Visualizza la versione completa : Quanti di voi ...
Umberto Pantani
02-10-2011, 19:09
Quanti di voi ...
In realtà il titolo del topic è ingannevole, meglio dire "Quanti di noi?"
Mi ci metto dentro anche io :)
Quanti di noi hanno avuto la sensazione di aver preso una fregatura con l'acquisto della propria tanto amata e desiderata moto nuova?
Questa è la domanda nuda. Che non fa distinzione tra marchi o fedi per partito preso.
Non intendo demonizzare nessuno in particolare, se non l'intero sistema di mercato che potremmo definire "dopato". Un "fenomeno" economico, programmato da una strategia di marketing aggressiva, che porta precocemente alla sostituzione della propria moto, per soddisfare la ricerca affannosa e falsamente ansiolitica di un mezzo "perfetto" e conseguentemente ed inevitabilmente cassa nel reparto contabilità delle rispettive brands.
Bravi i nostri artefici del desiderio, venditori di sogni, a costruirci anche utopici mezzi a due ruote, che per logica in quest'ottica del profitto, del marketing, tutto potranno essere meno che affidabili.
E gli altri produttori europei? coloro che non possono farsi forti e venderci solamente un blasone ormai un po' traballante come quello BMW, come affronteranno il loro marketing? quale sarà la loro politica di vendita? su cosa baseranno il loro tornaconto economico?
Coloro che non possono contare sulla credibilità del loro marchio, credibilità data dalle ripetute dimostrazioni di AFFIDABILITA', orgogliosamente conquistata da BMW negli anni, nelle migliori competizioni del settore, ed oggi vilipesa, ripudiata, uccisa sull'altare dominante di un mercato consumista.
Fama di cui oggi è disposta a raccoglierne i frutti sempre più ibridi. Introducendo modelli che non si riproducono, che muoiono al primo problema riscontrato,che vengono sostituiti con altri modelli o nuove versioni, piuttosto che risolti i problemi riscontrati e così via all'infinito.
Che sicurezza mi darebbe acquistare un'altro marchio europeo che non ha alle spalle una storia di successi? e di serietà che gli possa permettere oggi di proporre e vendere mezzi inaffidabili di elite?
"Io utente medio acquisto BMW perché so esattamente cosa sto acquistando, una marca coerente, aggiornata e perfettamente inserita nel mercato globale al passo con i tempi."
Questo potrebbe essere il succo di un coerente slogan pubblicitario.
Una marca, che come per le migliori in circolazione oggi, il termine AFFIDABILITA' ha perso ogni significato ed è visto nei reparti marketing, da chi ne ricorda il senso delle sue accezioni, come il nemico da abbattere per raggiungere il successo economico.
Siamo all'apoteosi della truffa alla divinazione economica dell'imbroglio, nessuno ne è esente, poi ci si domanda il perché di una certa decadenza dei valori o anche dei bot e cct e quant'altro. Aria fritta vestita a lucido finché dura.
Affidabilità è un termine raro da utilizzare nel pieno di ognuna delle sue accezioni nel settore motociclistico che per il momento mi sembra più appartenere ad un'altro emisfero del nostro pianeta. Vorrei tanto sbagliarmi accidenti :):)
Masorcer
02-10-2011, 19:53
Cosa e' accaduto alla tua BMW ? In verita' ieri un mio amico mi ha chiesto se sapevo come ritargare una vecchia vespa radiata 1980 circa, che tiene in un box ed accende una volta l'anno, a suo dire parte al primo colpo .
sergius68
02-10-2011, 20:28
Che cosa ti è capitato nello specifico di tanto brutto da farti gridare alla fregatura ?
In ogni caso sono quasi totalmente d'accordo con te (e non solo per quanto riguarda le moto, ma la quasi totalità dei beni in commercio)
Poi nell'acquisto di una moto tutto viene poi amplificato dal fatto che al momento di comprere il nostro oggetto del desiderio nuovo siamo in preda a certe "scimmione" galattiche che ci obnubilano qualsiasi senso critico (certi venditori sarebbero passibili di essere incriminati per "circonvenzione d'incapace"),ed ovviamente ci accorgiamo di aver preso la fregatura solo DOPO avere staccato l'assegno ed andiamo ripetendo a noi stessi "Ma quanto sono fesso, quanto era bella la mia vecchia moto,ma chi me l'ha fatto fare ??"
Personalmente ho giurato a me stesso di acquistare d'ora in poi solo moto usate ( almeno fino alla prossima scimmia !!!)
L'affidabilità è il peggiore dei difetti, finisce che troppi ci si affezionano e non cambiano più moto:rolleyes:
Zio Erwin
02-10-2011, 20:45
Quanti di voi ...
Scusa, mi fai un riassunto.....?
Grazie....!
Masorcer
02-10-2011, 21:51
Tutto tutto tutto e' di qualita' scadente oggi !!! Da tostapane alla tv al telefono ...'e senno si rompe, te lontano invecchiare nel giro di due anni . Ho un Nokia del 2005 che utilizzo come telefono di casa ... Funziona ancora... Nel frattempo n'e ho presi altri due che I sono rotti ed oggi ho un bberry e un iPhone ! Perché? Moda indotta ad una mente debole ! Ed e' per questo che in sala ho un tv color da 70 kg del 2004 con cavi e cavetti e decoder che mi fa girare le palle ogni sera ! Mai più! Ho deciso che cambiero' le cose quando si romeranno !!!! E mai piu' prima ! Il guadagno lo investirò in giretti con il mio 1150 usato ! Non e' leggero, non e' moderno, non sara' all'ultimo grido ... Ma e' già pagato ed e' l'enduro più bello che Dio abbia mai concesso all'uomo di creare , piu' invecchia più e' bello , ed e' la cosa migliore che abbiano mai fatto i tedeschi !!!
fastfreddy
02-10-2011, 21:56
Le Guzzi non sono cambiate ...una volta perdevano olio e oggi pure :lol:
filologicamente ineccepibili
a me è capitato con l'auto, un vero cesso.
le moto invece hanno sempre mantenuto le promesse.
Masorcer
02-10-2011, 22:03
Scusandomi per i molti errori di battitura aggiungerei ... Perché' girano BMW di 30 e più anni utilizzate quotidianamente e non altre moto di tale eta' ? Moda ? Maggiore qualità del prodotto ? Forse erano veramente mezzi di qualità ' superiore , mezzi semplici con materiali di prima scelta ! Oggi mi dicono che producono in Cina il nuovo 650 !!! Bene dico io... Costera' come uno scooter ... E invece .... Me lo vedo venduto ad un prezzo che per l'origine merita solo di essere boicottato !!! Meglio una vecchia xl o una vecchia xt , affidabilita e conto corrente rigoglioso !!! quella mi sembra proprio una moto acquistata per la presenza dell'elica apposta e basta ! Ma qs e' solo l' opinione di una mente debole ...
Setteisole
02-10-2011, 23:35
...Il guadagno lo investirò in giretti con il mio 1150 usato ! Non e' leggero, non e' moderno, non sara' all'ultimo grido ... Ma e' già pagato ed e' l'enduro più bello che Dio abbia mai concesso all'uomo di creare , piu' invecchia più e' bello , ed e' la cosa migliore che abbiano mai fatto i tedeschi !!!
Parole da scolpire nel marmo, vero antidoto a scimmie e scimmiette varie!!!:D:D:D
fedelissimo
02-10-2011, 23:44
mai preso fregature,semmai parlerei di incauto acquisto:-o
Umberto Pantani
03-10-2011, 02:56
Scusa, mi fai un riassunto.....?
Grazie....!
No, non te lo faccio il riassunto, :lol: basta saltare il topic se non è di proprio gradimento :tongue:
Se non ha nulla da aggiungere al topic nessuno la obbliga a partecipare :)
La parte cruciale del topic è sintetizzata in apertura, in evidenza in grassetto corsivo, appunto per dare modo a chi non ha la voglia o il tempo di leggersi tutto di poter comunque intervenire in modo costruttivo in tema con il topic. :)
Se ritiene che devo essere più sintetico nell'esporre i miei argomenti di discussione lo può dire tranquillamente anche senza ironia, accetto le critiche, ed in tal senso potrà notare che ho già fatto un notevole miglioramento rispetto al mio primo chilometrico topic :lol:
Vedrò nei prossimi di migliorare e di essere ancor più sintetico ;)
Stia bene :goodman:
Umberto Pantani
03-10-2011, 03:04
@ Masorcer :)
@ Krauser :)
@ sergius68 :)
@ nossa :)
@ fastfreddy :)
@ iedi :)
@ Setteisole :)
@ fedelissimo :)
Grazie a tutti per i vostri graditi interventi :) Appena ho un po più di tempo risponderò in modo più approfondito :)
Umberto
nestor97
03-10-2011, 07:49
No, non te lo faccio il riassunto, :lol: basta saltare il topic se non è di proprio gradimento :tongue:
Se non ha nulla da aggiungere al topic nessuno la obbliga a partecipare :)
La parte cruciale del topic è sintetizzata in apertura, in evidenza in grassetto corsivo, appunto per dare modo a chi non ha la voglia o il tempo di leggersi tutto di poter comunque intervenire in modo costruttivo in tema con il topic. :)
Se ritiene che devo essere più sintetico nell'esporre i miei argomenti di discussione lo può dire tranquillamente anche senza ironia, accetto le critiche, ed in tal senso potrà notare che ho giù fatto un notevole miglioramento rispetto al mio primo chilometrico topic :lol:
Vedrò nei prossimi di migliorare e di essere ancor più sintetico ;)
Stia bene :goodman:
Forse non hai letto il senso ironico......;)
Ah : scusA se mi sono permesso di darTI del TU !.....:lol::lol:
Umberto Pantani
03-10-2011, 12:32
nestor97 TKs :)
Di solito il senso ironico lo colgo :) ma è anche vero che di solito viene sottolineato dalla presenza di una abbondante dose di emoticon.
In ogni caso non è un problema :) io quello che ho da dire lo dico sempre e spero sempre di non risultare ne volgare e ne offensivo.
:)
jocanguro
03-10-2011, 12:48
Umberto...
PAROLE SACROSANTE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:eek:
:D:D:D:D:D
dalla prima all'ultima.....
se vedi le mie moto in firma, capirai subito perchè anch'io sono INDIGNATO della diminuizione della qualità e affidabilità della bmw negli ultimi 6 - 7 anni !!!!
E complimenti per lo stile, sembra quasi un articolo giornalistico ...
(che mestiere fai ?)
Umberto Pantani, rinnovo i complimenti e aggiungo.
Hai esposto molto bene un argomento delicato, non è facile spiegarsi senza essere appellati di anacronismo (lo so perchè ho provato io stesso).
Probabilmente qualcuno ti dirà che fa snob avere un bmw per poi lamentarsene, tu non gli credere.
Anch'io sono parzialmente deluso dalla mia attuale moto.
Provo a spiegarmi, la sinfonia è ottima, ma l'esecuzione è piena di stecche.
Fortunatamente l'ho comprata usata, almeno la delusione è dimezzata.
L'R45 parte dopo un anno di fermo, non si è mai rotto nulla di grave, oggi è bella come nel 1984.
Vedo il gs con 5 anni alle spalle e mi cadono le braccia...chissà quando ne saranno passati altri 22...
Novità non è sinonimo di progresso.
a me e' capitato di essere deluso ma non per guasti, piuttosto per la guida di certe moto. E non e' cosa di minor gravita'.
Resto sempre dell'idea che la fama bmw di una volta sia piu' che altro una leggenda metropolitana, come potra' confermare che le ha possedute. Certamente moto costruite senza risparmio sui materiali o su certe finiture (per quanto come finiture una honda di 30 anni fa era molto meglio di una bmw), ma che fondavano la loro fama piu' che altro su un pubblico molto tranquillo che non strapazzava la moto e faceva manutenzione accurata. Peraltro un pubblico di ben poche pretese sul piano dinamico, sia sulla ciclistica che sui motori, che se bmw nel 1983 non faceva la serie K poteva chiudere, le sue moto erano 20 anni indietro sotto ogni profilo.
