Visualizza la versione completa : top case ... stabilitÃ* ?
davide cruiser
01-10-2011, 12:50
Ciao, voglio acquistare il top case da 49 lt ,vorrei chiedervi un' informazione relativa alla stabilità una volta agganciato alla moto, mi hanno detto che è indispensabile mettere sotto il top case una piastra di rinforzo e dei gommini per evitare che si muova durante la marcia.
E' proprio un difetto appurato del top case ? o solo un caso isolato ?
Grazie :!:
Toscano78
01-10-2011, 13:05
Il mio non ha nessun gommino e non si muove nulla
Monto semplicemente sul portapacchi e si muove nulla.
Stabilità ottima.
Ciao
Ma che ca@@ata ti hanno detto? Macché piastra e gommini, montalo e basta, non si muove nulla! Gli agganci del bauletto hanno già il lato a contatto con la base, rivestito in gomma.
Goditela!
si e no...
mi riferisco al montaggio del top 49 su RT
Rt precedente = modello '07 -> nessun problema con giusta forzatura in chiusura
Rt attuale = mod. 2010 -> buono all'inizio , in primavera a preso un pò di lasco
Ho compensato con 4 strisce di gomma rigida , sp.2mm , incollate sulle basi di contatto (plastica nera) del portapacchi
Forse ricordo male ma le basi di contatto esistono in 2 spessori differenti
ciao Bert
Toscano78
05-10-2011, 20:48
Si ma questo é il forum GT :D
karlobike
05-10-2011, 21:07
....ma il bidone da 49l è lo stesso e probabilmente chiunque provi a ruotare il bauletto (dopo che è stato bloccato) noterà un "leggero" movimento, più questi gommini sono consumati e più sarà evidente il movimento. Su ETK i codici del kit sono:71 60 7 653 019 oppure 77 43 8 527 603 poi ci sono dei tamponi in gomma codice 71 60 7 703 946, da posizionare sul portapacchi, ma sull'ETK non è chiarissimo.
Toscano78
05-10-2011, 21:41
Io sapevo che la base era diversa ma forse sbaglio...
...diciamo che karlobike ha colto...
ciao Bert
Kappetto666
06-10-2011, 10:09
Non si muove niente..e' un'anno che l'ho montato ma per ora non ho notato niente di insolito:)
giessehpn
06-10-2011, 12:17
Se si muove di qualche mm, ok, ci può stare... E se parlassimo di baricentro e suddivisione dei pesi. Provate a guidare la moto (K1300GT nel mio caso) con bauletto da 49l mezzo pieno o senza bauletto: personalmente mi sembra che ci sia un bel cambiamento, ...se poi lo si riempie completamente...; un'altra moto imho!
Provate a guidare la moto (K1300GT nel mio caso) con bauletto da 49l mezzo pieno o senza bauletto: personalmente mi sembra che ci sia un bel cambiamento, ...se poi lo si riempie completamente...; un'altra moto imho!
Scusa giessehpn, cosa intendi per "un'altra moto"? Pensi che con il bauletto pieno sia più stabile o no ?
Quanto al montaggio io ho lo stesso bauletto dal 2006, che ho trasferito dal K1200GT al K1300GT, ci ho fatto tanti viaggi, anche con un rullo legato sopra e stracarico e non si è mai mosso nulla.
giessehpn
10-10-2011, 19:28
La moto é stabile, molto stabile in generale. Con il cassone dietro, per altro comodissimo per viaggiare, la maneggevolezza é decisamente penalizzata: cambi di direzione repentini e "stretto" in generale pagano dazio. imho
Pensi sia possibile che l'ondeggiamento nei curvoni a velocità sostenuta possa essere causato dal balule posteriore ?
Superteso
20-10-2011, 08:01
se sei da solo, ondeggia pure sul dritto. Fa da vela.
ciao io ti posso dire che non si muove per niente calcola che la maggior parte dei giri la faccio sempre con la mia zavvorrina dietro e non sente che si muove!
giessehpn
20-10-2011, 12:00
La penso come Superteso: secondo me il "cassone" dietro, un po' da vela fa, certo bisognerebbe stabilire p.es. cosa si intende per velocità sostenuta, stato e pressione degli pneumatici, taratura e settaggio delle sospensioni, abbigliamento più o meno svolazzante, peso del pilota e ev. passeggero... Sicuramente con tutti questi "accessori", in ordine o no, delle differenze ci devono essere per forza, imho. Personalmente ritengo la moto molto stabile a tutte le velocità "umane" cioé quelle turistiche o turistico-veloci. In effetti per i Casey e i Valentini potrebbe risultare un pelo "ballerina" e scomposta. Mi spiego, su strade aperte al traffico (tutte le autostrade comprese) certe velocità per buonsenso bisognerebbe lasciarle perdere...
jocanguro
20-10-2011, 13:35
A me un pochino il baule si muove (parlo dell'attacco) infatti volevo metterci delle striscioline do gomma per far si che all'aggancio sia un pelo forzato...
Per la stabilità della moto:
sono daccordo ....
a cosa ?...
a tutto,
la moto è abbastanza stabile,
ma da soli con il baulone magari pieno, con il vento, magari la pioggia, o la neve, di notte, un po' assonnati, oltre i 200 in curve strette, si ... balla un po' ....:D:lol::D:lol:
per il resto, in autostrada in 2 con bagaglio e poco vento , molto stabile... (100 - 180 km/h...)
non discuto sulla stabilità dinamica ma sulla stabilità dell'attacco
pure io ho messo le striscioline di gomma per spessorare l'aggancio e renderlo + forzato
sconsiglio soluzioni tipo armaflex (gomma espansa a cella aperta con adesivo)
sembra tutto bello ma dura 500km
io ho fatto con gomma rigida spess 2 mm
ciao Bert
Superteso
20-10-2011, 20:56
Non ho capito.... si muove la moto o la damigiana? :confused:
Sulla damigiana io non l'ho e quindi ni' zo' :lol:
mentre se parliamo di moto con damigiana, sta certo che se sei da solo a velocità già di 120km/h la damigiana fa da vela e come prima cosa senti un alleggerimento dell'anteriore.... diverso se sei in due xchè il passeggero chiude il buco che c'è tra te e la damigiana eliminiando così il vortice che si crea dietro la tua schiena impedendo che la damigiana faccia da vela. Poi se lo noti nei curvoni con passeggero devi settare le sospensioni, controllare la pressione gomme ed in ultima analisi magari cambiare le gomme. Io ora ho ancora le Z8 con specifica moto pesanti ed a pieno carico, cioè in due + borse piene + sacca Ortilieb 48L piena.... pressione gomme 2.5 e 2.9, ESA 2 caschi e SPORT.... va su un binario :cool:
Sono d'accordo, credo anch'io che con il baulone pieno e senza passeggero la stabilità sia più penalizzata, sia per fattori aerodinamici che di peso mal distribuito.
Enzino62
30-10-2011, 18:58
accattatevi una RT il mondo vi sorridera'anche con il top case..stabile come una centra(chiodo) anche a velocita'proibite.
ma dai,adesso volete dire che una moto come la GT con il bauletto fa'l'effetto vela come faceva la mia honda deauville da 8.000 euro??non ci credo,ma sul serio!!!!
Mastro Bert sei un mito.
Enzo
jocanguro
31-10-2011, 09:24
Ma no...
tutto va sempre "pesato" spesso quello che qui un po tutti descriviamo come difetti , in realtà sono piccole cose...
quando si parla di instabilità aerodinamica causa baulone, secondo me tutti parlano di inezie...
(correggetemi se sbaglio)
cioè , io , ad es. le sento in minimissima parte...
Oppure quando io mi lamentavo delle instabilità in rettilineo della k1200gt con alcuni tipi di gomme, (e troppo vi ho rotto le p...:mad:) comunque erano poca cosa, cio' la moto si portava bene, ma non era perfetta...
cioè io sono molto rompipall... ma molti qui sul forum sono anche piu pignoli di me...
:D:D
E' così, in effetti rapportiamo le nostre impressioni con parametri adeguati alle prestazioni della K GT, ed alle velocità che permette di tenere.
Sicuramente se ci fossimo accattati una RT non saremmo giunti a rilevare questo tipo di problemi.
giessehpn
02-11-2011, 12:46
...grande prisma!
Sul manuale della moto c'è scritto che devi limitare a 180Km/hr. Perché?
Ho chiesto in BMW e e mi hanno detto che è solo una questione di stabilità. In altre parole il bauletto non dovrebbe staccarsi nemmeno a 300KMh...
Qualche prova allora...Credo che sia indispensabile indurire le sospensioni e regolare il parabrezza in modo che i vortici si stabilizzino un po'...tutto qui...
Anche a 230Kmh si viaggi "tranquilli"...
E' solo questione di fare qualche prova...
P.s: io sono alto 192cm...
See u...
Un piccolissimo movimento esiste su tutti i bauli , mai avuto problemi con il KGT a qualsiasi velocità e carico, da solo leggero ondeggiamento ma normalissimo secondo mia modesta opinione.
startreck
15-12-2011, 16:51
Io invece ho notato delle differenze rispetto alla mia vecchia R 1150 RT, che sulla Gravellona Toce a circa 200 km orari non si muoveva di un millimetro (con bauletto originale). Mentre sul k 1200 gt da solo e con la damigiana dietro, già a circa 110 con vento, o scie auto e camion in sorpasso, o a 120 km orari leggero sbacchettamento anteriore, propio come dice super teso.....Lamps.
pomini51
21-12-2011, 15:37
confermo. con il K1300GT più che uno sbacchettamento ho la sensazione dell'avantreno che si alleggerisce (anche settando sport) e quindi è più difficile mantenere la direzionalità; con l'R1100RT la sensazione è di una maggior "pesantezza" dell'avantreno e quindi smbra apparentemente più stabile; il tutto ovviamente a velocità elevate.
non ho mai provato senza bauletto.
un lampeggio
jocanguro
21-12-2011, 16:45
Come detto altre volte, i progettisti cercano sempre piu maneggevolezza, e questa erode inevitabilmente la stabilità, sopratutti negli ultimi anni i progettisti vanno sempre piu vicino al limite, per acchiappare piu pubblico con moto anche grosse e pesanti ma portabilissime, (ad es k1600 320kg ma maneggevoli !:D , cosi dicono, io non l'ho ancora provata)
i modelli di 5 o 10 o piu' anni fa erano piu stabili ma anche "pesanti alla guida (k100 k1200rs r1100rt...)
é una bilancia in equilibrio precario, al punto che anche minime differenze tra un modello di gomma o un'altra, fanno spostare l'ago della "bilancia" di molto...
Superteso
21-12-2011, 17:51
....non ho mai provato senza bauletto.
un lampeggio
Ecco appunto.... prova senza e vedrai che va come un fuso! ;)
jocanguro
22-12-2011, 11:14
Super...
cosi' ci sono buoni tutti...:lol:
Superteso
22-12-2011, 11:49
Joc, era per dire che la moto va bene, il problema è legato alla damigiana, è grossissimo oltre che pesante. Io no lo ho preso.... :(
jocanguro
22-12-2011, 12:20
Concordo.. sul pesante, l'avevo pesato da vuoto e mi pare facesse 7 o 9 kg da solo !!!!:mad::mad:
sul grossissimo, bara pure, cioè, tiene molto, ma poco di piu del vecchio givi da 46 48 lt ... gli ingombri in piu sono sopratutto le doppie paratie per i meccanismi !!!:mad::mad:
la vera follia invece è il prezzo, 600 e passa euro e te lo devi pure verniciare da solo (costi in piu ) per avere la stessa tinta della moto !!! pazzia pura, sulla 1300 ce l'ho perchè l'ho presa usata e già c'era (ho anche provato una micragnosa trattativa al negozio tipo: se ti lascio il baulone originale quanto mi sconti !!??:mad: ... e mi ha sputato ....)
sul 1600 è ancora piu pazzo, passa i 900 euro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad::mad:
mimmotal
23-12-2011, 11:50
Considerato che:
la "bara BMW" non mi piace:(
costa uno sproposito :(
uso raramente il top case :(
sono affezionato al mio vecchio Nonfango da 52 l che mi trascino da 20 anni su varie moto :)
ho risolto così
http://farm8.staticflickr.com/7166/6558587111_3d384aa12a_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6558587111/)
IMG_2353 (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6558587111/) di mimmotal (http://www.flickr.com/people/50486262@N05/), su Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7152/6558585815_8f143ce6a5_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6558585815/)
IMG_2354 (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6558585815/) di mimmotal (http://www.flickr.com/people/50486262@N05/), su Flickr
e mi piace pure !!! :rolleyes:
mimmotal
23-12-2011, 11:58
... anche in versione "trasporto eccezionale" :rolleyes:
http://farm8.staticflickr.com/7010/6558618067_c857f64fa2_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6558618067/)
IMG_2345 (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6558618067/) di mimmotal (http://www.flickr.com/people/50486262@N05/), su Flickr
Un po' in ritardo ma dico la mia ....
Il bauletto quando è montato si muove leggermente ma non si schioda.
Viaggio quasi sempre a pieno carico e spesso anche con la borsa serbatoio per viaggi di 2/3000 km.
Se sto su strade statali mai avuto problemi nè di stabilità n'è di scia.
Invece in autostrada le cose cambiano e parecchio:
- da 140 km/h fino a 170 km/h si sente l'effetto scia ma poco
- da li fino a 220 km/h l'effetto scia si sente (eccome !!!), tende a ondeggiare ma ci si convive e pure la stabilità non manca
- dai 220 km/h in su ondeggia, si rema e qualche volta anche parecchio però fino a 240 km/h ce la si gioca ancora
- oltre i 240 km/h dipende da con quale spirito si affronta la cosa ... :blob:
Il problema, piuttosto, è che nelle curve "strette" oltre i 220 km/h ondeggia di brutto anche se rimane divertente ...:lol::lol::lol:
Una volta, sulla via di ritorno da un lungo viaggio in Germania, sono passato dal conce e mi sono permesso di lamentarmi del fatto che intorno ai 260 km/h (di contachilometri, stavo gareggiando con una Audi R8 in autostrada ... :shock:) (non si fa, non fatelo mai !!!) a pieno carico la moto si alleggeriva eccessivamente all'anteriore, sbandava in continuazione e mi sembrava un filo pericolosa anche se ancora godibile .... mi ha pesantemente mandato a cagare, in particolare dopo aver verificato che il bauletto posteriore era caricato con oltre 20 kg perché togliendolo quasi gli casca per terra .... :-o
Io però la moto l'avevo settata, penso, correttamente:
- Gomme Z8 Roadtech indice di carico C (2,5 davanti e 3,0 dietro)
- ESA casco+borsa, sport
- parabrezza completamente abbassato e io pure
Si, lo so, ogni tanto mi prende la scimmia :arrow:e divento un po' pirla (tanto pirla) però mi sono divertito un sacco (però non lo rifarò mai più, lo giuro !!!) e comunque sto mettendo la testa a posto, davvero, ancora un paio di elettroshock e sono in bolla :-o:-o:-o
A proposito, queste cose la mia zavorra non deve assolutamente mai venirle a sapere altrimenti sono cazzi acidi !!!! :argue::enforcer:
Presa moto usata (K1300GT) con damigiana di altra K usata!
Si muoveva sulla piastra eccome se si muoveva, circa 3 cm di gioco!
Ho messo spessori in plastica dove si aggancia sul portapacchi in modo che quando blocco Forzi quel tanto da fermare bene il tutto! Ora non si muove, tolleranza zero!
... appena mi ridanno la moto lo faccio anch'io :-p
Qualcuno ha messo spessori di gomma da 2/3 mm, pensi sia meglio la plastica ? e quanto è spessa ?
jocanguro
24-04-2012, 15:54
Ireland .. 3 cm di gioco !!!!:mad::mad: volevi dire 3 mm ??
3 cm , c'è qualcosa di rotto !!!
Io comunqu avevo sui 3 4 MM e ci ho messo degli spessorini in gomma incollata dentro i denti a l della borsa e ora è quasi perfetta...
Drago2 :
Il problema, piuttosto, è che nelle curve "strette" oltre i 220 km/h ondeggia di brutto
non ti starai allargando un po' !!! è sempre una moto turistica..
curve strette a 220 forse le fanno valentino e lorenzo...;)
@jocanguro
"Curve strette" tre virgolette perchè intese di tipo autostradale e rigorosamente in Germania, mica tipo circuito ! :lol::lol::lol:
Moto turistica ma divertente :arrow::arrow:
Scusa, non volevo allargarmi ma solo dare un contributo rispetto a quello che qualche volta succede a me ..... :-o
Chiedo umilmente venia :-o:-o:-o
jocanguro
24-04-2012, 18:51
Scherzi !!??
era detto in amicizia e per riderci su' !!
;)
quando vai a ritirare la tua a paris ??
Oggi sono ancora ad Hannover, domattina parto (in auto) e vado a Pargi al suo capezzale a vedere come sta Rudolph ..... :eek:
Sono già in crisi di astinenza !! :arrow::arrow::arrow:
jocanguro
25-04-2012, 21:03
;)in bocca al lupo...
:D
Etlibero
26-04-2012, 16:57
Ciao a tutti
ho una K1300GT con gomme M5 a pressione come da libretto,senza borse laterali per motivi di ingombro e uso sempre un bauletto Givi V46 semipieno ma poco pesante.La moto oltre i 100 km/h incomincia a ondeggiare in maniera evidente,come quando arriva del vento laterale molto forte(per capirci):parabrezza tutto abbassato,sospensione settate su Comfort per via delle strade rovinate(ma anche in posizione Sport non cambia nulla...) ...:confused:
Possibile che senza borse laterali e con il bauletto post,senza zavorrina,sia cosi'?
La sensazione di instabilita' e quindi di insicurezza e' davvero notevole:la moto l'ho presa usata del 2010 con soli 22000 km da Concessionario Bmw ma incomincio ad avere seri dubbi............incidentata?Ho anche notato che vibra,non molto,ma vibra in modo percepibile e aumenta con l'aumento della velocita',quando i 4 cilindri avuti in precedenza erano piu' "vellutati",come se le parti metalliche metalliche del motore "sfregassero" fra di loro,non scivolassero.....altro sospetto che si aggiunge al primo..........:confused:
Etlibero
26-04-2012, 16:59
Dimenticavo:le M5 hanno solo 500 km di utlizzo e Dot 2011.........:confused:
mimmotal
26-04-2012, 17:25
Con la zavorrina andrebbe meglio.
L'aria si richiude alle tue spalle e si scontra con il bauletto; con il passeggero diminuirebbe questa discontinuità.
Scusate scusate! 3 mm!! Giusto non Cm! Scusate ancora errore mio!
Ho messo plastica da 3 mm trovata nel garage di papà incollata! Se guardi sotto al baule ci sono 4 ganci che chiudendo la maniglia serrano sotto al portapacchi. In quei 4 ganci è già presente i "gommini" che con il tempo o altre cose si usura e deforma. Leggendo il 3ad ho visto che si possono riordinare in BMW ma il montaggio e lo smontaggio dovrebbero essere uno sbattimento. Invece devi vedere quanto è il gioco e prendere una plastica dura dello spessore del gioco, taglio 4 striscioline a misura ed è fatta!
Lamps!!
jocanguro
27-04-2012, 16:19
Ireland .. ok, .. proprio come ho fatto io !!!;):lol:
Per Etlibero:
Strano, molto strano....
per come la racconti sembra proprio essere qualcosa che non va...
anche se le gomme sono nuove e a pressione, forse sono un tipo (le m5) che non si sposa con la moto...
Di che città sei ?
Hai una buona officina bmw che ti puo' fare dei controlli di base ? gioco su i bracci della sospensione anteriore ? gioco al forcellone ?
Gomme montate bene ? girano dritte ? equilibrate ?
Qui quando si parla di instabilità, parliamo sempre di piccoli movimenti, quello che racconti tu, è grave !!:(
che moto avevi prima ?
@Etilibero il K1300GT a 100 km/h e un velluto. Io ho anche il laminar lip e sono bassino (173 cm) quindi sento solo il motore che a quella velocità è un ronzio (pronto ad esplodere) ma un velluto! Fai una prova molto semplice! Togli il Givi e vedi come va! Se vibra...vai immediatamente in officina (una buona se sei di Perugia o vicino ti consiglio Palma) falla controllare, c'è qualcosa che non và!
Io fossi in te aprirei anche un 3ad apposito e tienici aggiornato. Ancora meglio prima fai una ricerca e vedi i guasti e le anomalie avute da altri utenti e confronta le loro sensazioni di guida con le tue. Il bello di questo forum è che siamo talmente tanti da avere una casistica così numerosa e varia che ormai da anni anche BMW ci segue! Comunque la moto è ancora in garanzia? Facci sapere!
Spero di esserti stato utile! Lamps
SoloKappistaASogliola
27-04-2012, 19:58
.... che ormai da anni anche BMW ci segue! ....
...e se ne frega....
Con la zavorrina andrebbe meglio.
L'aria si richiude alle tue spalle e si scontra con il bauletto; con il passeggero diminuirebbe questa discontinuità.
Quello che dice Mimmo è la verità, il problema è dato dall'aria che si chiude alle spalle del pilota e si scontra col baule, specialmente se è quello grande..
Un amico con cui esco ha montato sempre il baule piccolo, del quale non ne ricordo la capacità, ma sempre bmw e di questi problemini ne accusa pochissimo.
Non dimentichiamo che la Kgt è lunga un kilometro e lo spazio fra pilota e baule è enorme, l'unica cosa da fare se si viaggia a solo col tris, è quello ci regolare al meglio il plexi in funzione della velocità, qualcosa aiuta a ridurre il moto ondoso anche la posizione in sella, busto più o meno eretto ecc...ecc..
Insomma la moto un problema ce l'hà, dobbiamo conviverci cercando di migliorare un pò con delle piccole astuzie. ;)
Quello che dice Mimmo è la verità, il problema è dato dall'aria che si chiude alle spalle del pilota e si scontra col baule, specialmente se è quello grande..
Un amico con cui esco ha montato sempre il baule piccolo, del quale non ne ricordo la capacità, ma sempre bmw e di questi problemini ne accusa pochissimo.
Non dimentichiamo che la Kgt è lunga un kilometro e lo spazio fra pilota e baule è enorme, l'unica cosa da fare se si viaggia a solo col tris, è quello ci regolare al meglio il plexi in funzione della velocità, qualcosa aiuta a ridurre il moto ondoso anche la posizione in sella, busto più o meno eretto ecc...ecc..
Insomma la moto un problema ce l'hà, dobbiamo conviverci cercando di migliorare un pò con delle piccole astuzie. ;)
se viaggi da solo puoi togliere il "baulone" posteriore,guadagni in peso e stabilità,tanto nelle laterali lo spazio non manca :D problema risolto :lol:
jocanguro
05-05-2012, 17:01
Problema ...
proprio problema mi sembra una parola grossa...
probablmente ci sono differenze di statura tra di noi, e soprattutto diversi METRI DI MISURA..
cioè, quello che per me è tragico , per un altro è poca cosa...
ad es:
su una naked , per me è impossibile gudare da quanta aria si prende, mentre altri ci fanno anche i viaggi di 500 km ...
non sono forse diversi i parametri di giudizio ????
sul bauletto, a me da solo col baule grande e anche bello pieno, a volte sento un po' di "sbilanciamento", ma mai arrivo a dire oscillazioni pericolose...;) semmai "piccoli e poco fastidiosi movimenti":cool:
mimmotal
05-05-2012, 20:45
Ciao Megag, felice di risentirti
Ciao Megag, felice di risentirti
Ciao Mimmo è un piacere anche per me riaffacciarmi dopo un periodo di disintossicazione da forum ...:(
k10016vrs
26-06-2013, 08:37
Scusate, nel top case ci vanno due caschi BMW system5.
Eventualmente nelle borse laterali?
k10016vrs
26-06-2013, 08:41
Scusate ma nel top case ci stanno 2 caschi system5?
Eventualmente nelle borse lat?
k10016vrs
26-06-2013, 08:43
:confused::confused:
Doppio inserimento
jocanguro
26-06-2013, 09:02
Nei bauletti da 48 .. 52 litri di solito 2 caschi integrali ci entrano, ma i modulari sono sempre leggermente più grossi,
poi a prescindere dai litri (teorici) di capienza, centra molto la forma del bauletto...
in pratica non c'è una risposta certa, devi provare con "quei" 2 caschi che dici tu in "quel" bauletto che dici tu...;)
KGTforever
26-06-2013, 11:36
2 Shuberth C2 dentro al top case da 49 litri ci stanno
con il top case per mia esperienza in viaggio da solo fino ai 130/150 nessun sbandieramento in assenza di venti forti...oltre la moto diventa "leggermente" instabile ma nulla di "pericoloso", questo vale per la K1200GT che per la GS1200ADV (mia ex moto)...che oltre allo sbandieramento "soffre" soffre anche di alleggerimento dell'anteriore (specialmente con ammortizzatori originali)
Saluti
ciao, da un paio di mesi ho una k1300gt e ho notato che con il baulone montato, intendo quello originale, senza il passeggero e oltre i 170 kmh la moto ondeggia lievemente. Nulla di preoccupante, ma qualche ondeggiamento c'è. A breve la provo con il passeggero e le gomme nuove, magari non ondeggia più posso viaggiare come su un binario anche a 230.....
Invece nel misto con baule e senza passeggero nessun ondeggiamento, la moto si guida sempre assai bene.
Il baule è ben saldo sulla sua piastra e non si muove.
startreck
17-07-2013, 14:34
Se hai un po' di pazienza, nei mess. prec. abbiamo sviscerato direi quasi completamente il problema, basta leggere. Ciao ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |