Visualizza la versione completa : Chi lascia una RT cosa perde…ATTO secondo
Enzino62
29-09-2011, 19:00
Prendendo spunto dal post di "Paolone" indegnamente do'la mia versione su questa splendida moto:
Splendida moto,non la cambierei per nessuna altra,per quello che cè attulamente sul mercato ma purtoppo ieri sera ho costatato un'altra cosa.
Appena presa la mia moto aveva 15.000 km,per un boxer una nullita',al tagliando dei 20.000 mi accorsi che sotto la sottocoppa c'era una trasudazione olio,fatto presente al meccanico mi cambio' la guarnzione dell'attuatore della frizione,dopo alcuni km appena ritirata notavo nuovamente olio,torno in officina la sentenza
PARAOLIO MOTORE LATO CAMBIO scoppiare il motore per cambiare 11 euro di paraolio,un classico a quando pare e sentendo altri che succeda puntualmente a 20.000 km.
Il tutto fatto(grazie a dio)in garanzia grazie al conce nonostante la moto non aveva copertura,ma questa la dice lunga su un quasi richiamo ufficila,riparmiate 350 euro....va bene..messa pietra su'e via andare.
da allora passati quasi 25.000 km,kilometri di felicita',apparte l'olio che purtroppo il boxer mangia tra un tagliando e l'altro,la mia ne fa' fuori quasi un 1 kilo,per il resto niente tutto a posto.
è da un paio di giorni che andando a lavoro la mattina alle 5 sentivo una ruvidita'alla ruota posteriore,come se la gomma si fosse prietificata,pero'sai come'alle 5 di mattina non tutti siamo collaudatori e ho rimandato sempre al ritorno a casa,ma il ritorno alle 13 è sempre attornato da un rincoglionimento dovuto al sonno e rimandavo,ieri sera siamo andati a prendere lo spriz con gli altri e,non so'perche',ho tolto le borse laterali e sono andato via con il solo bauletto,per strada sentivo un rumore micidiale,una risonanza mai sentita,senza le borse il cardano lo hai dietro l'orecchio praticamente,al ritorno in garage prendo la torcia e mi butto sotto la ruota.............paraolio cardano lato esterno trasudato di olio....
Adesso,capisco che il paraolio motore il meccanico mi disse che succedeva alle moto che erano state tanto ferme,la mia è un 2005 e comprata l'anno scorso aveva solo 15.000 km ma adesso il paraolio del cardano perche'succede perche'ne ho fatti tanti in un anno?????
Indagando in rete ho scoperto una cosa e 2+2 fanno 4,sulla quantita'dell'olio coppia conica cè un mistero,cè chi dice che ne andavano 240g e poi una circolare bmw l'ha ridotta a 180 per evitare che la causa del cedimento di questo paraolio sia la pressione che l'olio abbondante provochi,tante'che nella versione 2011 hanno creato anche una valvola di sfiato olio..PERCHE?????
Io nel tagliando dei 30.000 fatto nel mio garage ne avevo messo 180g,avevo fatto la deduzione che meglio meno che di piu',infatti non è successo niente,adesso in luglio ho fatto il tagliando anticipato a 38.000 dal conce e l'olio me lo ha cambiato lui..quanto ne avra'messo???
Comunque sia,secondo me'il problema non è questo,è inammissibile che una moto,una moto da turismo percio'macinatrice di kilometri che va'tagliandata ogni 10.000 km,è in concessinaria bmw,ogni 20.000 km abbia problemi cosi'gravi che mettano k.o.l'affidabilita'di una moto simile,sul prezzo non discuto,la RT costa 20.000 euro e li merita tutti con quello che ha su',ma questi problemi fanno pensare e tanto.
Ottima moto,continuo a ripeterlo,ne sono innamorato,non la cambio la metto a posto e continuo a tenerla perche'va'troppo bene ma i signori bmw su queste cazzate dovrebbero soffermarsi un po'e pensarci su',io invece spero sempre e continuo a sperare che mamma Honda mi faccia una RT o qualcosa di simile pari pari con motore e meccanica sua.
E penso sempre,ma Paolone l'avra'detta veramente tutta la sua??????
Enzo
Per dovere di cronaca e informazione fatto copia e incolla della mia personale recenzione che stilo da piu'di un'anno sulla rt sul mio forum.
OTTORENATO
29-09-2011, 19:48
Vendi il modello 2005 ..(che ho avuto anche io..) e cercati una R 1200 RT dal 2008(sembrano uguali ma non lo sono..) in poi....:arrow:.. vedrai che come per incanto:rolleyes: spariranno tutti i tuoi problemi.!:laughing:
:D Ciao.
i problemi descritti sono comuni a tutte le R dell'epoca. Non conta quanti chili di plastica ha addosso in più o meno. Il mio ST'2005 ha avuto tutti i guai possibili dai 20 ai 40.000. Poi neppure una lampadina fulminata fino alla sua vendita a 72.000 e sarebbe andata avanti ancora alla grande.
"Paolone"
29-09-2011, 21:43
E penso sempre,ma Paolone l'avra'detta veramente tutta la sua??????
Direi di si....
Per me la RT è una gran moto e ne ho elencato i punti ritenuti (soggettivamente da me) di forza e magari ne ho dimenticati altri che col tempo mi verranno in mente...
Ad ogni punto potrei ribattere cosa magari di meglio ho trovato sulla mia attuale moto e sicuramente potrei fare un elenco delle cose che sulla RT non mi sono tanto andate giù, ma per verità son proprio poche....
Affidabilità? Nella poca vita che l'ho utilizzata e nei pochi km fatti tutto sommato (quasi 2 anni, quasi 30k km) non mi ritengo proprio soddisfatto. 3 fermi (l'ultimo proprio per il cardano) non sono trascurabili, ma per la legge dei grandi nr. forse son stato solo sfigato... ;)
anch'io mi trovo d'accordo con Renato,in effetti la mia è un 09 le modifiche son state fatte,come del resto anche il mio 1100 è del 1999,ed ha girato sino agli attuali 180mila senza i problemi delle sorelle(specie ante 98).Questo è un particolare che effettivamente conosce meglio chi ha già avuto bmw....in questo sembrano anche abbastanza scontati i tedeschi.
Però sono pure d'accordo che sono situazioni che non dovrebbero succedere neanche con le prime ''serie'',cosa che però sembra ripetersi,oramai non solo per bmw.
Enzino62
29-09-2011, 22:56
come gia'risposto a Renato sull'altro forum la mia 2005 ha gia'il cardano 2009(tappo scarico a ore 6)cambiato in garanzia al vecchio proprietario,percio'la storia del 2005 non regge,la realta' e che bmw non collauda i proprio mezzi,non vanno daccordo i tempi di produzione con i test, è da'questo compito infame agli utenti(a loro spese) a riprova cè che oggi nel 2011 la rt ha il cardano con una piastra in acciaio nell'interno e finalmente uno sfiato olio,dopo la my 05-07-09-10-11 praticamente dopo 5 e dico cinque versioni della rt si è reso conto del problema???
Se andate nella stanza del K1600 vi rendete conto dei problemi che riscontrano gli utenti su questa nuova moto a riprova che questo scritto non nasce da una rabbia del momento,anche se potrebbe essere lecito,ma della realta del marcio bmw.
Io ripeto,rispetto la moto,gran bel mezzo ma cè qualche cosa che non torna.
Enzo
maxriccio
29-09-2011, 23:19
Io per ora sono stato un utente fortunato, questo può magari farmi essere più ben disposto nei confronti di bmw, ma c'è una cosa che forse molti non considerano:
gs,rt e r hanno la stessa base meccanica, quante moto sono state vendute?
quando fate l'elenco dei problemi a quali altri mezzi li paragonate?
Se leggete altri forum vedrete che tutti gli utenti sono afflitti da problemi, pur se il loro modello è stato venduto in poche centinaia di unità, ciò ovviamente non toglie che da un mezzo da 20k€ non si debba pretendere la "perfezione".
Ps. sono stato a visitare la fabbrica Ducati, la guida ci spiegava che le loro moto vengono tutte collaudate PER 3 Minuti!!!!
Lo sfiato non raopresenta la soluzione,le precedenti versioni (1100-1150)ne erano dotate,ma ne son partiti a pacchi anche di quelle.
Le coppie coniche delle 1200erano nate per esenti da manutenzione,per poi ritrattare tutto quando sorsero problemi.
Il fatto dell'olio della coppia conica non lo capisco,ho sempre usato del minerale lo cambio una volta all'anno.dato che non ho mai seguito quel che dicono le circolari,cioe ho sempre immesso quel che tiravo fuori(prassi che faccio anche con il cambio pur avendo lo sfioro).nella mia non son mai usciti piu di 2etti d'olio,a volte 180avolte 200 ma mai di piu.
Comunque nel tuo caso non credo sia colpa dell'olio,o del paraolio il rumore deriva da un fatto meccanico che di conseguenza fa perdere pure la tenuta.
ciao Enzino, credo che zangi abbia proprio ragione, il rumore non può essere causato dal paraolio, forse il cuscinetto? falla vedere in fretta, .......quasi un etto di olio per 1000 km ... non mi sembra un consumo eccessivo....
Doppiolampeggio
30-09-2011, 08:36
Vorrei rispondere a Maxriccio.
A parte il costo "stratosferico" della RT, che non voglio prendere in considerazione, esiste "difetto" e "difetto". Vista tutta l'elettronica che abbiamo, se il difetto fosse il malfunzionamento, che ne so, del compiuter di bordo - del sensore pressione gomme - riscaldamento sella - registro parabrezza, potrei anche capire ci potrebbe stare e che mamma BMW, per la legge dei grandi numeri, faccesse "spallucce". Ma quando il "problemino" è L'IMPROVVISO SPEGNIMENTO DELLA MUKKA, allora proprio non ci siamo. Questo è un difetto che non si riscontra nemmeno nelle più "sbirule" moto di Taiwan ( penso si scriva così :lol: ), figuriamoci sulla più blasonata moto al mondo che si chiama BMW.
Perdonatemi la frase forse troppo forte, ma la BMW ci sta facendo proprio una gran figura di MERDA e spero proprio che questo serva per fargli ritornare su questa terra, rivedendo la mole di moto che vendono e facendoli sentire meno "padroni del mondo". Leggiti motociclismo di Luglio, io l'ho letto e mi sono risentito come "cliente" e come persona. Attendo con viva trepidazione la "sentenza" dell'ispettore e spero che mi convochino e.....................spero di rimanere calmo, ma non ne sarei così sicuro. Io non mi faccio prendere per le "chiappe" dopo che ho sborsato 18.400 euro ed è bene che in BMW lo capiscano.:mad::mad::mad::mad:
zerbio61
30-09-2011, 09:17
purtroppo doppiolampeggio, a certi problemi non sanno come fare fronte e inevitabilmente temporeggiano......ma tu devi incazzarti sicuro !
Sanno e come far fronte a tutto cio..... Il problema e che manca un concorrente che venda come bmw
se esistesse un oncorrente che fa numeri di bmw ed allo stesso prezzo offrisse un prodotto equivalente,ma piu affidabile vedi come migliorano di corsa.......allo stesso prezzo poi.
non so perchè ma il Zangi mi legge nel pensiero...............:lol::lol:
c'è anche da dire che si valuta quanto costano in termni di euro le riparazioni in garanzia ,quando la garanzia è scaduta il problema non si pone perchè paga il cliente e magari qualcuna la passano come "correntezza commerciale" e allora giù a scrivere che bravi che fighi 'sti teutonici ;)
maxriccio
30-09-2011, 10:55
Siete degli ottimisti, se la bmw vende così è xchè la domanda è alta sul prodotto e malgrado tutto ci sono sempre più clienti che la comprano, quindi hanno ragione loro!:(
Se ci fosse una altra casa che offre un prodotto migliore e più affidabile allo stesso prezzo il problema si risolverebbe da solo, mica lo dice il medico di comprare bmw.
dopo la discussione sul minimo irregolare di qlc giorno fa è quasi meglio se sto zitto...
Avevo ipotizzato un momento di motosfiga e l'Enzino aveva chiuso dicendo che la sua mucca non era mai andata meglio di ora
serio on
non è che , per caso , 'sta coppia conica finale sostituita in garanzia sia stata montata male?
Sul resto , di BMW nn posso lamentarmi...
pochi fastidi , tanti km e tagliandi regolari al Conce.
Quando ho avuto qlc problema -> san garante mi ha protetto
ciao Bert
eliKoalotto
30-09-2011, 13:29
Cavolo stiamo parlando di paraolii e di una coppia conica, mica di una centrale termonucleare...!!!
E' assurdo che in BMW succedano queste cose...se guardate i thread di lamentela per cuscinetti del mozzo rotti a 20.000 km, è davvero destabilizzante...
Io stesso giro su una moto che ha i servofreni della FTE, noti per mollarti come una scoreggia bagnata in men che non si dica e senza nessuna avvisaglia...
Se avessi dei soldi da buttare farei cause su cause alla BMW...
Di certo questa sarà la prima ed ultima moto bavarese...meglio jap ed impersonale piuttosto che con una bmw ferma a bordo strada per la coppia conica rotta...
"Paolone"
30-09-2011, 13:51
Cavolo stiamo parlando di paraolii e di una coppia conica, mica di una centrale termonucleare...!!!
E' assurdo che in BMW succedano queste cose......
Eppure.... a me il paraolio è saltato a 24k km per giunta in vacanza :mad::mad:
Peppegsx
30-09-2011, 14:13
Signori ne sto leggendo di tutti i colori mamma mai!! ribadisco un mio pensiero..alla prossima cazzatina che la mucca mi da la lascio in concessionaria e torno sulle Jap piuttosto aspetto la V-Stromm 1200...
A molti va di culo perche hanno la garanzia... ma se succede quando è scaduta???
coppie coniche...cardani...cambio ..ecc ecc ... naaa il gioco non vale la candela mi dispiace.. sarà anche na gran moto ma ha troppi problemi che non vanno...
il paraolio che trasuda non fa rumoreggiare il cardano ed è il rumoreggiare che può portare alla deformazione del paraolio
rumore significa:
-cuscinetti
-montaggio mal eseguito
-chiusure fuori coppia
ciao Bert
va Bert che dopo questo messaggio l'autore di questa discussione si preoccupa......
per strada sentivo un rumore micidiale,una risonanza mai sentita,senza le borse il cardano lo hai dietro l'orecchio praticamente
ma state parlando della regina delle turistiche?:rolleyes:
io pensavo di aver preso una principessa e mo scopro che me so comprato na zoccola della thuringia?:mad::mad:
mi fate venire i brividi...ditemi che state scherzando e facendo ca@@@e sotto noi poveri pivelli:!:
eliKoalotto
30-09-2011, 15:00
mi fate venire i brividi...ditemi che state scherzando e facendo ca@@@e sotto noi poveri pivelli:!:
mmmm, bastava dare un'okkiata anche ai thread brutti oltre che a quelli belli di elogio...:mad:
Enzino62
30-09-2011, 15:38
AZZ...che spirito di squadra!!!!
Bert,io ti ringrazio,come solito sei sempre e molto attento a tutto ma la mia moto con quel cardano ha fatto in mano mia quasi 30.000 km,se l'avessero montato male o altra cosa sarebbe successo molto prima,credo.
Io mi ripeto,la moto la vorrei vendere,dare fiducia a chi le bmw le ha avute sempre(Ottorenato,Zangi,Bert ecc..)e prendere o il nuovo o qualche cosa di recente,ma purtroppo resto convinto di quello gia'detto,ottima moto,insuperabile in tutto,ma quando ci metti il culo su in garage,almeno io,ormai mi chiedo;TORNO A CASA????
e questo voi lo sapete,se fosse un'auto casa lavoro chi se ne frega...noi in moto quanto partiamo ci spariamo i centinaia di kilometri per il solo gusto di sentirla..guidare e stare con gli amici,e se ogni volta deve essere come i tuffatori di Acapulco che bisogna pregare perche tutta vada bene proprio non ci siamo.
Sono daccordo che chi afferma che bmw non ha rivali,ma questo senz'altro è merito di bmw,l'unica casa che potrebbe stopparla pensa ai cambi automatici-gli scooter e le superbike senfa sfornare una moto nuova da turismo sul mercato da oltre 20 anni,intanto bmw si gode la strada libera e noi in un certo senso,siamo costretti a comprare bmw,si e' vero, che siamo liberi di non farlo..e con cosa facciamo kilometri e kilometri?con la Deauville?o con la Pan progetto degli anni 90?no,dobbiamo spendere 30.000 euro per una moto da 500 kg.
Oggi ho fatto la prova gioco-ruota,non sento laschi strani e nemmeno facendola girare si sentono ingranaggi che girano male,ho gia'mandato foto al conce e domani vado a sentire.
le foto del paraolio
http://imageshack.us/photo/my-images/600/280920111077.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/831/280920111078.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/823/280920111079.jpg/
Enzo
Il fatto che non senti il gioco laterale muovendo la gomma esclude per me il cusci.etto grande,quello di solito imputato.
Sempre per giocare....a fai la diagnosi tanto sbagli.......voglio vincere il panettone a fine anno,quindi la mia e che si e formato gioco nel cuscinetto conico(quello sott'olio&#@%*&%#)da li il rumore e il cedimento del paraolio.
Se dovesse esser cosi........solo sfiga.nessuna casistica di massa.
mahh...una considerazione: (a parte la fastidiosissima noia di doppiolampeggio, mi farebbe girare i maroni anche a me, io son rimasto a piedi con due jap e una particolarmente mi ha fatto imbestialire!!!) i cuscinetti e paraoli non sono costruiti da BMW, collaudarne la durata vorrebbe dire farli girare...non sò 20000km? ..mettiamo che si guasti un cuscinetto del cardano e sia un SKF (oppure un Koyo per le japp) come quello montato sulla MV brutale che guarda caso ha messo in pericolo la vita di un mio amico....a chi diamo la colpa???
io per carità non sono di parte ma, obbiettivo si! in questi giorni ho letto di tutto, su vari forum anche di jap, perchè mi è venuta voglia del 4 cilindri e mi stò guardando in torno, se ne leggono di tutte e di più sui guasti! quello che mi sconcerta sono le rotture ripetute, tipo quella del cambio, possibile! rotto il cambio.. riparazione in garanzia (dove il costo forse rasenta il guadagno del produttore), ri-rottura del cambio!!! ma come di nuovo??? poi sostituzione dell frizione...!!! ...mi vien da pensare ad un uso con scarpa con puntale e suola in acciaio, quelle antinfortunistiche per intenderci...:-)...oppure portare la moto da un esorcista?....possono bastare un paio di sfollate fatte e assestate bene per rovinare un cambio...personalmente non credo che il problema sia BMW o jap o altre marche, il cuscinetto cosi come il paraolio sfigato ci stà nel mezzo di migliaia prodotti.....poi se magari usiamo l' idropulitrice senza dovute accortezze per i lavaggi.........tutto aiuta....
OTTORENATO
30-09-2011, 18:54
X Enzino62..vedrai che con l'attrezzo giusto...:D in dieci minuti torna tutto a posto, il paraolio non costa neanche 20 euro..
http://i52.tinypic.com/30vlvfs.jpg
:D Ciao e goditi l'Rt.
in seguito ad un Elefantentreffen ho dovuto cambiare l'albero del cardano, perchè probabilmente era entrato del sale dalle cuffie di gomma e tutto si era quasi bloccato.
Certo se BMW avesse winterizzato il 1100s pensando ai viaggi invernali dei clienti, magari non sarebbe successo dopo soli 30.000 km.
Nell'uso estremo o non particolarmente consono del mezzo ci può stare che qualche cosa si rompa.
Il punto è quando un difetto è sistematico di tutta la serie o della produzione come l'EWS e i richiami (ufficiosi) sono inziati un anno dopo.
maxriccio
30-09-2011, 19:16
Enzino,
il paraolio lo ho cambiato anch'io, però tu hai iniziato il 3d parlando di rumori e vibrazioni, dato che non può essere il paraolio hai scoperto qual'è la causa?
Enzino62
30-09-2011, 19:30
Sinceramente no.
Questa sera sono andato dal conce e ho parlato con Mario,a sentire i sintomi e il non gioco della ruota secondo lui è solo il paraolio(succede ha detto),se cosi fosse la spesa è minima,siamo sulle 30 euro e 15 minuti di lavoro ma io sono convinto che un paraolio cede per qualche motivo e non a caso,se cambiandolo dopo 2-3 gg si ripresenta allora è l'alberino e li partono in pezzi da 500.
Abbiamo parlato del famoso sfiato che hanno messo sulla My 2011,secondo lui il cedimento del paraolio e dovuto anche a quella mancanza sulle precedenti versioni e qui rispondo a Nico,quando dicevo che le moto cè le fanno collaudare a noi intendevo appunto questo,e mai possibile che con tutte le casistiche nelle officine bmw loro hanno capito dopo 7 anni di RT 1200 che forse e ripeto forse lo sfiato potrebbe essere una soluzione a questo problema?
Percio'non dico di mettere l'ometto e farlo girare per 20.000 km per vedere se regge il cuscinetto come scrivi tu', ma almeno farsi una casistica(che loro cè l'hanno certamente ma non lo dicono)e capire che sul cardano come su altre cose cè qualche problema e la cosa piu'grave e che non capiscono che se risolvono questi problemi potranno contare su il meglio come motocicletta e altrettanto come affidabilita..o forse lo sanno e ci marciano???
Renato
la tua RT era bella che pronta che ti aspettava.
Enzo
ma non sò, a che casistica ti riferisci? a me risulta che circolano rt1200 con 70/80.000km senza aver mai cambiato quel paraolio....
Scusa Enzo,ma se ti han cambiato la coppia conica......la garanzia e di due anni,non mi pare sian passati.
Enzino62
30-09-2011, 22:24
Il venditore moto mio amico oggi non c'era a lavoro,io ho parlato con il meccanico che sinceramente mi ha detto che lui sa poco su queste cose,pero'a suo dire sui pezzi sostituiti bmw cè un'anno di garanzia,infatti sui tagliandi cè un'anno e non due,comunque la coppia conica è stata cambiata in mano all'ex propriatario e bisogna vedere quando precisamente informazione che loro possono sapere visionando la scheda telematica del mio telaio.
Nico che dirti,io leggo qui come me'tanta altra gente con lo stesso problema,addirittura anche chi di RT ne ha cambiate due e puntuale successo la stessa cosa,non dico di fare un richiamo,ma bmw queste cose dovrebbe far finta almeno di passarle in garanzia,Honda sulle Deauville 700 dopo che tutti noi facemmo un casino per iscritto direttamente alla casa e sui forum dava nei concessionari ufficiali una guarnizione sotto sella fatta apposta per smorzare il calore che in estate era insopportabile gratuitamente con un sotterfugio che sapeva e non sapeva si richiamo...e ti posso assicurare che era l'unico difetto che aveva quella moto e parliamo di una moto che nuova costava una miseria 7400 euro(senza abs),parlo del 2006.
Adesso non voglio fare paragoni,non esistono con RT,ma bmw secondo me'ci marcia su certe cose,l'introiti dell'assitenza bmw è quella che poi permette ai conce le polo con l'intestazione sul petto,il caffe'gratuito ai clienti,e l'officine paragonabili a gioellerie,sulle vendite moto i conce non hanno margini equilibrati al costo della moto stessa,che potrebbe sembralo ma non lo è.
Comunque io ripeto,non voglio declassare bmw,rimane il top per me',pero'cè qualche cosa che non quadra,e questo malumore su questo forum lo trapelano un po'tutte le stanze,specialmente quelle dell K6 dove li i soldi sono ancora di piu'di una RTe la qualita'non è alla pari del costo.
Enzo
Enzino62
04-10-2011, 23:26
Riparata la moto.
paraolio interno ed esterno piu'cuscinetto sferico.
la moto aveva un gioco ruota di circa 3mm,il cuscinetto era arrugginito(acqua?)e aveva due sfere rotte.
consiglio:
Se sentite risonaze anomale alle basse velocita,se sentite ogni tanto come se forato oppure tipo asperita' del manto stradale fermatevi immediatamente che è lui,andare oltre questi sintomi significa anche rovinare il mille righe dell'alberino e li so'cazzi..solo quello costa oltre i 500 euri...
Adesso la posso vendere:mad:
Peppegsx
05-10-2011, 09:15
Quindi Enzino cosa fai vendi L'RT??
"Paolone"
05-10-2011, 09:41
Adesso la posso vendere:mad:
Io, dopo la riparazione al cardano fatta con due fermi, ed in mezzo una vacanza con cardano "pisciante", con l'ultima con tanto di cuscinetti e paraolio, ha aumentato la voglia di ammazzare la scimmia per un cambio moto.
Si in effetti la vera delusione della RT è stata l'affidabilità, per il resto giù veramente il cappello....
Enzino62
05-10-2011, 09:44
la vuoi Beppe???:lol::lol::lol:
Non so',ho gia trovato uno scambio alla pari con Yamaha FJR 1300 06,e mi sono iscritto sul forum dedicato per capire un po'questa moto,ho gia'scoperto che scalda e io odio il caldo in estate in moto e che la guida è piu'estrema sui polsi della rt,cosa anche qui che mi crea non pochi problemi con il formicolio ai polsi,cosa certa che tutti hanno kilometri su'ed oltre ai tagliandi non lamentano altro.
Vedi?il problema è quello,siamo in trappola,non ne esci fuori,moto come la RT in giro,ripeto,non cè ne'...
Enzo
mettiti d'accordo con te stesso. In altra discussione hai scritto che l'RT è una moto eccezionale, http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6145050&postcount=19
qui la descrivi (almeno la tua) come un cesso e la vorresti vendere.
Peppegsx
05-10-2011, 10:07
@Enzino :) grazie ma anche io come te ho gia' lasciato la mia in concessionaria... credo che ritornero' sicuramente alle Jap magari un altro Gsxr 1000.. anche se ultimamente sto prendendo in considerazione anche il Vstrom... lo so che non centra niente con L'Rt ma tutto sommato anche con lo Strom ci potrei fare del Turismo.. unica pecca ..che ad oggi fanno solo il 650..ed io con le mezze cilindrate avrei deciso di fare basta.. quindi o trovo un buon 1000 delle ultime prodotte , oppure aspetto il tanto mistico Vstrom 1200 che secondo rumors di un mio amico concessionario dovrebbe essere presentato all'Eicma..(a me sinceramente sa di bufala...)
Ripeto L'Rt è un ottima moto eccelsa in tutto... ma siceramente visto che non sono miliardario ma un semplice impiegato... me ne torno mesto mesto su una moto che ritengo piu' affidabile e sopratutto piu' economica da mantenere... dopo tutto mi sono tolto uno sfizio ...posso dire di aver avuto una BMW :)
tukutela
05-10-2011, 10:18
la vuoi Beppe???:lol::lol::lol:
Non so',ho gia trovato uno scambio alla pari con Yamaha FJR 1300 06,e mi sono iscritto sul forum dedicato per capire un po'questa moto,ho gia'scoperto che scalda e io odio il caldo in estate in moto e che la guida è piu'estrema sui polsi della rt,cosa anche qui che mi crea non pochi problemi con il formicolio ai polsi,cosa certa che tutti hanno kilometri su'ed oltre ai tagliandi non lamentano altro.
Vedi?il problema è quello,siamo in trappola,non ne esci fuori,moto come la RT in giro,ripeto,non cè ne'...
Enzo
:) Caro Enzino un consiglio???? ASPETTA !!!!!!! NON AVERE FURIA!!!!Te lo dice uno che è alla seconda RT e, come sai al secondo cardano riparato;
lascia perdere tutte le altre marche, da retta, malgrado il guaio (grosso certo)
della coppia conica la nostra mukka da' piu' onori che oneri....
Ieri appunto l'ha provata un mio amico (come me dietro da passeggero, è esperto sicchè mi sono fidato) per farla breve NON voleva piu' scendere dalla moto!! Estasiato e meravigliato all'unisono!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
incrediblie maneggevolezza, incredibile sicurezza etc .etc..queste le sue parole
e siccome stava cercando una 850 R , ci ripensera' per optare (forse) ad una ns. Rt.
Cmq aspettiamo l'Eicma (nuova Honda Pan Am )
:D
maxriccio
05-10-2011, 11:21
la vuoi Beppe???:lol::lol::lol:
Enzo
A Enzino, poche idee ma ... tutte confuse!!!!!!:lol::lol::lol:
Da retta, tu poi che le vendi anche, tienti l'RT;)
Mi vien da pensare che forse sarebbe opportuno cambiare i cuscinetti e paraoli della coppia conica preventivamente.....adesso sono a 20000 km per l' inverno in coincidenza cambio gomme mi do fa fare.....la spesa ci può stare cosi do anche una ingrassatina...
SandWhisper
05-10-2011, 12:14
mettiti d'accordo con te stesso. In altra discussione ha iscritto che l'RT è una moto eccezionale, http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6145050&postcount=19
qui la descrivi (almeno la tua) come un cesso e la vorresti vendere.
Non per difendere Enzo che è sicuramente in grado di risponderti, ma questa non è mancanza di coerenza, anzi, nel post da te citato Enzo descrive quello che c'è di positivo nella moto, qui quello di negativo, come dire:
Ho una fidanza bellissima, alta, slanciata, intrigante, due occhi stupendi, ma ha un difetto, la dà a tutti e per questo la mollo, anche se sò che non ne troverò un'altra come lei.
Ci sono per ognuno di noi delle cose, che possono essere così importanti, che da sole possono mettere in secondo piano decine di altre positive.
Per me la moto deve rispondere ad una serie di requisiti, piacermi innanzi tutto, darmi soddisfazione, e non lasciarmi, mai a piedi, si può rompere, ma deve riportarmi a casa.
Se io con la manutenzione ordinaria, quella preventiva e il buon senso non sono in grado di prevedere questi ipotetici fermi, quella moto non fà per me.
Sembrerà utopistico, ma non è così in 40 anni da motociclista, sono sempre riuscito a tornare a casa con la moto.
Quando al mio 1150 si è rotta una valvola, sono arrivato dal concessionario ( ho fatto 60 km ) malamente ma ci sono arrivato.
Ci sono guasti che sono comprensibili, altri nò, come ci sono situazioni dove è semplice gestire un problema, altre dove è impensabile trovare una soluzione, se rimango a piedi per una causa che non doveva verificarsi, e questo mi rovina una vacanza, chiuso, quella moto è da vendere, non ci sono alternative.
Peppegsx
05-10-2011, 12:26
Direi che Sandwhisper ha colto nel segno il messaggio... condivido pienamente quanto scritto e straquoto
Giusto.....però evidentemente a te non è mai successo di rompere una catena di trasmissione.....guasto se vogliamo banale (pericoloso)...ma resti a piedi .....a me è successo!.....qui servirebbe un censimento sui guasti....resto dell' idea che rispetto alla quantità circolante, gli "inconvenienti" si riscontrano in pochi casi .....
Enzino62
05-10-2011, 12:50
mettiti d'accordo con te stesso. In altra discussione hai scritto che l'RT è una moto eccezionale, http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6145050&postcount=19
qui la descrivi (almeno la tua) come un cesso e la vorresti vendere.
Carissimo Enzo(permettimi il carissimo;))
Non hai sguito per niente le mie lamentele,se cosi le vuoi chiamare.
Difendo la bmw gia'da quando su altri forum(Deauville)si sparlava a casaccio su questa moto,io ancora non cè l'avevo e gia'la difendevo dicendo questo;se in giro ci sono tante RT o GS non credo che siano tutti modaioli,io ho fiducia della gente a prescindere,ed effettivamente poi avendola mi sono dato ragione.
Io mi lamento solo dell'affidabilita'e soprattutto mi incazzo conoscendo la politica bmw e i tedeschi come sono che succedano certe cose,prima bmw non era cosi...ma ripeto e lo sottolineo,moto come RT e aggiungo anche GS non cè ne',tutte le copiano perche'vogliono raggiungerle ma è impossibile.
Io non mi lamento nemmeno della parte economica,non è quella ancje perche'con le conoscenze che ho le riparazioni dei due problemi gravi avuti mi sono costate quasi zero(solo il materiale scontato del 20%),non tollero che una moto abbia cosi problemi gravi,un paraolio motore non lo rompe nemmeo una fiat dopo 20 anni di sevizio,non capisco perche'bmw faccia permettere che accadono certe cose,il cardano stessa cosa,cè qualcosa che non va'e non interviene nessuno.
Nico
Non so'se scherzi,ma io l'ho gia'pensato dopo che ieri il meccanico mi ha detto di prenderla come una manutenzione straordinaria il cambio cuscinetto cardano di controllarlo ogni tot kilometri e magari vedere se cè un ricambio compatibile fatto in modo migliore,pero'cè da prendere in seria considerazione che il metallo riscaldato piu'volte(lo dico per chi non lo sa' che bisogna riscaldare con pistola termica per mettere dentro il paraolio e cuscinetto)tende a dilatarsi e rimanere tale compromettendo quei centesimi di tolleranza che hanno le sedi,percio'dopo un 2-3 volte fatta questa operazione bisogna cambiare il cardano intero e questa è la ragione di chi continua a cambiare paraolii e contunuano a perdere.
Enzo
Sede calda e cuscinetto in frizer....pensa la faccia della mia compagna quando nel frizer trovò un imbiellaggio completo:-D
Comunque non scherzo, cambio i cuscinetti in inverno, anche quelli della ruota anteriore
tukutela
05-10-2011, 13:12
:rolleyes::rolleyes:
Che dite ci sara' mai un " Ispettore BMW" che ha letto, legge e leggera' ..
questo tipo di ns. incazzatura?????
Io dico di si, ma non è questo il punto...
Il Business avanti a tutto... e conviene sempre a BMW riparare le coppie coniche,
anche perchè la "moto perfetta" non deve mica essere messa sul mercato !!!!:lol:
:D
anche perchè la "moto perfetta" non deve mica essere messa sul mercato !!!!
Triste ma vero
Lamps!
Si anche perché bmw non credo ci guadagni molto, forse la casa del cuscinetto si.......
giusto per la cronaca, tre bmw nuove e tre carri attrezzi. la quarta ha solo due settimane e ancora nulla da segnalare. Non sono certo da posizionare nei difensori ad altranza, anzi con BMW Italia ho avuto lunghi scambi di raccomandate.
Poichè ritengo che le nostre moto siano insuperabili per il turismo a largo raggio e particolarmente in coppia ho continuato ad acquistare, pur rendendomi conto che tra un K anni novanti ed una R anni duemila c'è un abisso qualitativo.
SandWhisper
05-10-2011, 13:52
Giusto.....però evidentemente a te non è mai successo di rompere una catena di trasmissione.....guasto se vogliamo banale (pericoloso)...ma resti a piedi .....a me è successo!
Quarant'anni di moto con trasmissione a catena, mai rotta una catena, non perchè ho fortuna, ma una corretta manutenzione, prodotti validi, non sempre economici, ma sopratutto un costante e periodico controllo visivo hanno sempre scongiurato questo tipo di imprevisti.
Se parto per un viaggio di 10.000 km e monto una catena nuova sono sicuro al 100% di non avere questo problema, se parto con cardano BMW tagliandato sono sicuro al 100% di non avere problemi o sono sicuro al 98%
bmwfranco
05-10-2011, 14:00
Anche il concorde si guasta! La sicurezza 100 in meccanica non esiste. Certo è che il cardano richiede molto meno manutenzione della catena.
Vedi Sand, confermi quello che penso, tu non hai mai rotto catena, io si....è casistica, io ho una attenta e scrupolosa manutenzione dei mezzi, almeno in misura di quanto li sfrutto....questo sembra però non preservarmi dal caso che una catena mi si ruppe nonostante fosse sigillata rinforzata ingrassata alla giusta tensione e per giunta quasi nuova......succede, come succede che a volte i cuscinetti cedano prima del....????....bo non so quando deve cedere un cuscinetto, certo che un pò di manutenzione andrebbe rivolta anche a questi, specie se si usa l idropulitrice.......
Esatto,anche a me mi si e rotta sul kawa...
..........Di seconda a 10mila giri.......
Ho cambiato la catena mi son tenuto la moto per altri tre anni,senza far tante storie.
tende a dilatarsi e rimanere tale compromettendo quei centesimi di tolleranza che hanno le sedi,percio'dopo un 2-3 volte fatta questa operazione bisogna cambiare il cardano intero e questa è la ragione di chi continua a cambiare paraolii e contunuano a perdere.
Enzo
non credo Enzo, difficilmente un paraolio perde dalla parte della sede.
Finchè di metallo si parla, difficile anche che le dilatazioni per l'escursione termica possa arrestare il sucessivo restringimento, sempre non si parli di temperature a livello di fusione....
giusto per la cronaca, tre bmw nuove e tre carri attrezzi. la quarta ha solo due settimane e ancora nulla da segnalare. Non sono certo da posizionare nei difensori ad altranza, anzi con BMW Italia ho avuto lunghi scambi di raccomandate.
.
scusa Enzo, non per difendere BMW ma, come fai a sostenere tale sondaggio....attenendoti a chi posta sul forum??? ne sono state vendute 72 solo nel mese di gennaio....
http://www.motoblog.it/post/28096/mercato-classifiche-top-100-di-gennaio-partono-bene-la-bmw-r-1200-gs-e-il-piaggio-beverly-300
a quale dei tanti Enzo ti riferisci ? sono io che nella mia vita ho acquistato quattro bmw nuove (in periodi successivi...) !
..........Di seconda a 10mila giri.......
.
heeee zangi, cosi con la rottura hai sentito un bel fuorigiri ?.....
a quale dei tanti Enzo ti riferisci ?
heee ...Enzo hai il quote....
Si forma gioco sul cuscinetto,lo stesso perde il precarico laterale e il mozzo si muove assumendo quel gioco che rende impossibile al paraolio di lavorare bene.
Il buon Enzo appena successo aveva detto che non aveva gioco sulla ruota.
Dopo ha detto che in officina han riscontrato un gioco di 3mm sempre sulla ruota!!!
Ora secondo me era un po che faceva rumore quel cuscinetto.
I cuscinetti della coppia conica si usurano prematuramente sia che siano troppo precaricati,sia che sian troppo laschi lateralmente.
sono io che nella mia vita ho acquistato quattro bmw nuove !
haaaa...scusa Enzo, non avevo capito!!:!:
I cuscinetti della coppia conica si usurano prematuramente sia che siano troppo precaricati,sia che sian troppo laschi lateralmente.
tutti i conici son cosi, vanno precaricati alla giusta coppia, anche quelli di sterzo...
Quello grande non e conico.
Enzino62
05-10-2011, 23:06
Vedi?le RT dovrebbero farle i crucchi e voi due dovreste fare il controllo qualita'allora si'che sarebbe la moto perfetta:lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |