Entra

Visualizza la versione completa : Un motore a 2 piani, perché no?


corfit
10-10-2011, 21:39
Tanto di cappello all'inventore:
http://img408.imageshack.us/img408/2599/primopianow.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/408/primopianow.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Magister
10-10-2011, 21:42
I like it! :eek:

ReverendoSventura
10-10-2011, 21:43
E'un boxer a cilindri contrapposti...

corfit
10-10-2011, 21:47
E'un boxer a cilindri contrapposti...

Il sig. Benelli direbbe "sovrapposti":lol::lol::lol:

auguzt
10-10-2011, 21:49
Eeeeeeehhh?!!! :shock:

chuckbird
10-10-2011, 21:49
E'un boxer a cilindri contrapposti...

A pistoni contrapposti... ma non mi sembra nemmeno il caso di quel motore...

http://img52.imageshack.us/img52/5526/oppositepistonengineper.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/52/oppositepistonengineper.gif/)

skeo
10-10-2011, 21:50
A cosa è collegato il presunto pistone superiore?

Viggen
10-10-2011, 22:00
Sembra un motore con cilindro a doppio effetto, come nei vecchi diesel navali a 2 tempi, ma la posizione delle candele non mi torna. Forse il "bussolotto" superiore serve come pompa per la miscela aria benzina della camera superiore...

corfit
10-10-2011, 22:01
Il pistone superiore è capovolto, come nel disegno, e collegato a quello inferiore con una barra:
http://img705.imageshack.us/img705/84/silnikwsk3500.png (http://imageshack.us/photo/my-images/705/silnikwsk3500.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mentre la testata "comune" tra i due pistoni è realizzata con un non meglio definito "materiale aeronautico"...

corfit
10-10-2011, 22:02
In questo modo sono state realizzate 2 vere e proprie camere di scoppio:D

chuckbird
10-10-2011, 22:06
Ammetto di non aver mai visto uno schema simile, cmq dal tuo disegno nn è chiaro come il primo pistone possa continuare a ruotare sullo spinotto.

skeo
10-10-2011, 22:08
Non avevo mai visto niente del genere.

auguzt
10-10-2011, 22:09
Pazzesco... Ma i carburatori? Io ne vedo solo uno... Non dirmi che ha solo quello...

rasù
10-10-2011, 22:14
nn è chiaro come il primo pistone possa continuare a ruotare sullo spinotto

sono solidali tra loro i due pistoni e la barra che li unisce, biella e spinotto sono di tipo tradizionale, la biella ed il pistone sono liberi di ruotare tra loro.

è il carburatore che mi sembra nel posto sbagliato..... dovrebbe alimentare il basamento e lo spazio "sotto" (cioè sopra) il pistone aggiuntivo

Archimede
10-10-2011, 22:16
l'inventore è un bel mattacchione! :lol:

Viggen
10-10-2011, 22:17
Allora non è proprio un pistone a doppio effetto, ma un po' ci si avvicina.
Il barilotto in cima deve essere comunque la camera che fa da pompa di lavaggio per la camera di scoppio superiore...
Mentre per quella inferiore c'è la classica camera di manovella.

corfit
10-10-2011, 22:17
Eppur si muove!
http://www.youtube.com/watch?v=-xlTCk5Wx9o&feature=related

rasù
10-10-2011, 22:17
dall'estetica mi sembra un Java

fastfreddy
10-10-2011, 22:18
un mattacchione che non ha il minimo senso estetico ...se lo vedesse Bugatti si rivolterebbe nella tomba :(

chuckbird
10-10-2011, 22:19
dall'estetica mi sembra un Java

A me dall'estetica sembra un cesso senza catena invece :lol:

rasù
10-10-2011, 22:21
...se lo vedesse Bugatti si rivolterebbe nella tomba :(

già si è rivoltato assai, credo:lol:

http://www.allworldrankings.com/public/posizioni/B386800px-Bugatti_veyron_in_Tokyo.jpg

corfit
10-10-2011, 22:23
Pazzesco... Ma i carburatori? Io ne vedo solo uno... Non dirmi che ha solo quello...

e invece sì:
http://img825.imageshack.us/img825/2599/primopianow.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/primopianow.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

corfit
10-10-2011, 22:24
dall'estetica mi sembra un Java

Sono 2 motori DKW175

fastfreddy
10-10-2011, 22:27
già si è rivoltato assai, credo:lol:

giusto, ma almeno quella una caratteristica delle Bugatti ce l'ha, ovvero l'essere fuori dal comune con quel motore ...rimane una brutta macchina (dal vivo un pò meno, ma è certamente la peggiore fuoriserie degli ultimi 150 anni :lol:)

rasù
10-10-2011, 22:30
ah, sempre roba d'oltrecortina (non d'ampezzo:lol:)

penso che dal carbu partano due collettori che vanno nei basamenti, non visibili nella foto, altrimento non so come possa funzionare. certo che far tenere la pressione al buco tra le due teste dev'essere una mission impossibol

BKRider
10-10-2011, 22:34
Guardate il secondo filmato in basso in alto a destra, qui il collegamento.

http://www.youtube.com/watch?v=KX3dQ-YW1QU&feature=related

Io la prossima enduro mi compro questa!
:lol:

aspes
11-10-2011, 09:38
se i pistoni sono solidali e non possono variare la posizione reciproca come si fa a comprimere i gas?

corfit
11-10-2011, 10:24
I due pistoni sono divisi da un "cielo" attraversato dal segmento di alluminio che li unisce; praticamente ogni pistone scorre in un suo cilindro isolato dall'altro.
Il bello della scoperta è proprio qui: il segmento che unisce i due pistoni scorre in un foro praticato nel cielo comune ed è sigillato con un non meglio precisato materiale aeronautico, il quale sigilla così bene da contenere la compressione.
Per quanto riguarda le 2 fasi del funzionamento, quando il primo pistone comprime, il secondo scoppia (espande), facilitando così la compressione del primo e via di seguito. Tutto il movimento avviene su una biella unica.

PERANGA
11-10-2011, 10:44
bravo corfit, hai spiegato splendidamente ciò che avevo capito ma non trovavo le parole per dire.
E' anche abbastanza semplice da realizzare, usando 2 cilindri uguali. Non facile però la tenuta, non è che ci puoi mettere un paraolio

corfit
11-10-2011, 12:28
Infatti, chi l'ha realizzata è un ingegnere aeronautico, se non ricordo male; appena recupero le altre informazioni, le posto.

aspes
11-10-2011, 13:58
il basamento e' indiscutibilmente jawa o cz, si riconosce da una tipica carattteristiche che avevano quelle moto, il perno della pedivella di avviamento e quello del cambio coincidenti.Ricordo anzi che mi pare la jawa 350 aveva il pedale del cambio che ruotato all'indietro diventava pedivella di avviamento

devargas
11-10-2011, 14:08
Il pistone superiore è capovolto, come nel disegno, e collegato a quello inferiore con una barra:
http://img705.imageshack.us/img705/84/silnikwsk3500.png (http://imageshack.us/photo/my-images/705/silnikwsk3500.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mentre la testata "comune" tra i due pistoni è realizzata con un non meglio definito "materiale aeronautico"...

No, scusa, non mi torna: se la camera di scoppio è solidale, ed uno scoppio (centrale) serve ad amedue i cilindri, quest'ultimo (lo scoppio) spingerebbe i pistoni in direzioni contrapposte. Se i pistoni sono uniti da una barra, e quindi vincolati nel moto, uno scoppio centrale o non smuoverebbe niente, o provoca l'esplosione della camera di combustione. Viceversa, se si muovono in maniera diseguale, cioè opponendosi, il pistone superiore dovrebbe essere assistito da un manovellismo indipendente. Bhò, chi ci capisce. :confused:

devargas
11-10-2011, 14:13
I due pistoni sono divisi da un "cielo" attraversato dal segmento di alluminio che li unisce; praticamente ogni pistone scorre in un suo cilindro isolato dall'altro.
Il bello della scoperta è proprio qui: il segmento che unisce i due pistoni scorre in un foro praticato nel cielo comune ed è sigillato con un non meglio precisato materiale aeronautico, il quale sigilla così bene da contenere la compressione.
Per quanto riguarda le 2 fasi del funzionamento, quando il primo pistone comprime, il secondo scoppia (espande), facilitando così la compressione del primo e via di seguito. Tutto il movimento avviene su una biella unica.

Cioè in pratica puoi assumere un diverso volume di miscela aria benzina, diciamo un maggior volume, ma tale maggior volume non dovrebbe sortire particolari efetti. Infatti se pur è vero che il pistone superiore (leggermente fuori fase rispetto a quello inferiore) incontrandosi aiuta nella compressione, è pur vero che l'effetto dello scoppio allontana entrambi (anche se in tempi leggermente differenti, facendo venire meno la necessaria compressione. Per non parlare degli attriti e del peso. Continua a non essermi chiaro. :mad:

corfit
11-10-2011, 15:08
I due pistoni salgono e scendono contemporaneamente.
Le camere di scoppio, e le candele, sono due: una alla sommità del gruppo pistone-cilindro inferiore (come in ogni motore a scoppio) e l'altra alla base del gruppo superiore.
Quando avviene lo scoppio nel cilindro superiore, il pistone si muove verso l'alto, "trainando" quello inferiore che comprime; a fine corsa il pistone superiore riparte per la compressione, spingendo in basso quello inferiore che esegue la compressione.
Per chiarire: il cilindro superiore è capovolto e saldato a quello inferiore, così la sua candela (di quello superiore) non si trova più in alto, ma vicina a quella del cilindro inferiore.
Se osservi attentamente la foto che ho postato sopra, lo vedi bene.
Lamps

Archimede
11-10-2011, 15:31
Visto che credo che sia una bufala, risolvete questi quesiti:

1): Come fa il pistone sopra ad essere solidale a quello sotto dato che i pistoni nei cilindri non hanno un moto perfettamente rettilineo ma scampanano?

2) Come è possibile alimentare il cilindro superiore senza il carter che alimenta i travasi?

corfit
11-10-2011, 15:34
Così:
http://www.youtube.com/watch?v=-xlTC...eature=related

aspes
11-10-2011, 15:48
dall'ufficio non vedo youtube, ma immagino che alimentazione e scarico avvengano tramite luci laterali stile 2T, non mi pare possibile realizzare un efficace scambio di pressioni ne' tantomeno evitare di mischiare molto i gas bruciati da quelli freschi,da come vedo fatti i vari condotti nelle foto.Senza contare i dubbi di archimede giustificatissimi.
Volendo poi ottenere un effetto sovralimentazione assai piu' sensato basterebbe fare come un prototipo montesa anni 70, in pratica un secondo cilindro cieco con pistone e biella messo a V90 rispetto al cilindro "motore", che aumentava il volume della camera di manovella di un normale 2T, in modo che quando avveniva il travaso i gas pompati equivalessero a cilindrata doppia...anche se su un 2T sparare tutti quei gas direttamente nello scarico non era poi molto redditizio..

corfit
11-10-2011, 16:16
2 cilindri, 2 scoppi, 2 alimentazioni (1 carburatore) che avvengono tramite luci laterali.
Data l'originalità del progetto, tutti i dubbi sono giustificatissimi, ci mancherebbe; a volte anch'io pecco un po' nelle spiegazioni, ma rimane il fatto che il progetto è alquanto azzardato.

Comunque mi sono riproposto di andare a conoscere l'ingegnere, appena ho un po' di tempo, per vedere e magari provare di persona il mezzo in questione; pretendere di portarlo in Italia, credo che sia chiedere troppo.
Vedrò di andare entro l'estate.

Archimede
11-10-2011, 16:23
Scusa corfit, una domanda che non c'entra nulla...

Si paga l'avatar con lo sponsor? :rolleyes:

aspes
11-10-2011, 18:00
l'url del post 36 non e' visibile, almenoa me, peccato, volevo vedere i condotti di ammissione e scarico..

corfit
11-10-2011, 20:25
http://www.youtube.com/watch?v=-xlTC...eature=related

così lo vedi?

corfit
11-10-2011, 20:26
Scusa corfit, una domanda che non c'entra nulla...

Si paga l'avatar con lo sponsor? :rolleyes:

mi spieghi meglio?:)

Archimede
11-10-2011, 22:05
l'avatar con la reclame, mi chiedevo se si paga o no :)

PERANGA
11-10-2011, 22:38
e' originale come motore, ma secondo me la camera di scoppio con il segmento centrale non avrà una forma tale da ottimizzare il rendimento. Sì che l'espansione di un pistone aiuta la compressione dell'altro ma no sò quali vantaggi abbia rispetto a un motore tradizionale ma di cilindrata simile. forse sarebbe stato meglio utilizzare il pistone superiore per sovralimentare quello sottostante e magari iniettare a luci chiuse ( tipo l'orbital )

gldani
12-10-2011, 08:44
Non ho voglia di cercare su internet e sbaglierò, ma...

non era già uscito qualcosa di simile con la Black Prince del 1919, la WerDill del '23, Della Ferrera del '24?

devargas
12-10-2011, 09:40
2 cilindri, 2 scoppi, 2 alimentazioni (1 carburatore) che avvengono tramite luci laterali.
Data l'originalità del progetto, tutti i dubbi sono giustificatissimi, ci mancherebbe; a volte anch'io pecco un po' nelle spiegazioni, ma rimane il fatto che il progetto è alquanto azzardato.

Comunque mi sono riproposto di andare a conoscere l'ingegnere, appena ho un po' di tempo, per vedere e magari provare di persona il mezzo in questione; pretendere di portarlo in Italia, credo che sia chiedere troppo.
Vedrò di andare entro l'estate.

Però mi chiedo anche, supposto che la cosa realmente funzioni, il metodo non mi sembra pratico e mi sembra anche tutto sommato abbastanza instabile. In effetti raddoppia la cilindrata, i cilindri sono due, e poi tutto il resto, dubbi compresi che restano.

Guardando il motore in illustrazione non mi sembra un prototipo avveniristico che si avvale di materiali aeronautici ed alta ingegneria. Diciamo, forse, più una sfida con se stesso, del genere: "vediamo se riesco a farlo funzionare".

La praticità (legata anche all'ottimizzazione ) ci sta? Un normale bicilindrico, affiancato o contrapposto che sia, di pari cubatura, non va' meglio? Non è maggiormente semplice, più pratico ed anche più collaudato? Un motore con architettura tradizionale non è anche più facile renderlo compatto nelle masse e ridotto nelle dimensioni? Non è preferibile alloggiare in un telaio moderno un motore moderno frutto di tecnologia ben più collaudata? Alla fine, sto coso, cosa ha (o dovrebbe avere) di più, in termini di resa, praticità e prestazioni? :)

Viggen
12-10-2011, 10:16
Il motore è senz'altro vero e si vede la camera superiore che fa da "pompa di lavaggio" per il pistone superiore (il cilindro lucido che si intravede sotto al serbatoio).
Il motore ha, però, molti dei limiti che affliggevano i motori a due tempi con cilindri a doppio effetto navali. In quelli era solo la camera di scoppio inferiore ad avere una forma poco efficiente, mentre in questo sono tutte e due. Quelli avevano problemi di tenuta sullo stelo uscente dal lato inferiore ed erano motori lentissimi. Questo li avrà alla tenuta tra una camera di scoppio e l'altra, anche se il problema è relativo, perchè i gas non escono all'aperto...

aspes
12-10-2011, 10:36
da quel che capisco, hai un ingombro poco favorevole, l'equilibratura di un monocilindrico sfortunato, una forma della camera di scoppio indecente , non trovo nemmeno mezzo vantaggio rispetto a un bicilindrico convenzionale. Tra parentesi il discorso che un pistone "aiuta" l'altro lascia il tempo che trova, in qualunque pluricilindrico qualche pistone spinge mentre qualcun altro e' nelle fasi passive.

corfit
12-10-2011, 11:20
I dubbi e le critiche che sollevate secondo me ci stanno tutti; personalmente credo che l'inventore volesse piuttosto creare qualcosa di rivoluzionario, senza badare all'ottimizzazione di prestazioni, consumi, pesi ecc...
credo che lo abbia fatto per il piacere di farlo e/o per la voglia di provare che è una soluzione che può funzionare - anche con i limiti che la stessa comporta.

Va da sè che un bicilindrico i linea, contrapposto, a V o a L, è indubbiamente più efficiente.

A me è piaciuta come idea originale, piuttosto che per particolari prestazioni; infatti ritengo che nella vita di ognuno di noi abbia molta importanza la soddisfazione che si trae dalla realizzazione di qualcosa di proprio, di un'idea personale, per il gusto di farlo e basta.

Lamps.

corfit
12-10-2011, 20:45
Ho recuperato un articolo che ho pubblicato un po' di tempo fa, traducendo un'intervista all'inventore del motore a due piani, il "silnik pietrowy", eccolo:

"Un signore polacco di nome Krzysztof Komeda ha sbaragliato tutta la concorrenza in fatto di innovazione: egli ha inventato un motore bicilindrico “a 2 piani”, ovvero “silnik piętrowe”, nella sua lingua.
Il Sig. Komeda – nella sua opera – ha assemblato 2 motori Dkw da 175cc in un modo estremamente bizzarro. Egli infatti ha unito i due cilindri capovolgendo quello superiore, ponendolo sopra a quello inferiore unendoli tramite il “cielo”, dopodichè ha fatto la stessa cosa con i pistoni, ovvero ha capovolto quello del cilindro superiore, e li ha uniti tramite un segmento di alluminio (?) che in questo modo trapassa i due cieli.
In pratica, allo scoppio nel cilindro inferiore che fa abbassare entrambi i pistoni, si succede quello nel cilindro superiore che li fa rialzare, ottimizzando così le fasi del moto alternato.
A questo punto sorge spontanea la domanda: “Come può essere efficace uno scoppio che avviene in una camera trapassata da un pezzo di metallo che scorre linearmente con moto alternato?”
Ebbene, il nostro eccentrico inventore ha letteralmente sigillato la sede di scorrimento di questa barra che unisce i pistoni, grazie alle sue competenze in materia ed in materiali aeronautici, dei quali ha fatto un uso evidentemente proficuo e soddisfacente: il motore funziona regolarmente!"

Purtroppo, e lo dico con sommo dispiacere, è stato realizzato un unico esemplare e per noi comuni piloti mortali, sarà alquanto ardua l’impresa di riuscire a provarlo e a provare le sensazioni che trasmette… ma non disperiamo!