Visualizza la versione completa : Problema al cambio 1100 RT '95
Ciao a tutti....
La mia R 1100 RT manifesta un problema al cambio. Mi spiego meglio...
In 5a e solo in 5a in accelerazione sento come un "buco" ... Un colpo secco...
il meccanico BMW a cui mi sono rivolto, senza provare la moto ha diagnosticato come "andato" il dentino della quinta nell'ingranaggio del cambio.
Visto che non ero convinto ho chiesto ad un'altro mecca il quale mi dice la stessa cosa ma peggiorata dal fatto che secondo lui portebbe bloccarsi la ruota causando un'incidente.
Ora... Il problema che nessun conce mi vede la moto prima di settembre/ottobre!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!! :mad: :mad:
Secondo voi è vero che può essere pericoloso?
Capirete che siamo a fine giugno e l'idea di non poter usare la moto mi angoscia......
Qualcuno può aiutarmi?
Boxerforever
30-06-2005, 15:44
Di che anno è la tua R1100RT?quanti Kmetri ha?(poi ti spiego)...
anno: dicembre 1995
km. 50.000
mi ha perlato di te il franz... ciao e grazie
se preferisci ti posso telefonare...
ev. ti lascio il mio indirizzo email oggiono@otticavisus.com
se preferisci lascia il tuo tel.
Speriamo che non c'entri con:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=18716
Boxerforever
30-06-2005, 17:18
Su quella serie di cambi che brevemente ti indico come M96< ho un malloppo di roba da inviarti e un semicontenziosoamichevole con BMW...qualcosa si muove...appena posso ti invio via posta una vagonata di robetta interessante.
si .... ma cosa devo fare? non voglio perdere tempo ma risolvere la questione..
per sistemare l'ipotetico problema mi hanno sparato circa 1000 euri...
Boxerforever
30-06-2005, 18:06
è la cifra che serve per aprire-ispezionare-sostituire quello che è guasto nel cambio...ma è ipotetica...pensa che il solo albero intermedio collassata sul cambio della mia R1100RS costava c.a 850,00 neuri...nel tuo caso potrebbe essere solo l'ingranaggio della 5à marcia.Ho un "report"di Luis tratto da Motomagazine FR che parla chiaramente di problemi agli alberi intermedi e alla "presa diretta"(5à).Dammi tempo che ti mando il tutto...altrimenti;smonta-apri e sofri :glasses2: se hai pazienza a breve ripristino il mio cambio con tanto di garanzia 6mesi.(ne avevo montato uno nuovo riservandomi la riparazione di quello guasto).
Boxerforever
30-06-2005, 18:11
Speriamo che non c'entri con:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=18716
Mi sono riletto tutto come ipnotizzato :glasses8: brutta esperienza...meno male che ora ho una affidabilissima Ducati Desmo4 :lol: :lol: :lol:
P.S Luis;il pompone è già cotto di frizione...sono a quota 14.000km... :rolleyes: lo sò...è normale...ho perso le "dritte"che mi avevi girato dal tuo amico conce sulla sequenza di montaggio dischi condotti/conduttori. ;)
è la cifra che serve per aprire-ispezionare-sostituire quello che è guasto nel cambio...ma è ipotetica...pensa che il solo albero intermedio collassata sul cambio della mia R1100RS costava c.a 850,00 neuri...nel tuo caso potrebbe essere solo l'ingranaggio della 5à marcia.Ho un "report"di Luis tratto da Motomagazine FR che parla chiaramente di problemi agli alberi intermedi e alla "presa diretta"(5à).Dammi tempo che ti mando il tutto...altrimenti;smonta-apri e sofri :glasses2: se hai pazienza a breve ripristino il mio cambio con tanto di garanzia 6mesi.(ne avevo montato uno nuovo riservandomi la riparazione di quello guasto).
d'accordo ..... aspetto.
ma secondo te è + credibile la versione del mecca 1 che dice "si può usare senza pericolo" o è + credibile quella del mecca 2 "attento perchè si potrebbe bloccare la ruota"
in sostanza la posso usare o no????? :mad: :mad: :mad:
mi viene da piangere :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1:
X Boxerforever
Beh, non me le ricordo :confused:
Adesso fine a Ottobre non posso chiedere, è pieno di lavoro :!:
Boxerforever
01-07-2005, 17:49
Tranquillo Luis,per ora seguo il manuale officina ;) (l'ho preso...costa un botto ma è ben fatto,il CD è pressochè introvabile :mad: ).
Per UTO:ti ho inviato un pò di materiale ...finchè ghe nè viva il Re... ;)
Tranquillo Luis,per ora seguo il manuale officina ;) (l'ho preso...costa un botto ma è ben fatto,il CD è pressochè introvabile :mad: ).
Per UTO:ti ho inviato un pò di materiale ...finchè ghe nè viva il Re... ;)
per il momento non ho ricevuto nulla (ore18.29) attendo fiducioso....
cmq. grassie...
Boxerforever
01-07-2005, 19:23
per il momento non ho ricevuto nulla (ore18.29) attendo fiducioso....
cmq. grassie...
Ho reinviato tutto...se nn ti arriva avvisami.
Ho reinviato tutto...se nn ti arriva avvisami.
niente all'orizzonte.......
riprova oggiono@otticavisus.com
oppure info@otticavisus.com
grazie ancora per la pazienza
:king: fin che ghe n'è viva il re .....
:( e se ghe n'è miga viva la ..... :D
Boxerforever
02-07-2005, 12:01
Sa'l cazzo!il piccis mi dà tutto regolarmente inviato :mad: volevo mandarti qualche foto,ma visto che c'è qualche problemino ti riporto qui' il succo della storia cronologica dei cambi 5 marce serie R più successive modifiche.
(Grazie ancora a Muttley e Luis per le info raccolte):
Yuri per tua informazione ho cercato di ricostruire tramite
ETK la storia del cambio 5 marce dei boxeroni (la tua dal telaio è una
5/1996):
- Del cambio 5 narce esistono 2 versioni denominate M93-M94 e M97.
- Il cambio M93-M94 subisce sostanziali modifiche a partire dal 8/1993.
La differenza tra il modello M93-M94 e l'M97 è sostanziale:
- Il modello M93-M94 ha albero primario con codice 23 21 2 345 514 ,
intermedio codice 23 21 2 330 094, e secondario 23 21 2 345 512, da notare
che il secondario è scomponibile.
- Il modello M97 ha primario 23 21 1 340 349, intermedio 23 00 2 325 479 e
secondario 23 20 2 325 477 da notare che il secondario in questo caso è
monolitico, o almeno non ne vengono piu illustrte le componenti esplose ad
eccezione dei cuscinetti.
A quanto mi è dato capire la modifica intercorsa nel corso del 8/93 essa ha
apparentemente riguardato:
- Ingranaggio della 5a. sul primario ed alcuni cuscinetti denominati "clean
bering", l'albero secondario (codice 23 00 2 325 236) anch' esso denominato
"clean bearing" e l'ingranaggio della 5a sul secondario (part. cod. 23 21 2
346 506) ed i cuscinetti "clean bearing".
Da quello che mi sembra di capire tu avresti dovuto aver su un cambio
M93-M94 "modificato" e ciò dovresti capirlo da come è fatto l'albero
secondario. L'albero intermedio, quello che si è spezzato nel tuo caso,
dovrebbe essere quello del tipo "clean bearing" ma ciò è indifferente perchè
in tutti i casi questo componente è monolitico e gli unici componenti
sostituibili che lo riguardano sono i cuscinetti.
Se serve per il tuo dossier, la rivista francese Moto Mag,
sul suo sito da consigli per acquistare moto usate, alla voce Bmw RT/RS
http://www.motomag.com/spip/article.php3?id_article=22
troviamo:
"Points à surveiller
Certains modèles ont souffert de problèmes de boîte de vitesses. Le pignon
de cinquième de l’arbre secondaire est épris de liberté. Il lui arrive de
casser ou de se désolidariser de son axe."
Punti deboli:
Alcuni esemplari hanno avuto problemi di cambio, il pignone della quinta puo
rompersi o staccarsi dall'albero secondario.
Sarà poco, ma è sempre una conferma della notorietà del problema.
orsogrigio
25-09-2008, 16:24
approfitto del titolo per introdurre il mio problema: R 1100 RT del 1998, km 35.000, acquistata usata 1 mese fa. Il cambio è particolarmente ostico tra seconda e terza, in entrambi i sensi. Per cambiare cambia, ma il rumore è più secco, quasi due Clak simultanei con, talvolta, una piccolissima grattata .
Anche con la doppietta il problema non si risolve. Lo strano è che le altre marce vanno bene (compatibilmente con le performance BMW, ovviamente) l E' normale???
grazie per le eventuali risposte.
Stefano
Roberto R850R
02-10-2008, 16:57
La mia "vacca" ha un cambio che si comporta esattamente come il tuo e da quel che mi risulta il difetto sembra una caratteristica piuttosto diffusa nei modelli a cinque marce.
Forse in BMW hanno anche fatto degli studi, a suo tempo, per ottenere siffatto comportamento.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |