Visualizza la versione completa : Come si fa a ... (sorry, sono nuovo)
Descartes
12-10-2011, 20:13
:!::!:Scusate in anticipo: le domande sono un pò fantozziane, forse anche già in qualche 3d, ma... prendo in settimana la mia r 850 e vorrei:
1. controllare il livello olio motore: non ho capito dove sta l'oblò e come si giudica (anche se ho letto l'autoironico tread ma serio di come si rabbocca)
2. Come si smonta e si regola la sella sulle varie (3?) posizioni
3. Come si smontano/rimontano le borse laterali
Il proprietario precedente è gentile, ma ora non può venire ad aiutarmi ed io vorrei dare almeno un'occhiata prima di muovermi.
Abbiate pazienza, sono un C1 mi passerà.....
Ciao Dex
marcopakka75
12-10-2011, 20:40
rimarrai affascinato dallo stato dell'arte della meccanica di altri tempi...
per la sella quando la togli, nella stessa troverai già la brugola che ti consentirà di variare la battuta di fine corsa.sarà una passeggiata regolarla. scegli in base alle tue esigenze. poche moto hanno questo lusso.
per le borse avrai due leve. difficile da spiegare a parole ma..vedrai che sarà molto intuitivo. stessa leva con due maniglie. la prima consente l'installazione e il trasporto. la seconda chiude e la fissa alla moto. ci metterai si e no un paio di minuti nel comprendere il meccanismo.ma....cosa più importante di tutte.....vedi le faq sull'olio in alto a sinistra..sono moto immortali ma...le mukke vanno coccolate controllando l'olio periodicamente. la finestrella è in basso a sinistra sotto la testa ma..c'è tutta una procedura da seguire per l'ottima consultazione. guarda bene le faq
Descartes
12-10-2011, 22:24
Grazie Marco, guardo le faq/vaq e spero di riuscire: è la mia prima Bmw, non certo la prima moto, anzi...; ma sono - per fortuna - tutte diverse (così non fan tutte...). Però non ho capito come si smonta la sella, prima di trovare la magica brucola.
Un saluto
omnidrive
13-10-2011, 07:28
sotto la sella guidatore ci sono due appoggi, li trovi subito: vedrai che a lato ci sono altri due fori filettati su due scalini, che permettono di variare l'altezza a cui posizioni l'appoggio anteriore della sella.
inserisci la suddetta chiave a brugola (che vive incastrata sotto la stessa sella, se non c'è qualcuno l'ha persa prima di te!) nei fori che vedi nel blocchetto su cui appoggia la sella e allentare fino a sfilare i due dadi con testa a brugola.
una volta che li allenti, sposta il blocchetto e appoggialo in corrispondenza dei fori all'altezza desiderata, serra i dadi con la chiave e riappoggia la sella... dopo aver rimesso la chiave nel suo alloggiamento!
chiaro?
lamps!
ciccio bmw
13-10-2011, 07:50
sul fianchetto sinstro della moto,sotto la sella,c'è una serratura,infili la chiave della moto,giri e la sella si sgancia.;)
Vedo che nessuno osa lanciarsi in prima persona sulla questione oblò-olio motore....
CODARDI!!!
Comunque concordo che le domande sono un po' da Fantozzi.
Descartes, due cose: per risponderti meglio: 1, specifica quale 850 (modello, anno); 2, metti la moto in firma (lo sai fare vero???).
saluti, Dino
omnidrive
13-10-2011, 22:33
sul fianchetto sinstro della moto,sotto la sella,c'è una serratura,infili la chiave della moto,giri e la sella si sgancia.;)
dai mò, questa si che è perfidia... :D :D
ps seconda volta che cerco di fare visita alla fabbrica delle mucche, vogliono sempre 3 mesi di prenotazione, sono pazzi questi tedeschi!!!
Occorrono anche giacca e cravatta o basta venire vestiti normali?
dipende se la tua R850R ha l'oblò dell'olio dove lo hanno tutte le altre o se ti hanno fatto dei carter motore appositi.
Descartes
se hai letto il post del grande Ezio sai come e quanto rabboccare
se non hai il manuale fai come il Vale... ti accucci a fianco della bella (lato leva frizione/leva cambio - così evitiamo di impantanarci su quale è la dx e la sx) e guardi intensamente tra la testata motore e il collettore di scarico (non ti spiego quali sono x decenza).
fai scivolare lo sguardo verso la parte bassa del motore e , magicamente , comparirà un "bottone" trasparente che sembra vetro.
Se ti avvicini (non troppo , a motore è caldo) vedrai che il "bottone" ha disegnato un cerchio rosso e un punto centrale (sempre rosso).
Quel "bottone" è l'oblò
dopo scritto ho la netta sensazione di essere stato preso per il c..o
beh , sarà niente
ciao Bert
Descartes
16-10-2011, 18:51
Allora, ho trovato le chiavi (le avevo in tasca, ma va?), dopo lunghissima e faticosa ricerca ho anche trovato la serratura sul fianchetto sotto la sella :confused:, ho lottato con la serratura per circa due lunghi secondi e finalmente ho aperto la cella, no la sella. Ma la brugola non c'è... "io cerco brugolina, la cerco e non la trovo..., chissà dove sarà" mah. Mi sa che il proprietario l'ha persa. Omni, ora mi metto gli occhiali e cerco quello che descrivi, io ho visto solo due rulletti tipo rocchi da carrello alaggio in miniatura dove si inseriscono gli alloggi sella anteriori e poi due lamiere piegate a ponticello con foro passante poco dietro: è quello o manca qualcosa?
Per l'oblo, ohibò, trovato. Bello, bassino e nascostino, per fortuna che è grande, il bottone. Bert, giuro non prendevo nessuno in giro: ero abituato a quello della vecchia moto che aveva vista panoramica su Piazza Cavour... Per le borse ok, ho capito: sono un idiota....:laughing: è davvero facilissimo. Adesso altra domanda fantozziana: ma dov'è se c'è la mitica vite per regolare il precarico molla (se si può fare, così ho letto da qualche paarte nel forum,:rolleyes: non mi sparate) del telelever anteriore? Quello per il posteriore l'ho trovato :D, dopo lunga e penosa faticossissima ricerca ventre a terra strisciando tra l'olio incombusto e i topi del vialetto... Sto scherzando; ragazzi grazie. Sono felicissimo della mia mukketta, oggi sono uscito per un giro domenicale con quest'ottobre romano e mi sono fatto un centinaio di km in campagna. E' esattamente la moto che volevo, per la mia età e stile (si fa per dire) di guida. Ora posto le mie impresiioni nel topic giusto.
Ciao
..due rulletti tipo rocchi da carrello alaggio in miniatura dove si inseriscono gli alloggi sella anteriori e poi due lamiere piegate a ponticello con foro passante poco dietro...
Proprio quelli, sotto alla sella, dentro, ci dovrebbe essere infilata una chiave a brugola per svitare le due viti che li fissano, spostandoli poi di gradino alzi/abbassi la sella. Se la chiave a brugola è andata persa ne prendi un'altra. Il mono anteriore non ha manopole di regolazione del precarico molla ma solo la vite di regolazione dell'idraulica che è una vite nera posta alla base dell'ammortizzatore e vicino sono stampigliate le lettere H (hard) e S (soft) per indicare il senso di rotazione per la regolazione voluta. Il mono posteriore ha, oltre al manopolone per il precarico molla, una vite del tutto analoga.
alexcolo
17-10-2011, 08:54
le chiavi, gli attrezzi in generale li trovi sotto la sella del passeggero
buona pascolata!!!
...si ma la chiave a brugola per regolare la sella è incastrata sotto la sella guidatore, non fa parte dei "ferri" nella bustina sotto alla sella passeggero.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |