Visualizza la versione completa : tagliando 30 mila Km
oggi ho portato la moto al conce per tagliando dei 30 mila e mi ha detto che mi costerà sui 700 euro!!:mad::mad::mad: ma cosa le cambiano di sana pianta il motore???
in quel momento l'avrei voluto :gib:
vi risultano queste cifre?
secondo me è una balla..
l'ho fatto a primavera e ho pagato € 370,00 compreso l'acquisto dell adesivo paraserbatoio e i due paracalore montati dentro la carena.
Mi preoccupa invece quello dei 40.000 al quale mi mancano 3000 km, ho sentito amici che hanno speso sui 500 €
Alessandro63
03-10-2011, 21:19
secondo me è una cifra ridicola.....
Appena fatto il tagliando il tagliando dei 40.000 e ho speso la metà nel QDE Point di Crema con tutti gli interventi come da prescrizioni BMW.
Ciao
premetto che ho un K1300GT, il conce ha detto che per cambiare le candele, regolare le valvole deve aprire il motore come se fosse un anguria e che questo tipo di tagliando si fa ogni 30 mila km
Superteso
03-10-2011, 21:43
Prova a cambiare conce :cool:
Vero che per le candele si smonta la moto.... il lavoro grosso è togliere le carene;)
mimmotal
04-10-2011, 08:59
Tagliando 30.000 km 260 €
Tagliando 40.000 km 150 €
Tagliando 50.000 km 140 €
Tagliando 60.000 km 429 € compreso il kit tendicatena
Ovviamente se aggiungete lavori extra (ferodi etc) la spesa cambia... e non di poco :rolleyes:
Nei tagliandi da 30.000 km e multipli tutto dipende dai giochi delle valvole...
Se basta solo il controllo tutto ok... se c'è da variare lo spessore di qualcuna... :mad:
pomini51
04-10-2011, 09:05
appena fatto presso conc.BMW. totale 450 euro compreso sostituzione olio cardano (che però dovrebbe essere poca cosa), ed aggiornamento sw (riallineamento centraline, così dicono).
è una bella cifra, non c'è che dire:confused:
certo che ora è proprio perfetta, la moto :)
un lampeggio
k1300gt aprile 2010
The_Smart
04-10-2011, 09:42
appena fatto presso conc.BMW. totale 450 euro compreso sostituzione olio cardano (che però dovrebbe essere poca cosa), ed aggiornamento sw (riallineamento centraline, così dicono).
è una bella cifra, non c'è che dire:confused:
certo che ora è proprio perfetta, la moto :)
un lampeggio
k1300gt aprile 2010
Tra poco dovrò fare il tagliando dei 30.000 alla mia 1200S. Vi terrò aggiornati ;)
carterra
04-10-2011, 10:23
Ciao, giusto ieri ho fatto il tagliando dei 30.000 con anche il richiamo della bielletta (e meno male che quando ho comperato la moto avevo chiesto espressamente se erano stati fatti tutti i richiami).
Per il tagliando ho speso da TAG MOTO a Bergamo € 418,48 (che mi sembra davvero tanto) con:
Servizio manutenzione BMW previsto per i 30.000 con cambio di 4 litri di olio
Controllo gioco valovole
Impostazione gioco valvole (solo per queste due attività oltre 100 euro + iva)
Sostituzione delle 4 candele (64 euro + iva)
Veicolo sostitutivo per 30 euro più iva
Una curiosità, l'olio motore messo è stato il Castrol Power1 GPS 15W50 (leggo da fattura), ma sul libretto è indicato il 10W40. Secondo voi è un refuso sulla fattura o hanno davvero messo il 15W50?
Ed in fine, secondo voi ho pagato troppo?
giessehpn
04-10-2011, 11:14
Strano che abbiano messo il 15W50, per il resto...boh.
Superteso
04-10-2011, 19:11
Infatti strano per l'olio.
Per il tagliando 30.000 km, io prevedo una spesa un po piu tosta :-o, prevedo di sostituire la catena di distribuzione, i pattini ed agiungere il carterino anti-scavallo :cool:
oggi ho portato la moto al conce per tagliando dei 30 mila e mi ha detto che mi costerà sui 700 euro!!:mad::mad::mad: ma cosa le cambiano di sana pianta il motore???
in quel momento l'avrei voluto :gib:
vi risultano queste cifre?
boh.... io 296 euro con moto cortesia per 2 giorni... (pero' ho un k 1200 r sport)
forse c'è piu' da lavorare sul kGT??
mah.. :confused:
Tagliando 30.000 km 260 €
Tagliando 40.000 km 150 €
Tagliando 50.000 km 140 €
Tagliando 60.000 km 429 € compreso il kit tendicatena
Ovviamente se aggiungete lavori extra (ferodi etc) la spesa cambia... e non di poco :rolleyes:
Nei tagliandi da 30.000 km e multipli tutto dipende dai giochi delle valvole...
Se basta solo il controllo tutto ok... se c'è da variare lo spessore di qualcuna... :mad:
x caso li fai al conce di pt??
mimmotal
05-10-2011, 12:16
Yes sir
Sei in zona?
lupo solitario
05-10-2011, 14:54
SQUISIO chiedi sempre info x sapere la nosta ubicazione xchè tu non ti manifesti????
quando ti si chiede????
Yes sir
Sei in zona?
si...ci vado anch'io ...ed infatti mi trovo allineato ai prezzi che hai esposto...
:)
pellegrino santo
21-10-2011, 18:28
ciao a tutti oggi sono andato a ritirare la mia moto k13oogt tagliando 30.000 costo 637.00 euro cambiato olio motore motul 70 euro, filtro olio 15 euro, 4 candele 80 euro due coppie pastiglie ant. freno 150 euro,una coppia pastiglie freno ant. 87 euro,filtro olio 35 euro controllo gioco valvole azionata spia service caricata batteria press. pneumatici prova su strada costo manodopera e materiale consumo euro200
mimmotal
22-10-2011, 15:19
Cioè 250 € di ferodi?!?!?!
lupo solitario
22-10-2011, 22:21
mimmo c'è poco da meravigliarsi il tuo tagliando dei 30000 km ti è costato 260euri a PT io nello stesso conc sempre a 30000 km ne ho spesi 380 di euri mi sembra una differenza notevole...
mimmotal
23-10-2011, 14:14
Non mi meraviglio del costo del tagliando, pur trovandoli cari in assoluto (con le altre case parliamo comunque di cifre simili)
Lo stesso "Squisio" che è delle nostre parti ci conferma che si trova allineato ai miei.
Al punto 6 avevo già detto che ci sono alcune variabili che influenzano fortemente la spesa finale. :mad:
:rolleyes: Rimango scandalizzato, e lo scritto in tanti post, come dei ferodi normalissimi di una marca diffusissima abbiano un costo da "gioielleria" se forniti da mamma BMW con uno stupido filo per il controllo dell'usura (mediamente 100 € contro circa 35 €)!!!!!!! :rolleyes:
Purtroppo, e parlo per quelli che come me hanno la passione per la meccanica, le cure che si possono fare da soli sono sempre meno.
Tanta elettronica, attrezzi speciali (e qui mi fermo se no comincio con le polemiche) limitano sempre di più i semplici interventi di manutenzione. Che porto le moto a fare i tagliandi sono circa 15 anni, prima facevo tutto da solo (lo confesso si è aggiunta anche la pigrizia e l'età).
Io onestamente ho un buon rapporto con il conce... abbiamo pregi e difetti tutti e due ma ci "sopportiamo" a vicenda da tanti anni. :lol: Uno dei nostri "patti" non scritti per esempio, è proprio quello di non sostituirmi mai i ferodi. :lol:
SoloKappistaASogliola
23-10-2011, 14:32
la mia è una sogliola ma i tagliandi costano lo stesso.. mi sa mi sa che mi conviene cambiare la moto.. ne cerco una che ha appena fatto il tagliando e vendo la mia... :lol:
oppure me li faccio da me così corro meno rischi...
La prossima settimana vi saprò dire.... :-o
lupo solitario
23-10-2011, 22:25
:Dcondivido l'idea che ognuno di noi abbiamo pregi e difetti perciò dobbiamo avere tolleranza a vicenda ma quando viene a mancare il rispetto è tutto finito (secondo me):(
startreck
19-01-2012, 14:17
Sono solo a circa 11.000 km. Ma avevo sentito dire che ai 30.000 c'era anche il cambio del liquido di raffreddamento. E dovendolo fare con un apposito apparecchio (è in pressione), solo questo costerebbe tra i 300/400 €.:mad:? E' vero:rolleyes:?
Grazie. LAMPS :):)
mimmotal
19-01-2012, 14:55
Vedi più in alto il post n° 6 :rolleyes:
...costo 637.00 euro...
accidenti se cambiavi pure le gomme passavi a una spesa pari a un usato giapp.
ad oggi con questa crisi un tagliando del genere me lo segno (sogno) la moto resta in garage, in attesa di tempi mgliori
Intorno ai 500 € se si fa il normale tagliando( olio e filtri ) con il " controllo " gioco valvole e sostituzione candele...; se poi il controllo valvole evidenzia la necessità della " registrazione ", vi sarà una " fatturazione a parte...", come da piano lavoro BMW.
Forse non vi rendete conto cosa implica la regolazione del gioco valvole:
- tra l'altro, ( fatta la misurazione del gioco delle valvole) bisogna smontare completamente i 2 alberi a cammes, sostituire le mezze lune di registro, rimontare gli alberi a cammes e...rimusurare se tutto è a posto ( eventualmente ripetere il tutto...! ).
Il lavoro non è particolarmente difficilema è abbastanza lungo...
Al tagliando dei 30.000, se pagate meno di 500 € vuol dire che sono stati onesti e non vi hanno fregato troppo ma, certamente non hanno fatto quello che dovevano fare e, comunque, vi hanno preso in giro.
Un tagliando 30.000 km costa dai 500 € in su...col " controllo " gioco valvole.
Fate sostituire la catena di distribuzione, costa intorno ai 68 €...
Poi ogniuno faccia quello che crede.
Al tagliando dei 30.000, se pagate meno di 500 € vuol dire che sono stati onesti e non vi hanno fregato troppo
Invece vi hanno tirato una bella inxxxata.
Quel tagliando l'ho fatto nel mio garage, sostituito olio, filtro, olio coppia conica, candele, liquido refrigerante, controllato valvole (che erano in tolleranza), spesa circa 100€ + 3-4 ore manodopera mia che non sono meccanico => lento.
Dicamo 35€/ora la manodopera, sono altri 140€ alla grande, per un totale di circa 250€.
Ovvio che se qualche valvola è fuori tolleranza le ore di lavoro aumentano (di circa altre 2 per circa altri 70€, quindi per arrivare a 500€ ce ne vuole ...), però mi chiedo: SICURI che siano fuori tolleranza anche quando ve lo dicono???
Dimenticavo: aggiungete pure altri 35€ per lo smontaggio/riomontaggio carene perchè la mia è una KR.
il conce ha detto che per cambiare le candele, regolare le valvole deve aprire il motore come se fosse un anguria
Dimmi chi è il conce, ci voglio andare per farmi 4 risate. Gli dico che ho 60kkm e che non ho mai fatto un tagliando, vado là bello fighetto alla Lapo, vediamo che mi propone
andrew1:
sì fai fare a qualcuno il tagliando...vedi se ne sono capaci!
Dai andrew, non esagerare..., quì ci sono persone che non sanno neanche controllare correttamente l'olio motore...
Non prendere te per esempio!:( ;)
Mi prendo ad esempio (negativo) per dare tempi e costi dei materiali mica per dire agli altri di farsi i tagliandi da soli.
Se io impiego 3 ore per cambiare le candele, mi aspetto che un meccanico ne impieghi di meno è questa l'ottica dell'intervento.
Per arrivare a 500€ o più come leggo, avendo anche un amico proprietario di officina auto quindi conosco i costi di gestione ecc, posso affermare che ce ne vuole di lavoro e materiali ...
Ho assistito al tagliando sulla mia moto e, avendo iniziato a smontare la carena alle 9,30, lavorando abbastanza velocemente ( perchè hanno fatto tagliandi molto spesso su serie K ), con la pausa pranzo e 2 piccole interruzioni, mi hanno riconsegnato il mezzo alle 16; avrebbero potuto risparmiare 30 minuti, al massimo
Le valvole sono state solo controllate e non registrate perchè erano nella norma, in più è stata sostituita la catena di distribuzione; sostituzione olio e filtri ed olio cardano.
Questa è stata la mia esperienza.
Olio, filtri, candele, e catena costano più di 200.€
I costi dei tagliandi sono " standard ", cioè dettati da BMW.
Olio, filtri, candele, e catena costano più di 200.€
E questo è un altro punto: ci guadagnano già su questi pezzi, infatti alcuno meccanici se compri i pezzi da loro te li "mettono in opera" gratis, per esempio se compri olio e filtro te lo sostituiscono gratis ecc.
Cmq non voglio fare i conti in tasca a nessuno: chi è contento di spendere oltre 500€ per cambio olio filtro e candele sono fatti suoi, ma da qui a dire che è un buon prezzo ce ne passa.
ripeto...tagliando dei 30000 km effettuato come da manuale manutenzione..... 296 euro...
...senza olio...?
olio motore 15w50
anello tenuta
filtro olio pk17
sostituite tutte le candele d'accensione
liquido freni dot4 lv ant & post
cambio olio cardano
moto cortesia in fattura 1 gg (anziche' 2gg)
ispezione
tot 296 euri
karlobike
30-01-2012, 18:48
Lavorare sul k1200r non è la stessa cosa che sul k1200gt, forse sull'r si riesce a non smontare il radiatore, infatti non ti hanno fatturato il liquido, ma sul gt il radiatore lo devi togliere eccome.
gb.iannozzi
30-01-2012, 19:39
Scusa come mai non tiene il minimo? io l'ho montata da un pò ma problemi zero e l'ho lasciata come settata in origine, un decente compromesso particolarmente sul tema seghettamenti e company, certo la moto rimane sempre scorbutica ma particolarmente in basso molto ben gestibile
forse sull'r si riesce a non smontare il radiatore, infatti non ti hanno fatturato il liquido
Anche io sul kr ho levato il radiatore, si lavora meglio.
Tempo: mezz'ora fra riempimento ecc, e circa 3 euro il costo del liquido.
karlobike
30-01-2012, 21:24
So bene andrew, ma loro se lo fanno pagare eccome.
Io prima di farlo un mese fa, mi son letto bene la tua spiegazione....grazie!
squisio:
A parte che l'olio prescritto è il 5w40 ( si può montare anche il 15w50 ), il prezzo pagato per tutto quel tagliando è veramente irrisorio.
Rimango interdetto...; applicando il prezziario BMW il tagliando 30.000 km viene di più.
Sarebbe sempre auspicabile poter assistere al lavoro e vedere quello che " realmente " fanno...:confused:
karlobike:
Il radiatore va sempre tolto per sostituire le candele anche perchè la serie i diversi tipi del K hanno il motore e lospazio disponibile sempre uguale.
karlobike
31-01-2012, 09:22
A me in BMW, quando acquistai l'estrattore per le bobine, dissero che si può fare lo stesso spostandolo leggermente, mentre sul gt non è possibile perchè ha dei ripari in più, in effetti.
http://img513.imageshack.us/img513/8245/30573970.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/30573970.jpg/)
squisio:
A parte che l'olio prescritto è il 5w40 ( si può montare anche il 15w50 ), il prezzo pagato per tutto quel tagliando è veramente irrisorio.
Rimango interdetto...; applicando il prezziario BMW il tagliando 30.000 km viene di più.
Sarebbe sempre auspicabile poter assistere al lavoro e vedere quello che " realmente " fanno...:confused:
appena riesco scannerizzo la fattura... :)
l'olio l hanno messo loro.. (io sinceramente non so quale tipo sia meglio tra il 5w ed il 15w..ma alla fine quanto possono aver risparmiato?)
per poter assistere.... beh... mi piacerebbe...ma devo lavorare e mi devo fidare.. !!! :(
startreck
01-02-2012, 15:40
appena riesco scannerizzo la fattura... :)
l'olio l hanno messo loro.. (io sinceramente non so quale tipo sia meglio tra il 5w ed il 15w..ma alla fine quanto possono aver risparmiato?)
per poter assistere.... beh... mi piacerebbe...ma devo lavorare e mi devo fidare.. !!! :(
Io sono di Genova, tu dove l'hai portata? Se non fosse troppo distante ci farei un pensierino. :-p
Lamps
Lu Moscio
27-03-2012, 15:20
Nessuno lo ha mai fatto presso un officina qde point?
Ne ho una non tanto lontano e ci sto facendo un pensierino...
Ciao e tutti!
Considerato quanto ho speso per il tagliando dei 20.000Km (ca. 320€) e leggendo varie vostre risposte, mi sembra di capire che i prezzi applicati in Milano siano di gran lunga piu' alti che altrove.....
Sbaglio? Se fosse così, per me che abito nelle vicinanze di Milano, mi piacerebbe sapere dove portare la moto per il prossimo tagliando.
Grazie per le risposte che vorrete darmi.
Al tagliando dei 20.000 km. vanno sostituiti:
Filtro aria, filtro olio, olio motore, olio cardano.
320 € mi sembrano veramente tanti...
I tagliandi più costosi sono quelli dei 30.000 Km e multipli (30/60/90 3cc. ).
Al tagliando dei 20.000 km. vanno sostituiti:
Filtro aria, filtro olio, olio motore, olio cardano.
320 € mi sembrano veramente tanti...
I tagliandi più costosi sono quelli dei 30.000 Km e multipli (30/60/90 3cc. ).
Eppure li ho dovuti pagare...... ecco perchè la mia riflessione............
bellia10
30-04-2012, 23:17
non è ancora entrata nel mio garage (presa usata 22000km) e già mi è venuta l'ansia da tagliando.
Anche a me! Se leggi un pò di pagine di questo forum vai in garage e dai fuoco alla moto!
sono molto + avanti di voi con i km =50.000 fin quì tutti i tagliando fatti in conc .
ora basta vado in officina privata mecc. di fiducia vediamo se c'è differenza nel prezzo
sicuramente nel servizio conosco bene il mecc.ha lavorato vari anni in conc bmw.... e altre marche ottima esperienza
Intorno ai 500 € se si fa il normale tagliando( olio e filtri ) con il " controllo " gioco valvole e sostituzione candele...; se poi il controllo valvole evidenzia la necessità della " registrazione ", vi sarà una " fatturazione a parte...", come da piano lavoro BMW.
Forse non vi rendete conto cosa implica la regolazione del gioco valvole:
- tra l'altro, ( fatta la misurazione del gioco delle valvole) bisogna smontare completamente i 2 alberi a cammes, sostituire le mezze lune di registro, rimontare gli alberi a cammes e...rimusurare se tutto è a posto ( eventualmente ripetere il tutto...! ).
Il lavoro non è particolarmente difficilema è abbastanza lungo...
Al tagliando dei 30.000, se pagate meno di 500 € vuol dire che sono stati onesti e non vi hanno fregato troppo ma, certamente non hanno fatto quello che dovevano fare e, comunque, vi hanno preso in giro.
Un tagliando 30.000 km costa dai 500 € in su...col " controllo " gioco valvole.
Fate sostituire la catena di distribuzione, costa intorno ai 68 €...
Poi ogniuno faccia quello che crede.
Al tagliando dei 30000km ho speso 378euri solo con il controlo del gioco valvole che erano a posto.
Mi è stato detto che l'intero kit distribuzione costa intorno ai 500 euro. Tu hai sostituito solo la catena?
Stavo pensando di farlo col tagliando dei 50000km ormai prossimo....ma visto tutto il lavoro che ci sarà da fare poi a 60000 se si dovesse regolare il gioco quasi quasi aspetterei così la faccio aprire una volta sola......certo mi costerà un salasso!!!!
io ho diluito: catena pignoni e kit a 50 e di nuovo tagliando con candele e ctrl valvole a 60
non so se sia conveniente o no
forse no, forse conviene fare tutto insieme e tenersi sempre due tagliandi leggeri in mezzo
io ho diluito: catena pignoni e kit a 50 e di nuovo tagliando con candele e ctrl valvole a 60
non so se sia conveniente o no
forse no, forse conviene fare tutto insieme e tenersi sempre due tagliandi leggeri in mezzo
Forse si...ma se si dovesse rompere!!!! Poi il primo dei due tagliandini leggeri(40000)è già andato a farsi friggere visto che mi ha abbandonato la frizione!
mimmotal
01-05-2012, 19:42
non è ancora entrata nel mio garage (presa usata 22000km) e già mi è venuta l'ansia da tagliando.
E' l'unica ansia che non ho mai avuto con il KGT :rolleyes:
aleacarl:
A me, da Co.Mo. di Frosinone, hanno fatto il tagliando dei 30.000 km controllando ( controllando solo; se avessero dovuto registrare la valvole ci sarebbe stata una fatturazione a parte ed il prezzo finale sarebbe stato ben maggiore ) le valvole ed hanno sostituito anche la catena di distribuzione ( 68 € circa, oltre, naturalmente, alle viti di fissaggio del coperchio frizione ( che vanno sempre sostituite! ), alla guarnizione ed a tutto quanto servisse per " richiudere " il motore.
Inoltre è stato cambialto filtro olio, filtri aria, olio motore, liquido raffreddamento e candele.
Totale 381 €.
Per sostituire la catena ( a 30.000 km ) non è necessario sostituire tutto: pattini, tendi catena ed ingranaggi..., i km sono ancora molto pochi.
Ai 60.000 km...
N.B. il vero problema è quello dell'allungamento della catena...; è inutile sostituire, come fanno molti, il tendi catena...che non può più " tendere ", oltre un certo limite, una catena troppo stesa.
Il mio consiglio è senpre quello di far sostituire la catena di distribuzione ogni 30.000 km: con una minima spesa in più stai tranquillo.
...secondo me...
TAG:
... forse conviene fare tutto insieme e tenersi sempre due tagliandi leggeri in mezzo
Secondo me questa soluzione è la migliore.
Mary sai dirmi perchė le viti di alluminio del coperchio della frizione vanno sostituite?
Io per installare l'antiscavalco le ho cambiate, come la guarnizione.
Si rompono con una coppia di serraggio che ė tripla rispetto alla coppia usata per chiudere il coperchio. La filettatura era integra e lo rimane anche utilizzando il goniometro per il serraggio finale.
Le viti costano quasi come la catena...
Forse si...ma se si dovesse rompere!!!! Poi il primo dei due tagliandini leggeri(40000)è già andato a farsi friggere visto che mi ha abbandonato la frizione!
Ale, quanto hai speso di frizione? hai fatto solo dischi o tutto?
originale bmw?
Superteso
01-05-2012, 21:11
Le viti costano quasi come la catena...
le viti vanno cambiate sempre, vengono strette a 3NM e poi girate a mano di 180°, in questo modo si deformano e si bloccano. Per cui si cambiano ogni volta dato che l'ultimo serraggio a mano le rende poi inutilizzabili.
voutan:
" Serraggi di componenti soggetti a deformazione programmata e quindi monouso, per esempio i prigionieri termica della yamaha wr, vanno tirati a gradi perchè nel tirarli si allungano e quindi la dinamometrica non sarebbe efficace nel misurare la coppia. Esistono chiavi destinate a questo uso ".
...ecco perchè...;)
I bulloni per il coperchio distribuzione della serie K sono in alluminio e si deformano col tiraggio ( avvitare a 3 Nm + 90° ).
Quindi hai fatto benissimo a sostituirli perchè " vanno sostituitI " ogni volta, come pure la guarnizione.;)
Non bisogna lesinare mai su queste cose.
---------------------------------------------------------------------.
come da RepRom:
Applicare la guarnizione nuova (4).
Posizionare il coperchio della frizione (3).
Applicare manualmente a fondo le viti lunghe nuove (1) e la vite corta (2).
Serrare a fondo le viti nell'ordine prescritto con una chiave dinamometrica (N. 00 2 703).
Coppie di serraggio
Coperchio frizione sul basamento
M6 x 20, Sostituzione della vite
Coppia di preserraggio, 3 Nm
Coppia di serraggio finale, 90°
M6 x 25, Sostituzione della vite
Coppia di preserraggio, 3 Nm
Coppia di serraggio finale, 90°
-------------------------------------------------------------------
superteso:
90°...non 180°!
La deformazione non si presenta e secondo me prima di arrivarci rompi la vite. Gli sforzi in gioco sono esigui. Secondo me si potrebbero riutilizzare, senza compromettere la tenuta del coperchio, ma le procedure del costruttore non sono pensate per essere interpretate.
Superteso
01-05-2012, 21:21
si, si, fu errore di sbaglio.... :lol:
superteso:
...scusami...;):lol:
Superteso
01-05-2012, 21:23
La deformazione non si presenta e secondo me prima di arrivarci rompi la vite. Gli sforzi in gioco sono esigui. Secondo me si potrebbero riutilizzare, senza compromettere la tenuta del coperchio, ma le procedure del costruttore non sono pensate per essere interpretate.
gli esigui sforzi in gioco, sono sufficienti per deformare il filetto(viti in alluminio) in modo da grippare la vite..... inutilizzabile una seconda volta. :cool:
Mary, sulla teoria, che posso dire di conoscere bene ci troviamo in accordo. Dopo aver effettuato l'intervento, secondo me, in questo caso si poteva evitare. Sulla guarnizione non ci penso lontanamente, ma avendo analizzato le vecchie viti e avendo sottosposto a sforzi diversi la mia conclusione e che le viti non sono monouso con una probabilitá vicino a uno.
Detto questo probabilmente se dovesse servire le cambierei di nuovo per non accollarmi rischi inutili.
gli esigui sforzi in gioco, sono sufficienti per deformare il filetto(viti in alluminio) in modo da grippare la vite..... inutilizzabile una seconda volta. :cool:
Considera che anche la filettatura del blocco potrebbe deformarsi, ė di alluminio, sicuramente con caratteristiche meccaniche seperiori ma pur sempre alluminio.
E poi non sarebbe cosi semplice rimuoverle una volta "grippate"
Secondo me si deformano solo i costi di manutenzione...:lol:
Superteso
01-05-2012, 21:43
guarda, che dire.... infatti le viti usate servono proprio per evitare che si creino problemi alla filettatura del blocco...
x Tag
Ecco il dettaglio della fattura:
Tagliando 39482Km 136,80
Rondella tappo 0,52
Filtro olio 12,25
Olio Motore 10w/40 63,00
Kit frizione 468,29
Guarnizione coperchio
frizione 21,81
Vite M6x25(17) 21,93
Vite M6x20(5) 7,00
Anello di Tenuta 1,56
Protezione catena
distribuzione 5,43
Olio idraulico 8,08
Tot. 746,67
iva 20% 149.33
896,00
Comunque...appunto...meglio non rischiare; io seguo le direttive della casa.
mimmotal
02-05-2012, 10:52
La tecnica del serraggio "a deformazione" si utilizza per impedire lo svitamento delle viti a causa delle vibrazioni.
E' un ottimo sistema per prevenire l'allentamento delle viti, forse il migliore, ma ha come contropartita che dopo averle portate una volta nel campo plastico rimangono deformate (superando il campo elastico non si ha più il ritorno alle dimensioni iniziali) e quindi vanno buttate.
Mi sembra che la teoria sia stata sviscerata abbastanza. L'evidenza è che le viti tolte, e nuovamente serrate come prescrive il costruttore non presentano deformazioni che ne compromettano la tenuta o la semplice possibilità di avvitarle di nuovo, anche su altre filettature di altri materiali senza nessuno sforzo con le modalità di serraggio indicate.
A me pare che con 3Nm e 90° di serraggio la vite si comporti come se non fosse una monouso, ma mi rendo conto che è un giudizio semiquantitativo e in ogni caso le viti vanno cambiate.
oggi ho portato la moto al conce per tagliando dei 30 mila e mi ha detto che mi costerà sui 700 euro!!:mad::mad::mad: ma cosa le cambiano di sana pianta il motore???
in quel momento l'avrei voluto :gib:
vi risultano queste cifre?
Anche a me hanno annunciato una cifra del genere per il tagliando dei 30.000Km
Trattasi di concessionaria ufficiale BMW.............
Questa spesa comprende l'eventuale possibilità di una registrazione del gioco valvole.
Normalmente le valvole, a 30.000 km, non si registrano ma si " controllano " per vedere se c'è bisogno di una registrazione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |