PDA

Visualizza la versione completa : 1600 in cambio di RT


60Luca
30-09-2011, 09:59
Ciao a Tutti i felici possessori della tecnologicissima 1600!

In due parole.

Ho una RT 2011 di cui sono molto contento , però ho provato la 1600, l'ho trovata fantastica e mi piacerebbe molto come moto da viaggi per il 2012.

Qualcuno come me venendo da RT ora è pentito del cambio?

Come ci si trova con la 1600 in coppia e a pieno carico?
Ehem si intende come maneggevolezza anche da fermo...


Grazie a tutti!

SoloKappistaASogliola
30-09-2011, 10:16
Che domande.... quasi tutti i K6isti provengono dalle RT e talebanicamente la esaltano... solo qualche ex Kappista (più obbiettivo) le tira fuori qualche difettuccio... Ovviamente pur non avendola si evince dalle prestazioni che con quella spinta enorme che ha in coppia e a pieno carico non ha problemi se non gli stessi della rt con 50 e passa chili in più.. ;)

Sgomma
30-09-2011, 12:47
Luca..le manovre da fermo sono impegnative, né potrebbe essere diversamente considerando che la K6-GT pesa 319 chili senza benzina!!

Comunque se vuoi saperne di più..leggiti i vari forum, se ne è parlato molto in ogni aspetto...magari comincia da qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=311094

buona lettura;)

cyclone
30-09-2011, 13:14
Che domande.... quasi tutti i K6isti provengono dalle RT e talebanicamente la esaltano... solo qualche ex Kappista (più obbiettivo) le tira fuori qualche difettuccio... Ovviamente pur non avendola si evince dalle prestazioni che con quella spinta enorme che ha in coppia e a pieno carico non ha problemi se non gli stessi della rt con 50 e passa chili in più.. ;)

Perfettamente d'accordo, per poi dire che gli unici difettucci sono: (a parte il peso che per loro è una sciocchezza!)

1) cambio rumoroso
2) gioco al cardano
3) non aggiungo altro altrimenti si arrabbiano...

caspita: ma quello che si riscontra in una moto quando la si guidi per la prima volta che cosa è... o basta dire: guido un moto da 6 cilindri ed il resto non conta niente!

Sgomma
30-09-2011, 14:51
Luca stai allerta..!!;);)

Se bazzicherai i forum della serie K, ti accorgerai che non appena arriva uno che come te vuol passare dalla RT alla K e commette l'imprudenza di dichiaralo apertamente, allora alcuni possessori della RT perdono le staffe, :rolleyes::rolleyes: loro si che s'incazzano e prendono a denigrare chi le K le ha.
Chissà cosa temono, forse che passando tu dalla RT alla K, vengano screditate tutte le RT gettando disonore su chi le possiede??...:mad::mad:..o forse ci sono altre ragioni ma di certo rosicano parecchio visto che sistematicamente sparano sentenze e scomuniche sulle K ed i loro possessori, moto sulle quali non hanno mai nemmeno poggiato il sedere!!:rolleyes::rolleyes:

Il consiglio rimane di provare la K per bene in modo che ti possa rendere conto di persona, poi farai la scelta migliore per te..ma sappi che se entrerai tra i pochi possessori di K6, sarai da alcuni possessori di RT (non tutti per fortuna) o di vecchi sogliolati, annoverato tra gli "eretici" e sarai fatto bersaglio del loro scherno e della loro intolleranza!!:(:(...in compenso sarai uno dei pochi eletti in grado di vedere la luce!!

"Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi".
(Mt 7,6)

Giovanni Cataldo
30-09-2011, 14:59
:D:D:D:D:D

Lasciate che dicano.

Provala bene e segui il cuore

Luc.....
30-09-2011, 16:24
Ciao a Tutti i felici possessori della tecnologicissima 1600!

In due parole.

Ho una RT 2011 di cui sono molto contento , però ho provato la 1600, l'ho trovata fantastica e mi piacerebbe molto come moto da viaggi per il 2012.

Qualcuno come me venendo da RT ora è pentito del cambio?

Come ci si trova con la 1600 in coppia e a pieno carico?
Ehem si intende come maneggevolezza anche da fermo...


Grazie a tutti!


Ciao, abitiamo a pochi kilometri .... vienimi a trovare che provi la mia Gt e ti racconto a voce che facciamo prima i 120.000 km in rt1200 negli ultimi due anni e gli ultimi 22.000 con la gt!!!

Hai un MP;)

60Luca
30-09-2011, 16:25
Grazie 1000 dei contributi!
La 1600 l'avevo provata alla presentazione e mi aveva lasciato di stucco...senza parole...

Volevo solo sapere se per il turismo era sovrapponibile alla RT essendone contentissimo
direi una moto ideale.
Per i giretti ho invece una obso R100 ultradivertente e rigorosamente a due valvole...

60Luca
30-09-2011, 16:43
Ciao, abitiamo a pochi kilometri .... vienimi a trovare che provi la mia Gt e ti racconto a voce che facciamo prima i 120.000 km in rt1200 negli ultimi due anni e gli ultimi 22.000 con la gt!!!

Hai un MP;)

Risposto, grazie e 1000 , vedrò di disturbarti...
Ma come fai a fare tutti quei km...
L.

Luc.....
30-09-2011, 17:21
Benzina e mal di ciapet ;);)

AndreaBikers
30-09-2011, 17:26
La Volpe e l'Uva....

pancomau
30-09-2011, 18:18
Protesto fermamente!!!

...e ora di finirla di denigrare le povere volpi!!!
(quelle con il pelo):laughing::laughing::laughing:

SoloKappistaASogliola
30-09-2011, 21:33
Don't touch my K6!! :lol:

Sgomma
30-09-2011, 21:49
Don't touch my K6!! :lol:

no, quello era: Don't touch my BREIL.??:lol::lol:

SoloKappistaASogliola
30-09-2011, 22:24
(E dai.. sgomma!!!!! ora sei tu!!! Me le tiri :lol:)

e certo... son due patacche entrambi..

Sgomma
30-09-2011, 23:36
Mi arrendo...:laughing:

rikicarra
01-10-2011, 02:55
Luca, se vuoi ci facciamo un giro sulle colline di Reggio Emilia, ci scambiamo la moto per un po', peró solo se mi prometti che alla fine me la ridai :-)

Non posso fare un confronto RT - K6, avevo la GS prima, ma ti posso dire che la K6 soffre poco il carico del passeggero e dei bagagli, molto meno del GS.


Sent from my iPad using Tapatalk

60Luca
01-10-2011, 08:22
Luca, se vuoi ci facciamo un giro sulle colline di Reggio Emilia, ci scambiamo la moto per un po', peró solo se mi prometti che alla fine me la ridai :-)

Non posso fare un confronto RT - K6, avevo la GS prima, ma ti posso dire che la K6 soffre poco il carico del passeggero e dei bagagli, molto meno del GS.


Sent from my iPad using Tapatalk

Grazie, raccolgo l'invito, molto gentile, mando MP

zingaro66
01-10-2011, 08:46
ragazzi,ancora con faziose distinzioni....va bene il sano sfottò,ma per il resto...Personalmente viviamo TUTTI fantastiche emozioni in quanto guidiamo mezzi a due ruote e questo ci distingue e ci unisce nella condivisione delle emozioni.Per quanto riguarda cosa guidiamo,ognuno di noi sceglie in base a fattori personali,esigenze e nn per ultimo il portafoglio.Adoro e rimango affascinato da ogni tipo di moto,ognuna con una sua personalità che spetta a chi la guida il compito di scoprirla e farla emergere.Sono arrivato da qualche anno nel mondo BMW,guidato da un percorso fatto di sportive,iper e naked ed ho imparato anche qui ad ammirare ogni modello di questo marchio.Ora,possiedo una rt e ne sono entusiasta,ho provato k,gs e le ho trovate tutte fantastiche.Guarda le tue esigenze,ascolta il tuo cuore e vivi con gioia le emozioni sul modello che avrai scelto,anche se diverse da un modello all'altro,riusciranno sicuramente a tirar fuori un sorriso sotto quel casco.....un lamps a tutti voi che ogni giorno gioite delle mie stesse esperienze con le vostre amate...DUERUOTE!!..qualsiasi esse siano:):):)

paolok
01-10-2011, 09:18
Morale: tra kappisti ed errati VOGLIAMOSEBBENE!!!!

zingaro66
01-10-2011, 09:27
grande paolok,e pure "cò l'artri"!!!:)

60Luca
01-10-2011, 10:43
Da quello capito finora dalle varie discussioni risulta che nel confonto RT, K, questultima sarebbe più affaticante nei lunghi viaggi, ma più appagante come guida...

A questo punto diventa una scelta di cuore...sacrificare un pò di comfort in cambio di nuove emozioni...

Luc.....
01-10-2011, 13:35
ragazzi,ancora con faziose distinzioni....va bene il sano sfottò,ma per il resto...Personalmente viviamo TUTTI fantastiche emozioni in quanto guidiamo mezzi a due ruote e questo ci distingue e ci unisce nella condivisione delle emozioni.Per quanto riguarda cosa guidiamo,ognuno di noi sceglie in base a fattori personali,esigenze e nn per ultimo il portafoglio.Adoro e rimango affascinato da ogni tipo di moto,ognuna con una sua personalità che spetta a chi la guida il compito di scoprirla e farla emergere.Sono arrivato da qualche anno nel mondo BMW,guidato da un percorso fatto di sportive,iper e naked ed ho imparato anche qui ad ammirare ogni modello di questo marchio.Ora,possiedo una rt e ne sono entusiasta,ho provato k,gs e le ho trovate tutte fantastiche.Guarda le tue esigenze,ascolta il tuo cuore e vivi con gioia le emozioni sul modello che avrai scelto,anche se diverse da un modello all'altro,riusciranno sicuramente a tirar fuori un sorriso sotto quel casco.....un lamps a tutti voi che ogni giorno gioite delle mie stesse esperienze con le vostre amate...DUERUOTE!!..qualsiasi esse siano:):):)

concordo al 100%

Luc.....
01-10-2011, 13:56
Luca, se vuoi ci facciamo un giro sulle colline di Reggio Emilia, ci scambiamo la moto per un po', peró solo se mi prometti che alla fine me la ridai :-)

Non posso fare un confronto RT - K6, avevo la GS prima, ma ti posso dire che la K6 soffre poco il carico del passeggero e dei bagagli, molto meno del GS.


Sent from my iPad using Tapatalk


Però NON tiratevela e fate uno squillo ;);)

giunpy79
01-10-2011, 14:16
uhmm per il momento l'ho vista solo in concessionaria...e mi piace parecchio...il massimo sarebbe riuscire a provare la 1600 e il GW1800..anche se so che poi le scimmie mi ucciderebbero!

Sgomma
01-10-2011, 14:21
Da quello capito finora dalle varie discussioni risulta che nel confonto RT, K, questultima sarebbe più affaticante nei lunghi viaggi, ma più appagante come guida...

.

Più affaticante nei lunghi viaggi??!!??!!...ma va.!!!!..:(:mad:tutto falso!!:rolleyes:
non dar retta a LUC...lui non viaggia mai sotto i 240 e dice che si stancava meno con la RT solo perché più di 200 non gli faceva...:laughing:

ma la verità è diversa!!:!:

nei lunghi viaggi nessun bicilindrico può offrirti quello che ti da un SIX cilinder!!:

col K6 ma non col boxer:

- viaggi a 130 a soli 3.400 giri
- puoi tenere medie elevatissime anche con bagagli e zavorrina
- non hai vibrazioni di sorta
- durante un sorpasso l'incremento di velocità è fulmineo
- tiro esaltante anche in due ed in salita
- elasticità di motore di gran lunga superiore in ogni condizione
- ridotto uso del cambio
- tenuta e stabilità elevate a qualsiasi andatura
- consumo inferiore al boxer a parità di velocità e condizioni di marcia

se poi vogliamo dire che la RT è più confortevole perché ripara meglio le mani...allora lasciam perdere!!

L RT è meno affaticante solo in due condizioni:
1) traffico cittadino
2) andatura spinta veramente al limite, a causa del maggior interasse e peso che impongono sulla K6 maggio attenzione, ma questo credo non interessi quasi nessuno!

60Luca
01-10-2011, 17:47
Più affaticante nei lunghi viaggi??!!??!!...ma va.!!!!..:(:mad:tutto falso!!:rolleyes:
non dar retta a LUC...lui non viaggia mai sotto i 240 e dice che si stancava meno con la RT solo perché più di 200 non gli faceva...:laughing:

ma la verità è diversa!!:!:

nei lunghi viaggi nessun bicilindrico può offrirti quello che ti da un SIX cilinder!!:

col K6 ma non col boxer:

- viaggi a 130 a soli 3.400 giri
- puoi tenere medie elevatissime anche con bagagli e zavorrina
- non hai vibrazioni di sorta
- durante un sorpasso l'incremento di velocità è fulmineo
- tiro esaltante anche in due ed in salita
- elasticità di motore di gran lunga superiore in ogni condizione
- ridotto uso del cambio
- tenuta e stabilità elevate a qualsiasi andatura
- consumo inferiore al boxer a parità di velocità e condizioni di marcia

se poi vogliamo dire che la RT è più confortevole perché ripara meglio le mani...allora lasciam perdere!!

L RT è meno affaticante solo in due condizioni:
1) traffico cittadino
2) andatura spinta veramente al limite, a causa del maggior interasse e peso che impongono sulla K6 maggio attenzione, ma questo credo non interessi quasi nessuno!

Grazie Sgomma , sei molto esaudiente, mi sta crescendo la voglia...
Io sono solo 1,74 e la mole mi spaventa un pò...

60Luca
01-10-2011, 17:48
Però NON tiratevela e fate uno squillo ;);)

@RIKI
@Luc...

Allora organizziamo una comparativa 2x1...;)

rikicarra
01-10-2011, 19:32
@RIKI
@Luc...

Allora organizziamo una comparativa 2x1...;)

Ci sto. Non la prossima settimana, quella dopo. Come sai, la prossima settimana mi faccio qualche migliaia di curve in Sardegna: www.motociclistipercaso.com :-))))))

Ciao!


Sent from my iPad using Tapatalk

cyclone
01-10-2011, 20:22
Più affaticante nei lunghi viaggi??!!??!!...ma va.!!!!..:(:mad:tutto falso!!:rolleyes:
non dar retta a LUC...lui non viaggia mai sotto i 240 e dice che si stancava meno con la RT solo perché più di 200 non gli faceva...:laughing:

ma la verità è diversa!!:!:

nei lunghi viaggi nessun bicilindrico può offrirti quello che ti da un SIX cilinder!!:

col K6 ma non col boxer:

- viaggi a 130 a soli 3.400 giri
- puoi tenere medie elevatissime anche con bagagli e zavorrina
- non hai vibrazioni di sorta
- durante un sorpasso l'incremento di velocità è fulmineo
- tiro esaltante anche in due ed in salita
- elasticità di motore di gran lunga superiore in ogni condizione
- ridotto uso del cambio
- tenuta e stabilità elevate a qualsiasi andatura
- consumo inferiore al boxer a parità di velocità e condizioni di marcia

se poi vogliamo dire che la RT è più confortevole perché ripara meglio le mani...allora lasciam perdere!!

L RT è meno affaticante solo in due condizioni:
1) traffico cittadino
2) andatura spinta veramente al limite, a causa del maggior interasse e peso che impongono sulla K6 maggio attenzione, ma questo credo non interessi quasi nessuno!

allora quelli della BMW si sono autocas..ati costruendo la K6, secondo il tuo parere a che scopo dovrebbero continuare a costruire la RT visto che la k6 è superioire in tutto?

TAG
01-10-2011, 20:32
perchè la RT è posizionata in una fascia di mercato differente, vende di più

e magari gli consente anche una marginalità superiore per ogni pezzo venduto... visto che in campo R son quasi tutte la stessa moto con un vestito diverso

in queste ipotetiche (nel senso che ho espresso solo un parere) condizioni di mercato, tu che faresti?

(aggiungo, io apprezzo molto la RT e non mi sento un talebano del K)

Sgomma
01-10-2011, 20:46
allora quelli della BMW si sono autocas..ati costruendo la K6, secondo il tuo parere a che scopo dovrebbero continuare a costruire la RT visto che la k6 è superioire in tutto?

Non in tutto ma secondo me in molti aspetti...


"a che scopo dovrebbero continuare a costruire la RT??"

semplice perché ci sono molti che la comprano, e non ci vedo nulla di strano. Del resto non sono pochi quelli per i quali sono troppi anche 100 cv!!;)

pancomau
01-10-2011, 21:07
Secondo me la RT vende ancora per quei motivi che si potrebbero riassumere in "4P":
Prezzo
Peso
Protezione
Perfezionamenti (intesi come maturità di progetto e piccole modifiche fatte in anni di sviluppo)

Sul prezzo ne abbiamo anche già discusso ampiamente e resto dell'idea che la RT è prezzata molto più alta dei suoi "contenuti" tecnici, specie se comparata con la K6. Però in termini di valore assoluto costa un pò meno.

Stealth
02-10-2011, 08:40
ragazzi,ancora con faziose distinzioni....va bene il sano sfottò,ma per il resto...Personalmente viviamo TUTTI fantastiche emozioni in quanto guidiamo mezzi a due ruote e questo ci distingue e ci unisce nella condivisione delle emozioni.Per quanto riguarda cosa guidiamo,ognuno di noi sceglie in base a fattori personali,esigenze e nn per ultimo il portafoglio.Adoro e rimango affascinato da ogni tipo di moto,ognuna con una sua personalità che spetta a chi la guida il compito di scoprirla e farla emergere.Sono arrivato da qualche anno nel mondo BMW,guidato da un percorso fatto di sportive,iper e naked ed ho imparato anche qui ad ammirare ogni modello di questo marchio.Ora,possiedo una rt e ne sono entusiasta,ho provato k,gs e le ho trovate tutte fantastiche.Guarda le tue esigenze,ascolta il tuo cuore e vivi con gioia le emozioni sul modello che avrai scelto,anche se diverse da un modello all'altro,riusciranno sicuramente a tirar fuori un sorriso sotto quel casco.....un lamps a tutti voi che ogni giorno gioite delle mie stesse esperienze con le vostre amate...DUERUOTE!!..qualsiasi esse siano:):):)

Ecco questi sono discorsi che fa sempre piacere leggere, come dire: saggi.

Luca, dopo tutti i vari 3d che ci sono in giro e le varie visite in concessionaria che avrai già fatto per vederla ecc. ecc., non credo che hai ancora necessità di chiedere (tra l'altro, da qualche parte, c'è un eccellente e costruttivo commento di Panco su pregi e difetti del K6 che ti consiglio di leggere), sarà comunque un ottimo acquisto e, come per tutte le cose, la confidenza verrà da se ed apprezzerai tutto di essa.
Un consiglio personale però mi sento di dartelo, se sei di quelli che sono soliti cambiare la moto dopo un anno o due stai attento perché con il K, rispetto ad una RT, potresti avere sorprese in negativo.

Enzino62
02-10-2011, 22:35
Luca stai allerta..!!;);)

Se bazzicherai i forum della serie K, ti accorgerai che non appena arriva uno che come te vuol passare dalla RT alla K e commette l'imprudenza di dichiaralo apertamente, allora alcuni possessori della RT perdono le staffe, :rolleyes::rolleyes: loro si che s'incazzano e prendono a denigrare chi le K le ha.
Chissà cosa temono, forse che passando tu dalla RT alla K, vengano screditate tutte le RT gettando disonore su chi le possiede??...:mad::mad:..o forse ci sono altre ragioni ma di certo rosicano parecchio visto che sistematicamente sparano sentenze e scomuniche sulle K ed i loro possessori, moto sulle quali non hanno mai nemmeno poggiato il sedere!!:rolleyes::rolleyes:

Il consiglio rimane di provare la K per bene in modo che ti possa rendere conto di persona, poi farai la scelta migliore per te..ma sappi che se entrerai tra i pochi possessori di K6, sarai da alcuni possessori di RT (non tutti per fortuna) o di vecchi sogliolati, annoverato tra gli "eretici" e sarai fatto bersaglio del loro scherno e della loro intolleranza!!:(:(...in compenso sarai uno dei pochi eletti in grado di vedere la luce!!

"Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi".
(Mt 7,6)

Mai letto su un forum motociclistico di rispetto frasi simili...da motociclista senza bolli e monopoli che sono mi sento veramente offeso visto che dall'altra parte dovrei avere un mio simile(motociclista) e non kappista o cazzate varie.
Aggiungo e finisco subito che la tua K come la mia RT una cosa in comune cè l'hanno....fanno cagare entrambe visto che sono fatte di pasta frolla e si rompono come un giocattolo della lego.
Cosi almeno in questo,se mi permetti,ti metto alla pari.

Enzo

beltipo
02-10-2011, 23:27
In che senso si rompono come un giocattolo ????

achab-marco
03-10-2011, 00:32
Mhah, io vi posso dire che ho avuto sia K che RT. L'ultima RT e' stata una 1200 del 2005, che ho venduto dalla disperazione.
Sicuramente sono stato sfigato, ma se dovessi guardare solo la mia esperienza affermerei certamente che non vale quello che costa.
E che e' pure fatta male.
Partito per la scozia, in 2 con bagagli da metà Francia in su sentivo qualcosa di strano nel comportamento della moto, mi sentivo molto affossato.
Non vi dico il viaggio che ho fatto, davanti impostavi la curva e dietro sbacchettava...
Cos'era successo?
Scoperto una volta arrivato a casa, perché ero incredulo, mai avrei pensato che si era semplicemente staccato un connettore, e il sistema di regolazione autom sosp (non mi ricordo più' come si chiama), non funzionava più'
Bloccandosi su confort 1 persona no bagagli (dietro) davanti funzionava.
Oltre a questo Varese Scozia e ritorno ho fatto fuori un Kg. d'olio (e' la prima volta che devo caricarmi in moto la lattina d'olio) non mi trovavo con la frizione e altre amenità varie.
Dal concessionario ho fermato un altro con RT analoga alla mia.
Gli chiedo se anche la sua ha problemi con frizione, che in 2 in salita non si schioda... consumo d'olio, rumorosità...
E lui mi risponde: "Si anche la mia é così, ma e' talmente fantastico il resto che va benissimo così com'é"
Chi ha ragione tra me e lui?
Tutti e 2
Io sono felice con la 1200LT, che ora diventerà un K6, e lui apprezza il bicilindrico.
Questione di punti di vista.

Marco

Enzino62
03-10-2011, 07:59
allora gli sfigati siamo in tanti qui.
a 20k rotto un paraolio nel motore,mai successo in vita mia ne a moto ne a auto.
a 42k rotto il cardano..e che cazzo.
basta leggere nelle diverse stanze e leggi bollettini di guerra..casistica???,certo anche io pensavo la stessa cosa prima che mi succedessero a me',adesso la penso diversamente.
E'inammissibile che moto da 8000 euro non ti danno il ben minimo problema meccanico e invece moto da 20.000 euro quanto parti per un viaggio devi prima passare con il rosario in mano dalla chiesa.....nnnaaaaaaaa non va bene.

Enzo

Sgomma
03-10-2011, 08:13
Bhè... è ancora presto per tirare una conclusione...ma i posessori di K6 iscritti al forum, hanno in pochi mesi già fatto diverse migliaia di km, 10.000 in media ed alcuni hanno già superato i 20.000. Fino ad ora non ci sono state segnalazioni di problemi importanti, cosa non scontata visto i problemi che vennero fuori al lancio della GT 13300!!:cool:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319423

cyclone
03-10-2011, 13:27
Bhè... è ancora presto per tirare una conclusione...ma i posessori di K6 iscritti al forum, hanno in pochi mesi già fatto diverse migliaia di km, 10.000 in media ed alcuni hanno già superato i 20.000. Fino ad ora non ci sono state segnalazioni di problemi importanti, cosa non scontata visto i problemi che vennero fuori al lancio della GT 13300!!:

La maggioranza dei Km fatti da Voi (e correggimi se sbaglio sono in autostrada e, li tutto va sempre bene fino a che che non vai a manetta..) ma viene dalle mie parti dove devi assolutamente adoperare il cambio, altro che basta avere un 6 cilindri e puoi aprire la manetta anche in 6 marcia, poi si che escono i problemi di meccanica, di guida e tanta altre cose, spero di essermi spiegato!

Luc.....
03-10-2011, 14:33
Errato il cuore della Gt esce proprio in mezzo ai monti e a volte per raggiungerli bisogna fare dell'autostrada... e come la si fà con la Gt NON ci sono storie ;);)

E stessa cosa per l'Rt che è UNA GRAN MOTO ;)

SL4
03-10-2011, 21:44
Che domande.... quasi tutti i K6isti provengono dalle RT e talebanicamente la esaltano... solo qualche ex Kappista (più obbiettivo) le tira fuori qualche difettuccio... Ovviamente pur non avendola si evince dalle prestazioni che con quella spinta enorme che ha in coppia e a pieno carico non ha problemi se non gli stessi della rt con 50 e passa chili in più.. ;)

Ti consiglierei di farti qual che migliaio di km con un bicilindrico prima di fare alcune considerazioni.:-p:-p:-p

SL4
03-10-2011, 21:46
La maggioranza dei Km fatti da Voi (e correggimi se sbaglio sono in autostrada e, li tutto va sempre bene fino a che che non vai a manetta..) ma viene dalle mie parti dove devi assolutamente adoperare il cambio, altro che basta avere un 6 cilindri e puoi aprire la manetta anche in 6 marcia, poi si che escono i problemi di meccanica, di guida e tanta altre cose, spero di essermi spiegato!

Mi sono già preso una ammonizione per aver malamente risposto ad un commento simile. .... non voglio prenderne un altro. Ma il succo .. omissis... resta quello, almeno con il pensiero. :lol::lol::lol:

Nel merito: prima provare, poi criticare se non è l'uva acerba a cui non si arriva che annebbia la vista, l'udito e anche l'olfatto.
- Ma qual cambio. Se tutto il tempo che perdi a cambiare (il 1150 l'ho avuto anch'io, blu) lo usassi per andare in giro ti mangeresti un treno di gomme.
- Se mi presti la tua patente o vieni a fare un giro in D, ti farei provare a dare manetta. sino a 180 tutto normale. Dopo .. ti diverti.
Comunque ... non ti sei spiegato. A meno che no stessi parlando di un'altra moto.

SL4
03-10-2011, 21:48
Aggiungo e finisco subito che la tua K come la mia RT una cosa in comune cè l'hanno....fanno cagare entrambe visto che sono fatte di pasta frolla e si rompono come un giocattolo della lego.
Enzo

E sei ancora qui ! :lol::lol::lol::lol:

SL4
03-10-2011, 21:56
allora quelli della BMW si sono autocas..ati costruendo la K6, secondo il tuo parere a che scopo dovrebbero continuare a costruire la RT visto che la k6 è superioire in tutto?

Dopo il lancio della K6, se lo stanno chiedendo anche loro.
Inaspettatamente il cannibalismo di gamma maggiore c'è stato sulla RT .
SEntire bene qualche conce per capire. Perchè di K6 ce n'erano poiche e tardi. ma il 2012 sarà l'anno della verità.
Chi l'ha detto che continueranno molto a costruire RT ! Un paio d'anni forse meno.
Mgari una RT 4 cilindri ad acqua ?:lol::lol::lol::lol:

PS: Una filippica così l'hanno fatta anche quelli della K1300 GT. Forse anche + cattiva. ma alla fine hanno dovuto ingoiare il rospo.

Enzino62
03-10-2011, 23:21
E sei ancora qui ! :lol::lol::lol::lol:

siiiii:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ma perche'scrivi 4 post quando potresti quotare in uno solo??????:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

quando capirai come scrivere su un forum???:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Testinaaaaaa:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l:

Luc.....
04-10-2011, 00:09
@RIKI
@Luc...

Allora organizziamo una comparativa 2x1...;)

Quando volete io ci sono sino a mercoledì compreso poi rientro Lunedì... siamo sulle dolomiti by night ;);)

SoloKappistaASogliola
04-10-2011, 08:23
Ti consiglierei di farti qual che migliaio di km con un bicilindrico prima di fare alcune considerazioni.:-p:-p:-p

No grazie, mai posseduto (guidato per mesi si!! così non ve ne uscite con.. l'hai mai provato??) un Bicilindrico, è una motorizzazione che non è nel mio DNA.

Non affermo che non sia valido.. non è per me, per il mio stile di guida, come non lo è il k 1200 frontemarcio, e come lo sarebbe un k6 che non sia il GT ma che abbia una postura motociclistica e non da divano.. RIPETO.. che non è per il mio stile di guida!!

Ora vediamo se riuscite a talebanizzare queste mie affermazioni...

SL4
04-10-2011, 08:51
No grazie, mai posseduto (guidato per mesi si!! così non ve ne uscite con.. l'hai mai provato??) un Bicilindrico, è una motorizzazione che non è nel mio DNA.

Non affermo che non sia valido.. non è per me, per il mio stile di guida, come non lo è il k 1200 frontemarcio, e come lo sarebbe un k6 che non sia il GT ma che abbia una postura motociclistica e non da divano.. RIPETO.. che non è per il mio stile di guida!!

Ora vediamo se riuscite a talebanizzare queste mie affermazioni...

Nessuno vuole talebanizzare nessuno. Berremo un caffè alla tua salute con il rammarico che non sai cosa ti perdi. Ma il problema è tuo, non nostro.:D:D

SL4
04-10-2011, 08:54
siiiii:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ma perche'scrivi 4 post quando potresti quotare in uno solo??????:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

quando capirai come scrivere su un forum???:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Testinaaaaaa:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l:

Per la stessa ragione per cui tu sei ancora qui.
Io leggo i post uno per volta e rispondo uno per volta.
Mi va così.
Se devo dimostrarti come si fa a metere tutto insieme posso farlo, ma annoirebbe tutti.
Le 4 risposte le hai viste tutte, evidentemente.
Le avresti viste, non guardate, viste se le avessi messe insieme in un unico post ?
Testonaaaaaaa :lol::lol::lol::lol::lol:

SoloKappistaASogliola
04-10-2011, 09:01
Nessuno vuole talebanizzare nessuno.

E quì si pensa .... finalmente!!


Berremo un caffè alla tua salute con il rammarico che non sai cosa ti perdi.

E quì si pensa che non sappia che l'abbia provata, usata per più di un giorno e quindi .. passi (non lo sà), poi brinda alla mia salute .. tutto OK



Ma il problema è tuo, non nostro.:D:D

E quì ... ci si arrende definitivamente....... :mad:

mario fiorentino
04-10-2011, 10:13
[QUOTE=SL4;6141190]
Chi l'ha detto che continueranno molto a costruire RT ! Un paio d'anni forse meno.
Mgari una RT 4 cilindri ad acqua ?:lol::lol::lol::lol:

:-p:-p:-p
Ho la sensazione che SL4 non parli a vanvera...intanto mi godo l'RT, in attesa del 4 cilindri ad acqua...

60Luca
04-10-2011, 10:23
La RT è Boxer e tale rimarrà!

Amen.

mario fiorentino
04-10-2011, 10:39
La RT è Boxer e tale rimarrà!

Amen.

Infatti, boxer, 4 cilindri, ad acqua...

60Luca
04-10-2011, 11:01
Scusate ma penso che anche se ad acqua la RT resterà bicilindrica.

Sgomma
04-10-2011, 11:08
In effetti tempo fa, non dico chi, qui sul forum scrisse che a proposito del boxer 4 cilindri di cui si è parlato abbastanza, era in realtà previsto solo per la RT (2013) e non per la GS...ovviamente impossibile dire se la notizia sia o meno attendibile.

Certo che...e adesso non saltatemi addosso per favore!!:confused:
se facessero una RT boxer 4 cilindri....diciamo che mi acchiapperebbe parecchio e mi piacerebbe averla in garage ...vicino alla sorella maggiore!!:arrow::arrow:

mario fiorentino
04-10-2011, 11:42
[QUOTE=Sgomma;6142385]In effetti tempo fa, non dico chi, qui sul forum scrisse che a proposito del boxer 4 cilindri di cui si è parlato abbastanza, era in realtà previsto solo per la RT (2013)

...e chi scrisse allora lo faceva con cognizione di causa... quindi...

SL4
04-10-2011, 13:49
E quì ... ci si arrende definitivamente....... :mad:

manca il soggetto. Noi o in toscano Voi ?
:lol::lol:

Sturmtruppen
12-10-2011, 09:30
Ma sulle strade di montagna una K6 rispetto ad una rt recente? Commenti di gente dalla guida allegra! Io non mi aspetto che sia in grado di tenerla.

Sgomma
12-10-2011, 10:48
OK...parliamo di guida allegra!!

A mio avviso la RT, nel misto è sicuramente in grado di tenere andature sportive!
Recentemente ho fatto diversi passi di montagna con amici dotati di RT.

Qualcuno di loro dorme di suo e lasciamolo da parte, ma se al volante c'è un bel manico la RT diviene un brutto cliente!!..
Abbiamo fatto molti km insieme e seguendo io da dietro, mi son fatto l'idea che, nel misto stretto, la RT risulta molto agile nei cambi direzione, e forse, è un pelino più veloce nella fase d'ingresso in curva, avvantaggiata dal minor peso e dal minor interasse.
La K6 nella stesa fase ossia nell'ingresso di curva (ad esempio in un bel tornante), è molto precisa, ma ritengo che richieda più attenzione ed una velocità d'ingresso inferiore rispetto alla RT.

A mio avviso la situazione s'inverte dal centro curva in poi. La K6 nella percorrenza della parte centrale e finale del tornante è granitica e grazie alla superiore trazione e alla coppia del motore, permette di accelerare con grande efficacia molto presto, non tende comunque ad allargare la traiettoria, anzi ti aiuta a rimanere stretto con un piccolo effetto sovrasterzante del posteriore(almeno con le gomme Z8) e l'effetto finale è che all'uscita di curva si riprende con gli interessi quel poco che potrebbe aver perso in ingresso.

Quando però la strada consente velocità maggiori, ad esempio un bel misto medio dove i curvoni consentono di essere percorsi a velocità superiori ai 70/80 orari e magari sono separati da piccoli rettilinei anche di 2-300 m, allora la K6 diviene in grado di sfoderare andature davvero sportive, rese possibile da un tiro vigoroso del motore anche a bassi giri!..

Credo che qualcosa in più possa dire LUC che di RT ne ha avute due e ci ha fatto molti km!!

Ciò detto, credo che entrambe, se messe su strada di montagna, risultino in grado di divertire, ma la preferenza verso l'una o l'altra penso sia principalmente influenzata dalla differente personalità delle due moto ed in particolare dei due motori molto diversi tra loro. !

civas
12-10-2011, 13:18
concordo pienamente con l'analisi di sgomma con un appunto in piu' sulla rt .
a meta' curva l'rt era nettamente piu' "sorda" cioe' meno granitica del gt inoltre ritengo la sospensione anteriore della gt molto piu' adatta alle asperita' rispetto al telelever dell'rt.
l'rt ogni tanto ti spacca i polsi il gt no.

Luc.....
12-10-2011, 14:25
Nell'ultimo week end trascorso tra dolomiti austria e svizzera ero in compagnia di 6 Rt tutte del 2010/2011 a parte la mia prima Rt 2009 ..... ho provato sia la mia vecchia 2009 "scarico completo e centralina" che l'ultima del 2011 .... devo ammettere da Sostenitore dell'Rt a Gran voce come ho scritto sino pochi giorni fà in precedenti post..... che NON ESISTE PARAGONE TRA LE DUE IN NESSUNA TIPOLOGIA DI GUIDA, DI STRADA... IN NULLA, cosa che invece MI ero dimenticato...
Mi spiego meglio 2 grandi moto, ma per Talaio, ciclictica e divertimento la GT è superiore in tutto, rimane l'Rt una gran moto che però sparisce una volta avuto la Gt, ma NON per il motore ma per tutto il resto che ho descritto.
Ho ripreso in mano la mia Rt e ho ritoccato in 2 i paracilindri in plastica... la moto c'è... ma NON è paragonabile alla Gt...

Luc.....
12-10-2011, 14:39
Aggiungo un'altra considerazione dei ragazzi che hanno provato la mia Gt mentre io usavo le loro RT a parte il peso da ferma maggiore per la GTe la manopola del gas alla quale bisogna farci l'abitudine, hanno tutti detto che NON ci sono paragoni...proprietari di Rt che dicono che la GT si guida da sola è un'affermazione che la dice tutta... l'Rt è un giocattolo da utilizzare pensate ora come è la GT.
Dimenticavo hanno anche detto che si sarebbero aspettati una trsmissione/cambio migliori :mad::mad:

Sia il peso che gli altri giochi "cambio e cardano" si sentono tutti e tre da fermi e alle prime due marce... e quindi NON possono far cambiare idea sulla moto anche se avrebbero potuto far meglio per questa Signora MOTO ;)

Sturmtruppen
12-10-2011, 18:00
Non mi aspettavo un giudizio simile. Nessuno dalle mie parti che m fa fare 2 pieghe con na GT?

SoloKappistaASogliola
12-10-2011, 18:20
Non mi aspettavo un giudizio simile. Nessuno dalle mie parti che m fa fare 2 pieghe con na GT?

Sturm.. potrei io.. è K, è GT ma è una sogliola, non la producono più.. e se poi te ne innamori?? io non te la vendo... :lol:

mary
13-10-2011, 09:03
60Luca:

personalmente terrei l'RT..., se dovessi cambiare moto non prenderei in considerazione la K 1600 ma la RT ( peso di molto inferiore, manutenzione più semplice, più protettiva, consumo inferiore, motore più che collaudato, migliore commerciabilità...),... parere personale...senza offesa per nessuno.;)

60Luca
13-10-2011, 14:41
60Luca:

personalmente terrei l'RT..., se dovessi cambiare moto non prenderei in considerazione la K 1600 ma la RT ( peso di molto inferiore, manutenzione più semplice, più protettiva, consumo inferiore, motore più che collaudato, migliore commerciabilità...),... parere personale...senza offesa per nessuno.;)

Grazie Mary ,ragioni validissime per tenere la RT e anche molto logiche,purtroppo si scontrano con le impressioni ricavate da una breve prova della 1600.... FAVOLOSA.
Mi picerebbe provarla anche in montagna nel misto stretto per decidere definitivamente ...:)
Non provatela...pericolo scimmia.....

Luc.....
13-10-2011, 14:50
Peso minore, ok... più protettiva "qualcosina si"..consumo minore NO... dipende dall'utilizzo, motore più collaudato si ma questo oggetto della tecnologia tedesca NON darà problemi e lascierà di stucco tutti i gufisti!!!!
Tutte le note positive per la Gt NON le tieni in considerazione ...?? Tenere o meno il mercato... mica mi compro una moto perchè quando la rivendo ci perdo meno, un motociclista compra la moto per divertimento "come un puttaniere và a zoccole...una volta pagata fai quello che dico io come voglio io" scusate il paragone...ma credo renda l'idea !!... quindi non tiene in considerazione ste cose... o almeno io mi sentirei un "barbone"... poi chi dice che sia la stessa cosa per la Gt1600 come è capitato per le altre k, visto che si parla di una moto di un gradino superiore a tutte le altre che si trovano in commercio.. di questo settore da Gran Turismo, per estetica, tecnologia, motore ed elettronica.... ;)

Se vogliamo accontentarci di una motozzappa confronto ad un john deere ... e paragonarli allora continuiamo altrimenti basterebbe essere realisti come lo sono io da Ex possessore di due RT1200 con 120.000 km percorsi in due anni.

Se NON la si prova la Gt può avere tutti i difetti di questo mondo ma se la si prova si rimane affascinati ;);)

E questo lo ridico dopo essermi contraddetto in qualche post fà.... e averne provate 2 lo scorso week e stranamente gli stessi elogi sono stati fatti dai due ragazzi che hanno provato la mia mentro io provavo le loro Rt e direi che sullo stelvio, sull'umbrail, sul san pellegrino... la strada è stretta e tortuosa ;)

Sturmtruppen
13-10-2011, 23:40
@SoloKappista: La tua Gt la conosco e l'ho guidata. Senza offesa: non me ne sono proprio innamorato.

SoloKappistaASogliola
14-10-2011, 08:46
@SoloKappista: La tua Gt la conosco e l'ho guidata. Senza offesa: non me ne sono proprio innamorato.

non è per tutti.. :lol::lol::lol: molto differente la postura dalla RT

Ma sicuramente se dalla RT passi a provare la K6 non potrai non farti saltare la :arrow: addosso.

Ha stessa postura a cui sei abituato ma ciclistica e propulsione che la RT può solo sognare, ma non per colpa sua.. proprio perchè è la RT!! ;)

Infatti per i cultori di ben altra postura (me e i possessori di K versioni R o S) ci si augura che tirino fuori altre moto con quel propulsore che ribadisco... ha caratteristiche di elasticità e prograssione assimilabili al mio sogliolone..

achab-marco
14-10-2011, 13:48
Se NON la si prova la Gt può avere tutti i difetti di questo mondo ma se la si prova si rimane affascinati ;);)

E questo lo ridico dopo essermi contraddetto in qualche post fà.... e averne provate 2 lo scorso week e stranamente gli stessi elogi sono stati fatti dai due ragazzi che hanno provato la mia mentro io provavo le loro Rt e direi che sullo stelvio, sull'umbrail, sul san pellegrino... la strada è stretta e tortuosa ;)

Quoto!
Quando la provi NON puoi non rimanerne affascinato!
Dalla fluidità del 6 cilindri, inarrivabile per qualunque altra moto BMW prodotta...

Quest'estate ho fatto l'umbrail con la ex balena (K1200 LT) e già mi sono divertito...
Non oso pensare cosa sarà farlo con la K6...
E non parlatemi di RT, l'ho avuta, modello 2005, ma dopo 3 mesi l'ho data dentro per la balena, preso dalla disperazione.
Spero che dopo il 2005 abbiano migliorato la moto... ma non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di provarla...
Opinioni personali, of course!

Marco

Luc.....
14-10-2011, 14:46
C'è tanta diffrenza tra la '08 e la '10 quindi immagina quanto sia migliore di quella che hai provato tu, ma rimane Imparagonabile alla gt ;)

SoloKappistaASogliola
14-10-2011, 17:09
...., ma rimane Imparagonabile alla gt ;)

Secondo me è imparagonabile a tante moto :lol:

achab-marco
14-10-2011, 17:41
C'è tanta diffrenza tra la '08 e la '10 quindi immagina quanto sia migliore di quella che hai provato tu, ma rimane Imparagonabile alla gt ;)

Lo spero per la BMW!

Marco Fabio
11-01-2013, 21:58
Presi a gennaio dello scorso anno una RT bellissima full opt dopo 8mesi più di 10k ho provato una GT bhe sono rimasto talmente affascinato, premetto che ero stra contento della RT, che incurante di dare via una moto praticamente nuova, sono passato alla GT, la gente lo chiama colpo di fulmine, come ho avuto modo già di dire altre volte e' una moto anni avanti alle altre che per quanto ha cose migliorabili sono molti più i pregi che i difetti, sono d'accordo con Luc nel misto stretto possono anche duellare nel largo a parita' di manico non ci sono paragoni...Godiamocela finché è la prima della classe!!!

WWWally
11-01-2013, 22:32
giunpy non nominare qui quella sigla invano... :lol:

pancomau
11-01-2013, 23:47
accipicchia.... si vede che c'è calma piatta...

marco fabio... ti sei dedicato all'archeologia forumiana per andare a ripescare un thread dopo 15 mesi dall'ultimo post?

fai onore alla regola 2 del regolamento :D :!:

Marco Fabio
13-01-2013, 10:36
.....per non parlare sempre delle stesse cose... :-)

mary
13-01-2013, 12:16
La RT e la K 1600 sono 2 moto totalmente differenti, quindi imparagonabili.
Se mi mettessero a scelta, se mi volessero " regalare " una delle 2 moto, a scelta, opterei, senza pensarci, per la RT.
De gustibus non disputandum.

paolok
13-01-2013, 12:40
Secondo me sono assolutamente identiche come finalità di utilizzo, soltanto che una ha 4 cilindri in meno....

Bërlicafojòt
13-01-2013, 13:00
Secondo me sono assolutamente identiche come finalità di utilizzo, soltanto che una ha 4 cilindri in meno....

È anche 50CV e 100kg di differenza....... O le ami o le odi.

pancomau
13-01-2013, 15:51
da ex possessore di RT (quelle vecchie 1150... ma ne ho provate anche di nuove 1200), ritengo che gli unici punti a favore della RT siano il peso e l'esborso economico. Da notare che non ho detto il "prezzo" perchè si potrebbe male interpretare... visto che secondo me la RT è proporzionalmente più cara della k1600.
ovviamente se andiamo sui gusti estetici soggettivi...allora "non si discute"...


ma la k6 è mooolto più bella :lol:

mary
13-01-2013, 19:10
ma la k6 è mooolto più bella
...questo pure è...opinabile.:lol:
La K 1600 a me non piace.:(

Sgomma
13-01-2013, 19:39
Mary non fai testo... La K6 è più bella!!:lol::lol:

mary
13-01-2013, 19:55
eheheheheh

Sgomma
14-01-2013, 04:29
E' come paragonare un somaro ad un cavallo di razza, ma anche limitandosi all'estetica e tralasciando la tecnologia, la RT vicino alla K6, mostra tutta la sua età!! ....

L'ANTENATA:

http://img46.imageshack.us/img46/1854/2012bmwr1200rtwallpaper.jpg


LA NUOVA GENERAZIONE:

http://img822.imageshack.us/img822/3533/k6inpiega.jpg

Sturmtruppen
14-01-2013, 07:58
Sul discorso estetico sono daccordo con la maggior parte di voi: la K6 è molto più bella.
Sul discorso prezzo concordo: la RT in proporzione è cara.
Ma sul discorso dinamico la RT è molto più dinamica di una K6. Certo, una RT esteticamente simile alla K6 sarebbe uno spettacolo.

Kap69
14-01-2013, 08:22
Sono due gran moto.

Meglio il K però...

hawk
14-01-2013, 10:45
Utilizzo la moto prevalentemente per lavoro, giri, viaggi, e vacanze, l'RT si era rivelata ideale per questi usi, per confort e protezione.
Credo che il K1600 sia l'evoluzione a queste mie esigenze.

pancomau
14-01-2013, 11:23
Ma sul discorso dinamico la RT è molto più dinamica di una K6.

Credo sia molto dipendente da cosa si intende in questo contesto come "dinamica". Il termine si presta a varie interpretazioni... agile, maneggevole, potente, che tiene bene la strada, ecc... ecc...
Dei vari "significati" possibili, secondo me su quelli conseguenti al peso (ma solo a basse velocità) posso concordare. Gli altri... credo che all'inizio ci si possa sentire impacciati o intimiditi da peso, coppia e potenza, ma dopo un periodo di apprendistato (che è soggetivo... io ad esempio ho un apprendistato lunghetto) ci si trova a proprio agio e si riesce a sfruttare bene le qualità "dinamiche", che ritengo superiori a quelle di una RT.

60Luca
14-01-2013, 12:15
Io ho cambiato una RT nuova, appena 5000 km con la K6 e penso di avere fatto benissimo, mai provato le sensazioni di un motore così totale e maneggevolezza per le dimensioni...:D

mary
14-01-2013, 14:50
Sì, tutto quello che volete..., ma, se dovete parcheggiare con una K 1600, di ben 70 kg. di peso superiore alla RT, vi troverete, senz'altro, un poco più impacciati.
...e se il parcheggio è in " leggera discesa " come ne uscite?
...e se dovete fare una manovra a mano in un vicolo, magari brecciato, quando siete in visita in un paesino o a vedere un panorama imperdibile, cosa farete..., se, oltretutto, siete con bagagli al seguito?
A me, in viaggio, queste cose sono capitate più volte e, credo, siano capitate e capiteranno a chiunque.
...oppure usate la moto solo su strade pianeggianti, lisce, larghe, senza il bisogno di fermarvi se non all'arrivo in un parcheggio di un hotel ?

Non è una polemica, è solo il mio punto di vista.;)

60Luca
14-01-2013, 15:04
Infatti si impara prestissimo a valutare bene dove fermarsi in previsione di una partenza agevole.
Mai mettere il naso al chiuso tantopiù in discesa...

Bisogna prevenire queste situazioni...

Poi siccome la moto si usa in movimento e non da ferma, qui regala un piacere di guida esaltante....:)

mary
14-01-2013, 15:18
Infatti si impara prestissimo a valutare bene dove fermarsi in previsione di una partenza agevole

...altro " piccolo " problema...

pancomau
14-01-2013, 15:43
I problemi e le accortezze descritte sono verissimi, e non credo che nessuno li abbia mai negati. E sono tutti riconducibili alla questione "chili da fermo".
Salvo forse che per il cavalletto centrale, che ha uno sforzo di azionamento uguale o minore di qualsiasi altra moto che io abbia provato, della famiglia delle "over 250". Il k1300GT (è stato detto ripetutamente in molti thread) in confronto è un macigno su questo specifico punto.

Venendo io da una moto di 290kg, alla fine non noto alcuna differenza in termini di "attenzioni" da avere. neanche con quella potevo mettere il muso in giù, o infilarmi in un vicolo senza sapere se potevo girare, ecc...ecc...

Peraltro la questione mi fa venire in mente una cosa:
Il giorno che sono andato a riprendermela dal conce dopo il tagliando era ancora sul ponte e lui l'ha portata fuori dall'officina a mano. Vedendo come l'ha tirata giù dal ponte, :rolleyes: spinta in retro per 30 metri in mezzo ad altre moto, :rolleyes: fatta scendere dalla rampa che porta dentro al negozio e parcheggiata...:rolleyes: tutto a mano stando di fianco e praticamente senza toccare i freni... :rolleyes:
...sono rimasto con la mascella ad altezza ombellico.
Gli ho anche fatto i complimenti e lui (tra l'altro di corporatura asciutta e più basso di me) ha annuito come dire... "bè.. fa parte del mestiere".
Tutto ciò non centra nulla con la k6... e sono sicuro che la maggioranza dei meccanici fa cose analoghe... ma solo per dire quanto fa "l'abitudine" e l'esperienza.

I primi tempi che l'avevo non mi sognavo neanche di muoverla senza starci seduto sopra... ora sono tornato al grado di "mobilità" (quasi) che avevo con la vecchia RT, spingendola a mano in leggerissima salita per entrare in box.

Sgomma
14-01-2013, 15:58
....
Ma sul discorso dinamico la RT è molto più dinamica di una K6. ....


Mica vero!!..:smile:

La RT può tenere un buon passo..ma quando si tira sul serio non c'è storia, la K6 risulta avvantaggiata anche su misto.


Fatti raccontare da LUC cosa è successo la scorsa estate al raduno di 5 gg sulle dolomiti, quando s'ingarellavano sui passi le teste più calde con la K6 e quelli con la RT!!..;);)

mary
14-01-2013, 16:11
Sgomma:
...ma non stiamo mica facendo a " chi ce l'ha più lungo "...
Secondo me non sono moto da paragonare in quel senso.
Quì stiamo parlando di turismo..., uso " normale " in viaggio.
Normalmente la K 1600, presa da sola, spesso e volentieri viene giudicata per un uso che " non è il suo "..., secondo me.

Sgomma
14-01-2013, 16:29
Sì, tutto quello che volete..., ma, se dovete parcheggiare con una K 1600, di ben 70 kg. di peso superiore alla RT, vi troverete, senz'altro, un poco più impacciati.

La RT col pieno ha un peso effettivo di 282 Kg, (http://www.motosprint.it/produzione/bmw/2010/05/12-2535/Prova+verit%C3%A0++-+BMW+R+1200+RT)..la differenza col K6GT col pieno è di circa 55 Kg, ma sul cavalletto la K6 sale e scende più agevolmente e con meno sforzo della RT, questione di leveraggi. Provare per credere!


...e se il parcheggio è in " leggera discesa " come ne uscite?..
Se la ruota davanti è in leggera discesa, la si scavalletta molto facilmente, quindi bisogna tirarla giù con calma e soprattutto è consigliabile aver innestato la 1° onde evitare che possa camminare dopo scesa dal cavalletto
Se la ruota avanti è in salita ci vuole più energia, ma lo sforzo non è maggiore che per la RT ed è sicuramente di molto inferiore alla K 1300 GT!



...e se dovete fare una manovra a mano in un vicolo, ....
se la larghezza è sufficiente non vedo problema, diversamente il problema c'è con qualsiasi moto sopra i 200 Kg.. quindi si va dritti fino a raggiungere lo spazio sufficiente per girare, se non è possibile allora si finisce per sentirsi un po' coglioni..e il motivo c'è!!:lol::lol:


A me, in viaggio, queste cose sono capitate più volte e, credo, siano capitate e capiteranno a chiunque....

Condizioni di questo tipo si possono capitare, ma non così frequentemente, e dopo tutto non puoi scegliere una moto solo in funzione di questi improbabili eventi sacrificando e rinunciando in un colpo solo a tutte quelle altre qualità tecniche, motoristiche e dinamiche di una moto che ti fanno divertire ad ogni km percorso..!;):lol::lol:

Sgomma
14-01-2013, 16:40
Sgomma:
...ma non stiamo mica facendo a " chi ce l'ha più lungo "...

No infatti, stiamo solo paragonando la RT e la K6GT sulla dinamica. Ti rammento che la mia affermazione è stata data in risposta a Sturmentruppen che al post 87 scrive: "Ma sul discorso dinamico la RT è molto più dinamica di una K6."..cosa che non è affatto vera!



Secondo me non sono moto da paragonare in quel senso.
Quì stiamo parlando di turismo..., uso " normale " in viaggio.
Normalmente la K 1600, presa da sola, spesso e volentieri viene giudicata per un uso che " non è il suo "..., secondo me.


Quello che a mio avviso tu ti sei sempre rifiutato di credere, e che ti induce in errore, è che la K6 GT se sollecitata, sia in grado di mostrare un comportamento sportivo piuttosto marcato e risulta decisamente efficiente se paragonato ad altre GT. Quindi il paragone con la RT è più che legittimo visto che condividono la destinazione d'uso! Però la K6 rispetto alla RT vanta maggiore velocità, maggiore accelerazione, sospensioni e telaio più efficaci, maggiore stabilità in curva e maggiore trazione, anche nelle curve strette, frenata più potente!... e se tu una benedetta volta te la provassi per mezza giornata.. te ne renderesti conto da solo!!;);)

Sturmtruppen
14-01-2013, 22:15
Mica vero!!..:smile:

La RT può tenere un buon passo..ma quando si tira sul serio non c'è storia, la K6 risulta avvantaggiata anche su misto.


Fatti raccontare da LUC cosa è successo la scorsa estate al raduno di 5 gg sulle dolomiti, quando s'ingarellavano sui passi le teste più calde con la K6 e quelli con la RT!!..;);)

Anche su misto stretto?

Sono curioso di sapere, dove leggo Luc?

giessista 66
14-01-2013, 22:17
Quoto sgomma al 100%

Sturmtruppen
14-01-2013, 22:20
No infatti, stiamo solo paragonando la RT e la K6GT sulla dinamica. Ti rammento che la mia affermazione è stata data in risposta a Sturmentruppen che al post 87 scrive: "Ma sul discorso dinamico la RT è molto più dinamica di una K6."..cosa che non è affatto vera!


Io la moto l'ho provata, ma non nel misto stretto, una delle situazioni dove si può apprezzare di più una ciclistica ben bilanciata in una moto pesante come quelle che in media utilizziamo noi, e non ho avuto l'impressione che possa concedere quello che rt dimostra. Poi posso sbagliarmi.

Sgomma
15-01-2013, 02:00
Non puoi pretendere di sperimentare i limiti della K6 dopo solo un giretto di prova. E' improbabile per qualsiasi moto a maggior ragione per una moto che supera i 3 quintali.
Quello che va detto è che la K6, sia per il peso che per le prestazioni più elevate, per essere portata vicino al limite richiede un po' più di "mestiere"...ma se ci prendi confidenza ti accorgi che rispetto alla RT ha limiti più elevati, anche sul misto stretto, dove la superiorità di motore le consente di uscire dai tornanti come una fionda, con prestazioni inarrivabili per il boxer!!....

Comunque...non si dimentichi che la K6 sa divertire e dare soddisfazione anche andando a spasso..il 6 cilindri si fa amare per la sua coppia, la sua erogazione lineare, l'assenza di vibrazioni, la formidabbile elasticità... in pratica annichilisce il boxer sotto ogni punto di vista!!:-o:cool:

Luc.....
15-01-2013, 08:54
Sul discorso estetico sono daccordo con la maggior parte di voi: la K6 è molto più bella.
Sul discorso prezzo concordo: la RT in proporzione è cara.
Ma sul discorso dinamico la RT è molto più dinamica di una K6. Certo, una RT esteticamente simile alla K6 sarebbe uno spettacolo.

Chi te lo ha detto che rt è piu dinamica di k6 nel misto stretto ? dipende da chi la guida... a parità di pilota si è piu veloci e dinamici con la k6 anche se stanca di più di RT... MA non per il peso ma per accelerazione e di conseguenza staccata, cose che con la RT specialmente in motagna sono molto morbide...

Questo NON per parlare male di RT io ne sono ancora innamorato .....

Un paio di ricordi... http://img838.imageshack.us/img838/8586/penna1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/penna1.jpg/)

http://img827.imageshack.us/img827/3961/penna2e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/penna2e.jpg/)

Passo Rolle

pancomau
15-01-2013, 16:55
...altro " piccolo " problema...

scusa una domanda "diretta"... che faccio solo per curiosità... non per polemizzare! (lo so che non mi credi... ma fa lo stesso... :lol:)

se non ricordo male tu avevi una k1200GT prima di passare alla 1300S...

la differenza dichiarata da bmw tra la 1300GT ed una 1600GT è di 31 Kg
la differenza dichiarata da bmw tra la 1300GT ed una 1200RT è di 29 kg (in meno per la RT)

ed ecco la domanda...
secondo te la differenza tra la tua vecchia moto e la RT è particolarmente tangibile sul fronte di queste accortezze di cui parliamo?

se no... perchè le differenze da 1600 a 1300GT dovrebbero essere diverse (tra l'altro il delta.. se misurato in percentuale è minore)?

se si... ritieni che fosse una differenza tale che da sola farebbe preferire la RT?

mary
15-01-2013, 19:31
Pancomau:
se si... ritieni che fosse una differenza tale che da sola farebbe preferire la RT?
Sì.
Comunque la RT è più godibile come moto da viaggio, non ultimo per la sua " semplicità ".

Ti faccio un'altra domanda...:
hai idea di quanti siano 30 Kg., li hai mai sollevati da terra?:rolleyes::lol:

pancomau
15-01-2013, 20:30
certo che si!... e so anche che sono tanti! (a sollevare e trasportare)

P.S.... in gioventù ho anche fatto il facchino ;)

Luc.....
15-01-2013, 21:00
Pancomau:

Sì.
Comunque la RT è più godibile come moto da viaggio, non ultimo per la sua " semplicità ".

Ti faccio un'altra domanda...:
hai idea di quanti siano 30 Kg., li hai mai sollevati da terra?:rolleyes::lol:


Io di Rt ne ho avute due... con 60.000 km annui percorsi su entrambe e ora un k1600 con soli 41000 in un'anno ma posso affermare il contrario la Kappona è molto più godibile dell'Rt in tutto..fatto nordkapp con entrambe e tutte le Dolomiti, Svizzera e Austria... quindi autostrada e curve... La k1600 due spanne superiore in tutte le situazioni, l'Rt per un utente Novello può apparire più semplice ma non lo è...provarla bene per credere.

Fabry65_RT
15-01-2013, 21:12
La k1600 due spanne superiore in tutte le situazioni, l'Rt per un utente Novello può apparire più semplice ma non lo è...provarla bene per credere.

Peró la nostalgia è tanta :D:D .........almeno a giudicare dal'avatar ::lol::lol:

Luc.....
15-01-2013, 21:14
Nostalgia... no... ma spesso quando sono in giro con altre Rt faccio cambio volentieri, è una moto che mi è rimasta nel cuore.... e la difendo sempre perchè se lo merita;)

Ho anche l'avatar con la nuova... ma volevo qualcosa di meglio appena potrò risalire in moto "un paio di mesi" farò quello serio e lo posterò !!

Sturmtruppen
15-01-2013, 21:22
Ragazzi è un piacere leggere i vostri pareri così positivi.
Io ho fatto un piccolo giro, il mio parere non era assoluto. La K1200GT L'HO guidata in diverse situazioni e non mi è piaciuta la sua ciclistica.
La rt l'ho avuta e mi è piaciuta tantissimo, tranne esteticamente.

Un mio amico ha una K6 ma è molto deluso del cambio.

pancomau
15-01-2013, 21:32
mary...

vorrei precisare che sono stato forse il più "accanito" sostenitore che la k6 sia pesante, manifestando ripetutamente il mio pensiero sul forum.
Tuttora penso che sia pesante (da fermo) e che le farebbe bene una bella cura dimagrante "strong".

Il punto della mia "domanda" non era se la moto fosse pesante, o se la rt sia più leggera (o se la 1300gt che sta in mezzo.... sia meglio o peggio).
Il punto era che le accortezze descritte al post 92, 93 e 94 nella gestione di una moto come la k6 (discesa, conversioni, brecciolino, ecc...) sono sostanzialmente identiche per qualsiasi moto superiore a 200-220 kg (e forse anche meno)
Se sei in discesa anche solo di pochi gradi col muso in giù... e una moto da 200kg... non la sposti agevolmente indietro, anche se ha 70 chili di meno.

Superato un certo peso devi comunque comportarti "da moto grossa", e non da scooter o endurino o naked 250. Peraltro le bmw con paralever sono anche peggio perchè non puoi neanche fare il "tiramolla" (sincronizzato con il freno anteriore) sulla sospensione anteriore... perchè non affonda.. e perchè ha la frenata integrale!

Credo che queste cose le abbiano imparate tutti, te compreso, ben prima di avere una k6, se provengono da "moto grosse" (incluso coloro che hanno avuto prima la RT1200

giessista 66
15-01-2013, 22:06
sembra quasi che tu mi abbia tolto le parole di bocca....dalla tastiera QUOTO IN TOTO

Delbi
15-01-2013, 23:41
Ciao a tutti,
sono felice di leggere i vostri post.

Premetto che la mia sarà una GTL e non una GT e arriverà la settimana 8. Ho avuto comunque l'occasione di provare, prima di comandarla, la RT1200, la GT1300, la GT1600 e la GTL. Tutte queste le ho potute provare per due giorni di fila con zavorra su e giù per i nostri passi.

Alla fine, sebbene la GT mi è sembrata più agile della GTL, ho optato per la seconda per un maggiore confort durante le lunghe tratte.

Secondo la mia opinione, con qualsiasi delle moto citate, quando ti devi fermare e parcheggiare devi analizzare bene dove farlo. È anche vero che questo lo facevo già con le altre moto avute in precedenza che erano anche molto più leggere della GTL per essere sempre pronto a ripartire con facilità.

Non vedo l'ora che arrivi per poter iniziare a macinare km.


GTL 1600 dark graphite

Luc.....
15-01-2013, 23:59
Aggiungo anche l'altezza da terra conta molto forse più che il peso...
Te la godrai.....

daniele1198s
16-01-2013, 02:37
Provata La rt..moto stupenda,ma la k mi ha colpito di piu '