PDA

Visualizza la versione completa : manutenzione ohlins..............


appostosemo
12-10-2011, 22:55
Presi a maggio 2009 ollins per il mio gs 1150 adv non ho annotato gli esatti km di percorrenza ma saranno almeno 20.000. Qualcuno ha idea se e quando bisogna manutenzionarli e farci cosa per tenerli in efficienza?

Principedileah
12-10-2011, 23:07
direi che sono maturi per essere revisionati presso un centro autorizzato ohlins!!!

francogs
12-10-2011, 23:22
se senti che non hai più la guidabilità di quando erano nuovi o trafila olio

contrabbassiere
13-10-2011, 01:08
Revisionali, e da uno bravo.Sentirai la differenza!!
Ps:salutami la mia amata Trapani.

Achille
13-10-2011, 07:48
Ho fatto 90000km con gli ammo originali, meno pippe, dai gas ... :lol:

Ps ma ancora non l'hai venduto ?

Rantax
13-10-2011, 09:02
Presi a maggio 2009 ollins per il mio gs 1150 adv non ho annotato gli esatti km di percorrenza ma saranno almeno 20.000. Qualcuno ha idea se e quando bisogna manutenzionarli e farci cosa per tenerli in efficienza?


......non necessariamente.....è pur vero che non ci si accorge molto della differenza sulla propria moto....ed è anche vero che dipende molto dall'utilizzo che se ne fà......comunque nel dubbio basta andare da un buon "curatore di ammortizzatori"....lui ti saprà dire come stanno i gialloni......;)

ale 72
13-10-2011, 09:20
Ho i gialloni da 6000 Km, anche a me hanno consigliato ogni 20-25 K km di farli revisionare
Poi dipende dal carico sulla moto e dalla condizione delle strade che si percorrono.

Ciao

krugia
13-10-2011, 10:04
ogni 20mila vanno revisionati ??? :scratch:

che gli ammortizzatori originali valgano poco vabbè ma i gialloni qualitativamente sono superiori.

le vs. mukke pascolano solamente in questi paesaggi per avere gli ammortizzatori sboffi ogni 20mila km :toothy7:

http://www.gpsvarese.it/tracciati/115/foto//115-07gpsvarese-mulattiera%20tra%20Pradecolo%20e%20Alpone.jpg

breve
13-10-2011, 10:22
almeno 40.000 km!

SKITO
13-10-2011, 10:35
comprati a novembre del 2008 percorsi da allora 65.000 Km (per lo più con moto carica) mai guardati e vanno ancora benissimo, come dice Achille meno pippe !!!! :lol:

Mansuel
13-10-2011, 11:31
La manutenzione fa si che i pezzi non si rompano.
Perché quando si rompono non è più manutenzione ma riparazione :(

Quindi sostituire l'olio e il gas degli ammortizzatori va fatto come si cambia l'olio al motore.

Io li ho su da 45.000 km (4 anni) e dovrei farli revisionare, cosa che farò a breve.

bardino
13-10-2011, 11:35
i miei li ho montati 23000 km fa e chi me li ha venduti mi ha detto di revisionare intorno ai 15-20000 se faccio sterrati 25-30000 se faccio solo asfalto, quindi prossima primavera procedo.

Animal
13-10-2011, 12:06
...a 30.000 farò un bel controllo sui miei originali.......poi si vedrà!

Paolo1973
13-10-2011, 14:05
Quoto in toto Mansuel.

I miei li farò revisionare intorno ai 35.000-40.000 km

Rinaldi Giacomo
13-10-2011, 15:59
Certo che gli originali quando si dice che a 40-50.000 km la moto è ballerina sono dei cessi,questi invece a 20-25.000 km è normale manutenzione.Sarà.....

SKITO
13-10-2011, 16:02
gli originali sono fiacchi anche a "0" Km

Paolo1973
13-10-2011, 16:11
gli originali sono fiacchi anche a "0" Km

:!::!::!::!:

Rinaldi Giacomo
13-10-2011, 16:32
gli originali sono fiacchi anche a "0" Km

Se fosse veramente cosi sai quante BMW spiaccicate sulle curve si vedrebbero?Ho provato tante volte a farmi spiegare quali problemi danno nella guida gli originali e,a parte rare eccezzioni,le risposte sono:ma mi sembra....ho l'impressione che...non mi sembra "reattiva" (che sinceramente non ho mai capito cosa vuol dire) ecc. ecc.Risposte evasive che alla fine non dicono proprio nulla.Ripeto: a parte rare eccezzioni,che però sono sempre legate a un gran polso destro, gli originali vanno alla grande.

krugia
13-10-2011, 16:43
Se fosse veramente cosi sai quante BMW spiaccicate sulle curve si vedrebbero?Ho provato tante volte a farmi spiegare quali problemi danno nella guida gli originali e,a parte rare eccezzioni,le risposte sono:ma mi sembra....ho l'impressione che...non mi sembra "reattiva" (che sinceramente non ho mai capito cosa vuol dire) ecc. ecc.Risposte evasive che alla fine non dicono proprio nulla.Ripeto: a parte rare eccezzioni,che però sono sempre legate a un gran polso destro, gli originali vanno alla grande.


quoto,
indubbiamente gli ohlins (come WP, come bitubo, come mupo, ecc....) sono migliori degli originali però dire che una mukka a km zero ha già gli ammortizzatori "spompi" mi pare eccessivo.

ad essere sincero l'unico appunto che mi sento di fare è quando sono a pieno carico, in questa condizione l'ammo posteriore mi và un po' in crisi (anche aumentando il precarico) mentre quando viaggio da solo funziona alla grande.

sarei curioso di mettere sotto una coppia di ohlins per vedere cosa cambia (però la prova mi costerebbe 1500 eurozzi :mad:)

Rinaldi Giacomo
13-10-2011, 16:47
Metti una molla + dura e risolvi il problema.

krugia
13-10-2011, 16:49
Metti una molla + dura e risolvi il problema.

grazie x il suggerimento ;)

hai per caso qualche link da consigliarmi ? :!:

SKITO
13-10-2011, 16:52
io gli ammo non li uso per correre ci mancherebbe, ma con quelli originali non mi sono trovato bene, anche a livello di confort, la loro lunga corsa a vuoto mi faceva venire il mal di mare e la ciclistica spesso veniva messa alla frusta per l'enorme trasferimento di carico in frenata, in decelerazione e sullo sconnesso veloce.
Adesso gli ammo hanno una corsa decorosa e la ciclistica e rigorosa in qualsiasi condizione di marcia.

breve
13-10-2011, 17:37
skito, è vero: in configurazione normal e peggio ancora comfort la moto ciondola un pò.
ho risolto il problema settando in "sport": più dura e reattiva.
a 40.000/50.000 km. (durata media degli ammo) farò un pensierino ai gialloni per Esa!!

Paolo1973
13-10-2011, 17:40
Anch'io non uso la moto per correre, anche se spesso mi diverto ad andare a passo sostenuto.
L'ADV è una moto pesante e già dai primi km di utilizzo ho riscontrato che gli ammo erano fiacchini, l'ant. si salvava solo per il fatto della presenza del telelever.
Nella guida allegra, si avvertivano forti trasferimenti di carico in frenata ed accelerazione, sullo sconnesso poi la ciclistica andava facilmente in crisi, la moto diventava molto ballerina, anche se però non mi ha mai perso di aderenza, quindi fortunatamente nessuno spiaccicamento in curva...:cool:
Per non parlare di quando viaggiavo in due a pieno carico, in questa condizione l'anteriore si alleggeriva in modo pauroso.
Sensazioni di guida non certo piacevoli.
Montati gli Holins l'ADV è diventata un'altra moto, e sono stati 1700 euro spesi molto bene.;)

Paolo1973
13-10-2011, 17:46
Se fosse veramente cosi sai quante BMW spiaccicate sulle curve si vedrebbero?Ho provato tante volte a farmi spiegare quali problemi danno nella guida gli originali

Scusa nè, ma secondo me invece di fartelo spiegare, dovresti proprio provarli per capire:)

nestor97
13-10-2011, 17:59
Scusa nè, ma secondo me invece di fartelo spiegare, dovresti proprio provarli per capire:)

...io credo proprio che li abbia provati.....:lol::lol:....e che parli con cognizione di causa.....

camelsurfer
13-10-2011, 18:25
Miiii! Pure cognizione di causa. Rotfl!

Va beh, Giacomo, considera anche che tra tutte le minchiate che uno può buttare in accessori per la moto un paio di ammo prestazionali sono quelli spesi meglio.
Gli originali non sono "0" ma gli aftermarket sono molto meglio.

mariob
13-10-2011, 20:56
Scusa nè, ma secondo me invece di fartelo spiegare, dovresti proprio provarli per capire:)

Paolo, hai un idea di chi è e che lavoro fa Giacomo?
Ti do un indizio...:lol:

www.rinaldisospensioni.it

Nota: non vuole essere pubblicità, ma le volte che abbiamo qualcuno competente sul forum, sarebbe bene che si sapesse chi è e lo si stesse a sentire...:cool:

Paolo1973
13-10-2011, 21:01
...io credo proprio che li abbia provati.....:lol::lol:....e che parli con cognizione di causa.....

Boh qual'è il problema?:confused:

Paolo1973
13-10-2011, 21:06
sarebbe bene che si sapesse chi è e lo si stesse a sentire...:cool:

Certo che so chi è, ed in passato ho letto anche molti dei suoi interventi interessanti proprio qui su QdE, ma si può anche parlarne no?
Io ho solo detto che a mio avviso, gli ammo di primo equipaggiamento della mia ADV 2007 non erano idonei alla mole della moto. Non per questo, ci si deve per forza schiantare a tutte le curve, come detto dal buon Rinaldi. Rileggere quanto ho scritto in precedenza, grazie.

krugia
13-10-2011, 21:24
Metti una molla + dura e risolvi il problema.

chiedo venia ma ho letto solo qualche risposta dopo che parlare di ammo e molle è il tuo pane quotidiano :!:

tornando al tema del topic, tu che li revisioni noti molta differenza tra un ammortizzatore Showa ed on Ohlins ???

valgono davvero tutti i soldi che costano oppure come nel mio caso basta una molla + dura al posteriore ed una bella revisionata ad entrambi ? (ant. e post.)

grazie.

Mansuel
13-10-2011, 21:30
Nota: non vuole essere pubblicità,
Non vuole esserlo?

Però i suoi puntuali interventi in ogni topic a precisare che gli ammo originali revisionati da lui sono pari agli Ohlins un po' lo sembrano...
;)

mariob
13-10-2011, 21:34
Dico la mia (che poi è quanto mi ha spiegato chi di sospensioni ci campa): gli amm di serie devono coprire l'uso per cui la moto è stata progettata e sono fatti con un pilota tipo in mente, inoltre devono evitare che qualcuno poco esperto si metta nei casini giocando con le regolazioni (quindi i click si sentono fino a un certo punto).
Il GS è una moto da entrofuoristrada turistica, e come tale ha sospensioni con corsa più lunga di una stradale pura abbastanza morbide nella prima parte dell'escursione.
Le motivazioni vere per voler cambiare le sospensioni dovrebbero essere o il voler adattare il mezzo a un uso diverso da quello per qui era stato progettato (quello che noi chiamiamo "allegro"), l'essere abbastanza lontano dal pilota di riferimento che avevano in mente i progettisti (80 kg vestito) o il capirci abbastanza da voler mettere mano alle regolazioni quasi ogni volta che si prende la moto (curve in collina solo, poi in centro con la morosa dietro, poi autostrada, poi giretto off, poi...).
Quello che ho sentito ripetere a molti tecnici è che, per come sono fatte, le sospensioni del GS non sono affatto male (cosa che non ho sentito dire per l'HP2, per esempio)

mariob
13-10-2011, 21:48
Non vuole esserlo?

Però i suoi puntuali interventi in ogni topic a precisare che gli ammo originali revisionati da lui sono pari agli Ohlins un po' lo sembrano...
;)

Onestamente, non ho mai letto che si possano rendere gli amm di serie regolabili come gli Ohlins.
Che si possa rendere le performance dell'amm di serie molto simili a quelle di un Ohlins regolato in un certo modo, lavorando su idraulica e molla, è assolutamente possibile.

Paolo1973
13-10-2011, 22:27
Discorsi già fatti ed ampiamente approfonditi dal buon Rinaldi nei thread passati.
Io cmq parlo sempre per esperienza e per prove effettuate personalmente.
Nel 2007 anno di acquisto della mia amata mukka, che adoro, rimasi molto deluso dagli ammo, per i motivi scritti da me in precedenza.
Provai altre ADV sempre 2007, anzi una era del 2006 e gli ammo si comportavano nell'identico modo.
Provai una STD 2007 e la moto si comportava in modo diverso, non presentava gli evidenti comportamenti anomali da me in precedenza citati.
Pertanto, ritengo di dire con cognizione di causa, che per il MY 2006/2007 dell'ADV, BMW avrebbe potuto installare degli ammo con caratteristiche differenti rispetto alla SDT, magari adottando molle + rigide ecc...ecc... considerata la mole diversa del mezzo.
Questa mia impressione, l'ho potuta riscontrare da tanti altri possessori di ADV 2006/2007.
Chi sostiene, anche a detta di voci autorevoli, che gli ammo installati sulle ADV2006/2007 fossero idonei al mezzo, secondo me, o non hai mai provato questa moto, oppure con la moto non è mai andato oltre i 100 Km/H....
Per i MY post 2007, non posso esprimere giudizi, in quanto tali versioni non le ho mai provate.
Dai giudizi espressi dai possessori di tali modelli, sopratutto quelli muniti di esa, ho capito che la situazione è comunque molto migliorata rispetto al mio modello.

SKITO
13-10-2011, 22:30
Non vuole esserlo?
attento osservatore ed audace a non nasconderlo ... ;)

camelsurfer
13-10-2011, 23:51
C'è chi lo sa fare arricchendo ad una discussione, c'è chi lo fa meno discretamente addirittura facendo pubblicità in firma o nell'avatar. Prima di essere travisato: Mansuel, non mi riferisco al tuo avatar ma ad altri visti recentemente.

mariob
14-10-2011, 00:08
vabbè, allora invece che stare a sentire professionisti seri, stiamo a raccontarcela tra di noi...

Mansuel
14-10-2011, 10:24
Ma io il professionista serio lo sento eccome.

Poi però quando senti 5 professionisti seri che hanno idee diverse...
inizi a capire che la serietà è una cosa, ma i punti di vista sono altro.

Di certo la possibilità di revisionare l'originale è un'opzione valida per chi vuole spendere il minimo con una buona resa.

Se si vuole modificare l'originale già si spende di più perché i pezzi da cambiare non sono gratis.

Quindi è vero che si alza la resa ma anche il costo.

Il gradino superiore sono gli after market di costo medio, magari con poche regolazioni.

Poi gli ultraregolabili.

Io dal 1990 ho capito, grazie al mio meccanico che aveva come principale attività la preparazione di moto da gara, che la miglior spesa su una moto è sul reparto sospensioni.

Sul modello è presto detto.

In un colloquio telefonico con l'importatore di un grande marchio, questo mi disse perché secondo lui era necessario un pluriregolabile.
Perché la taratura ideale per me poteva essere solo 1, e la potevo trovare solo intervenendo su tutti i parametri.

In effetti è stato così.

Sarebbe possibile farlo con l'originale?
Teoricamente si, praticamente è molto improbabile che accada.

Anzi cambiare la posizione di partenza del precarico idraulico non so se sia possibile...

Preciso che sui miei Ohlins si sente la variazione di ogni singolo click.

Rinaldi Giacomo
14-10-2011, 11:37
Non vuole esserlo?

Però i suoi puntuali interventi in ogni topic a precisare che gli ammo originali revisionati da lui sono pari agli Ohlins un po' lo sembrano...
;)

Eh no,questo proprio no,io non ho mai,ma proprio mai,consigliato a qualcuno di far revisionare da me gli ammortizzatori originali.Di farli revisionare si,ma da un qualunque esperto di sospensioni,mai da me.Quindi per cortesia prima di scrivere informati.Grazie.

Mansuel
14-10-2011, 12:13
Spett.le Ditta Rinaldi Giacomo,

io non mi devo informare di nulla, leggo i suoi interventi con interesse e ne traggo le mie conclusioni.
In diversi topic si è sostenuto che la revisione degli originali sia operazione delicata e qualcuno nega addirittura che si possa fare con profitto.
Lei invece sostiene di eseguirla in maniera egregia, e non ci trovo nulla di deprecabile nel difendere il proprio lavoro.
Di certo non le mancano anche attestati di stima proprio su questo forum.
Io stesso consiglierei ad un amico di inviarle gli ammo originali, qualora ne avesse bisogno.

Ma di certo quando poi sostiene che gli ammo così sistemati da lei, nell'uso siano pari a quelli top di gamma, a me SEMBRA che si faccia della pubblicità.

Anche perché è curiosamente iscritto con nome e cognome, che sono quelli della sua attività commerciale.
Se scrivesse con un nick di fantasia, come il 99,9% degli iscritti, forse non lo penserei.

Non per questo la segnalo, ma la libertà di pensarlo e di scriverlo l'ho tutta.
Così come lei mantiene intatta quella di scrivere le sue opinioni.

krugia
14-10-2011, 12:16
Preciso che sui miei Ohlins si sente la variazione di ogni singolo click.

non pensavo :rolleyes:

con il mio ammo posteriore originale devo dare qualche giro completo per sentire la differenza :mad:

possibile ci sia un abisso di differenza ?

mi sta già montando la :arrow: sulla schiena

belli i gialloni però porca paletta 1500 eurozzi :mad::mad::mad:

Paolo1973
14-10-2011, 13:09
possibile ci sia un abisso di differenza ?


SI:cool:;)

Consiglio mio: sono si tanti soldini, ma ti assicuro che sono spesi davvero bene.
Personalmente piuttosto di spendere 700 euro di terminale di scarico e xxx soldi di centralina e ammennicoli vari, preferisco sistemare la ciclistica della moto e così ho fatto.

SKITO
14-10-2011, 13:15
si eccome !

ftp
14-10-2011, 13:31
Per qualche soldo in meno puoi avere i Wilbers. Nei test sono migliori del Ohlins e meno costosi.

http://www.carman-motosport.si/pic/page/PS-Motorrad-Wilbers-na-BMW-.jpg

Io ho dato 900€ per entrambi per mia 1150GS

Gasusa
14-10-2011, 13:44
IN SINCERITA'

ho fatto 90mila km con gli ammo originali, ora ho montato i gialloni............

sinceramente NULLA è cambiato. anzi si sono più povero di prima.

Mansuel
14-10-2011, 13:57
Per qualche soldo in meno puoi avere i Wilbers. Nei test sono migliori del Ohlins e meno costosi.

http://www.carman-motosport.si/pic/page/PS-Motorrad-Wilbers-na-BMW-.jpg
Bel test.

Peccato che provino i 3 modelli di WP, i 2 di Wilbers, ma solo il modello sfigato di Ohlins :confused:

ftp
14-10-2011, 14:12
Per la GS non ce bisogno di queli costosi con aggiustamento in compresione.
Bastano regolazioni per "preload" e "rebound" e piu importante la giusta molla, che te la mettono adata per tuo peso e stile di guida.

Mansuel
14-10-2011, 14:36
Per la GS non ce bisogno di queli costosi con aggiustamento in compresione.
In verità io se voglio guidare "confort" o "sport", lo decido variando proprio la compressione.

Rinaldi Giacomo
14-10-2011, 14:47
Mansuel,non cerco polemiche,ma ribadisco che non ho mai detto che gli amm. fatti da me..ecc.ecc. sono pari a.. ma solo che gli originali se modificati a dovere (da chiunque ne capisca) sono pari a qualunque amm. blasonato con pari regolazioni.Il nome e cognome lo uso normalmente tutti i giorni e non vedo perchè non debba usarlo anche sul forum.Chi decide di usare un nome di fantasia ben venga,io uso quello che mi hanno dato dalla nascita.In qualunque occasione.QDE compresa.E se mi permetti un'ultima cosa e chiudo:Io qui sono Rinaldi Giacomo,non la ditta Rinaldi.Grazie per l'attenzione.

mariob
14-10-2011, 14:57
non pensavo :rolleyes:

con il mio ammo posteriore originale devo dare qualche giro completo per sentire la differenza :mad:



Per darti un idea, se le regolazioni su Ohlins vanno da A a Z ( da blocco totale a completamente libero) su un originale più o meno da H a P.
Se ti compri un aftermarket dovresti avere un idea di come sistemarlo per soddisfare le tue esigenze e i tuoi gusti senza metterti nei casini, quello di serie copre le esigenze "tipo" e evita che qualche pasticcione renda la moto pericolosa.

mariob
14-10-2011, 15:03
IN SINCERITA'

ho fatto 90mila km con gli ammo originali, ora ho montato i gialloni............

sinceramente NULLA è cambiato. anzi si sono più povero di prima.

Dopo 90mila km tutti gli ammortizzatori han bisogno di manutenzione.

Se non ti pare che sia cambiato nulla (e non hai avuto bisogno di giocare con le regolazioni), probabilmente sei proprio il "tipo" di utilizzatore che i progettisti avevano in mente per le sospensioni di serie.

SKITO
14-10-2011, 16:10
non diciamo scemenze.
Partiamo da un concetto semplice semplice che la moto in questione è un GS e non una R1.
1) gli originali fanno schifo già nuovi e non devi essere certo un pilota da F1 per accorgertene.
2) qualsiasi e dico qualsiasi after m. già vanno meglio.
3) essendo un GS quindi una moto non veloce, non servono certo diecimila regolazioni agli ammortizzatori, bastano (ed avanzano) quelle canoniche precarico e freno, e perso un po di tempo (due giorni nel mio caso) per regolarli nel miglior compromesso (moto carica e scarica) son bel 65.000 Km che non li tocco e vanno benissimo, solo l'olio ha perso un po in durezza ma niente di che gli ammo comprimono e rilasciono ancora perfettamente bene e questa si chiama bontà di un ammortizzatore di qualità, impensabile nella produzione japp (per esp)

Paolo1973
14-10-2011, 16:21
solo l'olio ha perso un po in durezza ma niente di che gli ammo comprimono e rilasciono ancora perfettamente bene e questa si chiama bontà di un ammortizzatore di qualità, impensabile nella produzione japp (per esp)

Ciao Skito, abbiamo la stessa linea di pensiero.
Cerca però di revisionarli questi poveri ammo ...:)

SKITO
14-10-2011, 16:24
non siamo certo gli unici a pensarla così dipende uno se conosce LA MOTO o se ce l'ha E BASTA ahahaha.

Revisionarli? finchè funzioneranno bene rimarranno bel imbullonati alla moto, poi si vedrà ... ;)
mica ho speso tante cucuzze per revisionarli ogni 20.000Km!? ma stiamo scherzando? avrei messo quelli dell' HD senno' (stessa ciofeca della BMW) ahahahaha

Paolo1973
14-10-2011, 16:48
Ogni 20.000 no, ma 40.000 si:)

Ho visto degli Holins aperti a Km 60.000 circa e non ti dico in che condizioni era l'olio ... quest'ultimo durante l'utilizzo dell'ammo si scalda e perde le sue importanti caratteristiche, con conseguenze sulla struttura interna dell'ammo.

Per la bontà dei materiali con cui sono costruiti i gialloni, se si effettua la giusta revisione periodica, gli stessi acquisiscono una vita pressochè eterna:)

Quindi a mio avviso è un vero peccato lasciarli andare...

SKITO
14-10-2011, 16:57
l' ho scritto sopra, sotto al culo l' olio lo sento un po "elasticizzato" ma può ancora andare

gli stessi acquisiscono una vita pressochè eterna

io non sono eterno però e neanche tanto giovane .... ;)

Gekkonidae
14-10-2011, 17:17
ho visto piloti ai box dell'italiano ed europeo superstock 1000 chiedere due click di qui, due click di la e poi andare a sedersi con calma.
ho visto meccanici guardarsi con cenno d'intesa e non fare una cippa agli ammo.
ho visto piloti entusiasti al rientro della prova commentando che quei "due click di qui e di la si sono proprio sentiti"....

ora Mansuel, non ti conosco personalmente ne ti ho mai visto guidare ma.... che tu senta la differenza tra un click e l'altro, a meno che tu sia un pilota o particolarmente sensibile.... effetto placebo?
scusa, magari la mia è solo invidia verso la tua sensibilità.

p.s. ho gli ammo originali tarati a pacco da quando l'ho comprata... la mia moto è dura come un'asse, ora un pò meno :lol: 97000km. è giunto il momento di conoscere Rinaldi o per par condicio Oram.

mariob
14-10-2011, 18:01
non diciamo scemenze.
eh, forse sarebbe il caso...
Partiamo da un concetto semplice semplice che la moto in questione è un GS e non una R1.
1) gli originali fanno schifo già nuovi e non devi essere certo un pilota da F1 per accorgertene.
Cosa vuol dire "fanno schifo" ? Troppo veloci in estensione, in compressione? troppo lenti, invece? "Fanno schifo" detto così, non vuol dire un cazzo!

2) qualsiasi e dico qualsiasi after m. già vanno meglio.
Perchè? Cosa vuol dire "vanno meglio"? Io ti dico che non "vanno meglio" ma che sono regolabili per "andar meglio" o "andar peggio"...

3) essendo un GS quindi una moto non veloce, non servono certo diecimila regolazioni agli ammortizzatori, bastano (ed avanzano) quelle canoniche precarico e freno, e perso un po di tempo (due giorni nel mio caso) per regolarli nel miglior compromesso (moto carica e scarica) son bel 65.000 Km che non li tocco e vanno benissimo, solo l'olio ha perso un po in durezza ma niente di che gli ammo comprimono e rilasciono ancora perfettamente bene e questa si chiama bontà di un ammortizzatore di qualità,
Allora cambi l'olio motore ogni 100.000 km, tanto hai la "bontà di un motore di qualità"
impensabile nella produzione japp (per esp)
Eccomenò, guarda che schifezze le Kajaba e le Showa ufficiali da cross...

Paolo1973
14-10-2011, 18:30
Cosa vuol dire "fanno schifo" ? Troppo veloci in estensione, in compressione? troppo lenti, invece? "Fanno schifo" detto così, non vuol dire un cazzo!


Rispondo io ripetendomi e riportando le mi sensazioni, con ammo originali su ADV 2007.
Gli ammo originali fanno pena perchè, al posteriore il precarico anche se stretto al massimo, non è abbastanza, la molla ha un K troppo basso e quando sei su in due, anche senza bagagli al seguito, la moto è seduta, l'anteriore galleggia e sullo sconnesso ondeggia. Anche l'anteriore non se la passa tanto bene.
Nelle frenate, come nelle accelerazioni ci sono dei bruschi trasferimenti di carico, che si sentono molto e danno fastidio.
Nella guida ad andatura sostenuta, la moto è ballerina, ondeggia, anche se comunque non mi è mai scappata via...

Dopo il montaggio dei gialloni, tutte queste azioni dinamiche anomale sono scomparse. Da notare che ho mantenuto il settaggio impostatomi dal costruttore.

Sono sicuro che sarebbe migliorata anche montando altri after market, ma per principio se devo fare una spesa, la faccio fatta bene e quindi ho scelto il meglio. Anche perchè sono innamorato della mia Mukka e la voglio tenere per sempre.

Tutti quelli che hanno una ADV 2006/2007 mi hanno riportato le stesse identiche mie impressioni.

Quindi sostenere che gli ammo di primo equipaggiamento per la versione di moto in parola e delle annate citate, vadano bene significa due cose:
o non avere mai provato la moto in questione;
oppure avercela e non avere mai superato i 100 Km/H.

Mansuel
14-10-2011, 19:13
ora Mansuel, non ti conosco personalmente ne ti ho mai visto guidare ma.... che tu senta la differenza tra un click e l'altro, a meno che tu sia un pilota o particolarmente sensibile.... effetto placebo?
scusa, magari la mia è solo invidia verso la tua sensibilità.
Perché invidia?
Non è sempre utile.

In questo sono simile a Velentino Rossi (in un universo parallelo) che se sente la moto come piace a lui fa i numeri, ma se non la sente va al 50%.
Per questo motivo empaticamente lo sento vicino :eek:

In alcuni casi meglio essere come Rainey, che pare andasse a manetta sempre aperta con ogni moto senza accorgersi di nulla.

L'effetto placebo lo escludo, la mia sensibilità l'ho allevata dal 1989, quando comprai usato da Max Biaggi il mono Bitubo ultraregolabile fatto su misura per lui che aveva usato sulla NSR nel campionato italiano Sport Production 125.
Frequentavamo lo stesso meccanico e passavamo i pomeriggi seduti davanti all'officina a parlare di moto.
Poi ho sempre avuto scassoni di moto con ammo vecchissimi e gomme quadrate con cui dover andare al passo degli ultimi modelli sportivi :mad:
Ho anche avuto la sfortuna (che poi si è rivelata una grande fortuna) di avere un noto tecnico della capitale che si è rivelato un vero incompetente...
Quindi dopo 2 anni di risultati pessimi delle sue cure ho preso libri e manuali, e mi sono risolto i problemi da me.
In verità anche grazie all'aiuto finale della Bitubo e dei tecnici della Oram, parlandoci telefonicamente.

Mansuel
14-10-2011, 19:21
oppure avercela e non avere mai superato i 100 Km/H.
oppure averla guidata sempre e solo senza passeggero o bagagli.

Perché anche a 80 all'ora in un pif-paf con passeggero e bagagli ari l'asfalto col cavalletto!!! :mad:

Ora Giacomo Rinaldi sostiene (in altri post) che anche lui (o chi per lui) se vuoi ti mette la molla come la Ohlins che ti piace sul mono originale, e magari pure la cartuccia idraulica appositamente tarata.

Che di sicuro è un ottimo upgrade rispetto alla serie, ma a mio parere rimane un via di mezzo, sia come prezzo che come qualità, tra quelli di serie e gli Ohlins.

SKITO
14-10-2011, 19:25
eh, forse sarebbe il caso...

appunto ... :lol:

mariob
14-10-2011, 20:16
Rispondo io ripetendomi e riportando le mi sensazioni, con ammo originali su ADV 2007.
Gli ammo originali fanno pena perchè, al posteriore il precarico anche se stretto al massimo, non è abbastanza, la molla ha un K troppo basso e quando sei su in due, anche senza bagagli al seguito, la moto è seduta, l'anteriore galleggia e sullo sconnesso ondeggia.
Detto che se il problema è il K della molla precaricare non serve a niente ( precaricando fissi il carico con cui la molla inizia a lavorare, nient'altro) questo è il comportamento tipico di un enduro...

Anche l'anteriore non se la passa tanto bene.
Nelle frenate, come nelle accelerazioni ci sono dei bruschi trasferimenti di carico, che si sentono molto e danno fastidio.
Nella guida ad andatura sostenuta, la moto è ballerina, ondeggia, anche se comunque non mi è mai scappata via...
Di nuovo, tipico comportamento da enduro che sfrutta la corsa lunga delle sue sospensioni...per curiosità, hai provato a misurare quanta dell'escursione della forcella usi adesso (basta una fascetta).
Ricapitolando in altri termini, avevi una moto con sospensioni morbide e che copiavano anche a basse sollecitazioni e sfruttava l'escursione per tutta la sua corsa, che non ti ha mai dato problemi di sicurezza e probabilmente un maggior confort di quello che hai adesso.

Dopo il montaggio dei gialloni, tutte queste azioni dinamiche anomale sono scomparse. Da notare che ho mantenuto il settaggio impostatomi dal costruttore.
Non hai il dubbio che sapendo cosa cercano i loro clienti, le sospensioni am vengano consegnate con una prima regolazione più rigida?

Quindi sostenere che gli ammo di primo equipaggiamento per la versione di moto in parola e delle annate citate, vadano bene significa due cose:
o non avere mai provato la moto in questione;
oppure avercela e non avere mai superato i 100 Km/H.

Secondo me, vuol dire che sono stati solo pensati per esigenze diverse dalle tue, che hai tutti i diritti del mondo di comprarti sospensioni AM e di giocarci quanto vuoi ;).

SISCO
14-10-2011, 20:20
Bisogna revisionarli quando si deve, (e si può :lol:) a me andavano da dio, almeno ne ero convinto, ma quando un giorno mi sono accorto che l' ammortiozzatore anteriore trafilava olio l'ho dovuto far revisionare per forza.
Fatto questo il mono è migliorato incedibilmente... non ho parole per spiegare le sensazioni positive che mi da l' anteriore... più aderenza e silenziosità dell' avantreno (soprattutto in città), che si trasformano in una guidabilità piacevole che non vorresti mai scendere dalla moto. Eppure prima del trafilaggio era già moooolto meglio dell'originale.
Ne vale veramente la pena
Se hanno 30k io dico di sì...;)

francogs
14-10-2011, 21:09
gli ammo ant/post originali sono progettati con tarature interne confortevoli una misura standard perchè la clientela è molto variegata.
chi pretende di più li sostituisce con ecc. ecc.
altri invece si affidano a preparatori e ritarano gli originali senza sost. la molla, intervenendo solo nell'idraulica, più conveniente come spesa e con risultati OTTIMI

Paolo1973
15-10-2011, 10:22
Mariob è inutile che continui a girarci intorno, facendo teorie su teorie.
Tu mettici il culo sopra e provala e vedrai che concorderai con quanto detto da me e da Skito.:cool:
Io non sono un pilota professionista, tantomeno penso Skito, sono uno a cui piace andare in moto da parecchi anni e di moto ne ho provate tante, e ti assicuro che gli ammo di primo equipaggiamento non vanno bene, o meglio non andavano bene visto che mi riferisco ai MY 2006-2007, neanche per un utente medio.
Concordo in pieno su quanto scritto da Mansuel nell'ultimo intervento.
Consiglio, le cose prima vanno provate poi si possno esprimere giudizi.;)

p.s. Quegli ammo andavo bene per la STD, ma non per l'ADV

cobra65
15-10-2011, 13:26
boh... ho letto sommariamente... forse qualche cosa mi è sfuggita... ma ci provo.
Parlo del mio caso... moto da 19000 pensieri... con ESA.
Alternativa pressoche unica agli originali, OHLINS MECHATRONIC... 2900 PENSIERI AGGIUNTIVI.
Rinaldi interviene sulla mia sospensione post lacrimante, restituendomi un ammortizzatore completamente diverso ed una moto con trsferimenti di carico e reattività sorprendenti. Allora dico... tra i circa 250 € di intervento di RINALDI, e i 2900 € della coppia di OHLINS c'è davvero il mondo di mezzo.
E' certamente possbile migliorare in modo sensibile gli originali senza spendere cifre folli... poi se si chiede il massimo, possiamo certamente pensare agli OHLINS... ma solo se si tratta della moto della vita... almeno per quella cifra, considereando anche che il periodo non suggerisce di bruciare i soldi gratuitamente...

SKITO
15-10-2011, 13:55
gli showa originali BMW montati di primo equipaggiamento io li ho avuti su altre moto stesso ammo post 8identico) stecca cagata, e mi riferisco alla Varadero, 3/4 di corsa inutile, anche dopo che la Honda cambiò (nella seconda versione) i leveraggi progressivi, quell' ammo ha continuato a fare schifo.
Non metto in dubbio che intervenendo rettificandoli questi vadano meglio.
Io però preferisco cambiare proprio marca.

SKITO
15-10-2011, 14:04
Poi senza farsi tante pippe mentali con gli after m anche un principiante noterebbe la differenza

GIANFRANCO
15-10-2011, 14:13
Che si possa rendere le performance dell'amm di serie molto simili a quelle di un Ohlins regolato in un certo modo, lavorando su idraulica e molla, è assolutamente possibile.


Scusa, eh.. ho letto sino ad ora, e sono rimasto all'angolo, ma adesso devo rispondere:
chiariamo intanto giusto un paio di cose, qui chi ha aperto il topic fa riferimento alle sospensioni Ohlins, montate sotto una GS1150ADV.
Sospensioni ben differenti da quelle di serie della Gs1150 Adv (Come termine di paragone immagina una Duna, ed una BmW serie 3)
Le Ohlins, sono TOTALMENTE, revisionabili;
Le originali, NON sono totalmente revisionabili. (Scusami se ho solo 130.000 km, con la mia moto, e forse qualcosina la so.)

Sulle originali BMW, che, dal momento in cui escono dalla fabbrica SONO UNA CHIAVICA, e dimostratemi il contrario, con i fatti, e ve li pago per nuovi, NON puoi mettere le mani.
Per mettere le mani, cio' che intendo io è METTERE LE MANI sull'idraulica, e non solo cambiare la molla con una piu' dura.

L'anteriore della GS1150ADV è sigillato, cio' significa che puoi limitarti a sostituire la molla, pertanto, rispetto alla molla originale, ti "sembrerà" di guidare un'altra moto.
(Se sei abituato a mangiare sempre bruciato, ed un giorno mangi un piatto cucinato bene, riscontri la differenza, no?)
Sul posteriore, si puo' intervenire nella "revisione", ma nei limiti del possibile, e si puo' cambiare la molla con una con un fattore maggiore. Anche per questo ti sembrearà di guidare un'altra moto.

La differenza la potrai notare nel momento in cui proverai la stessa moto, con le sospensioni originali.

Sulle Ohlins, non mi esprimo, poichè sembrerei di parte.
Di certo, se le Ohlins hanno la possibilità di essere TOTALMENTE revisionate, e pertanto si puo' agire ed intervenire non solo nell'idraulica, ma anche in miliardi di tarature personalizzate, un motivo, ci sarà per giudicarle migliori rispetto alle originali di primo montaggio? No?


In merito alle sospensioni originali della 1200ADV, non posso dire che fanno cagare, ma per come guido io, posso limitarmi a dire che fanno semplicemente pietà.
Esa? Ma per favore! Quando arriveranno a montare di serie delle sospensioni di primo montaggio come quelle della Ducati MTS (Ohlins regolabili elettronicamente) o FORCA + MONO WP come quello dell KTM, allora potremo iniziare a parlare di "SOSPENSIONI", e di ciclistica.

Perhcè per me le sospesnioni originali sono da buttare?
Poichè sono state realizzate per accontentare il classico bmwuista che si cazza 20.000 euro per comprarsi una moto per viaggiare "COMODO". Ecco perchè dondolano.
Per colui che invece vuole "sentire" la ciclistica, e personalizzarsela, non gli resta che sostituire le proprie sospensioni per INTERO, lavorando poi sul sag, e soprattutto TARANDOSELE in modo che siano tagliate per lui, cosa che non puoi fare con la sola sostituzione della molla, e, soprattutto, NON puoi fare pensando di giocare con il pomello, sulle originali (Anche perchè le hanno anche richiamate.... )

Allora, prima di esprimere giudizi, asserendo il proprio punto di vista, provate le cose direttamente, confrontate con altro, e poi date la vostra opinione.

GIANFRANCO
15-10-2011, 14:29
non pensavo :rolleyes:

con il mio ammo posteriore originale devo dare qualche giro completo per sentire la differenza :mad:

possibile ci sia un abisso di differenza ?

mi sta già montando la :arrow: sulla schiena

belli i gialloni però porca paletta 1500 eurozzi :mad::mad::mad:


Questo è quanto dicevo.
Prima di parlare, provate una moto con sotto un kit di sospensioni "aftermarket", ed anche se queste sono ad emulsione, noterete differenza abissale rispetto alle originali. ;)

La migliore spesa, da me effettuata, su tutte le moto che ho avuto, è sempre stata quella sulla ciclistica. E' il primo componente che compro, e l'ultimo che vendo.

pacpeter
15-10-2011, 15:19
gianfrà: verissimo.

però anche tu conosci un siciliano con un 1150 e 250.000 km, ammo si serie MAI revisionati, che in due stracarico di bagagli viaggia a velocità impensabili anche per qualsiasi intutato cazzuto in sella ad una R1......... e se gli gira va in off seminando chiunque provi a stargli dietro.......

tra l'altro mi ha detto che tiene gli ammo completamente mosci.........

quando vedo queste cose, mi dico: allora sono io una pippa che impazzisco con click e controclik........ altro che ollins................

SKITO
15-10-2011, 15:32
ma! un' eccezione (e lui è eccezionale) non fa la regola ... ;)

Achille
15-10-2011, 16:18
No, lui non è eccezionale, è senza testa (e parlo con cognizione di causa) :lol:

Ps confermo, manettino del precarico tutto svitato, quindi smollati

pacpeter
15-10-2011, 18:02
quindi: poche seghe con gli ammo......... servono solo a giustificare la nostra pippaggine ........................

mariob
15-10-2011, 18:40
Perhcè per me le sospesnioni originali sono da buttare?
Poichè sono state realizzate per accontentare il classico bmwuista che si cazza 20.000 euro per comprarsi una moto per viaggiare "COMODO". Ecco perchè dondolano.
Per colui che invece vuole "sentire" la ciclistica, e personalizzarsela, non gli resta che sostituire le proprie sospensioni per INTERO, lavorando poi sul sag, e soprattutto TARANDOSELE in modo che siano tagliate per lui, cosa che non puoi fare con la sola sostituzione della molla, e, soprattutto, NON puoi fare pensando di giocare con il pomello, sulle originali (Anche perchè le hanno anche richiamate.... )



E' quello che sto scrivendo dal mio primo post: le sospensioni di serie sono fatte per un uso e un utilizzatore diverso, il che non vuol dire che siamo pessime, ma diverse.

mariob
15-10-2011, 18:40
quindi: poche seghe con gli ammo......... servono solo a giustificare la nostra pippaggine ........................

Amen, fratello!

sauro.susp
15-10-2011, 23:12
Citando GIANFRANCO
Le Ohlins, sono TOTALMENTE, revisionabili;
Le originali, NON sono totalmente revisionabili. (Scusami se ho solo 130.000 km, con la mia moto, e forse qualcosina la so.)

scusami Gianfranco...non metto in dubbio di certo la tua esperienza...e sono pure io convinto che gli ammortizzatori originali non siano sempre all'altezza della moto o della cifra spesa...in realtà alle case produttrici non costerebbe 1€ di + montare un ammortizzatore + efficente (tipo 1 taratura + sostenuta e+frenata o una molla con K superiore)...ma purtroppo la scelta viene fatta in fase di progetto e vagliata dopo svariate prove da collaudatori....dopodichè viene fatta una "media" per accontentare la più ampia fascia di possibili utenti-clienti....certo che ohlins o A.M vanno meglio...sono studiate x una ristretta fascia di clientela + esigente disposta a pagare 1 altro 10/20 % in + sulla spesa di acquisto....detto questo però non è del tutto vero che : Le originali, NON sono totalmente revisionabili.....posso assicurarti che tutte le originali SONO revisionabili....magari come tu citi l'anteriore del 1150...non facilmente modificabile e x modificabile intendo intervenire sulla taratura e come tu hai ricordato (sigillato)...ma in realtà e possibile farlo anche su quello..poi se la spesa ne valga la pena....è 1 altro discorso...
..nella mia esperienza di ammortizzatori (+ di 10 anni) non mi è ancora capitato un ammo BMW che non si possa revisionare....e aggiungo...gli ultimi tipi..x esempio ESA che siano Showa o White power...SONO totalmente revisionabili e modificabili internamente....dopodichè sta tutto nella abilità-bravura di chi ci mette le mani....
..scusami x la precisazione esclusivamente tecnica....Ciao..Sauro.

Paolo1973
16-10-2011, 09:16
Se come sostenuto da qualcuno di voi, gli ammo originali vengono studiati o meglio scelti al fine di soddisfare la maggior parte degli utenti medi, allora io sostengo che il tedesco che ha scelto gli ammo di primo equippagiamento per il progetto dell'ADV 2006-2007 è un inetto.
Qualsiasi utente medio, con passeggero (ma anche senza) si rende conto che quegli ammo scelti sono delle ciofeche:(
Io invece dico, che su una moto di quel livello ci avrebbero fatto più bella figura nello scegliere un coppia di ammo più prestazionali, ed adatti alla mole del mezzo. Cosa gli sarebbe costato di più a BMW?
Come già scritto dal sottoscritto, con gli ammo originali, non ci vai comunque per terra e ci puoi andare forte lo stesso, ma guidi una moto che sembra una nave da crociera in un mare agitato, di certo non belle sensazioni per un pilota.

Pier_il_polso
16-10-2011, 15:58
Posto solo una mia esperienza personale:
Marzo 2007 compero la RT 1200
Luglio 2007 , a 18.500 km, monto sospensioni Ohlins davanti e dietro
Febbraio 2009, a 74.700 km (quindi dopo 56.200 km) revisiono entrambe le sospensioni (Andreani costo 380 euro) perché l'idraulica mi sembra andata.
Agosto 2010, a 123.00 km (dopo 48.000 km dalla revisione), parto per un viaggio in Scozia con l'intenzione di revisionarle appena rientrato, ma durante il viaggio mi scoppia la sospensione posteriore e resto solo con la molla. Riesco a fare comunque il viaggio (2 persone più bagagli) saltando come un canguro per un chilometro dopo ogni avvallamento e facendo spesso dei fondocorsa.
Settembre 2010, a 130.400 km (quindi dopo 55.700 km dalla revisione) revisiono solo la posteriore (Andreani 175 euro) credendo che quella anteriore possa andare ancora bene.
Ora sono a 149.000 km ed al tagliando dei 150.000 mi toccherà smontare l'anteriore e revisionarla perché non ce ne è più e faccio continuamente fondocorsa.
Conclusioni: nel mio caso credo che ogni 50.000 km (al max) sia il caso di revisionarle entrambe, non solo perché è evidente un calo di prestazioni, ma anche perché a quel chilometraggio sono ormai alla frutta e rischiano di rompersi da un momento all'altro, e, se accade durante un lungo viaggio, può essere fastidioso.... ;)

Paolo1973
16-10-2011, 16:52
Conclusioni: nel mio caso credo che ogni 50.000 km (al max) sia il caso di revisionarle entrambe, non solo perché è evidente un calo di prestazioni, ma anche perché a quel chilometraggio sono ormai alla frutta e rischiano di rompersi da un momento all'altro, e, se accade durante un lungo viaggio, può essere fastidioso.... ;)

Direi, non solo nel tuo caso, come già precedentemente detto da me prima.:)
Ma era una tua opinione, che è identica alla mia e di chiunque voglia tenere un ammortizzatore sempre al massimo delle sue prestazioni.

GIANFRANCO
16-10-2011, 21:09
gianfrà: verissimo.

però anche tu conosci un siciliano con un 1150 e 250.000 km, ammo si serie MAI revisionati, che in due stracarico di bagagli viaggia a velocità impensabili anche per qualsiasi intutato cazzuto in sella ad una R1......... e se gli gira va in off seminando chiunque provi a stargli dietro.......

tra l'altro mi ha detto che tiene gli ammo completamente mosci.........

quando vedo queste cose, mi dico: allora sono io una pippa che impazzisco con click e controclik........ altro che ollins................

Piero, Salvo da sempre usa le sospensioni di serie, è verissimo che le porta TOTALMENTE scariche, ma è anche vero che le ha cambiate almeno tre o quattro volte.
Il posteriore gli sara' scoppiato almeno un paio di volte.
Di certo, sappiamo bene che in mano a Salvo, qualsiasi moto uno gli metta, pare che la moto vada da sola.

Il Maiale
17-10-2011, 22:28
non entro in merito sulla qualità di questo o di quello.....mi limito solo a suggerirvi

provate un gs con 1000 km
provate un gs identico con 10000 km
provate un gs identico con 20000 km

Con sospensioni originali, sulla stessa strada

poi provate un gs con un after market.........uno vi piacerà più dell altro! perché la differenza dalle 4 moto la sente chiunque!!!!


poi i gusti son gusti.


per lavoro giro l italia, in questo periodo, con le moto dietro in questione, tutte le persone che le provano, sentono queste differenze.

SKITO
17-10-2011, 22:37
grazie per il tuo autorevole post Il Maiale ... :!:

appostosemo
18-10-2011, 22:41
Ho letto con attenzione tutti vostri commenti e vi posso assicurare che, non appena montati i gialli, ho avuto l'impressione di guidare una moto " nuova" dato che, negli ultimi tempi, il gs mi ricordava la mia vecchia renault 4 in quanto a rumorosità e molleggio oltre ad una sensazione di risposta " legnosa" specialmente all'anteriore.
Adesso mi sembra che, seppure leggermente, si sia persa quella finezza di risposta all'inizio corsa che era proprio evidente i primi tempi ............in definitiva se la spesa non sarà eccessiva li faccio aprire

SISCO
19-10-2011, 19:45
Adesso mi sembra che, seppure leggermente, si sia persa quella finezza di risposta all'inizio corsa che era proprio evidente i primi tempi ............in definitiva se la spesa non sarà eccessiva li faccio aprire

condivido... è prprio quello che ho notato, perdono qualità nelle alte velocità di risposta, per questo vanno revisionati e godi come prima;)