Entra

Visualizza la versione completa : avantreno leggero gs 1200


loscuro
30-06-2005, 12:27
Porca pupazza.... del mio GS sono innamoratissimo ma..... se carico la moto con i bagagli e si accomoda la mia regal passeggera l'avantreno diventa troppo leggero.

Ho già letto qualcosa a tal proposito ma non ricordo che fine abbia fatto il 3ad per cui mi permetto di rirompervi le scatole per avere dei suggerimenti.

In due e un in leggera salita se apro con prepotenza la moto mi si impenna...
in due e con i bagagli quando apro leggermente idem ma la cosa che più mi da fastidio è sentire quella sensazione sgradevole di quando la moto non risulta stabile sull'avantreno quasi come se tutto il peso fosse indietro alleggerendo troppo l'anteriore.

Avete notato la stessa sensazione? avete suggerimenti su come migliorare cio?

Lampeggi a tutti e grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi.

barbasma
30-06-2005, 12:27
magari tirare il precarico dell'ammo posteriore?

loscuro
30-06-2005, 14:47
magari tirare il precarico dell'ammo posteriore?

Ciao Barba,
suggeriresti quindi di strizzare il post? l'anteriore l'ho smollato tutto.

barbasma
30-06-2005, 14:56
se si alleggerisce l'anteriore è perchè il posteriore è molle...

e specialmente carico e con passeggero... deve essere durissimo...

Pier_il_polso
30-06-2005, 15:17
Fai come dice il barba, cmq sappi che quello è uno dei problemi cronici del GS 1200, per cui con il precarico migliori la situazione, ma il difetto non scompare :mad:

loscuro
30-06-2005, 15:19
Grazie ragazzi,
proverò a indurire ancora di più il post. con la speranza che il problema si riduca perlomeno un pochetto.

:D :lol: :D

barbasma
30-06-2005, 15:27
ci vorrebbe dietro una sospensione seria...

comunque al PORCHETTA E PIADINA gianluigi con lo zainetto faceva di quelle penne in accellerazione.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

loscuro
30-06-2005, 15:43
ci vorrebbe dietro una sospensione seria...

comunque al PORCHETTA E PIADINA gianluigi con lo zainetto faceva di quelle penne in accellerazione.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

uhmmm....mi sa che devo partecipare un pò più spesso agli eventi QdE.... :lol: :lol:

Cmq avevo pensato seriamente alla sost del mono posteriore ma mi sa che dopo questa modifica mi toccherà per lo meno sostituire le molle sull'anteriore...io sul VFR avevo delle WP progressive con olio viscoso e devo dire che il risultato ottenuto fu sorprendente.,... avevo un anteriore granitico e preciso nonostante il mono showa di serie non fosse il massimo.

Devo dire che al contrario del 1200 il Gs 1150 l'ho trovato molto più preciso negli inserimenti in curva e i fastidiosi effetti shimming che lamento (probabile che dipenda dalla piastra GiVi e dalla Tourance al 50%) non si avvertono nonostante le condizioni d'uso, di gommatura e di portapacchi della mucca del mio amico siano identiche

grunf

barbasma
30-06-2005, 17:33
sostituire la molla sui mono marchiati wp del 1200 non ha molto senso perchè l'idraulica rimane scarsa....

soluzione scarsa anche sulle showa del 1150...

se lo fai cambi tutti e due con wp seri o ohlins ancora meglio...

alpneus
30-06-2005, 21:16
Ciao Barba,
suggeriresti quindi di strizzare il post? l'anteriore l'ho smollato tutto.

l'unica cosa che potrebbe suggerirti il Barba ... è come spaccare i MARRONI ... :occasion: :occasion: :occasion:

comunque ...

anteriore alla 4/5^ tacca ...
posteriore inizia con 1 giro e mezzo dal tutto chiuso e con il precarico molla sul medium ... se continua ad essere leggero togli mezzo giro di freno idraulico ed aumenta ancora un pochino il precarico ...

il fatto che s'impenna è normale ... anche con il 1150 (ADV) in 1^ era assolutamente impossibile aprire ... in 2^ se ne poteva parlare ...

Pier_il_polso
30-06-2005, 23:31
anteriore alla 4/5^ tacca ...
posteriore inizia con 1 giro e mezzo dal tutto chiuso e con il precarico molla sul medium ... se continua ad essere leggero togli mezzo giro di freno idraulico ed aumenta ancora un pochino il precarico ...


Volevi dire: " se continua ad essere leggero aggiungi mezzo giro di freno idraulico ed aumenta ancora un pochino il precarico" vero ?
;)

attiliocasati
30-06-2005, 23:37
altro suggerimento da aggiungere a tutto quello sopradescritto è di abbassare(specialmente per i viaggi in autostrada)di una tacca rispetto al massimo il parabrezza anteriore,così la velocità ti aiuta maggiormente a tenere schiacciata la moto nell'anteriore

barbasma
01-07-2005, 07:55
il fatto che s'impenna è normale ... anche con il 1150 (ADV) in 1^ era assolutamente impossibile aprire ... in 2^ se ne poteva parlare ...

minkia... è una R1 e io non lo sapevo...

ma voi quando accellerate girate sempre tutta la manetta in un secondo?

adesso capisco perchè le gomme vi durano 5000 km.... e sopratutto non vorrei vedere il vostro cardano e i cuscinetti relativi.... dopo 50.000 km...

alpneus
01-07-2005, 09:29
Volevi dire: " se continua ad essere leggero aggiungi mezzo giro di freno idraulico ed aumenta ancora un pochino il precarico" vero ?
;)

si si ... mi sono espresso male ... ;) ;) ;) ;)

alpneus
01-07-2005, 09:31
minkia... è una R1 e io non lo sapevo...

quasi ... :-p :-p :-p :-p :-p



ma voi quando accellerate girate sempre tutta la manetta in un secondo?

adesso capisco perchè le gomme vi durano 5000 km.... e sopratutto non vorrei vedere il vostro cardano e i cuscinetti relativi.... dopo 50.000 km...

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: ...

loscuro
01-07-2005, 12:18
l'unica cosa che potrebbe suggerirti il Barba ... è come spaccare i MARRONI ... :occasion: :occasion: :occasion:

comunque ...

anteriore alla 4/5^ tacca ...
posteriore inizia con 1 giro e mezzo dal tutto chiuso e con il precarico molla sul medium ... se continua ad essere leggero togli mezzo giro di freno idraulico ed aumenta ancora un pochino il precarico ...

il fatto che s'impenna è normale ... anche con il 1150 (ADV) in 1^ era assolutamente impossibile aprire ... in 2^ se ne poteva parlare ...

E qui esce fuori la mia totale ignoranza in materia e la domanda sorge spontanea.
Precaricando la molla ant. non si alza l'avantreno? non si dovrebbe invece abbassarlo e alzare il post.?

Sull'anteriore io ho addirittura azzerato il precarico dell'amm. infatti è al min. mentre al post è in pos. standard (quindi sul medium).

Oddio....mi si incrociano le nozioni .... :rolleyes: AIUTO

loscuro
01-07-2005, 12:21
altro suggerimento da aggiungere a tutto quello sopradescritto è di abbassare(specialmente per i viaggi in autostrada)di una tacca rispetto al massimo il parabrezza anteriore,così la velocità ti aiuta maggiormente a tenere schiacciata la moto nell'anteriore

Infatti ho notato una differenza notevole in termini di turbolenze con il cupolino al max della sua posizione.

Prima avevo montato la staffa del Navigatore in un modo che andava ad impedire la giusta inclinazione del cupolino ma adesso che posso regolarlo come desidero ho proprio ricevuto delle differenti sensazioni di guida.

ruckus
01-07-2005, 16:37
Ciao Barba,
suggeriresti quindi di strizzare il post? l'anteriore l'ho smollato tutto.


Scuro, sulla mia GS1150 (una prima serie, sulle successive credo lo abbiano poi risolto ) avevo lo stesso problema con i bagagli e la gentil consorte a bordo.
A via di tentativi ho trovato l'assetto ottimale indurendo completamente il posteriore, molla e freno di ritorno e indurendo minimo di 3 tacche l'anteriore.
Capisco che puo' sembrare strano indurire l'anteriore per ridurne l'alleggerimento e non me lo so spiegare neanche io, pero' sul mio ferro ha funzionato.
Prova, se va bene tanto di guadagnato, se non risolvi niente o peggiori tornare indietro è un attimo e non costa niente.

loscuro
01-07-2005, 22:29
Scuro, sulla mia GS1150 (una prima serie, sulle successive credo lo abbiano poi risolto ) avevo lo stesso problema con i bagagli e la gentil consorte a bordo.
A via di tentativi ho trovato l'assetto ottimale indurendo completamente il posteriore, molla e freno di ritorno e indurendo minimo di 3 tacche l'anteriore.
Capisco che puo' sembrare strano indurire l'anteriore per ridurne l'alleggerimento e non me lo so spiegare neanche io, pero' sul mio ferro ha funzionato.
Prova, se va bene tanto di guadagnato, se non risolvi niente o peggiori tornare indietro è un attimo e non costa niente.

Grazie anche a te...proverò domani....(con la nuova arrow sotto) :D :D

barbasma
01-07-2005, 22:44
E qui esce fuori la mia totale ignoranza in materia e la domanda sorge spontanea.
Precaricando la molla ant. non si alza l'avantreno? non si dovrebbe invece abbassarlo e alzare il post.?

Sull'anteriore io ho addirittura azzerato il precarico dell'amm. infatti è al min. mentre al post è in pos. standard (quindi sul medium).

Oddio....mi si incrociano le nozioni .... :rolleyes: AIUTO

da ignorante...

la moto deve avere sempre un assetto PIATTO... significa che in qualsiasi condizione di carico la moto deve abbassarsi davanti e dietro in modo uguale...

se impenna troppo significa che questo rapporto non funzia.... si abbassa troppo dietro... quindi serve indurire...

poi ci sono tanti altri ragionamenti che mi hanno insegnato ma se li scrivo potrei fare confusione.... :lol: :lol: :lol:

fantomas1
11-04-2007, 10:35
Ciao vorrei sapere se qualcuno riesce a darmi una mano per risolvere un problema che ormai non riesco più a tollerare sulla mia splendida adv1200: mi hanno già cambiato la ruota in garanzia ma io sento ancora l'avantreno troppo leggero, nervoso, manco fosso un 400 da enduro.Rimedi? Faccio presente , non se se è importante, che peso solo 70 Kg. ma al contempo raramente viaggio con il serbatoio vuoto.Grazie sin d'ora.:rolleyes:

rob75
11-04-2007, 12:59
la butto la.

hai provato ad indurire l' ammortizzatore posteriore? aumenta il precarico e indurisci la compressione.

l' avantreno leggero può essere una conseguenza dell' affondamento eccessivo del retrotreno.

Il Maiale
11-04-2007, 13:08
il precarico lo aumenterà e va senz' altro meglio, ma la compressione non si regola!

Leonardo L'Americano
11-04-2007, 13:14
Ciao vorrei sapere se qualcuno riesce a darmi una mano per risolvere un problema che ormai non riesco più a tollerare sulla mia splendida adv1200: mi hanno già cambiato la ruota in garanzia ma io sento ancora l'avantreno troppo leggero, nervoso, manco fosso un 400 da enduro.Rimedi? Faccio presente , non se se è importante, che peso solo 70 Kg. ma al contempo raramente viaggio con il serbatoio vuoto.Grazie sin d'ora.:rolleyes:

per sentito dire è un difetto del 1200 GS, non sapevo che pure la ADV fa questo scherzo, intendi sopra i 140 kmh ???

Odisseo
11-04-2007, 13:27
Gomme? ......

fantomas1
11-04-2007, 14:48
Gomme sono a posto: tourance con 2000 km.Per quanto poi concerne la velocità diciamo che è l'inverso più vado veloce meno sento l'avantreno leggero. Proverò ad aumentare il precarico.Altre dritte?

rob75
11-04-2007, 15:14
il precarico lo aumenterà e va senz' altro meglio, ma la compressione non si regola!
beh, allora meno variabili di cui tenere conto! :-)

romargi
11-04-2007, 15:20
Probabilmente si tratta del famoso "effetto cammello".
Ormai è un difetto ufficialmente riconosciuto sul 1200GS standard :lol: Evidentemente colpisce anche i nuovi ADV.

Purtroppo non c'è rimedio in quanto è una caratteristica della moto!


:lol: :lol:

tommygun
11-04-2007, 15:22
L'Effetto Cammello Strikes Back!!

:lol: :lol:

questo thread promette benisssssssimooooooo...... :cool:

romargi
11-04-2007, 15:32
L'Effetto Cammello Strikes Back!!

:lol: :lol:

questo thread promette benisssssssimooooooo...... :cool:

Guarda che ho messo le faccine, neh!
La mia era una battuta!

ANZI DIMENTICAVO: sintomo dell'effetto cammello è " l'avantreno che non rientra"!!!! :lol:

tommygun
11-04-2007, 15:37
Lo so, infatti non dicevo a te.... anch'io avevo subito pensato all'effetto cammello e all'avantreno che esce e non torna più e io ci sto pure in pensiero...

mi hai solo fregato sul tempo! :lol:

rob75
11-04-2007, 15:59
giusto per informazione.

in cosa consiste precisamente l' effetto cammello? ad un mancato ritorno dell' avantreno?

tommygun
11-04-2007, 16:04
Nessuno lo sa.
E' uno dei Sacri Segreti BMW. :lol:

CHiP
11-04-2007, 16:25
giusto per informazione.

in cosa consiste precisamente l' effetto cammello?
Lascia stare... è una stronzata sparata da un forumista...







ovvero: uno dei Sacri Segreti BMW :)

fantomas1
12-04-2007, 14:58
...a parte le str....ate grazie, vi dirò com'è andata...

xover
13-04-2007, 15:26
Fantomas, quale era la tua moto prima del Adventure ?

A quale pressione tieni le tourance ?

slow_ahead
13-04-2007, 16:53
usti, questo bel 3d sull'avantreno legero me lo ero perso...

slow_ahead
13-04-2007, 16:57
per sentito dire è un difetto del 1200 GS, non sapevo che pure la ADV fa questo scherzo, intendi sopra i 140 kmh ???

E' (non sarebbe)

FA (non farebbe)

e il tutto per sentito dire.... mooolto bene!

silversurfer
13-04-2007, 17:19
Bene...dopo l'effetto cammello ora anche l'avantreno che si alleggerisce quando si va piano...per essere strana è strana 'sta GS...:lol:

Leonardo L'Americano
13-04-2007, 19:17
E' (non sarebbe)

FA (non farebbe)

e il tutto per sentito dire.... mooolto bene!

slow....

conosco piu di 1000 persone con questo mezzo plasticoso, ecco perchè dico per sentito dire !!! ( tanti hanno questo problema )

pensi che sono cosi scemo di cambiare la mia per un pezzo di plastica per dire " lo FA pure la mia ! " ????? :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

Il Maiale
13-04-2007, 19:21
provate a smontare il cupolino, se la "leggerazza" si sente anche a velocità sostenuta, è semplicemente perchè così deve essere, solo che il carico del vento sull' anteriore lo schiaccia e lo fà sembrare più pesante.

p.s. ma se pesa come una macchina, come fà ad essere leggero?

rafdina
13-04-2007, 19:32
hai provato a montare un bel serbatoio da 30 lt. di ghisa????? :lol: :lol: :lol:

Kilimanjaro
13-04-2007, 19:36
Sarò de coccio, ma dopo due anni e 57000 km col GS1200 de sta leggerezza ancora non me ne so proprio accorto.....
Vedo solo che fila via che è 'n piacere.. :)

silversurfer
13-04-2007, 22:30
...dopo due anni e 57000 km col GS1200 de sta leggerezza ancora non me ne so proprio accorto.....

Capitano mio capitano, hanno scritto:
"Per quanto poi concerne la velocità diciamo che è l'inverso più vado veloce meno sento l'avantreno leggero."
Praticamente è come "l'effetto cammello", si sente solo se vai piano e quindi come potresti accorgertene te che sei un noto smanettone? :lol:

slow_ahead
13-04-2007, 23:03
E' (non sarebbe)

FA (non farebbe)

e il tutto per sentito dire.... mooolto bene!

slow....

conosco piu di 1000 persone con questo mezzo plasticoso, ecco perchè dico per sentito dire !!! ( tanti hanno questo problema )

pensi che sono cosi scemo di cambiare la mia per un pezzo di plastica per dire " lo FA pure la mia ! " ????? :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

...ho controllato la mia agenda ...350 contatti circa, solo 20 sono motociclisti....
...azzo sono proprio un reietto della societa'! :lol: non ho nemmeno 1000 amici motociclisti (ah, no, non ho nemmeno 3000 -eccheczzo, mica tutti avranno sto GS, no?- amici motociclisti di cui almeno 1000 con R1200GS ):lol:

Leonardo, se vuoi si parla seriamente, ....senno, giochiamo e facciamoci spostare sul monty (tanto oramai, il monty...)

vorresti per favore descrivere tecnicamente cosa e' un avantreno leggero (oppure cosa vuol dire il "non ho feeling con l'avatreno?)

vorresti per favore rendere omogeneo il giudizio di 'sti tuoi 1000 (mille!) amici "pesando" le caratterisriche, la gommatura, il peso (per fermarmi alle prime che vengono in mente) di ciascuno di loro, e dirci come si manifesta 'sta leggerezza?

sul fatto di cambiare la tua con un 1200... e chi mai te lo ha chiesto??? ...stai bene con la tua? ti piace la tua? ecchebbello, vivaddio, uno contento!

PERO' se si posta su un forum tecnico che le cose che si dicono abbiano un senso, per favore...

...chesso? qualcosa del tipo: "il manubrio del gs 1200 e' cosi' largo e l'impostanze di guida tale che io che provengo da una supersport non mi accorgo della leva che ho ha disposizione" ... ecco qualcosa cosi gia' sarebbe una bel passo avanti... (ohh solo come esempio, neh!)

silversurfer
14-04-2007, 08:11
Leonardo, se vuoi si parla seriamente, ....senno, giochiamo e facciamoci spostare sul monty (tanto oramai, il monty...)
PERO' se si posta su un forum tecnico che le cose che si dicono abbiano un senso, per favore...




Miii slow....pretenderai un pò troppo da questi?

:lol:

andrea cominetti
14-04-2007, 10:11
Sono possesore di una magnifica ADV 1200 sinceramente non capisco ome si possa dire che l'avantreno sia leggero io provengo da un 1150 normale e trovo la stessa senzzione di peso sull'anteriore , probabilmente guidi seduto dietro :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Il Maiale
14-04-2007, 13:19
ma tu è ormai risaputo che tan capes gnient ad mutour!

Il Maiale
14-04-2007, 13:54
Merocledì sera stesso posti, noi ci saremo!

Leonardo L'Americano
15-04-2007, 15:42
...ho controllato la mia agenda ...350 contatti circa, solo 20 sono motociclisti....
...azzo sono proprio un reietto della societa'! :lol: non ho nemmeno 1000 amici motociclisti (ah, no, non ho nemmeno 3000 -eccheczzo, mica tutti avranno sto GS, no?- amici motociclisti di cui almeno 1000 con R1200GS ):lol:

Leonardo, se vuoi si parla seriamente, ....senno, giochiamo e facciamoci spostare sul monty (tanto oramai, il monty...)

vorresti per favore descrivere tecnicamente cosa e' un avantreno leggero (oppure cosa vuol dire il "non ho feeling con l'avatreno?)

vorresti per favore rendere omogeneo il giudizio di 'sti tuoi 1000 (mille!) amici "pesando" le caratterisriche, la gommatura, il peso (per fermarmi alle prime che vengono in mente) di ciascuno di loro, e dirci come si manifesta 'sta leggerezza?

sul fatto di cambiare la tua con un 1200... e chi mai te lo ha chiesto??? ...stai bene con la tua? ti piace la tua? ecchebbello, vivaddio, uno contento!

PERO' se si posta su un forum tecnico che le cose che si dicono abbiano un senso, per favore...

...chesso? qualcosa del tipo: "il manubrio del gs 1200 e' cosi' largo e l'impostanze di guida tale che io che provengo da una supersport non mi accorgo della leva che ho ha disposizione" ... ecco qualcosa cosi gia' sarebbe una bel passo avanti... (ohh solo come esempio, neh!)

hey...........Minchia cazziata !!!!!!

come si fa a fare capire che c'è un po' d'ironia in quello che si scrive, 1000 GS 1200 ADV li ha venduti la BMW in Italia ???????

comunque, non daro' mai piu un contributo in un thread dove vedo Slow_ahead.......you are too fast and can't use your brakes before you arrive ahead :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ( per la precisione SCHERZO )

vadocomeundiavolo
07-07-2009, 21:57
sabato sono partito da garmisch per monaco e lungo l'autobhan,ho tirato un pò.

sul gps sono arrivato a 200 km/h ,ma sentivo l'avantreno vistosamente leggero,è normale ho a queste andature le sospenzioni vanno regolate in modo particolare?

premetto che avevo solo il buletto e il parabrezza ADV, e le sospenzioni sono ohlins,regolate e controllate da un tecnico andreani prima di partire.

grazie.

gene79
07-07-2009, 21:59
anch'io l'ho notato con la mia standard. penso sia un difetto della moto.

chomo
07-07-2009, 22:21
premetto che avevo solo il buletto e il parabrezza ADV, e le sospenzioni sono ohlins,regolate e controllate da un tecnico andreani prima di partire.


beh che significa? te le ha regolate per i 130 o per i 200? è ovvio che all'aumentare della velocità devi aumentare il precarico del mono, per il trasferimento di carico sul posteriore. Mettici poi l'aerodinamica svantaggiosa ed ecco che l'avantreno prende il volo....

in più è proprio fisiologico....certo che con i gialloni (tarati per l'andatura giusta) dovresti sentirlo meno.

X-MAN
07-07-2009, 22:34
taratura o no, purtroppo il 1200 un po lo fa. l'adv mun pò meno, sopratutto a pieno serba.....

mambo
07-07-2009, 22:36
E' il bauletto ;)

lucafazer
08-07-2009, 02:34
io senza bauletto e parabrezzone e sosp.standar a 220kmh indicati sono veramente stabile!! anche nei curvoni..piu' che il mio vecchio z mille con sospensioni prepartate!! ovviamente e' un endurone con 200mm di escursione alle ruote quindi non nasce per quel tipo di utilizzo!! setta bene le sosp. e vedrai che andra' alla grande!!ciaoo.

un ex tk
08-07-2009, 08:59
fenomeno del primo anno di vita, poi con i WP solo regolando un po' il precarico effetto annullato. Da solo con bauletto, in due stracarico....ecc.

UCCH
08-07-2009, 09:04
è normale il 1200 adv fa di questi scherzetti.......giusto per tenere un po' alta l'attenzione, altrimentì che gusto ci sarebbe?ti sembrerebbe di guidare una jap......

Mazz
08-07-2009, 09:24
Proprio poco tempo fa, ho dato una tiratina al mio Gs 1200 08' (con Esa) con bauletto Givi maxia! Sono arrivato a 225 Km/h di tachimetro, io lo sterzo lo sentivo normale!! E non leggero (esa in sport con bagagli):lol::lol::lol:
Indurisci un po l'anteriore!!!!;)

SISCO
08-07-2009, 09:35
Viaggiando in autostrada a 180 - 200 con un bel po di bagaglio è normale sulle GS 1200 sentire alleggerito lo sterzo con conseguente allargamento in curva alquanto fastidioso...
Bastano un paio di giri alla manopola del mono post. per indurire la molla e il peso si trasferisce sull'anteriore e come per magia tutto torna a posto...
provare per credere.;)

aspes
08-07-2009, 10:29
lamentarsi se una enduro carica e con un parabrezza da vespa a 200 km/h non e' proprio piantata a terra e' uguale a lamentarsi perche' con una R1 non riescono tanto bene i fettucciati di enduro.....

lazzaro77
08-07-2009, 11:33
lamentarsi se una enduro carica e con un parabrezza da vespa a 200 km/h non e' proprio piantata a terra e' uguale a lamentarsi perche' con una R1 non riescono tanto bene i fettucciati di enduro.....

ha ha ha ha!!!!!sei forte!!!!!!ho riso un quarto d'ora!!!!!....pero' hai abbastanza ragione!!!!e' vero che e' una moto con ottime prestazioni (ne ho avute tre)...ma sopra i 200....e' comunque sempre un enduro...stradale ma sempre enduro!!!!si puo' ovviare un po' con il precarico del post....il bauletto influisce....ma sono inezie!!!!
ASPES SEI UN GRANDE!!!!!!HA HA HA HA!!!!ANCORA RIDO!!!!

ilmezza
08-07-2009, 11:37
Caricare un po di piu l'anteriore con il precarico molla del posteriore noo????

vadocomeundiavolo
08-07-2009, 13:41
la prossima volta ,provo a caricare un po la molla post.

vediamo come va'.

aspes
08-07-2009, 14:48
il problema e' che in velocita' tra parabrezza,manubrio largo etc. fa un effetto vela decisamente importante, caricare le molle puo' far qualcosa, ma il problema e' intrinseco.
Ricordo quando avevo la honda cbr1100 xx, quella a 250 era come essere letteralmente fermi.E' per quello che dico che non ci si puo' lamentare troppo

slint
08-07-2009, 17:10
be' visto che anche se sei in germany,i 200 non li tieni per ore, si potrebbe spingere un po' sulle pedaline per distribuire meglio il peso,toccare il settaggio per poter fare meglio i 200 in autostrada mi sembra un po' eccessivo... :-o

aspes
08-07-2009, 17:16
e che per fortuna c'e' il becco che in velocita' carica , ma il parabrezza scarica.Infatti la mia, senza parabrezza ma col cupolino flowjet wunderlich va abbastanza bene fino a fondoscala senza nemmeno sdraiarmi troppo (per pochi attimi si intende...)
A quelle andature non c'e' carico che tenga, l'aria poi si infila tra le pance del serbatoio e ti solleva la moto di peso o quasi.
Se avessi tanto motore da arrivare a 250 con un gs son pronto a scommettere che la ruota davanti si solleverebbe.Ha una sezione troppo "portante" invece che "deportante" come servirebbe a un veicolo per alte velocita'

caPoteAM
08-07-2009, 17:57
andare un pò più piano noo!

Bigo Walter
08-07-2009, 18:35
Di solito quando provo una moto, mi metto dietro un tir, sui cento e sento il manubrio.
Fatto questa prova con lo std e con l'adv, c'è differenza a parità di regolazioni tra l'una e l'altra.
Il bagaglio, poi cambia l'assetto di parecchio, ma parecchio tanto, indurire dietro qualcosa fa, ma non miracoli, holins o meno.

adv 1.2 :)

supercodone
09-07-2009, 10:55
Vi posso riportare le mie impressioni dopo aver sostituito gli ammortizzatori con degli FG special parts. Prima il mio gs (MY2005) in autostrada era molto, ma molto leggera di sterzo, soprattutto confrontandola con il mio vecchio gs 1100 ed anche in relazione alla mia vecchia 1150 R. Con i nuovi ammortizzatori lo faceva davvero meno ma la soluzione definitiva e' stata allungare di 2,5 mm l'interasse del mono posteriore a parita' di precarico.
In questa maniera viene caricato di piu' l'anteriore ed e' la fine di ogni leggerezza e/o straballamento di sterzo. Ora fila via talmente stabile che devo stare attento per non ritrovarmi a velocita' imbarazzanti.

lazzaro77
09-07-2009, 16:27
...rimango comunque dell'idea che se vi piace stare spesso sopra i 200...forse avete sbagliato moto!!!per carita' e' veloce e scattante...ma sopra i 200 si sta meglio con una super sportiva!!!

Mikey
09-07-2009, 16:32
Per me l'avantreno è leggero anche a 140. Sopratutto se il serbatoio non è pieno.
Fenomeni di sbacchettamento no...ma la sensazione di "galleggiamento" la percepisco nitida anche a velocità codice. Dando pareccho precarico al mono un po la cosa migliora ma solo un po.

A mio avviso è uno dei difetti del Gs.

Probabilmente non si può pretendere che la moto sia cosi agile come è tra le curve e che sia anche piantata sul dritto in velocità come fosse un eurostar.

O la botte piena o la moglie ubriaca...

lazzaro77
09-07-2009, 16:37
Per me l'avantreno è leggero anche a 140. Sopratutto se il serbatoio non è pieno.
Fenomeni di sbacchettamento no...ma la sensazione di "galleggiamento" la percepisco nitida anche a velocità codice. Dando pareccho precarico al mono un po la cosa migliora ma solo un po.

A mio avviso è uno dei difetti del Gs.

Probabilmente non si può pretendere che la moto sia cosi agile come è tra le curve e che sia anche piantata sul dritto in velocità come fosse un eurostar.

O la botte piena o la moglie ubriaca...

Vieni per caso dal 1100 o 1150???
In quel caso ti capisco....c'e' molta differenza in questo senso!!!(le ho avute tutte e due!!)

Davide
09-07-2009, 17:15
Devi indurire l'estensione dell'anteriore, tutto chiuso apri di 8 click e la moto non ondeggierà più, se ondeggia gli ammo sono da revisionare.

dea61
09-07-2009, 18:03
Con tutto rispetto, ma quale regolazione degli ammort. in autostrada.....!!! cosa dite ! a 200 km con il parabrezza ADV è normale che faccia un pò effetto vela ,torna al parabrezza e bauletto normali e vedrai che la stabilità torna a valori normali.....

Mikey
09-07-2009, 18:46
Vieni per caso dal 1100 o 1150???
In quel caso ti capisco....c'e' molta differenza in questo senso!!!(le ho avute tutte e due!!)

quasi...

vengo dall'erre 850 erre...che in autostrada era piantata come un eurostar.

Davide
09-07-2009, 19:20
Con tutto rispetto, ma quale regolazione degli ammort. in autostrada.....!!! cosa dite ! a 200 km con il parabrezza ADV è normale che faccia un pò effetto vela ,torna al parabrezza e bauletto normali e vedrai che la stabilità torna a valori normali.....

La regolazione dell'estensione è la prima cosa da fare quando si fanno strade un pò veloci e soprattutto autostrada, fa sì che la moto ondeggi meno o per niente, il cupolino non c'entra niente, il sistema elettronico ESA (per esempio) regola la taratura propio in base al tipo di guida e carico che un pilota deve affrontare, nel caso di settaggio SPORT (andatura elevata) agisce propio sul freno in estensione, infatti la moto risulta molto più stabile e non ondeggia alle alte velocità.

emmegey
09-07-2009, 19:36
Normal, normal...E se provi a mettere le D607, l'avantreno pare proprio prendere il volo a quelle velocità....:lol::lol::lol:

SISCO
10-07-2009, 10:44
Vi posso riportare le mie impressioni dopo aver sostituito gli ammortizzatori con degli FG special parts. Prima il mio gs (MY2005) in autostrada era molto, ma molto leggera di sterzo, soprattutto confrontandola con il mio vecchio gs 1100 ed anche in relazione alla mia vecchia 1150 R. Con i nuovi ammortizzatori lo faceva davvero meno ma la soluzione definitiva e' stata allungare di 2,5 mm l'interasse del mono posteriore a parita' di precarico.
In questa maniera viene caricato di piu' l'anteriore ed e' la fine di ogni leggerezza e/o straballamento di sterzo. Ora fila via talmente stabile che devo stare attento per non ritrovarmi a velocita' imbarazzanti.

Quoto...:!:

valter 58
11-07-2009, 19:42
scusa la mia ignoranza ma allungare di 2,5 mm l'interasse del mono posteriore come lo si fa' . GS 1200 ADV

mambo
11-07-2009, 20:02
Lo si può fare solo con un'ammortizzatore che abbia l'interasse regolabile ;)

Legislatore
08-09-2010, 18:28
salve a tutti ho una gs 1200 del 2007, questa estate in autostrada ho notato che (con valigie laterali e top case a medio carico) superati i 130 kmh l'avantreno della moto si alleggerisce parecchio trasmettendo un fastidioso senso di instabilità. addirittura il manubrio sembra undeggiare leggermente. secondo voi è normale?

lucar
08-09-2010, 18:46
hai mica letto il post l'adv è pericolosissima :-)))

innanzittutto avevi regolato gli ammortizzatori a dovere? poi quanti km hai percorso con quegli ammortizzatori?
se hai ammo apposto basta regolarli correttamente che la sensazione di alleggerimento sparisce...

Stefano75
08-09-2010, 19:10
Quanto precarico gli hai dato? E' importante.

MrStanleySmith
08-09-2010, 19:26
precarico, gomme parabrezza e vento trasversale sono stati analizzati?
posto che cmq il gs non è mai un rasoio...

Legislatore
08-09-2010, 19:30
dunque: l'ammortizzatore posteriore è stato revisionato da due mesi ed è perfetto; l'ammortizzatore anteriore ha percorso 45.000 km; viaggiavo con parabrezza originale e deflettore touratech. precarico caricato a metà

Mark65
08-09-2010, 19:53
e allora rifai la taratura al posteriore...mi sà che la tua s'accuccia un pò troppo....anche se cn le borse e top oltre i 130 un ci si và!!!

lukone
08-09-2010, 21:16
quoto Mark.....un ci si va':D:D:D

robiledda
08-09-2010, 21:38
E' successo anche a me, Ohlins nuovi, mono ben precaricato, cupolino ADV a metà o tutto alzato (così è un po' meglio) + deflettori, da solo con borse+sovraborse e top case piuttosto carichi, borsa serbatoio. Comunque l'assetto non è seduto come con gli ammo originali, da quando ho montato gli Ohlins il posteriore, o comunque tutta la moto è leggermente più alta. comincio a sentire le oscillazioni a circa 110/120 soprattutto se in scia a qualche veicolo. E secondo me diminuiscono parecchio se aumenta la velocità 140/150.
A proposito la moto ha circa 70.000 km e questo problema si presenta ogni tanto e non sempre

DAKAR-BAUS
08-09-2010, 21:50
Quanto hai caricato il bauletto?
P.S. I pesi magiori vanno messi in basso alle valige laterali.

casarf
08-09-2010, 22:52
Aumentando il peso al posteriore devi compensare con il precarico molla uno scatto alla volta finchè vedi che l'anteriore diventa piu stabile.

DAKAR-BAUS
08-09-2010, 23:34
e chiudi il ritorno seno' e' tutta molla

Vanni1977
08-09-2010, 23:59
io comincio davvero ad invidiarvi.... nn sò neanche da dove cominciare.... hò lo stesso problema con la moto scarica...anzi visto che ci sono voglio approfittare,,, Ci sarebbe qualche buon sammaritano che intenda spiegarmi come tarare al meglio la moto... spiegandomi nel dettaglio come fare (a mò di scuola elementare) ??? vi pregoooooooooo

Gs 2007

robiledda
09-09-2010, 08:46
Quanto hai caricato il bauletto?
P.S. I pesi magiori vanno messi in basso alle valige laterali.

Il Top era leggero, solo il casco di mia moglie e qualche altra cianfrusaglia, tutto il peso era concentrato sulle borse laterali.
Comunque ora riprovo a rimettere il mono nelle condizioni standard e a rifare la prova prima scarico e poi man mano con più carico, e voglio anche provare a sentire se c'è diffrenza con il Top chiuso o in posizione espansa

DAKAR-BAUS
09-09-2010, 09:08
Il top io lo odio! Ti fa' alleggerire sempre lo sterzo, ma e' l'unico modo per portare la fidanzata sulla moto....
Quando vado solo lo tolgo sempre o metto una borsa legata tra sella e portapacchi (l'ideale sarebbe la rollo 2 ).

Stefano75
09-09-2010, 10:00
Non so se ci siano differenze sostanziali fra std e adv... cmq in due con borse e top case carichissimi più rollo sul top case, ammo a 10 click dal tutto chiuso e idraulica a un giro e mezzo dal tutto chiuso... la std va dritta come un fuso anche a 160. Ovviamente i 160 provati per pochi secondi, ma i 130-135 tenuti per ore e ore senza problemi.

Grimy
09-09-2010, 10:57
Con gli ammo ant e post regolati a dovere le nostre GS hanno il pregio di poter andare anche a 180 km/h con le valigie e a pieno carico. Quest'anno, per Capodanno, sulle strade della Libia andavo senza problemi anche a 190 km/h!!! Ti consiglio di riportare innanzitutto il setup alle condizioni standard e poi gradualmente, prendendo nota, di aumentare il precarico e conseguentemente il freno del mono posteriore e di un solo scatto quello del mono anteriore.

epassp
09-09-2010, 14:39
salve a tutti ho una gs 1200 del 2007, questa estate in autostrada ho notato che (con valigie laterali e top case a medio carico) superati i 130 kmh l'avantreno della moto si alleggerisce parecchio trasmettendo un fastidioso senso di instabilità. addirittura il manubrio sembra undeggiare leggermente. secondo voi è normale?

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=275701&highlight=l%27adv+pericolosissima

Sintesi: è una questione di precarico molle. Con l'aumentare della velocità l'aria "spinge" anche la valigie, che inevitabilmente fanno alleggerire l'avantreno. Non si risolve quasi nulla riempiendo il serbatoio o spostando più in avanti il proprio peso per aumentare il carico all'anteriore.
:)

lucar
09-09-2010, 15:05
:-) io lo manderei a tutti i tg nazionali!

catenaccio
09-09-2010, 18:35
Senza le valige io la trovo bella stabile, anzi dopo i 150 secondo me è ancora piu stabile che a 130. a 170 viaggi benissimo perchè le vibrazioni sono molto attenuate

Poi vabe quando avevo la moto stracarica su in due mi godevo le penne di potenza in 3°...era il suo bello!!!

romargi
09-09-2010, 21:10
...ho notato che (con valigie laterali e top case a medio carico) superati i 130 kmh l'avantreno della moto si alleggerisce parecchio trasmettendo un fastidioso senso di instabilità...

Ma minchia.... il tasto cerca vi è stato disabilitato?
Ci saranno almeno 20 post uguali a questo!!!!

Se solo ci fosse un moderatore un minimo attivo avrebbe già chiuso il post o accorpato ad uno dei tanti presenti...:lol::lol::lol::lol:

PS: viaggio estate 2009 con ADV carica con passeggero, borse laterali e topcase. In queste codizioni di massimo carico gli unici 100Km di autostrada percorsi li ho fatti quasi totalmente a oltre 200-210 Km/h di tachimetro (cioè tutto quello che andava la moto corrispondenti a 197 Km/h di GPS). Senza alcun ondeggiamento/alleggerimento.

marmo
09-09-2010, 21:35
E' successo anche a me, Ohlins nuovi, mono ben precaricato, cupolino ADV a metà o tutto alzato (così è un po' meglio) + deflettori, da solo con borse+sovraborse e top case piuttosto carichi, borsa serbatoio. Comunque l'assetto non è seduto come con gli ammo originali, da quando ho montato gli Ohlins il posteriore, o comunque tutta la moto è leggermente più alta. comincio a sentire le oscillazioni a circa 110/120 soprattutto se in scia a qualche veicolo. E secondo me diminuiscono parecchio se aumenta la velocità 140/150.
A proposito la moto ha circa 70.000 km e questo problema si presenta ogni tanto e non sempre

Ondeggiamento in scia = turbolenza dovuta all'aria spostata dal mezzo che precede, specie se grosso. Se vuoi controllare la stabilità devi farlo con nessuno davanti. Anch'io monto Ohlins e cupolino ADV e avverto lo stesso problema in scia (dipende dalla distanza, dalla velocità e dalla dimensione del veicolo che precede), mentre se non ho nessuno davanti ho la moto stabilissima fino al max !!. ;)

Mark65
09-09-2010, 21:51
per DAKAR-BAUS.......La fidanzata ???la moglie???.......naaaaaaaaaaaa!!!!...IO L'Hò risolto dicendogli : " cara il bauletto cn lo schienalino rovina l'estetica della moto e non ce lo metto".....:(:(:(
scherzi a parte!!!...se metti il bauletto e il passeggero ci si sdraia sopra non c'è precarico che tenga!!!!...

catenaccio
10-09-2010, 11:08
gli unici 100Km di autostrada percorsi li ho fatti quasi totalmente a oltre 200-210 Km/h di tachimetro[/B]


sicuramente su teteschen autostraten!!!;)

comunque anche la mia da solo sui 200 si comporta bene, ma sicuro non ci vado per più di 30 secondi!!;)

Pilopela
27-03-2015, 15:46
Salve ragazzi non ho mai partecipato fino ad ora ad i forum di quelli dell'elica ma vi chiedo gentilmente un vostro parere.
Lo scorso anno ho comprato un aR 1200 gs lc nuova, con essa, è da subito ho notato un certo sacchetto mento dell'anteriore, mi hanno sostituito cerchi e gomme oltre all'aamortizzatore di sterzo ma i, problema mi si è ripresentato, qualcuno di voi ha avuto o ha di questi problemi......

Pilopela
27-03-2015, 15:47
Volevo scrivere sbacchettamento dell, anteriore.

siviaggiare
27-03-2015, 15:58
Con il mio triple black completamente originale a 200 km/h e con bauletto givi trekker da 52 lt non noto nessun alleggerimento dell avantreno.sara' perché prima avevo una Triumph Tiger che seppur con sospensioni top a 200 all ora galleggiava

Pilopela
27-03-2015, 18:04
Salve io hai acquistato una R 1200 Gs lc lo scorso anno ed ho notato una non precisione dell'anteriore tra i 160 ed i 200 km/H qualcuno ha notato il mio stesso difetto....? Premetto che mi hanno sostituito gomme, cerchi ed ammortizzatore di sterzo.

passin
27-03-2015, 18:11
Dovresti chiedere nella stanza degli lc.

otrebla
27-03-2015, 18:27
lamentarsi se una enduro carica e con un parabrezza da vespa a 200 km/h non e' proprio piantata a terra e' uguale a lamentarsi perche' con una R1 non riescono tanto bene i fettucciati di enduro.....

mi sento di quotarti totalmente .
anni fa ad una gara di enduro un tizio ha partecipato con bi non gs ....non ti dico in che condizioni arrivava alla fine del fettucciato

63roger63
28-03-2015, 12:20
Salve io hai acquistato una R 1200 Gs lc lo scorso anno ed ho notato una non precisione dell'anteriore tra i 160 ed i 200 km/H....


Forse hai sbaglio il tipo di moto.

Panzerkampfwagen
28-03-2015, 12:45
Le tassellate alla R1 però risolvono.

Oddio...risolvono..
Migliorano.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

Panzerkampfwagen
28-03-2015, 12:50
Tra i 160 e i 200 la mia si rifiuta, peresempio.

Ma prima oppoi la convinco.

Però nonè un LC, non cià lamappa velocità Warp.
Cambia tutto.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

roberto40
28-03-2015, 19:19
Ciao valter58, come ti hanno giustamente suggerito ti conviene porre il tuo quesito nella stanza dedicata alle LC che puoi trovare cliccando qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167).

Avio
30-03-2015, 12:05
Salve ragazzi non ho mai partecipato fino ad ora ad i forum di quelli dell'elica ma vi chiedo gentilmente un vostro parere.
Lo scorso anno ho comprato un aR 1200 gs lc nuova, con essa, è da subito ho notato un certo sacchetto mento dell'anteriore, mi hanno sostituito cerchi e gomme oltre all'aamortizzatore di sterzo ma i, problema mi si è ripresentato, qualcuno di voi ha avuto o ha di questi problemi......

Io ho risolto caricando la zavorrina sul manubrio...vedevo poco ma la stabilità alle alte era una bomba...come la botta che ho preso sul palo della luce.!!!!

aspes
30-03-2015, 16:37
comunque fa una certa impressione leggere che gli han sostituito cerchi, gomme e ammortizzatore di sterzo, vuol dire che qualcosa non va davvero.

-Giuseppe-
30-03-2015, 23:24
Per questo i più smanettoni abbassano il mono anteriore di 6mm....

Doc74
01-04-2015, 11:50
Non voglio fare il pilota, ma io già a 140kmh su rettilineo mi sento un po'...come dire... "in bilico".
Provengo da una custom bassissima dove io mi "appollaiavo" ed era la moto ad andare da sola tenendo su me. Per assurdo potevo anche addormentarmi.
Mentre col gs adv a 140 mi sento...svolazzante.

Non ho provato a fare curve ad alta velocità.

Ero da solo con ESA settato su "solo conducente" e "conf".
Il meccanico dice che il telelever purtroppo dà questa sensazione di imprecisione.

raporosso
01-04-2015, 12:24
:lol: A 140 con la custom? ma se fanno 60/70 al massimo ... :lol:

essemme
01-04-2015, 12:39
sembra di essere tornati ai tempi dei /7 ma quelle erano.....stradali.
un suv come può essere stabile in velocità?

No enemy
25-10-2016, 01:37
Per farla il piu’ breve possibile, ho cercato sul forum senza trovare, non un thread che ne discuta, c’e’ ne sono a bizzeffe, ma un thread che dia una risposta precisa, e soluzione chiara all’argomento - stabilita’ precaria del GS 2010 con velocita’ superiori ai 120 Kmh in autostrada.

Passo ai fatti oggettivi:

Moto, R 1200 GS MY 2010 ritirata circa 3 settimane fa dal concessionario a Roma,

ESA, settato su Sport, un caso + valigie (ho sempre il bauletto),

Route a raggi,

Km. 30K

Gomme Metzler Tourance next nuove, pressione come consigliata dal costruttore, e fatto almeno 1100 km +- da quando ho la moto (poco piu’ di 3 settimane) prima di dare una valutazione sulla stabilita’ della moto.

Provengo da una VStrom 650.

Il problema, almeno mio, la moto sopra 120 Kmh non mi da’ una senzazione di stabilita’, ovvero, camion, auto, ed altro che mi passano, o a cui passo, accanto fanno spostare la moto e non poco, effetto risucchio/spostamento laterale. Il fatto non cambia anche andando a strada aperta senza nessun flusso di aria sporca da altri veicoli, la moto secondo me e' instabile, tanto da non invogliarmi a spingere oltre.

Ho letto che bisogna fidarsi del tipo di sospensioni, ma francamente, non me la sento di metter la mia vita a quella di mia moglie in mano al caso, o no?

Avevo lo stesso problema con il VStrom 650, portata da un artigiano Fiorentino, problema risolto e mai piu’ ripresentato (qui potrebbe esserci la soluzione...vai dal Fiorentino! Ma visto che la moto e' in garanzia preferirei non pagare per un servizio che forse e' risolvibile in garanzia).

Quello che vi chiedo, visto che non sono un tecnico di sospensioni, ma ho imparato a settarle a forza di click sul Vstrom, e neppure un’ingegnere, ed evitando magari di andare OT, c’e’ chi questo problema lo ha risolto, e se si come?

Grazie a chi avra’ voglia ed ancora energia per rispondere ad una domanda fatta mille volte, ma alla quale io non ho ancora trovato risposta, e tanto meno soluzione.

Saluti a tutti e grazie di nuovo.

Superteso
25-10-2016, 07:16
Togli il bauletto.

Ahug

Pfeil
25-10-2016, 07:21
Butta il bauletto...... ;)

Inviato altrove

roberto40
25-10-2016, 07:36
Solitamente dei problemi della GS se ne parla nella sezione apposita.
Ti unisco al thread specifico, magari rileggendolo trovi qualche spunto.

lucar
25-10-2016, 13:36
Io giro sempre con bauletto... Ti dico che non è quello il problema in particolar modo se si presenta anche quando sei in due....
Per esperienza posso dirti che un Gs con ESA del 2010 ha sicuramente l'idraulica da rifare... E magari necessità di una molla con un k maggiore...
Cerca un buon sospensionista e ti accorgerai che sono i soldi meglio spesi....


Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
25-10-2016, 13:55
Prima la molla di carico adeguato (K 160-170-180 a seconda dei pesi in gioco),poi se è il caso (remoto a 30.000 km) idraulica.

cementone
25-10-2016, 15:50
Per farla il piu’ breve possibile,.


Io avevo i tuoi stessi problemi, a 10000km ho fatto rifare l'idraulica a tutti e due i mono ed un molla con un K dietro più alto, per ciccioni, ahimè, ed e' un gran bel viaggiare..., valigie non valigie, carico e non.
Sono molto soddisfatto, anche se qualcosa e' ancora migliorabile vado alla grande:lol:

Se vuoi contattami in privato che ti racconto come ho fatto....:)

Doc74
25-10-2016, 16:02
ESA, settato su Sport, un caso + valigie (ho sempre il bauletto),

Km. 30K

Il problema, almeno mio, la moto sopra 120 Kmh non mi da’ una senzazione di stabilita’ [...] Il fatto non cambia anche andando a strada aperta senza nessun flusso di aria sporca da altri veicoli, la moto secondo me e' instabile, tanto da non invogliarmi a spingere oltre.


Non scherziamo.
Quella moto ha un problema particolare, NON è il solito argomento trito e ritrito.
Io vado sempre stracarico , con passeggero, parabrezza tutto alzato, e se indurisco al massimo gli ammortizzatori possono andare anche a 160kmh col cuore che batte tranquillo. Senza vento laterale, la moto è stabile.

Invece se ,da solo, con bauletto, con parabrezza tutto alzato, con ESA settato in "solo pilota" , a 140-150kmh inizio a sentire l'anteriore leggero che non trasmette sicurezza. Quest'ultimo è il discorso di cui s'è già parlato e ri-parlato. E la soluzione è cambiare il precarico in almeno "pilota+bagagli".

fabio 85
25-10-2016, 18:45
Giacomo per una persona di 80 kg più eventuale passeggero di 60 kg quale K consigli? Ma esagerando con la durezza non si rischia di perdere tanto in comfort di marcia? Quanti K sono il mono originale su un Adv ? Grazie

No enemy
25-10-2016, 22:48
Grazie Roberto per avermi indirizzato sul thread giusto.

@Giacomo
Prima la molla di carico adeguato (K 160-170-180 a seconda dei pesi in gioco),poi se è il caso (remoto a 30.000 km) idraulica.

Scusate la non familiarita' con la terminologia specifica, ma cosa si intende per K160 -170, etc? Io sono 80 kg se puo' essere utile. Per remoto, si intende il mono posteriore? (E' come tornare a scuola!!!)

@cementone, ti inivio MP, grazie.


Per il bauletto, quello mi serve, casco per la moglie etc., visto in piu' che nel sottosella non c'e' posto per nulla.

Durante le prove il precarico ESA era settato su pilota + bagagli/sport la configurazione piu' sostenuta permissibile per una persona + bagaglio, cupolino tutto alzato, quinndi alla tacca piu' alta per intenderci.

Vedro' i signori in BMW cosa mi sapranno dire, visto che la moto e' in garanzia per 1 anno. Al concessionario BMW si sono offerti di provarla sul GRA a Roma, prova diretta meglio di tante chiacchere. Se poi per loro la cosa e' normale, be', passero' ad altre vie. La moto cosi' per non va bene, specie una 1200 che puo' spingere ben oltre i 130 kmh.

Se c'e ne fosse bisogno di ribadirlo, per il resto la moto e' un piacere superlativo da giudare nel misto, ma credo lo sappiate tutti.

Se a Roma organizzate uscite mi piacerebbe aggregarmi ogni tanto.

A quanto ho capito sul forum non e' permesso fare nomi di meccanici, sospensionisti, sui thread, quindi se qualcuno di voi ha fatto un lavoro simile mi farebbe piacere sapere dove via PM.

Di nuovo, grazie a tutti e saluti.

Panzerkampfwagen
25-10-2016, 22:54
Giacomo Rinaldi E' uno dei più bravi sospensionisti di riferimento.
E per remoto credo intenda che un idraulica a 30mila km è difficile che sia da revisionare.
Il k della molla ne identifica la rigidità (la resistenza alla compressione) , piú è alto più dura è la molla e adatta a gestire carichi maggiori.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No enemy
26-10-2016, 00:30
Quote, [...] E per remoto credo intenda che un idraulica a 30mila km è difficile che sia da revisionare.
Il k della molla Quoine identifica la rigidità (la resistenza alla compressione) , piú è alto più dura è la molla e adatta a gestire carichi maggiori.

Certo, remoto, era anche fra parentesi...

K, quindi forse la molla da cambiare, ma mi pare strano, con cosi' pochi kilometri, e non e' che pesi poi tanto (80 kg forse).
Intanto grazie per la risposta e la precisazione sul remoto, ed averne avuto bisogno e' chiaro sintomo che devo andare a letto.

Altri consigli/suggerimenti sono benvenuti, esempio, a Roma chi puo' fare questo tipo di interventi, sostituzione molla.

Fra l'altro credo che anche l'antriore non sia perfetto, e come se facesse uno scatto/estensione alla riportenza dopo stop al semaforo.

Passo e chiudo, buona notte.

Panzerkampfwagen
26-10-2016, 07:25
Ma da quello che dici il problema sembrerebbe l'anteriore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
26-10-2016, 10:28
Il K o costante di carico di una molla indica quanti Kg servono per comprimerla di 1 cm.
Per la molla posteriore del GS,sia standard che ADV il K è di 130 kg/cm.
Le molle moderne non perdono efficacia nel tempo,essendo fatte per sopportare milioni di cicli senza deformarsi.
Nel caso specifico la molla è debole dalla nascita ed è un problema comune anche su altre endurone,tipo Xt 1200-caponord,ecc.
Per capire se una molla è adeguata sulla propria moto si può fare in questo modo:
si parte con la moto carica di tutto quello che normalmente fa parte della moto stessa,quindi se avete sempre il bauletto o il set di borse si lasceranno a bordo e si fa il sag (o corsa a vuoto in estensione)che dovrà essere circa 10 mm.
Questo si ottiene precaricando la molla quanto serve e senza curarsi della posizione indicata sul display.
Se si raggiunge questa misura (difficile sui GS) bisogna sincerarsi che rimanga ancora del precarico disponibile per quando salirà a bordo l'eventuale passeggero o il carico dei bagagli.
Se siamo al limite con questa regolazione,quindi 2 caschi con ESA o tutto chiuso con il manuale,questo ci indica che la molla è sicuramente da sostituire.
Questo è il primo,importante,controllo da fare.
Il secondo è il peso del pilota e del passeggero (se quest'ultimo è abitualmente a bordo e sempre lo stesso) che porterà alla scelta ideale del carico della molla da sostituire.
Di solito si raggiunge il giusto compromesso con uno dei 3 K indicati più su.
Un solo caso mi è capitato dove ho montato una K 220 kg/cm (molla di serie sulla GW che pesa a vuoto 400 kg) con un signore che pesava 140 Kg lui e 95 la moglie.......e viaggiavano sempre con valigie!!
Il K dell'anteriore è di 50 KG/cm e mai ne ho sostituite.
@ Fabio
Se si esagera si,ma se la scelta è giusta avrai che a parità di carico la sospensione affonderà meno (quindi mantenendo l'assetto corretto) ma il confort rimarrà uguale.
Poi ci sarebbe il discorso idraulica,ma questo magari lo vediamo più avanti...se interessa a qualcuno.

roberto40
26-10-2016, 10:55
Poi ci sarebbe il discorso idraulica,ma questo magari lo vediamo più avanti...se interessa a qualcuno.


Le tue spiegazioni sono sempre perle preziose Giacomo, sono convinto quindi che in molti saranno interessati.
Ti ringrazio, perchè condividi con noi la tua conoscenza e la tua esperienza o se preferisci, il tuo know how.

lorescuba
26-10-2016, 11:30
Leggendo il manuale di istruzioni e facendo qualche ragionamento sulla base del mio peso, credo di aver capito che per il precarico posteriore (GS Standard 2007) ogni click equivalga a circa 7 kg.
Da quando regolo sulla base di questa ipotesi, mi sembra che la moto risponda meglio, ma magari è solo autosuggestione.
Qualcuno ha raggiunto un risultato simile? Grazie.

Doc74
26-10-2016, 11:51
Le tue spiegazioni sono sempre perle preziose Giacomo, sono convinto quindi che in molti saranno interessati.

ASSOLUTAMENTE!!! Anzi, questi post andrebbero salvati in qualche vangelo di quellidellelica.

Io mi sono un po' perso sulla questione del sag.
E quindi ,prima di scrivere, sono andato a cercare di farmi un minimo di cultura, trovando questo:
http://www.daidutenduro.com/2014/regolazione-sospensioni-sag/
Su quel sito pare che l'escursione tra moto SOLLEVATA e moto APPOGGIATA ma senza persone sia sui 35mm. Con pilota: circa 105mm.
MA LI' PARLANO DI MOTO DA CROSS, non da turismo.

Quindi, @Giacomo, mi pare di capire che il sag di cui parli tu sia l'escursione dell'ammortizzatore tra moto sollevata e moto appoggiata (senza persone), che secondo te dovrebbe essere non più di 10mm (con precarico "1 solo casco").
E' così?
Perchè se invece parliamo di differenza tra moto scarica e moto a pieno carico..... beh.... 10mm mi pare una teoria moooolto ottimistica: io peso 88kg ma quando salgo sulla mia gs1200 questa si abbassa eccome (se esa è su "1 solo casco").

In pratica (noi siamo banali utenti, non meccanici) noi per valutare la bontà della nostra molla dobbiamo fare quel test e vedere che non sia superiore ai 10mm?

Sempre se ho capito bene, quel 10mm dovrebbero mantenersi in qualunque condizione di carico andando a regolare di conseguenza il precarico della molla.
Cioè:
- solo moto->escursione max 10mm tra sollevata e appoggiata.
- moto carica per ferie->escursione supera i 10mm, ma cambiando il precarico da "1 casco" a "1casco+bagagli" o (meglio) "2caschi", l'escursione tra sollevata e appoggiata dovrebbe tornare a 10mm.

E' così?


Doc

Rinaldi Giacomo
26-10-2016, 13:53
In primis credo sia buona cosa non fare paragoni tra moto destinate a usi diversi,una moto da cross ha mediamente una corsa della ruota posteriore da 250-280-300 mm,mentre un enduro-stradale sta mediamente tra 150 e 200 mm. quindi si intuisce che se faccio il sag a....30 mm,poi ci metto il bagaglio,altri... 15 ? poi sale il pilota,altri....25 ? poi sale il passseggero,altri...30 ? cosa rimane ? il tampone!!
Da dire comunque che anche nel cross con il sag a 35-40 mm a vuoto ci sarebbe da discutere parecchio. Ma è un argomento che non riguarda questo forum.
@ doc74
Se rileggi il mio post precedente parlo di "Carico sempre presente a bordo" come primo riferimento,poi il seguito.
E' ovvio che se aumento il carico,chiamiamolo "occasionale" debba aumentare il precarico,come è ovvio che se lo diminuisco dovrò diminuire anche il precarico,pena la sparizione dei fatidici 10 mm di sag iniziali (ed ecco che qui si presenta la gran comodità e praticità dell'ESA).

lamantino
26-10-2016, 17:04
Giacomo, tu sei favorevole alle molle progressive? In quel caso valgono sempre i 10 mm?

GS STD '09

Rinaldi Giacomo
27-10-2016, 09:33
I 10 mm valgono sempre e personalmente non sono favorevole alle molle progressive.
Ma è una opinione personale.
Però una semplice considerazione si può fare;le gare sono la massima espressione della tecnologia in tutti i campi,ecco,nel settore moto nessuno usa molle progressive nelle sospensioni,almeno che io sappia.

fabio 85
27-10-2016, 09:40
@Giacomo R.
recentemente ho avuto modo di provare un gs Lc e scendendo dalla mia e salendo su questa ho trovata molto più sostenuta e meno ballerina(moto in prova con 2mila km all'attivo)..quale K hanno adottato per la Lc? Come le consideri le nuove sospensioni sul modello nuovo rispetto alle showa. .grazie

No enemy
28-10-2016, 00:18
Vedo che la discussione si e' animata con nuove informazioni, io seguo volentieri, intanto studio la terminologia specifica che capisco, ma non sufficientemente.
Ringrazio Cementone per i MP che ci siamo scambiati, e credo che se non trovo soddisfazione presso il concessionario mi rivolgero' a chi di questo argomento ne
ha fatto mestiere.
La cosa che non mi e' ancora chiara e se qualcuno ha sperimentato quello che a me pare sia un accuciamento della molla anteriore che poi
risale dopo la partenza.

Saluti

No enemy
28-10-2016, 01:27
Ciao Panzerkampfwagen (che nick!) e' possibile che sia anche l'anteriore infatti, ma non avendo mai usato prima questo tipo di
sospensioni mi viene da chiedermi se e' realmente un problema, oppure, quello che in BMW viene considerato come normale comportamento del Telelever.
A me normale non pare, quando freni, freni, forcella tradizionale o Tele/Paralever non doverbbere essere diverso,
in quanto la compressione della molla deve (dovrebbe?) ritornare al punto 0 dopo aver frenato,
non rimanere compressa, anche se di poco, per ritornare al punto 0 dopo la partenza.
Vedro' cosa diranno dal concessionario, se veramente proveranno la moto e riscontrare lo stesso problema che io faro' presente
bene, ma se dovesse girar aria di, e' normale lo fanno tutte, etc.,
passo allo specilista e fine della storia, non ho voglia di spendere il mio tempo in disquisizioni sterili e protratte nel tempo.

Grazie e saluti

Unknown
28-10-2016, 08:34
Non vorrei andare o.t. ma, personalmente , per un uso turistico stradale le molle progressive non le vedo cosi' male.
Certo in gara non le usano ma li' il peso del pilota è sempre lo stesso e poi c'è il tempo per fare le corrette tarature di idraulica e molla. Diciamo che la sospensione viene cucita su misura in base alle condizioni climatiche e della pista.
Uno che guida per strada con un carico variabile con o senza passeggero e/o bagaglio, la molla progressiva puo' essere utile a scongiurare i finecorsa o l'assetto "seduto" che rende lo sterzo ballerino.
Anche perchè non è che si possa fare molto finchè sei su strada; si puo' aumentare il precarico della molla (fino ad un certo punto) mentre frenare l'idraulica in compressione e poi magari fare 500 km col bagaglio e passeggero........la vedo la soluzione migliore per odiare lamoto.
Altro discorso sono le sospensioni attive di ultima generazione (poi è tutto da vedere il rapporto costi/benefici) che modulano il freno idraulico ed allora la progressivita' della molla puo' anche non servire.

Rinaldi Giacomo
28-10-2016, 10:01
Il K della molla posteriore dell'LC è 130 kg/cm,come il modello precedente.
Le semiattive sono molto più avanti del normale sistema ESA di prima generazione.
Il vecchio le chiamavano elettroniche,ma in realtà erano identiche alle manuali,unica differenza i comandi che erano elettrici (non elettronici) con controllo elettronico delle sole posizioni acquisite.Anzi in realtà controllava solo la posizione del precarico,perchè quelle dell'idraulica erano del tutto fuori controllo.
Le semiattive si adattano in tempo reale alle varie sollecitazioni segnalate da accelerometri posizionati in punti adeguati del telaio.
Quindi variano di continuo la taratura idraulica del circuito.
@ No enemy
forse per "accucciamento" ti riferisci al post. e non all'anteriore
In frenata la forcella affonda,il telelever no,sono due funzionamenti diversi.

No enemy
31-10-2016, 18:50
@ No enemy
forse per "accucciamento" ti riferisci al post. e non all'anteriore
In frenata la forcella affonda,il telelever no,sono due funzionamenti diversi.[/QUOTE]

Grazie per la risposta Sig. Rinaldi, si la moto si accuccia anche in accellerazione, quello a cui mi riferisco riguardo all'anteriore; ma dà la netta senzazione che resti temporaneamente bolloccato dopo la frenata, niente di drammatico, solo una senzazione mia, per poi tronare alla posizione standard appena dò gas per ripartire, non saprei come spiegarlo meglio.

Forse ansia da primo acquisto? Però mi piacerebbe fare un paragone con una moto dello stesso anno per vedere come reagisce, o farla provare a qualcuno d fidicia, che purttroppo non ho a Roma, per quello devo tornare in Maremma.

Buona serata

fabio 85
12-11-2016, 21:09
Giacomo R. Come mai non sei favorevole alle molle progressive? Ieri sono stato all'eicma e mi sono fermato allo stand Hyperpro.a quanto ho capito la molla progressiva funziona come una sospensione semi attiva e quindi si adegua in base al carico della moto proprio perché ha le spirali della molla a distanza diverse.ho capito bene ?? I maggiori produttori tipo ohlins , wilbers cosa utilizzano ? Qualche casa usa le progressive su gs a parte Hyperpro.? Grazie

No enemy
13-11-2016, 23:38
Salve a tutti, vedo che la discussione si e' arrenata. Fornisco i miei ultimi aggiornamenti, nei giorni scorsi ho controllato le sospensioni e pare che il propietario precedente avesse gia' apportato delle modifiche, almeno al mono posteriore. Poi controllando la moto con Cementone, che ringrazio per i consigli, mi ha fatto notare che la ruota anteriore ha 9 piombi, cosa che a me pare un po esagerata. Adesso non rimane che vedere se c'e' altro che possa esser fatto con il mono e la forcella anteriore "telelever" e far veder la moto ad un gommista qualificato per capire se poi tutti i problemi con la poca stabilita' non abbiano anche a che fare con un cerchio anteriore fouri centrautura o strorto. Come sempre, consigli e suggerimenti sono benvenuti, saluti.

cementone
14-11-2016, 10:21
Ciao, veramente ora che ci penso, ti manca pure il gommino che copre il dado del trapezio del telelever / piastra di sterzo, che di per se, puo' non voler di niente se caduto da solo, altrimenti e' stato smontato e qui mi preoccuperei un poco di piu' , hai detto che hai solo 30000km, vero?
D'accordo forse faccio solo delle supposizioni fantastiche, ma farei controllare bene la ciclistica anteriore...

CiaCem...:-)

Rinaldi Giacomo
14-11-2016, 10:32
Giacomo R. Come mai non sei favorevole alle molle progressive? Ieri sono stato all'eicma e mi sono fermato allo stand Hyperpro.a quanto ho capito la molla progressiva funziona come una sospensione semi attiva e quindi si adegua in base al carico della moto proprio perché ha le spirali della molla a distanza diverse.ho capito bene ?? I maggiori produttori tipo ohlins , wilbers cosa utilizzano ? Qualche casa usa le progressive su gs a parte Hyperpro.? Grazie

Credo che hai capito male,le sospensioni semiattive lavorano sull'idraulica,variandola, a seconda delle tecnologie impiegate,anche 30 volte al secondo.
Le Hyperpro sono delle semplici molle a passo variabile,a cui attribuiscono dei "superpoteri" che in realtà non hanno.
Vi voglio raccontare una storia successa a me sulle piste di velocità nei primi anni 90.
Si disputava a quei tempi il trofeo Suzuky Gamma 250,la qual moto aveva delle forcelle rovesciate belle da vedere ma che erano finte o poco più.
Per farle funzionare si dovevano sostituire i pompanti,le molle e altri particolari che non sto ad elencare.
Bene,arriva sulle piste un signore che presenta delle molle progressive "miracolose" che a suo dire risolvono definitivamente e con poca spesa il problema Gamma.
Qualcuno acquistò quelle molle,ma la forcella pietà faceva prima e pietà faceva dopo.
Per dire!!
La marca delle molle in questione credo non serva scriverla.

MARCOMANDO
14-11-2016, 19:23
A me invece, piacerebbe sapere perchè montano tutti o quasi tutti, molle sottodimensionate !
Se la k130 è per un pilota di 75 kg e con i bagagli già fatica, perchè non montare direttamente una k150 o 160?
A quanto pare è un problema abbastanza diffuso.

No enemy
19-11-2016, 15:59
Ciao, veramente ora che ci penso, ti manca pure il gommino che copre il dado del trapezio del telelever / piastra di sterzo, che di per se, puo' non voler di niente se caduto da solo, altrimenti e' stato smontato e qui mi preoccuperei un poco di piu' , hai detto che hai solo 30000km, vero?
D'accordo forse faccio solo delle supposizioni fantastiche, ma farei controllare bene la ciclistica anteriore...

CiaCem...:-)

Ciao Cementone, al gommino non ci ho fatto caso, controllo, confermo la moto aveva meno di 29.000 km quando l'ho presa.

Ciao

No enemy
04-12-2016, 20:21
Nein, niente gommino, ma son stato a far vedere la moto ad un gommista che mi ha confermato che chi ha equilibrato la ruota ha usato troppi pesi, quindi in settimana la porto a far equilibrare le ruote, e voglio vedere se fà la differenza, così non ci siamo. Ieri sono andato fino a Civitavecchia per provarla di nuovo in velocita, poco più di 130, ma non mi è piacuta per nulla, ad un certo punto il manubrio ha cominciato ad oscillare "shimmy" e non è stato per niente piacevole a 140 più o meno, peccato, bella moto ma così mi da di roulette russa.

No enemy
04-12-2016, 20:25
Domanda, ma se faccio fare l'equilibratura ad un gommista e non il concessionario, questo può invalidare la garanzia di 1 anno per l'usato? Grazie

romargi
04-12-2016, 21:14
... se faccio fare l'equilibratura ad un gommista e non il concessionario, questo può invalidare la garanzia di 1 anno per l'usato?


Allo stesso modo del fare rifornimento presso un comune distributore di benzina e non presso un concessionario ufficiale.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

No enemy
05-12-2016, 16:49
Ok, chiaro, grazie.

No enemy
22-05-2017, 00:38
A chi potesse interessare, anche se a molti può parere scontato, tolta borsa laterale destra e bauletto, problema almeno per me risolto. Ho anche notato che all'interno del bauletto c'é un adesivo, velocità massima consigliata max 130 kmh. Infatti, la moto, superati i 130kmh iniziava ad alleggerirsi davanti. Fatta anche equilbratura da cocessionario.

Doc74
22-05-2017, 09:20
...
Nei miei c'è scritto "max 180".
E andando anche in 2 con tutto il tris più altra roba legata sopra alle alu laterali, mai ondeggiamenti strani (in quella configurazione l'ho provata fino a 150km/h).

Doc

lamantino
22-05-2017, 11:19
Anche nel mio bauletto c'è scritto "max 180 km/h".
Penso che il problema dell'avantreno leggero dipenda più dalla sospensione posteriore che non dalle valigie.

R1200 GS '09

No enemy
22-05-2017, 23:22
Possible sia il mono, io tanto a 180 kmh con borse e moglie non vado e forse, forse, non ci andrei nemmeno da solo. Il mono è stato fatto rivedere dal precedente propietario da un'artigiano conosciuto anche quí sul forum. Comunque penso che una sola borsa, non due, possa creare uno sconpenso di carico aereodinamico superate certe velocità, ma la fisica non è stato il mio forte, saluti.

gianco80
24-07-2017, 15:33
Il K o costante di carico di una molla indica quanti Kg servono per comprimerla di 1 cm.
Per la molla posteriore del GS,sia standard che ADV il K è di 130 kg/cm.
Le molle moderne non perdono efficacia nel tempo,essendo fatte per sopportare milioni di cicli senza deformarsi.
Nel caso specifico la molla è debole dalla nascita ed è un problema comune anche su altre endurone,tipo Xt 1200-caponord,ecc.
Per capire se una molla è adeguata sulla propria moto si può fare in questo modo:
si parte con la moto carica di tutto quello che normalmente fa parte della moto stessa,quindi se avete sempre il bauletto o il set di borse si lasceranno a bordo e si fa il sag (o corsa a vuoto in estensione)che dovrà essere circa 10 mm.
Questo si ottiene precaricando la molla quanto serve e senza curarsi della posizione indicata sul display.
Se si raggiunge questa misura (difficile sui GS) bisogna sincerarsi che rimanga ancora del precarico disponibile per quando salirà a bordo l'eventuale passeggero o il carico dei bagagli.
Se siamo al limite con questa regolazione,quindi 2 caschi con ESA o tutto chiuso con il manuale,questo ci indica che la molla è sicuramente da sostituire.
Questo è il primo,importante,controllo da fare.
Il secondo è il peso del pilota e del passeggero (se quest'ultimo è abitualmente a bordo e sempre lo stesso) che porterà alla scelta ideale del carico della molla da sostituire.
Di solito si raggiunge il giusto compromesso con uno dei 3 K indicati più su.
Un solo caso mi è capitato dove ho montato una K 220 kg/cm (molla di serie sulla GW che pesa a vuoto 400 kg) con un signore che pesava 140 Kg lui e 95 la moglie.......e viaggiavano sempre con valigie!!
Il K dell'anteriore è di 50 KG/cm e mai ne ho sostituite.
@ Fabio
Se si esagera si,ma se la scelta è giusta avrai che a parità di carico la sospensione affonderà meno (quindi mantenendo l'assetto corretto) ma il confort rimarrà uguale.
Poi ci sarebbe il discorso idraulica,ma questo magari lo vediamo più avanti...se interessa a qualcuno.



rispondo in questo vecchio post perché mi trovo in una situazione simile.
ho riletto tutto e messo in pratica ció che ha detto , sig . Rinaldi

in effetti il mio problema pare essere una molla troppo morbida per i miei carichi 150k della ohlins.

ho verificato i 10mm in ordine di marcia senza pilota.
ma non trovo dove fa riferimento al valore di sag da ottenere con persone a bordo
(non ho esa, 1200 gs del 2012)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lamantino
24-07-2017, 22:06
Da sospensione completamente estesa (sul cavalletto centrale) a moto in condizione di esercizio (pilota e carico/passeggero): 6-6,5 cm.

R1200 GS '09

gianco80
25-07-2017, 09:33
si
secondo quanto si legge in giro questo sarabbe lo static sag consigliato sulle escursioni sospensioni di queste moto tipo enduro stradali

ma se metto il sag a 10 mm senza passeggero come dice il sig rinaldi, poi con me sopra lo static sag è circa 40mm
volevo sapere lui cosa consiglia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CARLO56M
25-07-2017, 20:34
Anche io ho questo problema dell'avantreno leggero e una sensazione di sbacchettamento dai 120 ai 140 orari, ho l'ESA e normalmente utilizzo il settaggio confort (ho 3 ernie del disco) sia che viaggi solo o in due con i bagagli, Mi sono accorto che settando l'ESA su normale quasi sparisce questa sensazione di sbacchettamento e invece con il settaggio sport sparisce del tutto.

azzo
27-07-2017, 00:18
@CARLO56M: ho anche io l'ESA e ho notato che il settaggio confort andrebbe usato solo in città o fino a velocità basse (diciamo 80-100 km/h) e con con guida molto rilassata, oltre i 100 km/h, su strade con molte curve o ovviamente con guida allegra va impostato normal o meglio ancora sport.
Forse per i problemi alla schiena potresti pensare alla sella confort o qualcosa di aftermarket

Io invece mi sono letto tutto il thread perché sin da subito mi sono accorto che l'ESA in posizione solo pilota non è adatto al mio peso e al fatto che lascio montato il tris vario, la moto risultava troppo seduta, così ho iniziato a girare con l'ESA settato su pilota e bagagli e la cosa è migliorata.
Stasera ho fatto due misure del SAG e purtroppo debbo confermare che la molla standard è inadatta al mio peso (sono 90kg mica 200), per avere un SAG corretto di 65mm come dice bmw (e lamantino ;)) devo impostare il massimo precarico, ossia pilota con passeggero...
Questo significa non avere più precarico se viaggio veramente con passeggero :mad:
Mi sa che quest'inverno una bella molla nuova non me la toglie nessuno.

Secondo voi visto il basso chilometraggio (24.000 km oggi) vale la pena lo stesso di revisionare l'idraulica del mono posteriore?

lamantino
27-07-2017, 08:32
No, non lo toccare se non hai perdite

R1200 GS '09

azzo
27-07-2017, 08:34
Grazie lamantino.
Oggi giro un po' con l'impostazione due caschi e vedo come va la moto, anche in velocità.

Riccardosto
08-10-2018, 08:28
Ciao ragazzi,

So che discussione simili sono già stata fatte in passato ma non ne ho trovate per il mio modello specifico e soprattutto non ho capito se si son trovate soluzioni.
Vengo al sodo: ho un 1200 GS Adventure del 2009 e sin da subito ho avuto la sensazione di avere l'avantreno troppo leggero. Non tanto durante la marcia ma più che altro agli stop, quando rallento e sto per fermarmi. Sembra che l'anteriore galleggi, tanto che gli ultimi metri prima di fermarmi spesso la moto tende e scomporsi e si mette ad oscillare, nonostante tenti di tenere dritto il manubrio. Non serve dire che con il passeggero il problema si accentua molto dandomi una forte sensazione di insicurezza. Preciso che in marcia non esiste problema.
Ho letto cercando nel forum che il motivo potrebbe essere il precarico scarso dell'ammo posteriore. Ho provato a precaricarlo di più (non completamente) ma sembra che il problema non migliori.
Avete suggerimenti in merito?
Grazie mille.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

er-minio
08-10-2018, 08:39
Controlla anche lo stato dello snodo su telelever.

Riccardosto
08-10-2018, 08:49
Controlla anche lo stato dello snodo su telelever.Er minio fai conto che stai parlando con un ignorante purtroppo. Cosa dovrei fare esattamente? [emoji28]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

roberto40
08-10-2018, 09:30
Ti unisco alla discussione che non hai trovato.
Il telelever verifica che abbia la cuffia ancora integra, poi metti la moto sul centrale e verifica che tutto si muova fluidamente e senza impuntamenti.

robiledda
08-10-2018, 09:50
se vai qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=287080&page=8

al post 195 vedi la foto di cosa si tratta...

Riccardosto
08-10-2018, 13:19
Grazie dello spostamento e scusate. In effetti avevo visto questo post ma essendo abbastanza vecchio credevo di non doverlo riesumare. Mea culpa.
Ho controllato la guarnizione dello snodo del telelever. È integra. Sul cavalletto centrale non riscontro movimenti anomali del manubrio. Mi sembra tutto ok. Tendo a ri-precisare inoltre che percepisco il movimento solo quando sto per fermarmi e mai a media o alta velocità. In pratica gli ultimi metri prima di mettere giù i piedi. Sembra che in quel momento l'anteriore si scarichi e cominci a galleggiare. Se riprendo la marcia tutto torna ok.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

gspeed
08-10-2018, 14:20
Quando deceleri il trasferimento di carico sull'anteriore lo fa sentire più stabile. Da come descrivi il problema ti capita poco prima di fermarti quindi presumo sia quanto la molla anteriore ritorna in posizione dopo essere stata schiacciata. Se è tutto meccanicamente a posto potresti avere l'idraulica scarica dell'anteriore, che torna su troppo velocemente e ti da la sensazione di ballare (anzi dondola proprio) o del posteriore che da esteso torna in posizione troppo velocemente perché non frenato e ti fa dondolare la moto (spesso IMHO è colpa del posteriore se l'anteriore non lavora bene).

Quanti km hanno le sospensioni?

Riccardosto
09-10-2018, 13:31
Quanti km hanno le sospensioni?

Scusa il ritardo Gspeed, la moto ha 38.000 km e che io sappia il precedente proprietario non ha sostituito o revisionato le sospensioni originali. Farò verificare gli ammo dalla mia concessionaria. Devo comunque portarla per il problema (raro per fortuna) degli spegnimenti e farò presente anche questo. Finché è in garanzia meglio far controllare tutto.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ibmwr
09-10-2018, 13:51
Non vorrei sembrare troppo ovvio: ma la pressione della gomma anteriore l'hai controllata recentemente?

Riccardosto
09-10-2018, 18:32
...Ibmwr si si certo. Portata a casa 3 mesi fa e fatto tutti i controlli del casi dal conce, gomme in primis visto che dovevo fare 300 km per portarla a casa. La gomma anche ora sembra ok

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ibmwr
09-10-2018, 22:59
Se è così non ti rimane che concentrarti sull'efficienza delle sospensioni, come ti hanno già detto gli altri.

Ciao!

Burro76
05-03-2021, 09:05
Mi unisco a questo vecchio thread per fare una domanda. Ho da poco un gs 2009 con 10k km, mi sono accorto che in frenata affonda parecchio, quasi come una moto con forcelle normali, a differenza della mia precedente 2006 che non aveva questo problema. La sospensione posteriore è regolata come da manuale uso, quella anteriore altrettanto e io peso come indicato sul manuale :lol:. Ora ho provato ad aumentare il precarico anteriore, devo controllare altre cose?
Grazie

azzo
05-03-2021, 09:07
Il precario prova a aumentarlo e vedi come va. Strana però questa differenza tra 2006 e 2009...
Non vorrei fosse andato il mono anteriore.
Ma la moto ha 12 anni e 10.000 km??

Burro76
05-03-2021, 09:10
Si ha 10k kilometri, è stata usata pochissimo, monta ancora delle gomme del 2012 nuove. del resto il 2006 che ho venduto ne aveva 29k

Mikey
05-03-2021, 09:17
Beh intanto butta immediatamente le gomme del 2012. Saranno dure come sassi
Che affondi in frenata è assolutamente anomalo, farei dare un'occhiata all'ammo anteriore

alexfebbraio
23-03-2021, 15:15
Salve
Ho acquistato un r1200gs 2006 con cerchi a raggi da un amico
uniproprietario e 70000 km percorsi
Ho fatto revisionare il mono posteriore da Giotek, l'anteriore invece non lo revisiona.
Ordunque:
Non riesco a togliere le mani dal manubrio perchè la moto mi butterebbe immediatamente per terra subito. Le altre moto che ho posseduto senza mani filavano dritte come un binario.

Ho sostituito le gomme con nuove pirelli scorpion trail II ma il problema persiste.
Indurendo il precarico del mono anteriore WP da 2 a 6 tacche la situazione migliora ma non di molto.
Potrebbe dipendere dal mono anteriore alla frutta? Dai cuscinetti di sterzo (anche se da una mia prova non sembrano impallinati) o da che altro?

Rinaldi Giacomo
23-03-2021, 15:58
Mi unisco a questo vecchio thread per fare una domanda. Ho da poco un gs 2009 con 10k km, mi sono accorto che in frenata affonda parecchio, quasi come una moto con forcelle normali, a differenza della mia precedente 2006 che non aveva questo problema. La sospensione posteriore è regolata come da manuale uso, quella anteriore altrettanto e io peso come indicato sul manuale :lol:. Ora ho provato ad aumentare il precarico anteriore, devo controllare altre cose?
Grazie

A mio parere il problema sta nel posteriore e più esattamente nella molla del mono troppo debole.
Stando la moto troppo bassa sul posteriore (sag di 4-5 cm e anche più) quando si va a frenare, c'è uno spostamento di carico sull'anteriore e il posteriore si "alza" dando l'impressione che sia la forcella a cedere,ma è solo un'impressione.
Sostituendo la molla di serie,che ha una costante di carico di 130 Kg/cm,con una di 160-170 Kg/cm (da valutare in base ai pesi in gioco) la cosa dovrebbe risolversi.

Burro76
23-03-2021, 17:18
Grazie, gentilissimo!

Burro76
24-03-2021, 13:14
Beh intanto butta immediatamente le gomme del 2012. Saranno dure come sassi


OT Per la verità ho fatto caso che quella davanti e' del 2008 non del 2012:lol:

alexfebbraio
24-03-2021, 19:17
Salve
Ho acquistato un r1200gs 2006 con cerchi a raggi da un amico
uniproprietario e 70000 km percorsi
Ho fatto revisionare il mono posteriore da Giotek, l'anteriore invece non lo revisiona.
Ordunque:
Non riesco a togliere le mani dal manubrio perchè la moto mi butterebbe immediatamente per terra subito. Le altre moto che ho posseduto senza mani filavano dritte come un binario.

Ho sostituito le gomme con nuove pirelli scorpion trail II ma il problema persiste.
Indurendo il precarico del mono anteriore WP da 2 a 6 tacche la situazione migliora ma non di molto.
Potrebbe dipendere dal mono anteriore alla frutta? Dai cuscinetti di sterzo (anche se da una mia prova non sembrano impallinati) o da che altro?

I cuscinetti sterzo sono perfetti, intanto ho ordinato un ammo anteriore ohlins bm437, spero di risolvere la cosa

robiledda
24-03-2021, 21:08
... non è che quello che dice Giacomo nel post 184 si può applicare anche al tuo problema?

Moto "seduta" sul posteriore alleggerisce l'avantreno...

Rinaldi Giacomo
24-03-2021, 22:47
Ma prima di revisionare il posteriore la moto aveva lo stesso problema?
L'anteriore originale è comunque revisionabile senza problemi.

alexfebbraio
25-03-2021, 13:40
Ma prima di revisionare il posteriore la moto aveva lo stesso problema?
L'anteriore originale è comunque revisionabile senza problemi.

Si, l'avantreno non ha il classico problema di leggerezza, si accuccia troppo in avanti, se lasci le mani dal manubrio ti sbatte per terra immediatamente.

L'anteriore alcuni lo revisionano, altri come Giotek no

Le2Leggende
25-03-2021, 14:03
Ciao Alex, anche se non conosco personalmente il Sig. Rinaldi posso dirti che, sia per la sua esperienza che per i suoi post, seguirei ad occhi chiusi il suo consiglio.:!:

Detto questo, sei sicuro che la moto non abbia picchiato a causa di un'incidente?
Cerchi a raggi o in lega?

@Burro: cambia immediatamente quei sassi che possiedi al posto delle gomme:rolleyes::rolleyes:

alexfebbraio
25-03-2021, 14:48
Ciao Alex, anche se non conosco personalmente il Sig. Rinaldi posso dirti che, sia per la sua esperienza che per i suoi post, seguirei ad occhi chiusi il suo consiglio.:!:

Detto questo, sei sicuro che la moto non abbia picchiato a causa di un'incidente?
Cerchi a raggi o in lega?

@Burro: cambia immediatamente quei sassi che possiedi al posto delle gomme:rolleyes::rolleyes:

So che Rinaldi è un sospensionista famoso e rinomato.

La moto ha i cerchi a raggi ma la moto, conosco il precedente proprietario, non è mai caduta e al cambio gomme il meccanico mi ha detto che l'equilibratura è ok

Le2Leggende
25-03-2021, 15:02
Ok, le forcelle e piastre le hai fatte controllare?

Una moto che avevo preso per un'idea di castomizzazione (sapevo quello che compravo), aveva lo stesso problema. Avevo dato la colpa alle gomme che erano stravecchie, ma poi banalmente ho misurato da terra all'estremità del manubrio (moto dritta) c'erano 2 cm di differenza.
La moto non era incidentata, ma mettendo sotto pressione l'ex proprietario mi ha detto che una volta era caduta da ferma (si era scordato il cavalletto) a peso morto.
Siccome aveva i tamponi, nessun danno alla carozzeria.

La moto poì finito il mio esercizio di stile, tolte le parti vendili, è stata demolita.

alexfebbraio
25-03-2021, 15:16
C'erano 2 cm di differenza tra uno stelo e l'altro? Cioè si era piegata la piastra di sterzo?

Le2Leggende
25-03-2021, 16:21
il manubrio si era piegato e di conseguenza il bilanciere posto all'estremità del manubrio innescava oscillazioni quanto toglievo le mani.

Anche la forcella risultava spostata di un paio di mm, dovuti forse alla botta presa al manubrio.

p.s. non quotare il messaggio appena sopra (come da regolamento).
Il quote lo si usa quando nel frattempo ci sono altri post nel mezzo ;)

alexfebbraio
26-03-2021, 11:10
Oggi farò montare l'anteriore Ohlins BM437 e farò controllare manubrio, steli e piastra di sterzo. Speriamo bene

alexfebbraio
27-03-2021, 14:03
Ohlins anteriore montato:

Tutta un altra cosa. Ora finalmente senza mani la moto non ti butta per terra all'istante ma fila dritta come dovrebbe.

Rimane tuttavia sempre un posteriore un po' alto, con un bilanciamento in avanti.

Il mono posteriore è quello di serie revisionato, l'unica modifica è stata quella di mettere uno spessore nella molla in modo che parta leggermente precaricato.

Se riuscirò il mese prossimo farò montare il mono posteriore Ohlins BM436 e vedremo se riuscirò a godermi questa moto come si deve

Le2Leggende
27-03-2021, 17:47
Meglio così, almeno hai risolto.

Al posteriore ho l'Ohlins BM678 in quanto il mono originale stava perdendo olio (appena ho tempo il conce lo riparerà in garanzia) ma visto come mi trovo sto cercando usato il BM679.
Va detto che la moto già così è tutt'altra storia :-p

alexfebbraio
27-03-2021, 21:11
Se come mono posteriore volessi far montare il BM678 invece che il BM436, avendo come anteriore il BM437 ci potrebbero essere dei problemi o l'interasse dei due mono posteriori è il medesimo?

robiledda
27-03-2021, 21:23
Alex il 678 è per ADV non per lo STD, sicuramente è più alto, ha una corsa maggiore, non va bene.

Stai sul 436 che è specifico per il GS STD, non va bene mischiare le cose....

alexfebbraio
27-03-2021, 21:28
Ho sbagliato a scrivere, intendevo il BM676 che è la versione per 1200GS std.

Il BM436 ha interasse di 403,5mm, vorrei capire se il BM676 è lungo uguale

EDIT quel 403,5mm del BM436 mi sa che è la lunghezza della molla libera e non dell'interasse

Rinaldi Giacomo
27-03-2021, 21:38
Ohlins anteriore montato:

Tutta un altra cosa. Ora finalmente senza mani la moto non ti butta per terra all'istante ma fila dritta come dovrebbe.

Sarà sicuramente come dici,tuttavia non mi risulta che un mono,seppur scarico,"butti a terra all'istante".
Un mono scoppiato diventa "ballerino",pericoloso sui curvoni veloci presi in velocità,ma se procedi a velocità bassa non butta da nessuna parte.
La moto va dritta comunque.
Posso dire che quando una moto tira storta,o peggio ancora ti butta a terra è sempre colpa della ciclistica non a punto.
Vuoi per le ruote non allineate o per il telaio storto o per altre cause sempre legate al punto sopracitato.
Rimane sempre da controllare il sag sul posteriore.

alexfebbraio
27-03-2021, 22:56
Il Sag lo farò domani con l'aiuto di mia figlia. Rimango comunque perplesso per posteriore che rimane un po' alto.

Che valore di negativo dovrebbe avere?

Rinaldi Giacomo
27-03-2021, 22:58
Circa 10 mm. Importante che non sia 0 mm.

alexfebbraio
27-03-2021, 23:28
Perfetto grazie.

Si lo so a 0mm la moto non gira

alexfebbraio
28-03-2021, 11:47
Sono indeciso se comprare il bm436 o il bm676

Romanetto
01-04-2021, 18:05
Io prenderei i 436, i 676 secondo me sono sprecati visto il prezzo.

alexfebbraio
01-04-2021, 20:55
Purtroppo nessuno dei due è disponibile, nemmeno da Andreani. Li stanno costruendo in Svezia.

Ero indeciso su un Bitubo pluriregolabile ma poi, alla fine ho ordinato il BM 676 TTX

In passato ho avuto moto sportive equipaggiate con mono e anche forcella Ohlins ma mai un TTX.
Arriverà agli inizi di giugno

alexfebbraio
07-04-2021, 14:28
Aggiornamento:

Portata in BMW, lo sbilanciamento in avanti che accuso è dovuto ad un anteriore più basso di 3cm!!!
Possibile che abbia ordinato un anteriore Ohlins BM437 (337mm) e mi hanno inviato la versione short (325mm)???

Tra poco smontano il mono anteriore e misurano l'interasse

alexfebbraio
08-04-2021, 17:11
Mono smontato ma è un mistero.
Il mono misura esattamente 337mm come l'originale WP quindi non è l'ohlins short.
Nemmeno il meccanico BMW è riuscito a capire perchè l'anteriore è più basso di 3cm!!!

Ha effettuato delle verifiche e non ha trovato nulla di storto o anomalo nelle componenti dell'avantreno.

Ha inserito una boccola ed ha riportato la quota ciclistica al valore nominale.
Boh

r704
08-04-2021, 18:23
In effetti è un mistero....BM 437 è lungo 337 mm,lo monto da anni...che boccola ha cambiato per riportare la quota nominale?..

alexfebbraio
08-04-2021, 19:02
Non lo so. Domani mattina la vado a riprendere.

Anche il WP originale misura ugualmente 337mm e anche con quello senza "boccola aggiuntiva" l'anteriore si abbassa di 3cm.

Rimango proprio perplesso. Vorrei sapere perchè?

alexfebbraio
09-04-2021, 14:36
Ho ripreso la moto
Per riportare le quote ciclistiche standard, il meccanico BMW ha dovuto inserire una rondella alta un centimetro prima del primo gommino

Rondella di un 1cm + gommino + anello.
Si infila l'ammortizzatore
secondo gommino + rondella + dado

Funziona ma non capisco perchè

r704
09-04-2021, 17:51
Mah....ho dato un occhio alla mia (2008) con un distanziale di un cm il dado di serraggio rimarrebbe mezzo fuori dal filetto dell'ammo...non capisco

alexfebbraio
09-04-2021, 18:04
Non so che dire

alexfebbraio
09-04-2021, 18:33
E' come se la distanza A della mia moto sia maggiore di 1 cm rispetto allo standard.
Questo spiegherebbe il distanziale di un cm

https://snipboard.io/tGyHxb.jpg


https://snipboard.io/TrEboD.jpg

r704
10-04-2021, 11:57
.... Mi sembra molto improbabile....

alexfebbraio
10-04-2021, 13:12
Aggiungo che la moto ora si guida bene ma con il cavalletto laterale risulta più inclinata.
Dovrei raffrontarla con una altra 1200gs std 2006

azzo
10-04-2021, 14:10
Qualcosa di storto ci deve essere per forza…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Le2Leggende
10-04-2021, 14:13
Giuro che mi sono perso e non riesco a seguire più il discorso.

Sarà l'età o per il liquore alla liquirizia appena traccannato fatto in casa da mia moglie? :scratch::lol:

alexfebbraio
10-04-2021, 14:15
Leggendo sul forum però molti si lamentano per l'elevata inclinazione delle loro 1200 std.

Vorrei montare il kit della Touratech, ma non riesco a trovare gli spessori sempre della touratech per aumentare la lunghezza del gambo.
Qualcuno consiglia di montare 2 spessori oltre al piede maggiorato

Ma esistono per 1200gs std 2006?

EDIT:
Trovato!. Ho comprato quelli della Hornig. 715 + 715-20
Allungano il cavalleto di 2 cm

Romanetto
10-04-2021, 14:55
Qualche volta l'eccessivo angolo di piega della moto e' dato dalla boccola consumata. La 3 nell'immagine di realoem: https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0307-EUR-12-2006-K25-BMW-R_1200_GS_04_0307,0317_&diagId=46_1051

alexfebbraio
10-04-2021, 14:59
Grazie, farò controllare

Rinaldi Giacomo
10-04-2021, 20:06
Giuro che mi sono perso e non riesco a seguire più il discorso.

Sarà l'età o per il liquore alla liquirizia appena traccannato fatto in casa da mia moglie? :scratch::lol:

Se sai più o meno dove sei magari ci incontriamo.

Le2Leggende
10-04-2021, 20:16
Volentieri visto che ci siamo ti offro volentieri il liquore fatto da mia moglie ;)

Scusate OT

Rinaldi Giacomo
10-04-2021, 20:20
Provo a riassumere sperando di non fare confusione.
Moto con sospensioni originali,il posteriore revisionato l'anteriore no.
Se tolgo le mani dal manubrio la moto mi sbatte immediatamente a terra.
Cambio l'anteriore con uno di marca,la guida migliora,non mi sbatte più a terra ma....ma...ma.!
Originale e after stesso interasse,però l'avantreno risulta più basso di 3cm rispetto alle misure originali,che si riportano "al giusto" con uno spessore di 1cm sul mono anteriore,che vuol dire allungare l'interasse di 1cm allo stesso.
E ora presumo che la moto fili come su un binario.
Perdonatemi ma c'è qualcosa che non torna.

alexfebbraio
10-04-2021, 20:55
E' quello che cerco di capire anche io

Più che averla portata ad un service BMW che posso fare?

azzo
10-04-2021, 22:40
Qualche quota non torna tra telaio e sospensioni, bisognerebbe avere tutti i dati originali, armarsi di pazienza e misurare

alexfebbraio
10-04-2021, 23:03
La struttura è molto semplice: un triangolo

il primo cateto è la piastra telelever, il secondo il telaio ed il terzo l'ammortizzatore

r704
11-04-2021, 10:08
Già... Parrebbe semplice, se non fosse che con lo stesso modello di ammo (BM 437) sulla tua moto serve uno spessore di un cm, sulla mia uno spessore di un cm in più di quelli originali non ci sta... Io però di problemi all'avantreno non ne ho avuti..... Il meccanico BMW come ha spiegato questo problema? Si sarà posto qualche domanda?...

alexfebbraio
11-04-2021, 12:39
Non se lo spiega nemmeno il meccanico BMW

Rinaldi Giacomo
11-04-2021, 14:03
Ma non poteva bastare precaricare la molla dell'anteriore?
E i 3 cm più bassa,più bassa quando,rispetto a cosa!
Costante della molla Ohlins?Costante della molla originale?
Interasse del posteriore?
E'stata sostituita o spessorata la molla del posteriore?
La pressione azoto dopo la revisione è corretta?
Hai controllato il sag posteriore?
Perchè da quanto scrivi mi pare che state andando a tentativi senza sapere bene cosa controllare.
Hai sostituito il mono anteriore cosi,tanto per fare,ma visti i risultati direi che non c'entrava nulla.
L'assetto,cosi a occhio,è corretto o no?

azzo
11-04-2021, 14:46
La struttura è molto semplice: un triangolo

il primo cateto è la piastra telelever, il secondo il telaio ed il terzo l'ammortizzatore


Non é semplice però fare le misure al decimo di grado degli angoli, infatti in carrozzeria hanno macchine al laser.
Basta qualche decimo di grado sul telaio, per me la prima cosa da verificare, per vedere quei tre cm di avantreno che non tornano.
Ma la moto é di seconda mano?

alexfebbraio
11-04-2021, 20:22
Ma non poteva bastare precaricare la molla dell'anteriore?
E i 3 cm più bassa,più bassa quando,rispetto a cosa!
Rispetto alle quote standard. Confrontata con altre 3 1200gs stesso periodo
Si vedeva ad occhio e la conferma con la misurazione dava un avantreno più basso di 3cm.
3cm sono una esagerazione

Costante della molla Ohlins?Costante della molla originale?

Non so la costante ma il medesimo problema lo si ha anche col mono anteriore originale. Motivo per cui l'ho sostituito con il bm437 Ohlins, credendo l'originale fosse disastrato

Interasse del posteriore?
E'stata sostituita o spessorata la molla del posteriore?

il mono posteriore è standard ma è stato revisionato e messo uno spessore alla molla. Ma non credo che questa azione faccia abbassare l'avantreno

La pressione azoto dopo la revisione è corretta?
Hai controllato il sag posteriore?

Sulla pressione non saprei. E' stato revisionato tramite applicazione valvola
Precaricando un po' rientro nel range corretto per il SAG posteriore

Perchè da quanto scrivi mi pare che state andando a tentativi senza sapere bene cosa controllare.
Hai sostituito il mono anteriore cosi,tanto per fare,ma visti i risultati direi che non c'entrava nulla.
L'assetto,cosi a occhio,è corretto o no?
L'assetto adesso è corretto ma la domanda è perchè ho l'anteriore più basso di 3 cm senza aggiungere la boccola di un cm???

alexfebbraio
11-04-2021, 20:28
Non é semplice però fare le misure al decimo di grado degli angoli, infatti in carrozzeria hanno macchine al laser.
Basta qualche decimo di grado sul telaio, per me la prima cosa da verificare, per vedere quei tre cm di avantreno che non tornano.
Ma la moto é di seconda mano?
La moto è stata acquistata dal secondo proprietario da COMO Frosinone praticamente nuova (aveva 3000km) dal secondo prioprietario alla fine del 2006, il quale l'ha tenuto fino a quando l'ha venduta a me il meso scorso.
La moto è stata ferma in questo ultimo anno