Visualizza la versione completa : Mi è successa una cosa INCREDIBBBILE!!!!
Ieri sera, autostrada A4, tra Cormano e Sesto.
Ore 22 circa, piove a più non posso, temporalone estivo.
Io e zainetto con pantaloni piuttosto infradiciati (per il resto ok, giubbino impermeabile, stivali etc), decisi a non fermarci perchè
a) pioveva da Legnano, potevamo fermarci prima!
b) ancora 3 o 4 km e siamo a casa....
Improvvisamente, praticamente tutto insieme:
- vedo una forte luce ma non capisco da dove venga
- sento un BOTTO DI TUONO da spaccare i timpani
- sento una scossa (forse meno forte di quando la becchi a casa cambiando una lampadina... prima che scatti il salvavita)
- sento una botta di caldo pazzesco che mi entra dalla feritoia di aerazione sulla fronte, ma solo da un lato (il mio casco - Shoei Duotec, praticamente il vecchio Syncrotec - ha due "buchini" attraverso i quali entra l'aria). Dura una frazione di secondo.
Il tutto avviene così velocemente che la moto non sbanda neppure (so' troppo un manico! :lol: )
Il mio zainetto mi ha poi detto di aver provato esattamente le stesse cose con in più una sorta di "colpo" sulla pancia.
Arriviamo a casa ancora increduli..... ogni fulmine che cade vicino con relativo tuono ci fa sussultare.
Ancora mi chiedo se ci ha sfiorati o ci ha colpiti.
Pensavo che se un fulmine ti colpisse.....ok, non ti crema perchè viaggi "su gomma", ma dalla botta voli per terra.
O no? Attendo i vostri illustri pareri.
In ogni caso mi sento miracolato...... anche se il vero miracolo sarebbe stato non prenderlo proprio! ;)
WOW!!
Ciao,
Il Fulminato
barbasma
30-06-2005, 09:05
a sondrio ieri c'è stato un temporale fortissimo.... il vento ha scoperchiato un condominio!!!!!
poi grandine a valanghe....
pareva l'apocalisse...
stamattina c'è un bel freschino e un cielo azzzzuuuurroooo.... :D :D :D
a sondrio ieri c'è stato un temporale fortissimo.... Si sono massacrate anche le auto?
Ieri sera, autostrada A4, tra Cormano e Sesto.
Ore 22 circa, piove a più non posso, temporalone estivo.
Io e zainetto con pantaloni piuttosto infradiciati (per il resto ok, giubbino impermeabile, stivali etc), decisi a non fermarci perchè
a) pioveva da Legnano, potevamo fermarci prima!
b) ancora 3 o 4 km e siamo a casa....
Improvvisamente, praticamente tutto insieme:
- vedo una forte luce ma non capisco da dove venga
- sento un BOTTO DI TUONO da spaccare i timpani
- sento una scossa (forse meno forte di quando la becchi a casa cambiando una lampadina... prima che scatti il salvavita)
- sento una botta di caldo pazzesco che mi entra dalla feritoia di aerazione sulla fronte, ma solo da un lato (il mio casco - Shoei Duotec, praticamente il vecchio Syncrotec - ha due "buchini" attraverso i quali entra l'aria). Dura una frazione di secondo.
Il tutto avviene così velocemente che la moto non sbanda neppure (so' troppo un manico! :lol: )
Il mio zainetto mi ha poi detto di aver provato esattamente le stesse cose con in più una sorta di "colpo" sulla pancia.
Arriviamo a casa ancora increduli..... ogni fulmine che cade vicino con relativo tuono ci fa sussultare.
Ancora mi chiedo se ci ha sfiorati o ci ha colpiti.
Pensavo che se un fulmine ti colpisse.....ok, non ti crema perchè viaggi "su gomma", ma dalla botta voli per terra.
O no? Attendo i vostri illustri pareri.
In ogni caso mi sento miracolato...... anche se il vero miracolo sarebbe stato non prenderlo proprio! ;)
WOW!!
Ciao,
Il Fulminato
incontri ravvicinati del terzo tipo...
magari hai beccato la scossa di un fulmine caduto vicino...
e lo squarauss?
Eppure qualcuno mi ha detto che l'effetto gomma della moto non è affatto protettivo come quello della macchina (questione di gabbie più che di gomme?) e che in presenza di scariche bisognerebbe fermarsi e ripararsi. Vi risulta vero?
Alex
.........Ancora mi chiedo se ci ha sfiorati o ci ha colpiti.
Pensavo che se un fulmine ti colpisse.....ok, non ti crema perchè viaggi "su gomma", ma dalla botta voli per terra........
Non sono un esperto ma non credo che ti abbia colpito.
Credo che un fulmine se ne freghi della gomma. Se avesse colpito te sarebbe anche riuscito a scaricarsi a terra. Altro paio di maniche per l'automobile, dove comunque la carrozzeria farebbe da gabbia di faraday.
Mi interesso della faccenda perchè circa 25 anni fa ho vissuto una esperienza terrificante.
Ti basti sapere che i vicini di casa sono venuti a vedere se ero ancora vivo o no!
GIANFRANCO
30-06-2005, 09:45
Ritieniti fortunato... perche' se tu avessi avuto un casco in fibra di carbonio, avresti fatto la fine della patatina fritta...
StefanoTS
30-06-2005, 09:56
Se ti beccava veramente non eri quì a raccontarlo, probabilmente ti è caduto molto vicino e ti sei beccato una parte della scarica che oltre a disperdersi nel punto di contatto al suolo grazie alla pioggia ha scaricato una forte elettricità statica anche attraverso l'aria.
Preciso che in moto completamente bagnati voi e il mezzo ecc. anche se su ruote in gomma visti i milioni di Amper in gioco se ti beccava esplodevi come un palloncino.
barbasma
30-06-2005, 10:01
Si sono massacrate anche le auto?
no la grandine era piccola...
Supermukkard
30-06-2005, 10:10
prova a vedere se riesci a spostare gli oggetti col pensiero!
i supereroi nascono tutti più o meno così :D
Il Dernano
30-06-2005, 10:11
Cavolo, sono contento che tutto sia andato bene per te e lei comunque! :cool:
Confessa! Tu metti le corna al tuo zainetto e fai uso di Actimel, lo yoghurtino che ti protegge e fa secchi gli innocenti che stanno vicino a te... :lol: :lol: :lol:
(che pubblicità idiota!)
Tu brutto esemplare mal riuscito di balena "bianchiccia" come ti vengono in mente queste cose? :lol: :lol:
Allora.... intanto grazie per i chiarimenti, speravo quasi che mi avesse colpito per cominciare a sperimentare i superpoteri (senza mantello, ho visto ne "Gli incredibili" che è pericoloso assai).
Ora che ho letto che non è così eviterò di balzare dalla finestra se dovessi sentire una vecchietta che grida "Accorr'uomo!" ;)
Lo squarauss l'ho trattenuto solo perchè è successo tutto "in un lampo", altrimenti avrei smerdato l'uscita dell'A4..... :rolleyes:
Per SirJo: niente corna, nun ciò el fisico :)
Per Gianfranco: cos'è 'sta storia della fibra di carbonio??
Per Apix: che ti è successo?????
Per finire: allora è meglio fermarsi e ripararsi o procedere sperando nella fortuna? (beh, nel mio caso.... statisticamente non dovrei beccarne un altro, no? ;) )
Supermukkard
30-06-2005, 10:25
qui ti sbagli
chi è colpito da un fulmine ha altissime probabilità di essere colpito ancora
l'ho sentito dire al programma sfera di la 7
GIANFRANCO
30-06-2005, 10:31
[QUOTE=zorba]
Per Gianfranco: cos'è 'sta storia della fibra di carbonio??
La fibra di carbonio, o meglio, i componenti realizzati in fibra di carbonio durante un temporale, attirano i fulmini.
Prova a chiedere ad un pescatore di cimentarsi in una gara di pesca sotto un temporale...con la sua canna piu' preziosa, in fibra appunto, ....e vedi cosa ti risponde.
Quindi, se avete un bel casco BmW...da 1.600 euro, ultra leggero...e tutto in bella fibra a vista,...sarebbe opportuno evitare di girare in moto sotto un temporale!
GIANFRANCO
30-06-2005, 10:32
qui ti sbagli
chi è colpito da un fulmine ha altissime probabilità di essere colpito ancora
l'ho sentito dire al programma sfera di la 7
E vabbe'...deve essere proprio sfigato 'sto cristiano! Deve camminare grattandosi i cogl....ni e toccando ferro dappertutto!
Pier_il_polso
30-06-2005, 10:41
E vabbe'...deve essere proprio sfigato 'sto cristiano! Deve camminare grattandosi i cogl....ni e toccando ferro dappertutto!
E con la sfiga che si porta appresso va a finire che il ferro che tocca è proprio quello di un parafulmine :lol: :lol:
qui ti sbagli
chi è colpito da un fulmine ha altissime probabilità di essere colpito ancora
l'ho sentito dire al programma sfera di la 7
Grazie, mi sento molto più tranquillo ora!
:lol:
volete dire che se piove devo mettere e ho il carbonio in testa mi devo fermare e lanciarlo nel prato? :mad:
EnroxsTTer
30-06-2005, 10:59
Se hai sentito caldo sei stato sicuramente colpito, bravo! :D
Controlla la suola delle scarpe, potrebbe essere bucata, da micro fori non piu' grandi di un ago.
Controlla anche eventuali collanine d'oro che avevate indosso, potrebbero avere dei punti dove si sono fuse.
Logistich
30-06-2005, 11:02
Zorba,
prova a metterti come orecchini due strisce di gomma che arrivano fino a terra con dentro in filo di rame, male che va fai da parafulmine :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte sono contento che non ti sia successo nulla, senza la carozeria della macchina le gomme sono inutili, grazie alla pioggia l' elettricità sale fino al primo punto che non fa massa (radiatore) essendo eletricità statica non ti ha attraversato dentro (creando ustioni) ma ti e passata fuori (hai presente il giochino con la sfera con dentro le scariche che usano sempre le fattucciere? il principio è lo stesso, l' elettricità ti passa esternamente al tuo corpo - provate a tenere la mano sulla palla e a prendere il filo dell' impianto di terra di casa quello giallo e verde che solitmante non trasmette nulla, poi mi racconti l' esperienza....... :confused: ).
Anche se ti fermi in moto se piove l' eletricità statica cammina per centinaia di metri dal punto dell' impatto, si ferma solo se trova un impianto di terra di una casa ( a norma) o un parafulmine o un bel fiume o laghetto.
Quello che ti frega in questi casi non è il voltaggio, ma l' amperaggio.
alfred_hope
30-06-2005, 11:25
Se hai sentito caldo sei stato sicuramente colpito, bravo! :D
.
Io non credo che sia stato colpito...
Poi quella della collana, non credo che Enroxter parlasse sul serio, lo seguo da molto e so che ha un background fisico molto importante e sa benissimo che per fondere l'oro ci voglio delle temperature così elevate, che tu ora avresti il marchio della collana sul collo!!!!
Dimmi un pò Zorba, il tuono (intendo proprio il botto) è stato in contemporanea al caldo, oppure no???
Secondo me un fulmine ti è caduto vicino e ti ha colto l'onda d'urto, si sà che l'aria spostata dalla forza del fulmine subisce un brusco incremento di temperatura, questo spiega perchè hai avuto caldo solo da un lato... Se ti avesse preso non saresti qui a raccontarlo...
E poi scusate pensate davvero che le gomme possano in qualche modo isolare un fulmine??? Passa miglia di metri di isolante (l'aria) vuoi che non attraversi 20 cmdi aria per scaricarsi che sò dal motore a terra????
Il discorso della macchina è diverso, il fulime colpisce la macchina, tu trovandoti dentro una gabbia di Faraday sei isolato a patto di non toccare massa, come se fossi dentro una campana ed il fulmine ci passa intorno per scaricarsi a terra...
Riguardo al carbonio... io sono un windsurfista, l'albero è una cosa a punta lunga più di 4 metri di carbonio in un piattume come può essere una spiaggia col temporale, diciamo un parafulmine perfetto... col ca22o che lo tiro fuori dall'acqua quando ci sono i fulmini!!!!
Supermukkard
30-06-2005, 11:31
io aspetterei un paio di giorni
e comunque terrei zorba sotto stretta sorveglianza
se qualcuno gli abita vicino, provi a vedere se gli stanno crescendo strani peli sulla schiena
questo l'ho visto nel film "la mosca"
Ieri sera, autostrada A4, tra Cormano e Sesto.
Ore 22 circa, piove a più non posso, temporalone estivo.
Io e zainetto con pantaloni piuttosto infradiciati (per il resto ok, giubbino impermeabile, stivali etc), decisi a non fermarci perchè
a) pioveva da Legnano, potevamo fermarci prima!
b) ancora 3 o 4 km e siamo a casa....
Improvvisamente, praticamente tutto insieme:
- vedo una forte luce ma non capisco da dove venga
- sento un BOTTO DI TUONO da spaccare i timpani
- sento una scossa (forse meno forte di quando la becchi a casa cambiando una lampadina... prima che scatti il salvavita)
- sento una botta di caldo pazzesco che mi entra dalla feritoia di aerazione sulla fronte, ma solo da un lato (il mio casco - Shoei Duotec, praticamente il vecchio Syncrotec - ha due "buchini" attraverso i quali entra l'aria). Dura una frazione di secondo.
Il tutto avviene così velocemente che la moto non sbanda neppure (so' troppo un manico! :lol: )
Il mio zainetto mi ha poi detto di aver provato esattamente le stesse cose con in più una sorta di "colpo" sulla pancia.
Arriviamo a casa ancora increduli..... ogni fulmine che cade vicino con relativo tuono ci fa sussultare.
Ancora mi chiedo se ci ha sfiorati o ci ha colpiti.
Pensavo che se un fulmine ti colpisse.....ok, non ti crema perchè viaggi "su gomma", ma dalla botta voli per terra.
O no? Attendo i vostri illustri pareri.
In ogni caso mi sento miracolato...... anche se il vero miracolo sarebbe stato non prenderlo proprio! ;)
WOW!!
Ciao,
Il Fulminato
io se fossi in te adesso mi terrei lontano dalla kriptonite...e contatta al + presto un buon sarto per farti confezionare un costume da supereroe :lol:
Il Dernano
30-06-2005, 11:38
qui ti sbagli
chi è colpito da un fulmine ha altissime probabilità di essere colpito ancora
l'ho sentito dire al programma sfera di la 7
Allora Zorba sfrutta la sfiga a tuo favore, le probabilità di beccare un fulmine sono più o meno le stesse di vincere al superenalotto quindi non ti resta che provare, le probabilità a te favorevoli di andarci vicino vicino "senza centrare" sono altissime! :lol: :lol: :lol:
Il Dernano
30-06-2005, 11:43
Invece potrebbe essere stato colpito solo che la conduttività della persona è superiore a quella dell'aria e ovviamente se il corpo è bagnato migliora ancora di molto abbassando così l'amperaggio!
Resta il fatto comunque che per uccidere una persona basta una piccola corrente di una pila a 9V ma il caso e l'esposizione giocano un ruolo determinate in queste circostanze, insomma anche l'aurea del fulmine comporta forti campi elettromagnetici e scosse quindi rilevanti ma il culo è il culo!
Le gomme della moto je fanno una "PIPPA" ad un fulmine che attraversa un dielettrico spesso come l'atmosfera...
L'ipotesi più probabile mi sembra quella di Alfred Hope, seguendo la logica.
Se seguo l'istinto ho invece la sensazione di essere stato sfiorato, o quantomeno ci deve essere passato vicino, ma "viscino viscino"......
Non ti so dire se il botto è stato in contemporanea al calore, a me è sembrato di sì, ma non potrei scommetterci Evaristo, è stato tutto troppo rapido.
Chiederò allo zainetto (si sa che le donne sono fredde e calcolatrici :lol: )
Per Paco68:
Effettivamente oggi prendendo il lucchetto Kriptonite per chiudere la moto ho avuto una sensazione di disagio .... ;)
Per Supermukkard:
visto che citi "la mosca", ti dirò che i peli non sono ancora niente, il problema è quando per mangiare devi ricorrere al sistema "goccia di vomito" :)
Dernano..... :lol: :lol:
Se hai sentito caldo sei stato sicuramente colpito, bravo! :D
Controlla la suola delle scarpe, potrebbe essere bucata, da micro fori non piu' grandi di un ago.
Controlla anche eventuali collanine d'oro che avevate indosso, potrebbero avere dei punti dove si sono fuse.
Per i fori controllo stasera, spero di no, quei c...zzo di stivali costano un botto! :lol:
Fortunatamente avevo lasciato a casa le mie collanone d'oro, altrimenti a quest'ora avrei un tatuaggio di Padre Pio largo 15 cm sul petto! :lol: ;)
Appurato che state bene.. dicci qualcosa della moto..
.. sono scomparsi i battiti in testa?
.. la centralina si é autoriprogrammata e adesso tiri i 200 in terza?
.. il faro fa più luce di una coppia di Hella al carburo di vanadio da 500 euro?
Logistich
30-06-2005, 12:10
Appurato che state bene.. dicci qualcosa della moto..
.. sono scomparsi i battiti in testa?
.. la centralina si é autoriprogrammata e adesso tiri i 200 in terza?
.. il faro fa più luce di una coppia di Hella al carburo di vanadio da 500 euro?
ma sopratutto quando la metti in garage si accende l' impianto eletrico della sardomobile automaticamente? :lol: :lol: :lol: :lol:
No, la moto è sempre quella..... però mentre passavo per le vie si accendevano ululando man mano tutti gli antifurti delle sardo! Spettacolo!
:lol:
prova a vedere se riesci a spostare gli oggetti col pensiero!
i supereroi nascono tutti più o meno così :D
questa mi ha fatto morire...
stringerer
30-06-2005, 12:25
Vi è andata bene!
Può darsi che vi abbia beccati, ma che siate rimasti isolati dalle gomme della moto.
cmq meno male!!!
Secondo me hai tirato una bombarda di culo, il calore al pancino dello zainetto suffraga la mia ipotesi :lol:
Secondo me hai tirato una bombarda di culo, il calore al pancino dello zainetto suffraga la mia ipotesi :lol:
Zitto, per carità, mi ero inventato la storia del tuono per giustificarmi!
:lol:
ED IL POLSO
30-06-2005, 12:39
A rileggervi mi stò sganasciando sulla scrivania............Troppo ridere!!!!
Comunque ieri sera tornavo da Cattolica e a Parma ho cominciato a vedere uno spettacolo di fulmini verso Milano....Poi sono passato nell'occhio del ciclone...Era veramente forte ed i lampi si susseguivano ad intervalli non più lunghi di 3 secondi....Spettacolare !!!
ED
Ricky vierventiler
30-06-2005, 12:40
il fulmine è caduto molto vicino a te.
Una parte della scarica -i fulmini vanno attorno a tensioni da 40 a 100 Gv (gigavolt) e correnti da 1 a 100 e più MA (megampère ,non milliampère) si è propagata in D.D.P. dal negativo terrestre, meno la R della terra bagnata, della moto, di voi due e dell'aria di nuovo in atmosfera ( i non troppo frequenti e piccoli "controfulmini")
Un essere umano va in arresto cardiaco con una tensione di almeno 70-90V e una corrente di 20mA. Se prendi la scossa dalle candele (dai 20 ai 40Kv) ma con correnti dell'ordine di 500nA (nanoampère, mezzo miliampère) non ci rimani secco ma prendi una botta da fantascenza!
Secondo me hai avuto un passaggio di un mA e con una tensione residua di un 100V o anche più.
Mio caro ti è andata molto, molto bene, un episodio unico e più raro di chi un fulmine se lo becca in pieno!
The Duck
30-06-2005, 13:07
[QUOTE=zorba]
Per Gianfranco: cos'è 'sta storia della fibra di carbonio??
La fibra di carbonio, o meglio, i componenti realizzati in fibra di carbonio durante un temporale, attirano i fulmini.
Prova a chiedere ad un pescatore di cimentarsi in una gara di pesca sotto un temporale...con la sua canna piu' preziosa, in fibra appunto, ....e vedi cosa ti risponde.
Quindi, se avete un bel casco BmW...da 1.600 euro, ultra leggero...e tutto in bella fibra a vista,...sarebbe opportuno evitare di girare in moto sotto un temporale!
Spiacente ma stai dicendo una stupidaggine, la fibra di carbonio non centra una cippa, la canna da pesca attira i fulmini per l'effetto punta esattamente come il parafulmini, gli alberi, i campanili ecc. . Conta che tutti gli elicotteri sono fatti in grande percentuale di carbonio ma i fulmini non li attirano in modo particolare!!! :( :( :(
tontolina
30-06-2005, 13:08
mi ha detto mia cuggina che una volta ha preso un fulmine mentre era in moto con il suo tipo, mia cuggina mia cuggina. mi ha detto mia cuggina che poi è andata a letto con tipo e gli vibrava il pise@@@ e non finiva più, mia cuggina mia cuggina. vibrava così forte che, mia cuggina mia cuggina, ha perso due molari, mia cuggina mia cuggina... :rolleyes:
Supermukkard
30-06-2005, 13:10
per non parlare poi di quando ho visto megaloman combattere contro il mostro che veniva dallo spazio
ti aspettano tempi duri
http://www.freephotoserver.com/files/megaloman2536.jpg
un supereroe non stacca il venerdì pomeriggio
Logistich
30-06-2005, 13:11
[QUOTE=GIANFRANCO]
Spiacente ma stai dicendo una stupidaggine, la fibra di carbonio non centra una cippa, la canna da pesca attira i fulmini per l'effetto punta esattamente come il parafulmini, gli alberi, i campanili ecc. . Conta che tutti gli elicotteri sono fatti in grande percentuale di carbonio ma i fulmini non li attirano in modo particolare!!! :( :( :(
Quel : MODO PARTICOLARE , mi ha fatto un effetto sinistro :( :( :(
P.S hai letto l' email che ti ho mandato?
Logistich
30-06-2005, 13:12
mi ha detto mia cuggina che una volta ha preso un fulmine mentre era in moto con il suo tipo, mia cuggina mia cuggina. mi ha detto mia cuggina che poi è andata a letto con tipo e gli vibrava il pise@@@ e non finiva più, mia cuggina mia cuggina. vibrava così forte che, mia cuggina mia cuggina, ha perso due molari, mia cuggina mia cuggina... :rolleyes:
..............infanzia difficile??? :confused:
The Duck
30-06-2005, 13:15
[QUOTE=The Duck]
Quel : MODO PARTICOLARE , mi ha fatto un effetto sinistro :( :( :(
P.S hai letto l' email che ti ho mandato?
Purtroppo le condizioni atmosferiche avverse sono una delle maggiori cause di incidenti in quanto spesso i piloti tendono a viaggiare a vista e non sono abituati a fidarsi degli strumenti, indispensabili in quei casi. Ogni tanto si prendono anche qualche scarica e gli strumenti.... :dontknow:
Ricky vierventiler
30-06-2005, 13:20
mi ha detto mia cuggina che una volta ha preso un fulmine mentre era in moto con il suo tipo, mia cuggina mia cuggina. mi ha detto mia cuggina che poi è andata a letto con tipo e gli vibrava il pise@@@ e non finiva più, mia cuggina mia cuggina. vibrava così forte che, mia cuggina mia cuggina, ha perso due molari, mia cuggina mia cuggina... :rolleyes:
mia cuggina, mia cugginaaaaa,,,,.... mia cuggina è ricercataaaaa,
amica di tuttiiiii
Mia cuggina, mia cuggina, è un prodotto della menteeee, anzi, ha prodotto della mentaaaa... ma non era autorizzata, così l'hanno bilindataaaaa!!!
Mio caro ti è andata molto, molto bene, un episodio unico e più raro di chi un fulmine se lo becca in pieno!
Ne sono convinto..... però non mi sento un privilegiato! ;)
Scherzi a parte: un'esperienza da non ripetere! (non trovo la faccina che si caga addosso)
KappaElleTi
30-06-2005, 13:30
il problema della canna da pesca in carbonio credo che sia per la conduttività del carbonio ottima rispetto a vetroresina e qualsiasi altro materiale
credo che toccare una linea elettrica con una canna in carbonio sia pericoloso rispetto a qualsiasi altra canna da pesca ad esempio
sul casco non so in quanto sicuramente manca la forma che contraddistingue un parafulmine e comunque un fulmine non si ferma certo di fronte ad un materiale più o meno conduttivo, se avete mai sentito scoppiare un' albero in seguito ad un fulmine capite cosa intendo
Sarà un caso ma ieri usciva... http://www.medmaxicinema.it/recensioni-film/LA-GUERRA-DEI-MONDI/immagini/LA-GUERRA-DEI-MONDI-locandina.jpg
Panzerdivision
30-06-2005, 13:47
il problema della canna da pesca in carbonio credo che sia per la conduttività del carbonio ottima rispetto a vetroresina e qualsiasi altro materiale
credo che toccare una linea elettrica con una canna in carbonio sia pericoloso rispetto a qualsiasi altra canna da pesca ad esempio
sul casco non so in quanto sicuramente manca la forma che contraddistingue un parafulmine e comunque un fulmine non si ferma certo di fronte ad un materiale più o meno conduttivo, se avete mai sentito scoppiare un' albero in seguito ad un fulmine capite cosa intendo
ti quoto..
il carbonio è conduttore ma senza la forma "a punta" non è piu pericoloso di qualsiasi altro conduttore...
ti quoto..
il carbonio è conduttore ma senza la forma "a punta" non è piu pericoloso di qualsiasi altro conduttore...
la forma c'entra poco con i fulmini discendenti, anche se ovviamente aiuta.
la punta semmai facilita le scariche che partono dal basso (molto rare).
i fulmini partono di solito dalle nubi, quando la concentrazione delle cariche è sufficiente a vincere la resistenza dell'aria al passagio di corrente.
la scarica percorre, scendendo, un percorso irregolare, andando letteralmente a scegliesi il percorso di minima resistenza.
quando la scarica è sufficientemente vicina a terra induce un addensarsi di cariche di segno opposto sulla superficie e si innesca una controscarica in salita.
al contatto dei due canali ionizzati si ha un flusso enorme di cariche da terra verso l'alto, flusso che può presentarsi più volte in entrambi i sensi.
la presenza di elementi conduttori o di altezza maggiore influenza il punto di "caduta" del fulmino solo se il fulmine stesso si trova a "passare" ad una distanza dall'elemento singolare che dipende dall'amperaggio (più alto l'amperaggio della scarica più elevata è la zona influenzata).
..............infanzia difficile??? :confused:
non solo l'infanzia credo!
...........Per Apix: che ti è successo?????..........
E' lunga da raccontare e devo andare a preparare la moto per Garmish, comunque fulmine anch'io, a venti metri circa con complicanza di cavi di alta tensione bruciati tutti intorno a me x centinaia di metri e trasformatore ENEL incendiato con fiamme fin sul tetto di casa.
Eh si, abitavo, ed ora ho l'ufficio, vicino ad una centrale di trasformazione.
Ciao
GIANFRANCO
30-06-2005, 15:20
[QUOTE=The Duck][QUOTE=GIANFRANCO]
Spiacente ma stai dicendo una stupidaggine, la fibra di carbonio non centra una cippa...
Mi rincresce replicare, ma non ho detto una stupidaggine, ad ogni modo, non credo che questa sia la sede piu' opportuna per dimostrare le capacita' di conduttibilita' della fibra di carbonio. Indipendentemente dalla forma o della sagoma dell'oggetto in esame, sia esso a punta o rotondo. Chiedo scusa per l'ot.
Logistich
30-06-2005, 15:20
non solo l'infanzia credo!
ROTLF :lol:
EnroxsTTer
30-06-2005, 15:26
Per i fori controllo stasera, spero di no, quei c...zzo di stivali costano un botto! :lol:
Fortunatamente avevo lasciato a casa le mie collanone d'oro, altrimenti a quest'ora avrei un tatuaggio di Padre Pio largo 15 cm sul petto! :lol: ;)
:lol: :lol: :lol: ma come? io pensavo girassi sempre col collanone stile cantante rap ammmmericano!!!! :lol: :lol: :lol:
Per gli stivali te li fai cambiare in garanzia, ecchec... si bucano per un fulmine! :(
x alfred_hope: i fulmini sono scariche elettostatiche, hanno un comportamento sostanzialmente diverso dalla corrente continua o alternata.
Con una carica elettrostatica ridicola (rispetto ad un fulmine) puoi gia' bucare un foglio di carta, prova con la 220V se ci riesci, eppure con la 220V puoi tranquillamente morire, mentre con la stessa carica elettrostica che ha bucato il folio di carta al massimo di fai delle micro scottature sulle dita. Una catenina d'oro si puo' facilmente fondere senza che in realta' la scarica elettrostatica danneggi la persona, anche perche' come gia' detto da Logistich una carica elettrostatica percorre l'esterno del corpo.
Per chi tira in ballo le gomme: le gomme hanno una capacita' isolante rispetto alla scarica di fulmine ridicola, vanno giusto bene per cariche tipo quelle di quando ci si struscia con una maglia di lana sul sedile in materiale sintetico... ;)
E per finire guardate questo albero:
http://www.geologia.com/area_raga/fulmini/fulmini7.jpg
Che fine ha fatto?
Nulla, e' sopravvissuto :rolleyes:
EnroxsTTer
30-06-2005, 15:28
Mi rincresce replicare, ma non ho detto una stupidaggine.
Infatti non l'hai detta, il cabonio e' un conduttore ottimo. Con cosa pensate siano fatte le spazzole dei motori elettrici?
EnroxsTTer
30-06-2005, 15:30
il carbonio è conduttore ma senza la forma "a punta" non è piu pericoloso di qualsiasi altro conduttore...
Per fare un buon parafulmine la forma migliore e' una sfera.
Un palo con una sfera in cima.
Sta scritto anche sul sussidiario delle sqqquole allimentari.
;)
StefanoTS
30-06-2005, 15:35
E adesso al posto delle mele ci crescono le batterie da 9V
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
per finire guardate questo albero:
Che fine ha fatto?
Nulla, e' sopravvissuto :rolleyes:
EnroxsTTer
30-06-2005, 15:37
Semo! :lol: :lol: :lol:
StefanoTS
30-06-2005, 15:48
Fazo quel che poso :rolleyes: tanto i mie post seri non li caga nisun :(
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Semo! :lol: :lol: :lol:
Logistich
30-06-2005, 16:11
Fazo quel che poso :rolleyes: tanto i mie post seri non li caga nisun :(
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
E' vero neanche i miei!!!! :( :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il Dernano
30-06-2005, 17:28
Voi siete fuori...anzi, fulminati!
un mio amico è andato a pesca due anni fa con una canna di carbonio sotto i cavi dell'alta rensione. :mad:
...son due anni che sta al cimitero,e non li ha toccato i cavi. :(
poi che i fulmini partano dal cielo,mah,sul mio vecchio libro di scienze c'è scritto che partono quasi tutti da terra.
Supermukkard
30-06-2005, 19:20
Che fine ha fatto?
Nulla, e' sopravvissuto :rolleyes:
c'è una virgola di troppo
"nulla è sopravvissuto"
alfred_hope
30-06-2005, 19:35
[QUOTE=GIANFRANCO]
Conta che tutti gli elicotteri sono fatti in grande percentuale di carbonio ma i fulmini non li attirano in modo particolare!!! :( :( :(
Non mi sembra che gli elicotteri volano toccando terra.... il carbonio è solo un "super" conduttore che invoglia il fulmine a scaricarsi più velocemente a terra...
il posto più sicuro in caso di temporale è la macchina,non per la gomma delle ruote ma, perchè è una gabbia di Faraday appunto come dicevate, il flusso di elettroni passa in superficie e al massimo ti si rizzano un po' i capelli (solo i capelli credo...)
per quanto riguarda le gomme della moto non centra niente perchè il potenziale è elevatissimo.
per quanto riguarda le canne (da pesca)l' arco elettrico si scarica molto volentieri su di queste per il noto "teorema delle punte" penso di Neumann ma nn ricordo dove si concentrano la maggioranza di cariche positive aumentando il Dt.
Stesso principio dell' accendi gas o dei parafulmin
EnroxsTTer
30-06-2005, 19:53
Stesso principio dell' accendi gas o dei parafulmin
E' giusto quello che dici, ma i due sono i casi opposti, come gia' detto il parafulmini ideale e' una sfera, piu' grande e' meglio e'.
L'accendi gas e' a punta perche' svolge l'azione opposta al parafulmini, ovvero deve concetrare e rilasciare, infatti le cariche lasciano molto piu' volentieri una punta e sono "attratte" da superfici sferiche.
Semplice no? ;)
EnroxsTTer
30-06-2005, 20:03
Non mi sembra che gli elicotteri volano toccando terra.... il carbonio è solo un "super" conduttore che invoglia il fulmine a scaricarsi più velocemente a terra...
Certo, infatti quando mai si e' sentito di un aereo tirato giu' da un fulmine? Rarissimo perche' un fulmine e' una scarica che percorre un dielettrico e lo fa solo in presenza di un potenziale sufficiente a superare la rigidita' dielettrica (il viagra non c'entra niente...) a quel punto il flusso elettrico e' gia' "stabilito", il fatto che in mezzo ci passi un aereo o un elicottero non fa che "facilitare" il percorso. Inoltre come gia' scritto ormai 5 o sei volte in questo post, su un elicottero o un aereo la scarica resta sull'involucro esterno, un aereo colpito da scariche da milioni di volt manco se ne accorge, a parte un po' di crepitio sonoro e qualche sfarfallio sui monitor.
:sleepy2:
Con le figurine magari riesco a spiegarlo meglio...
http://www.geologia.com/area_raga/fulmini/fulmini8.jpg
:lol: :lol: :lol:
Ti è andata bene! :cool:
L'altra sera ero in autostrada e in lontananza vedevo un temporale con dei fulmini mica da ridere e stavo appunto pensando a cosa succederebbe se si fosse colpiti mentre si va in moto...
...non sapevo volevi farmi da cavia!! Grazie! :lol: :lol:
un anno fa su un passo di montagna ha fritto due motociclisti un fulmine!
per come la penso io probabilmente se stavano a casa gli cadeva il tetto in testa...
Cazzo adesso sei tipo "Automan" !!! Prova a dire "cursore" se ti appare una pallina bianca che fa tutto quello che vuoi sei diventato un vero figo !! e puoi evitare di piegare visto che la tua moto comincerà a curvare a 90° !!!!
Supermukkard
01-07-2005, 14:55
insomma zorba
ci sono novità?
insomma zorba
ci sono novità?
Mi sono stancato di parlare con voi piccoli insignificanti umani, io sono un essere superiore, dovete inchinarvi al mio potere, o vi distruggerò, vi distruggerò TUTTI!!!!
No, come vedi tutto bene, nessun problema, a parte quegli strani ronzii e quelle voci nella testa......
:lol: :lol: :lol:
:lol: :lol:
:lol:
Archimede
01-07-2005, 17:22
Concordo con l'ipotesi che il fulmine sia caduto vicino, vi posso racconrtare per esperienza diretta, quando un fulmine centrò la mansarda di casa mia, che la cosa provocò un gran buco da 50 cm di diametro nel cemento armato, la fusione della vicina ringhiera in ferro più l'impianto elettrico completamente fuso ed il televisore arrosto.
Brrrrrrr, dopo 30 anni ho ancora nelle orecchie il crepitio dell'evento.
Quando c'è un temporale da allora "sento" l'elettricità nell'aria e la cosa mi da un po' fastidio.
Sui superpoteri che ho da quel giorno, bhè... lasciamo perdere.....qui non è il luogo adatto......
er-minio
01-07-2005, 17:37
Per fare un buon parafulmine la forma migliore e' una sfera.
Un palo
Allora il 90% degli elichisti può dormire sonni tranquilli...
:lol:
Cmq so solo che due anni fa, sulla Roma Firenze da solo, sono inziati ad arrivare a terra i fulmini al massimo a 50/100 metri dall'autostrada... STRIZZA. Complice la grandine dimensione pallina regolamentare da tennis, mi sono rinchiuso nel primo autogrill disponibile...
The Duck
01-07-2005, 17:47
Certo, infatti quando mai si e' sentito di un aereo tirato giu' da un fulmine? Rarissimo perche' un fulmine e' una scarica che percorre un dielettrico e lo fa solo in presenza di un potenziale sufficiente a superare la rigidita' dielettrica (il viagra non c'entra niente...) a quel punto il flusso elettrico e' gia' "stabilito", il fatto che in mezzo ci passi un aereo o un elicottero non fa che "facilitare" il percorso.
Mah, non sono un tecnico ma ho seguito recentemente un documentario sui fulmini dove si spiegava come, al contrario di quanto si credeva, sia stato dimostrato che la maggior parte dei fulmini si creano nella parte superiore delle nuvole e vanno verso l'alto. In conseguenza di questa scoperta gli scienziati ritengono di poter spiegare numerosi incidenti aerei che non trovavano una spiegazione fino ad ora. Io volo un casino e mi piacerebbe che fosse come dici tu, foto compresa, ma mi sembra che sia un po' più complicato. Tra l'altro l'attuale avionica e i sistemi fly by wire mi fanno pensare a problemi un po' più serie di uno "sfarfallio" dei monitor..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
EnroxsTTer
01-07-2005, 18:50
Le statistiche parlano chiaro: di fulmini ce ne sono a gazzilioni, di voli aerei pure... di aerei caduti per colpa di fulmini, meno che per colpa dell'aerofagia del pilota. ;)
Quello che ho scritto sopra sul dielettrico etc. lo trovi su un qualunque volume di testo di fisica per le scuole superiori... basta aprirlo e leggerlo :rolleyes:
Non avendo la televisione non guardo i documentari... :confused:
Supermukkard
02-07-2005, 09:08
1. ma il singolare di gazzilioni è gazzoleone?
2. te credo che sei un tipo strano, non hai la tv :confused: io non potrei vivere senza walker texas ranger :)
beh, SuperZorba, sei un miracolato (anzi siete) :cool: :cool: :cool:
per il resto solita QDE, episodio serio e tutti a dire cazzate, ho riso per mezz'ora (delle battute, le cose serie sui fulmini sono interessanti).
comunque punta o sfera, palla o stecco io col cacchio che metto l'albero in carbonio in acqua o in spiaggia quando ci sono i fulmini.
comunque la sfera va bene come parafulmine perchè disperde e attira insieme ma le cose a punta proprio per quello che è stato detto, tendono a disperdere una carica elettrostatica e in quel caso si genera una scarica dalla punta che viene chiamata dagli studiosi scarica di richiamo perchè richiama il fulmine. Tempo fa ho visto una foto dove la scarica di richiamo di un cipresso era molto più visibile e potente di quella di un parafulmine industriale :o
Mi sono stancato di parlare con voi piccoli insignificanti umani, io sono un essere superiore, dovete inchinarvi al mio potere, o vi distruggerò, vi distruggerò TUTTI!!!!..........
OK, è andato!!
:lol: :lol: :lol:
Allora il 90% degli elichisti può dormire sonni tranquilli...
:lol:
Cmq so solo che due anni fa, sulla Roma Firenze da solo, sono inziati ad arrivare a terra i fulmini al massimo a 50/100 metri dall'autostrada... STRIZZA. Complice la grandine dimensione pallina regolamentare da tennis, mi sono rinchiuso nel primo autogrill disponibile...
Se erano gli ultimi (probabilmente il 31) di Luglio mi sa che ero lì anch'io, ma in auto, ed era una cosa terrificante!
Paul Pettone
04-07-2005, 14:22
mi ha detto mia cuggina che una volta ha preso un fulmine mentre era in moto con il suo tipo, mia cuggina mia cuggina. mi ha detto mia cuggina che poi è andata a letto con tipo e gli vibrava il pise@@@ e non finiva più, mia cuggina mia cuggina. vibrava così forte che, mia cuggina mia cuggina, ha perso due molari, mia cuggina mia cuggina... :rolleyes:
Bella zozza tua cugggina! Me la presenti?! .... ma solo se si è rifatta i molari!! :lol: :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |