PDA

Visualizza la versione completa : problema sulla r 1150 r


centauropeppe
01-10-2011, 14:31
Un saluto a tutti. Vi chiedo a tutti di aiutarmi nel problema che ha la mia mucchina. Dopo uno stop di due mesi, oggi riparto ed ecco il problema che mi affligge e cioè quando mi fermo al semaforo con la marcia in folle, i giri del motore rimangono intorno ai 1.600/1.800 giri. Ho provato ad inserire lo starter e poi ritoglierlo, ma niente da fare. :mad::mad::mad: poi ho spento la moto e lo riaccesa dopo un paio di minuti e i giri motore sono nella norma cioè a 1.100 giri poi riparto ed ecco che i giri ritornano a 1.600/1.800. :mad::mad::mad: Secondo voi cosa può essere? Un grazie in anticipo e vi prego consigliatemi ed aiutatemi a risolvere il preblema.:!::!::!: Un doppio lamp.

SKA
01-10-2011, 16:43
Quando è rimasta ferma hai staccato la batteria o si è scaricata? Un reset non farebbe male. Km? Tagliando? Bilanciamento, tutto ok?
Potrebbe anche essere aria parassita che entra da qualche parte, controlla bene le fascette sui corpi farfallati e sui collettori di aspirazione, non dimenticare i tappini sui CF e gli Or delle viti di ottone. I cavi dell' acceleratore sono nelle sedi? scorrono bene?

centauropeppe
01-10-2011, 21:15
[QUOTE=SKA;6135826]Quando è rimasta ferma hai staccato la batteria o si è scaricata? Un reset non farebbe male. Km? Tagliando? Bilanciamento, tutto ok?
Potrebbe anche essere aria parassita che entra da qualche parte, controlla bene le fascette sui corpi farfallati e sui collettori di aspirazione, non dimenticare i tappini sui CF e gli Or delle viti di ottone. I cavi dell' acceleratore sono nelle sedi? scorrono bene?[/QUOTO

Ciao. La moto ha 39.000 km ed il tagliando l'ho fatto a 34.000 km. Non ho staccato la batteria e lo ricaricata prima di metterla in moto. È andata in moto non subito, ma dopo 4/5 secondi ed al secondo colpo, poi tutto regolare fino all'aumento anomalo dei giri. Questa sera, ho staccato il fusibile 5 per 40 minuti per fare il reset. Tre accellerate a motore spento e poi l'ho messa in moto. Adesso il difetto lo fa senza neanche camminare con la moto. Ho controllato i tappini dove va il vaquometro ma mi sembrano in buono stato. Ho controllato le fascette varie e mi sembrano in buono stato, però non li ho smontate. Gli OR non li ho controllati, in quanto se svito le viti in ottone, poi mi tocca fare la messappunto. Mi sembra che il cavo di accellerazione sx sia troppo teso rispetto al dx, infatti domani mattina darò un'occhiata. Proverò al allentare il cavo di sx e speriamo bene. Poi ti faccio sapere. Ah dimenticavo a motore caldo sento un rumore dalle teste come se suonassi un campanellino o dei lamierini ce toccano fra di loro, spero di essermi spiegato bene. Secondo te è normale o mi devo preoccupare? Ciao ti ringrazio per la tua disponibilità. Un doppio lamp.

albiTO
01-10-2011, 21:30
Hai verificato la corsa della manopola dell'acceleratore?
Guarda che non faccia attrito agli estremi, da un lato il bilanciere, dall'altro il blocchetto comandi.

centauropeppe
01-10-2011, 23:03
Hai verificato la corsa della manopola dell'acceleratore?
Guarda che non faccia attrito agli estremi, da un lato il bilanciere, dall'altro il blocchetto comandi.

Ciao sinceramente non ci ho fatto caso, però domani mattina controllerò anche questo. però quando questa sera ho fatto il reset, la manopola girava abbastanza bene. Non vedo l'ora che arrivi domani per controllare la manopola del gas e il cavo sx dello stesso. Ciao e grazie dei preziosi consigli. Sai alle volte quando si presenta un problema si pensa a centomila cose e poi ti accorgi alla fine che la soluzione è molto semplice. Un doppio lamp.

centauropeppe
02-10-2011, 14:42
Risolto il problema, ho regolato il minimo mediante le viti di registro che si trovano dietro i corpi farfallati. Adesso sto rifacendo di nuovo il reset della centralina, per far leggere la nuova regolazione del minimo. Adesso rimane il tintinnio che si sente dalle teste. Secondo voi è una cosa grave oppure posso stare tranquillo? Un grazie a tutti. Un doppio lamp.

angelor1150r73
02-10-2011, 15:00
può essere che ti abbiano registrato male le valvole
e comunque dopo 5000 km dal tagliando la registrazione un po inizia a cedere...è nella natura di questo motore
cmq io la farei vedere per sicurezza...non sia mai fosse uscita qualche anomalìa

centauropeppe
02-10-2011, 21:30
può essere che ti abbiano registrato male le valvole
e comunque dopo 5000 km dal tagliando la registrazione un po inizia a cedere...è nella natura di questo motore
cmq io la farei vedere per sicurezza...non sia mai fosse uscita qualche anomalìa

Domani la porterò dal mecca bmw :mad: speriamo bene. Eppure ero convinto che le regolazioni si facevano ai taglianti ogni 10.000 km. Comunque grazie per i suggerimenti. Un doppio lamp.

SKA
03-10-2011, 11:07
Sicuro che il rumore non sia il solito alberino del CF destro? Strano che la moto perda le regolazioni a stare ferma. Hai alzato il serbatoio per arrivare alla batteria? hai fatto altri lavoretti ne frattempo? Se tocchi i cavi dei CF poi devi ribilanciare, peggio ancora che toccare le viti di ottone perchè queste influiscono solo sul minimo mentre i cavi nell' arco dell' intero funzionamento. Ma le fascette erano ben strette sui CF? il TPS è ok?

centauropeppe
03-10-2011, 11:53
Sicuro che il rumore non sia il solito alberino del CF destro? Strano che la moto perda le regolazioni a stare ferma. Hai alzato il serbatoio per arrivare alla batteria? hai fatto altri lavoretti ne frattempo? Se tocchi i cavi dei CF poi devi ribilanciare, peggio ancora che toccare le viti di ottone perchè queste influiscono solo sul minimo mentre i cavi nell' arco dell' intero funzionamento. Ma le fascette erano ben strette sui CF? il TPS è ok?

Ciao. Gli unici lavori che ho fatto è cambiare il filtro dell'aria 1.000 km fa, smontando le fiancatine, alzando il serbatoio della benza da dietro e fermandolo nell'apposito sostegno, senza staccare nulla ed alla fine ho rimesso tutto apposto. Comunque la moto è andata bene sino ad ora. Senza strumenti, sono riuscito a regolare il minimo agendo sulle viti ( ma non quelle in ottone) che si trovano dietro la puleggia dove si trovano i corpi farfallati. Ad occhio e ad orecchio ho allineato il fine corsa delle due puleggiee poi ho stretto il contro dado che ferma la vite il tutto con la chiave da 8 per il controdado e la chiave da 7 per la vite. Adesso il minimo è allincirca a 1.100/1.150 g/m. Poi ieri ho fatto il pieno alla shell vol vpower ed in tinitnnio è quasi sparito. Di più non so. Spero di non aver fatto qualcosa di sbagliato altrimenti mi tocca andare dal mecca per rifare la messapunto. Comunque adesso sembra che va bene. Un doppio lamp.

dino_g
03-10-2011, 13:35
Io la rifarei a prescindere... una messa a punto fatta bene risolve molti problemi e costa il giusto.

SKA
03-10-2011, 16:06
Sicuro di aver toccato la fine corsa delle pulegge e non le viti di fine corsa delle farfalle? Se hai regolato il minimo con i cavi, non ci siamo, qualcosa non va.
Io la penso come Dino, portala dal meccanico e spiegagli bene cosa hai regolato.
A volte sollevando il serbatoio succede che la guaina del cavo dx della farfalla esce dalla sede.
Solo con il monitor davanti è un po' difficile capire come "gira" la moto....

http://vaqdellelica.altervista.org/index.html

centauropeppe
03-10-2011, 20:56
Sicuro di aver toccato la fine corsa delle pulegge e non le viti di fine corsa delle farfalle? Se hai regolato il minimo con i cavi, non ci siamo, qualcosa non va.
Io la penso come Dino, portala dal meccanico e spiegagli bene cosa hai regolato.
A volte sollevando il serbatoio succede che la guaina del cavo dx della farfalla esce dalla sede.
Solo con il monitor davanti è un po' difficile capire come "gira" la moto....

http://vaqdellelica.altervista.org/index.html

No ho regolato le viti che si trovano sotto/dietro la puleggia del cavo dell'accelleratore, che comandano i corpi farfallati e sembra che adesso vada bene il minimo. Speriamo di non portare la mucca dal mecca. Praticamente quando esce il cavo e passa attorno alla puleggia a forma di mezza luna, poi il cavo finisce sotto e dietro la puleggia ove vi è la vite che io ho regolato. Ciao

angelor1150r73
03-10-2011, 21:12
non è che hai ridotto il freno motore così facendo?
cmq basta anche mezzo giro per far andar male il motore.
anche io ho provato ad orecchio ma non è proprio possibile.
riguardo i post di ieri..... sappi che ogni 10k si fa il tagliando ma le valvole man mano che la usi iniziano a cedere.è alla fine che te ne accorgi....si parla di decimi di mm ogni 10k non di metri.
io l'ho fatto sulla mia e va megliio di quando era nuova

centauropeppe
03-10-2011, 22:56
non è che hai ridotto il freno motore così facendo?
cmq basta anche mezzo giro per far andar male il motore.
anche io ho provato ad orecchio ma non è proprio possibile.
riguardo i post di ieri..... sappi che ogni 10k si fa il tagliando ma le valvole man mano che la usi iniziano a cedere.è alla fine che te ne accorgi....si parla di decimi di mm ogni 10k non di metri.
io l'ho fatto sulla mia e va megliio di quando era nuova

Eppure ero convinto di aver fatto una discreta messappunto e forse ho fatto un bel casino se agendo male ho starato tutta la messappunto. Ma allora perché la moto va bene almeno come minimo. Poi mi è venuto in mente che con il casco aperto e con il visiera abbassata, sento odore di zolfo. È normale o mi devo preoccupare? Un grazie per i suggerimenti. Ciao ed un doppio lamp.

SKA
04-10-2011, 10:44
. . .falla benedire, l'odore di zolfo dovrebbe sparire.


Scherzzi a parte, fatti il vaquometro a tubi che spendi 5 euro e ci impieghi 10 minuti poi rifai tutta la procedura per il bilanciamento e pulizia delle viti di ottone e setta per bene il minimo e la tensionatura dei cavi acceleratore. Se hai un tester controlla anche il TPS.
L'odore di zolfo potrebbe essere il catalizzatore che a causa di benzina incombusta in camera di scoppio scalda oltre misura chiaro sintomo di mancato bilamciamento ai regimi superiori al minimo o di iniettori guasti. A costo di sembrare ridicolo, le guaine dei cavi sono ben inserite nelle pulegge?

centauropeppe
04-10-2011, 14:46
. . .falla benedire, l'odore di zolfo dovrebbe sparire.


Scherzzi a parte, fatti il vaquometro a tubi che spendi 5 euro e ci impieghi 10 minuti poi rifai tutta la procedura per il bilanciamento e pulizia delle viti di ottone e setta per bene il minimo e la tensionatura dei cavi acceleratore. Se hai un tester controlla anche il TPS.
L'odore di zolfo potrebbe essere il catalizzatore che a causa di benzina incombusta in camera di scoppio scalda oltre misura chiaro sintomo di mancato bilamciamento ai regimi superiori al minimo o di iniettori guasti. A costo di sembrare ridicolo, le guaine dei cavi sono ben inserite nelle pulegge?

Si, sono inserite bene le guaine. E si mi devo costruire il vaquometro. E speriamo che non faccio qualche casino con la messappunto. Un doppio lamp. :cool:

SKA
04-10-2011, 15:54
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoFilosofiaZenR1150GS.pdf

mi raccomando, segui scrupolosamente la Vaq Zen.

centauropeppe
04-10-2011, 20:40
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoFilosofiaZenR1150GS.pdf

mi raccomando, segui scrupolosamente la Vaq Zen.

Ho letto le regolazioni è molto preciso ed interessante. Però mi sa mi sa che ho fatto un grosso sbaglio, perché ho regolato il finecorsa della carrucola sia di dx che quello di sx. Proverò la moto per qualche giorno e poi la porterò dal mecca:mad: per verificare se ho fatto qualche macello. È vero. He non è il mio mestiere, ma se facevo il meccanico, mi avrebbero licenziati dopo un secondo.:lol::lol::lol: Ma speriamo bene. Un doppio lamp.

SKA
04-10-2011, 21:29
Senza vaquometro non hai regolato nulla, hai solo fatto funzionare la moto a più o meno, controlla anche il TPS con un tester come da VAQ e rifai tutto da capo con il vaquometro, vedrai che andrà tutto a posto. La cosa importante è non toccare la vite di battuta delle farfalle (entrambe), per il fine corsa delle carrucole non c'è problema, si ritara con il vaquometro, poi ci si accerta che sia nel range letto dal TPS.

jim74
04-10-2011, 23:19
@SKA
mi risulta che anche se si và a toccare la vite di registro con vernice di riscontro (SX) del corpo farfallato, poi con un tester e la procedura 0 0 di Lentini si rimette a posto (io l'ho dovuto fare)
..cosa intendi tu con le "viti di battuta farfalle" ??

centauropeppe
05-10-2011, 15:18
Senza vaquometro non hai regolato nulla, hai solo fatto funzionare la moto a più o meno, controlla anche il TPS con un tester come da VAQ e rifai tutto da capo con il vaquometro, vedrai che andrà tutto a posto. La cosa importante è non toccare la vite di battuta delle farfalle (entrambe), per il fine corsa delle carrucole non c'è problema, si ritara con il vaquometro, poi ci si accerta che sia nel range letto dal TPS.

Meno male , perché io ho toccato solo le viti che si trovano alla fine delle puleggie e riallineandole entrambi, perché quella di sx ciudeva all'incirca mezzo millimetro prima di quello di dx. Ora sembra che vada bene il minimo. L'unico difetto che fa ora e che a freddo devo per forza tirare lo starter, altrimenti la moto non parte oppure si spegne se non accellero un pochino. Cosa mi consigli.? Va bene così oppure no? Un grazie per la tua immensa disponibilità. Un doppio lamp. :cool:

centauropeppe
05-10-2011, 15:21
Logicamente dovrò fare anche la messappunto.

SKA
05-10-2011, 19:27
Se tende a spegnersi da fredda dovrebbe essere il minimo troppo basso o un po' sbilanciato, per sapere se va bene bisogna chiedere al vaquometro. Solo mi sembra di ricordare che le uniche viti verniciate di azzurro fossero quelle delle farfalle, ti ritrovi con le foto e i disegni delle VAQ?
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoBMWR1150RT2001.pdf

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoFilosofiaZenR1150GS.pdf

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiTicchettioR1100-1150.pdf

centauropeppe
05-10-2011, 21:23
Se tende a spegnersi da fredda dovrebbe essere il minimo troppo basso o un po' sbilanciato, per sapere se va bene bisogna chiedere al vaquometro. Solo mi sembra di ricordare che le uniche viti verniciate di azzurro fossero quelle delle farfalle, ti ritrovi con le foto e i disegni delle VAQ?
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoBMWR1150RT2001.pdf

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoFilosofiaZenR1150GS.pdf

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiTicchettioR1100-1150.pdf

Leggendo la terza vaq, mi è venuto il dubbio del corpo farfallato di dx, perché quando facevo le regolazioni, ho appoggiato il dito sulla scatola dove è situata la vite in ottone per la regolazione del minimo, e sentivo che con il motore al minimo cera come un battito. Adesso mi viene il dubbio se il battito non è dovuto al gioco della farfalla. Domani controllerò e speriamo bene. Ciao. Un doppio lamp.

SKA
06-10-2011, 08:56
Facile sia quello, è tipico della vecchia serie, già citato al post 9...

centauropeppe
06-10-2011, 15:43
Facile sia quello, è tipico della vecchia serie, già citato al post 9...

Ciao ma la mia è immatricolata ad aprile del 2004 e non dovrebbe essere già la serie più nuova o la ultima del 1150? Un doppio lamp:cool:

SKA
06-10-2011, 18:18
Per me la nuova serie è la 1200 la 1150 è la vecchia, tu hai l' ultima versione della vecchia serie.

dino_g
07-10-2011, 12:58
Quindi anche tu hai la vecchia serie della nuova serie.....

SKA
07-10-2011, 15:19
Si, io ho la vecchia serie della nuova R che però è più nuova della nuova serie della vecchia serie R....

centauropeppe
07-10-2011, 15:43
Si, io ho la vecchia serie della nuova R che però è più nuova della nuova serie della vecchia serie R....

Ma i corpi farfallati della vecchia serie della nuova r non sono uguali ai corpi farfallati della nuova serie della vecchia r? :lol::lol::lol:

SKA
07-10-2011, 16:13
No, non hanno più le viti di ottone e non si può bilanciare al minimo se non con la regolazione valvole (grande stronzata pari solo all' eliminazione dello sfiato sulla coppia conica), in compenso c'è lo starter automatico e l'autoregolazione del regime del minimo...

centauropeppe
07-10-2011, 19:27
No, non hanno più le viti di ottone e non si può bilanciare al minimo se non con la regolazione valvole (grande stronzata pari solo all' eliminazione dello sfiato sulla coppia conica), in compenso c'è lo starter automatico e l'autoregolazione del regime del minimo...

Con il vecchio sistema prevale la meccanica e con il nuovo sistema prevale l'elettronica. Chissà quale sistema è il migliore. Sicuramente i nostalgici del retrò sono per la meccanica e per le maniacali regolazioni, invece per chi non gli piace perdere tempo per le regolazioni opta per l'elettronica. Io personalmente sono per l'innovazione, ma purtroppo costa cara ed ho optato per un modello più economico che comunque mi stà appassionando e stò iniziando a farmi i tagliandi da solo ed adesso dovrò iniziare a fare anche tutte le regolazioni da solo, che secondo me ti da anche soddisfazione. Comunque il boxer da qualsiasi angolazione lo si voglia guardare è un bel progetto che ti entusiasma e ti fa amare la moto a 360 gradi. Un doppio lamp.:cool:

SKA
07-10-2011, 20:24
No, nel motore l'elettronica non è poi molto diversa, sono impressioni dovute al "nuovo", sempre le valvole si devono registrare e ci si sporca le mani con l'olio. Semplicemente hanno assunto qualche cervellone diplomato alla Cepu che ha confuso la meccanica di auto e moto e da li qualche cazzata è uscita, la serie 1200 a mio parere quando è uscita nel 2004 aveva tutta la trasmissione, dalla frizione in giù, completamente sbagliata (rifatta poco per volta ad ogni restiling), se a questo ci aggiungi i problemi di qualità dovuti all'aumento della produzione che hanno coinvolto i fornitori di parti "secondarie" elettroniche e non che ti lasciavano a piedi con la meccanica perfettamente funzionante (antenna anulare, modulatore pompa benzina cuscinetti, paraoli ecc.ecc.) capisci perchè io l'ho presa nel 2010 ben contento di non avere il nuovo bialbero con i nuovi problemi.

:lol:Fatti il vaquometro e sistema quella obso BMW senza elettronica!:D

centauropeppe
08-10-2011, 18:23
No, nel motore l'elettronica non è poi molto diversa, sono impressioni dovute al "nuovo", sempre le valvole si devono registrare e ci si sporca le mani con l'olio. Semplicemente hanno assunto qualche cervellone diplomato alla Cepu che ha confuso la meccanica di auto e moto e da li qualche cazzata è uscita, la serie 1200 a mio parere quando è uscita nel 2004 aveva tutta la trasmissione, dalla frizione in giù, completamente sbagliata (rifatta poco per volta ad ogni restiling), se a questo ci aggiungi i problemi di qualità dovuti all'aumento della produzione che hanno coinvolto i fornitori di parti "secondarie" elettroniche e non che ti lasciavano a piedi con la meccanica perfettamente funzionante (antenna anulare, modulatore pompa benzina cuscinetti, paraoli ecc.ecc.) capisci perchè io l'ho presa nel 2010 ben contento di non avere il nuovo bialbero con i nuovi problemi.

:lol:Fatti il vaquometro e sistema quella obso BMW senza elettronica!:D

E si adesso mi devo organizzare per procurarmi un paio di aggeggi come il vaquometro e la chiave dinamometrica più che altro per non fare danni con le filettature e poi fare un po di pratica. Poi per la regolazioni delle valvole non sono sicuro di saperlo fare senza che qualcuno mi faccia vedere da vicino come si fa. Un doppio lamp

SKA
08-10-2011, 21:01
Costruisciti quello descritto da pag. 4, è quanto di meglio si possa usare, io quello con i manometri non lo uso più.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/VacuometriVari.pdf

Le valvole per ora magari lasciale stare, rimetti in ordine corpi farfallati, cavi e viti del minimo.

poi per la prossima stagione studia....

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/ValvoleManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf

http://www.youtube.com/watch?v=iVplES7DROk&feature=related

centauropeppe
09-10-2011, 22:08
Costruisciti quello descritto da pag. 4, è quanto di meglio si possa usare, io quello con i manometri non lo uso più.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/VacuometriVari.pdf

Le valvole per ora magari lasciale stare, rimetti in ordine corpi farfallati, cavi e viti del minimo.

poi per la prossima stagione studia....

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/ValvoleManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf

http://www.youtube.com/watch?v=iVplES7DROk&feature=related

Spiegazioni molto esaudienti, accompagnate da un filmato che ti fa vedere bene come si regolano le valvole. Dal filmato sembra facile fare la regolazione, speriamo che nella realtà sia lo stesso. Comunque mille grazie per i prezziosissimi suggerimenti. Adesso mi devo concentrare per costruire il vaquometro e regolare i corpi farfallati. Ma se non sbaglio è vero che cè un filmato anche per questo? Un doppio lamp.:cool:

SKA
10-10-2011, 12:19
Ci sono filmati per tutto su youtbe.
Per le valvole io adotto semore il sistema di controllare che una volta regolate non passi lo spessimetro di calibro superiore: aspirazione a 15 non passa il 20 scarico a 30 non passa il 35.

centauropeppe
10-10-2011, 19:57
Ci sono filmati per tutto su youtbe.
Per le valvole io adotto semore il sistema di controllare che una volta regolate non passi lo spessimetro di calibro superiore: aspirazione a 15 non passa il 20 scarico a 30 non passa il 35.

Un po di praticità ce l'ho tipo cambiare l'olio motore, filtro, olio cambio e olio cardano, se riesco a risolvere il problema delle regolazione farfalle, poi mi dovrò concentrare al massimo per la regolazione delle valvole e secondo me sarei a metà dell'opera poi per gli interventi grossi (sgrattttt) invece ci vuole il mecca :mad:. Un doppio lamp.