Oggi una bmw anche boxer non e' inferiore alla concorrenza sul piano dinamico, anzi, spesso e' superiore. Non dimentichiamo che questo e' stato la chiave del successo, perche' se avessero avuto l'affidabilita' stratosferica e una dinamica di 20 anni fa non ci sarebbero tutte ste bmw per le strade, le mode sono mode, ma se la moto e' un cesso durano poco.
L'affidabilita' odierna e' figlia di numeri di produzione molto piu' cospicui e elettroniche e gadget a gogo'. Oltre che del fatto che le informazioni girano di piu'. Chissa' se negli anni 80 ci fosse stato internet cosa si sarebbe scritto delle r45-65-80-100 che non frenavano, non stavano in strada, con sospensioni da denuncia e motori che sfiguravano a confronto con qualche 125 incazzoso...
Umberto Pantani
03-10-2011, 13:29
:):) jocanguro
Tutte bellissime moto quelle in firma :) Sarei curioso di conoscere i periodi di quando le hai avute.
Mi fa piacere che hai colto il mio personale segnale di indignazione :lol:
Il mio è un lavoro un po noioso :( mi occupo di organizzare viaggi in sicurezza di personalità note.
Un Saluto
Umberto
fastfreddy
03-10-2011, 13:33
non farli viaggiare in BMW allora :lol:
Umberto Pantani
03-10-2011, 13:49
Ma neanche in Guzzi o Ducati ...mmmm meglio sarebbe in Vespa :lol::lol::lol:
Ciao aspes.
Non mi trovi d'accordo, almeno in base all'esperienza personale.
Non facevo parte del pubblico tranquillo, strapazzavo (eccome) la moto, e la manutenzione si basava sul minimo indispensabile.
Vedo che sorridi :) pensando a un R45 in Futa, con 35 miseri cavallini...:-o
Aveva solo un problema, risolto poco dopo l'acquisto: non frenava una ceppa!
Una coppia di dischi da un V35 e ti cambio una moto :eek:
Ebbene, in strada ci stava eccome, le sospensioni, almeno per quel tipo di uso, facevano il loro dovere e le doti dinamiche erano ottime.
So di prestare il fianco a perculamenti, ma scendendo dalla gloriosa SS65 ne ho lasciati stupiti parecchi.
Ovvio che sul veloce era tutta un'altra storia, ma in fondo si tratta di una "nuda" da 140 km/h.
Nonostante telelever, paralever, il triplo di cilindrata e vent'anni di progresso oggi sul gs riconosco le stesse caratteristiche.
Questo solamente per dire che il prodotto era (è) veramente ottimo sotto (quasi) tutti i punti di vista.
A onor del vero devo ammettere di aver tritato l'ingranaggio della terza intorno ai 120.000 km, pertanto ho rifatto il cambio.
Adesso siamo a 170.000 km.
:)
krauser,rispetto tranquillamente quello che dici, ma io le avevo provate tutte, comprese R45 e R65, nel 1985 avevo una gilera rx 200 enduro, e fuoristrada a parte, su strada alla R45 ci giravo intorno, di motore e di ciclistica. VOrrei ricordare che nel 1985 esisteva , solo per fare un esempio la honda vf500 , che tecnologicamente a fianco a una R45....... e sulle grosse, di progetto ancor piu' antico,il divario con le jap era ancor piu' imbarazzante.
emagagge
03-10-2011, 15:49
Sempre! :lol:
Mai stato deluso.
Sarà perchè ho ponderato e potuto provare molto la moto. Sarà perchè poi la tengo per tanti anni, o sarà perchè sono "solo" 18 anni che vado per strada con le moto (prima facevo trial).
Non ho mai avuto la pretesa di fare il pilota da pista, in molti mi dicono che non sono fermo, ho sempre trattato le moto per quello che sono. Tagliandi da libretto, controlli in primavera, ma il cardano l'ho sempre usato come una moto con catena.
Io sono soddisfatto e con BMW, il valore aggiunto, lo trovo nel telelever. Cosa che mi è stata confermata quando ho provato un K1200R con Duolever. Quindi mi ritengo soddisfatto ed i concessionari sono stati attentamente vagliati proprio perchè rispondessero alle esigenze di cui sopra; quindi ho lasciato perdere i birichini delle grandi città e mi sono rivolto al mio piccolo. Che si è sempre dimostrato eccezzionale. Vero è che non ho mai avuto problemi seri.
krauser,rispetto tranquillamente quello che dici, ma io le avevo provate tutte, comprese R45 e R65, nel 1985 avevo una gilera rx 200 enduro, e fuoristrada a parte, su strada alla R45 ci giravo intorno, di motore e di ciclistica. VOrrei ricordare che nel 1985 esisteva , solo per fare un esempio la honda vf500 , che tecnologicamente a fianco a una R45....... e sulle grosse, di progetto ancor piu' antico,il divario con le jap era ancor piu' imbarazzante.
E io rispetto altrettanto tranquillamente la tua opinione.
Non mi sorprende che con un rx 200 facevi cose egrege, io stesso con 125 da cross e tassello per strada tenevo ritmi piuttosto sostenuti.
Ma a questo punto subentra amche il fattore manico.
Per il resto aggiungo solamente che se avessi scelto la moto in base ai contenuti tecnologici e alle prestazioni sicuramente ora non guiderei bmw.
Quando presi il vfr 800 riuscii a pagarlo 2000 euro in meno di un r1100s, e tra le due, a livello di contenuti e prestazioni non c'è storia.
Eccomi tra i delusi!! :mad::mad:
Il motivo ??
Se ne avete voglia divertitevi ....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=298237
:mad::mad::mad::mad::mad:
Mai rimasto deluso:
- tutte quelle che ho avuto le ho montate:eek:
- mai nessuna ha lamentato mal di testa:arrow:
- tutte sono uscite solo con me quando stavamo insieme!!;)
- con tutte indistintamente ho assaporato la libertà;:D
- tutte mi hanno chiesto poco in cambio di molto!!
- tutte mi hanno lasciato il segno al momento del distacco;
- quella che avevo/ho era ed è sempre la più bella di tutte(perchè è la mia!!).
:)
Masorcer
03-10-2011, 21:17
Grazie Setteisole . Oramai sono dell'idea che se ti trovi in mano un mezzo che non ti tradisce , te lo devi godere fino all'osso perché purtroppo non e' piu' vero che una cosa nuova sia meglio , anzi in genere e' il contrario . Premettendo che ip da una moto desidero comodita' coppia sotto,npossibilita' di carico elevata, la moto che ho minbaTa ed avanza .... Ed in piu' ha una personalità che non trovo in nessun nuovo modello di qualsiasi marca . Ne deriva che ora
Non mi resta che strausarla !!! Certo , il nuovo adv e' molto bello , avanti di dieci anni , ecc ... Ma io ho il primo vero adv !!! Quello con quel serbatoio tipo 1100 .... Ma molto più largo .... Quello che non si capisce come faccia a stare in piega con quelle routine e senza elettronica !!! Mi da un idea di sostanza che non ha pari !!! Ovviamente sono solo opinioni di un ragazzo innamorato .... Che spera di non venir mai tradito ................. il dolore sarebbe troppo troppo troppo profondo !!!!
GSCONROTELLE
03-10-2011, 21:27
Quanti di voi ...
In realtà il titolo del topic è ingannevole, meglio dire "Quanti di noi?"
Mi ci metto dentro anche io :)
Quanti di noi hanno avuto la sensazione di aver preso una fregatura con l'acquisto della propria tanto amata e desiderata moto nuova?
Questa è la domanda nuda. Che non fa distinzione tra marchi o fedi per partito preso.
Non intendo demonizzare nessuno in particolare, se non l'intero sistema di mercato che potremmo definire "dopato". Un "fenomeno" economico, programmato da una strategia di marketing aggressiva, che porta precocemente alla sostituzione della propria moto, per soddisfare la ricerca affannosa e falsamente ansiolitica di un mezzo "perfetto" e conseguentemente ed inevitabilmente cassa nel reparto contabilità delle rispettive brands.
Bravi i nostri artefici del desiderio, venditori di sogni, a costruirci anche utopici mezzi a due ruote, che per logica in quest'ottica del profitto, del marketing, tutto potranno essere meno che affidabili.
Riflessione profonda... ma non condivisibile.
Non sono "loro" (e per loro intendo i produttori di qualunque cosa, moto/tostapane/divani etc.) a ingannarci, ma i carnefici di noi stessi, siamo noi. Non sono "loro" a indurci alla sostituzione di qualsivoglia bene di cosumo, ma e' la nostra emotivita' a farlo, che poi "loro" ci marcino, e' normale e scontato.
E' normale e scontato in un mondo capitalistico che si regge sui consumi, ma, a mercati saturi, l'unico moto x tenere vivo il mercato stesso, e' quello di spingere sul cosiddetto shopping emozionale; e allora giu' di pseudonovita', tipo 2cv in piu' oppure il faro a led piuttosto che altre diavolerie.
Ma nessuno ci obbliga...
Per il resto aggiungo solamente che se avessi scelto la moto in base ai contenuti tecnologici e alle prestazioni sicuramente ora non guiderei bmw.
Quando presi il vfr 800 riuscii a pagarlo 2000 euro in meno di un r1100s, e tra le due, a livello di contenuti e prestazioni non c'è storia.
ci capiamo perfettamente, pensa che come seconda moto appena avro' spazio coltivo il desiderio di comprarmi proprio una bmw stradale di una trentina di anni, il che in teoria contraddice tutto quanto ho detto. Sono il primo che apprezza anche tutto quel "non so che" di indefinibile che puo' esprimere una moto al di la' dei dati oggettivi, solo che cercavo di rispondere interpretando lo spirito di chi aveva lanciato il thread, ovvero delusione per una presunta perdita di affidabilita' dei modelli attuali, a cui rispondevo che "secondo me" l'affidabilita' di quelli passati era piu' che altro una leggenda metropolitana, e che quelli di oggi perlomeno dinamicamente sono all'altezza della concorrenza quando non meglio.
sergius68
04-10-2011, 13:06
Riflessione profonda... ma non condivisibile.
Non sono "loro" (e per loro intendo i produttori di qualunque cosa, moto/tostapane/divani etc.) a ingannarci, ma i carnefici di noi stessi, siamo noi. Non sono "loro" a indurci alla sostituzione di qualsivoglia bene di cosumo, ma e' la nostra emotivita' a farlo, che poi "loro" ci marcino, e' normale e scontato.
E' normale e scontato in un mondo capitalistico che si regge sui consumi, ma, a mercati saturi, l'unico moto x tenere vivo il mercato stesso, e' quello di spingere sul cosiddetto shopping emozionale; e allora giu' di pseudonovita', tipo 2cv in piu' oppure il faro a led piuttosto che altre diavolerie.
Ma nessuno ci obbliga...
Si, ma la nostra emotività è condizionata "fortemente" da strumenti come il marketing, la pubblicità, gli status simbol costruiti ad arte per orientare il nostro acquisto
Probabilmente se non ci fossero mezzi di "convincimento" anche sottili (le varie ditte studiano la psicologia del target dei loro potenziali clienti) probabilmente non penseremo mai di effettuare un dato acquisto
Non voglio dire che ci ipnotizzino, ma, secondo me, l'effetto è molto simile
GSCONROTELLE e sergius68.
Avete ragione entrambi.
:lol:
jocanguro
04-10-2011, 16:58
p.s. le mie in firma dal 87' ad oggi...
un bel po'.
ciao
CISAIOLO
04-10-2011, 22:41
Bravo Unberto belle riflessioni dovremmo farle spesso.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |