gianniv
18-10-2011, 11:58
Natuvalmente la domanda eva posta in tevmini adatti....;) bavboni

pigreco
18-10-2011, 12:01
Al di là di tutte le considerazioni, trovo che un interruttore inerziale della benzina serva ad evitare la fuoriuscita della benzina stessa, prevenendo inceni eventuali, ma non spegnerebbe immediatamente il motore, ma solo qualche istante dopo, non proteggendo il passeggero dalla ruota posteriore in movimento e nemmeno la moto dalla rotazione.
Un interruttore inerziale dell'accensione delle candele potrebbe essere tarato su un determinato valore di decelerazione frontale, e quindi nessun intervento in caso di caduta da fermo.
Forse un inclinometro potrebbe andare bene, ma per essere efficace e tempestivo in protezione dovrebbe intervenire non a moto sdraiata, ma prima con il rischio magari di spegnere la moto in curva al "pilota" di turno.
Troppo pericoloso secondo me e probabilmente molto costoso per l'utente finale. Sarebbe in ogni caso difficile da trovare un compromesso opportuno tra inclinazione permessa e quella di intervento.

zangi
18-10-2011, 12:03
seriamente Gianni,quello che fà la gw,non lò si può paragonare a rt.
il motore del gw 1800 6 cilindri,anche al minimo tira a bestia.
il nostro boxer non si comporterebbe così data la natura del bicilindrico(Maxriccio era sulla neve!!).
comunque sia la tua richiesta d'info è lecita.

gianniv
18-10-2011, 12:06
per Paolo: ..... forse sarà cosi ma la moto che avevo prima (honda) ti assicuro che appena l'appoggiavi si spegneva immediatamente ... e adesso non venitemi a dire che non so' andare in moto....:lol:

Per Zangi: infatti la mia era solo una curiosità... anche se personalmente ritengo che un aggeggio del genere sia utile.

Enzino62
18-10-2011, 12:39
ma se il sensore di caduta lo mettono su moto come R1-R6-VTR-Z1000 che sono moto da pista non capisco perche'su RT se pieghi si deve spegnere.
il sensore va'in funzione quando è parallelo all'sfalto,praticamente sei sdraiato per terra...

Enzo

zangi
18-10-2011, 12:42
infatti non lò mettono per il pilota,ma per la moto.

Enzino62
18-10-2011, 12:53
anche perche'se dovessoro metterlo al pilota immagino gia'dove lo piazzerebbero:butthead: :lol::lol::lol:

zangi
18-10-2011, 12:57
come sempre........,appunto ribadisco il mio assoluto disinteresse:lol:

gianniv
18-10-2011, 13:29
non ho capito se non ti interessa dove lo mettono o deve te lo mettono:cool:

zangi
18-10-2011, 13:45
L'affare si complica.....andate avanti voi....io provo le gomme nuove

pigreco
18-10-2011, 20:05
ma se il sensore di caduta lo mettono su moto come R1-R6-VTR-Z1000 che sono moto da pista non capisco perche'su RT se pieghi si deve spegnere.
il sensore va'in funzione quando è parallelo all'sfalto,praticamente sei sdraiato per terra...

Enzo

Infatti io ho detto che per essere efficace per il pilota dovrebbe intervenire prima che la moto sia completamente sdraiata e questo sarebbe pericoloso in piega. Se invece interviene a moto sdraiata, come nei casi che conosco, protegge la moto da rotazioni ulteriori, non il pilota.

Enzino62
18-10-2011, 22:57
Chiaro,il sensore non serve a prevenire la caduta per proteggere il pilota ma solo se succede il peggio di non aggravare la situazione,cioe'spegnere il motore e non far girare la ruota se cè la marcia inserita.

Enzo

Umberto Pantani
19-10-2011, 01:37
Esatto Enzo, questa dovrebbe essere la filosofia. Spegnere il motore per evitare di peggiorare la situazione, in particolar modo se ci sono perdite di benzina immaginiamo qualcuno incastrato sotto che non riesce a districarsi velocemente senza l'aiuto di altre persone ... senza dimenticare il rischio di incendio con tutte quelle parti calde.

zangi
19-10-2011, 08:01
Quoto il zangi.......
Compratevi delle macchine:laughing::laughing::laughing:

maxbeat
19-10-2011, 08:50
sono caduto, sempre da fermo, per ben 4 volte due con la zavorra e due senza e tutte le volte la moto è rimasta accesa in moto..con la ruota che girava....ho dovuto spegnere io con la chiave.....:mad::mad::mad::mad:

maxriccio
19-10-2011, 11:56
Spegnere o non spegnere, that is the problem!!!!!!
E' meglio una Jap che si spegne da sola od una Bmw che se non te la spegni tu, manco morta!!!
Ai posteri l'ardua sentenza!!:lol::lol::lol:

Enzino62
19-10-2011, 12:09
sono caduto, sempre da fermo, per ben 4 volte due con la zavorra e due senza e tutte le volte la moto è rimasta accesa in moto..con la ruota che girava....ho dovuto spegnere io con la chiave.....:mad::mad::mad::mad:

Si ma tu'non hai il 1200,quest'ultima gli ingegneri hanno fatto in modo che la moto quando cade si rialza da sola con la ruota che gira e con la benza che perde gli da'la sfiammata per partire subito a razzo:lol::lol::lol:

maxbeat
19-10-2011, 12:58
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::D:D

Stanansi
29-04-2021, 18:35
Ciao a tutti, approfitto dell'esistenza di questo topic per chiedere se qualcuno di voi ha affrontato questo quesito: tre gg. fa sono caduto da fermo (tamponato) e la rt (lc 2014) è rimasta accesa al minimo circa 3/4 minuti. Il meccanico presso cui è stata portata dice che questo potrebbe essere un problema perchè da sdraiata non c'è pescaggio di olio e anche solo dopo 1 minuto si potrebbero creare danni.
Secondo voi? Avete esperienze?
Grazie.

Stanansi
29-04-2021, 18:48
Scusate, forse ho sbagliato stanza.

Claudio Piccolo
29-04-2021, 22:50
no no, la stanza delle balene spiaggiate è proprio questa.

Karlo1200S
29-04-2021, 23:20
lui ha spiaggiato una lc... e infatti l'ha scritto anche dilllà!
Ma se uno spiaggia la moto 4 volte, non ha sbagliato moto?:confused:

ennebigi
30-04-2021, 06:18
4 volte ??? Anche secondo me ha sbagliato moto

daniele52
30-04-2021, 07:22
credo che il tuo meccanico non abbia tutti i torti,eventualita possibile,perchè un tempo cosi lungo?

DettoriGiampaolo
30-04-2021, 07:31
Mmmmmmmm mi sa che mi monto il sensore caduta , ne ho uno in garage.

Provenienza Aprilia 1000 .

https://i.postimg.cc/kXV1R6h6/sensore.jpg (https://postimg.cc/dLYmz1Fw)